Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri187 (LXIII | I)Rassegna bibliograficaOpere generali e comparatisticaPenser la technique autrement, xv...

Rassegna bibliografica
Opere generali e comparatistica

Penser la technique autrement, xvie-xixe siècle. En hommage à l’œuvre d’Hélène Vérin, sous la direction de Robert Carvais, Anne-Françoise Garçon, André Grelon

Roberta Sapino
p. 211-212
Notizia bibliografica:

Penser la technique autrement, xvie-xixe siècle. En hommage à l’œuvre d’Hélène Vérin, sous la direction de Robert Carvais, Anne-Françoise Garçon, André Grelon, Paris, Classiques Garnier, 2017, 497 pp.211-212

Testo integrale

1«Trois ouvrages ont fondé l’analyse historique des régimes d’action, tous les trois pensés, réfléchis, écrits par Hélène Vérin» (p. 7). Così si apre questo ricco volume, il cui interesse va ben al di là dell’«hommage» annunciato nel titolo: coerentemente con l’idea che «il n’est de tournant intellectuel sans saisie critique et élargissement des horizons» (p. 12), il libro è un ventaglio di prove concrete di quanto l’approccio all’archeologia culturale introdotto da Hélène Vérin all’inizio degli anni Ottanta sia non solo fecondo, ma estremamente attuale (non a caso il suo Entrepreneurs, entreprise: histoire d’une idée è stato ripubblicato da Garnier nel 2011). Pur nella loro varietà, i diciannove contributi convergono nel mettere in luce la produttività della tensione tra l’azione politica e l’azione economica. Ingegneri e imprenditori appaiono allora come figure portanti della costruzione sociale, in virtù della loro capacità di rompere gli equilibri umani per imporre norme diverse: «déséquilibrer le monde» (p. 7), secondo una felice espressione dei curatori (Introduction. Les fondements historiques des savoirs d’action. L’œuvre d’Hélène Vérin: apports et prolongements, pp. 7-27).

2La prima sezione verte su «L’historicité des processus cognitifs»: introdurre il concetto di storicità in quest’ambito significa soprattutto ridiscutere il ruolo della matematica alla luce di fattori diversi, maggiormente legati all’ingenium e al contesto sociale, economico, politico. L’adozione di un approccio autenticamente interdisciplinare, derivante non dal confronto tra discipline diverse, ma dall’adozione di uno sguardo trasversale simile a quello del savant, è alla base delle due proposte teoriche analizzate da Pascal Dubourg-Glatigny (Réduction en art et ‘Erkenntnissteuerung’. Deux tendances historiographiques actuelles sur l’écriture des savoirs à l’époque moderne, pp. 31-41). Jean-Louis Le Moigne invita poi a rivalutare il ruolo del disegno all’interno del processo cognitivo e creativo, soffermandosi sull’esempio illustre di Leonardo da Vinci: «L’exceptionnelle expérience du disegno que forma la Renaissance italienne ne peut-elle enrichir nos expériences contemporaines de modélisation de systèmes complexes, naturels et artificiels [...]?» (p. 52) («Réduire en art est… rassembler des choses éparpillées, multiples, confuses, …» par le recours au ‘disegno’ et à l’‘ingegno’, pp. 43-58). Il discorso sul periodo rinascimentale prosegue nell’articolo di Marcus Popplow (Nouveau, utile et ingénieux. Les ingénieurs de la Renaissance, inventeurs d’un discours sur la technique, pp. 59-72), in cui si osserva come la necessità degli ingegneri di dare una forma scritta appropriata e una giusta configurazione giuridica ai frutti del loro lavoro abbia contribuito, tra le altre cose, alla semantizzazione della parola «macchina». In Technologie: histoire d’un régime de pensée, xvie-xixe siècle (pp. 73-102) Anne-Françoise Garçon si sofferma su alcune personalità fondamentali come Johann Heinrich Alsted, Christian Wolff, Johann Beckmann, Jean-Henri Hassenfratz, André-Marie Ampère, Alfred Espinas, non solo per ricostruire una storia della tecnologia, ma soprattutto per individuarne gli elementi costanti nel tempo. Georges Métailié ci porta in Cina, dove nel 1958 il Ministero dell’agricoltura ha dato alle stampe un catalogo delle macchine in uso nel Paese che, per la varietà e l’ingegnosità delle soluzioni, nonché per la volontà di favorire la realizzazione di copie e varianti dei modelli proposti, può essere comparato ai teatri delle macchine di epoca rinascimentale (Un théâtre de machines moderne? Un catalogue de pompes à eau artisanales en Chine, pp. 103-129). Quelle présentation pour la psychanalyse? si chiede invece Christiane Rousseaux Mosettig (pp. 131-139): l’impossibilità di presentare le regole del trattamento psicanalitico «de manière systématique et exhaustive» (p. 131) induce Freud a elaborare due diverse modalità di presentazione, l’una genetica, l’altra dogmatica, che, alternandosi, conferiscono ai suoi scritti «le style d’un texte parlé» (p. 139). Romain Laufer sollecita invece la nozione weberiana di sistema di legittimità per indagare l’epoca contemporanea, e in particolare le conseguenze dell’affermarsi del management come sistema di ordinamento del mondo (Nouvelles technologies et changements dans la culture, pp. 141-168).

3I concetti di intelligence technique e di pensée technique – il primo legato alla capacità di decifrare le condizioni della realtà, il secondo all’abilità di tradurre il pensiero in parole, diagrammi, immagini – costituiscono il fil rouge della seconda sezione, intitolata «Les pratiques de l’action efficace». In Un brevet pour une chimère, Anne-Marie Drouin-Hans e Jean-Marc Drouin raccontano la fallimentare ricerca di fortuna di un loro antenato, ideatore di una pompa idraulica basata sul principio del moto perpetuo (pp. 171-184). Catherine Goldstein dimostra che la diffusione del calcolo decimale è stata meno lineare di quanto si possa pensare, e che studiarne la storia consente di comprendere l’evoluzione dello status degli ingegneri (Les fractions décimales, un art d’ingénieur? pp. 185-203). Il lavoro dell’ingegnere rinascimentale, osserva Pascal Brioist in Dessiner et construire un bastion à la Renaissance (pp. 205-231), è sia speculativo che operativo, benché le dimostrazioni logiche si scontrino talvolta contro l’imprevedibilità del mondo materiale. Il contributo di Éric Rieth s’intitola À propos de l’“Hydrographie” (1643) du Révérend Père Georges Fournier et de l’histoire de l’architecture navale de la France de la première moitié du xviie siècle: benché solo poche pagine dell’Hydrographie siano dedicate all’architettura navale in senso stretto, queste possono essere lette come il primo vero trattato sulla materia in Francia (pp. 233-251). Michèle Virol ricostruisce l’ascesa di Henri Gautier, inspecteur des Ponts et Chaussées nel 1714, i cui scritti rivelano una spiccata ambizione scientifica e un intelletto degno di un pensatore illuminista (La gloire d’un ingénieur. Intelligence technique et/ou stratégies d’écriture, Henri Gautier (Nîmes 1660 - Paris 1737), pp. 253-283). Dmitri e Irina Gouzévitch presentano colui che all’inizio dell’Ottocento contribuì a cambiare l’aspetto di San Pietroburgo lavorando per armonizzare esigenze tecniche e estetiche (Pierre-Dominique Bazaine (1786-1838) et les ponts de Saint-Pétersbourg (1816-1834), pp. 285-307). François Sigaut ci guida infine alla scoperta di un momento poco noto della storia della tecnologia: la Tecnocrazia, un movimento organizzato sorto negli Stati Uniti, che nel periodo tra le due guerre mondiali diffuse l’idea di poter risanare la società affidando «tout le pouvoir aux ingénieurs» (p. 311) (Technocratie et al, pp. 309-315).

4La sezione conclusiva si concentra su «La construction sociale des échanges». In L’improbable compagnonnage entre style et réglementation (pp. 319-332) Daryl M. Hafter presenta un caso che ben mostra l’influenza della moda sulle regole del mercato. Quando, a metà Settecento, le donne di Rouen cominciarono a indossare lo scialle sulla testa invece che sulle spalle, un vivo dibattito si accese: a chi spettava di fabbricare gli scialli divenuti copricapo? In Entreprise, privilège et service dans les transports publics parisiens. xviie-xviiie siècle (pp. 333-360) Dominique Margairaz invita a non sottostimare la dimensione giuridica del mondo economico dell’Ancien Régime, portando come esempio lo sviluppo concomitante, a Parigi, del mercato dei trasporti e della regolamentazione del servizio pubblico. Armand Hatchuel ripropone un articolo già pubblicato nel 2000 che, spiega l’autore, non avrebbe mai visto la luce senza l’apporto intellettuale di Hélène Vérin, e che illustra come l’evoluzione di un certo campo commerciale sia indissociabile da mutamenti sociali e culturali che riguardano, per esempio, il concetto di fiducia (Les métamorphoses de la confiance dans l’échange marchand. Petite histoire des compteurs d’eau, pp. 361-377). Il contributo di Robert Carvais presenta il lavoro di Louis Savot, medico parigino che nel 1624 pubblicò L’Architecture françoise des bastiments particuliers, segnando una tappa fondamentale nell’architettura dell’epoca moderna (Savot, précurseur de Desgodets. La première formulation juridique de l’art de bâtir, pp. 379-420). Non sulla costruzione ma sulla riparazione si concentra invece l’articolo di Liliane Hilaire-Pérez: muovendo da alcune considerazioni di Hélène Vérin e Ken Adler sul ruolo della tecnica delle riparazioni nella razionalizzazione amministrativa delle pratiche, la studiosa dimostra come questo campo possa essere considerato un «lieu privilégié de recomposition des identités professionnelles au profit d’un “espace de la technique”» (p. 423) (Les réparations et «l’espace de la technique» au xviiie siècle. Entre administration des pratiques et économie du produit, pp. 421-456).

5La consultazione del volume è agevolata da un Index des noms (pp. 457-463), un Index des lieux et institutions (pp. 465-467) e un Index des notions et concepts (pp. 469-483).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Roberta Sapino, «Penser la technique autrement, xvie-xixe siècle. En hommage à l’œuvre d’Hélène Vérin, sous la direction de Robert Carvais, Anne-Françoise Garçon, André Grelon»Studi Francesi, 187 (LXIII | I) | 2019, 211-212.

Notizia bibliografica digitale

Roberta Sapino, «Penser la technique autrement, xvie-xixe siècle. En hommage à l’œuvre d’Hélène Vérin, sous la direction de Robert Carvais, Anne-Françoise Garçon, André Grelon»Studi Francesi [Online], 187 (LXIII | I) | 2019, online dal 01 juillet 2019, consultato il 16 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/16848; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.16848

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search