Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri177 (LIX | III)Rassegna bibliograficaCinquecentoAa. Vv., French Renaissance and B...

Rassegna bibliografica
Cinquecento

Aa. Vv., French Renaissance and Baroque Drama. Text, Performance, Theory, edited by Michael Meere

Maurizio Busca
p. 584-585
Notizia bibliografica:

Aa. Vv., French Renaissance and Baroque Drama. Text, Performance, Theory, edited by Michael Meere, Newark, University of Delaware Press, 2015, pp.xxxi-336.

Testo integrale

1I quindici contributi qui raccolti coprono un arco temporale che va dall’ultimo Quattrocento ai primi decenni del Seicento, e contemplano una grande varietà di forme drammatiche (misteri, tragedie, farse, commedie, balletti di corte, pastorali, ma anche entrées royales) oltre a testi para- e metateatrali. Il volume, di grande interesse, intende richiamare l’attenzione sulla vivacità e la complessità del teatro dell’epoca, messe a lungo in ombra da una critica che ha privilegiato lo studio dei generi ereditati dall’antichità a discapito di forme teatrali considerate minori. Alla chiarissima introduzione di Michael Meere (pp. xv-xxxi), che definisce le linee metodologiche adottate nella composizione del volume e nei singoli contributi, seguono i capitoli qui elencati.

2Andreea Marculescu, Mystery Plays Reloaded: Performing Demonic Possessions in the “Histoires véritables”, pp. 1-19; John D. Lyons, “Abraham sacrifiant” and the End of Ethics, pp. 21-37; Caroline Gates, Michael Meere, Farce, Community, and the Performativity of Violence in Rabelais’s “Quart Livre”. The Chiquanous Episode, pp. 39-61; Sara Beam, Calvinist “Comedie” and Conversion during the French Reformation. “La comedie du Pape malade” (1561) and “La comedie du monde malade et mal pensé” (1568), pp. 63-82; Corinne Noirot, French Humanist Comedy in Search of an Audience. The case of Jean de La Taille, pp. 83-100; Ellen R. Welch, Rethinking the Politics of Court Spectacle. Performance and Diplomacy under the Valois, pp. 100-116; Antónia Szabari, Our Future Barbarism. Sacrifice, the Body, and Performance in Robert Garnier’s Greek Tragedies, pp. 117-138; Phillip John Usher, Courtroom Drama during the Wars of Religion, pp. 139-152; Fabien Cavaillé, From the Politics of Performance to the Anthropology of Festivals. Montaigne’s “Of the Education of Children” (I. 26) and “Of Coaches” (III. 6), pp. 153-165; Elizabeth Guild, Too late? The Drama of the Cannibals in Rouen, pp. 167-186; Christian Biet, Red and Black, Pink and Green. Jacques de Fonteny’s Gay Pastoral Play, pp. 187-211; Sybile Chevallier-Micki, Stage Designs of Cruelty. Theater in Rouen at the Turn of the Seventeenth Century, pp. 213-231; Alison Calhoun, The Court Turned Inside Out. The Collapse of Dignity in Louis XIII’s Burlesque Ballets, pp. 233-246; Stephanie O’Hara, Poison in French Tragedy and Tragic Stories, 1600-1636, pp. 247-265; Richard Hillman, Et in Arcadia Alter Egos. Playing Politics with Pastoral in Two French Baroque Dramas, pp. 267-293.

3Data la diversità degli argomenti sviluppati e degli approcci metodologici adottati, in questa sede è possibile fornire solamente una brevissima sintesi dei contributi, che non potrà rendere giustizia alla ricchezza degli stessi. Marculescu mostra in che modo la rappresentazione della figura dell’indemoniato nei misteri tardo-medievali crei un repertorio di immagini, gesti e parole che per tutto il Cinquecento andrà ad informare la narrazione di episodi di possessione (cosa che accade, ad esempio, nel Miracle de Laon di Jean Boulaese, 1566). Lyons rileva come nella scena dell’Abraham sacrifiant in cui, alla presenza di Satana travestito da monaco, il protagonista si interroga sull’ordine divino, venga denunciata la natura «diabolica» del giudizio umano in materia di morale, in una prospettiva influenzata dalla più rigida dottrina protestante. Gates e Meere, in uno studio di taglio antropologico, guardano all’episodio rabelaisiano dei Chiquanous mettendo in luce il ruolo ambiguo della farsa, del jeu e della violenza performativa nella costruzione di una comunità: se da un lato possono contribuire al rafforzamento dei legami sociali, dall’altro possono denunciare (o alimentare) delle fratture in seno alla comunità stessa. Beam, riconoscendo il peso della partecipazione a eventi collettivi nella definizione dell’identità del singolo e della comunità, si interessa al ruolo delle rappresentazioni teatrali (farse, commedie, moralità) nella diffusione delle idee della Riforma in Francia ma soprattutto nella Ginevra di Calvino. Noirot si interroga sullo scarso successo della commedia umanista, scegliendo come caso-studio le commedie di Jean de La Taille e mettendo il luce gli ostacoli interni ed esterni che hanno decretato il modesto successo del genere. Welch prende in esame un genere che fiorisce sotto la reggenza di Caterina de’ Medici, il balletto di corte, rilevandone in particolare la pluralità dei livelli di lettura e la funzione svolta in occasione delle grandi visite diplomatiche. I contributi di Szabari e Usher guardano entrambi alle tragedie di Garnier ma da angoli diversi: se nel primo viene considerata la dimensione del corpo e la teatralità del sacrificio nelle pièces di argomento greco, nel secondo vengono studiati il Marc Antoine e l’Antigone nei loro legami con il milieu del parlamento e con la dimensione del dibattito pubblico. I capitoli a cura di Cavaillé e Guild, dedicati gli Essais di Montaigne, si concentrano rispettivamente sulla considerazione di Montaigne per i jeux in quanto eventi utili alla comunità (questione peraltro discussa da altri intellettuali dell’epoca, da La Boétie a Boterò a Bodin), e sull’episodio dell’incontro con i Cannibali a Rouen nel 1562 nel quadro di una performance politica. L’articolo di Biet è la traduzione di uno studio già apparso nel 2006 dedicato a Le beau pasteur di Fonteny, di cui viene messo in valore l’aspetto di sperimentazione e ricerca sulle potenzialità del dramma pastorale. Chevallier-Micki, rilevando la presenza di disposizioni scenografiche ricorrenti nelle pièces rouennesi del primo Seicento, ipotizza l’esistenza di strutture di scena che venivano riutilizzate nelle diverse rappresentazioni, strutture la cui disponibilità avrebbe influenzato la scrittura delle pièces stesse. Calhoun si occupa di un balletto burlesco del 1628 (Le Ballet du grand bal de la douairière de Billebahaut) che invece di magnificare i fasti della corte e la persona reale, mostra il re e i suoi dignitari ridiscendere i gradini della scala sociale. O’Hara si interessa agli episodi di avvelenamento nelle tragedie dei primi decenni del Seicento sottolineando l’esistenza di forte legame fra il motivo del veleno, il tema amoroso e le figure femminili; istituisce in un secondo momento una comparazione fra le tragedie prese in esame e alcuni canard coevi. L’ultimo contributo, di Hillman, è dedicato alla tragedia Pandoste di Puget de La Serre e alla tragicommedia La cour bergère di Mareschal, traduzioni di pastorali inglesi composte in anni di tensioni politiche che paiono riflettersi nelle pièces stesse.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Maurizio Busca, «Aa. Vv., French Renaissance and Baroque Drama. Text, Performance, Theory, edited by Michael Meere»Studi Francesi, 177 (LIX | III) | 2015, 584-585.

Notizia bibliografica digitale

Maurizio Busca, «Aa. Vv., French Renaissance and Baroque Drama. Text, Performance, Theory, edited by Michael Meere»Studi Francesi [Online], 177 (LIX | III) | 2015, online dal 01 décembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/1311; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.1311

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search