Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri169 (LVII | I)Rassegna bibliograficaCinquecentoGisèle Mathieu-Castellani, Éloge ...

Rassegna bibliografica
Cinquecento

Gisèle Mathieu-Castellani, Éloge de la colère. L’humeur colérique dans l’Antiquité et à la Renaissance

Michele Mastroianni
p. 162-163
Notizia bibliografica:

Gisèle Mathieu-Castellani, Éloge de la colère. L’humeur colérique dans l’Antiquité et à la Renaissance, Paris, Hermann Éditeurs 2012 (Coll. «Savoir lettres»), pp. 446.

Testo integrale

1Con l’intento di offrire un panorama dei testi cinquecenteschi che affrontano il tema della collera, G. Mathieu-Castellani allarga la sua indagine a uno studio della fenomenologia di questa passione qual è costruita dagli autori del Rinascimento, i quali riflettono anche sui grandi modelli classici – della medicina, della filosofia e della morale – che hanno trattato il problema. Non solo: per quanto concerne la riflessione teorica viene seguito un itinerario che, in una prima parte (Le procès de la colère dans l’antiquité, pp. 27-237), ripercorre la filière antica a partire da Omero, attraverso soprattutto le considerazioni dei filosofi e moralisti (Platone, Aristotele, Cicerone, Seneca, Plutarco) fino ai poeti; e poi, in una seconda parte (Tradition e modernité. La passion de la colère à la Renaissance, pp. 241-436), analizza il quadro del Cinquecento, soffermandosi sulla critica di Aristotele ad opera dei moralisti, mettendo a confronto il Petrarca latino e il Pontus de Tyard ideologico, analizzando le pagine di Montaigne consacrate al problema e, soprattutto, costruendo un capitolo magistrale, ricco di spunti utili allo studio della poesia barocca, sui Tragiques e sull’opera in genere di Agrippa d’Aubigné; esaminando infine l’iconografia della collera, quale si manifesta, per esempio nella letteratura emblematica.

2Per «gli antichi la collera si definisce anzitutto come uno dei quattro umori che entrano nella composizione del temperamento; essi sono in relazione con i quattro elementi – la terra, l’acqua, l’aria, il fuoco – che determinano le quattro proprietà fondamentali, il secco, l’umido, il freddo, il caldo; l’uomo, questo microcosmo, ‘ce petit portrait du grand monde accourci’, come lo definirà Ambroise Paré, è costituito ad immagine del macrocosmo» (p. 8). Ora, i dotti del Rinascimento europeo, al fine di volgarizzare la scienza antica, riprenderanno questa teoria degli umori e del rapporto microcosmo/macrocosmo, soffermandosi soprattutto a studiare la natura dell’umore nero, la melancholia (e si pensi a tutta la trattatistica europea, non solo rinascimentale ma anche barocca sull’«anatomia della melanconia»), e dell’umore bianco, la collera. In uno scambio intertestuale di apporti medici e di riflessioni filosofiche noi vediamo succedersi alcuni grandi autori che saranno punto di riferimento per il Rinascimento. Proprio perché turbano l’equilibrio umorale Platone critica e condanna le passioni, mentre Aristotele le analizza metodicamente, cercando di individuarne la logica e, così, di piegarle a un uso positivo (si pensi al discorso sulla collera giusta). Su questo punto – quello dell’uso buono delle passioni, in particolare della collera – Aristotele è criticato da Cicerone, soprattutto da Seneca nel De ira e da Plutarco nell’opuscolo sul Perché si debba frenare la collera. La retorica antica infine teorizza la necessità di sfruttare le passioni per convincere l’ascoltatore o il lettore. Questi testi vengono ripresi nel Cinquecento rinascimentale, dai moralisti soprattutto, in un discorso in cui si fondono filosofia antica e scienza medica greco-latina (il discorso sugli umori!). Con angolature diverse, in quanto la presenza cristiana – della Bibbia e dei commenti patristici alla Bibbia – si manifesta a livello di immaginario (pensiamo a come viene evocata e rappresentata la collera divina, in particolare in poeti protestanti, come d’Aubigné) e di visione etica. Per tutto il Cinquecento, comunque, «Sponde, d’ Aubigné, Marguerite de Navarre, Montaigne hanno rivolto alle passioni, ciascuno a suo modo, uno sguardo ben diverso da quello della morale tradizionale: hanno preso una certa distanza dalle norme etiche tramandate dalla filosofia antica al Rinascimento, sia per autorizzare alla luce della Scrittura un’ira legittima, sia per criticare un’impassibilità ingannatrice ed evidenziare i pericoli dell’autorepressione» (p. 23). In alcuni casi però «gli umanisti, tentando con ardore di fare rivivere le filosofie antiche, si mostrano particolarmente sensibili all’eredità degli Stoici, spesso riletti alla luce del cristianesimo; e, diffidando dell’aristotelismo, riconoscono più volentieri i loro maestri in Seneca e in Plutarco, nemici entrambi dichiarati della collera. Montaigne compone in loro favore una calorosa difesa, Défense de Sénèque et de Plutarque, preoccupato d’‘épouser leur honneur’, ma sa anche fare intendere qualche accento più personale: pur condannando come loro la collera, pur riconoscendo come Cicerone che ‘non c’è altra passione che distrugga altrettanto la sincerità dei giudizi’, e affermando come Seneca che con la collera ‘è la passione che comanda, è la passione che parla, e non noi’, egli muove qualche riserva: infatti fa notare con perspicacia il pericolo che presenta, come si è detto, la repressione delle emozioni» (p. 440).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Michele Mastroianni, «Gisèle Mathieu-Castellani, Éloge de la colère. L’humeur colérique dans l’Antiquité et à la Renaissance»Studi Francesi, 169 (LVII | I) | 2013, 162-163.

Notizia bibliografica digitale

Michele Mastroianni, «Gisèle Mathieu-Castellani, Éloge de la colère. L’humeur colérique dans l’Antiquité et à la Renaissance»Studi Francesi [Online], 169 (LVII | I) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/3375; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.3375

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search