Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri168 (LVI | III)Rassegna bibliograficaOttocento a) dal 1800 al 1850Primitivi, a cura di Cinzia di Cu...

Rassegna bibliografica
Ottocento a) dal 1800 al 1850

Primitivi, a cura di Cinzia di Cuonzo e Lionello Sozzi

Valentina Ponzetto
p. 576-577
Notizia bibliografica:

Aa. Vv., Primitivi, a cura di Cinzia di Cuonzo e Lionello Sozzi, Rosenberg & Sellier, 2011, «Voci e segni», pp. 192.

Testo integrale

1Sotto il titolo Primitivi, che può dare adito a qualche ambiguità tanto vasta è la gamma di oggetti di studio che può ricoprire in letteratura quanto in storia dell’arte o in antropologia, il presente volume raccoglie 17 saggi consacrati essenzialmente alla fenomenologia e all’evoluzione del mito del Buon Selvaggio nella cultura, e in particolare nella letteratura, francese e italiana fra Settecento e Ottocento.

2Con poche esclusioni e ancor più rari rimaneggiamenti, esso rappresenta la raccolta degli atti del convegno franco-italiano Primitivismo e dibattito sulle origini, tenutosi all’Archivio di Stato di Torino nel novembre 2002. Come il convegno da cui trae origine, il volume si pone idealmente nella linea degli studi di Lionello Sozzi, fra cui ricorderemo Un selvaggio a Parigi. Miraggio utopico e progetto politico nel “Viaggio attorno al mondo” di Bougainville e nel “Supplemento” di Diderot (Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2009) e Immagini del selvaggio. Mito e realtà nel primitivo europeo (Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2002), a cui è del resto reso esplicitamente omaggio in alcun interventi.

3Si avverte purtroppo la mancanza di una bibliografia globale e soprattutto di un’introduzione o di una conclusione critica che presenti chiaramente i limiti metodologici e cronologici dell’oggetto delle ricerche, la prospettiva adottata, le problematiche privilegiate. Tuttavia alcuni passaggi dell’intervento finale di Cinzia di Cuonzo (Il mito di Tahiti: l’eredità illuministica da Gauguin a Segalen, pp. 177-189), anche curatrice del volume, vengono a palliare in parte la lacuna. Vi leggiamo infatti che il mito del Buon Selvaggio «trae le sue origini dalla concezione immateriale dell’esistenza e va inteso come la trasposizione del mito dell’età dell’oro», affermandosi come «una proiezione dell’immaginario occidentale», «legata alla necessità d’evasione» e al «bisogno di materializzare l’ideale edenico dell’esistenza». Esso risponde perfettamente alla doppia natura del mito secondo la definizione di Mircea Eliade, al tempo stesso «racconto di una genesi» e figurazione di «un paradigma, un parametro, un modello di comportamento» (p. 177).

4Accanto ad una maggioranza di interventi di ambito settecentista, quattro articoli sul primo Ottocento, e in particolare due di area francese, si segnalano alla nostra attenzione. Prendendo le mosse dai lavori di Lionello Sozzi e Piero Toffano, Aurelio Principato studia Les Indiens du premier Chateaubriand (pp. 106-117). L’A. si interessa all’evoluzione dell’immagine del Selvaggio e della sua interpretazione dall’Essai historique, politique et moral sur les révolutions anciennes et modernes ai Mémoires d’outre-tombe, riferendosi in particolare al celebre episodio della «Nuit chez les sauvages de l’Amérique». Egli mette in luce soprattutto l’immagine positiva degli indiani d’America che viene veicolata dagli scritti giovanili di Chateaubriand, attraverso alcuni elementi chiave: l’immagine del «noble sauvage», ideale di indipendenza e di «simplicité naturelle»; il riferimento ad una lingua dei gesti «plus expressive que le langage articulé», chiaro riferimento alle teorie di Condillac e al Second Discours di Rousseau, che scomparirà dai Mémoires d’outre-tombe; e l’assimilazione dello stato primitivo all’infanzia, idea anch’essa venata di un forte rousseauismo, a cui si aggiunge come un’anticipazione del vague des passions. Yasmine Marcil presenta la definizione e la griglia di lettura delle civiltà dei «selvaggi» proposte dal «Journal encyclopédique» e dall’«Année littéraire» fra 1770 e 1790, quindi analizza il confronto tracciato da questi giornali fra le immagini idealizzate dei selvaggi proposte dai filosofi o dai letterati e le osservazioni dei viaggiatori, e infine la percezione che ne risulta dei contatti fra «selvaggi» ed Europei (Sauvages/civilisés, une question en débat dans le «Journal encyclopédique» et l’«Année littéraire» des années 1770-1790, pp. 144-157).

5In abito italiano, Christian Del Vento ed Enzo Neppi interrogano il rapporto al mito delle origini rispettivamente in Foscolo e Leopardi. Il primo assume una posizione antirousseauiana e anti neoclassica, e propone, riallacciandosi piuttosto a Lucrezio, una visione delle Grazie che indirizzano l’umanità da un primigenio stato di aggressività ferina verso forme di vita superiore, associativa e civilizzata (Christian Del Vento, «Tali fors’eran tutti i primi avi dell’uomo!» Foscolo tra dibattito sulle origini e umana perfettibilità, p. 118-129). Il secondo, al contrario, oppone radicalmente la natura alla civiltà, i primitivi ai moderni, affermando risolutamente la superiorità dei primi sui secondi, quantunque il primato, dapprima inteso come una positiva «supremazia di un’esistenza vivace su una vita snervata e in declino», assuma col tempo il carattere negativo di un «primato delle forme di esistenza inferiori» (Enzo Neppi, Primitivi e moderni nel pensiero di Leopardi, pp. 130-143).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Valentina Ponzetto, «Primitivi, a cura di Cinzia di Cuonzo e Lionello Sozzi»Studi Francesi, 168 (LVI | III) | 2012, 576-577.

Notizia bibliografica digitale

Valentina Ponzetto, «Primitivi, a cura di Cinzia di Cuonzo e Lionello Sozzi»Studi Francesi [Online], 168 (LVI | III) | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/3757; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.3757

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search