- 1 Ringrazio la Prof.ssa Dorothy Zinn per avermi introdotto antropologicamente alla complessa realtà d (...)
- 2 Il progetto da cui deriva questo articolo si occupa di ‘verde urbano’ e nel corso della ricerca è s (...)
- 3 Utilizzerò il termine ‘etnia’ e derivati per identificare i gruppi sociali che in provincia di Bolz (...)
1L’obiettivo di questo articolo è analizzare come la storia, la gestione, la percezione e le pratiche relative al verde2 urbano nella città di Bolzano siano implicate in progetti di cittadinanza, nazionalizzazione ed etnicizzazione3. L’approccio analitico qui utilizzato combina temi ambientali con temi socio-politici (Koensler, Papa 2013). In particolare, mi inserisco in un dibattito che, in seno all’antropologia, sta analizzando in maniera trasversale la convergenza di crisi apparentemente scollegate tra loro, ovvero l’ascesa di movimenti di estrema destra, il ritorno di nazionalismi e l’intensificarsi del cambiamento climatico (Fortun 2012; Hage 2016). La crisi ambientale e le varie crisi socio-politiche convergono perché, al di là dell’apparente diversità, mettono in scena uno stesso modo di abitare e agire nel mondo, ovvero rappresentano «the final stages of an equally colonial mode of instrumentalizing, dominating, and exploiting the natural world, as well as differentiating oneself from it» (Hage 2016: 38).
2Questo articolo trae spunto dal lavoro pioneristico di Laura Rival che, a fine anni ’90, ha cominciato a parlare della vita sociale degli alberi, secondo l’idea che gli alberi «provide some of the most visible and potent symbols of social process and collective identity». Nelle intenzioni di Rival, esaminare il simbolismo sociale degli alberi non ha lo scopo di tracciare «an absolute distinction between nature and culture, but, on the contrary, in reaffirming the continuity of biological species within the living world» (1998: 3). Sulla scia di questo lavoro si inseriscono anche le ricerche di Nadia Breda (2000, 2010, 2013) e della sua allieva Pajossin (2015) sulla rilevanza antropologica delle piante nel contesto italiano. Questi studi precedono di poco, o sono coevi, il dibattito antropologico internazionale contemporaneo sulle piante e i vegetali che, con Kohn (2014) e Tsing (2015), si è collegato a quello più ampio dell’“ontological turn” (Holbrad et al. 2014) e della “etnografia multispecie” (Kirksey, Helmreich 2010). Nella sua monografia How Forests Think (2013), Kohn introduce le piante nel dibattito antropologico in relazione alle ontologie relazionali (vd., per es. Strathern 1992). Nella descrizione di Kohn, per i Runa dell’Amazzonia, non solo lo statuto ontologico delle persone emerge a partire dalle interazioni che essi hanno con altre persone, ma l’enfasi è posta sull’interdipendenza che essi hanno sia con gli animali che con le piante. Questo approccio è stato poi sviluppato e ampliato da Natasha Myers (2016, 2017, 2018, 2019), che considera lo studio delle piante come un incontro in cui la corporeità e la sensibilità delle piante si relazionano con quella della ricercatrice. Negli ultimi anni è emerso anche un campo di studi interdisciplinare, conosciuto come “critical plant studies” che parte dall’analisi letteraria, storica, filosofica o antropologica delle piante come un modo per resistere e rivisitare visioni del mondo che troppo hanno di antropocentrico. In questo stesso contesto culturale si affiancano studi in neurobotanica che fanno riferimento all’intelligenza delle piante (Mancuso 2017; Mancuso, Viola 2013), contribuendo a creare una vera e propria ‘plant-turn’ nella letteratura e nella saggistica (Arvay 2017; Fratus 2017; Holdrege 2013; Marder 2013; Melchiorre 2017).
- 4 Questo è solo un accenno alla mia collocazione teorica in questo dibattito. Una trattazione più app (...)
3Questo articolo si ispira a questa letteratura ma si differenzia e distanzia4 da posizioni che istituiscono una simmetria ontologica forte tra piante e umani. Le piante, infatti, non hanno colore politico e sarebbe sbagliato proiettare su di queste le nostre categorie politiche. Riflettere sulla storia dell’ultimo secolo di Bolzano attraverso le piante non ha lo scopo di creare una simmetria ontologica tra persone e piante (o altri non-umani), anzi bisogna porre molta attenzione alla propensione ad antropomorfizzare i non-umani e rimanere «attentive to the danger-fraught, provisional, and highly tenuous attempts at communication – in short, the politics – involved in the interactions among different kinds of selves that inhabit very different, and often unequal, positions» (Kohn 2007: 18). Il mio approccio teorico nell’osservare processi di cittadinanza attraverso le piante si situa, piuttosto, a metà strada tra un approccio ontologico forte che assimila la cultura alla natura e un approccio costruttivista che riduce ogni evento o essere a un discorso. Con Kohn (2007: 17), penso che sia importante preservare gli strumenti propri della metodologia antropologica, ovvero l’interpretazione e la rappresentazione, ma che, per superare o ripensare il dualismo tra natura e cultura, sia parimenti importante fare propria una «semiotic framework that goes beyond the symbolic». Ciò significa pensare alla capacità di dare senso al mondo come un’attitudine non limitata all’umano e neppure slegata dal corpo, qualunque forma questo abbia. Questo articolo, quindi, ha l’obiettivo di interrogare la modalità attraverso la quale le piante e le persone, nella loro reciproca diversità, co-partecipano in progetti di etnicizzazione e nazionalizzazione all’interno di un ecosistema. Scopo di questo articolo è apprezzare come meccanismi sociali e politici ben noti e dibattuti nella città di Bolzano possano anche essere analizzati a partire da un diverso punto di vista, quello che include come primo attore il mondo vegetale, e come questa inclusione possa aprire nuove prospettive di cittadinanza. Simon Schama, per esempio, illustra l’uso politico delle ideologie connesse al bosco, descrivendo anche il processo di germanizzazione dei territori occupati dai nazisti attraverso l’occupazione del bosco (1997: 119). L’intima connessione tra piante e progetti di sfruttamento e dominazione coloniale induce ad una riflessione su quanto le piante partecipino alle vicende umane in maniera sostanziale e non semplicemente come contorno verde. Porre l’attenzione alle piante può rivelare meccanismi non facili da cogliere da una prospettiva semplicemente umana, come il fatto che le/i cittadine/i di Bolzano, senza neppure saperlo, vivono – ancora e in parte – in un ecosistema coloniale.
- 5 Nell’articolo utilizzo perlopiù fonti storiche di seconda mano. I documenti di prima mano consultat (...)
4L’articolo è uno dei frutti di un progetto interdisciplinare triennale (2017-2019) finanziato dalla Libera Università di Bozen-Bolzano dal titolo ‘Urban green in an interdisciplinary perspective: Environmental impact, cost-benefit, and human perception’ (GreenCITIES), sviluppato in collaborazione dalla Facoltà di Scienza e Tecnologia, la Facoltà di Economia e Management e la Facoltà di Scienze della Formazione. Il progetto ha lo scopo di identificare e descrivere l’impatto del verde urbano nella città di Bolzano, ovvero i suoi benefici e costi ma anche come viene percepito ed utilizzato dai cittadini. I risultati di tale ricerca, ottenuti attraverso una metodologia anche partecipativa che include la comunità e le istituzioni locali, hanno lo scopo di supportare misure di gestione, rinnovo e mantenimento del verde urbano. In particolare, la componente antropologica include una ricerca d’archivio5, l’osservazione partecipante nei parchi della città e interviste semi-strutturate a persone che frequentano il verde urbano e a vari stakeholders locali.
- 6 La vicina cittadina di Merano emerse, a partire dalla metà del 1800, come stazione di cura climatic (...)
5Il parco principale di Bolzano, la sua oasi verde, è, secondo la maggioranza dei cittadini, il Parco Talvera. Il Parco venne creato nel 1901 sulla riva ovest del fiume, e nel 1905 fu creato un argine, anche conosciuto come Wassermauerpromenade (Passeggiata Lungo Talvera). Il Parco, poi ampliato e arricchito negli anni ’70, è uno degli interventi urbanistici a favore del verde urbano che vennero sostenuti, a partire dalla seconda metà del 1800, dal borgomastro di ispirazione liberale Julius Perathoner. In quel periodo, il verde urbano cominciò ad essere considerato favorevolmente come segno di decoro cittadino e valorizzato per le sue proprietà ricreative. Intorno al 1850, inoltre, aveva iniziato a prendere piede il turismo in Sudtirolo e il verde si trovò a giocare un ruolo importante come espressione del clima mite e salubre6.
6Mentre nel centro storico di Bolzano il verde è limitato a qualche aiuola e pianta in vaso – a causa degli spazi ristretti e non sufficienti per ospitare piante ad alto fusto, come spiegato dall’amministrazione comunale – nella parte nuova della città, la cosiddetta parte italiana, il verde è molto più presente: Corso Italia è un corso alberato, adornato da piante a lungo e medio fusto, tra cui spiccano anche diversi pini marittimi, Pino Pinea. Il corso è una delle vie principali disegnate dall’architetto del regime fascista Marcello Piacentini nel 1933, all’interno del suo progetto della nuova Bolzano. Nel primo dopoguerra, infatti, Bolzano e tutto il Sudtirolo vennero annessi al Regno d’Italia. Inizialmente l’assetto urbano non venne toccato, coerentemente con un approccio politico prudente nel rispetto delle diversità etniche. Un approccio moderato pareva appropriato anche perché la transizione si innestava in un territorio che da sempre mostrava tratti di ibridità: da generazioni un certo numero di italiani viveva nelle valli, lavorando come braccianti nelle terre possedute dai Sudtirolesi. Il Sudtirolo ha sempre rappresentato un territorio di frontiera, tormentato e – allo stesso tempo – ravvivato da conflitti identitari e politici (per es., Cole, Wolf 1999 [1974]). Come evidenziato da Barth (1969), l’esistenza di un confine spesso non è la conseguenza di una diversità etnica reale ma, più verosimilmente, si viene a creare dove più frequenti e intensi sono le connessioni e gli scambi. Il confine, in altri termini, è una demarcazione che vuole sottolineare una discontinuità contingente in una zona di ‘traffico’. Come mostrato da Mathieu (2000) e Viazzo (2009) con riferimento alle Alpi occidentali, le valli, nonostante la loro apparente ‘chiusura’, sono storicamente animate da passaggi, migrazioni e commercio. Lo stesso si può dire per le valli sudtirolesi: data l’ibridità endemica della zona tra italofoni e germanofoni, anche dopo il 1918, molti italiani continuarono a mandare i propri figli alle scuole di lingua tedesca.
7In una seconda fase, invece, il partito nazionale fascista impose ai suoi rappresentanti politici in Alto Adige un cambio di passo: la Legge Corbino del 1921 obbligava gli italiani a frequentare scuole italiane e venne instaurato il riconoscimento etnico obbligatorio per ogni cittadina/o. L’anno seguente, squadroni fascisti provenienti da tutto il nord Italia organizzarono la ‘marcia su Bolzano’. Da quel momento vennero emanati una serie di provvedimenti (Provvedimenti per l’Alto Adige) che includevano il divieto di parlare il tedesco negli spazi pubblici, l’eliminazione delle scuole di lingua tedesca, il licenziamento del personale di lingua tedesca da incarichi pubblici e l’italianizzazione di nomi e luoghi. Queste misure, molto simili a provvedimenti coloniali, crearono frammentazione sociale e reciproca diffidenza tra italiani e tirolesi. In questo secondo periodo il regime fascista iniziò a pianificare ed attuare interventi urbanistici importanti, costruendo la Bolzano nuova (con i suoi corsi alberati, come Corso Italia) dove prima c’erano campi agricoli, posseduti dai Sudtirolesi che vennero allontanati da quelle terre con l’italianizzazione della zona (Foto 3). Il paesaggio botanico mutò radicalmente tanto quanto quello sociale (Kiem 1973). Tecnicamente, non si potrebbe parlare di “colonizzazione” dato che, politicamente e amministrativamente, il territorio era italiano, parte del Regno d’Italia. Tuttavia, l’occupazione fascista venne vissuta dalla popolazione germanofona come una vera e propria colonizzazione che spazzava via, per legge, i riferimenti culturali ed identitari locali (Mumelter, Frei 1973).
8I pini marittimi vennero così scelti dagli urbanisti che in quel periodo disegnavano la nuova Bolzano per aiutare l’acclimatamento delle numerose famiglie che migrarono dal centro e sud Italia. «Così, guardando fuori dalla finestra non ci saremmo sentiti troppo distanti da casa, avremmo riconosciuto le piante di casa nostra» come mi dice Marino, emigrato con la famiglia a Bolzano dall’Abruzzo quando aveva 5 anni, che nel suo narrare mescola memorie personali con retoriche nazionalistiche. Alle famiglie che migravano a Bolzano veniva offerto lavoro sicuro nell’industria o nell’amministrazione, incentivi volti a sostenere l’opera di italianizzazione dell’area. Per dare un’idea delle dimensioni del processo di urbanizzazione voluta dal regime, basti pensare che nel 1910 Bolzano contava 28.000 abitanti, dei quali 1.600 parlavano italiano. Nel 1939, la città contava 60.000 abitanti, 45.000 dei quali parlavano italiano (Petri 1989:187). Nel 1938 Galeazzo Ciano scrisse che «L’aspetto della città si trasforma da nordico in Mediterraneo. […] Tra dieci anni o anche meno sarà difficile riconoscere in Bolzano la Bozen di un tempo» (cit. in Michielli 2016: 57).
9Le piante sono attori importanti in tutte le iniziative colonizzatrici. In italiano, il termine colonia è un derivato del termine ‘colono’, che sta per ‘mezzadro’. ‘Colonia’, quindi, etimologicamente rinvia all’ambito agricolo in quanto «Contratto agrario, di origine molto antica, in cui un concedente e uno o più coloni (ma non organizzati in unità di lavoro familiare) si associano per la coltivazione di un fondo rustico, al fine di dividerne i prodotti e gli utili: dare un fondo a c.; tenere a colonìa7. Francis Bacon descrisse la colonizzazione come un enorme processo di «planting and displanting [...] uprooting of indigenous plants as well as indigenous people» (Mastnak et al. 2014: 364). Non a caso, in inglese le colonie venivano anche chiamate ‘plantations’. Le piantagioni si contraddistinguono per una particolare forma di economia (plantation economy, così come emerse nelle colonie europee nel Nuovo Mondo tra il 1400 e il 1600 con particolare riferimento alla canna da zucchero) ad alta produttività che è resa possibile dall’innesto di piante standardizzate e segregate dall’ambiente sociale: «one must create terra nullius, nature without entangling claims. Native entanglements, human and not human, must be extinguished; remaking the landscape is a way to get rid of them. Then exotic workers and plants (or other project elements) can be brought in, engineered for alienation and control» (Tsing 2012: 513).
- 8 I pioppi hanno una vita relativamente breve: dopo 50-60 anni cominciano a perdere rami. Dato che ci (...)
10L’approccio della ‘plantation economy’ venne applicato anche a Bolzano, dove il regime distrusse i campi delle popolazioni germanofone e al loro posto venne costruita la nuova città. Lungo viale Druso, un lungo viale nella parte italiana della città a sud-ovest rispetto al centro storico, vennero piantati numerosi pioppi, Populus Nigra, var. Italica8. Il tecnico del Servizio Tecnico Ambientale del Comune mi spiega che probabilmente vennero scelte queste piante dato che crescono velocemente e sono molto produttive. Coerentemente con l’ideale autarchico, Mussolini aveva fondato l’Ente Nazionale della Cellulosa e della Carta (ENCC), utilizzando in prevalenza pioppi, rendendo questa pianta molto utilizzata. Come nelle imprese coloniali inglesi, le piante vennero considerate dal regime come strumenti al servizio dell’uomo e della sua insaziabile voracità. Francis Bacon, fervente sostenitore delle imprese coloniali dei suoi compatrioti, raccomandava infatti d’importare piante che «grow speedily», che non richiedono «too much Labour» e che siano «nutritious» (in Mastnak et al. 2014: 365).
- 9 Sulla terra (soil) come ‘infrastruttura’ necessaria, ma al tempo stesso invisibile a meno che non v (...)
11Sempre in quest’ottica, il nuovo centro urbano operaio, nel quartiere Don Bosco che si estende a sud tra viale Druso e il Talvera, prevedeva una serie di orti annessi alle cosiddette “case semirurali” (Sordini 2017). Queste erano case a ringhiera con servizi essenziali ma con il vantaggio, molto apprezzato dai migranti italiani, di poter coltivare vari ortaggi. Marino, con tono commosso e appassionato mi racconta che «per noi l’orto era tutto, era la vita. Noi bambini, con le mamme, passavamo tutto il tempo nell’orto. Venivamo da tutta Italia, ognuno parlava il suo dialetto, non ci capivamo ma nell’orto ci capivamo e attraverso l’orto abbiamo costruito amicizie che sono durate una vita». Gli orti urbani sono al giorno d’oggi un trend in crescente ascesa e una risposta alla crisi ecologica (Mangiameli 2017). Pensare alla creazione di orti urbani nei primi anni del 1900 potrebbe quindi sembrare un intervento avant-garde; uno stesso fenomeno, tuttavia, può avere significati diversi in periodi diversi. Nello specifico, il contesto culturale e politico che diede vita agli orti urbani delle semirurali era animato dall’ideologia del ‘fascismo rurale’ che introduceva il verde nella città non animato da una sensibilità ambientalista ma da uno slancio vitalista, dominativo e patriarcale che impoverisce il territorio sfruttando le risorse naturali: secondo Arrigo Serpieri, economista e agrario fautore del fascismo rurale e della ‘bonifica integrale’ (Marasati 2001), le risorse naturali dovevano essere pianificate, controllate e gestite in maniera razionale ed organica per essere sfruttate come fattore essenziale dello sviluppo nazionale e della modernizzazione sociale ed economica dell’Italia. A questa visione che riduceva la terra9 e i corpi a macchine deterministiche e merci alienabili, si accompagnava lo slancio vitalista che animava l’impresa fascista. Questo prendeva un concetto idealizzato di natura come modello di vita perché le idee di selezione naturale che in quegli anni giustificavano ‘la legge del più forte’ e ‘la lotta per la sopravvivenza’ costituivano un ideale morale.
12Nonostante ciò, non tutto il verde aveva lo stesso valore: durante il regime fascista, la zona di campi agricoli sudtirolesi a sud-est del centro storico venne distrutta per far posto alle industrie (soprattutto quelle collegate alla lavorazione dell’acciaio e dell’alluminio) che da altre città italiane si spostavano o creavano una sede a Bolzano, avvantaggiandosi delle abbondanti risorse idriche della regione. La distruzione dei campi di proprietà sudtirolese, a cui si aggiunsero lavori di deviazione dei fiumi e la creazione di centrali idroelettriche, creò non pochi malumori e timori per la salute nella popolazione tedesca. Come osserva Petri (1989: 81):
- 10 L’ideale di autosufficienza del mondo rurale germanofono ha connotazioni ben diverse dall’autoarchi (...)
si può ben dire che tutto quanto fosse industria moderna – i nuovi settori industriali, la concentrazione urbana, i quartieri operai, la classe operaia industriale, l’inquinamento dell’ambiente, un settore terziario specificatamente complementare alle esigenze dell’industria e dell’urbanizzazione, ecc. – era prevalentemente italiano, mentre l’idillio dell’autosufficiente10 mondo rurale rimase quasi interamente germanofono.
13Il Parco Talvera per le sue caratteristiche botaniche, per la sua ampiezza e le sue radici culturali può certo ricordare ‘l’idillio del mondo rurale’ germanofono. In contrasto, il verde voluto in periodo fascista, sebbene adorni graziosamente la città e venga apprezzato dalle/i cittadine/i per il sollievo che offre nelle calde giornate estive, emerge nel processo storico come un verde che ha forti legami con processi di distruzione e dispossessione di risorse naturali autoctone.
14Mi trovo a osservare il Parco Europa nella parte italiana della città, con Antonio, immigrato a Bolzano dall’Italia al tempo del fascismo e presidente di un gruppo che rappresenta e riunisce i cittadini di Bolzano originari di una regione italiana meridionale. Antonio mi mostra come le panchine e gli alberi siano stati disposti dall’amministrazione comunale in un modo da scoraggiare la socialità tra le persone: «ma non vedi come le hanno messe [le panchine]? E quegli alberi in mezzo tra una panchina e l’altra? Non vogliono che ci parliamo. Hanno [i tedeschi] paura di noi. Ci [gli italiani] vogliono dividere». Antonio mi racconta che, da pensionato, passa del tempo con piacere nel parco a giocare a carte e chiacchierare con gli amici ma che queste attività vengono scoraggiate dal modo in cui i parchi sono progettati. Secondo Antonio (vedovo e sposato in seconde nozze con una donna tedesca), i tedeschi vogliono evitare l’imbarazzante prossimità e intimità tra tedeschi e italiani e anche garantire la fredda discrezione che contraddistingue il modo di vita tedesco, a discapito della socialità che maggiormente contraddistingue gli italiani. Le panchine che mi mostra sono in effetti una di schiena all’altra e lontane. Un po' distante da noi, però, ci sono delle panchine circolari con tavoli. le mostro a Antonio ma lui rimane della sua opinione e mi racconta che anni prima propose in Comune un progetto per modificare il parco inserendo tavoli e panchine comunicanti. La sua proposta non venne neppure presa in considerazione perché, a suo parere, «decidono tutto loro [tedeschi]. Noi [italiani] non contiamo nulla».
15Le posizioni di Antonio esprimono stereotipi che, nella realtà quotidiana, spesso si stemperano, articolandosi in atteggiamenti più dialoganti. Nondimeno, questi micro-conflitti animano in parte la vita cittadina perché hanno costituito, come nel caso di Antonio, parte della biografia dei cittadini e della città. Dopo la seconda guerra mondiale, le tensioni tra il gruppo tedesco e quello italiano crebbero e videro fasi alterne. A dispetto delle speranze del gruppo tedesco, con l’Accordo di Parigi del 1946 (anche conosciuto come Patto Gruber-De Gasperi) il Sudtirolo rimase italiano, con la creazione della regione autonoma del Trentino Alto Adige. Mentre l’annessione del Trentino all’Italia era supportata anche da movimenti irredentisti, l’inclusione del Sudtirolo fu invece una strategia politica e militare decisa dalla comunità internazionale alla fine della guerra. Salorno (paese a metà strada tra Trento e Bolzano) avrebbe costituito il confine più appropriato da un punto di vista storico, culturale e linguistico; era però considerato troppo a sud dagli inglesi che temevano un’alleanza tra l’Austria e la Russia. Il confine venne così stabilito al Brennero. Nel secondo dopoguerra Antonio lavorava presso un parrucchiere ma venne licenziato dalla sera alla mattina perché di etnia italiana.
- 11 Cfr. Zinn 2018 per un’approfondita illustrazione dei meccanismi politici e amministrativi che sotte (...)
16Antonio mi spiega che dopo la seconda guerra mondiale nel gruppo tedesco crebbe la paura per le sorti della loro etnia. Nel 1953, l’influente presbitero e politico bolzanino Michael Gamper, pubblicò un editoriale sul quotidiano di lingua tedesca Dolomiten da lui gestito, in cui ipotizzava una Todesmarsch der Südtiroler. Utilizzando la metafora delle ‘marce della morte’ naziste, quello di Gamper era un attacco alla politica, a suo dire oppressiva, del governo italiano nei confronti della popolazione tedesca e, allo stesso tempo, un grido di allarme che prefigurava un’estinzione etnica. Negli anni ’60 ci verificarono una serie di attacchi terroristici che rendevano manifesto il clima di tensione tra i due gruppi. Il gruppo tedesco richiese una serie di dibattiti all’ONU e nel 1972, come conseguenza di più di 10 anni di trattative nazionali ed internazionali, venne emanato un nuovo statuto provinciale che conteneva il ‘Pacchetto per l’Alto Adige’, una serie di provvedimenti con l’obiettivo di rafforzare l’autonomia e le risorse allocate al gruppo tedesco. Per esempio, a livello provinciale venne formalizzato il Gemeindeproporz (anche conosciuta come proporzionale etnica) che prevede l’attribuzione di incarichi o agevolazioni pubbliche (contributi, alloggi…) proporzionale alla presenza percentuale dei gruppi linguistici11. Ad oggi, il gruppo tedesco è maggioritario a livello provinciale con 69,41% persone di madrelingua tedesca, 26,06% di madrelingua italiana (73,80% a Bolzano) e 4,53% di madrelingua ladina. Alla Todesmarsch si sostituì, intorno agli anni ’60, quello che viene definito il ‘disagio italiano’, come ben espresso da Antonio. Nel 1965 venne pubblicato il libro Una casa sull’argine di Gianni Bianco, il primo romanzo di un bolzanino italiano che raccontava dei tentativi difficili di integrazione e della creazione di un’identità locale che rispecchiasse e rispettasse l’anomalia della situazione.
17Nella realtà contemporanea della vita quotidiana, la spaccatura politica e amministrativa tra gruppi linguistici a Bolzano non indica né un’omogeneità perfetta all’interno dei singoli gruppi, né esclude numerosi esempi di convivenza quotidiana e amicizia tra gruppi (un meccanismo di integrazione dal basso già evidenziato in altri contesti multiculturali (vd. Wise, Velayutham 2009). Essa ha però un certamente un suo peso che crea spaccature, a volte visibili a volte celate. In questo contesto, i luoghi del verde, spesso considerati come luoghi ‘neutri’, abitati da muta ‘natura’, possono invece veicolare stereotipi, tensioni e conflitti sociali (Conan 1999; Stoetzer 2018). Le piante, infatti, incorporano un ordine morale e norme sociali (Rival 1998) rimandando però ad un livello di discorso diverso, spesso ben al di là di là di ciò che è politicamente corretto poter dire e fare nel mondo degli ‘esseri umani’.
18Le tensioni etniche all’interno della città e il loro rapporto con il verde vengono più o meno stereotipizzate a seconda del posizionamento sociale degli specifici interlocutori. Antonio, per esempio, in quanto persona immigrata nel periodo dell’italianizzazione della città e in quanto italofono che ha partecipato e assistito ai conflitti etnici del secondo dopoguerra, rispecchia nel verde questa sua esperienza. Ma il verde coagula anche tutta una serie di altre tensioni che non sempre, o solo parzialmente, hanno a che fare con l’identità etnica ma che piuttosto esprimono la tensione tra la concezione del verde come luogo di anarchia e libertà oppure come luogo di ordine e controllo.
19Sebbene i prati ordinati di Bolzano siano invidiati dai turisti che arrivano da altre città d’Italia, i miei interlocutori più giovani hanno spesso criticato il modo in cui i parchi vengono pianificati, sezionati e controllati. Ulrike, una ragazza di 19 anni, si lamenta che a Bolzano non ci sono zone verdi «dove è possibile stare come vuoi, fare cosa vuoi. Cioè, voglio dire, anche se nessuno viene a dirti cosa devi fare, hai sempre la sensazione di essere osservato e che certe cose non le puoi fare. C’è sempre questo ambiente, questa aria di controllo. Pensa anche quando volevamo fare il flash-mob al Talvera, un’iniziativa assolutamente pacifica, si è riempito di poliziotti come per farti capire che non potevi, che non potevi utilizzare quel posto e fare quello che volevi. Non era tuo. Questa è l’aria che si respira». Thomas, un ragazzo di 16 anni mi fa notare che nei parchi esiste «la strada per i pedoni, quella per le bici, qua niente cani, lì niente schiamazzi. Non sei veramente libero, tutto è già definito in partenza, come davi stare, cosa devi fare e con chi». Una coreografia di segnali, infatti, punteggia i parchi, come confermato da Klaus, un rappresentante della Giardineria comunale: «è vero ce ne sono tantissimi ma queste sono le regole e il nostro problema è che noi [enfasi tonale], a Bolzano, le rispettiamo». Nel 2008, Lungomare, un collettivo di artisti bolzanini e internazionali, lanciò il progetto ‘Città Sogno Noi’ con lo scopo di riflettere sullo spazio urbano, proponendo, al posto di una pianificazione rigidamente strutturata, «il Non-pianificabile» come «architettura reale», denunciando la «troppa progettazione, troppa architettura, ma anche troppa storia – e con ciò intendo quegli atteggiamenti meramente conservatori e conservativi, che nel passato leggono il futuro – possono distruggere l’urbano» (Burtscher et al. 2008: 18).
20A Bolzano, il verde è spesso privato, protetto e ornamentale. Soprattutto nelle zone del centro, e numerosi sono i fiori piantati ogni anno dalla Giardineria per adornare la città. Anche se Klaus, un rappresentante della Giardineria, mi spiega che a causa dei tagli alla spesa pubblica, le piantine fiorite verranno sempre più sostituite da piantine perenni, le aiuole curate sono uno dei vanti della città. In un portale online d’informazione altoatesino, un articolo definiva Bolzano come “città-giardino” e spiegava che per la primavera 2018 sarebbero state piantate 30 mila piantine di fiori. Un lettore commentava «Sono orgoglioso di avere questa Giardineria comunale! I fiori curati mi rappresentano, sono parte di me!»12.
21Questa enfasi sull’aspetto estetico del verde sembra andare a discapito dell’apprezzamento delle funzioni dei luoghi verdi, in quanto luoghi ricreativi pubblici. Come mi spiega Anna, una rappresentante dell’Ufficio del Turismo: «Bolzano è una città molto verde: abbiamo 500 ettari di vigne – si, le persone non ci possono entrare ma…– i parchi, il Talvera – che è il parco della città –, giardini – si, molti sono privati ma è comunque verde…». Nella descrizione fatta da Anna il verde curato – quello dei giardini privati e delle vigne private – risulta preminente rispetto ai parchi della città (ad eccezione del Talvera). Certo, come Anna si trova a commentare da sola, il verde da lei descritto è per lo più privato e «le persone non ci possono entrare» ma è proprio il fatto che sia escluso dalla fruizione di chiunque che lo rende degno di nota.
22Il verde pubblico, come parchi e giardini, in quanto luogo dell’incontro e dell’inaspettato, può venire considerato potenzialmente pericoloso. Antonio, per esempio, mi aveva spiegato che la sua proposta di modifica dei parchi urbani venne rifiutata dall’amministrazione comunale perché, secondo i rappresentanti comunali rendere il verde troppo ospitale può incoraggiare l’incontro di mal intenzionati, l’accattonaggio e lo sviluppo di attività illecite (traffici, aggressioni, ecc.). Low et al. (2005: 1), nella loro analisi di alcuni parchi pubblici negli Stati Uniti, affermano che, in conseguenza dei processi di globalizzazione e dei fatti di terrorismo, i luoghi pubblici si stanno trasformando, escludendo certi gruppi e riducendo la diversità socio-culturale:
In some cases this exclusion is the result of a deliberate program to reduce the number of undesirables, and in others, it is a by-product of privatization, commercialization, historic preservation, and specific strategies of design and planning nonetheless, these practices can reduce the vitality and vibrancy of the space or reorganize it in such a way that only one kind of person – often a tourist or middle-class visitor – feels welcomed.
23Questo processo di riduzione della diversità è particolarmente visibile nei piani di sviluppo del Parco della Stazione. Questo, un ampio parco orgoglio di Bolzano a fine ’800, non è più tanto frequentato dai bolzanini dato che ora numerosi migranti (molti di loro probabilmente rifugiati) stazionano sui suoi prati. Passeggio nel Parco della Stazione, abbondantemente ombreggiato, in una giornata infuocata d’agosto. Sul prato ci sono diversi gruppi di migranti, soprattutto provenienti dall’Africa o dall’est Europa ma l’atmosfera non è di pericolo, semmai gioiosa. Famiglie allargate si intrattengono in chiacchiere, giocano a frisbee e scherzano spruzzandosi l’acqua a vicenda. Faccio qualche foto ma, a quel punto, un uomo con accento dell’est mi chiede con tono minaccioso di cancellarle. A causa dei conflitti tra l’Italia e l’Austria nella ripartizione dei rifugiati, per un certo periodo un numero relativamente alto di rifugiati è stato bloccato alla frontiera con l’Austria, stanziando al confine del Brennero e nella città di Bolzano. Ciò ha creato quello che un’alta rappresentante della Polizia Municipale definisce come «panico da rifugiati». Secondo il mio interlocutore, tuttavia, tale panico non trova un reale riscontro in termini di sicurezza sociale, infatti negli ultimi anni il numero di aggressioni e furti non è sostanzialmente aumentato nonostante la maggiore presenza di rifugiati.
- 13 Una dinamica simile nell’uso dei parchi pubblici a Milano è descritta da Moretti (2015).
24«Non lo sentiamo più nostro» mi dice Helga, bolzanina germanofona di circa 40 anni, riassumendo l’opinione espressa da molti suoi concittadini. Tra qualche mese il parco verrà parzialmente distrutto per la creazione di un grande centro commerciale. «In un certo qual senso è un modo per riappropriarci di quel luogo» dice Gianni13, un addetto comunale italofono che vive a Bolzano da più di 30 anni, trasferitosi in città da un paesino del Trentino quando aveva 25 anni per sposarsi con una bolzanina italofona. Le opinioni che ricevo sulla pericolosità del Parco della Stazione sembrano travalicare appartenenze etniche, i due gruppi (germanofono e italofono) accomunati nella diffidenza verso gli immigrati.
- 14 I nomi fittizi scelti per i miei interlocutori spesso rimandano a stereotipi (Klaus, Ulrike e Helga (...)
25Secondo Klaus (il nome tedesco sembra rimandare a origini tedesche anche se parla benissimo l’italiano e ha un cognome italiano, o forse italianizzato14) della Giardineria comunale, la questione etnica non gioca un ruolo sostanziale nella percezione del verde. Lui riceve numerosi commenti sia da italofoni che germanofoni che propongono l’eliminazione di piante perché i pollini o gli animali che li abitano disturbano e/o sporcano le abitazioni oppure perché i cittadini temono che i cespugli possano offrire l’occasione per traffici illeciti o aggressioni: «Ma si rende conto che a volte mi chiamano per dirmi che le formiche entrano in casa perché ci sono gli alberi? Oppure, ricevo molte lamentele per la presenza di cespugli nei parchi perché le persone temono che qualcuno si possa nascondere dietro o tra i rami e fare un agguato!». Sebbene Klaus neghi che l’appartenenza etnica c’entri in qualche modo in queste considerazioni, con voce più bassa, mi fa notare che le richieste di eliminazione di prati e cespugli derivano maggiormente da italofoni, che «non sono abituati a vivere la natura come i tedeschi, in maniera, non so come dire, più libera».
26Come questi esempi mostrano, tracciare un legame preciso tra appartenenza etnica e percezione del verde sarebbe improprio, tuttavia spesso la questione etnica rimane sottotraccia come espressione di una più generale tendenza a definire appartenenze e divisioni. Il verde viene utilizzato da diversi interlocutori (diversi per etnia ma anche per età, per esempio) per descrivere e sottolineare diverse concezioni di stare al mondo e di relazionarsi al diverso da me – sia questo umano o non-umano. Klaus si dice infatti infastidito dal dover fornire risposte su questioni che, a suo parere, travalicano gli aspetti tecnici di sua competenza.
27Per questi motivi, trovo particolarmente degni di nota i vari progetti di educazione al verde urbano che stanno prendendo piede in città e che incoraggiano una progettazione del verde compartecipata, come espressione di una cittadinanza che sia in grado di andare al di là di divisioni etniche, politiche o ontologiche. Per esempio, gli studenti del Master in Eco-social design della Facoltà di Design e Arte della Libera Università di Bolzano hanno recentemente sviluppato una serie di proposte per dare nuova vita al Parco Cappuccini. Questo è un piccolo parco recintato, non lontano dalla stazione, recentemente poco frequentato da parte degli abitanti di Bolzano per gli stessi motivi del Parco della Stazione. I risultati sono stati esibiti a gennaio 2019 nella mostra Es lebe der Park / Vivere il Parco. Design e comunicazione per la riconfigurazione e la rivitalizzazione del Parco dei Cappuccini di Bolzano15, con varie proposte che cercavano di creare un nuovo collettivo, fatto di persone, alberi e infrastrutture, le cui interazioni vengono incoraggiate dal design appropriato. Un altro esempio è dato dal Laboratorio Urbano lab:bzin che, a marzo 2019 ha organizzato un lab:café assieme alla circoscrizione di Gries/San Quirino (nord-est della città) per discutere il futuro di Piazza Vittoria16. La piazza, che include un ampio parco, verrà modificata nei prossimi mesi, eliminando l’area dei parcheggi che verranno interrati. La piazza ha una pesante eredità: nel 1939 fu ultimata la sua costruzione come centro della nuova Bolzano da cui far partire tutti i principali corsi “italiani” (incluso Corso Italia). Tra il 1926 e il 1928, nel parco antistante la piazza venne costruito il monumento alla Vittoria, per celebrare la vittoria dell’Italia contro l’Austria durante la seconda guerra mondiale. Durante la serata, i cittadini hanno discusso come il nuovo progetto renderà possibili attività sociali e/o ricreative, quali potranno essere le ricadute per le attività commerciali adiacenti ma anche, e in maniera importante, quale sarà il ruolo del verde urbano. Oltre alle preoccupazioni inerenti il cambiamento climatico e l’inquinamento, il verde veniva spesso citato come un possibile antidoto ai conflitti del passato. Per esempio, una signora osservava che “non abbiamo più bisogno di cortei, abbiamo bisogno di piante!”. Al di là dei singoli esiti ed effetti, queste iniziative contribuiscono a creare una pratica democratica che include la gestione del verde in quanto pratica di cittadinanza.
28L’osservazione antropologica del verde urbano ha fornito informazioni su dinamiche socio-politiche e storiche della città di Bolzano. Il verde può dare informazioni su come una comunità dà valore alle cose, come definisce il bello, il giusto e l’utile e quali sono i possibili scarti tra queste categorie. I luoghi del verde (allo stesso modo degli zoo e dei musei) sono spazi in cui si esplica una pedagogia performativa perché indicano con la loro stessa presenza quale sia la relazione considerata come appropriata tra esseri umani e piante, tra natura e cultura. I parchi e i giardini non sono quindi luoghi muti, ma luoghi in cui esseri umani e piante partecipano di una socialità allargata. Il verde può essere considerato come una sorta di infrastruttura e ciò ci dà la possibilità di chiedere quale tipo di infrastruttura «might potentiate a different future» (Myers 2019:144).
29È, quindi, con il verde come luogo della possibilità che mi piace concludere questo articolo. Se si pone lo sguardo non solo alle funzione del verde ma piuttosto alle politiche del verde, l’apparente eterno presente incarnato dalle piante si moltiplica, restituendo una geografia stratificata – topologica – in cui passato, presente e futuro dialogano, lasciando spazio alla messa in discussione di norme ed egemonie. La domanda che si apre è, quindi, come pianificare il verde urbano in modo che dia la possibilità di mettere in scena un futuro diverso dalla logica dominativa e di sfruttamento che è alla base sia del colonialismo, sia del capitalismo sia delle lotte etniche?
30Nello specifico di Bolzano, la situazione politica attuale limita pratiche di cittadinanza che mobilitino i cittadini al di là della questione etnica, distogliendo anche l’attenzione da altre problematiche socio-politiche, come per esempio la questione ambientale. Come già scriveva Alexander Langer nel 1987, commentando una manifestazione di protesta ecologica che aggregò italiani e tedeschi, bisognerebbe tendere verso la faticosa ricerca di un «sentimento di appartenenza comune che comprenda l’intera nostra popolazione, che solleciti la formazione di un’identità sopra i gruppi e che accetti la responsabilità per tutto il nostro Land e tutti i suoi abitanti, nonostante che ciò non sia solo disprezzato, ma addirittura legalmente proibito» (cit. in Petri 1989: 223).
- 17 Per iniziative che cercano di collegare il patrimonio biologico e culturale per piani di sviluppo s (...)
31D’estate Bolzano è una delle città più calde d’Italia (EURAC 2018) e, come molte città del nord-Italia (Istat 2010), ha alti livelli di inquinamento nonostante la cornice bucolica delle cime innevate. Può esserci una nuova alleanza tra piante e esseri umani che sia anche un’occasione per ripensare la società civile e il concetto di cittadinanza17 a Bolzano, all’interno e oltre la crisi ecologica? Timothy Choi (2016) ha proposto l’idea di ‘con-spire’, ovvero ‘cospirare’ come ‘respirare assieme’ (vd. anche Abram 2010), una nuova forma di solidarietà che unisce umani e piante attraverso lo stesso atto di respirare insieme perché l’esistenza delle piante è proprio ciò che rende i nostri respiri possibili (Myers 2016). Gilles Clemént propone di imparare dalla natura (2013) e, nel mio terreno di ricerca, infatti, un suggerimento su come intendere un nuovo concetto di cittadinanza mi è arrivato da una zucca. Proprio nella zona delle case semi-rurali (abbattute a partire dalla fine degli anni ’50), ci sono ora degli orti urbani gestiti da Donne Nissà, un’associazione che favorisce l'inserimento socio-lavorativo e l’attivazione autonoma di percorsi personali di crescita e di aiuto reciproco dei migranti (con una particolare attenzione alle donne) nella città di Bolzano. In uno di questi orti è stata creata una struttura in ferro a forma di tunnel dove far crescere le zucche rampicanti. La metà di sinistra appartiene a tutti gli associati, quella di destra solo a chi ha orti individuali che confinano con la struttura. Mi trovo con Donne Nissà in autunno per raccogliere la loro parte del raccolto ma il compito è più difficile di quanto previsto: le zucche, crescendo, si sono arrampicate ed allargate su tutto il tunnel, intrecciate con quelle della metà opposta, andando anche a sconfinare nella parte del vicino. Le donne originarie del Bangladesh di Donne Nissà, esperte nel coltivare questo tipo di zucca, avrebbero diritto solo a raccogliere le zucche della parte sinistra. Esse analizzano attonite la situazione: come decidere quali zucche raccogliere? Perché, invece non prendere esempio dalle zucche che – in un ingarbuglio dialogante – rompono i codici normali e normalizzanti imposti alle strutture e alle persone, disturbando i desideri, le appartenenze e le categorizzazioni imposte e rigide?