Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri170 (LVII | II)Rassegna bibliograficaLetterature francofone extraeuropeeBernard Andrès, Histoires littéra...

Rassegna bibliografica
Letterature francofone extraeuropee

Bernard Andrès, Histoires littéraires des Canadiens au xviiie siècle

Carminella Biondi
p. 502
Notizia bibliografica:

Bernard Andrès, Histoires littéraires des Canadiens au xviiie siècle, Presses de l’Université Laval, «L’Archive littéraire au Québec», 2012, pp. 327.

Testo integrale

1Come si precisa nell’introduzione, l’autore opera da oltre vent’anni su quella che, a partire da Foucault, egli definisce «l’archéologie littéraire du Québec» e dirige la collezione in cui questo importante volume è inserito. Nella lunga introduzione, intitolata «Les lettres d’avant la lettre», ma anche nella prima parte: «Archéologie du littéraire», l’autore di sofferma con puntigliosità sul metodo adottato (e sulle difficoltà della sua elaborazione) nell’inventariare il corpus letterario costituito dalle opere di coloro che definisce «protoscripteurs canadiens» (p. 17), corpus che include in larga misura testi rimasti manoscritti all’epoca presa in considerazione (un diciottesimo secolo lungo che va dal 1690 al 1806. La scelta delle due date viene, ovviamente, giustificata), ma anche testi pubblicati a partire dal 1764, data della fondazione di una stamperia, dopo il passaggio del Canada alla dominazione inglese. Oltre che sul metodo usato e sui criteri di inclusione e di esclusione messi in atto per arrivare all’elaborazione di un corpus che vada a comporre quelle «histoires littéraires» di cui parla nel titolo, Bernard Andrès si è a lungo soffermato sulle finalità della sua ricerca che sono duplici: per un verso egli intende far riemergere una realtà quasi ignorata, per ritrovare le origini di una storia e di un popolo: «j’entends […] penser la trace d’un siècle délaissé dont le corpus textuel attend encore de passer du statut de document à celui de monument» (p. 9); per altro verso, però, non vuole limitarsi a fare opera di archeologo, perché è convinto che da quel lontano Settecento vengano voci che hanno qualcosa da dire ai Canadesi di oggi: «Dans mon cas le choix du xviiie siècle n’a rien d’innocent ni de passéiste. Un certain nombre de valeurs héritées des Lumières m’apparaissent cruciales pour aborder le nouveau millénaire, comme le rappelait en 2006 l’exposition de la Bibliothèque nationale de France, “Lumières!”» (p. 237).

2L’opera si divide in tre parti (cui si aggiungono l’introduzione, pp. 7-23, e una conclusione dal titolo programmatico «Conquérir les lettres», pp. 226-239): la prima e la terza parte seguono sia pure non rigorosamente un percorso cronologico, essendo dedicate rispettivamente a l’«Archéologie du littéraire» (pp. 25-58) e al periodo che va «D’une patrie perdue à une patrie littéraire» (pp. 129-223), vale a dire dal periodo che precede la perdita del Canada (o meglio della Nouvelle France) da parte della Francia a quello che segue il passaggio all’Inghilterra, con l’introduzione, come si è visto, di una strumento imprescindibile, come una stamperia, perché possa cominciare ad affermarsi una qualche forma di scrittura “letteraria”. Intorno agli anni ’70 cominciano a nascere delle «gazettes», fra cui la «Gazette littéraire de Montréal», che contribuiscono a creare un polo di incontro di studiosi e aspiranti scrittori in cerca di un profilo identitario per un popolo che non ha ancora trovato la sua collocazione nel recente passaggio dalla Francia all’Inghilterra: «Ce mouvement civique trouve à s’exprimer dans les nouvelles gazettes qui fleurissent à la fin des années 1770 jusqu’à la fondation du journal «Le Canadien» (1806). S’y déploie l’invention littéraire avec les premiers poèmes, récits, chansons, énigmes conçus et publiés dans la province, mais aussi avec l’éloquence journalistique, bientôt relayée par l’éloquence parlementaire. L’art religieux n’est pas en reste, quand il s’agira de fustiger les Lumières et la Révolution» (p. 91). Nei vari capitoli che compongono questa terza parte lo studioso analizza attentamente i “prodotti” nati in questo secondo Settecento, fino alla data limite del 1806, prodotti che costituiscono «la lointaine fondation des lettres canadiennes» (p. 23).

3Un discorso a sé merita la seconda parte di questa coinvolgente ricerca, che ci immerge nel cuore di un lontano passato facendo rivivere con sapienza figure forti portatrici di caratteristiche che già le distinguono dai lontani padri venuti di Francia. La parte si intitola «Le Canadien inventé» (pp. 59-127) e vi si ripercorrono le tappe che hanno portato alla nascita o meglio all’“invenzione” del personaggio del Canadese, prima attraverso le descrizioni che ne hanno fatto i viaggiatori o i funzionari europei (Lahonthan, Charlevoix, Kalm…), poi nella percezione che i Canadesi hanno di se stessi in testi di autori autoctoni: «En germe durant les dernières décennies du Régime français, cette “canadisation des esprits”, ne trouvera pas encore son espace public où s’exprimer […] les choses évoluent après 1763, quand le Canada sera renommé ‘Province du Québec’» (p. 127). Si tratta di una parte molto importante non solo per la ricostruzione delle tappe che hanno portato alla trasformazione in popolo di un gruppo di persone sperdute su di un territorio immenso ed ostile, ma anche per la storia delle mentalità, per un verso quella europea, nello sguardo che i Francesi (ma anche gli Inglesi) portano su questi loro figli, inselvatichiti dalla lunga convivenza con i selvaggi, che pur sembrano talvolta esibire raffinatezze e vizi degni di un satrapo (vizi stigmatizzati con forza dalla Chiesa), e per altro verso la presa di coscienza, da parte dei Canadesi, di una loro specificità, che non può prescindere dalla lontana madrepatria, ma che li lega ormai indissolubilmente alla terra americana.

4Quello di Bernard Andrès, ricercatore ben noto per gli studi in questo ambito, è un lavoro di estremo interesse, utilissimo certo per gli studiosi del Canada e della sua preistoria letteraria, che possono approfondirne aspetti ignorati o ancora poco noti, ma anche per il profano che voglia accostarsi al mondo letterario canadese o, più in generale, alle preistorie letterarie, e che si troverà condotto con sapienza e rigore alla scoperta di un mondo quanto mai vitale e inatteso, un mondo che vale davvero la pena conoscere. L’autore ha, a mio avviso, vinto il suo pari, che era quello di riuscire a «restituer l’artefact scriptural dans la complexité de ses strates énonciatives, afin de lui redonner la vie» (p. 227). Contribuiscono all’interesse e all’utilità del lavoro anche un ricchissimo apparato di note e un’altrettanto ricca bibliografia primaria e secondaria.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Carminella Biondi, «Bernard Andrès, Histoires littéraires des Canadiens au xviiie siècle»Studi Francesi, 170 (LVII | II) | 2013, 502.

Notizia bibliografica digitale

Carminella Biondi, «Bernard Andrès, Histoires littéraires des Canadiens au xviiie siècle»Studi Francesi [Online], 170 (LVII | II) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 19 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/3256; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.3256

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search