Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri43la società contemporanea / Politi...Le trasformazioni del ceto politi...

la società contemporanea / Politica e ceto politico locale nel Centro-Sud d’Italia

Le trasformazioni del ceto politico locale in Toscana

The developments in the political personnel in Tuscany
Paolo Turi
p. 63-97

Abstract

The paper deals with the body of local elected councillors in Tuscany from 1990 to 2004 and their turnover. Considering the wide institutional and political transformations deriving from the Bill 1993/81 (introducing the election of mayors), the paper examines its impact on traditional political careers. In particular it describes the dynamic changes the participation of women and young people had on the institutional life of local communities in Italy and in Tuscany.
Using data from a database set up by the author, it is possible to investigate the role of unsuccessful candidates as well as the role of elected councillors.
Furthermore, the understanding of young people’s share in local government may be enlarged using a specific survey targeted at young councillors of local authorities, members of the executive board (assessori) and mayors in Tuscany.
The main results of the survey – presented in the paper – address the following problems: the relationship between young local elected councillors and political parties; the supporting factors of their election or them being appointed (as members of the executive board); the main agencies of political socialization they consider important; the way young politicians succeed in balancing their political and institutional commitments with other kinds of political commitments (being the latter an institutional one or not); the satisfaction they express on their political experience.

Torna su

Testo integrale

1. Introduzione

1La riforma del sistema elettorale dei Comuni e delle Province introdotta nel 1993 costituisce un passaggio importante per la recente vita politica italiana. Difatti, con la legge 81/93 non è cambiata soltanto la modalità di elezione del sindaco e del presidente della Provincia, ma si è modificato anche il rapporto tra i vari organi del governo locale, istituendo altresì un rapporto più diretto tra gli elettori ed il sindaco (o presidente della Provincia). Anche a causa delle travagliate vicende politiche della prima metà degli anni Novanta, le implicazioni di questa innovazione legislativa sono numerose ed attengono ad ambiti differenti. Con la definizione di un nuovo assetto istituzionale il legislatore auspicava il realizzarsi di una serie di effetti, tra cui un rafforzamento della figura del sindaco, un ridimensionamento del ruolo dei partiti e dei loro rappresentanti in consiglio comunale, l’affermazione del bipolarismo (con la conseguente diminuzione della frammentazione dei gruppi consiliari), una maggiore stabilità delle amministrazioni locali che – specie in alcune zone del paese – erano soggette a ripetute crisi e rimpasti (Vandelli, 1997). Oltre a quelle appena menzionate, una finalità di più ampio respiro perseguita con la riforma elettorale del 1993 riguarda la maggiore facilità nell’attribuzione di responsabilità da parte degli elettori ai partiti ed agli uomini politici cui viene affidata la guida degli enti locali. Sulla base delle precedenti trasformazioni introdotte dalla legge 142/90, che distingueva più nettamente la funzione di indirizzo politico dall’attività tecnico-amministrativa dell’ente locale, un’ulteriore finalità perseguita con la riforma elettorale del 1993 riguardava il miglioramento dell’efficacia delle politiche pubbliche erogate dal governo locale. Infine, tra gli obiettivi generali della nuova normativa è da annoverare il miglioramento dei rapporti tra cittadini e sfera politica, fortemente deteriorati anche prima del periodo «caldo» di Tangentopoli. In questo senso, soprattutto nell’analisi degli emergenti attori politici che facevano del federalismo il loro principale cavallo di battaglia, l’attribuzione di un ruolo più incisivo al governo locale avrebbe dovuto costituire un argine alla dilagante, quanto deleteria, partitocrazia (Segatori, 2003, 119).

2A fronte di questa importante innovazione istituzionale, che ha effettivamente prodotto un impatto rilevante sia sul governo locale sia sulla vita politica più in generale, il dibattito accademico e scientifico ha privilegiato – specie nella fase immediatamente successiva all’introduzione della normativa – l’analisi di alcuni aspetti soltanto della riforma. La prima letteratura sull’argomento ha avuto una caratterizzazione essenzialmente giuridica e politologica, valorizzando meno le implicazioni di natura sociologica e concentrandosi sugli aspetti di ingegneria istituzionale (Vandelli, 1997; Operto, 1999; Baldini e Legnante, 2000; Di Virgilio, 1994). Gli interessi di ricerca ed i temi sviluppati da questi autori si focalizzavano sui meccanismi istituzionali introdotti dalla legge, sui rapporti tra gli organi del governo locale, sulla stabilità delle giunte. Sebbene non siano mancati nella letteratura più propriamente sociologica contributi assai rilevanti su specifici aspetti delle trasformazioni seguite alla legge 81/93 (Bettin Lattes e Magnier, 1995; Recchi, 1996; Dato Giurickovic, 1996; Catanzaro, Piselli, Ramella e Trigilia, 2002; Segatori, 2003; Saccà, 2004) insieme ad alcuni sporadici ma approfonditi studi di caso di grandi città (Bagnasco, 1997; Baccetti e Gabelli, 1998), scarsa è stata nel complesso l’attenzione alle trasformazioni più profonde del ceto politico locale indotte dal nuovo quadro istituzionale. Poche sono dunque le informazioni e le analisi sulla classe politica municipale che si è affermata dopo l’introduzione della legge 81/93 ed altrettanto scarse sono le riflessioni sulle fasi politiche successive, quelle da alcuni definite come l’epoca del «ritorno dei partiti» (Vandelli, 1997; Piselli e Ramella, 2002, 43; Segatori, 2003, cap. 5). Negli ultimi 15 anni è mancata, in altri termini, la prosecuzione e l’aggiornamento della solida tradizione di studi sociologici sul personale politico locale (Melis e Martinotti, 1988a; Melis e Martinotti, 1988b; Barberis, 1973; Barberis, 1978; Barberis, 1983; Barberis, 1988; Barberis, 1993; Bettin Lattes e Magnier, 1989; Bettin Lattes e Magnier, 1991; Bettin Lattes, 1993).

3Se dunque molti aspetti dell’applicazione della legge 81/93 sono stati analizzati in maniera puntuale e convincente, molti altri interrogativi di ricerca sono rimasti semi esplorati o del tutto senza risposta. Quali sono e come si sono modificate le caratteristiche sociali, economiche e culturali dei nuovi protagonisti della vita politica locale? Quanto spazio hanno trovato, nel riformato governo locale, le tradizionali minoranze (giovani e donne)? Come si sono modificate le traiettorie di carriera in seguito ai nuovi equilibri istituzionali e politici? Quali sono i sentieri battuti dai sindaci, dai consiglieri e dagli assessori prima e dopo i loro incarichi di rappresentanza nel governo locale?

4Tra i limiti della ricerca empirica chiamata a fornire risposte a questi e ad altri interrogativi è da segnalarne uno in particolare, quello della non adeguata tematizzazione delle differenze territoriali. L’applicazione della legge 81/93 non è avvenuta nel vuoto, ma ha dovuto fare i conti con le specificità politiche delle diverse aree territoriali italiane. Ad esempio, per tutto il periodo repubblicano la tradizionale continuità elettorale delle aree subculturali rosse si traduceva in una sostanziale continuità amministrativa che aveva nel partito il riferimento più importante. Nel sud Italia, al contrario, il prevalere del voto di scambio su quello di appartenenza ed il dilagante trasformismo erano all’origine di una instabilità endemica delle giunte comunali. L’impatto della nuova legge elettorale sulla stabilità degli esecutivi locali assume dunque significati differenti a seconda che si prendano in considerazione le amministrazioni locali della Toscana, della Sicilia, della Lombardia o del Veneto e dell’area della subcultura bianca che ha avuto una discontinuità più marcata nel colore politico (Diamanti, 2003). Una diversa regolazione della durata e della stabilità delle giunte derivante dall’applicazione della legge 81/93 ha avuto delle conseguenze anche sulle dinamiche interne alla classe politica e sulle traiettorie di carriera. Il limite dei due mandati consecutivi per i sindaci, ad esempio, o l’elevata percentuale di riconferma dei sindaci al termine del primo mandato, costituiscono nuove regole (formali o informali) con le quali l’intera classe politica deve fare i conti nel processo di ridefinizione dei vincoli e delle opportunità introdotte dalla nuova normativa.

5Il territorio e le forza delle subculture sono inoltre rilevanti per il diverso ruolo che in esse hanno tradizionalmente giocato i partiti politici. Nell’ambito delle più ampie trasformazioni che interessano queste istituzioni, che vedono l’affievolirsi di alcune loro funzioni ed il mantenersi (o il rafforzarsi) di altre, la selezione della classe politica appare ancora una loro prerogativa quasi esclusiva. Il controllo partitico sull’accesso alle arene politiche ed istituzionali si è tuttavia indebolito durante la crisi politica dei primi anni Novanta. In questo periodo, per far fronte all’ondata di delegittimazione scaturita dalle indagini sulla corruzione politica, i partiti si piegarono all’ingresso di un personale politico nuovo, di scarsa o nulla esperienza politica e spesso appartenente a categorie politiche tradizionalmente marginali (donne e giovani). Il rinnovamento del personale politico si realizzò anche grazie alla scomparsa di alcuni partiti storici (dc e psi, ad esempio) e la nascita (Forza Italia) o l’affermazione (la Lega Nord) di nuovi partiti. Si spiega così l’elevato tasso di ricambio che ha interessato l’intera classe politica italiana, dai parlamentari (Lanza e Piazza, 2002, 240) agli amministratori di ente locale (Piselli e Ramella, 2002, 29).

6Dal momento che le forze politiche toccate solo marginalmente dalla crisi dei primi anni Novanta (i partiti eredi del pci), avevano un radicamento territoriale differenziato nelle varie zone d’Italia, è ipotizzabile che il ricambio del ceto politico sia avvenuto in maniera ineguale: più profondo nelle zone in cui erano forti i partiti scomparsi che hanno lasciato il loro spazio politico alle nuove formazioni partitiche (nel Nord e nel Sud), più contenuto nelle zone in cui erano (e sono tuttora) forti i partiti eredi del pci (le zone rosse).

  • 1 L’Anagrafe mette a disposizione le informazioni relative agli amministratori comunali, provinciali (...)

7Infine, oltre alla scarsa tematizzazione delle differenze territoriali, un ultimo punto di insoddisfazione rispetto gli studi sul governo locale dopo il 1993 riguarda le fonti utilizzate. Molti degli studi sul ceto politico locale sono basati sulle informazioni messe a disposizione dal Ministero degli Interni attraverso l’Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali. Pur costituendo una fonte importantissima per chi voglia studiare il ceto politico locale, l’Anagrafe ha molti limiti, sia per la sua imprecisione sia per la povertà delle informazioni contenute1. Con le dovute eccezioni segnalate in precedenza, nella recente letteratura socio-politologica sugli amministratori locali sono carenti studi più approfonditi che utilizzino fonti differenti e facciano ricorso a tecniche di ricerca quali le survey e le interviste in profondità. L’integrazione di fonti diverse e l’impiego di tecniche di ricerca differenziate permetterebbe di cogliere le dinamiche meno superficiali che interessano il ceto politico locale.

8Alla luce di queste considerazioni sulle caratteristiche e sui limiti delle riflessioni sulle trasformazioni del ceto politico locale negli ultimi 15 anni, in questo articolo si affronterà il tema della presenza e del ricambio degli amministratori locali in una regione a subcultura rossa, la Toscana. Più in particolare, nelle pagine che seguono si illustreranno le dinamiche relative alla partecipazione delle donne e dei giovani alla vita istituzionale degli enti locali in Toscana nel periodo 1990-2004. Giovani e donne costituiscono due categorie minoritarie nella politica locale che, proprio per questo loro status di outsiders, potrebbero svolgere un ruolo innovatore delle pratiche politiche. Sebbene nelle zone rosse la magnitudo del terremoto politico dei primi anni Novanta sia stata di minore intensità, le discontinuità imputabili al nuovo sistema elettorale ed alla destrutturazione del sistema partitico hanno prodotto delle novità di rilievo anche in queste aree. Come si vedrà meglio in seguito, a testimonianza dell’alterazione dei tradizionali processi di reclutamento politico, tra il 1990 ed il 1995 si assiste ad un aumento considerevole della presenza giovanile e femminile nelle amministrazioni locali italiane. Una presenza che sarà poi progressivamente assorbita nel periodo successivo, da molti indicato come la fase del «ritorno dei partiti».

  • 2 L’Archivio degli amministratori toscani (atos) contiene le informazioni anagrafiche e relative all’ (...)

9Dopo una breve riflessione sull’impatto della nuova normativa sui percorsi di carriera politica e sui vincoli e le opportunità per gli amministratori locali (par. 2), utilizzando i dati resi disponibili dal Ministero degli Interni, si presenterà l’andamento territoriale e diacronico della presenza femminile e giovanile nel ceto politico locale (par. 3). Inoltre, attingendo a due distinti archivi appositamente costruiti2, si analizzeranno più in dettaglio le dinamiche relative al ricambio ed alle caratteristiche socio-demografiche del ceto politico locale in Toscana. Oltre a prendere in considerazione – come di solito avviene – i soli eletti o nominati, nell’analisi che segue verranno presentati anche i dati sugli aspiranti membri del ceto politico locale, vale a dire i candidati alla carica di consigliere comunale e di sindaco. Mettere in relazione le caratteristiche d’insieme dell’esercito dei candidati con quelle degli eletti e dei nominati consente di valutare in maniera accurata sia la funzione di gatekeepers dei partiti politici, sia l’effetto del passaggio elettorale nella selezione del ceto politico locale.

  • 3 Si tratta della ricerca dal titolo «La classe politica giovane e il futuro della democrazia in un c (...)

10Infine, utilizzando alcune informazioni derivanti da una ricerca sui giovani consiglieri comunali, assessori e sindaci toscani3, si avrà modo di arricchire il quadro relativo alla presenza giovanile nelle amministrazioni locali (par. 4). Ricorrendo a dati di survey si avrà dunque modo di esplorare quale sia il rapporto dei giovani amministratori con i partiti, quali siano stati i fattori che hanno facilitato la loro elezione (o nomina), quali siano le agenzie di socializzazione politica ritenute più importanti per la loro formazione politica, in che modo si coniuga l’impegno politico istituzionale con altre forme d’impegno politico (istituzionale e non), quanto sia soddisfacente l’esperienza politica che stanno vivendo etc.

11Tracciare un profilo accurato delle giovani leve di amministratori locali rende allo stesso tempo più agevole e concreta la riflessione sulla reale carica innovativa di questa minoranza di giovani. Da ultimo, l’analisi delle modalità di svolgimento dell’incarico, della partecipazione politica, della socializzazione politica e del rapporto con i partiti di questa minoranza attiva consente di trarre alcune fondate conclusioni circa lo stato di salute e l’evoluzione della subcultura politica rossa.

2. La legge 81/93 e le trasformazioni della fisionomia del ceto politico locale

  • 4 Sul tema della personalizzazione a livello locale è particolarmente significativo il contributo di (...)

12Il processo di riforma degli enti locali sviluppatosi nel corso degli anni Novanta ha avuto un impatto rilevante sulla selezione – e dunque sull’intera fisionomia – del ceto politico locale. A questo riguardo, particolarmente importanti sono state le trasformazioni che hanno interessato le modalità di elezione dei sindaci che, a partire dal 1993, avviene direttamente da parte del corpo elettorale, senza essere più mediata dal consiglio comunale. La nuova legge elettorale mette al centro della scena politica locale la figura del sindaco, che gode ora di un sostegno diretto e più solido rispetto al passato, favorendo così il processo di personalizzazione della politica4. Oltre che dai rinnovati meccanismi istituzionali, la centralità dei sindaci è stata rafforzata anche dalla contestuale crisi sperimentata dai partiti politici all’indomani della caduta del Muro di Berlino ed in seguito alle inchieste sulla corruzione politica. Nel corso degli anni Novanta, forti della loro legittimazione diretta, i «presidenti» (sindaci, presidenti di Provincia e di Regione, Presidenti del Consiglio) hanno sopperito alla debolezza dei partiti, disorientati dalla destrutturazione (e successiva ristrutturazione) del sistema partitico (Calise, 2006).

13La convergenza tra la riforma del governo locale e le difficoltà – soprattutto in termini di legittimazione – dei partiti è all’origine del nuovo equilibrio dei poteri tra sindaco, giunta e consiglio comunale. In particolare, in questo nuovo contesto politico ed istituzionale il consiglio comunale ha subito un depotenziamento ed una marginalizzazione nella vita politica ed amministrativa locale (Brasca e Morisi, 2003). Rendendo meno appetibile la carica di consigliere comunale ed aumentando il potere ed il prestigio di sindaci ed assessori, le trasformazioni istituzionali hanno prodotto, tra le altre cose, un impatto anche sulle traiettorie di carriera politica. Ciò si traduce nel venir meno della tradizionale unidirezionalità della carriera politica, che prevedeva la «lunga marcia» dell’aspirante politico di professione che dalla periferia (il governo locale) mirava a risalire verso il centro (Parlamento nazionale, Governo). Dal 1993, anche grazie al processo di decentramento dello Stato, che attribuisce funzioni più incisive ed importanti agli enti locali, si assiste invece ad un frequente ritorno al governo locale di uomini politici che avevano già ricoperto cariche politiche di rilievo nazionale. Sebbene non si tratti di un fenomeno del tutto nuovo, negli ultimi 15 anni sono stati particolarmente frequenti i casi di ministri, parlamentari e segretari di partito che si sono ritirati (almeno temporaneamente) dalla scena politica nazionale per assumere un incarico istituzionale in un Comune, una Provincia o una Regione. Le nuove traiettorie di carriera politica sembrano dunque rimescolare e confondere la progressività delle tappe da percorrere, attribuendo un ruolo molto importante alle cariche apicali del governo locale, provinciale e regionale e dando vita ad una sorta di «riflusso» verso la periferia del sistema politico.

  • 5 Come afferma uno degli studiosi «storici» del ceto politico locale italiano, «lo studio da tempo in (...)

14Diventare consigliere comunale, assessore o sindaco è un’esperienza che si situa a metà strada tra una forma intensa di partecipazione politica ed il professionismo politico. La vicinanza ad uno o all’altro polo del continuum dipende evidentemente dall’importanza associata all’incarico assunto. In linea con quanto previsto dalla legge della rarità sociale, quanto più una carica politica è importante ed ambita, tanto più dovranno essere elevate le risorse politiche, economiche, sociali e culturali che gli aspiranti consiglieri, assessori o sindaci dovranno possedere per sperare di accedere alla carica5. Da ciò deriva la scarsa presenza dei soggetti socialmente marginali nei luoghi della politica. Donne e giovani, ad esempio, ma anche soggetti con bassi titoli di studio o che svolgono lavori associati ad un basso status sociale, sono generalmente sottorappresentati nelle istituzioni politiche e nelle posizioni di vertice dei partiti. Inoltre, la loro presenza è tanto più esigua e precaria tanto più si sale lungo la gerarchia delle cariche politiche. Applicato al governo locale, questo principio spiega il perché la presenza giovanile e femminile sia più marcata negli incarichi con un prestigio ed un potere modesto. Difatti, giovani e donne sono percentualmente più presenti tra i consiglieri comunali anziché tra i sindaci e tra i rappresentanti dei piccoli comuni anziché in quelli delle grandi città.

15Modificando la gerarchia delle cariche politiche, è ipotizzabile che i nuovi equilibri tra sindaco, giunta e consiglio esplichino dunque delle conseguenze anche sulle caratteristiche socio-demografiche e politiche del ceto politico locale. Più in particolare, se si adotta il principio della rarità, ci si aspetta che nei posti più ambiti nel quadro del nuovo assetto del governo locale (quelli di sindaco e di assessore) persista, ed anzi sia accentuata, la sottorappresentazione delle categorie sociali tradizionalmente svantaggiate. Allo stesso tempo, avendo subito una svalutazione in termini di potere e di importanza, si può ipotizzare che l’accesso ai ruoli di consigliere comunale sia oggi più semplice ed a portata di mano anche per i soggetti non dotati di importanti risorse sociali, politiche e culturali.

3. Giovani e donne nel governo locale

16I giovani amministratori (18-35 anni) rappresentano una fetta non trascurabile del ceto politico locale, arrivando ad occupare in alcuni contesti territoriali oltre il 35% delle cariche rappresentative. La presenza giovanile nelle amministrazioni locali varia tuttavia a seconda delle zone e dei periodi storici e deriva da numerosi fattori. Ad esempio, la consistenza della rappresentanza giovanile dipende dalla «massa» relativa delle giovani generazioni rispetto all’intera popolazione. Inoltre, i giovani amministratori possono essere particolarmente numerosi durante le fasi di transizione politica – come è successo ad esempio negli anni seguenti il ’68 – in cui risultano indeboliti i tradizionali canali di reclutamento politico, partiti politici in primis. La presenza giovanile nelle amministrazioni locali dipende ancora dal grado di attivismo e di mobilitazione dei giovani e dalla considerazione che di questo elemento dà chi riveste ruoli di autorità politica ed è in grado di controllare l’accesso all’arena delle candidature (Turi, 2003, 61).

17Nell’Italia della prima metà degli anni Novanta si assiste ad un aumento della presenza giovanile tra le file degli amministratori locali, cui seguirà una successiva diminuzione a partire dal 1995. Il processo di riforma del governo locale culminato nell’introduzione della legge 81/93, che ha avuto l’effetto di cambiare «lo scenario e i criteri della rappresentanza politica e sociale» (Piselli e Ramella, 2002, 28), ha prodotto un impatto anche sulla composizione anagrafica del ceto politico locale. Il grafico che segue contiene una descrizione dell’andamento diacronico e territoriale della presenza giovanile tra gli amministratori locali dei comuni italiani nel periodo 1990-2003.

Figura 1 Percentuali di giovani sul totale degli amministratori per aree territoriali

Figura 1 Percentuali di giovani sul totale degli amministratori per aree territoriali

18Pur partendo da percentuali differenti, le diverse macroaree fanno registrare un trend simile: un aumento più o meno marcato a seconda delle aree nel periodo 1990-1995, ed una decisa e generalizzata diminuzione negli otto anni successivi. La zona rossa (e la Toscana in particolare) si comporta in maniera parzialmente diversa rispetto alle altre macroaree del paese. La presenza di giovani nelle amministrazioni locali dell’Italia centrale è mediamente più alta che altrove; ma mentre nel periodo 1990-1995 le altre zone sperimentano un incremento delle percentuali di giovani amministratori, la quota di giovani nelle amministrazioni locali della zona rossa si mantiene pressoché invariata. La stabilità della presenza giovanile tra il 1990 ed il 1995 rappresenta dunque un elemento di continuità che altrove non si registra. Tale dato si inscrive nel più ampio quadro della persistente egemonia elettorale e della stabilità degli esecutivi locali che caratterizza politicamente l’area della subcultura rossa e che si spiega anche alla luce del minore impatto politico che in queste zone ha avuto il fenomeno Tangentopoli. Due elementi di continuità che non vengono meno neppure durante la difficile transizione politica degli anni Novanta (Ramella, 2005, cap. 3).

19Uno sguardo più attento alla composizione interna del ceto politico locale in Toscana nel periodo 1990-2003 mostra la validità del noto principio dell’«agglutinazione delle élites» (Lasswell, 1965; Putnam, 1976). Con quest’espressione ci si riferisce alla più alta probabilità che hanno gli individui privilegiati sul piano socioeconomico e culturale nell’accedere alle cariche politico-istituzionali ed al meccanismo di «saldatura» di tali fattori di privilegio. In generale, il meccanismo dell’agglutinazione delle élites è tanto più valido quanto più in alto si sale nella scala d’importanza degli incarichi. In altri termini, si sostiene che gli individui socialmente centrali, quelli cioè che hanno un livello di istruzione elevato, svolgono una professione prestigiosa, hanno un reddito alto, sono maschi ed appartengono alle fasce d’età adulte, hanno più probabilità di ricoprire incarichi politicamente più prestigiosi. Più importante sarà la carica, tanto più queste credenziali saranno necessarie. Limitatamente al governo locale, a richiedere uno status socio-economico e culturale più elevato saranno quindi i ruoli di sindaco anziché quelli di consigliere; di amministratore locale di un grande comune anziché di uno di piccole dimensioni etc.

20Nel caso del ceto politico locale toscano questo meccanismo si evidenzia allorquando si rileva che i sindaci hanno un’età media superiore a quella degli assessori e questi, a loro volta, sono mediamente più anziani dei consiglieri comunali. Inoltre, i giovani sono più presenti nei consigli e nelle giunte dei piccoli comuni, nei quali gli incarichi di rappresentanza politica sono meno prestigiosi e meno importanti, anche in termini di carriera politica, di quelli dei comuni più grandi. Sul piano del capitale educativo, gli assessori e i sindaci hanno titoli di studio più elevati rispetto a quelli dei consiglieri. Quando vogliono aspirare a cariche prestigiose, i soggetti appartenenti alle categorie tradizionalmente minoritarie nel governo locale (donne e giovani) devono generalmente compensare i deficit che derivano dai loro status ascritti ricorrendo ad altre risorse di tipo acquisitivo, prime tra tutte quelle di carattere educativo.

21Da questo punto di vista è importante notare che la riforma del governo locale dei primi anni Novanta, che va interpretata non solo come una modifica della legge elettorale ma come l’elemento che introduce una nuova forma di governo di tipo neoparlamentare (Agosta, 1999, 34), stabilisce nuovi equilibri tra sindaco, giunta e consiglio. Questi nuovi equilibri istituzionali accentuano ulteriormente le disparità tra i vari profili degli amministratori locali. La riforma ha infatti nettamente depotenziato il ruolo e le prerogative dei consigli comunali e dei suoi membri, che a partire dal 1993 vivono una crisi d’identità (Brasca e Morisi, 2003). Allo stesso tempo, dando un’impronta molto personalizzata alla politica locale, la riforma ha rafforzato i sindaci e le giunte a scapito delle assemblee elettive e, all’esterno, dei partiti politici che prima del 1993 erano i veri artefici della vita politica municipale (Vandelli, 1997). In termini di prospettive di carriera politica, di capacità di azione e, dunque, anche di gratificazione personale, la riforma del governo locale ha reso molto più attraente, rispetto ai periodi precedenti, la carica di sindaco e reso meno allettante l’idea di sedere in consiglio comunale. Il maggiore potere conferito ai sindaci ed il depotenziamento dei consigli comunali, insieme alla destrutturazione del sistema partitico, definisce una nuova struttura delle opportunità politiche del governo locale (Piselli e Ramella, 2002, 30). Ciò non è senza conseguenze per le dinamiche competitive che riguardano liste e candidati e per le caratteristiche socio-demografiche degli aspiranti amministratori locali.

22Oltre che per la presenza dei giovani, il rinnovamento complessivo della fisionomia della classe politica locale è testimoniato anche dall’andamento della presenza femminile tra le file dei consiglieri comunali, degli assessori e dei sindaci. Come già notato a proposito dei giovani, anche le donne aumentano nel periodo 1990-1995 in tutte le zone del paese. Tra il 1995 ed il 1997, terminata la spinta propulsiva dovuta alle trasformazioni del sistema politico ed alla introduzione della legge 81/93, con il «ritorno dei partiti» sulla scena politica locale la presenza femminile subisce un lieve calo, mantenendosi tuttavia su livelli decisamente più elevati di quelli registrati nel 1990.

23Nelle zone rosse anche la presenza delle donne è mediamente più elevata che nelle altre aree del paese. Nel caso toscano si registra inoltre una più bassa età media delle amministratrici di ente locale rispetto a quella dei loro colleghi uomini: quasi il 60% delle donne che occupano un ruolo nei governi locali della Toscana nel periodo 1988-1997 ha un’età pari o inferiore ai 35 anni. Da ciò consegue che, molto probabilmente per cause legate al corso di vita, sono relativamente poche le donne di mezza età o anziane che si dedicano all’impegno politico-istituzionale. Riguardo la dimensione di genere sembrerebbe dunque che vi sia una differenziazione abbastanza netta dei percorsi politici: gli uomini tendono a entrare (o a rimanere) nelle istituzioni locali ad un’età mediamente più elevata di quella delle donne; le amministratrici diventano via via più rare nelle classi d’età più adulte.

Figura 2 Percentuale di donne sul totale degli amministratori per aree territoriali

Figura 2 Percentuale di donne sul totale degli amministratori per aree territoriali

24Nell’arco di quasi un quindicennio la zona rossa perde il primato della presenza femminile a favore del Nord-Ovest. Il sud, che pure in questo periodo si è distinto per aver introdotto e poi mantenuto quote consistenti di giovani nelle amministrazioni locali, continua ad essere il fanalino di coda per la presenza femminile nelle amministrazioni locali.

25Se anziché guardare alle percentuali di giovani e di donne del personale politico locale si prende in considerazione il tasso effettivo di ricambio degli amministratori, si scopre che la Toscana costituisce una vistosa eccezione. In questa regione, soprattutto nel periodo successivo al 1995, si registrano valori decisamente più contenuti di ricambio.

26Dai dati presentati fin qui sembrerebbe che in Toscana le novità derivanti dalla trasformazione del governo locale nei primi anni Novanta abbiano lasciato segni più profondi e meno effimeri. Detto in altri termini, rispetto alle altre zone d’Italia, gli amministratori locali della zona rossa nel periodo 1990-1995 non sono delle semplici «comparse» della scena politica municipale, ma tendono a mantenere in misura maggiore il loro incarico anche negli anni successivi.

27Un modo diverso ma complementare per osservare le trasformazioni del ceto politico locale nel corso degli anni Novanta in Toscana è quello di analizzare chi sono e quali caratteristiche hanno i candidati alla carica di consigliere comunale e di sindaco. Ad esempio, osservare l’andamento dell’età media dell’insieme dei candidati nel periodo 1990-2004 dà l’idea della frattura registrata intorno al 1993.

28Come si vede, l’età media dei candidati diminuisce, seppur lievemente, nel passaggio critico del 1993-95 durante il quale si alterano e si indeboliscono – almeno parzialmente – i tradizionali canali di reclutamento politico. Negli anni successivi, superata la fase di crisi, l’età media torna a crescere, anche a causa della permanenza dei giovani entrati nel periodo 1993-95. Di conseguenza, se nel 1990-92 la percentuale di candidati under 35 era pari al 37,9% di tutti i candidati, e nel 1993-95 questa percentuale sale al 39,7%, nel periodo successivo i giovani con meno di 35 anni scendono sotto la soglia del 30%.

Figura 3 Tassi di ricambio tra gli amministratori per aree territoriali

Figura 3 Tassi di ricambio tra gli amministratori per aree territoriali

29Anche le donne, che costituiscono l’altra importante minoranza tra gli amministratori di ente locale, fanno registrare un andamento analogo: un balzo dal 20,5% del 1990-92 al 32,3% del 1993-95 che costituisce il picco raggiunto dalle candidate nel periodo 1990-2004.

30L’andamento della presenza giovanile e femminile nelle liste dei candidati sottolinea la specificità dei meccanismi di reclutamento nel periodo di crisi e di debolezza delle strutture partitiche che, malgrado le trasformazioni contemporanee che ne stanno trasformando la fisionomia (Katz e Mair, 1995; Raniolo, 2000), rimangono ancora i principali gatekeepers che regolano l’accesso alle assemblee elettive locali.

31Non solo per gli eletti ma anche per i candidati il meccanismo dell’agglutinazione delle élites è all’opera in maniera evidente. Se ad esempio si prende in considerazione l’età media dei candidati per le elezioni amministrative del 2004 in Toscana – che hanno riguardato 222 comuni (su 287) ed otto province (su dieci) – si nota come l’età media cresca all’aumentare dell’importanza della carica ambita. Allo stesso modo, se si restringe l’analisi ai soli candidati delle elezioni comunali, si nota che i candidati dei comuni grandi hanno mediamente un’età più elevata.

Figura 4 Età media dei candidati (Elezioni comunali, Toscana, 1990-2004)

Figura 4 Età media dei candidati (Elezioni comunali, Toscana, 1990-2004)

32Mettendo a confronto la composizione per età e per genere dei candidati, degli eletti e dei nominati (gli assessori, i vice sindaco, i vice presidenti della Giunta Provinciale) si evidenzia lo scarto, limitatamente a queste due variabili, tra candidati ed eletti imputabile al passaggio elettorale.

33In linea con le ipotesi previste dal meccanismo dell’agglutinazione delle élites, gli individui socialmente più centrali (maschi ed appartenenti alle generazioni adulte) sono anche quelli che occupano posizioni più prestigiose ed importanti nel governo locale. I sindaci, ad esempio, sono relativamente più presenti nelle classi d’età centrali (36-45 e 46-55 anni) e tra gli uomini. Stesse caratteristiche presentano gli assessori comunali, non eletti direttamente dal corpo elettorale ma nominati dai sindaci (e, spesso, indirettamente designati dai partiti politici).

Tabella 1 Amministrative Toscana 2004: carica ricoperta (categorie aggregate) per classi d’età

Età in classi

18-25

26-35

36-45

46-55

56-65

66 o più

Totale

Consigliere comunale

8,2%

23,8%

25,5%

26,1%

13,7%

2,8%

100,0%

(N=3.060)

Assessore comunale e vicesindaco

3,7%

21,7%

26,8%

30,6%

15,4%

1,8%

100,0%

(N=909)

Sindaco

,0%

12,7%

34,8%

40,3%

10,9%

1,4%

100,0%

(N=221)

Consigliere provinciale

2,9%

20,7%

21,5%

36,0%

16,1%

2,9%

100,0%

(N=242)

Assessore provinciale

,0%

9,1%

36,4%

36,4%

15,2%

3,0%

100,0%

(N=33)

Vice presidente e presidente della Provincia

,0%

16,7%

33,3%

33,3%

16,7%

,0%

100,0%

(N=12)

Non eletti

7,9%

19,3%

24,2%

23,9%

17,7%

7,0%

100,0%

(N=15.042)

Totale

7,6%

20,1%

24,6%

24,9%

16,8%

6,0%

100,0%

(N=19.519)

Tabella 2 Amministrative Toscana 2004: carica ricoperta (categorie aggregate) per genere

Femmine

Maschi

Totale

Consigliere comunale

22,3%

77,7%

100,0% (N=3.069)

Assessore comunale e vice sindaco

22,6%

77,4%

100,0% (N=1.143)

Sindaco

17,6%

82,4%

100,0% (N=222)

Consigliere provinciale

19,0%

81,0%

100,0% (N=242)

Assessore provinciale

42,6%

57,4%

100,0% (N=61)

Vice presidente e presidente

della Provincia

6,3%

93,8%

100,0% (N=16)

Non eletti

31,3%

68,7%

100,0% (N=15.062)

Totale

29,1%

70,9%

100,0% (N=19.815)

34Il punto importante da notare è che la presenza di donne e di giovani, già abbastanza esigua tra le file dei candidati, si riduce ulteriormente dopo il passaggio elettorale. Limitatamente alle consultazioni elettorali prese in esame, ma con molta probabilità in maniera non dissimile da quanto succede in altri contesti territoriali ed in altri periodi, è dunque possibile concludere che gli elettori toscani non sembrano premiare i giovani e le donne che si affacciano alla vita politico-istituzionale locale.

35Se dai candidati si passa ad analizzare le liste, si ottiene un’ulteriore conferma della discontinuità registrata nel corso degli anni Novanta nella politica locale. A questo proposito, è opportuno ricordare che uno degli obiettivi della legge 81/93 era costituito dalla diminuzione della frammentazione partitica e quindi dei gruppi consiliari (Segatori, 2003, 135). In Toscana, nelle elezioni amministrative della primavera 2004, il numero medio di candidati alla carica di sindaco è quasi pari a tre; poco meno di cinque è invece il numero medio di candidati alla poltrona di presidente della Provincia. Se si confrontano questi valori con quelli degli ultimi 15 anni ci si accorge che, in termini di liste che concorrono alle elezioni comunali, l’offerta politica in Toscana ha effettivamente subito un ridimensionamento. Difatti, come mostra il grafico della pagina che segue, si è passati da una media di 5 liste del periodo 1990-92 alle 3,9 delle consultazioni del 2004.

36Dopo le fluttuazioni degli anni Novanta, il numero medio di liste sembra essersi assestato su valori più bassi rispetto a quelli che si registravano prima dell’introduzione della normativa sull’elezione diretta del sindaco.

37Per motivi ascrivibili essenzialmente alle caratteristiche delle diverse leggi elettorali, il numero medio di liste in competizione a livello comunale varia in maniera significativa se si prendono in considerazione i comuni sopra o sotto i 15.000 abitanti. Il disegno istituzionale prevede che per i comuni inferiori sia la lista che raccoglie il più alto numeri di consensi ad esprimere il sindaco. Tale meccanismo induce i partiti a concentrare le forze e presentarsi uniti sotto un unico simbolo. Al contrario, nei comuni con una popolazione superiore ai 15.000 abitanti la possibilità per un candidato sindaco di essere appoggiato da più liste provoca la loro proliferazione. Più in particolare, il numero medio delle liste in competizione nei comuni sopra i 15.000 abitanti è pari a 10, 3. Nei comuni inferiori il numero medio di liste è uguale a 2,6.

Figura 5 Comparazione diacronica del numero medio di liste presenti nelle consultazioni elettorali in Toscana (1990-2004)

Figura 5 Comparazione diacronica del numero medio di liste presenti nelle consultazioni elettorali in Toscana (1990-2004)

38Oltre che sul numero medio di liste che partecipano alla competizione elettorale, il diverso sistema elettorale ha un impatto anche sul tipo di liste presenti. Nei comuni con più di 15.000 abitanti la possibilità di avere un unico candidato sostenuto da più liste offre un ampio spazio alle liste di partito. In un sistema maggioritario a doppio turno i partiti della stessa coalizione sono incentivati a correre da soli nella competizione elettorale, pur sostenendo – direttamente al primo turno o apparentandosi al secondo – lo stesso candidato sindaco. Al contrario, nei comuni con meno di 15.000 abitanti, il carattere maggioritario del sistema elettorale, ma a turno unico e senza la possibilità di avere candidati sindaco sostenuti da più liste, induce le forze politiche a presentarsi unite, spesso sotto l’emblema della coalizione. Utilizzando una classificazione più articolata rispetto alla tradizionale – e spesso insoddisfacente – distinzione tra «liste di partito» e «liste civiche» (Patroncini, 2003), la tabella che segue offre un quadro più nitido dell’offerta politica delle elezioni comunali toscane del giugno 2004.

  • 6 La classificazione delle liste è stata effettuata analizzando i simboli contenuti nei manifesti ele (...)

Tabella 3 Tipo di lista per ampiezza demografica del comune (Toscana – elezioni comunali 2004)6

Tabella 3 Tipo di lista per ampiezza demografica del comune (Toscana – elezioni comunali 2004)6

39L’articolazione per tipo di lista e per categoria di comune fa risaltare la netta frattura che divide i comuni con più o con meno di 15.000 abitanti. Le liste di partito, ad esempio, hanno un peso molto marcato nei grandi comuni. Al contrario, nei comuni appartenenti alla stessa fascia demografica le liste di coalizione sono quasi del tutto assenti. Nel complesso, anche le liste civiche sembrano avere un peso modesto nell’offerta politica delle elezioni comunali toscane della primavera 2004. In sintesi, in Toscana le liste ufficialmente presentate come civiche in base alla classificazione ufficiale adottata dal Ministero dell’Interno sono in prevalenza collegate più o meno scopertamente alle tradizionali organizzazioni partitiche e al ceto politico da esse selezionato. Inoltre, anche quando presentano requisiti effettivi di autonomia dai partiti, solo in un numero limitato dei casi sono effettivamente espressione diretta di gruppi di cittadini attivi nella società civile, ed in particolare di giovani e donne, che rivendicano un accesso diretto alle istituzioni rappresentative locali. Un numero significativo di queste liste sono in effetti patrocinate e composte da politici professionisti «dissidenti», emarginati dai partiti tradizionali dopo una militanza spesso coronata dalla permanenza in incarichi amministrativi di vertice. In sostanza, piccoli imprenditori politici in rivolta contro le esigenze di ricambio politico dei partiti e/o contro le limitazioni nella permanenza in carica.

4. Un profilo dei giovani amministratori toscani

40Nelle amministrazioni locali i giovani e le donne non sono minoranze soltanto in termini numerici. Come si è in parte visto nel precedente paragrafo, anche la «qualità» degli incarichi, e cioè la loro rilevanza, attribuiti ai giovani amministratori ed alle amministratrici risente della loro marginalità politica. Giovani e donne sono più presenti nei ruoli che incorporano meno potere: negli incarichi di consigliere comunale piuttosto che di assessore o di sindaco, svolti in comuni di piccole dimensioni anziché nei comuni più grandi. Anche quando riescono a conquistare un posto nella giunta comunale le differenze qualitative sono evidenti. Non è infatti raro che ai giovani ed alle donne vengano attribuiti degli assessorati «specialistici», che sono tipicamente le politiche giovanili o lo sport per gli assessori giovani e gli asili nido o le politiche sociali nel caso delle donne. Assessorati tutto sommato poco «pesanti» se comparati con le deleghe ai lavori pubblici, all’urbanistica o al bilancio.

41Malgrado questa marginalità politica quantitativa e qualitativa, o forse proprio a causa di questo status di quasi outsiders, giovani e donne possono rappresentare i soggetti più innovativi delle pratiche politiche a livello locale. Le donne perché introducono nuove sensibilità e nuovi modi di agire politico; i giovani perché sono meno legati alle vecchie appartenenze ed alle logiche tradizionali della politica.

42Oltre ai motivi appena menzionati, nel caso della Toscana osservare più da vicino i giovani ha anche un’altra importante giustificazione che ha a che fare con la tenuta/trasformazione della subcultura rossa. Difatti, considerando anche il ruolo centrale che le amministrazioni comunali hanno tradizionalmente avuto nel sostenere e riprodurre le pratiche politiche ed i contenuti della subcultura rossa, le giovani generazioni rappresentano «le antenne più sensibili per cogliere il declino delle appartenenze subculturali» (Ramella, 2005, 195-6).

43Per dare maggiore profondità all’analisi fin qui condotta, e focalizzare meglio il rapporto tra giovani amministratori e governo locale, anche in vista di una riflessione sulle trasformazioni contemporanee della subcultura rossa, qui di seguito si esploreranno alcuni aspetti dell’esperienza politica intrapresa dai giovani amministratori toscani in carica agli inizi degli anni duemila. Il clima di generalizzata sfiducia nelle istituzioni politiche – ed in particolare nei partiti – che pervade le democrazie occidentali (Norris, 1999; Pharr e Putnam, 2000) scoraggia molti giovani dall’impegnarsi politicamente nelle istituzioni o nei partiti. Il radicalismo e la creatività giovanile mal si attagliano, infatti, alle routine della vita di partito e delle assemblee rappresentative locali che spesso vengono viste come noiose e poco efficaci nella loro azione (Beck, 2000). Se decidono di impegnarsi politicamente, i giovani preferiscono quindi farlo in contesti più fluidi e meno gerarchici ed istituzionalizzati, quali sono i movimenti ed il mondo dell’associazionismo, che presentano confini labili ed incerti tra partecipazione politica e partecipazione sociale (Raniolo, 2002, 143-4). Ciò accade anche in regioni, come la Toscana, dalle solide tradizioni politiche fondate sulla centralità dei partiti e della amministrazioni locali. Con lo scongelamento della subcultura politica territoriale è come se il capitale d’impegno e di militanza si convertisse in ciò che è stato definito il «nuovo civismo» (Ramella, 2001). A fronte del massiccio impegno giovanile nei movimenti pacifisti e new global dei primi anni Duemila (Andretta, della Porta, Mosca e Reiter 2002; De Nardis, 2003), i giovani che si impegnano nei partiti, nelle loro organizzazioni giovanili e/o nelle amministrazioni locali possono considerarsi delle «mosche bianche» (Recchi, 1998). Malgrado la loro rarità, è tuttavia importante studiare chi sceglie di intraprendere la via dell’impegno partitico e istituzionale, per il ruolo chiave che questa generazione esplica nelle trasformazioni della subcultura politica territoriale. In aggiunta, l’importanza di un simile oggetto di studio trova fondamento nel fatto che, banalmente, le giovani leve di amministratori saranno, con ogni probabilità, gli amministratori adulti e politicamente centrali di domani.

  • 7 Si tratta del campione utilizzato nella Seconda indagine iard sulla condizione dei giovani in Tosca (...)

44Un primo aspetto d’interesse è costituito dalle caratteristiche sociali dei giovani che scelgono la via istituzionale dell’impegno politico. Su 100 giovani amministratori di ente locale, circa 30 sono coniugati o hanno un rapporto di coppia stabile e solo uno su cinque ha almeno un figlio. Di conseguenza, più della maggioranza assoluta abita ancora con la famiglia d’origine e circa uno su dieci abita da solo o con amici/altre persone. Nel complesso, confrontando le percentuali di superamento di alcune tappe che segnano il passaggio all’età adulta dei giovani amministratori con quelle di un campione rappresentativo dei giovani toscani7, emerge con chiarezza il «ritardo» di chi è impegnato in politica. L’unica eccezione è costituita dalla condizione lavorativa, per la quale i giovani amministratori sembrano essere avvantaggiati rispetto alle media dei giovani toscani.

45I giovani amministratori presentano un livello di istruzione formale superiore alla media: circa il 35% è già laureato ed il 27% frequenta l’università. L’analisi del tipo di corso di studio intrapreso o di laurea conseguita mostra un certo equilibrio tra le discipline preferite dai giovani amministratori. In cima alla graduatoria, ma con poco margine di distanza dalle altre, si collocano Scienze Politiche e dell’Amministrazione. Seguono le materie giuridiche, poi quelle umanistiche e sociali, e quelle economiche. Anche le discipline tecniche e mediche sono abbastanza presenti tra le preferenze dei giovani amministratori toscani.

Tabella 4 Comparazione tra i giovani amministratori ed un campione di giovani toscani riguardo le tappe del passaggio all’età adulta

21-24

25-29

31-34

Ammin.

iard

Ammin.

iard

Ammin.

iard

Hanno trovato un lavoro stabile

46,8

38,1

64,1

55,3

85,3

73,2

Hanno lasciato la casa dei genitori

8,9

8,0

25,4

31,2

61,3

64,9

Hanno creato una nuova famiglia

3,8

5,9

12,2

26,9

45,5

61,5

Hanno generato un figlio

2,5

3,8

6,0

13,1

26,6

40,2

46Per quanto riguarda la condizione occupazionale e la professione svolta, oltre il 70% ha un’occupazione stabile e solo il 16% è ancora studente. Quasi del tutto assenti sono le casalinghe, mentre relativamente pochi sono i giovani disoccupati (4,4%) ed in cerca di prima occupazione (2,8%). Tra coloro che lavorano, oltre il 30% è un imprenditore o un libero professionista e quasi il 15% è un dirigente o un quadro. Un terzo del campione è composto da impiegati e circa il 10% dei giovani amministratori sono operai. Complessivamente scarsamente rappresentati sono gli insegnanti (3,4%).

47Il quadro d’insieme che emerge dai dati appena citati, soprattutto se confrontati con quelli relativi ai giovani toscani in generale, tratteggia l’identikit di un giovane con un alto grado di scolarizzazione, che gode di una certa flessibilità nell’uso del proprio tempo (studenti, liberi professionisti, non coniugati e con pochi figli), mediamente più occupato e che svolge lavori che godono di uno status medio-alto. Si tratta quindi di individui che senza molte incertezze possono essere considerati socialmente centrali.

48Essere amministratori di ente locale in un contesto subculturale come la Toscana non è senza conseguenze sia per la collocazione sulla dimensione sinistra-destra sia per i rapporti con i partiti gravitanti nell’area della sinistra. Difatti, i giovani amministratori locali che dichiarano di essere iscritti o di sentirsi vicini ad uno dei partiti eredi del pci costituiscono circa il 55% dell’intero campione e quasi otto amministratori su dieci appartengono allo schieramento di centro-sinistra. La tradizionale egemonia dei partiti di sinistra è inoltre ben rappresentata dall’incrocio tra l’affiliazione/vicinanza partitica e l’autocollocazione sulla scala sinistra-destra.

Tabella 5 Partito più vicino e autocollocazione sull’asse sinistra-destra

Sinistra

Centro-sinistra

Centro

Centro-destra

Destra

Totale

(1-2)

(3-4)

(5-6)

(7-8)

(9-10)

Rifondazione Comunista

46

7

53

Comunisti Italiani

9

4

13

Verdi

1

4

1

6

Democratici di Sinistra

66

222

14

302

sdi

9

2

11

La Margherita

1

38

40

79

udc

7

3

10

Forza Italia

21

25

2

48

Alleanza Nazionale

6

36

16

58

Non indicano il partito

7

18

14

10

1

50

Totale

134

309

113

77

19

652

  • 8 Si tratta dei dati della ricerca condotta dal gruppo itanes in occasione delle elezioni politiche d (...)

49Conoscendo la posizione di ogni giovane amministratore sulla dimensione sinistra-destra ed associandola al partito di appartenenza è possibile calcolare la posizione di ogni partito sulla scala. Comparando tali valori con quelli di un campione nazionale rappresentativo degli elettori italiani8 si evidenzia una marcata «pendenza» a sinistra delle posizioni attribuite ai partiti di riferimento. Una caratteristica, questa, che coinvolge tutti i partiti, di sinistra e di destra, con le uniche e comunque non vistose eccezioni dei Democratici di Sinistra e dello sdi.

50Il complessivo spostamento a sinistra dell’insieme dei giovani amministratori sembrerebbe testimoniare la persistenza della subcultura rossa e della sua influenza anche sugli esponenti dei partiti estranei alla tradizione politica di sinistra. Detto in altri termini, svolgere il proprio incarico rappresentativo in una regione come la Toscana influenza la collocazione politica sull’asse sinistra-destra, rendendola più moderata rispetto a quella che si registra a livello nazionale tra i simpatizzanti degli stessi partiti.

Tabella 6 Media dei punteggi attribuiti ai partiti sull’asse sinistra-destra e comparazione con un campione nazionale

Media (1-10)

Media itanes

Rifondazione Comunista

1,83

2,14

Comunisti Italiani

2,38

2,49

Democratici di Sinistra

3,08

2,98

Verdi

3,33

4,18

sdi

3,91

3,55

La Margherita

4,44

4,64

udc

5,9

6,98

Forza Italia

6,75

7,74

Alleanza Nazionale

7,86

8,35

51Per quanto attiene al processo di socializzazione politica si nota una certa precocità dell’interesse per la politica e dell’impegno politico attivo dei giovani amministratori toscani. L’età media in cui hanno iniziato ad informarsi di politica è di poco superiore ai 16 anni; quella in cui hanno intrapreso un impegno politico è di circa 20 anni. L’interesse e l’impegno politico non variano in modo significativo a seconda del genere. Anche la carica ricoperta (consigliere, assessore, sindaco) e l’appartenenza alla maggioranza o all’opposizione non sembrano avere un impatto di rilievo su queste due dimensioni. L’età media alla quale ci si è avvicinati alla politica, semplicemente informandosi o prendendovi attivamente parte, è tuttavia più elevata per gli amministratori dei comuni più piccoli. La relazione indiretta tra ampiezza del comune e precocità dell’interesse e dell’impegno politico si spiega alla luce della maggiore competitività e importanza associata agli incarichi nei comuni più grandi. A conferma della eterogeneità interna del ceto politico giovanile, si può concludere su questo punto notando che, oltre ad essere socialmente più centrali, i giovani amministratori dei comuni più grandi sperimentano percorsi di socializzazione politica che li inducono ad informarsi di questioni politiche e ad impegnarsi politicamente ad un’età mediamente più bassa rispetto a quella dei loro colleghi dei comuni più piccoli.

52Particolarmente precoce è l’interesse e l’attività politica dei giovani amministratori che provengono da famiglie politicizzate; da famiglie, cioè, in cui i genitori si interessano molto di politica ed in cui in passato qualche membro ha ricoperto cariche istituzionali o di partito. A dispetto della retorica sulla crisi contemporanea della famiglia, questa agenzia di socializzazione sembra ancora particolarmente efficace nei processi di trasmissione intergenerazionale dei valori politici. Una conferma dell’importanza della famiglia nel processo di socializzazione politica dei giovani amministratori si deduce dall’analisi delle figure ritenute più importanti per la loro formazione politica. Al primo posto di questa classifica è stabilmente collocato il padre, indicato da oltre un amministratore su tre. Al secondo posto, ma a molta distanza, si trovano gli amici.

53Se la predominanza della figura paterna può apparire un dato non particolarmente sorprendente, articolando la distinzione per genere si scopre che le modalità di socializzazione che accompagnano la formazione politica dei giovani e delle giovani amministratrici sono in parte differenti. Il padre e la madre sembrano avere un maggiore impatto nella socializzazione politica delle amministratrici, mentre gli amici ed i nonni mostrano una relativa maggiore presa nei confronti dei colleghi maschi.

54Per accedere ad un incarico di rappresentanza nei governi locali, anche la frequentazione di un partito appare un requisito molto importante, quasi essenziale. Nel complesso, circa l’80% dei giovani amministratori dichiara di avere un rapporto, a vario titolo, con un partito o con un’organizzazione giovanile di partito. Al contrario, coloro che non si sentono vicini ad alcun partito sono invece soltanto il 6%. Riguardo il timing dell’adesione o della frequentazione partitica, due giovani su tre avevano stabilito un rapporto con un partito prima dell’inizio del primo incarico nell’ente locale. Poco meno di uno su cinque ha colto l’occasione dell’ingresso nelle istituzioni locali per frequentare le riunioni di partito, mentre per altrettanti giovani amministratori il rapporto con un partito è stato successivo all’ingresso in carica.

55Anche riguardo al tipo di rapporto con un partito sono evidenti le differenze tra gli amministratori di piccoli comuni e di comuni più grandi. I primi hanno in media rapporti meno frequenti e meno continuativi con i partiti. Una differenza simile si rileva anche a proposito della dimensione di genere. Le giovani amministratrici, infatti, frequentano i partiti meno intensamente e con minore regolarità.

  • 9 La domanda attraverso la quale sono state raccolte le informazioni sintetizzate nel grafico chiedev (...)

56Malgrado la continua denigrazione cui sono sottoposti i partiti politici, i giovani amministratori toscani si esprimono fermamente per un loro rilancio e per il recupero della rilevanza che un tempo avevano9.

57Questa posizione appare in netto contrasto con l’enfasi contemporanea posta sulle esperienze di democrazia diretta che hanno visto proprio nel governo locale (e soprattutto in quelli dell’area rossa) il loro principale campo di applicazione (si pensi ai bilanci partecipati o alla progettazione partecipata). Malgrado i vizi e i difetti, dei quali i giovani amministratori sembrano tuttavia essere consapevoli, le istituzioni partitiche rimangono dunque al centro della vita politica e democratica.

Figura 6 Opinioni sulla perdita/riacquisto di rilevanza dei partiti

Figura 6 Opinioni sulla perdita/riacquisto di rilevanza dei partiti

58L’importanza attribuita ai partiti e l’auspicio di un loro rinvigorimento è anche legata al ruolo svolto nel processo di selezione della classe politica ed alla sua funzione di canale privilegiato per i percorsi di carriera politica. Alla domanda «a suo giudizio, la partecipazione attiva ad un partito quanto è rilevante per la carriera politica?» la quasi totalità dei giovani amministratori ha dichiarato di ritenerla «abbastanza» o, in misura ancora più marcata, «molto importante». Su 698 rispondenti soltanto 8 la giudicano «per niente importante» ed un modesto 5% ritiene la partecipazione attiva ad un partito «poco importante» per fare carriera politica. L’opinione sulla rilevanza dell’appartenenza ad un partito è talmente consensuale tra i rispondenti che, ad esempio, non vi sono sostanziali differenze tra i giudizi espressi dai giovani appartenenti ai diversi schieramenti politici.

59Come si è visto, la famiglia d’origine ed i partiti politici sono due canali importanti per facilitare l’ingresso dei giovani nelle amministrazioni locali. A questo riguardo i meccanismi all’opera sono diversi ed attengono ad aspetti differenti del percorso di preparazione all’incarico. In primo luogo, è necessario che si sviluppi una motivazione all’impegno politico istituzionale. Questa, come si è visto in precedenza, può derivare più o meno direttamente da una tradizione di impegno politico presente in famiglia o anche in altri ambiti sociali. Oltre alla motivazione soggettiva, vi devono tuttavia essere delle condizioni oggettive che favoriscono l’accesso agli incarichi di rappresentanza a livello locale. Come si notava, la selezione del personale politico (non solo a livello locale) è una delle funzioni che i partiti continuano a svolgere egregiamente (Bartolini e Mair, 2002). A causa dell’affievolirsi del rapporto con il territorio e con l’elettorato di riferimento, nella maggioranza dei casi l’impegno di un partito non basta più – da solo – a garantire l’elezione di un consigliere. Più che in passato c’è dunque bisogno di risorse aggiuntive, soprattutto di natura relazionale, per condurre una campagna elettorale coronata dal successo. Per essere eletti diventano allora importanti non solo i legami con un partito ma anche – o forse soprattutto – il proprio capitale relazione e quello della famiglia d’origine.

  • 10 I numeri contenuti nella colonna posta più a destra si riferiscono ad un indice di importanza attri (...)

60Per stimare il peso relativo assunto dai vari fattori, non solo dal partito e dalla famiglia ma anche ad esempio da eventuali sponsor politici o di cerchie amicali, che possono avere un ruolo nel facilitare l’ingresso in carica, è stato elaborato un indice ponderato riportato nella tabella della pagina che segue10.

61Al primo posto, nettamente in testa rispetto alle altre voci, si colloca la rete di conoscenze personali, maturate anche nell’ambiente di lavoro ed in quello scolastico. Al secondo e terzo posto, con valori molto vicini tra loro ma vistosamente staccati dal primo fattore, si trovano due voci che riguardano il rapporto con il partito di riferimento. La militanza in un partito e la decisione del partito di sostenere una specifica candidatura sembrano dunque due elementi di rilievo, anche se di diverso significato, per giungere a ricoprire un incarico come amministratore locale. Seguono poi altre voci giudicate meno rilevanti. Tra queste spicca tuttavia la partecipazione ad associazioni o gruppi che conquista il quarto posto testimoniando l’importanza che il canale associativo può avere nel promuovere l’intraprendenza politico/amministrativa di un proprio associato. Il canale dei movimenti sociali e dei gruppi di protesta sembra invece – anche in un territorio su questo piano tradizionalmente molto vivace – quello meno idoneo a sostenere con successo una candidatura.

62Articolando le informazioni appena riportate per il genere di appartenenza si rileva che le donne attribuiscono un peso maggiore alla rete di conoscenze della propria famiglia, alla decisione di un partito di puntare su di loro ed alla possibilità di essere identificate come portatrici di istanze giovanili. I loro colleghi, al contrario, reputano più rilevanti le reti di conoscenza personali, professionali e scolastiche; la militanza in un partito ed anche, ma in misura minore, l’appartenenza ad associazioni di volontariato. In sintesi, nell’individuare i fattori rilevanti per l’elezione, la distinzione per genere non muta l’ordine di rilevanza dei fattori elencati.

Tabella 7 Indice ponderato della rilevanza dei fattori che hanno contribuito alla prima elezione

Primo fattore

Secondo fattore

Terzo fattore

Totale ponderato

(X3)

(X2)

(X1)

Reti di conoscenza personali, professionali, scolastiche

224

121

89

1003

Militanza in un partito

101

65

39

472

Decisione di un partito di puntare su di me

73

83

69

454

Appartenenza ad una o più associazioni civiche/di volontariato

67

64

48

377

Identificazione come portatore di istanze giovanili

46

64

108

374

Rete di conoscenza della mia famiglia

47

89

53

372

Fiducia personale di un politico

29

41

43

182

Attività politica non partitica

32

28

29

181

Sostegno di una o più aree interne al partito

21

38

30

169

Partecipazione a comunità parrocchiale/religiosa

18

36

35

161

Impegno in una o più organizzazioni diverse dai partiti

11

15

12

75

Partecipazione a movimenti sociali/gruppi di protesta

6

11

8

48

63Difatti, la prima voce indicata rimane la rete di conoscenze personali, seguita dai partiti. Sembra però possibile individuare una diversa rilevanza, sia nell’ambito della rete di conoscenze sia in quello partitico, dell’impegno personale che caratterizza per genere le diverse modalità di risposta: un impegno più attivo/auto costruito per i maschi rispetto ad uno più passivo/attribuito per le femmine.

64L’impegno istituzionale e partitico dei giovani amministratori toscani non sembra scoraggiare altre forme di partecipazione politica, anche di tipo non convenzionale. Anzi, comparando le forme d’impegno alternativo praticate prima e dopo l’inizio dell’esperienza amministrativa si rileva che questo tipo di coinvolgimento aumenta.

Tabella 8 Comparazione tra l’impegno attuale e quello precedente all’esperienza amministrativa (N=705)

Attuale

Precedente

Movimenti

10,6

5,5

Comitati civici

9,9

10,1

Forum sociali

7,2

1,4

Centri di quartiere

5,0

5,0

Centri sociali

3,5

5,7

Collettivi studenteschi

2,4

23,8

65Escludendo per motivi meramente anagrafici le esperienze nei collettivi studenteschi, l’inizio di un’esperienza amministrativa in un ente locale rappresenta un’occasione che fa aumentare anziché diminuire la partecipazione di tipo non convenzionale, in questo caso specifico soprattutto per le attività nei movimenti e nei forum sociali. In questo senso i due tipi di partecipazione non danno luogo ad un gioco a somma negativa bensì positiva, rinforzandosi l’un l’altro. Il tempo dedicato all’incarico istituzionale non si sottrae al budget di tempo complessivo che l’amministratore decide di dedicare all’impegno politico, ma si aggiunge ad esso.

66Oltre al rapporto tra impegno politico istituzionale e non istituzionale appare interessante esplorare quanto tempo occupi nell’insieme la politica nelle vite dei giovani amministratori. Anche in questo caso l’eterogeneità delle situazioni è uno degli aspetti principali che emerge dall’analisi. Nella tabella che segue, ad esempio, è riportato il numero di ore medie che gli occupati e gli studenti dedicano ad alcune attività quotidiane.

67Le condizioni di vita e lavorative incidono in maniera significativa sul bilancio-tempo dei giovani amministratori. Coloro che lavorano dedicano ovviamente molte ore a questa attività. Di conseguenza, le ore riservate all’impegno politico (istituzionale e non) è inferiore a quello che gli studenti vi possono dedicare. Gli appartenenti a quest’ultima categoria, difatti, non solo godono di una maggiore flessibilità nella gestione del tempo a loro disposizione, ma sembrano complessivamente meno impegnati: 53 ore contro le 61,5 dei loro colleghi lavoratori.

Tabella 9 Totale di ore settimanali occupate per situazione lavorativa

Occupato

Studente

Totale

Media

N

Media

N

Media

N

Lavoro

39,3

492

12,0

9

38,2

545

Lavoro daomestico

7,1

426

5,2

82

7,0

574

Studio

11,5

69

28,8

107

22,1

193

Altre attività politiche

6,3

428

8,8

101

6,8

591

Attività amministrativa

10,5

474

13,5

106

11,3

648

Totale ore settimanali occupate

61,5

501

53,4

110

59,4

681

68Dal confronto tra maschi e femmine emerge inoltre che gli uomini lavorano mediamente di più e sono per più tempo impegnati in altre attività politiche, diverse da quelle istituzionali. Le donne, per contro, sono maggiormente impegnate nelle faccende domestiche e nello studio. Una sostanziale parità tra i generi si registra a proposito del tempo dedicato all’impegno politico istituzionale.

69Tra i diversi tipi di amministratore di ente locale, sono prevedibilmente i sindaci, i vice-sindaco e gli assessori a dedicare più tempo allo svolgimento del loro incarico (23 ore medie settimanali). Quasi un terzo dell’impegno medio di assessori e sindaci è invece il tempo dedicato allo svolgimento dell’incarico istituzionale dei consiglieri, siano essi di maggioranza o di opposizione.

70Se dal numero di ore dedicate ad ognuna delle attività elencate si passa a considerare l’impegno che in capo ad una settimana occupa più tempo, si nota che per oltre il 70% dei giovani amministratori tale attività è il lavoro. L’attività politica istituzionale è indicata come impegno prevalente solo dal 10% dei giovani amministratori, mentre le altre forme di attività politiche costituiscono l’impegno più oneroso in termini di tempo solo per il 2%. Per la grande maggioranza dei giovani consiglieri, assessori e sindaci dei comuni della Toscana lo svolgimento dell’incarico istituzionale non è, in termini di tempo dedicato, il principale impegno. Per molti l’attività politica è lontana dall’essere totalizzante o comunque prevalente. I giovani amministratori possono quindi essere visti come dei «politici part-time» e, visti anche gli alti tassi di ricambio che riguardano soprattutto le donne, possono considerarsi anche dei politici «stagionali».

71L’elevato ricambio dei giovani amministratori locali dipende da una pluralità di fattori di natura diversa. In primo luogo, soprattutto per le donne, le vicende legate al corso di vita giocano un ruolo molto importante. Man mano che si toccano le cinque tappe che segnano il passaggio all’età adulta diminuisce il tempo a disposizione per dedicarsi all’impegno politico, istituzionale e non istituzionale. Come si è visto, gli occupati hanno meno tempo libero degli studenti e quindi ne dedicano di meno alla politica. La stessa cosa si potrebbe dire dei giovani che diventano genitori.

72Sebbene i fattori legati al corso di vita siano molto rilevanti per spiegare l’elevato turn-over dei giovani amministratori, la scarsa soddisfazione per l’esperienza vissuta può essere considerato un elemento ancora più deleterio per l’impegno politico giovanile. In molti casi sembra che l’acuta analisi di Hirschman sull’inevitabile delusione che colpisce chi si impegna pubblicamente (Hirschman, 1995) si attagli molto bene alla situazione. Tra gli aspetti più importanti della propria vita (famiglia, lavoro, amicizie etc.) l’esperienza di amministratore sembra infatti essere quella meno gratificante.

Tabella 10 Soddisfazione per alcuni aspetti della propria vita

Per niente

Poco

Abbastanza

Molto

N

I rapporti in famiglia

0,6

5,6

34,7

59,2

698

L’istruzione ricevuta

1,0

9,3

42,7

47,0

700

Le amicizie

0,9

6,7

47,3

45,1

698

Il lavoro che fa

2,2

13,9

53,0

30,9

534

Il tenore di vita

1,0

10,0

68,0

21,0

699

L’esperienza come amministratore

7,3

22,4

49,9

20,4

696

73La delusione dell’esperienza nelle istituzioni rappresentative è particolarmente cocente per i consiglieri comunali che, soprattutto a seguito della riforma sull’elezione diretta del sindaco, vedono il loro ruolo svuotato da quasi ogni prerogativa. Ancora più in dettaglio, sono i consiglieri di maggioranza a subire maggiormente gli effetti del nuovo equilibrio tra consiglio, giunta e sindaco. Difatti, mentre i consiglieri di opposizione hanno dalla loro l’ampia possibilità di critica, sebbene quasi sempre senza alcun esito pratico, i consiglieri di maggioranza sono costretti ad essere leali nei confronti della giunta e del sindaco, pena la fine della consigliatura. Per gli assessori, i vice-sindaco ed i sindaci, invece, l’esperienza amministrativa è mediamente molto più gratificante. Significativamente, nessuno dei giovani appartenenti ad una di queste categorie ha dichiarato di essere «per niente soddisfatto» dell’incarico svolto.

Figura 7 Soddisfazione per l’esperienza amministrativa per tipo d’incarico

Figura 7 Soddisfazione per l’esperienza amministrativa per tipo d’incarico

5. Conclusioni

74La fisionomia complessiva del ceto politico locale è molto cambiata negli ultimi 15 anni. Ad influenzare queste profonde trasformazioni hanno concorso diversi fattori, primo tra tutti l’introduzione della legge 81/93 sull’elezione diretta del sindaco e del presidente della Provincia. Inoltre, ad alterare i tradizionali canali e processi di selezione del ceto politico locale è intervenuta la crisi politica dei primi anni Novanta che ha avuto conseguenze rilevanti anche per il sistema partitico. A seguito del crollo del Muro di Berlino e delle inchieste dei magistrati sulla corruzione politica, alcuni partiti storici sono repentinamente scomparsi, altri hanno sperimentato profonde trasformazioni, altri ancora sono nati o si sono affermati. Ciò ha comportato un non trascurabile ricambio del personale politico, a livello locale come a livello nazionale, ed un indebolimento (almeno temporaneo) della funzione di reclutamento politico dei partiti. Infine, sul ricambio del ceto politico locale ha influito anche il clima di profonda insoddisfazione dei cittadini nei confronti delle istituzioni politiche e del personale politico che ha reso meno ambiti socialmente gli incarichi di rappresentanza nel governo locale.

75L’analisi per aree geografiche subnazionali condotta in questo articolo ha messo in luce il minor rinnovamento del ceto politico locale delle aree a subcultura rossa e della Toscana in particolare. A differenza di altre zone del paese, in questi contesti politici si è registrata una maggiore continuità elettorale che ha premiato i partiti eredi del pci. La centralità di questi partiti, toccati solo marginalmente dalle inchieste sulla corruzione politica dei primi anni Novanta, e lo spazio limitato occupato dalle nuove (o rinnovate) formazioni politiche, spiegano almeno in parte il minor ricambio del ceto politico registrato negli ultimi 15 anni in queste zone. Difatti, mentre nel periodo 1990-1995 in tutte le altre macroaree d’Italia aumenta il numero di giovani, nelle zone rosse – ed in Toscana in maniera ancora più marcata – la presenza giovanile rimane stabile, intaccando così una delle caratteristiche storiche della subcultura. Allo stesso modo, se si prende in considerazione il ricambio effettivo degli amministratori locali anziché le loro caratteristiche anagrafiche d’insieme, la Toscana si discosta nettamente dalle altre zone, facendo registrare tassi di sostituzione del personale politico locale molto più contenuti.

76L’introduzione della legge 81/93 ha comportato, tra le altre cose, un alterazione del «valore» – espresso in termine di potere e prestigio – degli incarichi di rappresentanza a livello locale. Rispetto al passato, il nuovo quadro istituzionale rende molto più forti i sindaci e gli assessori a scapito del ruolo dei consiglieri che accusano una netta perdita di rilevanza. Queste trasformazioni, che incidono anche sulle traiettorie di carriera politica, rendono pertanto ancora più appetibili gli incarichi di sindaco e di assessore e meno quello di consigliere. Ciò significa che la competizione elettorale e politica sarà più aspra per i posti in giunta e più blanda per quelli in consiglio comunale. Allo stesso tempo, per il principio della rarità sociale e dell’agglutinazione delle elites, ci si aspetta che i nuovi sindaci ed i nuovi assessori posseggano risorse politiche, sociali e culturali più elevate.

77Limitatamente al caso toscano, i risultati presentati in questo articolo sembrano confermare gli esiti attesi. I sindaci e gli assessori sono sovra-rappresentati nelle categorie centrali d’età, tra i maschi e tra i ceti più istruiti. Inoltre, tali caratteristiche sono ancora più accentuate man mano che aumenta la dimensione demografica del comune e, quindi, l’importanza dell’incarico ricoperto. La comparazione tra eletti e non eletti mette in luce la maggiore marginalità sociale dei candidati che non riescono ad accedere ad un incarico di rappresentanza. I non eletti sono infatti sovra-rappresentati tra le donne, tra i giovanissimi e tra gli anziani. Dunque, oltre a dover scontare un deficit di partenza, essendo sottorappresentati nelle file dei candidati, giovani e donne vengono ulteriormente penalizzati dalle scelte elettorali dei cittadini. A testimonianza della diminuita rilevanza dei ruoli di consigliere nei governi locali dopo la riforma del 1993 è possibile citare anche la sovrarappresentazione tra i consiglieri delle giovani donne, di quei soggetti, cioè, che saldano insieme due condizioni di marginalità sociale.

78Per superare le difficoltà «strutturali» che i giovani devono affrontare per accedere ai ruoli di rappresentanza nei governi locali è dunque necessario disporre di risorse aggiuntive, spesso di natura motivazionale. I giovani nel governo locale costituiscono infatti delle minoranze attive che presentano caratteristiche sociologiche diverse dalla generalità dei loro coetanei. Ad esempio, la ricerca condotta su un campione di giovani amministratori locali ha messo in luce il diverso timing col quale essi sperimentano le tappe del passaggio all’età adulta. I giovani impegnati nel governo locale sono comparativamente in ritardo rispetto ai loro coetanei, tranne che per la condizione occupazionale. Abitando ancora con la famiglia d’origine, essendo in media meno frequentemente coniugati e ritardando le scelte procreative, i giovani amministratori godono di una maggiore flessibilità nell’uso del proprio tempo, che gli consente di dedicarsi alle attività politiche ed amministrative. Non è ad esempio un caso che, come si notava in precedenza, la composizione per fasce d’età delle amministratrici sia fortemente sbilanciata verso le classi più giovani, quando ancora non sono state affrontate tutte le tappe del passaggio all’età adulta, specie quella procreativa. L’eccezione costituita dal più alto tasso di occupazione dei giovani amministratori contribuisce invece a definire il loro status di centralità sociale. La maggiore centralità sociale e la flessibilità nella gestione del tempo dei giovani amministratori si esprime anche attraverso il tipo di occupazione professionale. Quasi assenti sono ad esempio le casalinghe, mentre molti giovani amministratori sono liberi professionisti, imprenditori o ancora studenti.

79La trasformazione o la tenuta della subcultura dipende dunque anche da quanto queste minoranze attive, diverse per molti aspetti dai loro coetanei non (o diversamente) impegnati in politica, siano innovative nei percorsi di formazione politica, nei rapporti con i partiti, nei valori politici, nella propensione a fare dell’impegno politico una professione etc. Da questo punto di vista, diversi elementi emersi nell’analisi consentono di concludere che i giovani amministratori hanno un rapporto abbastanza stretto con le strutture di partito. Assieme alla rete dei rapporti personali, il partito è difatti giudicato molto importante nell’aver facilitato la loro elezione. Molti di essi partecipano (e partecipavano anche prima dell’elezione) alle attività di partito e quasi la totalità dei giovani consiglieri, assessori e sindaci toscani auspica che i partiti recuperino la rilevanza politica e sociale progressivamente perduta negli ultimi decenni. Diversamente dai loro coetanei e dalla maggior parte dei loro concittadini, pervasi da forti sentimenti di antipolitica e di antipartitismo, i giovani amministratori toscani sembrano dunque giudicare positivamente i partiti intesi come istituzioni. Ciò non significa che l’impegno istituzionale sia visto come alternativo ad altre forme di impegno politico. In realtà, ricoprire un incarico in un ente locale sembra costituire uno stimolo piuttosto che un freno ad impegnarsi anche in forme non istituzionali e non convenzionali di partecipazione politica.

80Se la motivazione è una componente importante per spingere un giovane ad impegnarsi in politica, tale motivazione può tuttavia subire forti contraccolpi nel corso dello svolgimento dell’incarico. Ciò è particolarmente vero per i consiglieri, di maggioranza come di opposizione, cui la riforma del 1993 attribuisce un ruolo marginale e depotenziato nella gestione del governo locale. Gli assessori ed i sindaci, al contrario, sono molto più soddisfatti e gratificati della loro esperienza politica nelle istituzioni locali. Sperimentando frustrazione ed insoddisfazione nello svolgimento del proprio incarico, per la maggior parte dei giovani consiglieri l’esperienza politico-istituzionale può far maturare un rigetto per questo tipo d’impegno. Per il giovane amministratore ciò può significare la rinuncia ad eventuali altri incarichi nel governo locale, il completo «ritiro» dall’impegno politico oppure il passaggio a forme diverse di attività politica, magari in associazioni o movimenti. Se dal punto di vista individuale si passa ad assumere quello del sistema politico e ci si interroga sulle ricadute della scarsa soddisfazione dei consiglieri sulle trasformazioni della subcultura rossa, è da concludere che la debole gratificazione tratta dall’esperienza prelude ad un elevato turn-over giovanile. Il rapido ricambio del personale politico più giovane delle amministrazioni locali ha, a sua volta, significative implicazioni in termini di professionalizzazione della classe politica locale e, in prospettiva, anche nazionale. Allo stesso tempo, la delusione dei giovani amministratori e la loro conseguente permanenza limitata nel governo locale modifica, nel medio e nel lungo periodo, il tradizionale processo di selezione del personale politico che nelle aree delle subcultura rossa prevedeva una lunga trafila di incarichi di partito e nel governo locale. La fragilità della formazione delle giovani leve di amministratori costituisce dunque un’ipoteca sul futuro e sulla solidità della subcultura rossa.

Torna su

Bibliografia

Agosta A. (1999), Sistema elettorale e governo locale: gli effetti politici e istituzionali della riforma del 1993, in Operto S. (a cura di), Votare in città. Riflessioni sulle elezioni amministrative in Italia, Milano, Angeli.

Andretta M., della Porta D., Mosca L., Reiter H. (2002), Global, noglobal, new global: la protesta contro il G8 a Genova, Roma-Bari, Laterza.

Baccetti C., Gabelli M. (1998), Una prima falla nella Toscana rossa? La vittoria del centro-destra nelle elezioni comunali del 27 aprile 1997 a Grosseto, «Quaderni dell’osservatorio elettorale», 40, pp. 5-41.

Bagnasco A. (1997), Torino: cauto elogio dell’elettore razionale, «Il Mulino», 371, pp. 462-71.

Baldini G., Legnante G. (2000), Città al voto. I sindaci e le elezioni comunali, Bologna, Il Mulino.

Barberis C. (1973), Sindaci, assessori e consiglieri nei municipi d’Italia, Roma, Edizioni Cinque Lune.

Barberis C. (1978), La classe politica municipale, Milano, Angeli.

Barberis C. (1983), La classe politica municipale, Milano, Angeli.

Barberis C. (1988), La classe politica municipale, Milano, Angeli.

Barberis C. (1993), La classe politica municipale. Rapporto Insor al Cnr (1992), Milano, Angeli.

Bartolini S., Mair P. (2002), Challenges to contemporary political parties, in Diamond L., Gunther R. (a cura di), Political parties and democracy, Baltimora e Londra, Johns Hopkins University Press.

Beck U. (2000), Figli della libertà: contro il lamento sulla caduta dei valori, «Rassegna Italiana di Sociologia», xli, 1, pp. 3-27.

Bettin Lattes G. (a cura di) (1993), Classe politica e città, Padova, Cedam.

Bettin Lattes G., Magnier A. (1989), Il consigliere comunale, Padova, Cedam.

Bettin Lattes G., Magnier A. (1991), Chi governa la città, Padova, Cedam.

Bettin Lattes G., Magnier A. (1995), I nuovi sindaci. Come cambia una carriera politica, «Rivista italiana di scienza politica», xxv, 1, pp. 91-118

Brasca A., Morisi M. (a cura di) (2003), Democrazia e governo locale. Il ruolo delle assemblee elettive, Bologna, Il Mulino.

Buzzi C. (2003), Il lento passaggio all’età adulta, in Sartori F. (a cura di), Scelte di vita e cultura giovanile in Toscana. Seconda indagine iard sulla condizione dei giovani, Pisa, Edizioni Plus.

Calise M. (2006), La Terza Repubblica. Partiti contro presidenti, Roma-Bari, Laterza.

Catanzaro R., Piselli F., Ramella F., Trigilia C. (a cura di) (2002), Comuni nuovi. Il cambiamento nei governi locali, Bologna, Il Mulino.

Cavalli L. (1994), La personalizzazione della politica, in aa. vv. (a cura di), Lo stato delle istituzioni italiane. Problemi e prospettive, Atti del convegno di Roma 30-6/2-7-1994.

Cavalli L. (2001), Il primato della politica nell’Italia del secolo xxi, Padova, Cedam.

Dato Giurickovic C. (1996), Il sindaco taumaturgo e il governo delle città, Milano, Angeli.

De Nardis F. (2003), Cittadini globali. Origini e identità dei nuovi movimenti, Roma, Carocci.

Di Virgilio A. (1994), Elezioni locali e destrutturazione partitica. La nuova legge alla prova, «Rivista italiana di scienza politica», xxiv, 1, pp. 107-65

Diamanti I. (2003), Bianco, rosso, verde... e azzurro. Mappe e colori dell’Italia politica, Bologna, Il Mulino.

Fabbrini S. (1999), Il principe democratico: la leadership nelle democrazie contemporanee, Roma-Bari, Laterza.

Hirschman O. A. (1995), Felicità privata e felicità pubblica, Bologna, Il Mulino.

Katz S. R., Mair P. (1995), Changing Models of Party Organization and Party Democracy: the Emergence of the Cartel Party, «Party Politics», i, 1, pp. 5-28.

Lanza O., Piazza G. (2002), Il ricambio dei parlamentari, in Pasquino G. (a cura di), Dall’Ulivo al governo Berlusconi. Le elezioni del 13 maggio 2001 e il sistema politico italiano, Bologna, Il Mulino.

Lasswell H. D. (1965), Introduction: The Study of Political Elites, in Lasswell H. D., Lerner D. (a cura di), World revolutionary élites: studies in coercive ideological movements, Cambridge, The mit Press.

Legnante G. (1999), Personalizzazione della politica e comportamento elettorale. Con una ricerca sulle elezioni comunali, «Quaderni di scienza politica», 3, pp. 395-487.

Magnier A. (2003), Consigli e consiglieri comunali nel governo locale, in Brasca A., Morisi M. (a cura di), Democrazia e governo locale. Il ruolo delle assembleee elettive, Bologna, Il Mulino.

Mancini P. (2006), Manuale di comunicazione pubblica, Roma-Bari, Laterza.

Melis A., Martinotti G. (1988a), Gli amministratori comunali (1975-1987): composizione sociale e reclutamento territoriale, «Amministrare», xviii, 3, pp. 417-86.

Melis A., Martinotti G. (1988b), Gli amministratori comunali (1975-1987): reclutamento e ricambio, «Amministrare», xviii, 2, pp. 283-337.

Norris P. (a cura di) (1999), Critical Citizens: Global Support for Democratic Governance, Oxford, Oxford University Press.

Operto S. (1999), Votare in città. Riflessioni sulle elezioni amministrative in Italia, Milano, Angeli.

Patroncini A. (2003), Ricambio della classe politica e liste civiche in Emilia-Romagna, «Le istituzioni del federalismo», xxiv, 6, pp. 1089-123.

Pharr J. S., Putnam D. R. (a cura di) (2000), Disaffected Democracies: What’s Troubling the Trilateral Countries?, Princeton, Princeton University Press.

Piselli F., Ramella F. (2002), Introduzione, in Catanzaro R., Piselli F., Ramella F., Trigilia C. (a cura di), Comuni nuovi. Il cambiamento nei governi locali, Bologna, Il Mulino.

Putnam D. R. (1976), The Comparative Study of Political Elites, Englewood Cliffs, Prentice-Hall.

Ramella F. (2001), È tramontato il sol dell’avvenire? Le trasformazioni della civicness in un’area di subcultura rossa, in Crespi F., Santambrogio A. (a cura di), La cultura politica nell’Italia che cambia, Roma, Carocci.

Ramella F. (2005), Cuore rosso? Viaggio politico nell’Italia di mezzo, Roma, Donzelli.

Ramella F. (2006), Democrazia plebiscitaria, democrazia deliberativa: la governance municipale nelle Marche, Soveria Mannelli, Rubbettino.

Raniolo F. (2000), Miti e realtà del Cartel Party. Le trasformazioni dei partiti alla fine del ventesimo secolo, «Rivista italiana di scienza politica», xxx, 3, pp. 553-81.

Raniolo F. (2002), La partecipazione politica, Bologna, Il Mulino.

Recchi E. (1996), Primus et solus. Il mutamento delle relazioni di ruolo del sindaco italiano, «Sociologia e ricerca sociale», xvii, 51, pp. 71-92.

Recchi E. (1998), Le mosche bianche. Perché i giovani attivisti di partito sono pochi?, «Rivista italiana di scienza politica», xxxviii, 3, pp. 515-42.

Saccà F. (2004), Nuove generazioni, nuove culture politiche. Indagine sui giovani amministratori dei Comuni del Lazio, Milano, Angeli.

Sartori F. (a cura di) (2003), Scelte di vita e cultura giovanile in Toscana. Seconda indagine iard sulla condizione dei giovani, Pisa, Edizioni Plus.

Segatori R. (2003), I sindaci, Roma, Donzelli.

Turi P. (2003), I giovani nel ricambio della classe politica locale, Pistoia, Editrice C.R.T.

Vandelli L. (1997), Sindaci e Miti. Sisifo, Tantalo e Damocle nell’amministrazione locale, Bologna, Il Mulino.

Torna su

Note

1 L’Anagrafe mette a disposizione le informazioni relative agli amministratori comunali, provinciali e regionali. Dal sito web http://amministratori.interno.it è possibile scaricare singoli file relativi agli anni dal 1985 in poi. Ogni file rappresenta una «fotografia» degli amministratori comunali, provinciali o regionali. Le informazioni contenute in ogni file sono quelle anagrafiche di base (nome e cognome; sesso; luogo e data di nascita). Inoltre, ma con un grado di precisione ed attendibilità molto basso, sono riportati anche il partito (o la lista) di appartenenza, il titolo di studio e la categoria professionale. Infine, sono indicati il tipo di carica ricoperta, la data d’ingresso in carica e, laddove applicabile, la data ed il motivo delle dimissioni.

2 L’Archivio degli amministratori toscani (atos) contiene le informazioni anagrafiche e relative all’appartenenza politica del personale politico-amministrativo presente nei consigli e nelle giunte comunali di tutti i comuni della Toscana nel periodo 1990-2003. Il database è stato costruito a partire dai dati messi a disposizione dal Ministero degli Interni e contenuti nell’Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali. Per superare alcuni dei limiti della fonte ministeriale, derivanti dalla «staticità» delle informazioni fornite, nella costruzione dell’archivio atos si è provveduto ad un concatenamento delle informazioni così da ricostruire la carriera politico-amministrativa di ciascun amministratore nel periodo 1990-2003. A questa trasformazione relativa alle modalità di presentazione delle informazioni è seguita una complessa fase di «pulitura» dei dati, finalizzata a giungere sia ad una corretta «longitudinalizzazione» delle carriere, sia all’eliminazione delle informazioni ridondanti.
L’Archivio dei candidati toscani (canto) raccoglie ed organizza le informazioni relative ai candidati ed alle liste che hanno preso parte alle elezioni amministrative nel periodo 1990-2004 in Toscana. Le fonti utilizzate per la costruzione dell’Archivio sono costituite dai manifesti elettorali nel caso dei Comuni e dai documenti forniti dagli uffici elettorali delle Prefetture nel caso delle Province. Le informazioni contenute nell’Archivio sono distinte per tipo di competizione elettorale (comunale o provinciale) e riguardano sia i dati anagrafici dei candidati (nome, cognome, luogo e data di nascita, sesso) sia le informazioni relative alle liste (denominazione della lista, numero della lista, candidato sindaco collegato, simbolo della lista). Inoltre, per i candidati è riportata sia la carica per la quale si compete (consigliere comunale, sindaco; consigliere provinciale, presidente della Provincia) sia la posizione occupata nella lista e, nel caso dei candidati consiglieri provinciali, anche la circoscrizione elettorale.

3 Si tratta della ricerca dal titolo «La classe politica giovane e il futuro della democrazia in un ciclo di sentimento antipolitico. Una prospettiva di studio generazionale» da me coordinata e condotta in ogni fase con la attiva collaborazione del dott. Vittorio Mete che ringrazio. Il campione su cui la ricerca si basa è composto da 705 giovani amministratori toscani (consiglieri ed assessori comunali e provinciali, vice sindaco, sindaci e presidenti della Provincia della Toscana) nati nel 1966 ed anni seguenti che risultavano in carica nell’ottobre 2001. La tecnica di raccolta delle informazioni è quella del questionario auto somministrato. La determinazione dell’intera popolazione degli amministratori cui inviare il questionario, composta da 1.440 individui, è stata effettuata grazie alle informazioni tratte dalla «Anagrafe degli Amministratori degli Enti Locali» curata dal Ministero dell’Interno. La raccolta delle informazioni tramite questionario è stata realizzata tra giugno e dicembre del 2002.

4 Sul tema della personalizzazione a livello locale è particolarmente significativo il contributo di Guido Legnante (Legnante, 1999) che offre un quadro degli effetti della personalizzazione più strettamente legati all’introduzione della legge 81/93. Tuttavia, il dibattito sulla personalizzazione a livello locale è assai più ampio (Bettin Lattes e Magnier, 1995; Segatori, 2003; Magnier, 2003; Mancini, 2006; Ramella, 2006) e attiene al significato che questo processo ha sulla personalizzazione più complessiva del potere e della leadership (Fabbrini, 1999; Cavalli, 2001; Cavalli, 1994).

5 Come afferma uno degli studiosi «storici» del ceto politico locale italiano, «lo studio da tempo intrapreso della nostra politica municipale ha messo in luce l’esistenza di un vero e proprio modello sociologico del potere locale: esercitato dai maschi sulle donne, dagli istruiti sui non titolati, dagli adulti sui giovanissimi e sugli anziani, dagli occupati sulle persone in condizioni non professionale e dagli attivi del settore terziario – specie di tipo burocratico – sugli addetti al lavoro manuale ed alle libere imprese» (Barberis, 1983, 10) (corsivo nell’originale).

6 La classificazione delle liste è stata effettuata analizzando i simboli contenuti nei manifesti elettorali e, nei casi dubbi, interpellando dei testimoni qualificati. La classificazione così operata copre 668 liste su 871.

7 Si tratta del campione utilizzato nella Seconda indagine iard sulla condizione dei giovani in Toscana (Sartori, 2003). In particolare, i dati contenuti nella tabella sono riportati in Buzzi, 2003, 16.

8 Si tratta dei dati della ricerca condotta dal gruppo itanes in occasione delle elezioni politiche del 2001. Il campione è formato da 3.209 e rappresenta la popolazione italiana con 18 o più anni di età. I dati sono stati raccolti subito dopo le elezioni del 13 maggio e la tecnica utilizzata è quella dell’intervista faccia a faccia. Si ringrazia l’Istituto Cattaneo di Bologna per aver messo cortesemente a disposizione la matrice dei dati sulla quale sono state condotte le elaborazioni citate.

9 La domanda attraverso la quale sono state raccolte le informazioni sintetizzate nel grafico chiedeva di collocarsi su una scala a cinque gradini al cui estremo sinistro era posta la frase «è auspicabile che i partiti perdano progressivamente la loro rilevanza nella società e nella politica» e sul lato destro la frase speculare «è auspicabile che i partiti recuperino la rilevanza sociale e politica che negli ultimi anni hanno perso».

10 I numeri contenuti nella colonna posta più a destra si riferiscono ad un indice di importanza attribuito ad ogni fattore. L’indice è stato calcolato tramite una semplice media ponderata che tiene conto delle frequenze complessive di ogni voce, differenziate per ordine di importanza. Così, per ogni rispondente che ha attribuito il posto di «fattore più importante» ad una specifica voce (colonna 1) sono stati conteggiati tre punti; due punti per ogni volta che è stato indicato come «secondo fattore importante» (colonna 2) ed un solo punto ogni volta che è stato giudicato «terzo fattore» per ordine d’importanza (colonna 3). Si è così ottenuta una classifica che fornisce una stima dell’ordine e della distanza relativa all’importanza che i diversi fattori hanno avuto nel facilitare il conseguimento dell’incarico.

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo Figura 1 Percentuali di giovani sul totale degli amministratori per aree territoriali
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/952/img-1.jpg
File image/jpeg, 36k
Titolo Figura 2 Percentuale di donne sul totale degli amministratori per aree territoriali
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/952/img-2.jpg
File image/jpeg, 36k
Titolo Figura 3 Tassi di ricambio tra gli amministratori per aree territoriali
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/952/img-3.jpg
File image/jpeg, 208k
Titolo Figura 4 Età media dei candidati (Elezioni comunali, Toscana, 1990-2004)
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/952/img-4.jpg
File image/jpeg, 40k
Titolo Figura 5 Comparazione diacronica del numero medio di liste presenti nelle consultazioni elettorali in Toscana (1990-2004)
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/952/img-5.jpg
File image/jpeg, 32k
Titolo Tabella 3 Tipo di lista per ampiezza demografica del comune (Toscana – elezioni comunali 2004)6
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/952/img-6.jpg
File image/jpeg, 332k
Titolo Figura 6 Opinioni sulla perdita/riacquisto di rilevanza dei partiti
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/952/img-7.jpg
File image/jpeg, 20k
Titolo Figura 7 Soddisfazione per l’esperienza amministrativa per tipo d’incarico
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/952/img-8.jpg
File image/jpeg, 29k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Paolo Turi, «Le trasformazioni del ceto politico locale in Toscana»Quaderni di Sociologia, 43 | 2007, 63-97.

Notizia bibliografica digitale

Paolo Turi, «Le trasformazioni del ceto politico locale in Toscana»Quaderni di Sociologia [Online], 43 | 2007, online dal 30 novembre 2015, consultato il 16 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/952; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.952

Torna su

Autore

Paolo Turi

dispo – Università di Firenze

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search