Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri166 (I | LVI)Rassegna bibliograficaLetterature francofone extraeuropeeJe est un autre. Pour une identit...

Rassegna bibliografica
Letterature francofone extraeuropee

Je est un autre. Pour une identité-monde, sous la direction de Michel Le Bris et Jean Rouaud, avec le concours de Nathalie Skowronek

Carminella Biondi
p. 191-192
Notizia bibliografica:

Je est un autre. Pour une identité-monde, sous la direction de Michel Le Bris et Jean Rouaud, avec le concours de Nathalie Skowronek, Paris, Gallimard, 2010, pp. 220.

Testo integrale

1Nell’Avant-propos i curatori precisano, ma il sottotitolo è già una spia inequivocabile, che Je est un autre fa da pendant al volume-manifesto Pour une littérature-monde, uscito sempre da Gallimard nel 2007, a cura degli stessi studiosi. Il volume sulla letteratura-mondo era stato preceduto da un vero e proprio manifesto, pubblicato su «Le Monde» il 16 marzo dello stesso anno, che aveva dato l’avvio a un dibattito tuttora aperto e vivacissimo, perché il concetto di letteratura-mondo entrava in conflitto con quello di «francofonia», di cui del resto il manifesto decretava, un po’ frettolosamente, la morte. In questo secondo volume ci spostiamo, in un certo senso, dalla letteratura all’antropologia: «Chaque être est un mille-feuille, autrement dit un livre composite, qui ne peut se réduire à cette fiction identitaire nationale. “Je est un autre” lançait il y a longtemps un poète fameux. À quoi l’on pourrait ajouter “Car chacun est une multitude”. Et cela est encore plus aujourd’hui, en une époque de fantastiques télescopages culturels, tandis que naît un monde nouveau, où chacun, au carrefour d’identités multiples, se trouve mis en demeure d’inventer pour lui-même une “identité-monde”: le récit personnel orchestrant cette multiplicité» (pp. 8-9). Si tratta in fondo di una posizione in larga misura acquisita nel mondo della cultura ma, come ricordano i curatori, nello stesso anno il dibattito sull’«identità nazionale» innescato nel 2009 dal ministro Éric Besson, ha impegnato la Francia in una discussione di retroguardia, anche se apparentemente il concetto è allargato agli apporti dell’immigrazione. Nel volume è inserito un testo di François Bégaudeau, amico di Éric Besson (La tache, pp. 139-145), che indica bene l’imbarazzo suscitato dal tema di dibattito proposto dal ministro e una evidente presa di distanza.

2A costruire, nel volume, il discorso sull’«identità-mondo» concorrono, con saggi o racconti spesso autobiografici, molti studiosi e scrittori “francesi di Francia”, o provenienti dalle ex-colonie. Tutti i testi meritano di essere letti e meditati con attenzione, perché ognuno di essi contribuisce a focalizzare la riflessione su uno degli infiniti aspetti di un problema quanto mai spinoso attorno al quale ruotano, quasi ossessivamente, la letteratura e la riflessione di questo inizio secolo. Il testo che forse meglio li riassume, in forma paradossale, è quello di Ananda Devi, Flou identitaire (pp. 179-186), che porta persino nel titolo i segni di quella volontà di rottura di ogni gabbia identitaria che caratterizza il volume e che costituisce la linea di fondo di tutto il dibattito: «Jamais la mue ne cesse // Insomniaque, je compte la nuit mes identités visibles et invisibles, silencieuses et ostentatoires. Je suis arrivée à mille six cent dix-huit sans parvenir à endormir ma vigilance. […] Je souffre d’une maladie que l’on vient de découvrir: la démultiplication débridée d’appartenances» (p. 179). Questo riferimento alla perdita di confini identitari come “nuova” malattia che ci contagia (in senso positivo) non può non richiamare alla mente (non saprei se il riferimento è voluto o casuale) l’affermazione di uno dei protagonista di molti romanzi di Édouard Glissant, Raphaël Targin, che, a conclusione di Mahagony, nel lontano1987, si definisce un malato universale, poiché è stato «affecté par le monde». La vicinanza anche nella scelta lessicale fra le due posizioni, conferma, se ce ne fosse bisogno, che alla base di tutto l’attuale dibattito su letteratura-mondo e identità-mondo c’è, non senza rischi di travisamento, il pensiero glissantiano. Il volume si conclude, in maniera forse un po’ inattesa, ma non inappropriata, con un bel testo di Juan Goytisolo, Défense de l’hybridité ou La pureté, mère de tous les vices (pp. 205-218), tradotto dallo spagnolo, in cui il vecchio scrittore, che ha vissuto l’esilio all’epoca della dittatura franchista, può affermare, grazie alla sua esperienza di “errante”, di aver «accumulé des identités, sans renoncer à aucune d’elles» (p. 217). Sempre in base alla sua lunga e multiforme esperienza, egli esprime, come del resto fa Glissant nei suoi ultimi saggi, una severa condanna del multiculturalismo, che erige barriere invece di abbatterle: «une culture, qu’elle soit espagnole, française, italienne ou autre, se forme à partir d’un métissage, je réfute totalement le modèle multiculturaliste: en pratique, celui-ci conduit à la création de ghettos ethniques, c’est-à-dire de compartiments étanches qui s’ignorent entre eux» (pp. 213-214).

3Si tratta di un volume molto coinvolgente dal quale non si può prescindere, che si sia d’accordo o meno sull’assunto e sui vari contributi, perché affronta temi, intrecciati con esperienze di vita, che ci interpellano con forza, come individui e come studiosi.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Carminella Biondi, «Je est un autre. Pour une identité-monde, sous la direction de Michel Le Bris et Jean Rouaud, avec le concours de Nathalie Skowronek»Studi Francesi, 166 (I | LVI) | 2012, 191-192.

Notizia bibliografica digitale

Carminella Biondi, «Je est un autre. Pour une identité-monde, sous la direction de Michel Le Bris et Jean Rouaud, avec le concours de Nathalie Skowronek»Studi Francesi [Online], 166 (I | LVI) | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 16 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/4832; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4832

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search