Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri188 (LXIII | II)Rassegna BibliograficaCinquecento“L’Année rabelaisienne”

Rassegna Bibliografica
Cinquecento

“L’Année rabelaisienne”

Maurizio Busca
p. 344-345
Notizia bibliografica:

“L’Année rabelaisienne”, Paris, Classiques Garnier, n. 1, 2017, 500 pp.

Testo integrale

1La ricchezza degli apporti recenti della ricerca alla conoscenza di Rabelais e delle sue opere ha suscitato il bisogno, presso gli specialisti, di uno strumento che rendesse conto delle novità critiche e bibliografiche con cadenza regolare, stimolando e agevolando gli scambi fra gli studiosi. Un secolo dopo l’esperienza della “Revue des études rabelaisiennes” nasce quindi una nuova rivista rabelasiana, pubblicata dall’editore Classiques Garnier e diretta da Mireille Huchon, che proporrà un numero all’anno. Ogni numero si comporrà di cinque parti principali: una sezione tematica (assente, però, in questo primo volume) e una sezione di saggi slegati dal tema principale («Miscellanées»); una serie di brevi annotazioni volte a chiarire aspetti puntuali delle opere o della biografia rabelaisiane («Annotatiunculæ»); una raccolta di recensioni di studi e schede informative su mostre e spettacoli dedicati all’autore («Chroniques»); infine, una sezione di carattere non accademico destinata ad accogliere interventi leggeri e ludici («Fanfreluches»). Salutando questa meritoria iniziativa, forniamo l’indice del volume e una breve presentazione dei contributi raccolti nella sezione «Miscellanées».

2François Rigolot Quelles saisons pour “L’Année rabelaisienne”?, pp. 21-27. «Miscellanées»: Nicolas Le Cadet, Rabelais et les rabelaisants. Pour une histoire des querelles critiques au xxe siècle, pp. 31-83; Mireille Huchon, Stéganographie rabelaisienne. Des endroits secrets désignés par le maître, pp. 85-99; Richard Cooper, Rabelais et la parodie littéraire, pp. 101-119; Raphaël Cappellen, Paul J. Smith, Entre l’auteur et l’éditeur. La forme-liste chez Rabelais, pp. 121-144; Paola Cifarelli, Écriture de la discontinuité? À propos de la liste des cuisiniers du “Quart livre”, pp. 145-159; Bernd Renner, «Qu’un fol enseigne bien un saige». Folie et ironie dans le “Tiers livre de Pantagruel”, pp. 161-181; Scott Francis, La publicité iatrosophiste de Rabelais. Captatio benevolentiæ et persona de l’auteur du “Tiers livre” au “Cinquiesme livre”, pp. 183-202; Claude La Charité, «Venes jugulares, et arteres sphagitides». Rabelais annotateur de “Nature de l’homme” d’Hippocrate dans la traduction d’Andrea Brenta, pp. 203-227; Romain Menini, «Noster Gryphius». Rabelais et son ami Bertholf dans l’atelier de Gryphe (1532-1533), pp. 229-258; Charlotte Stoëri, Vous reprendrez bien un peu de fiction? Les contrefactuels dans les “Tiers” et “Quart livre”, pp. 259-274; Olivier Pédeflous, «Un mot panomphée» (Rabelais, “Cinquiesme livre”, chap. XLV), pp. 275-296; Raphaël Cappellen, Ni Lyon, ni Paris? Sur quelques impressions gothiques des textes rabelaisiens et para-rabelaisiens, pp. 297-331. «Annotatiunculæ»: Myriam Marrache-Gouraud, Maroufles et marauds. Des anonymes en (bas)-relief, pp. 335-345; Romain Menini, François Poplin, Os et ost (Pantagruel, XV), pp. 347-349; Nicolas Le Cadet, L’Enfer d’Epistemon et les cris de Paris, pp. 351-356; Francesco Montorsi, «Et mille aultres petites joyeusettez toutes véritables». Le dernier chapitre de “Pantagruel” et “Guérin Mesquin”, pp. 357-364; Anne-Pascale Pouey-Mounou, Cloches, torcheculs et pantoufles. Copia érasmienne et poétique du mot, pp. 365-370; Élide Valarini Oliver, Propositions pour deux expressions du “Quart livre” à partir de Cotgrave, pp. 371-376; Claude La Charité, Rabelais élève de Jacques Cartier ou Doremet disciple de Bertrand d’Argentré?, pp. 377-382; Carole Primot, Rabelais lecteur de la troisième rédaction des “Macaronées” de Folengo, pp. 383-385; Raphaël Cappellen, «La coquille tue». Note sur un passage de l’épître à d’Estissac (1532) cité par Bigot dans le “Botanologicon” d’Euricius Cordus (1534), pp. 387-390; Guillaume Berthon, Rabelais, Marot et la tentation anti-courtisane. Sur une épigramme imitée de Martial, pp. 391-403. «Chroniques»: «Comptes rendus», pp. 407-473; «Rabelais en scène», pp. 475-482. «Fanfreluches»: Anepistemon, Arithmétique rabelaisienne, pp. 485-487; Maistre S. Pyrathe, Librairie néo-victorienne, pp. 488-490.

3Il contributo preliminare di Rigolot apre il volume con una serie di riflessioni rigorose ma condotte con tono leggero intorno al tema delle stagioni in Rabelais. Le Cadet espone in un’estesa panoramica dieci grandi querelles rabelaisiane che hanno animato i dibattiti critici nell’ultimo secolo, da Abel Lefranc ai giorni nostri: è l’occasione per proporre un bilancio aggiornato degli studi sulle opere e sull’autore. Huchon ritorna sul tema della steganografia e delle immagini doppie (ricordiamo il suo lavoro su Thélème), concentrandosi in queste pagine sulle parole che connotano gli «endroits secrets» dei Tiers, Quart e Cinquiesme livres, parole «qui permettent au regard de percevoir l’image autre» (p. 93). Cooper rileva la natura problematica della categoria di «parodia» applicata a Rabelais, in particolare per quanto riguarda la ripresa e la rielaborazione di generi e modelli stilistici: non sempre, osserva l’A., quando si tratta di giocare con le forme letterarie, il riso nasconde intenti satirici. Cappellen e Smith dedicano il loro studio ad uno dei dispositivi più caratteristici della scrittura di Rabelais, la lista: ripercorrendo le differenti edizioni dei primi quattro Livres, gli A. giungono a concludere che, se Rabelais è maestro nella tecnica dell’enumerazione, sono i suoi editori a «inventare» la disposizione in colonna. La poetica della lista è ancora al centro del contributo di Cifarelli, che si fonda sulla sequenza di nomi di cuochi del Quart livre: dopo aver mostrato la natura solo apparentemente incoerente di alcuni di essi (che in realtà nascondono allusioni alla sfera del cibo), la studiosa analizza gli aspetti linguistici e retorici della lista che concorrono a creare un effetto di prossimità alla poesia. Il lavoro di Renner mette in relazione le categorie di ironia, dissimulazione e follia relativamente al personaggio di Panurge, di cui vengono analizzati alcuni esempi di discorsi epidittici paradossali. Tali analisi trovano dei punti di riscontro nell’articolo di Francis, in cui sono presi in esame i prologhi degli ultimi tre Livres per definire il percorso di elaborazione della persona autoriale: la professione medica viene inizialmente rivendicata per poi subire un trattamento ambiguo, culminante con l’invito alla diffidenza nei confronti dell’autore stesso e dei suoi tentativi di captatio benevolentiæ. Questioni legate alla medicina sono oggetto anche delle indagini di La Charité, che si interessa ai commenti marginali inseriti da Rabelais nella sua edizione della traduzione latina procurata da Andrea Brenta del trattato ippocrateo sulla Natura dell’uomo (1532): da questa prospettiva particolare si osserva il Rabelais filologo, editore e scrittore al lavoro (il contenuto di una manchette andrà infatti a nutrire il testo di Gargantua). L’ambito dell’editoria ritorna nel contributo di Menini: l’A. ricostruisce la rete dei collaboratori dell’editore Gryphe tra gli anni venti e trenta del Cinquecento, in cui accanto a Rabelais opera l’«érasmien cosmopolite» Hilaire Bertholf, e si concentra sui lavori editi fra il 1532 e il 1533, anni decisivi per la carriera dello chinonais. Stoëri propone un’analisi degli enunciati controfattuali nel Tiers e nel Quart livre, rilevando come l’impiego diffuso di tali strutture contribuisca a minare l’unità diegetica e cronologica, aprendola a tutta una serie di possibili ramificazioni. Pédeflous dedica il suo studio alla parola «panomphée» che compare nel Cinquiesme livre: già epiteto omerico, l’aggettivo nel corso dei secoli viene investito di nuovi significati e, nell’episodio dell’iniziazione, apparirà come un dispositivo di «mise en scène d’un carrefour linguistique» (p. 285). Infine, Cappellen esamina alcune edizioni in caratteri gotici di testi rabelaisiani o di materia pantagruelina apparse fra il 1532 e il 1542 al di fuori dei grandi centri editoriali (Parigi e Lione), edizioni che attestano una diffusione più ampia di quanto si credesse, e già in epoca alta, delle opere di Rabelais.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Maurizio Busca, «“L’Année rabelaisienne”»Studi Francesi, 188 (LXIII | II) | 2019, 344-345.

Notizia bibliografica digitale

Maurizio Busca, «“L’Année rabelaisienne”»Studi Francesi [Online], 188 (LXIII | II) | 2019, online dal 01 février 2020, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/19597; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.19597

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search