Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri167 (LVI | II)Rassegna bibliograficaSettecentoNathalie Ferrand (ed.), Traduire ...

Rassegna bibliografica
Settecento

Nathalie Ferrand (ed.), Traduire et illustrer le roman au xviiie siècle

Paola Perazzolo
p. 319-320
Notizia bibliografica:

Nathalie Ferrand (ed.), Traduire et illustrer le roman au xviiie siècle, Oxford, Voltaire Foundation, 2011, pp. 386.

Testo integrale

1Il volume riunisce una selezione delle comunicazioni presentate nel corso di un convegno e di una giornata di studi su quello che nella sua ricca introduzione la curatrice definisce «cet objet littéraire et graphique qu’est une traduction illustrée» (p. ix) tra età classica e secolo dei Lumi. Scelgono di interrogarsi sulla ricezione francese di testi stranieri Laurence Plazenet, il cui Romances sans images? Le roman grec et ses dérivés en France aux seizième et dix-septième siècles (pp. 37-64) apre la sezione «Illustrer un roman traduit», Monique Moser-Verrey (Wieland imité par les d’Ussieux ou l’adaptation de productions étrangères à Paris autour de 1770, pp. 93-114) e Maurice Lévy (Traduction et illustration du roman noir, pp. 115-146): la prima autrice mostra come le restituzioni secentesche di romanzi greci presentino illustrazioni i cui anacronismi le accomunano all’estetica contemporanea della traduzione «bella e infedele», mentre la seconda si concentra sulla restituzione che i D’Ussieux fanno di Don Sylvio, il cui triplo transfert – traduzione, adattamento, illustrazione – esplicita non solo il dibattito sulle finalità della traduzione, ma anche gli enjeux e le strategie editoriali dell’epoca; M. Lévy evidenzia invece come le immagini di quasi tutte le edizioni francesi dei romanzi «noirs» tendano a rimediare a traduzioni alquanto imperfette. Di dinamiche culturali ed estetiche si occupa anche Nathalie Ferrand (Quelques romans français traduits et illustrés en Allemagne au dix-huitième siècle (1700-1792), pp. 65-92) prendendo in esame traduzioni illustrate di testi di Fénelon, Marivaux, Mouhy, Prévost e Rousseau per sottolineare quanto la Germania contribuisca alla creazione «d’une imagerie et d’un imaginaire romanesques européens» (p. 86) durante tutto il secolo.

2Inaugura la seconda sezione «Traduire un roman illustré» Alexis Tadié, che in Traduire Gulliver’s travels en images (pp. 149-168) mostra come le scelte iconografiche delle edizioni francesi influenzino fortemente le successive ristampe inglesi dell’opera di Swift, mentre si concentrano sulla ricezione europea della letteratura francese Philip Stewart (Un somptueux “Cleveland” vénitien, pp. 169-196), Christophe Martin (De Gravelot à Chodowiecki: l’illustration de “La Nouvelle Héloïse en Europe au dix-huitième siècle, pp. 197-214) e Jonathan Mallinson (Telle qu’en elle-même…?: illustrant la “Peruvian princess” de Mme de Graffigny, pp. 215-226). Il primo presenta in modo puntuale tutte le planches dell’unico esemplare completo della traduzione veneziana del 1750 del romanzo di Prévost, laddove il secondo si sofferma sull’esame di due serie di incisioni rispondenti ad estetiche differenti – contrariamente a Gravelot, Chodowiecki svilisce l’elemento passionale del romanzo di Rousseau, adattando graficamente il romanzo al pubblico popolare e borghese degli almanacchi tedeschi – e il terzo dimostra come sia le illustrazioni dell’edizione originale che quelle della traduzione londinese dell’opera di Graffigny esplicitino il tentativo di mitigare il ritratto di un’eroina indipendente e anticonvenzionale.

3Nell’ultima sezione, «L’illustration comme traduction», Nicholas Cronk (La Place et Gravelot: co-traducteurs de “Tom Jones”, pp. 229-248) considera il ruolo congiunto di traduttore e illustratore nel caso della riscrittura francese che trasforma sistematicamente l’antiromanzo di Fielding in un’opera sentimentale; al contrario, per Florence Magnot-Ogilvy (“La Mouche” de Mouhy ou la face sombre d’un roman d’aventures révélée par la traduction et l’illustration, pp. 249-264) le illustrazioni della traduzione inglese del testo di Mouhy restano fedeli all’originale, cogliendo il senso di un’opera la cui narrazione oscilla tra una fredda gaiezza e una concezione cinica dei rapporti umani. Completano la sezione gli studi di Philippe Despoix (Transpositions parodiques: fonction de l’illustration romanesque chez Rétif de la Bretonne, pp. 265-286), che analizza in modo puntuale l’illustrato La Découverte Australe per evidenziare la volontà di Rétif di assorbire, assimilare e rendere la cultura visuale contemporanea, e quello di Philippe Kaenel (“Le Tableau de Paris” de L.-S. Mercier mis en images par B.A. Dunker (1787), pp. 287-304), che considera l’interpretazione di Dunker non così dissimile, per estetica e originalità, da quella di Mercier, che pur non apprezza il lavoro dell’illustratore svizzero.

4Arricchito da un importante numero di illustrazioni, alcune delle quali riprodotte e analizzate per la prima volta, il presente volume ha il merito di trattare un argomento finora ingiustamente poco affrontato dalla critica, offrendo spunti di riflessione circa la ricezione europea e gli scambi letterari durante il secolo dei Lumi e dimostrando come il «dialogisme visuel» della “traduzione” iconografica si aggiunga – ed influenzi – al «dialogisme linguistique» che unisce l’originale alla sua traduzione (p. 3).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Paola Perazzolo, «Nathalie Ferrand (ed.), Traduire et illustrer le roman au xviiie siècle»Studi Francesi, 167 (LVI | II) | 2012, 319-320.

Notizia bibliografica digitale

Paola Perazzolo, «Nathalie Ferrand (ed.), Traduire et illustrer le roman au xviiie siècle»Studi Francesi [Online], 167 (LVI | II) | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 19 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/4065; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4065

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search