Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri74teoria e ricercaIdentikit dei giovani elettori ro...

teoria e ricerca

Identikit dei giovani elettori romani del Movimento 5 Stelle

Identikit of the young Roman voters of the Five Star Movement
Giovanni Di Franco
p. 99-126

Abstract

The article presents the results of a research on the young Romans made during the election campaign for the election of the mayor of June 2016. We will focus our analysis on the characteristics of young Romans in relation to their party-political orientation. We can say that almost two-thirds of young Romans voters are far from the traditional parties: of these, 28% considered the M5S as the only list yet worthy of being rated; 21% is not able to make a choice, and 17% declares its intention to abstain from voting. We subsequently outlined the socio-demographic profile of young voters Five Star Movement (M5S) in Rome. For this purpose, we took into account the characteristics of respondents with respect to the political dimension.

Torna su

Testo integrale

1. Introduzione

1A differenza di Torino, il risultato delle elezioni comunali del giugno 2016 a Roma era facilmente prevedibile. Tutti gli ultimi sondaggi1 pre-elettorali svolti fra gli elettori del comune di Roma fornivano risultati che indicavano Virginia Raggi vincente al primo turno (29% la percentuale media calcolata sugli 11 sondaggi) e in misura ancora più netta vincente al ballottaggio con il candidato del Pd Giachetti (57,5% la percentuale media calcolata su sei sondaggi).

2Considerando i risultati effettivi a Roma il Movimento 5 Stelle (d’ora in poi M5S) al primo turno ha ottenuto il 35,3% dei voti (aveva il 12,8% alle amministrative del 2013). Al ballottaggio con il candidato del Pd Giachetti, Virginia Raggi ha totalizzato il 67% dei voti validi (770.564 voti in valore assoluto), incrementando di circa 310.000 voti il risultato personale del primo turno (461.190 voti).

3Per molti analisti il principale merito della Raggi e del M5S è consistito nell’aver intercettato una buona parte del malcontento, che per molti elettori si esprimeva in termini di rabbia, risentimento e rancore verso tutti gli altri partiti, ritenuti responsabili dei gravi problemi che affliggono la Capitale. Dobbiamo rilevare che una parte dei delusi si è rifugiata nell’astensione che al primo turno, senza la presenza del M5S, sarebbe stata molto più alta del 43% registrato nelle ultime amministrative.

4Una parte consistente della vittoria romana del M5S è dovuta al successo ottenuto fra i giovani. Un sondaggio condotto dall’istituto Tecné e pubblicato il 20.05.2016 sul quotidiano il Messaggero di Roma2 presenta la seguente distribuzione delle intenzioni di voto per fasce d’età: il 40% fra i 18-30enni; il 30% fra i 31-44enni; il 28% fra i 45-54enni; il 27% fra i 55-64enni; il 26% fra i 65enni e oltre.

5A partire dalla constatazione che una parte consistente degli elettori romani del Movimento sono giovani, è lecito chiedersi chi siano questi giovani, quali caratteristiche socio demografiche presentino, quali siano le loro conoscenze e valutazioni a proposito della politica, quali gli atteggiamenti e i valori che li caratterizzano. In breve, in cosa i giovani elettori del M5S divergono rispetto ai loro coetanei orientati verso gli altri partiti alle ultime amministrative romane.

6Durante la campagna elettorale del 2016, con un gruppo di studenti del corso di laurea magistrale in Scienze Sociali Applicate, chi scrive ha condotto una ricerca che riguardava i valori e gli atteggiamenti dei giovani romani che replicava una nostra precedente ricerca del 2003 (Di Franco, 2006). Il questionario semi-strutturato, somministrato face to face, prevedeva diverse aree tematiche. Considerato lo sforzo cognitivo richiesto agli intervistati (la durata media dell’intervista era di circa 45 minuti), si è deciso di selezionare giovani residenti a Roma da almeno cinque anni di età compresa fra i 18 e i 32 anni che avessero conseguito il diploma di scuola media superiore o che fossero studenti universitari o già in possesso di laurea. Il campionamento scelto per la ricerca è stato tipologico-fattoriale, che rientra nella famiglia delle tecniche non probabilistiche. Tale scelta ha consentito di reclutare gli intervistati che, oltre a determinate caratteristiche di tipo socio-demografico, si mostravano interessati a partecipare alla ricerca dedicandoci una considerevole mole del loro tempo. Per ovviare agli inconvenienti tipici dei campioni a scelta ragionata (Di Franco, 2010) gli intervistatori dovevano selezionare i soggetti seguendo il criterio della massima differenziazione. Inoltre, per prevenire le eventuali distorsioni involontariamente prodotte dal procedimento di selezione, è stata adottata una procedura di monitoraggio in tempo reale della fase di rilevazione. Settimanalmente, gli intervistatori consegnavano le interviste effettuate e chi scrive esaminava le distribuzioni di frequenza sia dei caratteri di controllo utilizzati nel campionamento sia di alcune altre variabili ritenute rilevanti nel disegno della ricerca. Ciò ha consentito d’intervenire immediatamente nel caso fossero emerse delle distribuzioni di frequenza squilibrate o anomale. Il campione è stato costruito in base ai seguenti criteri: 1) l’età articolata in tre fasce: 18-22 anni; 23-27 anni e 28-32 anni; 2) il capitale culturale della famiglia di provenienza degli intervistati distinto in due modalità: a) soggetti con capitale culturale alto o medio alto; b) soggetti con capitale culturale basso o medio basso; 3) il genere degli intervistati; 4) il titolo di studio degli intervistati. L’intersezione dei quattro criteri di campionamento produce 24 tipi. Per ciascun tipo sono stati intervistati 30 soggetti. La scelta di equidistribuzione delle interviste nei 24 tipi è funzionale agli obiettivi della ricerca che erano finalizzati all’analisi delle relazioni fra le variabili. Pertanto, la numerosità del campione è di 720 casi. Le interviste sono state effettuate da 60 intervistatori che hanno seguito per intero l’iter della ricerca. La raccolta dei dati è stata condotta nei mesi di aprile e maggio del 2016.

7In questo articolo focalizzeremo la nostra analisi sul profilo dei giovani romani rispetto al loro orientamento politico-partitico. L’area del questionario dedicata alla politica comincia con la classica autodefinizione del rapporto degli intervistati con la politica. Segue una batteria di sette items con la quale si rilevano le fonti di informazione politica degli intervistati e la rispettiva frequenza di consumo (quotidiani, settimanali, tg nazionali, tg locali, talk show politici, web, radio). La successiva domanda ha come oggetto la conoscenza dei contenuti della riforma costituzionale (approvata in seconda lettura del Parlamento nell’aprile del 2016, proprio in concomitanza con la ricerca sul campo) che il 4 dicembre 2016 è stata bocciata dal risultato del referendum confermativo. Segue una batteria costituita da nove frasi che esprimono atteggiamenti diversi verso la politica a cui si doveva rispondere esprimendo il grado di accordo-disaccordo su una scala da zero a dieci. La percezione dell’efficacia politica è stata rilevata con una batteria di cinque items. Gli intervistati dovevano valutare con una scala da zero (per nulla efficaci) a dieci (del tutto efficaci) le seguenti forme di partecipazione politica: l’attività politica sul web; la raccolta di firme e fondi da parte di associazioni per la difesa dei diritti umani; le marce per la pace; le manifestazioni ambientaliste; le occupazioni e le autogestioni. Seguono due domande con le quali si chiede agli intervistati di auto collocarsi sull’asse destra-sinistra (vedi nota 3) e di indicare la scelta partitica per le imminenti elezioni amministrative. Chiudono la sezione dedicata alla politica due batterie. La prima rileva il grado di coinvolgimento degli intervistati nei confronti della politica (vedi nota 6). La seconda prende in considerazione la dimensione comportamentale chiedendo agli intervistati se hanno aderito ad un partito, a un sindacato, se sono stati attivamente impegnati nell’organizzazione di attività politiche tradizionali, se sono stati impegnati in attività politiche sul web. Si completava l’intervista somministrando quattro termometri dei sentimenti aventi come oggetti di valutazione rispettivamente il lavoro, la politica, le categorie sociali, e i valori (vedi note 4 e 10).

2. Gli elettori del M5S e degli altri partiti

8Le intenzioni di voto del campione si distribuiscono nel seguente modo: il 28,3% indica il M5S; il 12,4% un partito di destra (Lega Salvini, Forza Italia, Fratelli d’Italia_An e altre liste di estrema destra); l’11,8% il Pd; il 7,5% un partito a sinistra del Pd (Sel, Rc, Sinistra Italiana, ecc.) e il 2,1% altri partiti (Radicali, Verdi, ecc.). In totale il 62,1% del campione ha espresso un’intenzione di voto per una lista. Il restante 37,9% si è diviso fra chi si è detto indeciso (21,4%) e chi ha espresso l’intenzione di astenersi (16,5%).

9Le percentuali calcolate sul totale delle scelte effettuate sono le seguenti: al primo posto si colloca il M5S che raggiunge il 45,6% delle intenzioni di voto; la somma di tutti i partiti di destra ottiene il 19,9%; il Pd il 19%; la somma dei partiti alla sinistra del Pd il 12,1%; gli altri partiti il 3,4%.

10In sintesi, possiamo affermare che quasi i due terzi (66,2%) dei giovani elettori romani sono lontani dai partiti tradizionali: di questi il 28% considera il M5S come l’unica lista ancora degna di essere votata; il 21% non è in grado di effettuare una scelta e il 17% si dichiara astensionista. È molto probabile che gli indecisi al momento del voto per le amministrative si siano divisi fra il voto ai pentastellati e l’astensione. Solo poco più di un terzo (33,8%) degli intervistati ha dichiarato l’intenzione di votare per un partito diverso dal M5S.

  • 3 L’autocollocazione sull’asse destra sinistra è stata rilevata su una scala auto-ancorante a undici (...)

11La tab. 1 presenta la relazione fra le intenzioni di voto e l’auto-collocazione degli intervistati sull’asse destra-sinistra3. È interessante notare come solo l’8,5% degli intervistati abbia rifiutato di collocarsi sull’asse. Da alcuni decenni le ricerche sui giovani in Italia evidenziano come l’impegno e l’interesse per la politica siano progressivamente in diminuzione. Questo fenomeno è stato categorizzato nei termini di declino, eclisse della politica (Albano, 2002; Barisione, 2004; Diamanti, 1999; Ricolfi, 2002; Simoni, 2006). Tuttavia altre ricerche di matrice cognitivista evidenziano come la politica, e soprattutto la dimensione destra-sinistra, rappresenti un’euristica, una scorciatoia utile a prendere posizioni su temi altrimenti complessi, nonché una semplificazione cognitiva per evitare gli sforzi connessi alla decisione politica (Popkin, 1991; Legrenzi e Girotto, 1996). Da questo punto di vista l’asse destra-sinistra assume un valore pragmatico, nel senso che, tra le diverse identità sociali che compongono la rappresentazione generale del sé, i soggetti assumono anche un’identità politica.

12Ogni 100 potenziali elettori del M5S, 12 si collocano a destra; 40 al centro; 38 a sinistra e 10 rifiutano di collocarsi sull’asse. Il M5S si configura in termini post-ideologici: è trasversale rispetto al classico asse che per molti decenni ha orientato le scelte partitiche dell’elettorato. Molti giovani elettori romani intervistati apprezzano questa natura post-ideologica che evidentemente rappresenta un segno distintivo del M5S rispetto ai partiti concorrenti.

13Per i potenziali elettori di tutti gli altri partiti è ancora forte la connotazione rispetto all’asse destra-sinistra (tab. 1).

Tabella 1. Intenzioni di voto per auto-collocazione sull'asse destra-sinistra (valori percentuali di riga; N fra parentesi)

destra

centro

sinistra

non coll.

totale

Sel e alt. sx

0,0

5,6

94,4

0,0

100,0

Pd

4,7

43,5

51,8

0,0

100,0

M5S

12,3

39,7

37,7

10,3

100,0

Part. destra

80,9

18,0

0,0

1,1

100,0

Altri

20,0

40,0

33,3

6,7

100,0

Indecisi

12,3

42,2

36,4

9,1

100,0

Astenuti

13,4

37,8

28,6

20,2

100,0

totale

19,3
(139)

35,1
(253)

37,1
(267)

8,5
(61)

100,0
(720)

3. Il profilo socio-demografico

14Passiamo ora a delineare il profilo socio-demografico dei giovani elettori del M5S a Roma. Per semplificare la lettura dei risultati abbiamo ricodificato le intenzioni di voto degli intervistati in cinque modalità: elettori del Pd e di altri partiti di sinistra; elettori del M5S; elettori dei partiti di destra; elettori indecisi o elettori di altri partiti; elettori astenuti.

15Rispetto al genere degli intervistati fra gli elettori del M5S prevalgono gli uomini (59%) sulle donne (41%); per gli elettori del Pd e della sinistra sono invece le donne (61%) a prevalere nettamente sugli uomini (39%); la situazione si ribalta per i partiti di destra dove gli uomini sono il 62% a fronte del 38% delle donne. Le donne sono la maggioranza assoluta (58%) degli indecisi, mentre fra gli astenuti non si apprezzano differenze fra i due generi (50% per entrambi).

16La propensione a votare per il Movimento cresce al crescere della fascia di età: il 28% fra i 18-22enni, il 34% fra i 23-27enni e il 37% fra i 28-32enni. Gli elettori del Pd e degli altri partiti di sinistra si concentrano nelle prime due classi d’età (rispettivamente il 33% fra i 18-22enni e il 39% fra i 23-27enni) mentre si contraggono al 28% nella classe dei 28-32enni. Gli elettori dei partiti di destra sono meno numerosi fra i 23-27enni (26%) e più presenti nella prima e nella terza fascia (rispettivamente 36% fra i 18-22enni e 38% fra i 28-32enni). Gli indecisi si distribuiscono fra il 38% dei 18-22enni, il 28% fra i 23-27enni e il 34% fra i 28-32enni. Infine gli astenuti sono più presenti nella seconda fascia (38%) anche se non mancano fra i più giovani (34%) e i più anziani (29%).

17Nella tabella 2 si presentano le distribuzioni delle intenzioni di voto per le fasce d’età e il genere degli intervistati. Fra gli elettori dei M5S prevalgono i maschi 28-32enni (22,5%) e i maschi 23-27enni (21,1%). Anche nella fascia dei più giovani (18-22enni) gli elettori pentastellati superano le elettrici.

18Per il Pd e gli altri partiti di sinistra le elettrici superano gli elettori in tutte le fasce d’età. La situazione si ribalta per i partiti di destra, dove gli elettori superano le elettrici nelle tre fasce d’età.

Tabella 2. Intenzioni di voto per fasce di età e genere degli intervistati (valori percentuali per riga; N fra parentesi)

M_18_22

F_18_22

M_23_27

F_23_27

M32

F32

totale

Pd_Sel

14,4

18,7

12,9

25,9

11,5

16,5

100,0

M5S

15,7

12,7

21,1

13,2

22,5

14,7

100,0

pt_Destra

22,5

13,5

13,5

12,4

25,8

12,4

100,0

Indecisi

16,6

21,3

13,6

14,8

11,8

21,9

100,0

Astenuti

16,8

16,8

20,2

17,6

12,6

16,0

100,0

totale

16,7
(120)

16,7
(120)

16,7
(120)

16,7
(120)

16,7
(120)

16,7
(120)

100,0
(720)

  • 4 Il termometro dei sentimenti prevede l’attribuzione di un voto su una scala da zero a cento dove il (...)

19La fig. 1 riporta i voti medi espressi sull’oggetto M5S in una batteria di oggetti politici di un termometro dei sentimenti4. La linea orizzontale rappresenta la media calcolata considerando tutti i 720 casi (pari a 43,5); la spezzata che congiunge i sei punti, che rappresentano rispettivamente i due generi e le tre classi d’età, ha un andamento altalenante il che significa che per ciascuna classe d’età il valore medio attribuito dai maschi è superiore a quello delle femmine. Inoltre, considerando le tre fasce d’età separatamente constatiamo che la simpatia per il M5S tende a crescere al crescere dell’età per entrambi i generi, e in modo lineare per il genere femminile.

20La fig. 2 presenta i voti medi all’oggetto M5S rispetto all’intenzione di voto degli intervistati. Anche in questo caso la linea orizzontale rappresenta la media calcolata sull’intero campione. Dall’analisi della fig. 2 si evince come solo gli elettori del M5S mostrano un gradimento verso il proprio partito di ben trenta punti superiore al voto medio (73 a fronte di 43,5). Gli elettori di tutti gli altri partiti, coloro che si sono dichiarati indecisi o astenuti presentano valori decisamente inferiori alla media.

Figura 1 – I punteggi medi attribuiti al M5S sul termometro dei sentimenti per fasce di età e genere degli intervistati

Figura 1 – I punteggi medi attribuiti al M5S sul termometro dei sentimenti per fasce di età e genere degli intervistati

Figura 2 – I punteggi medi attribuiti al M5S sul termometro dei sentimenti per intenzioni di voto degli intervistati

Figura 2 – I punteggi medi attribuiti al M5S sul termometro dei sentimenti per intenzioni di voto degli intervistati

21Nel dettaglio gli elettori indecisi e gli elettori del Pd presentano valutazioni dell’oggetto M5S meno negative rispetto agli altri elettori esibendo una valutazione di circa sei punti inferiore alla media generale del campione. Gli elettori dei partiti di destra, degli altri partiti e gli astenuti attribuiscono al Movimento valori molto inferiori alla media.

22Il titolo di studio degli intervistati nel campione si articola in tre modalità: diplomati, studenti universitari e laureati.

Tabella 3. Intenzioni di voto per titolo di studio degli intervistati (valori percentuali per riga; N fra parentesi)

diploma

studente
universitario

laurea

totale

Pd_Sel

36,7

41,7

21,6

100,0

M5S

48,0

34,8

17,2

100,0

pt_Destra

51,7

38,2

10,1

100,0

Indecisi

39,1

44,4

16,6

100,0

Astenuti

47,9

34,5

17,6

100,0

totale

44,2

(318)

38,8

(279)

17,1

(123)

100,0

(720)

23La tabella 3 presenta l’associazione fra le intenzioni di voto e il titolo di studio degli intervistati. È interessante notare come fra i diplomati prevalgano gli elettori dei partiti di destra (51,7%), gli elettori del M5S (48%) e gli astenuti (47,9%). Fra gli studenti universitari prevalgono gli elettori del Pd e dei partiti di sinistra (41,7%), e gli elettori indecisi (44,4%). Infine fra i laureati prevalgono gli elettori del Pd e degli altri partiti di sinistra (21,6%), mentre sono sottorappresentati gli elettori dei partiti di destra (10,1%).

24Le altre variabili socio-demografiche rilevate non sono associate significativamente con le intenzioni di voto.

4. L’informazione e la partecipazione politica

25Nell’immaginario del M5S, il cui cuore pulsante sembra essere il web, si è affermata l’idea di una partecipazione mobilitante dei cittadini che si impegnano avanzando proposte e progetti realizzando così una forma di democrazia diretta. Questa rappresentazione è riassumibile nello slogan “uno vale uno”. Ovviamente gli elettori non devono essere confusi né con i militanti (Corbetta e Gualmini, 2013; Dal Lago, 2013) né con gli eletti (Montesanti e Veltri, 2015), ma una certa retorica sul rinnovato interesse, specie dei giovani, verso l’impegno politico dovuto alla capacità mobilitante del Movimento, e grazie all’uso politico della rete, si è diffusa in larghi strati dell’opinione pubblica, tanto che molti analisti e opinion leader tendono a sopravvalutare sia la capacità di mobilitazione del Movimento sia l’efficacia della rete come strumento di partecipazione politica dove i cittadini possono partecipare o quanto meno esprimere la loro opinione.

26Abbiamo chiesto agli intervistati di definire il proprio rapporto con la politica secondo una classica domanda che prevede quattro modalità di risposta: impegnato, informato, alienato e disgustato. La tabella 4 fornisce le risposte del campione tenendo conto delle loro intenzioni di voto. Solo il 9% degli elettori del M5S si definisce politicamente impegnato. Si noti che anche fra gli astenuti troviamo una percentuale simile (9,2%). Nella categoria degli impegnati prevalgono gli elettori dei partiti di destra (15,7%).

27Anche fra gli intervistati che si sono definiti informati gli elettori del M5S si collocano al penultimo posto con il 48,3%, superando solo gli elettori che dichiarano la loro intenzione di non votare (30,3%). Fra gli intervistati che delegano l’attività politica ad altri non si evincono particolari differenze fra i diversi elettorati. Invece, considerando la modalità di risposta che esprime la maggiore distanza verso la sfera politica (disgustati), troviamo al primo posto gli astenuti (36,1%) e al secondo posto gli elettori del M5S (25,4%).

Tabella 4. Autodefinizione del rapporto con la politica per le intenzioni di voto (valori percentuali di colonna; N fra parentesi)

Pd_Sel

M5S

pt_Destra

Indecisi

Astenuti

totale

impegnato

11,6

9,0

15,7

8,4

9,2

10,2

informato

56,5

48,3

50,6

50,0

30,3

47,5

alienato

18,8

17,4

23,6

21,1

24,4

20,5

disgustato

13,0

25,4

10,1

20,5

36,1

21,7

totale

100,0
(138)

100,0
(201)

100,0
(89)

100,0
(166)

100,0
(119)

100,0
(713)

28Da questi primi risultati comincia a delinearsi un profilo dell’elettorato giovanile del M5S a Roma che si caratterizza per una natura diversamente astensionista o, meglio, diversamente indecisa nel senso che la scelta sembra pendere fra il non votare o il votare per il Movimento come unica scelta possibile rimasta in campo dopo i fallimenti attribuiti alle precedenti amministrazioni comunali sia di destra sia di sinistra. A tale proposito occorre ricordare che a Roma è ancora rilevante l’eco delle recenti vicende giudiziarie che sono state denominate con l’etichetta “Mafia Capitale”. Pertanto possiamo ritenere che una parte cospicua dei simpatizzanti del Movimento, rifiutando e disprezzando le forze politiche tradizionali, le contesta frontalmente. Il sostegno al M5S non è tanto rivolto ai suoi rappresentanti a livello nazionale o locale. Il sostegno è dovuto a un sentimento di rancore e di totale sfiducia verso chi ha governato o chi attualmente governa a qualsiasi livello. I punti di forza del Movimento sono: non essere omologabile ad alcuna altra forza politica e essere rappresentato da persone qualsiasi non compromesse con la politica. In questa chiave non contano le proposte, le competenze, i programmi.

29In tale prospettiva il risultato elettorale di Roma non ha premiato la candidata Virginia Raggi, a molti del tutto sconosciuta, bensì il simbolo del M5S come strumento per punire l’establishment ritenuto corrotto o, nella migliore delle ipotesi, incapace.

30Dalla lettura della tabella 5 traiamo ulteriore sostegno alla nostra interpretazione. Agli intervistati abbiamo chiesto con quale frequenza discutono di argomenti politici in famiglia, con gli amici, sul web, e per strada con sconosciuti. Anche in questo caso gli elettori del M5S non esibiscono una particolare attenzione ai temi politici tanto che solo poco più di uno su cinque (22,5%) ne parla spesso in famiglia o con gli amici. Il risultato più sorprendente è che meno di un elettore su dieci del M5S (9,3%) dichiara di discutere spesso di politica sul web a fronte di quasi due elettori su tre (65,7%) che invece dichiarano di non trattare mai argomenti politici sulla rete.

31Sulla base di questi primi risultati possiamo formulare alcune ipotesi. Ad esempio, è possibile che molti elettori pentastellati non sapessero che Virginia Raggi era stata eletta nel Consiglio comunale nel 2013, né quali fossero i punti qualificanti del suo programma per Roma. A livello nazionale possiamo chiederci quanti elettori, di ogni età e strato sociale, sanno che le 5 stelle rappresentano l’acqua pubblica; la mobilità e lo sviluppo sostenibile; la connettività; l’ambiente.

32Il confronto con gli intervistati elettori degli altri partiti, di sinistra e di destra, conferma un maggiore livello di interesse e attività politica nei confronti degli elettori del M5S. Se prendiamo in considerazione quattro indicatori di partecipazione politica – essere o essere stati iscritti ad un partito o un sindacato; aver contribuito all’organizzazione di manifestazioni politiche; l’aver partecipato ad attività politiche sul web – si conferma la maggiore estraneità dei giovani elettori romani del M5S rispetto ai loro coetanei elettori dei partiti di destra e di sinistra (tab. 6).

33Fra i quattro indicatori i primi due esprimono forme tradizionali di partecipazione politica. Su cento intervistati solo il 14% ha dichiarato di essere o essere stato iscritto ad un partito e il 7,6% ad un sindacato. Ciò dimostra come in generale le forme di militanza politica classica siano ormai qualcosa di residuale fra i giovani romani. Fanno parzialmente eccezione gli elettori dei partiti di destra per quanto riguarda l’iscrizione ai partiti (27%) e gli elettori del Pd e degli altri partiti di sinistra per l’iscrizione ai sindacati (10,8%).

34Il terzo indicatore riguarda un tipo di partecipazione meno formale e più coinvolgente dal punto di vista giovanile. Infatti quasi il 30% ha dichiarato di essere stato impegnato nell’organizzazione di manifestazioni politiche. Solo gli elettori dei partiti di destra (42,7%) e quelli del Pd e degli altri partiti di sinistra (36%) superano la percentuale calcolata sull’intero campione. Gli elettori del M5S presentano il valore più basso (21,6%) inferiore a quello degli indecisi (29%) e degli astenuti (28,6%).

Tabella 5. Con chi discutono di politica gli intervistati per le intenzioni di voto (valori percentuali di colonna; N fra parentesi)

Pd_Sel

M5S

pt_Destra

Indecisi

Astenuti

totale

in famiglia

mai

15,8

24,0

16,9

22,5

34,5

22,9

qualche volta

54,7

53,4

58,4

52,1

53,8

54,0

spesso

29,5

22,5

24,7

25,4

11,8

23,1

con amici

mai

22,3

17,6

16,9

26,6

25,2

21,8

qualche volta

58,3

59,8

51,7

49,7

54,6

55,3

spesso

19,4

22,5

31,5

23,7

20,2

22,9

sul web

mai

69,8

65,7

49,4

76,3

77,3

68,9

qualche volta

20,1

25,0

39,3

19,5

16,0

23,1

spesso

10,1

9,3

11,2

4,1

6,7

8,1

con sconosciuti

mai

74,8

78,9

70,8

71,0

82,4

75,8

qualche volta

20,1

19,1

28,1

27,2

15,1

21,7

spesso

5,0

2,0

1,1

1,8

2,5

2,5

totale

100,0
(139)

100,0
(204)

100,0
(89)

100,0
(169)

100,0
(119)

100,0
(720)

35Infine, rispetto al quarto indicatore, essere impegnato in attività politiche sul web, che complessivamente è poco praticato dall’intero campione (11,9%), emergono ancora una volta gli elettori dei partiti di destra dove uno su cinque (20,2%) dichiara di usare il web per scopi politici. Gli elettori del M5S presentano un valore di poco superiore (12,7%) alla percentuale calcolata sull’intero campione. Tutti gli altri elettorati presentano valori inferiori alla media (tab. 6).

36Agli intervistati era stato chiesto di valutare l’efficacia dell’attività politica sul web su una scala da 0 (per nulla efficace) a 10 (del tutto efficace). La fig. 3 presenta la valutazione media dell’efficacia attribuita alla politica sul web per intenzione di voto degli stessi. In questo caso, appare evidente come gli elettori del M5S, per quanto pratichino poco in prima persona la rete per scopi politici (tab. 6), siano il gruppo che valuta più positivamente questa forma di attività politica. Anche gli elettori del Pd e degli altri partiti di sinistra esprimono una valutazione superiore alla media dell’intero campione (rappresentata dalla linea orizzontale), seppure inferiore a quella degli elettori del M5S, mentre tutti gli altri gruppi la valutano negativamente.

Tabella 6. Quattro indicatori di partecipazione politica per le intenzioni di voto (valori percentuali di colonna; N fra parentesi)

Pd_Sel

M5S

pt_Destra

Indecisi

Astenuti

totale

Iscritto a partito

no

83,5

88,2

73,%

88,2

91,6

86,0

16,5

11,8

27,0

11,8

8,4

14,0

Iscritto sindacato

no

89,2

91,7

94,4

94,1

93,3

92,4

10,8

8,3

5,6

5,9

6,7

7,6

Impegnato nell’organizzazione di manifestazioni politiche

no

64,0

78,4

57,3

71,0

71,4

70,1

36,0

21,6

42,7

29,0

28,6

29,9

Impegnato in attività politiche sul web

no

90,6

87,3

79,8

89,3

90,8

88,1

9,4

12,7

20,2

10,7

9,2

11,9

totale

100,0
(139)

100,0
(204)

100,0
(89)

100,0
(169)

100,0
(119)

100,0
(720)

37Per gli elettori e i simpatizzanti del M5S la rete è un’icona: ne definisce al tempo stesso il profilo collettivo e il destino. Dalla rete sono emersi i protagonisti e i candidati; le decisioni passano dalla base al vertice; anzi un vertice vero e proprio non esiste visto che il Movimento è caratterizzato dall’orizzontalità, dalla simultaneità e dall’assenza di autorità.

38Questa concezione romantica della rete deve fare i conti con una realtà che si presenta in modo completamente diverso. Prendiamo il caso di Virginia Raggi: prima delle elezioni ha sottoscritto un contratto di diritto privato nel quale si prevedono risarcimenti economici se nella sua azione dovesse provocare un danno all’immagine del Movimento; poi è stata posta sotto la tutela del direttorio nazionale e del mini direttorio romano; infine tutti sono sotto la supervisione di Grillo e dell’erede di Gianroberto Casaleggio, Davide.

Figura 3. Valutazione dell’efficacia dell’attività politica sul web su una scala da zero (per nulla efficace) a dieci (del tutto efficace) per le intenzioni di voto degli intervistati

Figura 3. Valutazione dell’efficacia dell’attività politica sul web su una scala da zero (per nulla efficace) a dieci (del tutto efficace) per le intenzioni di voto degli intervistati

39Insomma c’è una notevole distanza fra la rappresentazione del Movimento e il suo manifestarsi nei casi concreti, specie nelle situazioni dove alcuni suoi esponenti assumono responsabilità di governo.

40Nella consapevolezza che fra la rappresentazione e la realtà vi sono spesso delle spiccate differenze, abbiamo previsto nel questionario quattro domande finalizzate a rilevare le conoscenze effettive degli intervistati su quattro temi di rilevanza politica che negli ultimi mesi sono stati trattati in modo diffuso sia nei media tradizionali sia in quelli on line. Le domande riguardavano la norma denominata Bail in di risoluzione delle crisi bancarie; il numero di immigrati regolari residenti oggi in Italia; la cosiddetta Stepchild Adoption; la legge di Riforma Costituzionale. Per ciascuno di questi temi gli intervistati dovevano rispondere in modo libero dimostrando di conoscere i contenuti degli oggetti delle quattro domande. Le risposte sono state classificate in tre modalità: non sa, non risponde; competenza generica; competenza alta. La prima modalità esprime la totale ignoranza del tema oggetto della domanda; la seconda una conoscenza parziale e generica; la terza esprime una risposta che dimostra la conoscenza del tema oggetto della domanda. Nel caso della conoscenza del numero degli immigrati regolari residenti in Italia le risposte sono state classificate in quattro modalità: non sa, non risponde; stima errata per difetto; stima errata per eccesso; stima corretta. La tabella 7 riporta le distribuzioni di frequenza delle risposte alle quattro domande per le intenzioni di voto degli intervistati.

41La lettura dei risultati lascia alquanto sconcertati. Su cento intervistati solo tre sanno dire in modo corretto in cosa consiste la normativa europea denominata Bail in; undici sanno che gli immigrati residenti in Italia sono poco più di cinque milioni; circa dieci sono in grado di illustrare i principali contenuti della Riforma Costituzionale, poi bocciata dal voto referendario del 4 dicembre 2016.

42La Stepchild Adoption è l’unico tema che ha fatto registrare il 30,6% di risposte corrette e il 34,3% di risposte parzialmente corrette. In questo caso è possibile che la maggiore conoscenza sia connessa alla natura più intima, seppure sempre pienamente riconducibile alla sfera politica, che concerne il riconoscimento dei diritti fra i partner di una coppia omosessuale.

Tabella 7. Risposte alle quattro domande di controllo presenti nel questionario per le intenzioni di voto (valori percentuali di colonna; N fra parentesi)

Pd_Sel

M5S

pt_
Destra

Indecisi

Astenuti

totale

Bail in

non sa, n.r.

87,1

88,7

78,7

87,0

85,7

86,2

competenza generica

7,9

9,8

19,1

8,9

12,6

10,8

competenza alta

5,0

1,5

2,2

4,1

1,7

2,9

Numero di immigrati residenti in Italia

non sa, n.r.

11,5

16,7

12,4

18,9

24,4

16,9

errata per eccesso

34,5

32,4

47,2

26,0

39,5

34,3

errata per difetto

44,6

37,7

30,3

42,6

26,9

37,5

stima corretta

9,4

13,2

10,1

12,4

9,2

11,2

Stepchild Adoption

non sa, n.r.

28,8

39,2

34,8

28,4

45,4

35,1

competenza generica

32,4

30,9

37,1

39,1

33,6

34,3

competenza alta

38,8

29,9

28,1

32,5

21,0

30,6

Riforma Costituzionale

non sa, n.r.

55,4

70,6

59,6

74,0

79,0

68,5

competenza generica

30,9

20,6

25,8

17,8

10,9

21,0

competenza alta

13,7

8,8

14,6

8,3

10,1

10,6

totale

100,0
(139)

100,0
(204)

100,0
(89)

100,0
(169)

100,0
(119)

100,0
(720)

43Considerando le (non)conoscenze rispetto alle intenzioni di voto constatiamo come i giovani romani elettori del M5S non brillino: solo l’1,5% ha risposto in modo corretto alla domanda sul Bail in e l’8,8% alla domanda sulla Riforma Costituzionale. Gli elettori del Pd e degli altri partiti di sinistra mostrano percentuali più alte di risposte corrette per il Bail in, la Stepchild Adoption e la Riforma Costituzionale. Mentre sottostimano in modo superiore alla media il numero di immigrati residenti in Italia. Gli elettori dei partiti di destra esibiscono la percentuale più alta di risposte corrette alla domanda sulla Riforma Costituzionale e sono il gruppo nel quale quasi un elettore su due (47,2%) sovrastima il numero degli immigrati residenti in Italia.

44In un quadro generale di scarse conoscenze e probabilmente di scarso interesse verso temi di carattere politico-sociale, sembrano prevalere gli stereotipi e i pregiudizi di parte piuttosto che le conoscenze derivanti da informazioni acquisite a seguito di un genuino bisogno di capire cosa stia succedendo a livello politico. Pare che la rete, e gli altri mezzi di informazione, anziché favorire la ricerca di conoscenze adeguate, alimenti e propaghi la superficialità e l’arroganza della presunzione di una sola parte: un sapere per sentito dire, di seconda o terza mano, che non supera la soglia dell’opinione e del giudizio sommario.

45Usare in tale modo un medium potente come internet, scambiare il trovare con il cercare, conduce all’autoreferenzialità assoluta, alla presunzione di chi riduce tutto a giudizi fondati su preconcetti e stereotipi ideologici e, soprattutto, rappresentando la realtà in modo volutamente distorto.

  • 5 Le domande riguardavano: lettura di quotidiani di informazione politica, lettura di settimanali di (...)

46Per approfondire l’analisi abbiamo elaborato tre indici: il primo è un indice di informazione politica costruito sommando le risposte ad una batteria di sette domande che chiedeva la frequenza d’uso di alcuni mezzi di informazione in formato sia tradizionale sia on line 5.

  • 6 Le domande chiedevano agli intervistati se discutono di politica in famiglia, con amici, sul web, o (...)

47L’indice di discussione politica6 è stato costruito sommando le risposte alle quattro domande presenti nella tabella 5.

  • 7 In questo caso le risposte alle quattro domande sono state codificate in questo modo: 0 la risposta (...)

48Infine, l’indice di competenza politica7 è stato costruito sommando le risposte alle quattro domande presentate nella tabella 7.

Figura 4. Media indice di informazione politica per autodefinizione del rapporto con la politica degli intervistati

Figura 4. Media indice di informazione politica per autodefinizione del rapporto con la politica degli intervistati

49La figura 4 presenta i valori dell’indice di informazione politica per l’autodefinizione del rapporto con la politica degli intervistati. Come di consueto la linea orizzontale rappresenta la media dell’intero campione (2,4). Questo valore rappresenta un livello di informazione piuttosto contenuto visto che possiamo tradurlo nell’uso regolare di due fonti di informazione a cui si aggiunge un uso saltuario di una terza fonte.

50Leggendo i valori medi degli intervistati che si sono dichiarati ‘impegnati’ e ‘informati politicamente’ riscontriamo che effettivamente gli impegnati tendono ad attingere ad un maggiore numero di fonti di informazione (media 3,7) e gli informati, seppure di poco, si collocano sopra la media generale del campione. Gli altri due gruppi, gli alienati e i disgustati, si collocano invece sensibilmente al di sotto della media.

51La figura 5 presenta l’andamento dell’indice di informazione politica rispetto alle tre classi di età e al genere degli intervistati. In generale i maschi seguono la politica più delle femmine, anche se nella seconda classe d’età (23-27enni) la differenza fra i due generi si annulla.

52Per i maschi il livello di informazione cresce al crescere dell’età passando da una media di 2,4 fra i più giovani a 2,7 fra i più anziani. Per le femmine l’interesse per la politica cresce al passaggio dalla classe d’età più giovane a quella intermedia, per poi stabilizzarsi.

53Rispetto alle intenzioni di voto, notiamo come gli elettori dei partiti di destra e quelli del Pd e degli altri partiti di sinistra siano più informati degli elettori del M5S (fig. 6).

54Passando all’analisi dell’indice di discussione politica constatiamo come il valore medio del campione sia di 1,3. Questo risultato indica che gli intervistati discutono di argomenti politici prevalentemente, se non esclusivamente, con familiari o con gli amici (tab. 5).

55La figura 7 presenta la media dell’indice di discussione politica per l’autodefinizione del rapporto con la politica degli intervistati. Anche in questo caso gli ‘impegnati’ e gli ‘informati’ dimostrano un maggiore coinvolgimento rispetto alle altre due categorie di intervistati. Anche se nel complesso dobbiamo rilevare una generale assenza di interesse verso la discussione politica fra i giovani romani intervistati.

56L’analisi della figura 8 mostra come siano gli elettori dei partiti di destra a presentare il valore più alto sull’indice di discussione politica (1,6) seguiti dagli elettori del Pd e degli altri partiti di sinistra (1,4). Il valore degli elettori del M5S è appena superiore alla media generale, mentre gli indecisi e gli astenuti presentano valori al di sotto della media complessiva del campione.

57A proposito dell’indice di competenza politica registriamo un valore medio del campione di appena 0,9 che rappresenta la conoscenza di uno solo dei quattro temi sottoposti agli intervistati. Dall’analisi dei risultati riportati nella tabella 7, sappiamo che quasi due intervistati su tre hanno saputo rispondere solo alla domanda sulla Stepchild Adoption.

Figura 5. Media indice di informazione politica per età e genere degli intervistati

Figura 5. Media indice di informazione politica per età e genere degli intervistati

Figura 6. Media indice di informazione politica per le intenzioni di voto degli intervistati

Figura 6. Media indice di informazione politica per le intenzioni di voto degli intervistati

Figura 7. Media indice di discussione politica per autodefinizione del rapporto con la politica degli intervistati

Figura 7. Media indice di discussione politica per autodefinizione del rapporto con la politica degli intervistati

Figura 8. Media indice di discussione politica per le intenzioni di voto degli intervistati

Figura 8. Media indice di discussione politica per le intenzioni di voto degli intervistati

Figura 9. Media indice di competenza politica per autodefinizione del rapporto con la politica degli intervistati

Figura 9. Media indice di competenza politica per autodefinizione del rapporto con la politica degli intervistati

Figura 10. Media indice di competenza politica per le intenzioni di voto degli intervistati

Figura 10. Media indice di competenza politica per le intenzioni di voto degli intervistati

58Le competenze politiche variano in funzione dell’autodefinizione del rapporto con la politica degli intervistati (fig. 9): sono più alte fra gli ‘impegnati’ e gli ‘informati’, mentre scendono fra gli ‘alienati’ e i ‘disgustati’.

59Rispetto alle intenzioni di voto degli intervistati (fig. 10), registriamo ancora una volta i valori più alti fra gli elettori del Pd e degli altri partiti di sinistra e per gli elettori dei partiti di destra. In questo caso gli elettori del M5S presentano un valore inferiore a quello degli indecisi.

60In generale tutte le analisi fin qui svolte sostengono la seguente conclusione: la grande maggioranza dei giovani elettori romani che hanno scelto il M5S hanno espresso un voto di protesta che segue un’onda emotiva suscitata dalla rabbia e dal malessere più che un’adesione convinta a un progetto di rinascita della “buona politica”.

5. La relazione fra le intenzioni di voto e gli atteggiamenti e i valori degli intervistati

  • 8 L’atteggiamento verso la religione è il risultato di una riduzione tipologica di due variabili: ‘A (...)

61In questo paragrafo esaminiamo le relazioni fra le intenzioni di voto degli intervistati e alcuni loro atteggiamenti e riferimenti valoriali. Iniziamo con l’analisi della relazione fra le intenzioni di voto e l’atteggiamento verso la religione8 (tab. 8).

62Fra gli elettori del M5S prevalgono i credenti tiepidi e sono lievemente sottorappresentati i credenti convinti; gli indifferenti e i non credenti convinti si attestano sulle percentuali calcolate sull’intero campione.

Tabella 8. Indice atteggiamento verso la religione per le intenzioni di voto (valori percentuali di riga; N fra parentesi)

Indifferenti

Non credenti
convinti

Credenti
tiepidi

Credenti
convinti

totale

Pd_Sel

20,9

22,3

38,1

18,7

100,0

M5S

16,7

20,1

45,1

18,1

100,0

pt_Destra

10,1

9,0

42,7

38,2

100,0

Indecisi

18,9

20,7

37,3

23,1

100,0

Astenuti

16,8

29,4

36,1

17,6

100,0

totale

17,2
(124)

20,8
(150)

40,1
(289)

21,8
(157)

100,0
(720)

  • 9 I nove quesiti riguardavano: 1) accesso alle case popolari; 2) la creazione di spazi per attività r (...)

63L’area del questionario dedicata a rilevare l’atteggiamento verso l’immigrazione conteneva, fra le altre, una batteria di nove domande9 a scelta dicotomica (con modalità di risposta ‘sì’ e ‘no’) sulle garanzie che il governo dovrebbe riconoscere agli immigrati residenti in Italia. Abbiamo ridotto questa batteria di domande costruendo un indice sommando per ciascun intervistato il numero di riposte affermative. L’indice esprime il numero di garanzie che ciascun intervistato ritiene sia giusto riconoscere agli immigrati che vivono in Italia.

64La figura 11 presenta i valori medi dell’indice rispetto alle intenzioni di voto degli intervistati. La linea orizzontale rappresenta la media calcolata sull’intero campione che in questo caso è di 6,7: ciò vuol dire che sulle nove garanzie proposte, in media, gli intervistati sono d’accordo nel riconoscerne quasi sette.

65Tenendo conto delle intenzioni di voto notiamo come gli intervistati orientati a votare per un partito di destra presentano un atteggiamento decisamente più ostile verso gli immigrati. Infatti in media sono disposti a riconoscere solo quattro delle nove garanzie. Al contrario gli elettori del Pd e degli altri partiti di sinistra si dimostrano più accoglienti e più interessati a promuovere politiche di integrazione degli immigrati. Gli elettori del M5S si collocano molto vicini al valore che rappresenta la media dell’intero campione e sono superati, in termini di atteggiamento favorevole verso gli immigrati, dagli elettori indecisi e dagli astenuti.

Figura 11. Media numero di garanzie per gli immigrati per le intenzioni di voto degli intervistati

Figura 11. Media numero di garanzie per gli immigrati per le intenzioni di voto degli intervistati

66Una seconda batteria di domande (tab. 9) chiedeva agli intervistati di valutare con un punteggio da zero (nessuna) a dieci (massima) la responsabilità degli immigrati verso sei questioni: 1) l’aumento della disoccupazione; 2) la scarsità di abitazioni; 3) la diffusione di nuove religioni; 4) l’aumento dell’insicurezza sociale; 5) la diffusione di malattie virali; 6) l’aumento della spesa sociale. Nella tabella 9 riportiamo il voto medio del campione su ciascun tema proposto.

Tabella 9. Voti medi attribuiti dagli intervistati circa la responsabilità degli immigrati su sei temi

N

Minimo

Massimo

Media

Scarto-tipo

Imm. resp. disoccupazione

720

0

10

3,82

2,99

Imm. resp. scarsità abitazioni

720

0

10

3,05

2,71

Imm. resp. diffusioni
nuove religioni

720

0

10

6,06

2,89

Imm. resp. aumento
insicurezza soc.

720

0

10

5,80

2,86

Imm. resp. diffusione
malattie virali

720

0

10

3,91

3,02

Imm. resp. aumento
spesa sociale

720

0

10

5,76

2,68

67Abbiamo indicizzato le risposte costruendo un indice che consiste nel calcolo della media dei valori attribuiti da ciascun intervistato. In generale il campione non ritiene gli immigrati particolarmente responsabili dei sei temi indicati nella batteria, facendo registrare un voto medio di 4,7.

68Leggendo i valori medi riportati nella tabella 9 constatiamo come gli immigrati non siano ritenuti responsabili della disoccupazione, della scarsità delle abitazioni e della diffusione di malattie virali. Le medie delle risposte a proposito dell’aumento dell’insicurezza sociale e dell’aumento della spesa sociale si collocano leggermente sotto il sei. Pertanto il campione valuta gli immigrati responsabili solo della diffusione di nuove religioni.

69La fig. 12 presenta la distribuzione delle medie dell’indice di responsabilità attribuita agli immigrati per le intenzioni di voto degli intervistati. I risultati concordano con quelli presentati a proposito dell’indice di garanzie: anche in questo caso gli elettori dei partiti di destra considerano gli immigrati responsabili dei sei temi valutati (media pari a 6,7); gli elettori del Pd e degli altri partiti di sinistra non li considera responsabili di alcuno dei sei temi proposti (media pari a 3,7); gli elettori del M5S, presentando una media (4,6) sostanzialmente coincidente con quella dell’intero campione (4,7), si collocano in una posizione intermedia fra chi valuta positivamente l’immigrazione e chi la valuta negativamente.

70A proposito dell’atteggiamento verso la politica la tabella 10 presenta le valutazioni medie degli intervistati sulle sei affermazioni riportate nella relativa scala presente nel questionario. Rispetto all’intero campione, gli elettori del M5S sono gli unici che in media esprimono accordo sulla frase ‘alcuni gruppi politici hanno dimostrato onestà’. Anche se l’item che raggiunge il più alto grado di accordo fra i simpatizzanti pentastellati è quello che afferma ‘la politica è una cosa sporca’. Queste valutazioni apparentemente in contrasto fra loro potrebbero essere frutto della diversa interpretazione data dagli intervistati: nel primo caso il referente era individuato nel M5S; nel secondo caso il referente era individuato nell’insieme degli altri attori del sistema politico-partitico.

Figura 12. Voto medio di responsabilità attribuita agli immigrati rispetto sei temi per le intenzioni di voto degli intervistati

Figura 12. Voto medio di responsabilità attribuita agli immigrati rispetto sei temi per le intenzioni di voto degli intervistati

71Ancora una volta, per i giovani elettori romani, il punto di forza del Movimento consiste nella sua totale alterità rispetto alle altre forze politiche.

  • 10 L’idea sottostante ai termometri dei sentimenti è quella di rilevare l’antipatia/simpatia degli int (...)

72A proposito dei riferimenti valoriali è interessante considerare la tabella 11 che presenta alcuni oggetti tratti dal termometro dei sentimenti10 dedicato ai valori. Dobbiamo precisare che la batteria originale comprendeva diciotto valori. I valori che raggiungono punteggi medi molto alti, prossimi al punteggio massimo consentito dalla scala del termometro, come la famiglia, l’amicizia, l’amore e l’autorealizzazione, non discriminano fra gli intervistati.

Tabella 10. Voti medi sulla scala di atteggiamento verso la politica per intenzioni di voto degli intervistati

Pd_Sel

M5S

pt_Destra

tot.

alcuni gruppi pol. hanno dimostrato


onestà

4,6

6,1

4,4

4,7

in Italia è necessario un capo

5,4

5,5

8,0

5,9

la politica è una cosa sporca

5,2

6,7

6,5

6,2

i partiti sono tutti uguali

3,8

5,2

4,9

5,0

partiti rappr. elemento fond. vita
democratica

6,8

5,9

5,8

6,0

pol troppo noiosa per me

4,0

4,1

4,0

4,2

73Pertanto abbiamo riportato nella tabella 11 solo i valori che sono significativamente associati alle intenzioni di voto degli intervistati. I valori sono ordinati considerando lo scarto fra le valutazioni medie fornite dagli elettori del M5S rispetto a quelle calcolate sull’intero campione (vedi colonna ‘diff. M5S-camp.’ nella tab. 11).

74Gli elettori pentastellati presentano valutazioni superiori alla media con riguardo all’attività sportiva, allo studio e cultura e allo svago tempo libero. Si tratta di valori coerentemente inseribili nella sfera privata nella quale prevalgono sia aspetti culturali sia aspetti ludico-edonistici (mens sana in corpore sano). Sul versante contrario gli elettori pentastellati attribuiscono valutazioni più negative rispetto all’intero campione a valori come l’attività politica, l’impegno religioso, la vita agiata e il denaro.

75Il primo risultato, relativo alla scarsa considerazione dell’attività politica, è coerente con quanto emerso nelle precedenti analisi. Lo scarto negativo più elevato riguarda invece il valore dell’impegno religioso. Tale risultato potrebbe sembrare in contrasto con i dati riportati nella tab. 8 da cui emergeva come il 56,8% degli elettori del M5S rispetto all’indice di atteggiamento sulla religione si definiva credente tiepido (38%) o convinto (19%).

76In questo caso è possibile che la valutazione molto negativa assegnata al valore dell’impegno religioso, che in generale è un valore poco apprezzato dall’intero campione intervistato, sia da connettere alla situazione locale nella quale alcune note cooperative di ispirazione religiosa sono state coinvolte nello scandalo denominato Mafia Capitale. Gli altri due valori, il denaro e la vita agiata, sono riconducibili alla dimensione del materialismo. Per questi due valori la valutazione degli elettori del M5S è più negativa rispetto a quella fornita dall’intero campione.

Tabella 11. Voti medi sul termometro dei sentimenti con oggetti valore per intenzioni di voto degli intervistati (punteggi deflazionati)

Pd_Sel

M5S

pt_Destra

diff. M5S-
camp.

Attività sportiva

-0,24

0,03

-0,20

-0,11

Studio e Cultura

0,43

0,52

0,12

0,41

Svago Tempo libero

0,20

0,40

0,15

0,30

Libertà e democrazia

0,60

0,46

0,11

0,41

Successo e carriera

-0,28

-0,08

0,08

-0,11

Uguaglianza sociale

0,58

0,33

-0,34

0,32

Lavoro

0,25

0,31

0,55

0,31

Impegno Sociale

-0,08

-0,22

-0,52

-0,22

Attività Politica

-1,10

-1,28

-1,07

-1,27

Solidarietà

0,44

0,27

-0,09

0,30

Denaro

-0,47

-0,46

-0,01

-0,35

Vita agiata

-0,50

-0,50

0,02

-0,38

Impegno Religioso

-1,96

-2,04

-1,47

-1,87

6. Conclusioni

77Dalla nostra analisi emerge un profilo demografico dei giovani elettori romani del M5S caratterizzato dall’essere in prevalenza maschi di età compresa fra i ventitré e i trentadue anni. La scelta del Movimento tende a crescere all’aumentare dell’età per entrambi i generi, anche se le donne sono sempre meno presenti degli uomini nelle tre fasce d’età. Quasi la metà (48%) dei potenziali elettori del M5S è in possesso di un diploma; gli studenti universitari (35%) sono meno rappresentati rispetto alla percentuale calcolata sull’intero campione; i laureati (17%) sono in linea con la percentuale del campione.

78Il profilo fin qui emerso nel campione dei giovani romani è coerente con gli analoghi risultati riportati da Pedrazzani e Pinto (2013) relativi a un campione nazionale di elettori italiani composto da più di 10.000 casi intervistati dal maggio al luglio del 2012. Nell’analisi del profilo degli elettori del Movimento emerge la prevalenza del genere maschile, e una maggiore concentrazione nelle classi d’età che vanno dai 25 ai 34 anni e dai 35 ai 44 anni.

79Passando alla dimensione della percezione e auto-rappresentazione della politica dobbiamo segnalare che quasi un elettore pentastellato su due (48%) dichiara di seguire la politica senza partecipare e uno su quattro prova disgusto per la politica. Se a questi aggiungiamo il 17% che si è dichiarato alienato, rimane solo il 9% che si è dichiarato politicamente impegnato. In effetti l’interesse verso la politica non è una caratteristica peculiare dei giovani elettori romani del M5S e ciò risulta anche considerando i tre indici che abbiamo predisposto a proposito dell’informazione, della discussione e delle competenze politiche. Per ciascun indice i valori registrati dai pentastellati sono inferiori a quelli degli elettori degli altri partiti e sono invece simili ai giovani che si sono dichiarati indecisi o intenzionati a non votare (figg. 4, 8 e 10).

80In riferimento all’asse destra-sinistra i giovani pentastellati si collocano nel 40% dei casi al centro; nel 38% a sinistra e nel 12% a destra (il 10% non si colloca). Anche questa distribuzione è in parte sovrapponibile agli intervistati che alla domanda sulle intenzioni di voto si sono dichiarati indecisi o astenuti (tab. 1).

81Quello che connota gli elettori del M5S come gruppo internamente omogeneo e nettamente distinto dagli elettori degli altri partiti riguarda l’elevata fiducia verso l’efficacia dell’attività politica sul web. Come si evince dalla lettura dei risultati gli elettori del M5S, per quanto pratichino poco in prima persona la rete per scopi politici (tab. 6), sono il gruppo che valuta più positivamente questa forma di attività politica (fig. 3).

82In riferimento agli atteggiamenti e ai valori, a proposito della religione i giovani elettori del M5S si dichiarano in prevalenza credenti tiepidi, ma non sono pochi gli indifferenti o i non credenti convinti (tab. 8); l’atteggiamento verso gli immigrati si colloca in posizione mediana fra il polo positivo espresso dai giovani elettori di sinistra e quello negativo degli elettori di destra.

83Concludendo, la netta vittoria del M5S a Roma è attribuibile in buona misura alla crisi di fiducia verso tutti gli altri partiti e il sistema politico in generale. Per tale ragione, piuttosto che un voto su una proposta, riteniamo che la scelta del M5S da parte dei giovani romani sia una sorta di voto diversamente astensionista (o diversamente indeciso). Data la natura fortemente emotiva della scelta a favore del Movimento è possibile che, a seguito dei problemi e delle difficoltà che hanno coinvolto nei primi nove mesi sia alcuni assessori della giunta sia la stessa Raggi, questo legame sia già in crisi.

84Vanno in questo senso sia la classifica sul gradimento dei sindaci pubblicata il 13 gennaio 2017 dal quotidiano Il Sole 24 Ore, e realizzata dall’istituto Ipr Marketing, che vede Virginia Raggi al penultimo posto (103esima su 104 sindaci) con il 44% dei consensi a fronte del 67% ottenuto al ballottaggio di sei mesi prima11, sia un sondaggio12 pubblicato dal quotidiano La Repubblica l’8 marzo 2017, realizzato dall’istituto Izi s.p.a., condotto su un campione di elettori romani dove il 68,7% degli intervistati giudica in termini negativi l’operato dell’amministrazione comunale del M5S a Roma. Inoltre, alla domanda sulle intenzioni di voto nel caso di un’imminente elezione comunale solo il 17,2% degli intervistati voterebbe per la Raggi.

Torna su

Bibliografia

Albano R. (2002), L’associazionismo e la partecipazione, in Buzzi C., Cavalli A. e de Lillo A. (a cura di) (2002), pp. 439-456.

Barisione M. (2004), Tradizionalismo etico, liberalismo economico. Oltre la destra e la sinistra?, «Polis», 2, pp. 104-128.

Buzzi C., Cavalli A. e de Lillo A. (a cura di) (2002), Giovani del nuovo secolo. Quinto rapporto Iard sulla condizione giovanile in Italia, Bologna, il Mulino.

Corbetta P.G. e Gualmini E. (a cura di) (2013), Il partito di Grillo, Bologna, il Mulino.

Dal Lago A. (2013), Click! Grillo Casaleggio e la demagogia elettronica, Napoli, Cronopio.

Diamanti I. (a cura di) (1999), La generazione invisibile, Milano, Il Sole 24 Ore.

Di Franco G. (2010), Il campionamento nelle scienze umane. Teoria e pratica, Milano, Franco Angeli.

Id. (2011), Dalla matrice dei dati all’analisi trivariata, Milano, Franco Angeli.

Id. (a cura di) (2006), Far finta di essere sani. Valori e atteggiamenti dei giovani a Roma, Milano, Franco Angeli.

Legrenzi P. e Girotto V. (a cura di) (1996), Politica e psicologia, Milano, Raffaello Cortina.

Montesanti L. e Veltri F., 2015, Il Movimento Cinque Stelle alla prova delle regionali. Analisi del voto e del ceto politico, «Quaderni di Sociologia», 69, pp. 129-163.

Popkin S.L. (1991), The Reasoning Voter, Chicago-London, The University of Chicago Press.

Pedrazzani A. e Pinto L., (2013), Gli elettori del Movimento 5 stelle, in Corbetta P.G. e Gualmini E. (a cura di) (2013), pp. 89-122.

Ricolfi L. (2002), L’eclisse della politica, in Buzzi C., Cavalli A. e de Lillo A. (a cura di) (2002), pp. 259-282.

Simoni M. (2006), Ma cos’è la destra cos’è la sinistra. I giovani romani e la politica, in Di Franco G. (a cura di) (2006), pp. 66-95.

Torna su

Note

1 Abbiamo consultato il sito www.sondaggipoliticoelettorali.it trovando undici sondaggi condotti su campioni di elettori romani da diversi istituti demoscopici (2 condotti da Ipr marketing, 1 da Demos&Pi e Demetra, 2 da Tecné, 1 da Winpoll, 2 da Termometro Politico, 1 da Izi s.p.a., 1 da Demopolis e 1 da Euromedia Research) nel periodo compreso fra il 10 e il 20 maggio 2016 (ultimo giorno utile prima del divieto di pubblicazione dei risultati dei sondaggi nei quindici giorni precedenti le consultazioni).

2 Consultabile sul sito http://www.sondaggipoliticoelettorali.it.

3 L’autocollocazione sull’asse destra sinistra è stata rilevata su una scala auto-ancorante a undici posizioni da 0 (estrema destra) a 10 (estrema sinistra). Gli intervistati potevano decidere di non collocarsi. In seguito la variabile è stata ricodificata in quattro modalità: destra (che aggrega i valori compresi fra 0 e 3), centro (4-6), sinistra (7-10) e non collocati.

4 Il termometro dei sentimenti prevede l’attribuzione di un voto su una scala da zero a cento dove il primo valore rappresenta la massima antipatia e il secondo la massima simpatia.

5 Le domande riguardavano: lettura di quotidiani di informazione politica, lettura di settimanali di informazione politica, visione di telegiornali nazionali, visione di telegiornali locali, visioni di trasmissioni televisive di informazione politica, contenuti politici sulla rete, ascolto di programmi radiofonici di contenuto politico. Le risposte sono state ricodificate nel seguente modo: 0 = mai; 0,5 raramente o qualche volta; 1 = sempre. Il campo di variazione dell’indice di informazione va da 0 a 7.

6 Le domande chiedevano agli intervistati se discutono di politica in famiglia, con amici, sul web, o per strada con sconosciuti. Le risposte sono state ricodificate in questo modo: 0 = mai; 0,5 = qualche volta; 1 = spesso). Il campo di variazione dell’indice di interesse verso la politica va da 0 a 4.

7 In questo caso le risposte alle quattro domande sono state codificate in questo modo: 0 la risposta errata; 0,5 la risposta parzialmente corretta e 1 la risposta corretta. Pertanto il campo di variazione dell’indice di conoscenza va da 0 a 4.

8 L’atteggiamento verso la religione è il risultato di una riduzione tipologica di due variabili: ‘A proposito della religione tu ti definisci indifferente, non credente convinto, credente con riserve o credente convinto?’ e ‘Quanto è importante per la tua vita la religione, per niente, poco, abbastanza, molto o moltissimo?’. L’indice è articolato nei seguenti quattro tipi: indifferenti (124 casi pari al 17,2%); non credenti (150 casi pari al 20,8%); credenti tiepidi (289 casi pari al 40,1%); credenti convinti (157 casi pari al 21,8%).

9 I nove quesiti riguardavano: 1) accesso alle case popolari; 2) la creazione di spazi per attività religiose e/o culturali; 3) il diritto a riceve un’istruzione adeguata; 4) il diritto all’assistenza sanitaria; 5) il diritto di voto se regolarmente residenti in Italia; 6) la regolarizzazione dei lavoratori in nero; 7) procedure più rapide per ottenere la cittadinanza italiana; 8) corsi di lingua; 9) contributi alle associazioni che si occupano di immigrati.

10 L’idea sottostante ai termometri dei sentimenti è quella di rilevare l’antipatia/simpatia degli intervistati rispetto ad un insieme di oggetti. Il soggetto cui è somministrato il termometro dei sentimenti deve esplicitare il suo grado di simpatia usando una scala numerica che di solito va da zero (che corrisponde al grado di massima antipatia o massimo sfavore) a 100 (che corrisponde al grado di massima simpatia o massimo favore). Il soggetto viene istruito a usare tutti i voti compresi nell’intervallo da zero a cento, ma sovente capita che scelga solo le cifre tonde (di solito le decine). C’è anche la cosiddetta versione ‘orale’ del termometro dei sentimenti, che consiste nel chiedere la formulazione dei punteggi senza presentare al soggetto alcun riferimento visivo del continuum a sua disposizione. Riteniamo che questa scelta indebolisca molto le potenzialità di questo strumento, che se usato con accuratezza e dopo aver effettuato la deflazione dei dati produce variabili di tipo quasi-cardinale. I punteggi deflazionati sono espressi in unità di scarto tipo e quindi si leggono come i punteggi delle variabili standardizzate (Di Franco, 2011).

11 La sindaca di Torino, Chiara Appendino, si colloca al primo posto con il 62% dei consensi in netto miglioramento rispetto al 54% ottenuto al ballottaggio.

12 Consultabile sul sito http://www.sondaggipoliticoelettorali.it.

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo Figura 1 – I punteggi medi attribuiti al M5S sul termometro dei sentimenti per fasce di età e genere degli intervistati
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1707/img-1.jpg
File image/jpeg, 52k
Titolo Figura 3. Valutazione dell’efficacia dell’attività politica sul web su una scala da zero (per nulla efficace) a dieci (del tutto efficace) per le intenzioni di voto degli intervistati
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1707/img-2.jpg
File image/jpeg, 48k
Titolo Figura 4. Media indice di informazione politica per autodefinizione del rapporto con la politica degli intervistati
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1707/img-3.jpg
File image/jpeg, 48k
Titolo Figura 5. Media indice di informazione politica per età e genere degli intervistati
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1707/img-4.jpg
File image/jpeg, 48k
Titolo Figura 6. Media indice di informazione politica per le intenzioni di voto degli intervistati
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1707/img-5.jpg
File image/jpeg, 48k
Titolo Figura 7. Media indice di discussione politica per autodefinizione del rapporto con la politica degli intervistati
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1707/img-6.jpg
File image/jpeg, 48k
Titolo Figura 8. Media indice di discussione politica per le intenzioni di voto degli intervistati
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1707/img-7.jpg
File image/jpeg, 48k
Titolo Figura 9. Media indice di competenza politica per autodefinizione del rapporto con la politica degli intervistati
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1707/img-8.jpg
File image/jpeg, 48k
Titolo Figura 10. Media indice di competenza politica per le intenzioni di voto degli intervistati
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1707/img-9.jpg
File image/jpeg, 44k
Titolo Figura 11. Media numero di garanzie per gli immigrati per le intenzioni di voto degli intervistati
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1707/img-10.jpg
File image/jpeg, 44k
Titolo Figura 12. Voto medio di responsabilità attribuita agli immigrati rispetto sei temi per le intenzioni di voto degli intervistati
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1707/img-11.jpg
File image/jpeg, 44k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Giovanni Di Franco, «Identikit dei giovani elettori romani del Movimento 5 Stelle»Quaderni di Sociologia, 74 | 2017, 99-126.

Notizia bibliografica digitale

Giovanni Di Franco, «Identikit dei giovani elettori romani del Movimento 5 Stelle»Quaderni di Sociologia [Online], 74 | 2017, online dal 01 mars 2018, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1707; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1707

Torna su

Autore

Giovanni Di Franco

Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche - Università La Sapienza, Roma

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search