Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri167 (LVI | II)Rassegna bibliograficaSeicentoJean-Pierre Collinet, Visages de ...

Rassegna bibliografica
Seicento

Jean-Pierre Collinet, Visages de La Fontaine

Jole Morgante
p. 314
Notizia bibliografica:

Jean-Pierre Collinet, Visages de La Fontaine, Paris, Classiques Garnier, 2010, pp. 481.

Testo integrale

1Il volume offre il vantaggio di avere in un unico contenitore una serie di contributi dello studioso di La Fontaine già pubblicati tra il 1991 e l’appena trascorso, alla data di pubblicazione, 2010. Tranne tre pezzi, uno parzialmente riscritto, ma che del resto riprende il testo di una conferenza alla Sorbona del 2002 (La Fontaine et la genèse, pp.189-205), un secondo, il cui titolo farebbe ipotizzare un’intrigante ripresa di un approccio per così dire obbligato alle Fables (La Fontaine, sa cigale et sa fourmi, pp.371-378) e, infine, la breve Préface (La dualité selon La Fontaine, pp.11-13). In totale ventotto articoli.

2Potrebbe però dispiacere che molti pezzi, essendo pubblicati tali e quali, conservino le evidenti tracce del contesto originario, che risultano qui prive di interesse se non addirittura criptiche, a conferma dello statuto problematico di tale tipo di raccolta, il cui interesse sta nel più facile accesso a testi di volta in volta consegnati nei luoghi più disparati, ma che nel suo costituirsi come insieme non può non fondarsi su un effetto di coerenza, instaurando un percorso che è insieme di acquisizione del progredire della riflessione dello studioso e di confronto con un metodo critico. E pare questa la parte più interessante dell’assommarsi di testi molto presumibilmente già noti, poiché né la breve introduzione, né il testo inedito propongono alcuno spunto volto a cogliere con uno sguardo d’insieme la raccolta stessa. Tranne l’idea di un meccanismo di sdoppiamento o di duplicazione prospettica sotteso alla creazione poetica di La Fontaine e significato nel titolo stesso del libro: due facce, come conferma per altro in modo esplicito un articolo (La Fontaine et ses «deux faces», pp. 261-271, già pubblicato sul n. 246, del 2010, di «xviie Siècle»). È questa un’idea che, tornando a più riprese soprattutto nei testi più recenti, viene verificata sia nella dimensione biografica, che nella dimensione poetica e perfino nell’organizzazione dei personaggi per permettere a Collinet di riconsiderare testi e scelte creative che la sua lunga frequentazione con il suo autore per eccellenza gli permette di percorrere con indubbia maestria. Eppure, già la costruzione della raccolta farebbe pensare alla possibilità di una più ampia pluralità: dalla diversificazione massima dei saggi della prima parte (Généralités, pp. 17-271) al duplice percorso che tracciano la seconda parte (Les Fables, pp. 275-378) e la terza (Les Amours de Psyché et Cupidon, pp. 379-473).

3D’altro canto, la parte più interessante di questo effetto di articolazione reciproca di testi anche distanti tra loro, cui ci ha resi familiari la lunga attività di Collinet, è la proposta di sistematizzarne metodologicamente l’andamento rapsodico consegnata ne La Cigale et la fourmi: spéléologie d’une fable (pp. 323-334, già pubblicato nei mélanges Bertaud, L’Histoire littéraire: ses méthodes et ses résultats). Egli vi illustra le risorse insite in un lavoro di analisi fondato sul reperimento del complesso intreccio di corrispondenze sottese allo sviluppo della creazione poetica tutta di La Fontaine, a partire da alcuni dei suoi punti salienti.

4Definendo l’articolazione del lavoro d’analisi secondo una sintassi che dipana la metafora della ricerca speleologica, egli illustra, attraverso il caso concreto della favola d’apertura della prima raccolta delle Fables, il modo in cui si svolge l’indagine attraverso l’individuazione di nessi sempre più profondi tra le parti dell’opera, in un percorso sinuoso guidato dai nuclei essenziali del testo di partenza per giungere a cogliere le costanti espressive e concettuali, nonché le stratificazioni testuali e culturali che nutrono profondamente la creazione poetica di La Fontaine. La proposta sembra così realizzare una formulazione adeguata del lavoro critico lungamente perseguito dallo stesso Collinet.

5Resta infine da rilevare l’interessante e perfino commovente possibilità di confrontarsi con la riflessione dello studioso che, nel lanciare la sua ipotesi di indagine critica confessa la sua incapacità – per mancanza ormai di tempo e di energia – a farsene carico, dato l’impegno intellettuale richiesto. Ma, segnalando il compito di esplicitazione del testo letterario che incombe alla critica e da lui assolto con grande probità, egli auspica che altri raccolga il lascito della sua proposta metodologica. Degli “ultima verba”, quindi, quelli consegnati tra le pieghe di questi ultimi saggi che assumono ormai il sapore di un commiato.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Jole Morgante, «Jean-Pierre Collinet, Visages de La Fontaine»Studi Francesi, 167 (LVI | II) | 2012, 314.

Notizia bibliografica digitale

Jole Morgante, «Jean-Pierre Collinet, Visages de La Fontaine»Studi Francesi [Online], 167 (LVI | II) | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/4043; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4043

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search