Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri183 (LXI | III)Rassegna BibliograficaSeicentoLe Roman au temps d’Henri IV et d...

Rassegna Bibliografica
Seicento

Le Roman au temps d’Henri IV et de Marie de Médicis, F. Greiner (dir.)

Laura Rescia
p. 545-546
Notizia bibliografica:

Le Roman au temps d’Henri IV et de Marie de Médicis, sous la direction de Frank Greiner, Paris, Garnier, 2016, 354 pp.

Testo integrale

1Frank Greiner, coordinatore dei noti repertori analitici delle opere romanzesche Fictions narratives en prose de l’âge baroque (si veda la nostra segnalazione in «Studi Francesi» 175), pubblica ora una raccolta di atti di convegno nella quale vengono presi in esame sei diversi sottoinsiemi romanzeschi, che organizzano il discorso critico in altrettante sezioni. I contributi inclusi nella prima parte, dedicata alla sopravvivenza del vecchio romanzo di cavalleria nel periodo considerato, sia nella Bibliothèque bleue che in altri canali editoriali, rilevano una relativa sopravvivenza degli eroi cavallereschi, e una rinascita che si accentua in particolare intorno agli anni 1615 (Helwi Blom, Vieux romans au Grand Siècle. Au berceau de la Bibliothèque bleue, pp. 19-33; Véronique Duché, Le roman de chevalerie espagnol sous Henri IV 1589-1610, pp. 35-56). Viene poi approfondita la questione dell’influenza del romanzo spagnolo su quello francese, alla ricerca delle ragioni di tale successo, segnalato anche dall’atteggiamento ancillare dei traduttori nei confronti del Quichotte e del Guzmàn de Alfarache (Aurore Schoenecker, Le succès du roman espagnol en France et l’attrait pour la langue espagnole dans les années 1610, pp. 57-70). Una seconda sezione si occupa del romanzo d’avventura, inteso in senso ampio: Béroalde de Verville è l’autore di cui si occupano due studiosi (Véronique Adam, La fiction dans “Le Voyage des Princes fortunés”, pp. 73-92; Michel Renaud, La Pucelle d’Orléans à la billebaude. Glanes, errements, lectures de l’illisible, pp. 93-120): la complessità della scrittura di Béroalde viene unanimemente indicata come strategia di provocazione intellettuale rivolta al lettore, che deve districarsi in un complesso labirinto interpretativo. Nel Voyage vengono individuati segni di autoreferenzialità romanzesca e l’accumulo di modi finzionali, in riferimento all’estetica barocca; mentre per La Pucelle si riflette sul moltiplicarsi di apparenti difetti del congegno romanzesco, che sarebbero in realtà altrettanti inviti ad aprirsi a piste di lettura eterodosse, capaci di ravvivare il piacere della lettura. Frédéric Briot in Gomberville, l’“Exil de Polexandre et d’Ericlée” (1619) ou pourquoi Suresnes?, pp. 121-132, offre una lettura del primo romanzo incompiuto di Gomberville, in particolare dell’episodio finale del ricongiungimento dell’eroe con la madre, rifugiatasi in un eremitaggio sotto falsa identità religiosa, che rivelerebbe l’ideologia cristiana di un autore irregolare anche nella sua professione di fede. La terza parte, dedicata agli amori tragici e ai maggiori esponenti di questo genere, raggruppa altre tre comunicazioni. Sophie Hache, L’apostrophe et le mouvement oratoire dans les romans de Nervèze, pp. 135-150, utilizza strumenti di analisi linguistica e retorica per argomentare come la figura dell’apostrofe contribuisca a delineare nei romanzi di Nervèze la distinzione tra discorso orale e lettera, nonché ad articolare le diverse posizioni del narratore. Mélanie Sag, Des Escuteaux et le roman du temps d’Henri IV. Approche intertextuelle d’une œuvre à redécouvrir, pp. 151-169, analizza i prestiti intertestuali di due romanzi di Des Escuteaux, che riutilizzano episodi dell’Astrée e parte di un romanzo devoto di Nervèze, attribuendo tuttavia a questi elementi nuovi significati, ovvero una certa critica nei confronti di Henri IV, e sollevando interrogativi sulla libertà religiosa e amorosa. Jean-Claude Arnould, Marie de Gournay “invente” le Roman discourant, pp. 171-187, utilizza la categoria inventata da Mlle de Gournay per designare il suo Promenoir de Monsieur de Montaigne, rivelatrice di una strategia individuale di affermazione della donna scrittrice. Un solo articolo è dedicato al romanzo pastorale, e costituisce la quarta parte del volume: Alexandre De Craim, Une nouvelle journée en Arcadie. Honoré d’Urfé et la scansion du roman pastoral, pp. 191-209, si concentra sulla struttura temporale nell’Astrée, per sviluppare un’analisi comparata della partizione tradizionale in “giornate” nelle pastorali francesi e spagnole, e individuare l’evoluzione della concezione temporale nel capolavoro di d’Urfé. Nella quinta parte, dedicata al romanzo religioso sotto la reggenza di Maria de Medici, ci si interroga sulle ragioni dell’emergenza e dello sviluppo di una letteratura romanzesca volta al proselitismo religioso (Nancy Oddo, L’imaginaire de la Ligue dans le roman dévot au temps d’Henri IV, pp. 213-230), individuando in un insieme di tópoi ricorrenti in questi romanzi il segno della sopravvivenza dell’ideologia dei ligueurs. Il curatore del volume dedica uno studio (Frank Greiner, Un ermite peut en cacher un autre. Sur l’histoire d’Aquilin de Jean-Pierre Camus, pp. 231-245) al passaggio di uno specifico episodio da un romanzo di Saint Amour a uno di Camus, per evidenziare le opzioni stilistiche e ideologiche di quest’ultimo nel suo lavoro di riscrittura. La sesta e ultima parte del volume è dedicata alla novella, alle storie tragiche e ai “caquets”. Due articoli riguardano François de Rosset (Marianne Closson, Les “âmes endiablées” dans les “Histoires tragiques” de François de Rosset, pp. 255-272; Alexander Roose, Les “Histoires tragiques” de François de Rosset. Amour, galanterie et péché original, pp. 273-286): nel primo, l’analisi della rappresentazione del maligno permette di identificare non solo i maghi, ma altresì gli eretici e i libertini tra i bersagli del violento attacco dell’autore; mentre nel successivo si sviluppa una possibile lettura degli intrighi amorosi nelle histoires come riflesso del pensiero agostiniano che assimila la passione a un eccesso criminale. Paul Pelckmans si occupa del tema della Fortuna nelle novelle di Sorel (Les divers effets de la Fortune dans les “Nouvelles françaises” de Charles Sorel, pp. 287-302), analizzandone le diverse declinazioni onomastiche e contestuali, per inquadrarlo come esponente della “cultura della sottomissione”, a nostro avviso dimenticando di considerare le ambiguità e le strategie enunciative duplici che gli scritti soreliani contengono. Infine, Virginie Dancoisne, Représentation du mariage dans “Les Caquets de l’accouchée”. La femme, entre culpabilité et innocence, pp. 303-315, presenta un’opera misconosciuta che immagina un gruppo di donne della borghesia parigina al cospetto di una giovane puerpera. Nel raccontare aneddoti e pettegolezzi, le narratrici intessono un discorso ricco di ambiguità, nel quale si mescolano istanze misogine e voci in difesa delle donne, oltre a un’articolata critica dell’istituzione matrimoniale.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Laura Rescia, «Le Roman au temps d’Henri IV et de Marie de Médicis, F. Greiner (dir.)»Studi Francesi, 183 (LXI | III) | 2017, 545-546.

Notizia bibliografica digitale

Laura Rescia, «Le Roman au temps d’Henri IV et de Marie de Médicis, F. Greiner (dir.)»Studi Francesi [Online], 183 (LXI | III) | 2017, online dal 01 février 2018, consultato il 16 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/10553; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.10553

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search