Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri167 (LVI | II)Rassegna bibliograficaNovecentoMaryline Chambet, Le Récit poétiq...

Rassegna bibliografica
Novecento

Maryline Chambet, Le Récit poétique gracquien dans Au château d’Argol et Un balcon en forêt: pour une nouvelle poétique du récit

Michela Gardini
p. 366
Notizia bibliografica:

Maryline Chambet, Le Récit poétique gracquien dans “Au château d’Argol” et “Un balcon en forêt”: pour une nouvelle poétique du récit, Paris, Publibook, 2011, pp. 143.

Testo integrale

1Maryline Chambet sceglie di analizzare Au château d’Argol e Un balcon en forêt, concependoli come i due estremi della poetica di Julien Gracq, essendo rispettivamente il primo e l’ultimo romanzo dell’autore, scritti a vent’anni di distanza, nel 1938 e nel 1958. Ma l’analisi, anziché evidenziare sostanziali differenze tra le due opere, mette in rilievo come, invece, esse si collochino ai due poli di una medesima poetica. Dall’uno all’altro, commenta l’A., si assiste ad un progressivo assottigliamento dell’intreccio, sino all’abolizione del dato evenemenziale, a vantaggio di una scrittura consegnata, piuttosto, alla creazione di un’atmosfera. In questo percorso, il linguaggio diventa, per così dire, un fine in sé, in una dimensione sempre più autoriflessiva. Facendo appello alle categorie teorizzate da Jakobson, M. Chambet ritiene che, nei due romanzi, la funzione poetica predomini nettamente sulla funzione referenziale, come testimonia, d’altro canto, la sublimazione poetica della prosa di Gracq. Prosa e poesia si fondono in una scrittura a dominante metaforica e simbolica, intorno ad alcune immagini privilegiate: il castello, la foresta, il mare, la notte. Ne deriva una narrazione, in qualche misura, antirealistica, in cui le coordinate spazio-temporali, di per sé legate alla funzione referenziale, svaniscono nell’evocazione di un universo mitico, atemporale e immaginario. Quanto ai personaggi, essi sono cercatori di assoluto, svincolati dalle coordinate sociali che risulterebbero limitative. Per i protagonisti maschili, connotati perlopiù da una prerogativa solitaria, l’incontro con il femminile si rivela come un momento cruciale, in quanto la donna viene vista, in sintonia con la poetica surrealista che, in qualche misura, ha innervato l’opera di Gracq, come la possibilità di accesso ad un mondo altro, una figura di frontiera, «médiatrice entre le monde sensible et le monde spirituel» (p. 59). In questa cornice, di fronte alla dissolvenza dell’azione, l’attesa assurge a cifra della narrazione. I personaggi, e con loro il lettore, attendono la produzione di un evento sempre differito e mai compiuto. Desiderio e attesa saturano lo spazio narrativo: «le récit n’est plus qu’attente et désir mêlés: il est à la fois désir de l’attente et attente du désir» (p. 33), salvo risolversi nella Morte, come punto estremo dell’attesa, così conferendo alla scrittura un afflato metafisico.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Michela Gardini, «Maryline Chambet, Le Récit poétique gracquien dans Au château d’Argol et Un balcon en forêt: pour une nouvelle poétique du récit»Studi Francesi, 167 (LVI | II) | 2012, 366.

Notizia bibliografica digitale

Michela Gardini, «Maryline Chambet, Le Récit poétique gracquien dans Au château d’Argol et Un balcon en forêt: pour une nouvelle poétique du récit»Studi Francesi [Online], 167 (LVI | II) | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/4198; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4198

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search