Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri42la società contemporanea / Sociol...Presentazione

la società contemporanea / Sociologia dell’infanzia

Presentazione

Maria Carmen Belloni
p. 3-5

Testo integrale

1In questa sezione tematica viene presentato un campo di studi sull’infanzia che, affermatosi nell’ambito della ricerca sociale fin dagli anni ’80-’90 soprattutto nei paesi del nord Europa, in questi ultimi anni sta riscuotendo un interesse crescente anche in Italia, ed è indicato abitualmente come New Childhood Sociology. La specificità e l’originalità dell’approccio da esso rappresentato consiste nel considerare il bambino come vero e proprio soggetto/attore sociale, venendosi così a proporre una prospettiva sostanzialmente capovolta rispetto a quella più abituale, anche all’interno delle analisi sulla famiglia, in cui il bambino risulta sempre e solo in funzione dello studio della popolazione adulta. La scelta dei testi qui presentati, che riportano alcuni risultati di ricerche svolte a Torino, è stata dettata prevalentemente dall’intenzione di fornire qualche esempio di come, all’interno di quest’ottica, possano venire affrontati temi diversi e adottate differenti metodologie di ricerca. Per inquadrare meglio la nuova prospettiva e il filone in questione, i saggi di ricerca sono preceduti da una breve presentazione delle principali caratteristiche di questo campo d’indagine, e sono accompagnati da una rassegna critica su alcuni recenti studi nazionali e transnazionali sull’infanzia.

2Nel saggio introduttivo (Maria Carmen Belloni) vengono messi in luce alcuni aspetti centrali di questo approccio. Innanzitutto problemi di definizione e di delimitazione del campo di analisi. Punto di partenza, nella maggior parte della letteratura che si può in linea di massima ricondurre alla New Childhood Sociology (filone del resto non esclusivamente riducibile a una scuola), è la definizione dell’infanzia come «forma strutturale permanente», ossia come una struttura di transizione (data dall’ingresso e dall’uscita dei suoi componenti) ma riconoscibile e universale, pur nella varietà delle appartenenze. Il capovolgimento di paradigma che ne deriva è dunque la rivendicazione della legittimità del bambino in quanto soggetto di interesse e importanza sociologici, e non solo, come si afferma in ambito psicologico e pedagogico, in quanto soggetto in formazione, o, come risulta dalla sociologia classica, in quanto oggetto di processi di socializzazione. La considerazione dell’infanzia come struttura socialmente rilevante porta quindi a riconoscerne la pluralità delle forme (non si parla di un unico tipo di infanzia, ma di più infanzie) e la connotazione generazionale, ossia l’essere una struttura valida in quanto posta dalla relazione con altre generazioni. La considerazione di questo nuovo paradigma, come viene definito da parte di quanti vi si riconoscono, porta a considerazioni che oltrepassano lo specifico campo di analisi, e può suggerire elementi di riflessione sull’integrazione tra metodi qualitativi e quantitativi, sull’approccio multidisciplinare e sulla relazione tra piano delle azioni individuali e relazioni tra categorie e gruppi sociali.

3Il primo dei saggi di ricerca qui presentati (Renzo Carriero) risponde all’esigenza di aumentare le conoscenze sulla vita quotidiana dei bambini e di metterla in relazione con le trasformazioni della società. Il lavoro fornisce un’ampia documentazione sulle pratiche della quotidianità e, oltre al diretto contributo cognitivo, offre la possibilità di sfatare molte generalizzazioni di senso comune e discorsi sull’infanzia fondati su immagini ontologizzate del bambino. La documentazione su come vivono i bambini nelle nostre società occidentali è infatti molto scarsa, soprattutto se riteniamo che sia importante collocare comportamenti e organizzazioni quotidiane all’interno dei contesti relazionali e degli spazi sociali riservati ai bambini. L’impiego di una metodologia a forte connotazione quantitativa, il diario di uso del tempo, presenta in questo caso vantaggi e limiti. I vantaggi sono indubbiamente da ascrivere alla possibilità documentativa, attraverso un’analisi fenomenologica tanto necessaria quanto rara. In particolare essa ci mostra qui la possibilità di effettuare confronti longitudinali, da cui si possono rilevare le trasformazioni della quotidianità infantile, in connessione con quella degli adulti. Emergono qui anche alcuni limiti di questo metodo applicato allo studio dell’infanzia, tra cui il problema non ancora del tutto risolto dell’adattamento allo specifico infantile dei protocolli di rilevazione e codifica.

4Il saggio di Antonietta Migliore affronta invece il tema non molto sviluppato in Italia, ma presente nella ricerca sociale internazionale, della riuscita scolastica. Anche in questo caso l’approccio è innovativo, non limitandosi a rilevare i fattori sociali che favorirebbero o non favorirebbero una buona carriera scolastica tra i bambini, ma cercando di individuare come i processi di apprendimento siano legati alle forme dell’esperienza dei bambini, siano in relazione con le relazioni intergenerazionali instaurate e trovino riscontro nelle relazioni con il gruppo dei pari. Al centro di quest’analisi c’è la critica al concetto tradizionale di socializzazione e alla riproduzione intergenerazionale dei privilegi, a cui fa da riscontro il tentativo di applicare il concetto di riproduzione interpretativa elaborato da Corsaro. La metodologia utilizzata, del tutto opposta a quella del saggio precedente, fa ricorso ad un approccio qualitativo, utilizzando metodi compositi, che vanno dall’osservazione a tecniche discorsive e di ascolto. Questa scelta metodologica, ritenuta la più adatta a mettere in luce l’agentività dei bambini, rende visibili i processi relazionali attraverso cui essi interagiscono con l’ambiente esterno e giungono all’elaborazione del sistema simbolico cui fanno riferimento nel loro agire.

5Il testo di Manuela Olagnero e Dario Rei, focalizzando l’analisi sulle occasioni di intervento «a tutela» dei bambini in sede giudiziaria, pone alcuni problemi centrali per l’approccio al bambino come soggetto dotato di capacità valutative e depositario degli stessi diritti degli adulti. Uno di questi è la messa in discussione del principio che attribuisce agli adulti la facoltà di prendere decisioni e applicare norme «nell’interesse del bambino», contrapponendolo al diritto del bambino all’ascolto, in quanto soggetto competente e in grado di formulare giudizi. Ciò da un lato confuta il principio della condizione di minorità, come stato di negazione del diritto alla parola, mentre dall’altro comporta una complessa ridefinizione dei campi di applicazione dei principi normativi a garanzia della tutela e della protezione dei bambini, in quanto soggetti più esposti, a causa della loro debolezza sociale, agli abusi e alla deprivazione dalle cure e dai sostegni adeguati. Sul piano metodologico, l’ascolto, utilizzato qui come grimaldello con cui risolvere il nodo antinomico tra tutela e autonomia, viene sottoposto alla discussione di esponenti di categorie professionali (giudici, avvocati, assistenti sociali, periti) coinvolte nella soluzione di contese che hanno avuto al centro bambini e viene messo in tensione con l’apparato normativo e gli spazi di scelta che si aprono.

6La nota critica di Giulia Maria Cavaletto che chiude il fascicolo, infine, fornisce un quadro su studi nazionali e transnazionali che si propongono di aumentare le conoscenze sull’infanzia. Il saggio mette in luce come la presenza di questi corposi studi, ed in particolare la produzione di dati ad essi collegata da parte di organismi pubblici al di fuori dell’ambito accademico, testimoni un’attenzione ormai indiscutibile per una fascia di popolazione che invece per molti anni non aveva trovato diritto di cittadinanza nella sociologia. D’altra parte tuttavia le loro caratteristiche evidenziano alcuni aspetti problematici. Un primo punto riguarda le possibilità di comparazione transnazionale – elemento cruciale se si vuole cogliere la reale portata dei fenomeni indagati (in questo caso il ben-essere dei bambini) –, in cui si rileva la non piena comparabilità degli indicatori. Il secondo punto segnalato si riferisce invece alla ancora debole capacità, in molti studi, di adottare un vero e proprio capovolgimento di prospettiva, limitando così alla ricerca nelle sue possibilità di documentazione e soprattutto di comprensione delle condizioni di vita dei bambini, dal loro punto di vista. Si ripropone quindi il problema della necessità di ulteriori sforzi nell’adattare gli strumenti ai soggetti e ai contesti particolari che si intendono studiare.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Maria Carmen Belloni, «Presentazione»Quaderni di Sociologia, 42 | 2006, 3-5.

Notizia bibliografica digitale

Maria Carmen Belloni, «Presentazione»Quaderni di Sociologia [Online], 42 | 2006, online dal 30 novembre 2015, consultato il 16 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/965; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.965

Torna su

Autore

Maria Carmen Belloni

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search