Skip to navigation – Site map

HomeFolders102-3Processi di re-insediamento nelle...

Full text

1Questo numero della Revue de Géographie Alpine è dedicato al tema del re-insediamento nelle aree montane come processo di produzione di territorio e di costruzione di nuove forme di territorialità montana. A distanza di qualche anno la Revue de Géographie Alpine torna ad affrontare la questione delle migrazioni verso le montagne, con particolare attenzione al contesto alpino, in relazione agli effetti territoriali che esse favoriscono, non solo in termini di cambiamento del trend demografico e di inversione di tendenze consolidate, ma soprattutto in termini qualitativi, cioè di motivazioni, bisogni, difficoltà e opportunità che accompagnano questa fase di ritorno alla montagna insieme ai mutamenti sociali e culturali che si innescano a fronte dell’insediamento di nuova popolazione.

2Dai diversi studi svolti sul tema, a partire da quelli sugli amenity migrations (Moss, Glorioso, a cura di, 2014, Gosnell, Abrams, 2009) sino alle ricerche condotte sulla rinascita delle Alpi (Bender O., Kanitscheider S., 2012, Cognard, 2006, Corrado, Dematteis, Di Gioia, 2014, Fourny, 1994, Messerli, Scheurer, Veit, 2011, Steinicke, Cede, Fliesser, 2010), si evince che esiste un fenomeno a livello globale di movimento verso la montagna che non possiamo ridurre ad un semplice processo di contro-urbanizzazione. Si tratta infatti in numerosi casi di un vero e proprio processo di ritorno, in relazione al quale prendono forma immagini nuove e diverse della montagna, delle Alpi in particolare, nuove modalità di abitare e usare il territorio, nuove richieste, visioni e stili di vita (da quelle degli amenity migrants a quelle degli innovatori e dei necessitati), forme economiche alternative e rinnovate e comunità alpine ricomposte. Dunque, un processo che entra nel cuore dello sviluppo dei territori montani dal momento che genera nuovi percorsi economici legati ad economie non solo di tipo produttivo ma anche residenziale (Martin, Bourdeau, Daller, 2012, Segessemann, Crevoisier, 2013, Perlik, 2011) e impone un ripensamento in termini di politiche sociali, culturali e dei servizi da parte delle istituzioni locali e nazionali.

3In questo numero si è messo al centro un approccio qualitativo all’analisi del fenomeno con l’obiettivo di fare lo stato dell’arte, per quanto possibile, sulle ricerche volte ad individuare i processi territoriali attraverso i quali il fenomeno migratorio, combinandosi con il territorio locale, dà vita ad una nuova fase di vita della montagna. La scelta di adottare questo approccio al tema ha necessariamente richiesto di assumere una lettura di tipo multidisciplinare che, utilizzando metodi e tecniche proprie delle diverse discipline, consenta di entrare dentro le dinamiche territoriali, portando un valore aggiunto conoscitivo in termini sociologici, antropologici oltre che ovviamente geografici.

4E’ certamente la complessità della montagna il primo dato importante da rilevare, il quale non consente di dare una lettura univoca del fenomeno migratorio nel contesto europeo ma nemmeno in quello alpino. La diversità dei territori dal punto di vista fisico-morfologico, che poi si traduce in livelli diversi di desertificazione, densità abitativa e vicinanza ai centri di servizi, così come le differenti economie a differenti velocità che caratterizzano i territori montani impattano sul fenomeno migratorio determinando processi di accoglienza, inserimento e inclusione molto diversificati nelle montagne d’Europea e specialmente nell’arco alpino. Questa diversità si legge anche attraverso le numerose tipologie di nuovi abitanti, che sono i protagonisti del processo, e ancor più nelle motivazioni e nei fattori attrattivi che incidono sulle possibilità di attuare un effettivo processo di ritorno alla montagna nelle Alpi e nel resto delle montagne. Come si può leggere nell’articolo di Amrein presente in questo numero, i neo-valaisans sono soggetti che non si localizzano nelle aree marginali e spopolate ma il percorso di re-insediamento ha seguito piuttosto gli indirizzi delle politiche pubbliche di incentivazione. All’opposto la situazione italiana, come si evince dall’articolo di Viazzo e Zanini sottolinea il protagonismo delle aree marginali in questo fenomeno di ripopolamento. E’ questo accade anche nel territorio dei Pirenei. In buona sostanza, l’eterogeneità dei soggetti che sono coinvolti nel processo migratorio (adulti in età lavorativa con o senza la famiglia, pensionati, immigrati extra-comunitari, giovani creativi etc.) intercetta una varietà di situazioni che in qualche modo però si ritrovano in maniera ripetuta all’interno del contesto montano europeo, generando poi di fatto delle vere e proprie tipologie di nuovi abitanti e territori di re-insedimento.

5Non solo dunque le aree urbane di un certo rango, in grado di offrire servizi alla collettività, diventano luogo di migrazione ma anche le aree tradizionalmente marginali. Ed è proprio nel contesto alpino che questi processi migratori coinvolgono parti anche assai differenti di territori:

  • territori urbano-montani consolidati, facilmente accessibili, in grado di erogare i servizi necessari alla collettività e di offrire uno stile di vita urbano, pur essendo localizzate in contesti ambientali di pregio;

  • centri di fondovalle/bassa valle che continuano a fungere da catalizzatori sia rispetto a chi decide di lasciare le aree urbane a favore di contesti più rurali ma ben serviti (peri-urbano alpino) sia per chi decide, anche a fronte del recente movimento migratorio, di lasciare ancora le alte valli per soluzioni di vita più rispondenti alle esigenze famigliari,

  • aree intermedie essenzialmente localizzate nella media valle, le quali, da un lato, posseggono alcuni punti di forza interessanti per il processo di insediamento, dalla facile accessibilità alla vicinanza a luoghi ambientali di pregio (aree protette, ad esempio), dall’altro però sono rimaste ai margini dello sviluppo delle valli proprio per la loro localizzazione fisica intermedia che non le colloca nei circuiti delle alte valli del turismo ma nemmeno nelle bassi valli dello sviluppo industriale. Si tratta di centri urbani di piccole dimensioni che però oggi possono svolgere un interessante ruolo di collegamento e offrire una alternativa di residenzialità sostenibile;

  • aree deboli di media e alta valle, con basso livello di accessibilità e alto livello di marginalità, caratterizzate da una assai scarsa vitalità economica e sociale che però conservano un patrimonio ambientale e culturale di altissimo valore, il quale rappresenta una risorsa latente, potenzialmente da valorizzare.

6In riferimento a questo quadro territoriale, emerge ancora da questa raccolta di studi il passaggio concettuale che tiene insieme a livello generale la lettura di questo fenomeno. Passaggio concettuale che fa riferimento alla definizione di una montanità/alpinità intenzionale e costruita su una scelta piuttosto che derivata e sulla ri-definizione di forme di territorialità che si determinano attraverso un rimescolamento e una ri-lettura delle risorse locali e delle relative modalità di utilizzo a fronte delle sfide imposte dalla crisi economica globale. In tal senso, vi è la necessità di analizzare il fenomeno introducendo il concetto di ibridazione culturale che lega la questione dell’integrazione sociale, dell’identità costruita, del rapporto insider/outsider. E’ infatti all’interno delle relazioni tra vecchi e nuovi abitanti e tra questi e il capitale territoriale che, attraverso un processo di re-invenzione, si contribuisce alla riproduzione della cultura e dell’identità locale, si produce territorio e si favorisce il processo di territorializzazione (Raffestin, 1981, Turco, 2010). I nuovi abitanti entrano in un processo di costruzione dell’identità territoriale: “il confronto/scontro fra gli elementi tradizionali e gli apporti innovativi viene continuamente sottoposto ad un lavoro di negoziazione incessante fra gli attori sociali (…) Per diventare identità condivise, esse necessitano di consensi rinnovati, espliciti o sottintesi, di sempre nuove forme di ‘appaesamento’, tali da allontanare e contrastare le paure del nuovo che avanza” (Salsa, 2009, p. 125). Non sempre però il percorso di confronto con l’”altro” risulta agevole ed per questa ragione che risultano necessarie politiche adeguate all’accoglienza a livello istituzionale che mettano in campo dispositivi di interazione fra vecchi e nuovi soggetti: conoscenza della storia e della lingua locale, condivisione dei problemi, aggregazioni per il tempo libero, etc.

Top of page

Bibliography

Bender O., Kanitscheider S., 2012.– “New Immigration Into the European Alps: Emerging Research Issues”, Mountain Research and Development, 32 (2), 235-241.

Cognard F., 2006.– Le rôle des recompositions sociodémographiques dans les nouvelles dynamiques rurales : l’exemple du Diois, Méditerranée, 107.

Corrado F., Dematteis G., Di Gioia A., 2014, a cura di, Nuovi montanari. Abitare le Alpi nel XXI secolo, Franco Angeli, Milano.

Fourny M-C., 1994.– “Nouveaux habitants dans un pays de moyenne montagne”, Etudes Rurales, 135-136, 83-95.

Gosnell H., Abrams J., 2009.– “Amenity migration: diverse conceptualizations of drivers, socioeconomic dimensions, and emerging challenges”, GeoJournal, 76 (4), 303-322., 2011

Messerli P., Scheurer T., Veit H., 2011.– “Between Longing and Flight – Migratory processes in mountain areas, particularly in the European Alps”, Journal of Alpine Research, 99 (1).

Martin N., Bourdeau P., Daller J.F., 2012.– Du tourisme à l’habiter : les migrations d’agrément, Paris, l’Harmattan.

Moss Laurence A.G., Glorioso Romella S., eds, 2014.– Global Amenity Migration Transforming Rural Culture, Economy and Landscape, New Ecology Press, New York.

Perlik M., 2011.– “Alpine gentrification: The mountain village as a metropolitan neighbourhood”, The Journal of Alpine Research, 99 (1).

Raffestin C., 1981.– Per una geografia del potere, Unicopli, Milano.

Salsa A., 2009, “Identità – Valore o vincolo?”, in Borghi E., a cura di, La sfida dei territori nella green economy, Il Mulino, Bologna.

Segessemann A., Crevoisier O., 2013.– “L'économie résidentielle en Suisse : une approche par les emplois”, Revue d'économie régionale et urbaine, 4, 705-735.

Steinicke E., Cĕde P., Fliesser U., 2010.– Development patterns of rural depopulation areas. Demographic impactsof amenity migration on Italian peripheral regions, Mitteilungen der Osterreichischen Geographischen Gesellschaft, 151, 195-214.

Turco A., 2008.– Verso una teoria geografica della complessità, Unicopli, Milano.

Top of page

References

Electronic reference

Federica Corrado, Processi di re-insediamento nelle aree montaneJournal of Alpine Research | Revue de géographie alpine [Online], 102-3 | 2014, Online since 01 February 2015, connection on 28 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/rga/2544; DOI: https://doi.org/10.4000/rga.2544

Top of page

About the author

Federica Corrado

Dott.ss a. Ricercatrice Universitaria. DIST - Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio, Politecnico di Torino. federica.corrado@polito.it

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search