Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri177 (LIX | III)Testi inediti e documenti rariA. Gimeno y Cabañas: “Quando inco...

Testi inediti e documenti rari

A. Gimeno y Cabañas: “Quando incontrai Marcel Proust” (1932)

Marco Piazza
p. 515-520

Abstract

The spanish reception of Proust’s work between the 1920s and the 1930s is lively and marked not only by the first translation of the Recherche in order of appearance (1920), but also by a large number of articles published in newspapers and periodicals. In this scenario, we can meet the evocation of a dinner at Proust’s home by a Spanish nobleman and doctor, Amalio Gimeno y Cabañas. The dinner took place in 1894, within the 9th International Sanitary Conference in Paris, in respect of which the Count Gimeno was part of the Spanish delegation. He was invited by Professor Adrien Proust, father of the future author of the Recherche, and a key figure in the Conference itself. It was on that evening that the Spanish doctor met French professor’s wife, and also the young Marcel, who was 22 years old. Some years later, Gimeno y Cabañas rebuilt that episode and finely outlined the figures of Madame Weil and his son Marcel.

Torna su

Testo integrale

Presentazione: un medico spagnolo in Boulevard Malesherbes

  • 1 Cfr. H.E. Craig, Pedro Salinas as Proust’s First Translator, in «Confluencia: Revista Hispánica de (...)
  • 2 Cfr. H.E. Craig, Proust in Spain before the Civil War, in «Transitions: Journal of Franco-Iberian S (...)
  • 3 Cfr. J.M. Barrera López, EI azar impecable: Vida y obra de Pedro Salinas, Sevilla, Editorial Guadal (...)

1La ricezione spagnola dell’opera di Proust tra gli anni Venti e gli anni Trenta ha conosciuto una fase piuttosto vivace, testimoniata non soltanto dalla precocità della traduzione dei primi volumi della Recherche, ad opera del grande poeta Pedro Salinas, un vero e proprio primato mondiale (la sua traduzione di Du côté de chez Swann esce nel 1920, due anni prima di quella inglese e ben sei rispetto a quella tedesca)1, ma anche da una nutrita schiera di articoli su quotidiani e periodici, apparsi dal 1919 in poi2. In alcuni casi questi interventi non fanno altro che riprendere i contenuti di lavori già pubblicati in Francia, in altri invece rappresentano analisi ben più originali e convincenti. Ad ogni modo il dossier che potrebbe essere raccolto collazionando tutti gli articoli dedicati a Proust usciti in quegli anni in Spagna testimonierebbe la diffusa conoscenza della sua opera nei circoli letterari spagnoli, con un picco di massima effervescenza di poco antecedente alla pubblicazione postuma dell’ultimo volume della Recherche, complice forse anche la querelle sul presunto plagio di Salinas nei confronti di Proust con la mirabile raccolta di racconti Vigilia del piacere del 19263.

  • 4 Cfr. H.E. Craig, Proust in Spain before the Civil War cit., p. 64.
  • 5 Del testo dà particolareggiate notizie H.E. Craig in un suo recente articolo: Un délégué médical es (...)

2Una produzione critica che si confronta anche con il tentativo avviato da più parti di svalutare l’opera colpendo il suo autore, la cui omosessualità e il cui snobismo da rentier erano ormai noti al pubblico spagnolo. Operazione che però viene sostanzialmente sventata, tanto è vero che è pressoché unanime, tra la fine degli anni Venti e l’inizio degli anni Trenta, la consapevolezza della grandezza del romanzo proustiano, al di là delle debolezze o dell’originalità dell’uomo Proust4. Consapevolezza che traspare anche da un pezzo sui generis e probabilmente unico nel panorama giornalistico di quegli anni quale è quello qui presentato per la prima volta al pubblico italiano e ancora non accessibile in traduzione francese5.

  • 6 Sulla datazione corretta dell’anno di nascita di Amalio Gimeno, di norma erroneamente indicata come (...)
  • 7 Cfr. M.J. Báguena Cervellera, Amalio Gimeno y la epidemia de cólera de 1885 en Valencia, in C. Gonz (...)

3Ne è l’autore un nobile spagnolo, il conte Amalio Gimeno y Cabañas, nato a Cartagena nel 1850 e morto a Madrid nel 1936, medico, diplomatico e uomo politico, ministro di vari dicasteri tra il 1906 e il 1919, al tempo della monarchia di Alfonso XIII6. Dal 1875 professore universitario nella facoltà di medicina di varie università spagnole, nel 1885 assurge a una certa notorietà per aver fronteggiato l’epidemia di colera che aveva sconvolto la Spagna promuovendo una vaccinazione massiva della popolazione valenziana sulla scorta delle recenti scoperte del dottor Koch sull’origine virale del colera e tenendosi direttamente in contatto con Pasteur a Parigi onde ricevere utili dritte nel trattamento degli infetti7.

  • 8 Cfr. J.B. Mateos Jiménez, Actas de las Conferencias Sanitarias Internacionales (1851-1938), in «Rev (...)
  • 9 Cfr. N. Howard-Jones, Les bases scientifiques des Conférences sanitaires internationales 1851-1938, (...)

4L’epidemia spagnola non era stata certo l’unica di quegli anni in Europa, tanto che fin dalla metà del secolo era maturata l’idea della necessità di una politica sanitaria europea di collaborazione internazionale entro cui promuovere azioni e misure preventive comuni. Di qui le Conferenze sanitarie internazionali cui parteciparono congiuntamente scienziati e diplomatici dei vari paesi coinvolti. Tra il 1851 e il 1938 ne ebbero luogo ben quattordici, sette delle quali a Parigi, come la Nona, svoltasi tra il 7 febbraio e il 3 aprile 1894, alla quale prese parte lo stesso conte Gimeno, scelto per rappresentare il suo governo quale esperto dotato anche di comprovate abilità politiche (già deputato dal 1886, è senatore dal 1891)8. Convocata dalla Francia, come le due precedenti, la conferenza era centrata sulla questione del controllo sanitario dei pellegrinaggi verso la Mecca, il principale fattore di propagazione del colera verso ovest. L’esigenza di un cordone sanitario da allargare fino alla zona del canale di Suez era ben chiara: dopo il 1865 vi erano state ben otto epidemie di colera alla Mecca, e l’ultima, nel 1893, era stata particolarmente grave, avendo esteso la sua area d’influenza proprio sul Golfo Persico. Si trattava dunque di perfezionare e di irrobustire ulteriormente le misure già prese negli appuntamenti precedenti. Misure che in occasione della Settima Conferenza, svoltasi a Venezia, avevano finalmente visto l’Inghilterra cedere rispetto al suo rifiuto, dettato da forti interessi commerciali, di accettare l’idea di un contagio per opera del bacillo di Koch e dunque di addivenire all’introduzione della quarantena per chi proveniva dalle aree infette9.

  • 10 Cfr. G. Weissmann, Ebola, Dynamin, and the “Cordon Sanitaire” of Dr. Adrien Proust, in «The FASEB J (...)
  • 11 A. Proust, Essai sur l’hygiène internationale, Paris, G. Masson, 1873; Id., Le choléra. Étiologie e (...)

5Decisivo, per le sue abilità diplomatiche, nel portare gli inglesi alla firma della Convenzione siglata nel 1892 era stato un eminente igienista francese, Adrien Proust (1834-1903), che farà parte della delegazione francese – insieme al suo collega Paul Brouardel (1837-1906), la cui consorte Louise lo ritrarrà in una tela a olio oggi esposta al Musée Carnavalet – anche durante la Nona Conferenza cui partecipa Amalio Gimeno y Cabañas. Proust, professore alla Facoltà di Medicina di Parigi dal 1885, aveva dedicato la sua carriera allo studio delle epidemie e alla messa a punto di efficaci strategie difensive contro il contagio – tanto che il suo modello di cordone sanitario è applicato ancora oggi, come nel caso di Ebola10: diventato noto nel campo dell’epidemiologia con un’opera del 1873, si era dedicato alla prevenzione del colera a più riprese, dando alle stampe in quegli anni un lavoro corredato da incisioni che rappresentano la quarantena cui erano sottoposti i pellegrini che rientravano dalla Mecca11.

  • 12 Si tratta di Alexandre Honoré Ernest Coquelin (1848-1909), detto Coquelin cadet per distinguerlo da (...)
  • 13 Cfr. ivi, pp. 147, 201-206, 227-230. Non è questa la sede per dar conto in modo esaustivo dell’ampi (...)

6Ebbene, in occasione della Nona Conferenza parigina, il professor Proust invitò a cena a casa sua il suo omologo spagnolo, il professor Gimeno y Cabañas, una sera di marzo del 1894, dimostrando grandi doti di ospitalità e offrendo uno spettacolo di poesia e di recitazione in cui l’attore Coquelin cadet si esibisce in un monologue spirituel su un passo di Victor Hugo12. Lì il medico spagnolo fa conoscenza della moglie del professore francese, Jeanne Weil, e anche del figlio minore della coppia, il futuro autore di À la recherche du temps perdu. All’epoca Marcel aveva 22 anni e da pochi mesi si era messo a studiare per conseguire una laurea in lettere che di fatto si tramuta ben presto in filosofia – da lui effettivamente conseguita nel marzo del 1895 –, dopo aver preso in considerazione differenti ipotesi di carriera (conservatore di museo, archivista al Ministero degli Esteri, ecc.) e aver interrotto gli studi di giurisprudenza che nei voti paterni erano finalizzati all’esercizio della professione di notaio13.

  • 14 L’articolo, a firma «Conde de Gimeno» e intitolato Cuando conocí a Marcel Proust, è comparso su «AB (...)

7Di quella serata il conte Gimeno si sarebbe ricordato trent’anni dopo – come lui stesso racconta nelle pagine che seguono – in occasione di un’altra cena, questa volta a Ginevra, e su sollecitazione dell’anfitrione, il delegato francese all’Assemblea delle Nazioni Unite, ovvero il giornalista e uomo politico Henri de Jouvenel (1876-1935), che durante il pasto lo aveva fatto sedere al suo fianco, complice anche la simpatia nata durante i lavori dell’Assemblea, di cui Gimeno fu vicepresidente tra il 1921 e il 1923. Il conte spagnolo tace però sulle ragioni che lo hanno spinto nove anni più tardi – attingendo ai suoi appunti dell’epoca – a dare alle stampe la storia del suo incontro con il giovane Proust sotto forma di un articolo per l’edizione andalusa del quotidiano monarchico e cattolico «ABC»14. Forse vanno ricercate nella crescente popolarità dell’autore della Recherche e soprattutto nel desiderio di difenderne la memoria contro i suoi detrattori, che di lì a poco sotto il franchismo si sarebbero moltiplicati, facendo di Proust uno dei bersagli preferiti del regime, come del resto è avvenuto anche sotto il fascismo italiano.

Torna su

Allegato

Quando incontrai Marcel Proust

Ginevra, settembre 1923. Henri de Jouvenel, uno dei delegati francesi nell’Assemblea, invitò a cena vari amici e compagni della Società delle Nazioni, in un salottino grigio verdastro, colore dominante nelle stanze dell’Hotel Des Bergues. Una cortese deferenza in segno d’onore verso il nostro paese aveva fatto sì che sedessi a lato dell’anfitrione. Poiché le lettere E ed F, iniziali di Spagna e Francia15, si trovano una di seguito all’altra nell’alfabeto, il protocollo prevedeva che Jouvenel e io sedessimo vicini, nelle Commissioni, facendo suscitare in noi una mutua simpatia.

Mentre sopra i fiori e i calici s’incrociavano domande e risposte alle quali l’ingegno s’impegnava a conferire acutezza, e mentre eravamo immersi nel rumore del piccolo alveare umano lì riunito, che, animato e allegro, era già arrivato al dessert, io e il mio compagno intrattenevamo una conversazione sui letterati di ambedue i paesi. Lui si vantava di conoscere i nostri romanzieri contemporanei, e io mi compiacevo di non ignorare molti dei suoi, ripercorrendo delicatamente la tastiera del romanzo francese.

Poco più tardi continuammo la piacevole chiacchierata affacciati al balcone, assaporando la bellezza della notte. Il fresco del lago saliva fino a noi e una grande luna, rossastra e brillante, faceva capolino dalle cime lontane del Monte Bianco.

– Parlava di Proust? – domandò il mio interlocutore – Probabilmente, deve aver conosciuto suo padre; è stato professore nella Facoltà di Medicina a Parigi.

La mia memoria, stimolata, si sollevò di colpo e una visione remota attraversò veloce il mio ricordo, già risvegliato. Poi mi resi conto che non solo avevo conosciuto il padre, ma anche il figlio, molti anni prima, quando era giovane e proprio a casa sua. Chi avrebbe potuto immaginare che quel ragazzo pallido e assonnato che mi fu presentato una sera, sarebbe diventato, con lo scorrere del tempo, un così famoso romanziere!

Le cose andarono così. Svolgevo la mia funzione di plenipotenziario per la Spagna durante la Conferenza Sanitaria Internazionale che ebbe luogo a Parigi nell’inverno del 1893, quando un certo giorno di marzo ricevetti un amabile biglietto, col quale Monsieur e Madame Proust mi invitavano a pranzo nella loro casa, al numero 9 del Boulevard Malesherbes. Il dottor Proust, in quanto professore di Igiene della Facoltà, era membro della delegazione francese e sapeva ottemperare molto bene ai doveri di ospitalità verso i suoi colleghi stranieri.

L’immobile in cui vivevano i Proust, molto vicino alla Madeleine, è stato poi il medesimo che fece da scenario al romanziere per la sua opera Le côté de Guermantes. Incontrai lì quella sera commensali interessanti, medici, letterati e artisti. Il cibo si rivelò estremamente piacevole; e non lo furono meno le successive due ore di poesia selezionata e di arte squisita. Durante un intervallo apparve in un salone, con un’andatura negligente e languida, un giovine, figlio dei proprietari di casa. Così spiegarono la sua assenza da tavola: ne era causa un particolare tenore di vita a cui lo costringeva, fin dall’infanzia, una tenace malattia, a causa della quale era per lui più penoso il giorno della notte, che a causa dell’insonnia trascorreva lavorando, per dormire dopo, con il sole. Sua madre s’incaricò di fornirmene i dettagli, caricando le sue parole di un tono così tenero, che la rendeva interessante.

Dopo pochi minuti mi si avvicinò il giovane Proust. Lo attrasse il fatto che ero spagnolo, e a causa di ciò divenni l’obiettivo della sua curiosità. A distanza di anni, posso adesso confessare con un certo rimorso che la sua conversazione finì per stancarmi un po’. La mia memoria si è sempre rivelata sufficientemente fedele, ma per rafforzarla devo rifarmi ai numerosi appunti che ho preso in vita e che mi permettono di rivivere quanto mi è capitato. Quella notte, e in quei momenti, ero piuttosto distratto: speravo di sentir recitare Coquelin cadet, che era lì presente, e ascoltavo per gentilezza e con un’inquieta attenzione il ragazzo che, pieno di cultura, nello strafare s’interrompeva quando gli pareva. Si dimostrava versato in archeologia ma sprovvisto di notizie sulla Spagna; poneva domande specialmente riguardo le nostre cattedrali, alcune delle quali meritavano, per lui, ammirazione più che lode, e si esprimeva con un tono di voce monotona, trascinando lentamente le frasi, come se da poco qualcuno fosse venuto a interrompergli il sonno.

Alla fine si udì distinta e chiara la voce di Coquelin, che in piedi e vicino al pianoforte prese a recitare un grazioso monologo incentrato sulla frase Elle est morte, che Victor Hugo ha collocato in un passaggio drammatico del finale di Le roi s’amuse, sottolineandola con la viva espressione del suo volto glabro e dal profilo affilato16. Gli dovetti il fatto di essermi svincolato dalla conversazione con il giovane Proust, con il quale non tornai più a parlare. Ma io, che ho la mania di scorgere somiglianze, sovrapponendo l’una all’altra le figure umane per trasformarle in ciò che la mia immaginazione pretende di vedere, mi divertii a confrontare il figlio con la madre. La signora Proust era una dama a cui l’età conferiva un leggero pallore, come di frutta matura. I suoi deliziosi e dolci occhi neri avevano delle pupille profonde che invitavano il curioso a penetrare, attraverso di esse, l’anima che vi abitava. Aveva le sopracciglia arcuate e capelli neri, in mezzo ai quali s’intravedevano alcuni filamenti bianchi in parte celati, come se non desiderassero annunciare una vecchiaia precoce. Il figlio era una copia fedele della madre nella tinta diafana del viso e nel nero delle ciocche cascanti che accompagnavano i baffetti, che parevano un tizzone tracciato di fretta. Lo sguardo era però più smorto e le palpebre pigre nello scoprire del tutto i bulbi oculari un po’ sporgenti.

Il padre era tutta un’altra cosa. Il dottor Proust, aveva raggiunto quel punto della vita in cui gli anni danno a certi uomini un’aria di serietà che incute rispetto. Il suo corpo tondo, le spalle quadrate e il collo largo gli davano un aspetto geometrico, con una barba brizzolata e un volto abbastanza espressivo che volgeva sempre all’indietro per via del continuo guardare da sotto gli occhiali. Aveva il physique du rôle dell’accademico assennato e non c’era un momento in cui lo si potesse dimenticare.

Brouardel, decano della Facoltà con cui mantenevo relazioni amichevoli nella Conferenza sanitaria, mi parlò di quella famiglia. La madre era ebrea e i suoi lineamenti fini e delicati ben confermavano la purezza della razza; il marito, cattolico. Il figlio, un essere originale, che faceva resistenza a qualsiasi disciplina. Amava lo studio libero e la vita fuori dall’ordinario. Possedeva una cultura estesa; era sempre alla ricerca di emozioni, curioso di cose rare, incerto nell’intraprendere una carriera, una volta soldato volontario in un reggimento di linea, un’altra propenso alla carriera diplomatica, studente di diritto, frequentatore dei salotti aristocratici, cronista mondano; un giovane, in fin dei conti, che sciupava le sue buone qualità per via del suo carattere ribelle che veniva assecondato dalla condiscendenza materna.

Sono colpevole di non aver dato allora la dovuta importanza né alla scena né ai personaggi. Di tutto ciò avrei custodito uno scolorito e confuso ricordo se Jouvenel, a Ginevra, non me lo avesse riportato di colpo alla memoria.

Andando, come dice il titolo di un’opera di Marcel Proust, À la recherche du temps perdu, e ripulendo dalla polvere il mio deposito del tempo che fu, mi causa insofferenza lo scherzo che il tempo mi ha giocato, e che sempre giocherà a tutti coloro che si lanciano in giudizi avventati con l’incoscienza di ciò che compierà il destino. Il giovane del 1893, morto ventinove anni più tardi, aveva dentro di sé i semi di uno scrittore originale come pochi altri. Che importanza hanno le imperfezioni del suo stile, che Souday definiva coriaceo e sgrammaticato17, se quelle sono come i nei che invece di imbruttire, rendono belli certi volti? Nei suoi lunghi capoversi, che occupano pagine e pagine rendendo laboriosa la lettura, brilla di continuo e si fa evidente l’ingegno, che zampilla come scintille di fuoco dall’acciarino sfregato senza sosta e con ruvidezza. Ciò che non potrà mai esser negato è che Marcel Proust fu, come romanziere, un maestro senza possibili discepoli, perché sarebbe tanto difficile imitarlo!

il conte de gimeno

(traduzione dallo spagnolo di Simona Manca)

Torna su

Note

1 Cfr. H.E. Craig, Pedro Salinas as Proust’s First Translator, in «Confluencia: Revista Hispánica de Cultura y literatura», 18 (1), 2002, pp. 129-138. Sulle traduzioni in spagnolo della Recherche si veda: Th. Barège, Un ping-pong transatlantique: les traductions de Proust en espagnol, in E. de Dampierre, A.-L. Metzger, V. Partensky et I. Paulin (éd.), Traduction et parages: que pensons-nous devoir transmettre?, Société française de littérature générale et comparée, Vox poetica, 2014, pp. 379-391. Salinas detiene anche un altro primato, in quanto tra i primissimi autori di lavori letterari ispirati da Proust al di fuori del contesto francofono, grazie al monologo teatrale Para un descanso en “La recherche du temps perdu”, emprendida por M. Proust, pubblicato in «Índice, revista mensual», 2, 1921, pp. 22-23, e recentemente pubblicato in traduzione italiana in: P. Salinas, Due intermezzi di lettura, a cura di I. Antici, con una nota di M. Piazza, Milano, Mimesis, 2014, pp. 36-43.

2 Cfr. H.E. Craig, Proust in Spain before the Civil War, in «Transitions: Journal of Franco-Iberian Studies», 1, 2005, pp. 56-76.

3 Cfr. J.M. Barrera López, EI azar impecable: Vida y obra de Pedro Salinas, Sevilla, Editorial Guadalmena, 1993, pp. 135-138. L’opera di Salinas è: Víspera del gozo, Madrid, Revista de Occidente, 1926; trad. it. di C. Greppi, Vigilia del piacere, Torino, Einaudi, 1976.

4 Cfr. H.E. Craig, Proust in Spain before the Civil War cit., p. 64.

5 Del testo dà particolareggiate notizie H.E. Craig in un suo recente articolo: Un délégué médical espagnol est invité chez les Proust en mars 1894 et fait la connaissance de Marcel, in «Bulletin Marcel Proust», 61, 2011, pp. 31-36. In esso l’autore fornisce parte delle informazioni da noi qui riportate, citando solo un paio di passi dell’articolo in traduzione francese.

6 Sulla datazione corretta dell’anno di nascita di Amalio Gimeno, di norma erroneamente indicata come 1852, e sulla sua biografia cfr. C.P. Aguirre Marco, La concepción de la enfermedad de Amalio Gimeno y Cabañas (1850-1936), in C. González Monte, J.L. Fresquet Febrer, S. Lledó Matoses, F. Morales Olivas, A. Pallas Regueira (comité editorial), Memoria, Instituto Médico Valenciano, 1979-2009, Valencia, Publicacions de la Universitat de València, 2010, pp. 109-158, in particolare pp. 110-116. Gimeno y Cabañas fu insignito del titolo di conte nel 1920.

7 Cfr. M.J. Báguena Cervellera, Amalio Gimeno y la epidemia de cólera de 1885 en Valencia, in C. González Monte, J.L. Fresquet Febrer, S. Lledó Matoses, F. Morales Olivas, A. Pallas Regueira (comité editorial), Memoria, Instituto Médico Valenciano, 1979-2009 cit., pp. 183-191. Gimeno si occuperà anche dell’epidemia del 1890 sempre a Valencia e in quello stesso anno si recherà a Berlino per studiare la tubercolina di Koch: cfr. C.P. Aguirre Marco, La concepción de la enfermedad de Amalio Gimeno y Cabañas (1850-1936) cit., p. 112.

8 Cfr. J.B. Mateos Jiménez, Actas de las Conferencias Sanitarias Internacionales (1851-1938), in «Revista Española de Salud Pública», a. 79, (3) 2005, pp. 339-349, p. 344.

9 Cfr. N. Howard-Jones, Les bases scientifiques des Conférences sanitaires internationales 1851-1938, Genève, Organisation Mondiale de la Santé, 1975, pp. 64-72 e 79-85.

10 Cfr. G. Weissmann, Ebola, Dynamin, and the “Cordon Sanitaire” of Dr. Adrien Proust, in «The FASEB Journal», n. 29, 2015, pp. 1-4.

11 A. Proust, Essai sur l’hygiène internationale, Paris, G. Masson, 1873; Id., Le choléra. Étiologie et prophylaxie, Paris, G. Masson, 1883; Id., La défense de l’Europe contre le choléra, Paris, G. Masson, 1892. Sull’operato di Adrien Proust a livello internazionale si veda: D. Panzac, La priorité du Pr. Adrien Proust: la défense sanitaire, in «La Revue du Praticien», n. 54, 2004, pp. 2080-2085. Si veda, anche, dello stesso autore: D. Panzac, Le docteur Adrien Proust, père méconnu, précurseur ignoré, Paris, L’Harmattan, 2003.

12 Si tratta di Alexandre Honoré Ernest Coquelin (1848-1909), detto Coquelin cadet per distinguerlo dal fratello Constant, detto Coquelin aîné. Era solito recitare nel salotto di Madame Lemaire, frequentato da Marcel Proust a partire dai primi anni Novanta: cfr. J.-Y. Tadié, Marcel Proust. Biographie, Paris, Gallimard, 1996, trad. it. di G. Bogliolo, Vita di Marcel Proust, Milano, Mondadori, 2002, p. 175.

13 Cfr. ivi, pp. 147, 201-206, 227-230. Non è questa la sede per dar conto in modo esaustivo dell’ampia bibliografia sui rapporti tra Marcel e il padre, in rapporto anche alle tracce della frequentazione dei lavori di medicina del secondo nell’opera del primo. Ci limitiamo a segnalare la monografia di M. Miguet-Ollagnier, Gisements profonds d’un sol mental: Proust, Besançon, Presses Universitaires de Franche-Comté, 2003, ove più di un capitolo è dedicato a questa tematica e che in certa misura riprende i contenuti di lavori dell’autrice già apparsi in precedenza. Sulla conoscenza da parte di Marcel degli studi sull’afasia condotti dal padre insieme al collega Ballet cfr. S. Poggi, Gli istanti del ricordo. Memoria e afasia in Proust e Bergson, Bologna, il Mulino, 1991, pp. 54-61.

14 L’articolo, a firma «Conde de Gimeno» e intitolato Cuando conocí a Marcel Proust, è comparso su «ABC» domenica 24 gennaio del 1932, edizione dell’Andalusia, p. 23. Lo si può consultare sul web all’indirizzo: <http://hemeroteca.sevilla.abc.es/nav/Navigate.exe/hemeroteca/sevilla/abc.sevilla/1932/01/24/021.html> (ultima consultazione: 02.02.2015).

15 Nelle rispettive lingue nazionali i due paesi iniziano l’uno con la lettera ‘E’ e l’altro con la lettera ‘F’: «España» e «France». Ma non si può escludere che l’Autore si riferisca alla lingua della Conferenza, ossia al francese, per la quale pure il paese di Gimeno inizia con la ‘E’: «Espagne» [Nota del Curatore].

16 L’espressione è pronunciata nel finale del V e ultimo atto dell’opera – rappresentata per la prima volta nel 1832 – dal medico che esamina il corpo di Blanche, la figlia del buffone di corte, sedotta dal re Francesco I, che finisce assassinata al posto del monarca. Da quest’opera è tratto il Rigoletto di Giuseppe Verdi [Nota del Curatore].

17 Qui l’autore si riferisce ai rilievi critici di Paul Souday (1869-1929), disseminati nel suo Marcel Proust, Paris, Kra, 1927 [Nota del Curatore].

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Marco Piazza, «A. Gimeno y Cabañas: “Quando incontrai Marcel Proust” (1932)»Studi Francesi, 177 (LIX | III) | 2015, 515-520.

Notizia bibliografica digitale

Marco Piazza, «A. Gimeno y Cabañas: “Quando incontrai Marcel Proust” (1932)»Studi Francesi [Online], 177 (LIX | III) | 2015, online dal 01 décembre 2016, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/1203; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.1203

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search