Navigation – Plan du site

AccueilNuméros181 (LXI | I)Rassegna bibliograficaOttocento a) dal 1800 al 1850Honoré de Balzac, Teoria dell’and...

Rassegna bibliografica
Ottocento a) dal 1800 al 1850

Honoré de Balzac, Teoria dell’andatura

Marco Stupazzoni
p. 161
Référence(s) :

Honoré de Balzac, Teoria dell’andatura, a cura di Franco Rella, Bergamo, Moretti e Vitali, 2015, «Narrazioni della conoscenza. Andar per storie», 99 pp.

Texte intégral

1Pubblicato, in prima edizione, tra l’agosto e il settembre 1833 nell’«Europe littéraire», il saggio intitolato La Théorie de la démarche è inserito da Balzac nella Pathologie de la vie sociale delle Études analytiques insieme al Traité de la vie élégante ed è proposto all’attenzione del pubblico italiano grazie alla accurata traduzione di Franco Rella al quale si deve anche la puntuale «Introduzione» (purtroppo «contaminata» da qualche evidente refuso tipografico) che precede l’opera (Muoversi sul bordo di un abisso, pp. 9-42). Testo in apparenza leggero e giornalistico, La Théorie de la démarche può considerarsi, osserva Rella, come «il discorso sul metodo che è alla base della Commedia umana» (p. 14): un testo nel quale Balzac tenta di conciliare la pluralità delle forze attive presenti nell’uomo e nella realtà mettendo in luce quelle antitesi insuperabili e irrisolvibili tra corpo e anima, tra vita e morte, tra amore e desiderio che costituivano già il nucleo centrale di Louis Lambert (citato da Balzac in epigrafe) e che connoterà di una tonalità tragica l’intero universo romanzesco della Comédie humaine. Studiando l’andatura, Balzac si pone all’interno di uno «spazio liminare interstiziale» (p. 20), tra «il metro dello scienziato e la vertigine del folle» (p. 19), e pone al centro del suo studio il drammatico antagonismo tra il visibile e l’invisibile. Da questo punto di vista, «ci troviamo di fronte a una delle grandi articolazioni del tragico moderno, vale a dire alla percezione dell’impossibilità di rappresentare in un linguaggio la tensione degli opposti» (p. 22). Opere quali Gambara, Massimilla Doni e Le Chef-d’œuvre inconnu rappresentano, in questo senso, una testimonianza esemplare se si considera parallelamente il rapporto conflittuale che gli scrittori e gli artisti successivi (Hugo, Baudelaire, Proust, Zola, Cézanne, Picasso, Simenon) hanno avuto con il creatore di Frenhofer, uno tra i più potenti cercatori di assoluto plasmati dallo scrittore francese. Soprattutto Picasso, che illustrerà Le Chef-d’œuvre inconnu nel 1936, è visto da Rella come l’artista che, meglio di ogni altro, «invera la profezia di Balzac» inteso come scrittore della dissonanza. Si tratta della profezia di un’arte «non rappresentativa, di un’arte della dissonanza» (p.  41) in grado di cogliere la pluralità del reale con le sue contraddizioni e con le sue insanabili lacerazioni.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Marco Stupazzoni, « Honoré de Balzac, Teoria dell’andatura »Studi Francesi, 181 (LXI | I) | 2017, 161.

Référence électronique

Marco Stupazzoni, « Honoré de Balzac, Teoria dell’andatura »Studi Francesi [En ligne], 181 (LXI | I) | 2017, mis en ligne le 01 avril 2017, consulté le 19 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/studifrancesi/6872 ; DOI : https://doi.org/10.4000/studifrancesi.6872

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search