Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri178 (LX | I)Rassegna bibliograficaLetterature francofone extraeuropeeNassurdine Ali Mhoumadi, Réceptio...

Rassegna bibliografica
Letterature francofone extraeuropee

Nassurdine Ali Mhoumadi, Réception de Léopold Sédar Senghor. Pour une approche sociologique des littératures africaines

Emanuela Cacchioli
p. 161
Notizia bibliografica:

Nassurdine Ali Mhoumadi, Réception de Léopold Sédar Senghor. Pour une approche sociologique des littératures africaines, Paris, L’Harmattan, 2014, pp. 79.

Testo integrale

1Nonostante le dimensioni ridotte, il volumetto di Nassurdine Ali Mhoumadi aggiunge un altro tassello agli studi che si focalizzano sulla ricezione di Léopold Sédar Senghor. La peculiarità di quest’opera risiede nell’approccio sociologico che il critico adotta per affrontare la visione dell’intellettuale e politico senegalese, così come viene indicato nel sottotitolo dell’opera. La scelta di tale prospettiva è da rintracciarsi nel fatto che la sociologia permette di indagare ogni manifestazione letteraria a partire da una dimensione sociale. In altre parole, essa rende conto della modalità di rappresentazione del mondo che l’autore realizza all’interno della sua opera. Compito di ogni critico che adotta tale prospettiva è inoltre quello di cogliere l’originalità sociologica della letteratura e descrivere la relazione che intercorre tra la società e l’opera letteraria.

2Il volume si presenta come una raccolta di tre saggi indipendenti, originariamente destinati a essere pubblicati separatamente, e ora riuniti in un’unica opera. Il primo testo, «Pour une sociologie des littératures africaines» (pp. 11-27) costituisce una difesa dell’approccio sociologico in ambito di critica letteraria. Mhoumadi analizza il dibattito che negli anni Settanta animava gli intellettuali africani di fronte alla prospettiva di accettare e adottare la critica europea oppure di istituirne una propria, indipendente, scevra di preconcetti e protesa a cogliere la specificità africana. Sarà proprio quest’ultima tendenza a prevalere, così come si evince dalle posizioni di Ngal e Senghor. Il primo promuove la formazione della coscienza africana e la creazione di un campo letterario proprio, indipendente dal modello europeo, mentre il secondo sostiene l’istituzione di una critica letteraria africana. Gli intellettuali africani sono chiamati a cogliere la complessità della società, ma devono anche evitare la tendenza al ripiegamento su di sé. La soluzione per uscire da questa impasse consiste nell’assumere consapevolmente, oltre all’identità africana, anche l’eredità europea che, di fatto, ha dominato culturalmente i paesi africani durante il periodo della colonizzazione. Il primo saggio è particolarmente interessante proprio perché viene rintracciato un Senghor attento ai fenomeni sociali e i cui testi sono strettamente connessi alla società che preesiste all’opera e che la condiziona fortemente.

3Il secondo saggio, «La réception de Senghor par les marxistes africains» (pp. 29-45), analizza la dura critica che i marxisti hanno riservato alla figura di Senghor e alla sua posizione teorica negli anni successivi al raggiungimento dell’indipendenza. Per indagare questa contestazione, Mhoumadi ripercorre le tappe che hanno condotto alla nascita della Négritude con particolare attenzione al fatto che il movimento di emancipazione dei neri sia stato dapprima osannato e, in seguito, dagli anni Sessanta, giudicato troppo conciliante. I motivi del dissenso vanno rintracciati essenzialmente nella carriera politica di Senghor e nelle sue azioni piuttosto moderate. I marxisti lo considerano un riformista e non un rivoluzionario.

4L’ultimo saggio, «Mongo Béti contre Senghor. (Faux)désaccord sur une politique linguistique» (pp. 47-63), analizza le posizioni dei due intellettuali in relazione alla linea da tenere in ambito linguistico. Senghor è a favore della promozione delle lingue africane e di un bilinguismo da perseguire anche attraverso il supporto dell’istruzione scolastica. Loda inoltre la lingua francese per la sua capacità di astrazione. Béti, dal canto suo, considera il francese come una lingua elitaria ed è contrario alla francofonia. In ultima analisi, secondo Mhoumadi, entrambi sono a favore di una politica linguistica equilibrata che promuova gli idiomi africani senza negare al francese il ruolo importante che continua ad avere in Africa.

5Il volume propone dunque un approccio sociologico alle letterature africane che renda conto della necessità di far uscire queste ultime dalle interpretazioni formaliste e che si manifesti attraverso una prospettiva eclettica in grado di cogliere la complessità della società africana e la rappresentazione che ne viene fatta nel testo letterario.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Emanuela Cacchioli, «Nassurdine Ali Mhoumadi, Réception de Léopold Sédar Senghor. Pour une approche sociologique des littératures africaines»Studi Francesi, 178 (LX | I) | 2016, 161.

Notizia bibliografica digitale

Emanuela Cacchioli, «Nassurdine Ali Mhoumadi, Réception de Léopold Sédar Senghor. Pour une approche sociologique des littératures africaines»Studi Francesi [Online], 178 (LX | I) | 2016, online dal 01 avril 2016, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/2588; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.2588

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search