Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri174 (LVIII | III)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloHenri Béhar, Michel Carassou, Le ...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Henri Béhar, Michel Carassou, Le Surréalisme par les textes

Fabio Scotto
p. 633-634
Notizia bibliografica:

Henri Béhar, Michel Carassou, Le Surréalisme par les textes, Paris, Classiques Garnier, 2013 («Dictionnaires et Synthèses, 4»), pp. 310.

Testo integrale

1Questo volume, che si propone una non facile sintesi, o «vulgarisation» (p. 11), della poetica surrealista, impresa ardua dato che è risaputo come il movimento non sia stato unicamente un fenomeno letterario, àncora la sua analisi a un vario apparato di testi, dai quali sono evinte le linee-guida del programma e della sua attuazione, così come l’evoluzione storica degli eventi ad essi connaturati. L’idea critica prevalente è quella che tende, fin dall’«Introduction» (pp. 7-12) a giustificare una logica di gruppo, «le sentiment du groupe passant avant celui des individus», logica alla luce della quale giustificare intemperanze ed esclusioni, se Jules Moninot ha potuto parlare di «une secte gnostique» dall’ambizione olistica e onnicomprensiva.

2Attraverso una accurata scelta di salienti testi prevalentemente teorici, per via della loro maggiore efficacia didascalica, i vari capitoli prendono in esame, argomentandoli e adeguatamente contestualizzandoli, i principali temi surrealisti nella loro valenza morale («Première Partie. Vers une morale nouvelle»), dal sogno («L’action sœur du rêve», pp. 15-48), all’arte, nella sua predominanza “poetica” («L’art comme pratique révolutionnaire», pp. 49-74), all’amore, conteso fra sublime e desiderio («L’amour», pp. 75-98). Qui giusta attenzione è posta alle ascendenze storiche e alle influenze, dal Lautréamont insurrezionale e trasgressivo all’Apollinaire inventore dell’aggettivo che darà poi il nome al movimento.

3Nella «Deuxième Partie: Accroître la connaissance» (pp. 99-186), l’attenzione è posta sull’esplorazione dell’universo interiore, dall’inconscio alla lotta dell’immaginario contro il controllo della ragione, così come alla travagliata stagione del rapporto con l’ideologia marxista del materialismo storico rivoluzionario all’epoca del Secondo Manifesto.

4La «Troisième Partie: L’Expression humaine sous toutes ses formes» (pp. 187-268), è incentrata sui poteri del linguaggio, nella sua forza oracolare (prima in Rimbaud, poi in Leiris), mitica e immaginifica (Breton), con debiti rimandi alla magia e al mito, così come alla teoria dell’immagine e, più in generale, al dinamismo plastico e al potere fascinatorio ed evocativo dell’oggetto (si pensi all’interesse di Breton per le «pierres insolites», in Langue des pierres, 1957, qui citato a p. 249).

5La «Conclusion» (pp. 269-272) mostra, pur nella dispersione di ricerche e poetiche, la durevole vitalità della nebulosa post-surrealista nella quale, anche se il movimento fu vittima del suo stesso successo, permane una visione del mondo «totalement informée par le surréalisme» (p.270); se gli Autori nuovamente qui ribadiscono, come all’inizio, che «le surréalisme n’a jamais constitué un corps de doctrine figé, impliquant des relations autoritaires ou exclusives» (ibid.), argomento vagamente apologetico al quale si potrebbero facilmente contrapporre considerazioni di tono ben diverso formulate da Bataille, da Michaux, dallo stesso Artaud, come dagli esponenti del Grand Jeu e, più di recente, da Bernard Noël, va tuttavia riconosciuto loro un modo lucido e consequenziale di porre i problemi dalla prospettiva critica inizialmente assunta.

6Completano il volume dei «Compléments à l’édition de 1992» (pp. 273-283), una «Annexe. Chronologie surréaliste» (pp. 285-290), una «Bibliographie» (pp. 291-303) e un «Index» (pp. 305-310).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Fabio Scotto, «Henri Béhar, Michel Carassou, Le Surréalisme par les textes»Studi Francesi, 174 (LVIII | III) | 2014, 633-634.

Notizia bibliografica digitale

Fabio Scotto, «Henri Béhar, Michel Carassou, Le Surréalisme par les textes»Studi Francesi [Online], 174 (LVIII | III) | 2014, online dal 01 novembre 2014, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/1614; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.1614

Torna su

Autore

Fabio Scotto

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search