Francesco Mangiapane, Gianfranco Marrone (a cura di), Culture del tatuaggio
FRANCESCO MANGIAPANE, GIANFRANCO MARRONE (a cura di), Culture del tatuaggio, Edizioni Museo Pasqualino, Palermo, 2018.
ISBN 978-8897035435
Testo integrale
1Il n. 4 dei Nuovi quaderni del Circolo semiologico siciliano, collana diretta da Gianfranco Marrone, accoglie parte degli atti del Convegno “Iconologie del tatuaggio. Scritture del corpo e oscillazioni identitarie”, secondo seminario internazionale di studi promosso dal Circolo semiologico siciliano, a Palermo nel dicembre del 2017. Il volume è da leggere in parallelo con l’altra parte degli atti, Iconologie del tatuaggio, pubblicati da Meltemi nel 2019, a cura di G. Marrone e T. Migliore. Come scriveva Gianfranco Marrone nella call del Convegno, ripresa nell’introduzione del volume:
La pratica contemporanea del tatuaggio conosce una diffusione planetaria. Con un meccanismo caratteristico della semiosfera, la scrittura sul corpo da anti-linguaggio marginale è diventata moda globalizzata. Se sino a pochi decenni fa il tatuaggio era fenomeno di nicchia, e rivendicava in vario modo l'essere minoranza, oggi si contano numeri tali da normalizzarlo, se non banalizzarlo: nel 2015, circa il 30 % delle persone ne fanno uso negli Stati Uniti, il 13 % in Italia: che significa, da noi, più di sette milioni. Come per tutte le mode di massa, inizia a far tendenza il fatto di non esibirne, e se ne facilita così l'oggettivazione.
Diverse scienze umane si sono occupate del fenomeno, in particolare l'antropologia criminale a quella culturale, nei loro intrecci costitutivi con la sociologia, il folklore, la teoria delle immagini, la storia letteraria e gli studi culturali e, not least, la semiotica, teoria del segno e del senso. La questione dell'identità individuale e collettiva dunque dei processi di costruzione, trasformazione e denegazione del segno che dal somatico tracima nel sociale (e viceversa), peraltro, coincide solo parzialmente con quella relativa alla scrittura del corpo. La pratica del tatuaggio produce tradizioni – anche inventate – e traduzioni anche al di là dell'ambito strettamente etnico, andando a coinvolgere, oggi più che mai, la dimensione estetica: e cioè sensoriale e somatica, ma anche visiva, vestimentaria, ultravestimentaria e artistica.
Lo sguardo semiotico, raddoppiando i piani del problema (espressione/contenuto), permette non solo di interpretarne i molteplici percorsi antropologici ma anche i luoghi in cui, bloccandosi, tendono a istituzionalizzarsi oppure, al contrario, sciogliendosi, propongono soluzioni originali e 'creative'. Da una parte, il corpo, slittando fra dolori subiti e sofferenze volute, tende a diventare altro da sé, a metaforizzarsi (quali analogie, poniamo, fra tatuaggio e street art, fra tatuaggio e marchiatura, fra tatuaggio e brand o antibrand?). Dall'altro la società cosiddetta liquida si adopera per costruire significati che, giocando con il destino dell'indelebile, non fanno che moltiplicarsi cancellandosi a vicenda (l'io e il sé, il gruppo e l'alterità, il riconoscimento e il disconoscimento...). Sul piano dei valori, se il marchio, storicamente, è apposizione d'infamia, il tatuaggio è la sua rivalorizzazione positiva. E se la marchiatura è, in altri contesti, una delle funzioni narrative delle fiabe di magia, che sanziona e segnala l'essere eroe del soggetto, il tatuaggio inverte ancora una volta il gioco, e caratterizza trasgressivamente gli antieroi, i maledetti, i diversi, gli emarginati – pronti oggi, però, a farsi legione.
Il convegno si propone, oltre alla realizzazione di una rassegna documentaria, di estendere il campo e i metodi della semiotica al segno tegumentario per analizzare la relazione testuale tra le icone e i corpi, tra il soma e il sema (pitture corporali, ferite, perforazioni, scarificazioni, marchiature, ecc.), nonché le tattiche enunciative dell'io-pelle e dei suoi involucri. La direzione del discorso è ovviamente duplice: da una parte il discorso (e il racconto) sul tatuaggio, dall'altra il tatuaggio che, di per sé, discorre e racconta.
La semiotica, interessata ai processi di "artificazione", del divenire artistico delle pratiche di rappresentazione e significazione (body art, fotografia, street art, danza hip hop, ecc.) – propone a sua volta l'esame socio-semiotico dei diversi e imprevisti modi con cui il tatuaggio si fa arte (opere firmate, vecchi generi, nuove scuole, collezioni, gallerie, critica, mostre, cataloghi, riviste, libri, film, trasmissioni TV, siti internet e così via).
2Questa la cornice entro cui si collocano i saggi raccolti. Comincerò da una citazione dal romanzo di Melville, Taipi (il suo primo romanzo, 1846), ripresa dal contributo di Bruno Surace, uno degli autori dei quattordici saggi che compongono il libro, “La messa in discorso del tatuaggio. Da Melville alla postmodernità” (pp. 221-230). Nel romanzo, che narra l’avventura di un marinaio, Toby, nelle Isole Marchesi in Polinesia, il tatuaggio viene «inquadrato in termini di una discrasia tra fascinazione e disgusto» (p. 222). Innanzitutto è un “esotismo”, i Maori sono vistosamente tatuati e il protagonista del romanzo non riesce ad accettare pienamente questa pratica, ne descrive le figurazioni ricorrenti, ma ne è al tempo stesso attratto e respinto. A proposito di Kory-Kory, un suo amico sull’isola, scrive: «allo scopo di migliorare l’opera della natura, e forse spinto dal desiderio di aggiungere qualche vezzo alla seducente espressione del suo viso, aveva creduto bene di abbellirlo con tre larghe strisce longitudinali di tatuaggi, che, come quelle strade di campagna che vanno avanti imperterrite senza badare agli ostacoli, gli attraversavano l’appendice nasale, gli scendevano nel cavo degli occhi e gli costeggiavano gli orli della bocca. Ognuna di queste bande gli divideva completamente la fisionomia: una si stendeva in linea retta con gli occhi, un’altra attraversava la faccia in vicinanza del naso e la terza passava lungo le labbra da un orecchio all’altro. Il suo viso, con questa triplice cerchia di tatuaggio, mi ricordava quei disgraziati che talvolta avevo osservato guardare con aria sentimentale dietro le sbarre d’una prigione; mentre il corpo del mio selvaggio valletto, tutto coperto con figure d’uccelli e di pesci, nonché di tutta una varietà delle più incredibili creature, mi faceva l’effetto di un museo pittorico di storia naturale […]» (p. 223, corsivo mio).
3Di Fayaway scrive: «A chi mi domandasse se il bel corpo di Fayaway fosse del tutto immune dall’orribile marchio del tatuaggio, sarei costretto a rispondere negativamente. Ma i praticanti di questa barbara arte, sebbene così spietati sulle muscolose membra dei guerrieri della tribù, sembravano consapevoli che non c’era bisogno delle risorse della loro professione per aumentare i vezzi delle fanciulle della valle. […] Le donne infatti presentavano pochi abbellimenti di questa specie, e Fayaway, come tutte le fanciulle sue coetanee, anche meno delle donne più avanzate in età. […] La descrizione di tutto il tatuaggio che la ninfa in questione esibiva sulla sua persona è presto fatta. Tre minuti segni, appena grossi come testine di spilli, decoravano il suo labbro superiore […]. Inoltre, dove il braccio si attacca alla spalla, erano disegnate due linee parallele […] e nello spazio compreso tra esse si vedevano figurine di delicata esecuzione» (ibidem, corsivo mio).
4In queste due citazioni, troviamo non solo un esempio di come l’Occidente ha recepito e interpretato questa pratica, ma anche alcune chiavi di lettura, di cui dirò, e l’esemplificazione dei concreti “programmi” relativi al processo di tatuazione, attestati presso diverse società di interesse etnografico. Dell’orrore per questa “barbara arte” e del riferimento ai tatuaggi presso i detenuti, resta ancora traccia in una norma che riguarda i requisiti di accesso al concorso per la Polizia di stato. L’art. 2, punto 3 del DPR del 23 dicembre 1983, n. 904 recita: «I tatuaggi sono motivo di non idoneità soltanto quando, per la loro sede e natura, siano deturpanti o per il loro contenuto siano indice di personalità abnorme» (corsivo mio). Il DPR del 24 agosto 1990, n. 273, modifica questo articolo eliminando l’avverbio soltanto. E ancora, lo Stato Maggiore dell’Esercito il 26 luglio del 2012 ha emanato la Direttiva sulla regolamentazione dell’applicazione dei tatuaggi da parte del personale dell’Esercito. All’articolo 1, lett. a), si scrive che l’aspetto esteriore degli appartenenti alle forze armate «non può essere snaturato da forme di evidenza estetica quali possono essere i tatuaggi o i piercing».
5Insomma, c’è materia per ragionare. Questo libro ci indica alcune piste.
Marrone scrive nell’Introduzione che il tatuaggio, che fino a pochi decenni fa era fenomeno di nicchia che “rivendicava in vario modo l’essere minoranza”, oggi è moda globalizzata. Tuttavia, ancora prima di essere segno di minoranza, è dispositivo per costruire l’appartenenza in un senso più articolato e complesso di quanto non appaia in prima battuta. Lo spiega molto bene Francesco Remotti nel primo dei saggi del volume (“Il tatuaggio dalla bellezza alla sofferenza. Una scrittura indelebile sul corpo”). Tatuarsi è un processo antropopoietico, una procedura che serve a rendere umani i corpi, a costruirli. Gli esseri umani sono corpo, ‘per natura’ possiamo dire, ma questo non basta a renderli umani perché per esserlo pienamente devono avere un corpo, devono cioè riuscire ad assumere una posizione esterna al corpo stesso che consenta loro di guardarlo e di agire su di esso. Il processo antropopoietico, di costruzione dell’umano, comincia da qui. Remotti in questo saggio propone una tipologia di ciò che chiama “Interventi Estetici sul Corpo”, nell’ottica appunto di far comprendere che essere un corpo non basta: dall’uso di oggetti esterni (dagli abiti ai monili) alle diverse forme di toletta, alla profumazione, alle forme di cosmesi, al trattamento dei capelli, delle unghia, dei peli, al modellamento della struttura muscolare, dell’andatura, dell’impostazione della voce, in questo elenco il tatuaggio occupa una posizione centrale. Rientra tra i processi di artificazione del corpo, connettendo (insieme alle forme di scarificazione, anch’esse marchi corporali), bellezza, dolore e piacere.
6È a tutti noto che in quelle che chiamiamo culture di interesse etnografico tatuare i corpi (ma appunto anche scarificarli, bruciarli, marchiarli, perforarli nel setto nasale, nei lobi delle orecchie, nei denti, nei genitali, ecc.) significa separare da una umanità indistinta per connettere gli individui a una umanità riconoscibile, una umanità che si compie e si completa in una dimensione particolare e locale. Questi interventi definiscono il corpo maschile e quello femminile, lo status, la fase della vita (ragazzo/a adulto/a), ecc. La scrittura sul corpo può infatti articolarsi secondo un “programma pluriennale”, come avviene, per esempio, tra i TIV della Nigeria, dove i corpi femminili vengono sottoposti a una scarificazione pressoché totale nell’arco di circa 25 anni, o come accade tra i Maori (di melvilliana memoria), in Nuova Zelanda, che riserva questo trattamento pluriennale di intervento sui corpi alla tatuazione dei guerrieri e degli aristocratici, che solo alla fine del “programma” potranno considerarsi ed essere considerati persone complete.
7Il tatuaggio in questo senso non è una seconda pelle ma è la pelle vera e propria, artificata, culturalizzata, indissolubile e definitiva. Quella naturale non ci definisce come umani, la natura non basta. Dobbiamo scrivere sulla nostra pelle, la nostra pelle deve dire a chiare lettere chi siamo.
Se lo schema interpretativo è questo, almeno per quanto riguarda l’approccio antropologico, la questione tuttavia è complessa, articolata e diversificata. In questo senso è molto interessante il contributo a questo volume di Alessandro Mancuso (“I sapori dei tatuaggi nell’Amazzonia indigena”) che passa in rassegna le ricerche più significative sui tatuaggi dell’Amazzonia indigena, sia in riferimento al passato sia al presente. Il significato dei tatuaggi infatti va colto a partire dalle pratiche e dai contesti storici e culturali determinati, cioè non può essere compreso se non si accompagna a una analisi dell’insieme delle pratiche e dei valori simbolici di una determinata società. E questo complesso di significati può attingersi solo ricorrendo all’etnografia, tanto in ambiti “esotici” quanto nelle società in cui viviamo. Per fermarmi ai primi, riferendo delle ricerche sui Matis, una popolazione dell’Amazzonia che pratica ancora i tatuaggi, nelle ricerche condotte da Erikson negli anni Novanta del Novecento, di cui Mancuso riferisce, si sottolinea l’importanza di considerare non solo la dimensione dell’ornamento (come già Mauss aveva segnalato), di ciò che appare, ma anche «l’insieme dei principi cognitivi soggiacenti a tale ‘lavoro sul corpo’, che derivino dallo sciamanesimo o dall’organizzazione sociale» (p. 145), di fare riferimento alla concezione “socio-cosmologica” della formazione della persona (p. 157).
8Anche in questi casi, ci troviamo in presenza di “programmi pluriennali” di intervento, si inizia con ornamenti e monili fatti indossare ai bambini molto piccoli (in teoria rimovibili ma in pratica indossati sempre), si passa poi a decorare il viso (in vario modo: per esempio, perforando i lobi dell’orecchio in cui si collocheranno cilindri dal diametro via via crescente attaccati a dei dischi di conchiglia; oppure inserendo spine di piante o penne di uccelli; oppure, inserendo un pendente fissato al setto nasale, o ornamenti sul labbro inferiore). Poi si interviene con i tatuaggi sul corpo, anche in momenti diversi nell’arco di alcuni anni. Qui, per fare solo un esempio dell’importanza di riferirsi in modo puntuale al contesto di riferimento, si può ricordare che presso i Matis la cerimonia di tatuazione coincide con la maturazione del mais. «In effetti, – nota Mancuso – una serie di corrispondenze simboliche lega questa alla maturazione dei giovani Matis, al contempo operando una serie di contrapposizioni e mediazioni simboliche rispetto al mondo dei morti, degli antenati e, più in generale, di ciò che si considera situato ai bordi o all’esterno della propria società» (p. 148). Per esempio, l’azione di piantare i semi di mais si dice con lo stesso termine con cui si indica l’azione del tatuare; la crescita delle piante è considerata parallela a quella degli uomini (il colore del mais dopo la maturazione è assimilato al colore che assumono i volti dopo il tatuaggio); il mais è chiamato “nipote uterino” e i giovani maschi sono tatuati dal proprio zio materno che nel sistema di parentela matis è un consanguineo che si situa sul confine esterno delle appartenenze sociali basate sulla parentela e «dunque fa da interfaccia tra interno ed esterno del mondo sociale» (p. 148).
9In questo stesso contesto tatuaggi erano praticati anche ai prigionieri di guerra per sancire la loro incorporazione e “adozione” all’interno del gruppo. In questo senso, il tatuaggio attribuisce ai prigionieri uno status riconoscibile e riconosciuto e li trasforma da nemici a membri della comunità. Rinascono a una nuova condizione, nascono socialmente, come nascono socialmente i componenti del gruppo. Questa “vera” nascita assegna loro un ruolo e li classifica in modo chiaro rispetto a uno spazio e a un tempo sociali. È possibile dunque leggere questa pratica anche come un esercizio di potere in cui violenza materiale e violenza simbolica si sovrappongono. Una forma di “anatomia politica”, per dirla con Foucault.
10Riguardo alla necessità dell’approccio etnografico, vorrei richiamare ancora un esempio di cui riferisce Mancuso nel suo contributo. Riguarda gli Akawaio, un’altra popolazione amazzonica, tra i quali sia per gli uomini che per le donne i tatuaggi erano realizzati sulla parte inferiore del viso (per i primi sul mento, per le seconde intorno alla bocca e sulle mascelle), e sulle braccia. La ricerca etnografica ha messo in evidenza la connessione tra l’elemento dolce della tintura dei tatuaggi, a base di miele, la scelta dei motivi tatuati (la pelle del pesce gatto, considerata dolce, l’ape mellifera), le parti del corpo tatuate, tutte in relazione con il gusto e con la preparazione dei cibi), la funzione di talismano (murang) dei tatuaggi (secondo quanto le donne intervistate rispondevano) al fine di rendere la donna abile a preparare alimenti “dolci”, nel senso di contribuire a costruire una socialità “dolce”, attraverso la preparazione del cibo, nei confronti del marito, dei parenti, dei visitatori. L’analisi che Mancuso riassume attraverso la letteratura specialistica restituisce un quadro complesso e articolato e può essere segnalata come una sintesi aggiornata e puntuale sulla pratica del tatuarsi nell’area amazzonica.
11Il volume raccoglie molti altri esempi che privilegiano una prospettiva antropologica, come l’etnografia di Sergio Bonanzinga (“Suoni che lasciano il segno. Tatuaggi, musiche e dinamiche identitarie”) o il contributo di Rosario Perricone su Francesco Bertè (1844-1895), un medico, docente in diverse università italiane, autore del saggio “Tatuaggio di Sicilia in rapporto alla resistenza psichica”, pubblicato nel 1892 nell’Archivio per la Antropologia e la Etnologia, la rivista della Società Italiana di Antropologia e Etnologia, fondata da Paolo Mantegazza e da Felice Finzi nel 1871. Mettendo in relazione il tatuaggio e alcuni tratti della psiche, Bertè, a differenza di quanto in quegli stessi anni pensava Lombroso, ritiene che esso abbia a che fare con “l’istinto ad abbellirsi ed ornarsi”, pur riconoscendo come condizione favorevole a questa pratica “un certo grado di eccitabilità” oltre all’«influenza delle circostanze esterne più o meno favorevoli all’estrinsecazione del tatuaggio» (p. 257).
12Il libro presenta inoltre altri interessanti contributi che si muovono in una prospettiva di semiotica della cultura. Estendendo il campo e i metodi di questa disciplina al segno tegumentario, come scrive Marrone, «per analizzare la relazione testuale tra le icone e i corpi, tra il soma e il sema, […] le tattiche enunciative dell’io-pelle e dei suoi involucri», i saggi esplorano «da una parte il discorso (e il racconto) sul tatuaggio, dall’altra il tatuaggio che, di per sé, discorre e racconta» (p. 8). All’incrocio tra prospettiva antropologica e prospettiva semiotica è il contributo di Mohamed Bernoussi (“Le tatuage au Maroc. Mise au point et nouvelles perspectives”), mentre tutti interni al secondo approccio sono, in particolare, i contributi di Mario Ricca (“Tattoos and the Longing-to-Be Another World. Monotheistic Bans vs. Contemporary Tattoo Revival”), Gabriele Marino (“Through the encrypted skin in the city. The peculiar case of Turin ‘analgrams’”), Frank Jacob (“Japanese Tattoo Semiotics”), Piero Polidoro (“Tattooed aircrafts. Nose art and its analogies with tattooing”).
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Gabriella D’Agostino, «Francesco Mangiapane, Gianfranco Marrone (a cura di), Culture del tatuaggio », Archivio antropologico mediterraneo [Online], Anno XXII, n. 21 (1) | 2019, online dal 30 juin 2018, consultato il 02 décembre 2023. URL: http://journals.openedition.org/aam/1514; DOI: https://doi.org/10.4000/aam.1514
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su