Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri179 (LX | II)Rassegna BibliograficaOpere generali e comparatisticaImaginaires de la ponctuation dan...

Rassegna Bibliografica
Opere generali e comparatistica

Imaginaires de la ponctuation dans le discours littéraire (fin xixe – début xxie siècle), éds. S. Bikialo et J. Rault

Gabriella Bosco
p. 348
Notizia bibliografica:

Imaginaires de la ponctuation dans le discours littéraire (fin xixe – début xxie siècle), sous la direction de S. Bikialo et J. Rault, Presses Universitaires du Midi, Toulouse 2015, «Littératures» 72, 276 pp.

Testo integrale

1Il volume è strutturato in due parti che indagano rispettivamente la punteggiatura nel discorso letterario della modernità (dossier principale) e le strategie editoriali nella letteratura di grande diffusione della classicità (relative ai secoli sedicesimo e diciassettesimo, secondo dossier).

2Le teorie linguistiche hanno a lungo emarginato il discorso sulla punteggiatura, la quale è tuttavia ispiratrice di un immaginario assai fecondo. Al di là quindi delle riflessioni relative agli usi, alle pratiche linguistiche, affidate tanto a specialisti quanto a autori e scriventi ordinari, il volume indaga in particolare le modalità attraverso le quali la punteggiatura viene trasformata dalla letteratura moderna e contemporanea. Il percorso che i differenti contributi delineano mostra così il progressivo definirsi di un immaginario molto singolare che si serve dei comuni segni d’interpunzione come di strumenti per dire diversamente, mettendo in luce una consapevolezza particolarmente sviluppata delle potenzialità rappresentative della punteggiatura.

3Dopo una presentazione affidata ai curatori Stéphane Bikialo et Julien Rault (pp. 9-22), una prima sezione del dossier principale è così dedicata all’«Imaginaire du discours intérieur». Romain Enriquez tratta de L’invention de l’inconscient par la ponctuation dans le récit (1850-1900) (pp. 23-50), mentre Frédéric Martin-Achard pone un interrogativo riguardante il rapporto tra punteggiatura ed endofasia nel contributo intitolato Un rendez-vous manqué? Imaginaires de la ponctuation et de l’endophasie (pp. 51-66). Sviluppa l’argomento Julien Rault, concentrandosi su un elemento in particolare del rapporto in questione, i tre puntini: Des paroles rapportées au discours endophasique. Point de suspension: latence et réflexivité (pp. 67-86). Una seconda sezione è poi dedicata all’«Imaginaire du corps et de la voix». Marie Reverdy sviluppa in questo contesto il valore della punteggiatura mancante nella resa di uno specifico stato d’animo sulla scena teatrale: Le personnage essoufflé, l’absence de ponctuation noire dans la partition théâtrale de Patrick Kermann (pp. 87-104). Mentre Louise Desbrusses et Stéphane Bikialo, direttamente al cuore del discorso, analizzano la punteggiatura come linguaggio del corpo: Dialogues autour de la ponctuation comme traces du corps qui écrit (pp. 105-118). E Claudia Desblanches va ancora più a fondo concentrandosi sulle valenze erotiche della punteggiatura nella poesia: Des érographes qui font mouche ou la ponctuation comme expérience érotique dans les poèmes d’E.E. Cummings (pp. 119-140). La terza sezione riguarda invece l’«Imaginaire du continu et du discontinu». Martine Motard-Noar si occupa di un impiego specifico da parte di un autore contemporaneo particolarmente attento al potere evocativo del segno grafico in un intervento intitolato Les Astérisques et la “fixité du regard perdu” chez Pascal Quignard (pp. 141-154). Elisa Tonani apre poi nel volume una panoramica sugli usi interpuntivi da parte degli scrittori contemporanei italiani in un contributo intitolato Traces opaques d’imaginaires de la ponctuation dans la littérature italienne contemporaine (pp. 155-172), mentre Isabelle Serça chiude la sezione e il primo dossier fornendo l’immagine più pregnante e significativa del volume, quella che attribuisce alla punteggiatura una qualifica anatomica, derivandola dalla definizione di un’autrice tra le più interessanti del panorama francese contemporaneo: “La ponctuation est l’anatomie du langage”. Maylis de Kerangal (pp. 173-186).

4Una seconda presentazione affidata a Jean-François Courouau introduce il dossier dedicato alle strategie editoriali e alla letteratura di grande diffusione nel xvi e xvii secolo (pp. 187-190), nel cui ambito Pascale Mounier studia il formarsi del gusto per il romanzesco popolare: Les antécédents lyonnais de la Bibliothèque bleue au xvie siècle: la constitution d’un romanesque pour le grand public (pp. 191-216). Segue Jean-Luc Nardone che si occupa della fortuna di un testo cinquecentesco di grande successo: Péripéties éditoriales d’un “best-seller” du xvie siècle: le guide de pèlerinage de Venise au Saint-Sépulcre et au mont Sinaï (pp. 217-228). Mentre Philippe Gardy analizza le strategie editoriali riguardanti un settore specifico, quello della letteratura dialettale, in Distinction linguistique et stratégies éditoriales? A propos des “Jardins deys Musos Prouvençalos” publiés (à Marseille?) en 1665 et 1666 (pp. 229-254). E affronta infine la tematica traduttiva Jean-François Courouau, studiando Un cas de réécriture transdialectale au xviie siècle: le destin provençal de trois poèmes d’Isaac Despuech (pp. 255-262).

5Un volume nel suo insieme estremamente interessante, se si tiene conto che la punteggiatura è in ogni testo – presente o assente che sia, che l’autore la voglia nera, opaca o bianca – il sistema segnaletico a partire dal quale il lettore viene orientato.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Gabriella Bosco, «Imaginaires de la ponctuation dans le discours littéraire (fin xixe – début xxie siècle), éds. S. Bikialo et J. Rault»Studi Francesi, 179 (LX | II) | 2016, 348.

Notizia bibliografica digitale

Gabriella Bosco, «Imaginaires de la ponctuation dans le discours littéraire (fin xixe – début xxie siècle), éds. S. Bikialo et J. Rault»Studi Francesi [Online], 179 (LX | II) | 2016, online dal 01 septembre 2016, consultato il 19 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/4514; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4514

Torna su

Autore

Gabriella Bosco

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search