Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri186 (LXII | III)Rassegna bibliograficaCinquecentoMichel de L’Hospital, Carmina. Li...

Rassegna bibliografica
Cinquecento

Michel de L’Hospital, Carmina. Livre II

Michele Mastroianni
p. 486-487
Notizia bibliografica:

Michel de L’Hospital, Carmina. Livre II, sous la direction de Perrine Galand et Loris Petris, édité traduit et commenté par David Amherdt, Laure Chappuis Sandoz, Perrine Galand et Loris Petris, avec la collaboration de Christian Guerra et Ruth Stawarz-Luginbühl, Genève, Droz, 2017, «Travaux d’Humanisme et Renaissance» 580, 377 pp.

Testo integrale

1Dopo la pubblicazione del primo libro dei Carmina di Michel de L’Hospital (cfr. questi «Studi», 175, p. 135) esce ora l’edizione del secondo libro, sotto la direzione degli stessi curatori affiancati da una équipe allargata. I criteri d’edizione, eccellenti e rigorosi, sono quelli adottati per il precedente volume, e ne esce un testo esemplare che offre uno strumento di lavoro utilissimo per l’approccio al latino umanistico e per lo studio della poesia neolatina, di cui abbiamo qui uno spécimen interessante di strutture retoriche. Si tratta di un lavoro che offre anche un ricco materiale per penetrare gli orientamenti spirituali, filosofici e politici dell’epoca.

2Le composizioni di questo libro (20 sermones in esametri) risalgono nell’insieme al periodo che va dal 1546 al 1560, anni in cui L’Hospital è in piena scesa politica, ma non sono ordinate cronologicamente, né si può riscontrare un piano preciso, anche se si rilevano le fila dei riferimenti intertestuali, messi peraltro in evidenza da un accurato commento. Come sottolineano i curatori «l’unité du livre II comme de l’ensemble des Carmina tient surtout à la mise en scène constante de l’auteur par lui-même qui, dans ce recueil ostensiblement autobiographique, se peint en figure d’autorité, protégé de tout narcissisme par ses confessions occasionnelles, tirant, sur un mode épidictico-parénétique, les ficelles de tout ce personnel, roi, grands, parlementaires, amis. Faisant alterner sermo horatien et sermon chrétien, L’Hospital use de chaque épisode de sa vie privée, de celle de son entourage ou des circonstances historiques pour développer une réflexion éthique et en tirer des conseils pratiques qu’il applique aux autres comme à lui-même» (p. 10). Non è tanto, però, il contenuto concettuale, alquanto banale, ad essere interessante (elogio della mediocritas, affermazione della necessità di equilibrio fra otium e negotium, proposta di una vita colorata di stoicismo), quanto la capacità di esporre tale contenuto ripercorrendo un itinerario oraziano, anzi riproponendo, con una straordinaria raffinatezza di linguaggio, le modalità e gli stilemi stessi dei sermones del poeta latino. In un caso addirittura (carmen II, 6) i contemporanei attribuirono il pezzo a un poeta antico per la virtuosità con cui erano combinati il discorso satirico e quello moraleggiante.

3Tre composizioni possono essere considerate particolarmente significative e intorno ad esse ruotano, in certo qual modo, tutti gli altri testi che propongono tematiche affini. Si tratta sempre, dietro l’apparente ovvietà di certi spunti, di riferimenti all’attualità più immediata: a esperienze autobiografiche o a situazioni storiche oggetto di discussione e di scandalo. Nel carmen II, 6 – un’invettiva contro la passione per le procedure legali ridotte a ossessione – la tematica della litium execratio, cara a un alto magistrato che opera in un ambiente giudiziario di cui depreca la corruzione, si configura come un quadro drammatico del contesto legale; nel carmen II, 7 il discorso, sempre attento alla pratica giuridica, prende spunto dal processo per la strage dei Valdesi di Mérindol, per sviluppare un ampio plaidoyer in favore di un’oratoria giudiziaria sottoposta all’etica. Il più importante – ed esemplare – di questi tre pezzi è il carmen II, 19, in cui L’Hospital raccomanda Ronsard al cardinale Charles de Lorraine e, «en prenat prétexte de l’Hymne de Ronsard, se livre ici, au-delà de l’éloge du protégé et du dédicataire, à une véritable apologie de la rhétorique démonstrative et, partant, de la poésie» (p. 344).

4Come già nel volume precedente, ogni carmen, edito con a fronte la traduzione, è seguito da una presentazione storica, ricca di dati, da un plan circonstanziato, da un’analisi dettagliata e da un commento testuale minuzioso, ricco di riferimenti bibliografici.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Michele Mastroianni, «Michel de L’Hospital, Carmina. Livre II»Studi Francesi, 186 (LXII | III) | 2018, 486-487.

Notizia bibliografica digitale

Michele Mastroianni, «Michel de L’Hospital, Carmina. Livre II»Studi Francesi [Online], 186 (LXII | III) | 2018, online dal 01 janvier 2019, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/15050; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.15050

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search