Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri167 (LVI | II)Rassegna bibliograficaLetterature francofone extraeuropeePatrick Chamoiseau, Le Papillon e...

Rassegna bibliografica
Letterature francofone extraeuropee

Patrick Chamoiseau, Le Papillon et la lumière

Emanuela Cacchioli
p. 378-379
Notizia bibliografica:

Patrick Chamoiseau, Le Papillon et la lumière, Illustrations d’Ianna Andreadis, Paris, Éditions Philippe Rey, 2011, pp. 109.

Testo integrale

1L’ultima fatica letteraria di Patrick Chamoiseau, autore martinicano che non ha certo bisogno di presentazioni, è un volumetto di un centinaio di pagine che si presenta con una copertina nera su cui sono disegnate due farfalle di colore arancione. È sufficiente sfogliare velocemente il testo per ammirare tutta una serie di illustrazioni stilizzate ma accattivanti di Ianna Andreadis.

2A prima vista, dunque, il lettore ha l’impressione di trovarsi tra le mani un testo per l’infanzia, una favola. Eppure già dalle prime righe ci si accorge che si tratta di un vero e proprio racconto filosofico in cui si riflette sulla condizione dell’uomo, sul senso della vita e della morte, sulla bellezza e sulle possibilità che l’uomo ha di sfruttare al massimo ogni momento della propria esistenza. Sin dall’inizio, il lettore è catturato dalla scorrevolezza e dalla piacevolezza della lettura come se fosse rapito in un vortice che lo tiene incollato al testo fino alla fine, perché le preoccupazioni su cui si sofferma Chamoiseau nel racconto sono le stesse a cui da sempre l’uomo cerca di dare una risposta. La peculiarità di questo testo riguarda soprattutto i protagonisti a cui lo scrittore dà voce: sono le falene, le farfalle notturne. Insetti a cui l’uomo solitamente presta poca attenzione perché non sono attraenti come quelle diurne. Non solo. A differenza di queste ultime, sembrano inesistenti di giorno e si materializzano in sciami durante la notte, quando compiono strane piroette attorno alle fonti di luce artificiale prima di cadere al suolo colpite dal calore troppo forte. Il rischio è molto elevato, ma la luce è un’attrazione a cui non riescono a resistere. Così ogni notte, moltissimi insetti cadono vittime di questo artificio ingannevole come se una forza sovrannaturale li spingesse al gesto estremo. Solo una piccola farfalla è titubante. Come le sue simili, sente il bisogno di conoscere questi oggetti che emanano luce, ma, al tempo stesso, è cosciente che una tale scelta implica quasi necessariamente la morte. Tenta varie volte di avvicinarsi ai lampioni per assaporare questa esperienza fondamentale, ma all’ultimo istante se ne allontana impaurita. Una sera, mentre osserva le falene che ripetono la solita danza che prelude alla morte o alla rovina fisica ed estetica, scorge una farfalla anziana che ha preservato la bellezza dei suoi colori. Incuriosita, si avvicina e inizia un lungo dialogo in cui si confrontano la freschezza e la sete di conoscenza della gioventù da un lato e la malinconia e la saggezza della vecchiaia dall’altro. La giovane farfalla tempesta di domande l’anziana perché vuole capire il senso ultimo dell’esistenza in fretta, quando in realtà solo l’attesa, il silenzio, la contemplazione garantiscono l’accesso ai segreti più intimi dell’animo. Gli altri esseri che ci circondano possono essere guide e fonti di ispirazione, ma la conoscenza più alta risiede dentro di noi e la possiamo raggiungere solo con le nostre forze e la nostra capacità di aprirci all’universo di tutti i possibili, ossia assaporando una dimensione di contrasti in cui l’inquietudine e l’incertezza sono le tracce da seguire e, al tempo stesso, le tappe di un viaggio iniziatico che dobbiamo necessariamente percorrere da soli se aspiriamo alla vera esistenza.

3Chamoiseau conduce tutto il discorso filosofico con sapiente abilità come se si trattasse di un dialogo socratico dal quale l’allievo, che crede ogni volta di aver trovato la soluzione ultima, esce senza punti di riferimento e deve orientare nuovamente le sue riflessioni altrove. A fianco del percorso iniziatico della farfalla, il lettore è chiamato a intraprendere uno spostamento fisico all’interno di una città in versione notturna i cui punti di interesse sono le insegne luminose dei cartelloni pubblicitari e dei Mc Donald’s, oppure i semafori e le automobili. Tutti elementi che ci ricordano come non si tratti di una favola sospesa in un tempo mitico, bensì di un’esperienza che accomuna tutti gli uomini di qualunque luogo del mondo. È un bisogno che ci induce ad una continua ricerca salvifica. Rinunciare alla conoscenza, significa rinunciare al rischio e di conseguenza alla vita stessa. Chamoiseau, tuttavia, come sempre, non manca di descriverci la Martinica, parlando di una ceiba secolare che offre riparo a tutti coloro che ne hanno bisogno, o introducendo espressioni in creolo martinicano. Una scelta narrativa pienamente riuscita, perché ci aiuta, con leggerezza, a meglio comprendere il mondo e il senso ultimo dell’esistenza umana.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Emanuela Cacchioli, «Patrick Chamoiseau, Le Papillon et la lumière»Studi Francesi, 167 (LVI | II) | 2012, 378-379.

Notizia bibliografica digitale

Emanuela Cacchioli, «Patrick Chamoiseau, Le Papillon et la lumière»Studi Francesi [Online], 167 (LVI | II) | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 16 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/4236; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4236

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search