Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri45note critiche / Sulla sociologia ...In difesa della sociologia come s...

note critiche / Sulla sociologia di John H. Goldthorpe: due interventi

In difesa della sociologia come scienza

Defending sociology as a science: John Goldthorpe’s On Sociology
Gabriele Ballarino
p. 243-250

Abstract

The paper presents the recent Italian edition of John Goldthorpe’s On Sociology from the point of view of the current discussion on the epistemological status of the social sciences. The topic is particularly relevant in Italy, where a strong tradition of scientific sociology never truly developed. Goldthorpe’s position is described, and it is argued it is likely to have a strong impact on the Italian debate, given the relatively weak support scientific sociology traditionally receives in Italian academia. The majority of Italian sociologists are not familiar with quantitative methods and rigorous reasoning: Goldthorpe’s influence could push at least a part of them towards a more scientific approach. Then Goldthorpe’s theoretical foundations are discussed, with particular reference to rational action theory. It is argued that Goldhtorpe support for rational action theory and methodological individualism has at least three roots: a negative one, an analytical one, and a substantive one. The latter is the one that may prove weaker, from both a substantive and a sociology of science point of view.

Torna su

Testo integrale

1. Una scienza in crisi, o forse neanche una scienza

  • 1 J. Goldthorpe, Sulla sociologia, Bologna, il Mulino, 2006. L’edizione originale risale al 2000 (On (...)

1In apertura del volume, John Goldthorpe scrive che Sulla sociologia1 è nato dalla preoccupazione per le difficoltà della disciplina, difficoltà non solo intellettuale ma istituzionale: sia in Europa che negli Stati Uniti dipartimenti universitari sono stati chiusi e programmi di fondi alla ricerca non sono stati rifinanziati, sia da parte delle istituzioni pubbliche che da parte delle fondazioni private. Questo accade perché i sociologi post-moderni e anti-positivisti hanno acquistato nella disciplina un peso tale da identificarvisi, almeno agli occhi di una parte dell’opinione pubblica e dei policy-makers responsabili della ricerca. Questi in effetti prendono sul serio le affermazioni dei sociologi post-moderni, che rifiutano il concetto di oggettività scientifica e vedono la disciplina come costruzione di discorsi carichi di soggettività: ma allora, perché finanziare studi e ricerche che programmaticamente negano di poter giungere a risultati intersoggettivamente validi e sui quali costruire politiche pubbliche condivise, o quanto meno valutabili?

  • 2 Nel capitolo nono di Sulla sociologia Goldthorpe parla di «sociologia scientifica», o di «sociologi (...)
  • 3 R. Collins, The Future Decline of the Russian Empire: An Application of Geopolitical Theory, in R. (...)

2Questo punto di partenza dovrebbe essere particolarmente presente ai sociologi italiani che condividono l’idea di Goldthorpe (e dei classici, Weber compreso) della sociologia come una disciplina scientifica, basata sulla ricerca empirica e sulla cumulabilità dei risultati2. Secondo questa idea la grande distinzione ottocentesca, di origine romantica, tra scienze della natura e scienze umane non ha particolare senso: la logica e il procedimento dell’indagine scientifica è sostanzialmente la medesima, e se ci sono differenze queste derivano dalla diversa complessità dell’oggetto. Si rimprovera spesso alle scienze sociali di non essere in grado di fare previsioni, diversamente da quelle naturali, ma si tratta di un’affermazione non corretta. Le scienze naturali non sempre sanno prevedere: Goldthorpe fa l’esempio dello studio del clima, dove la quantità di variabili coinvolte e la scarsità di informazioni sistematiche sul passato fanno sì che la capacità di previsione delle ricerche sia piuttosto limitata e che persistano tra gli studiosi profonde divergenze su come interpretare i fenomeni osservati. Le scienze sociali a volte sanno formulare previsioni che vengono verificate dai fatti: per esempio, la sociologia macro negli anni 80 ha costruito una serie di macro-modelli geopolitici grazie ai quali è stato possibile, tra l’altro, prevedere il crollo dell’Unione Sovietica3.

  • 4 Si veda la nota 2 al capitolo 8, p. 251, di Sulla sociologia, che riporta cosa potrebbe succedere a (...)
  • 5 R. Collins, Teorie sociologiche, Bologna, il Mulino, 1992 (l’edizione originale è del 1988).
  • 6 J. Coleman, Fondamenti di teoria sociale, Bologna, il Mulino, 2005; P. Hedström, Anatomia del socia (...)

3Nel nostro paese si è invece affermata l’idea che sociologia è qualsiasi discorso sulla realtà sociale, per cui chi curiosi nel reparto sociologico di una grande libreria italiana vi troverà un po’ di tutto: dai resoconti giornalistici delle crisi internazionali agli esercizi filosofici sui nuovi media o la globalizzazione, dal teorico di turno della «fine del lavoro» alle disquisizioni su come cambia l’amore e così via. Inoltre, dato che editori e librai sono certi del fatto che il lettore medio di sociologia non ama i numeri, spesso succede che i non molti lavori di sociologia quantitativa che vengono prodotti e arrivano in libreria finiscano nel reparto economico: i numeri sono roba da economisti, i sociologi lavorano solo con le parole4. Questa situazione, poco soddisfacente per chi ha a cuore la sociologia come scienza, garantisce un pubblico al libro di Goldthorpe: sono molti i sociologi, soprattutto giovani, insofferenti di fronte a questa deriva della disciplina, e sono molti anche gli studiosi di altre scienze sociali che gradirebbero (ri)trovare una sociologia capace di essere loro utile. Dunque questa traduzione è da salutare con entusiasmo: è vero che nei sei anni trascorsi dall’edizione inglese molti lo hanno già letto, ma la traduzione italiana ne agevolerà la diffusione nei corsi universitari, dove ce n’è un grande bisogno. In effetti, a parte il formidabile ma non recentissimo manuale di Randall Collins5, non sono disponibili in italiano trattati o manuali avanzati recenti di sociologia scientifica, e questo volume, insieme ad altri di recente traduzione6, si candida a riempire nel modo migliore questo vuoto: la formazione della prossima generazione di sociologi italiani si gioverà non poco della disponibilità del lavoro di Goldthorpe nella nostra lingua, tanto più che la traduzione è fedele e si legge con facilità.

2. Teoria e ricerca empirica

4Un libro che nasce da una situazione precisa, la crisi della disciplina: un libro reattivo, dunque. Questa è la grande differenza tra Sulla sociologia e un altro grande libro da poco tradotto, Fondamenti di Coleman, che ne condivide l’ispirazione scientifica e, in buona parte, gli obiettivi polemici: mentre Fondamenti si permette il lusso della costruzione sistematica, partendo dalla teoria micro dell’azione per arrivare a un’articolata teoria della struttura sociale, il volume di Goldthorpe prende la strada della critica, sviluppando quindi la propria pars construens a partire da una decisa pars destruens. L’edizione originale è tripartita: l’introduzione e i primi tre capitoli svolgono l’opera critica; i capitoli centrali, dal quinto al settimo, sviluppano una proposta programmatica, e la sezione successiva esemplifica quanto proposto con riferimento allo studio della mobilità e della stratificazione sociale, il settore di studi sociologici cui Goldthorpe ha dato un contributo straordinario.

  • 7 I capitoli tagliati sono sostituiti bene, con un capitolo sintetico sugli studi di mobilità e un ca (...)
  • 8 Lo schema è variamente denominato: schema Casmin (dal nome del progetto di ricerca per il quale ven (...)

5L’inclinazione critica del libro è accentuata nell’edizione italiana, dove i vincoli editoriali hanno portato il curatore a eliminare cinque capitoli dell’edizione originale, quattro dei quali sono dedicati appunto allo studio della mobilità e della stratificazione sociale7. La mancanza di un’ampia sezione di esemplificazione potrebbe dare al lettore intelligente ed esigente una sensazione di vaga insoddisfazione, come di un pranzo che si conclude dopo una serie di squisiti antipasti. È bene quindi ricordare, come giustamente fa il curatore presentando il volume, che Goldthorpe è innanzitutto uno sociologo empirico. Il suo lavoro ormai classico sulla stratificazione sociale rappresenta un eccellente esempio dell’integrazione tra ricerca empirica e teoria che caratterizza la sociologia scientifica. I suoi contributi sono stati numerosi, ma due soprattutto sono importanti da questo punto di vista. Il primo è lo schema delle classi sociali, che traduce la teoria marx-weberiana della stratificazione occupazionale in un potente schema analitico facilmente utilizzabile per la rilevazione empirica dell’occupazione, schema ormai standard non solo tra gli stratificazionisti8.

  • 9 Si vedano J. Goldthorpe, Social Mobility and Class Structure in Modern Britain, Oxford, Clarendon P (...)
  • 10 L’estensione di questa procedura a tabelle riferite ad altri fenomeni può però creare dei problemi. (...)

6Il secondo, forse ancora più importante, è la proposta, di nuovo ispirata alla teoria weberiana, di interpretare gli odds ratio calcolabili in una tabella incrociata classe attuale per classe di origine come confronto delle chances relative di mobilità degli individui originari di due diverse classi sociali9. In questo caso, una statistica già esistente viene utilizzata per risolvere un problema di misurazione con importanti implicazioni sostanziali: come confrontare la possibilità di individui originari di classi diverse di raggiungere una data classe di destinazione, in un contesto in cui la struttura di classe si trasforma, per cui ci sono classi, tipicamente basse, che si svuotano, mentre altre classi, tipicamente alte, diventano più numerose? Il mutamento della struttura, cioè dei totali della tavola, distorce i confronti basati sulle percentuali (e quindi sui totali), mentre gli odds ratio, che misurano le probabilità come rapporti tra diverse celle e non come percentuali sul totale, risolvono il problema10.

7Un effetto inatteso, ma non perverso, dell’edizione italiana di Sulla sociologia potrebbe essere un incremento dell’interesse dei sociologi italiani per lo studio della stratificazione e della mobilità sociale, un settore di studi in cui il nostro paese è ben rappresentato a livello internazionale ma che fatica a istituzionalizzarsi in modo adeguato. Come mai nel nostro paese non possono esistere corsi, manuali e conferenze di «stratificazione sociale» o di «struttura sociale» come in buona parte del resto del mondo?

3. Descrizione e spiegazione

8Il radicamento di Sulla sociologia nel lavoro empirico dell’autore ne costituisce dunque la caratteristica essenziale. L’integrazione tra teoria e ricerca è necessaria, argomenta Goldthorpe, per sfuggire alla cattiva alternativa tra una teoria priva di precisi riferimenti empirici controllabili, come nel caso delle popolari teorie di Giddens o Beck, e una descrizione dei fenomeni puramente empirica, non in grado di spiegarli riconnettendoli ad altri fenomeni o scomponendoli al loro interno, operazioni per le quali è necessaria la teoria.

  • 11 Sulla stessa onda è anche il capitolo conclusivo, in cui viene ripresa la quadripartizione boudonia (...)

9L’impresa di (ri)costruire una sociologia scientifica deve quindi evitare entrambe le due cattive alternative. Pensando alla formazione dei sociologi, è superficiale credere che si possa combattere l’influenza delle narrazioni senza verifica dei teorici dando più spazio alla ricerca empirica e all’analisi dei dati, magari eliminando dai programmi di studio i corsi di teoria o di storia del pensiero sociologico e introducendone di statistica o demografia. Non è una cattiva idea, e si tratta di un atteggiamento di giusta reazione alla cultura umanistica e idealista che tuttora domina tra i sociologi italiani (da cui la popolarità dei teorici citati sopra), ma non adeguato all’impresa di cui si sta parlando. Non c’è scienza della società senza teoria. Nel capitolo settimo, il più denso della pars construens di Goldthorpe, si dice che un buon lavoro descrittivo è indispensabile all’analisi scientifica della società, ma ne costituisce solo il primo passo, cioè «l’identificazione del fenomeno», idea e termine che Goldthorpe riprende da Merton11. Il secondo passo dev’essere la spiegazione causale del fenomeno, e questa richiede il ricorso alla teoria, tramite la quale si possono avanzare ipotesi sui meccanismi che possono essere all’origine del fenomeno. Il terzo passo, infine, è il controllo empirico della spiegazione ipotizzata in base alla teoria.

10La reazione contro l’idealismo non deve insomma gettare via il bambino con l’acqua sporca: la tradizione sociologica, classica e recente, rappresenta un grande serbatoio di idee che aspettano di essere sistematizzate e verificate empiricamente. Goldthorpe osserva a proposito degli studi di mobilità che oggi abbiamo a disposizione basi di dati, strumenti di analisi e potenza di calcolo di gran lunga superiori a quelli di qualche decennio fa: questo vale anche per molti altri settori di indagine, e dovrebbe stimolare non solo il lavoro di elaborazione e descrizione dei dati, ma anche l’immaginazione sociologica, che può trovare o costruire la teoria giusta per spiegarli.

4. Meccanismi e individui

11Al cuore della spiegazione sociologica e dell’integrazione tra teoria e ricerca empirica (ovvero analisi dei dati) è quindi l’individuazione di meccanismi causali per mezzo dei quali spiegare il fenomeno osservato empiricamente. «Meccanismo» è un processo causale che può avere luogo in forme sostanzialmente simili in numerosi contesti, anche diversi tra loro, producendo effetti sostanzialmente simili nei contesti coinvolti. Secondo Goldthorpe, i meccanismi con cui la sociologia può spiegare causalmente i propri explananda (cioè le regolarità empiriche che la descrizione individua nel fenomeno) hanno essenzialmente a che fare con azioni e interazioni tra individui definiti come razionali. Anche Goldthorpe dunque, come molta della sociologia scientifica contemporanea, sceglie un paradigma di individualismo metodologico, che nella ricerca delle cause dei fenomeni sociali dà decisamente il primo posto alle azioni e alle scelte degli individui.

12La teoria dell’azione razionale (RAT) rappresenta dunque il nucleo della proposta teorica di Sulla sociologia. Essa non viene presentata nella forma «dura» della microeconomia o della teoria della scelta pubblica, ma nella versione «morbida» della teoria della razionalità limitata. La discussione sulle diverse versioni di RAT, contenuta nella prima parte del capitolo sesto, è in effetti densa e approfondita. In particolare è molto importante l’utilizzo di un modello formale di RAT per dare conto di un fenomeno come la persistenza delle disuguaglianze di opportunità educativa, presentata nel capitolo 9 dell’edizione originale (non presente nell’edizione italiana). Il modello, proveniente dal lavoro empirico di Goldthorpe e di Richard Breen, spiega in base alla diversa avversione al rischio la diversa propensione all’investimento in capitale umano di famiglie appartenenti a diverse classi sociali, riconducendo dunque alle motivazioni e alle scelte degli individui un fenomeno di norma spiegato con ragioni di potere (le classi inferiori sono intenzionalmente tenute fuori dall’istruzione di modo che le classi superiori mantengano il proprio monopolio su questa e quindi sulle posizioni occupazionali superiori) o culturali (le classi inferiori boicottano intenzionalmente la scuola perché questa è parte dell’ordine di dominio che le assoggetta).

  • 12 Devo questa informazione a Delia Baldassarri.

13Non ci sono dubbi sulla coerenza e il rigore dell’argomento di Goltdhorpe per l’individualismo metodologico e la RAT. Però l’insistenza sul punto potrebbe costituire un punto debole del progetto complessivo di Goldthorpe. Siamo certi che l’impresa di (ri)costruzione della sociologia come scienza sociale sarà più agevole una volta che sia vincolata all’assunzione di un paradigma di individualismo metodologico? Ci sono buoni motivi per dubitarne: per esempio, nei dipartimenti di sociologia americani l’insistenza dei sociologi rational choice sul primato da darsi all’azione individuale ha generato forti reazioni negative, non solo da parte di post-moderni o relativisti ma anche di sociologi che lavorano in modo scientifico su fenomeni macro o meso12.

  • 13 J. Coleman, Fondamenti di teoria sociale, su cui mi permetto di rinviare a G. Ballarino, Teoria del (...)

14Coerentemente con l’impostazione del volume, Goldthorpe non sviluppa in modo sistematico le motivazioni del privilegio dato all’individualismo metodologico, ma la lettura del libro ne suggerisce diverse. Certamente condivisibile è la motivazione negativa del ricorso all’idea di razionalità: contro postmoderni e relativisti, che negano la sensatezza del concetto stesso di ragione, non si può che ribadirne la necessità ai fini della comprensione di qualsiasi attività umana, anche la più oscura e banale. È accettabile anche la motivazione analitica, centrale nel lavoro di Coleman ma non esplicitata da Goldthorpe: la RAT consente una formalizzazione semplice e potente, su cui costruire un edificio sistematico, tanto verbale quanto formale, per mezzo del quale spiegare la struttura dei comportamenti individuali13. La motivazione principale di Goldthorpe (anche questa presente in Coleman) è però una terza, di tipo sostantivo: la spiegazione dell’azione sociale in base alle scelte individuali è da privilegiarsi perché essa effettivamente aggiunge qualcosa al fenomeno, riconducendolo a un diverso livello di realtà sociale, quello appunto degli individui. L’argomento è presentato nel settimo capitolo come concezione della causalità come processo generativo: azioni e scelte individuali causano i fenomeni sociali perché li producono.

  • 14 R. Boudon, Il posto del disordine, il Mulino, Bologna, 1985.

15Ma cosa produce le scelte individuali? Non solo fattori psicologici (come l’avversione al rischio), ma anche fattori connessi direttamente alla posizione dell’individuo nella struttura sociale e quindi alla struttura sociale stessa, come la disponibilità di contatti con altri individui, la disponibilità di informazioni attraverso questi contatti, la motivazione degli altri a entrare in interazione con l’individuo, il tipo di interazione che si avvia, e così via. In altri termini: la spiegazione micro dei fenomeni sociali sovra-individuali rinvia a comportamenti e scelte individuali, la spiegazione dei quali riconduce a fenomeni sovra-individuali. Non si tratta di una micro-fondazione in stile neoclassico, ma della circolarità micro-macro della spiegazione sociologica, già presente nel lavoro dei classici e chiaramente descritta da Boudon diversi decenni or sono14.

  • 15 C. Tilly, Mechanisms in Political Processes, «Annual Review of Political Science», 2001, 4, pp. 21- (...)
  • 16 Si veda F. Barbera, Meccanismi sociali; G. Ballarino, Analisi sociologica e meccanismi causali, «Qu (...)

16Si ha l’impressione, insomma, che la motivazione negativa all’enfasi sulla razionalità sia più forte di quella sostantiva, e che in qualche modo la pars construens del libro risenta più di quanto sarebbe giusto della pars destruens. La spiegazione per meccanismi non è necessariamente ed esclusivamente micro-fondata. I recenti sviluppi della sociologia storica (che Goldthorpe discute criticamente nel secondo e nel terzo capitolo di Sulla sociologia) parlano di meccanismi, e Charles Tilly ha proposto un’embrionale classificazione dei meccanismi, che li tripartisce in meccanismi cognitivi, ambientali e relazionali15. I micro-meccanismi di cui parla Goldthorpe (e anche Elster o Hedström) sembrano appartenere prevalentemente alla prima categoria e, in misura inferiore, alla terza: mancano tutti quei meccanismi che hanno a che vedere con la variazione delle condizioni esterne in cui si muovono individui e gruppi sociali. Ma si tratta di una discussione in corso, e troppo ampia per essere ripresa qui in modo più che incidentale16.

5. L’impresa collettiva della ricerca scientifica

17Pur trattandosi di piani di discorso diversi, l’enfasi sulla micro-fondazione, ovvero sulla spiegazione dei fenomeni sociali in base alle scelte e alle azioni individuali, sembra a chi scrive in contrasto anche con l’enfasi con cui Goldthorpe definisce la sociologia, e la ricerca scientifica in generale, come un’«impresa collettiva». Fa bene il curatore a dare risalto a questo punto, poco presente agli studiosi italiani tra i quali domina tuttora l’idea umanistica dell’Autore o del Sociologo, mentre nella realtà la ricerca sociologica di alto livello è da tempo impresa essenzialmente collettiva, come dimostra tra l’altro l’esperienza del Research Committee 28 (RC28) dell’International Sociological Association, l’istituzione da cui deriva gran parte del progresso degli studi di stratificazione e mobilità degli ultimi 50 anni, che Goldthorpe propone nel capitolo conclusivo di Sulla sociologia come esempio di impresa collettiva di successo dal punto di vista del progresso della ricerca scientifica.

  • 17 Non risulta che nella gran parte dei dipartimenti, dei centri di ricerca e delle istituzioni associ (...)

18Nella Prefazione all’edizione italiana, Goldthorpe discute il proprio punto di partenza critico alla luce delle più recenti evoluzioni della sociologia europea, e conclude con una valutazione prudentemente positiva: sono nate nuove istituzioni, e sta crescendo una nuova generazione di sociologi legati a un’idea scientifica della disciplina. È possibile estendere questa valutazione alla situazione della sociologia italiana? Chi scrive ne dubita. Certo, l’internazionalizzazione della disciplina è cresciuta, e la stessa traduzione di On Sociology è un segno. Ma tra i sociologi italiani è ancora troppo bassa la percezione dei rischi cui la disciplina va incontro se non recupererà la propria impostazione scientifica, che peraltro coincide (come Goldthorpe chiarisce in modo esemplare) con la propria responsabilità sociale. La pubblicazione di Sulla sociologia potrà, tra le altre cose, contribuire a diffondere e rafforzare questa percezione, e creare in questo modo le basi per l’inevitabile rinnovamento istituzionale della sociologia nel nostro paese. Molto più che nel Regno Unito da cui scrive Goldthorpe, oggi in Italia per la sociologia la sfida è essere scientifica o scomparire. E questa non è una sfida per gli individui (che possono sempre andarsene all’estero, o cambiare mestiere), ma per le istituzioni17.

Torna su

Note

1 J. Goldthorpe, Sulla sociologia, Bologna, il Mulino, 2006. L’edizione originale risale al 2000 (On Sociology. Numbers, Narratives and the Integration of Research and Theory, Oxford, Oxford University Press).

2 Nel capitolo nono di Sulla sociologia Goldthorpe parla di «sociologia scientifica», o di «sociologia come scienza sociale», espressioni che sembrano preferibili a quella di «sociologia analitica» che si sta invece affermando in Italia, sull’onda del lavoro (peraltro eccellente) di F. Barbera, Meccanismi sociali. Elementi di sociologia analitica, Bologna, il Mulino, 2004.

3 R. Collins, The Future Decline of the Russian Empire: An Application of Geopolitical Theory, in R. Collins, Weberian Sociological Theory, New York, Cambridge UP, 1986; The Geopolitical Basis of Revolution: The Prediction of the Soviet Collapse, in R. Collins, Macrohistory. Essays in Sociology of the Long Run, Stanford, Stanford UP, 1999.

4 Si veda la nota 2 al capitolo 8, p. 251, di Sulla sociologia, che riporta cosa potrebbe succedere alla sociologia come disciplina insegnata a scuola se il paradigma anti-scientifico vi si imponesse definitivamente.

5 R. Collins, Teorie sociologiche, Bologna, il Mulino, 1992 (l’edizione originale è del 1988).

6 J. Coleman, Fondamenti di teoria sociale, Bologna, il Mulino, 2005; P. Hedström, Anatomia del sociale. Sui principi della sociologia analitica, Milano, Bruno Mondadori, 2006.

7 I capitoli tagliati sono sostituiti bene, con un capitolo sintetico sugli studi di mobilità e un capitolo che riprende questioni generali sullo stato della sociologia e quindi chiude molto bene il volume. Entrambi i capitoli aggiunti (si tratta dei capitoli ottavo e nono) sono molto recenti, e il primo in Italia non si è praticamente mai letto: se non altro, curatore ed editore con questa scelta si fanno perdonare i tagli.

8 Lo schema è variamente denominato: schema Casmin (dal nome del progetto di ricerca per il quale venne sviluppato); schema EGP (dai cognomi dei tre autori del primo articolo che lo presentava), ora più frequentemente viene chiamato semplicemente schema Goldthorpe (cfr. R. Breen (a cura di), Social mobility in Europe, Oxford, Oxford UP, 2004, tabella 1.1). La presentazione ormai «classica» è in R. Erikson e J. Goldthorpe, The Constant Flux: A Study of Class Mobility in Industrial Societies, Oxford, Clarendon, 1992, mentre il capitolo 10 dell’edizione originale di On Sociology, non tradotto nell’edizione italiana, presenta una micro-fondazione dello schema influenzata dalle nuove teorie economiche dell’organizzazione.

9 Si vedano J. Goldthorpe, Social Mobility and Class Structure in Modern Britain, Oxford, Clarendon Press, 1980; Erikson e Goldthorpe, The Constant Flux. Per un’introduzione a questo settore di studi si veda G. Ballarino e A. Cobalti, Mobilità sociale, Roma, Carocci, 2003, mentre una trattazione più avanzata e con maggiore dettaglio storico e metodologico è quella di A. Cobalti, Lo studio della mobilità. Temi e problemi dell’indagine sociologica, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1995.

10 L’estensione di questa procedura a tabelle riferite ad altri fenomeni può però creare dei problemi. L’idea di studiare l’associazione tra due variabili categoriali «al netto della variazione dei marginali» è stata per esempio estesa a tabelle istruzione per classe di origine da R. D. Mare, Social Background and School Continuation Decisions, «Journal of the American Statistical Association», 75, pp. 15-32, da cui deriva un intero filone di ricerca sulla disuguaglianza di classe (o di genere, o etnica) nelle opportunità educative. Ma nel caso della disuguaglianza delle opportunità educative la variazione dei marginali riguarda l’espansione del sistema scolastico, la cui esclusione dall’analisi sembra meno accettabile che nel caso della variazione della struttura occupazionale per lo studio della mobilità. Si veda G. Ballarino e H. Schadee, Espansione dell’istruzione e diseguaglianza delle opportunità educative nell’Italia contemporanea, «Polis», XX, 2, pp. 207-228.

11 Sulla stessa onda è anche il capitolo conclusivo, in cui viene ripresa la quadripartizione boudoniana della sociologia in «scientifica», «camerale», «critica» ed «espressiva»: la seconda, che comprende le rilevazioni censuarie o i lavori basati sui dati amministrativi, è molto più vicina e integrata alla prima di quanto non accada con la terza (che mira all’emancipazione degli individui, come nella sociologia marxista) e la quarta (che presenta al pubblico narrazioni di fenomeni con l’obiettivo di sensibilizzarlo su determinate questioni che vi sono incluse, come nel caso dei recenti fortunati lavori di S. Bauman o R. Sennett sulle trasformazioni contemporanee del lavoro).

12 Devo questa informazione a Delia Baldassarri.

13 J. Coleman, Fondamenti di teoria sociale, su cui mi permetto di rinviare a G. Ballarino, Teoria dell’azione e sistematica sociologica, «Quaderni di Sociologia», 2, 2005, pp. 173-177; A che cosa serve un libro come Fondamenti di teoria sociale?, «Stato e mercato», 77, 2006, pp. 330-336.

14 R. Boudon, Il posto del disordine, il Mulino, Bologna, 1985.

15 C. Tilly, Mechanisms in Political Processes, «Annual Review of Political Science», 2001, 4, pp. 21-41; Social Boundary Mechanisms, «Philosophy of the Social Sciences», 34, 2004, pp. 1-26, all’interno di un fascicolo monografico interamente dedicato al tema dei meccanismi esplicativi.

16 Si veda F. Barbera, Meccanismi sociali; G. Ballarino, Analisi sociologica e meccanismi causali, «Quaderni di Sociologia», 37, 1, 2005, pp. 120-124; F. Barbera, Sui confini della sociologia analitica. Una risposta a Gabriele Ballarino, «Quaderni di sociologia», 2006, 40, pp. 137-142.

17 Non risulta che nella gran parte dei dipartimenti, dei centri di ricerca e delle istituzioni associative della sociologia italiana si sia avviata alcuna discussione degli esiti della valutazione CIVR, da cui la sociologia italiana esce piuttosto male (si veda http://vtr2006.cineca.it/pubblicazioni/Area_14.pdf [link non trovato: 29/11/2016]).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Gabriele Ballarino, «In difesa della sociologia come scienza»Quaderni di Sociologia, 45 | 2007, 243-250.

Notizia bibliografica digitale

Gabriele Ballarino, «In difesa della sociologia come scienza»Quaderni di Sociologia [Online], 45 | 2007, online dal 30 novembre 2015, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/913; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.913

Torna su

Autore

Gabriele Ballarino

Dipartimento di Studi del Lavoro e del Welfare - Università di Milano

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search