Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri191 (LXIV | II)Rassegna BibliograficaNovecentoValeria Gramigna, Scritture in as...

Rassegna Bibliografica
Novecento

Valeria Gramigna, Scritture in ascolto. Sentimenti e musica nella prosa francese contemporanea

Nicola Ferrari
p. 443-444
Notizia bibliografica:

Valeria Gramigna, Scritture in ascolto. Sentimenti e musica nella prosa francese contemporanea, Macerata, Quodlibet, 2019, 196 pp.

Testo integrale

1Quaranta testi francesi, dalla fine degli anni Novanta al 2015, che, nel frastagliato e cangiante territorio dell’“estremo contemporaneo” in attesa di sempre più accurate cartografie, dimostrano la volontà di sperimentare nuovi paradigmi di scrittura, rendendo ancora cruciale la questione dell’attualità del romanzo. Quaranta testi, capaci di superare la nostalgia per ogni mimesi ingenua, lacerando il tessuto della frase, sospendendo la linearità della narrazione, spezzando la tradizionale continuità di discorso in fluidi processi di risonanza e deriva semantica, sintattica, fonetica. Quaranta testi da ascoltare con orecchio teso alle dinamiche sforzate di punteggiatura, al fraseggio sghembo delle costruzioni, alle dissonanze lessicali, per capire i diversi modi nei quali, oggi, a distanza, cronologica e poetica, dalle grandi esperienze del primo e secondo Novecento, la prosa possa ancora dirsi “musicale”. Questi testi, attraverso partecipate analisi stilistiche e informate indagini peri- e paratestuali, tanto in relazione alle dichiarate intenzioni autoriali quanto alle strategie di collocazione e presentazione editoriale, vengono esplorati nella loro dimensione di dispositivi romanzeschi costruiti sulla relazione musica-parola; interrogandoli sul se, sul come e il perché, la musica possa (o voglia) costituire un catalizzatore formale della scrittura letteraria.

2Affrontata da molteplici prospettive analitiche (tematiche, morfologiche, psicologiche), la relazione tra forma narrativa e dimensione acustico-musicale sembrerebbe determinare, oltre a una generale, energizzante, propulsione creativa, una specifica capacità di articolare, dilatare, esplorare la relazione affettiva tra le emozioni dell’individuo e della collettività di cui fa parte: attraverso il confronto con i processi memoriali legati al suono e le differenti forme musicali, le narrazioni musicali permettono di mettere in relazione peculiari esperienze individuali (nei testi analizzati di Sorman, Savelli, Cathrine, Adam, Schuhl, Delaume, Detambel, Schwartz, Willems, Wajsbrot) con la dimensione storica e sociale nella quale si proiettano (in Huston, Makine, Ernaux, Laurens, Rouaud, Kerangal, Énard), rivelandosi sensibili partiture della nostra contemporaneità da ascoltare nella sua irriducibile complessità ritmica e polifonica (in Dominique A, Galéa, Bonnerave, Meurisse, Benyahya, Bailly, Martinez, Houdart).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Nicola Ferrari, «Valeria Gramigna, Scritture in ascolto. Sentimenti e musica nella prosa francese contemporanea»Studi Francesi, 191 (LXIV | II) | 2020, 443-444.

Notizia bibliografica digitale

Nicola Ferrari, «Valeria Gramigna, Scritture in ascolto. Sentimenti e musica nella prosa francese contemporanea»Studi Francesi [Online], 191 (LXIV | II) | 2020, online dal 01 septembre 2020, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/32303; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.32303

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search