Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriAnno XXIII, n. 22 (1)Antropologia medica nella crisi a...Il monitoraggio ambientale come “...

Antropologia medica nella crisi ambientale

Il monitoraggio ambientale come “dispositivo” politico e “costrutto” socioculturale. Una proposta interpretativa e operativa a partire dalla città di Taranto

Environmental monitoring as a political device and socio-cultural construct. An interpretative and operational proposal stemming from the Taranto case
Enzo V. Alliegro

Abstract

I territori interessati da anomalie ambientali hanno suscitato di recente l’interesse delle discipline antropologiche, protese a cogliere nelle popolazioni coinvolte pratiche espressive del malessere, azioni di advocacy, performance di resistenza e di contrasto, modalità di percezione e di elaborazione del rischio, ecc. Questo lavoro, incentrato sull’impiego di fonti archivistiche e giornalistiche, giudiziarie e legislative, unitamente ai primi esiti di una ricerca di campo in corso di svolgimento nella città di Taranto, delinea un percorso analitico di antropologia storica e di antropologia politica e delle istituzioni. Il risultato è costituito da una proposta interpretativa e operativa di antropologia applicata volta a superare il gap ormai aperto tra percezione locale del rischio e politiche pubbliche di controllo e di mitigazione.

Torna su

Testo integrale

1. Il doppio registro delle narrazioni sull’ambiente in crisi

  • 1 Le agenzie sono state istituite ai sensi della legge n. 61 del 21 gennaio 1994. Antecedentemente al (...)
  • 2 Ciò ha luogo nel quadro del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (www.snpambiente.it/) is (...)

1Da qualche anno nel dibattito pubblico sulle (e nelle) aree caratterizzate da emergenze ambientali, risulta costantemente presente e per certi versi preponderante una “narrazione” per così dire “istituzionale”, riconducibile all’operato delle Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale (d’ora innanzi Arpa o Agenzie)1. Queste, nell’assolvere ad incarichi complessi disposti da un rigido apparato normativo2, hanno innescato e diffuso nei territori di riferimento una specifica visione delle anomalie ambientali. Si tratta di una prospettiva altamente burocratizzata, nell’ambito della quale le problematiche ecologiche sono affrontate in una cornice argomentativa “ufficiale”, fissata dalle direttive ministeriali, a cui corrisponde la definizione di una particolare vision degli equilibri e degli squilibri ecologici e una peculiare governance degli stessi. Tutto ciò con ripercussioni sulla percezione e l’elaborazione dei concetti di normale e di patologico (Canguilhem 1998) e soprattutto di rischio (Douglas 1991, 1996; Luhmann 1996; Lupton 1999; Beck 2000; Castel 2004) e di catastrofe (Hoffman, Oliver-Smith 2002; Ligi 2009; Falconieri 2017).

2Oltre al discorso pubblico altamente normativizzato propugnato dalle Arpa, in molti territori italiani si è venuto radicando un controcanto, vale a dire un corpus multivocale di istanze che rappresentano le alterazioni ecologiche con modalità dissimili, ibride, che pur intrecciate in qualche modo a quelle ufficiali risultano dotate di una specifica identità e riconoscibilità (Mazzeo 2014, 2017; Alunni 2017; Bachis 2017; Ravenda 2018; Benadusi 2018, 2019). In questo caso, a popolare lo spazio pubblico sono forme di narrazione extraistituzionale, che in prima approssimazione è dato definire “informali”, oppure “ufficiose”, o “di strada” (Irwin 1995; Tesh 2000; Petryna 2002; Allen 2003; Corburn 2005; Lerner 2006).

3Aree ben localizzate e disseminate tra le regioni sia del Nord che del Centro-Sud, proprio perché interessate da invasivi interventi di industrializzazione e infrastrutturazione, assumono sembianze tipiche di luoghi sospesi (dalla valutazione incerta) e contesi (in cui è in corso una disputa cognitiva), vale a dire di territori dissonanti dominati da un “confronto cognitivo” in cui dinamiche controverse di costruzione della conoscenza ambientale si originano e si diffondono (Alliegro 2012, 2014), concorrendo ad una serie di conflitti e di frizioni (Tsing 2004; Latour 2015). Tale pluralismo paradigmatico, che fa dei territori a rischio ecologico delle arene plurivocali, in cui la disputa è anzitutto tra diversi dispositivi di verità attivati per la disciplina dei discorsi e per il controllo politico e simbolico dell’immaginario (Alliegro 2013), non è un fatto recente. Esso, infatti, può essere considerato l’esito di un multiforme e composito processo evolutivo che ha visto lungo gli anni dipanarsi modalità non del tutto (e non sempre) sovrapponibili di narrazione degli squilibri ambientali.

  • 3 Quale esemplificazione di una metodologia storico-antropologica scarsamente praticata sinora negli (...)

4Fulcro del presente lavoro, alla luce di tale quadro problematico, è costituito da un’analisi storico-antropologica3 dei discorsi e delle politiche di monitoraggio e di difesa ambientale sorti e poi sviluppatisi in anni in cui non erano ancora operative né le Agenzie e neppure i comitati e le associazioni civiche e ambientaliste di settore, anni che propongo di definire rispettivamente di proto-monitoraggio (ufficiale) e di proto-controllo (ufficioso), che spetta alla ricerca antropologica, nei diversi contesti territoriali, riportare alla luce.

  • 4 Lo studio della città di Taranto si colloca in una ricerca più vasta che chi scrive sta svolgendo d (...)

5Per affrontare queste tematiche che richiedono una metodologia integrata e un vasto armamentario di fonti, si farà leva sullo studio della città pugliese di Taranto4. La scelta di tale località appare strategica in quanto a ridosso del centro urbano, a poche centinaia di metri dai popolosi quartieri Tamburi e Borgo, è in esercizio da oltre mezzo secolo il più grande stabilimento siderurgico a ciclo integrato d’Europa (Attino 2003; Vulpio 2009; Colucci, Alemanno 2011; Uricchio 2014; Sgobio 2015; Vignola 2017; Leogrande 2018; Nistri s.a.). Entrato in funzione sin dai primissimi anni Sessanta del Novecento, l’impianto genera, a causa dei sistemi meccanici e chimico-fisici connessi alla “fusione siderurgica”, elevatissimi impatti ambientali, con gravi danni sanitari ormai riconosciuti finanche dalle istituzioni pubbliche (Sentieri 2019).

6Mediante un’attenta analisi documentaria incentrata su un percorso analitico che allo scavo sincronico unisce un’impostazione diacronica che è dato definire di “archeologia del monitoraggio ambientale”, nelle pagine che seguono si cercherà di cogliere come i diversi orientamenti nel campo del controllo ecologico siano venuti maturando ed evolvendo, e come dal gap creatosi tra rilevazioni “ufficiali” e “ufficiose” si siano originati interventi di tutela e di mitigazione risultati successivamente alquanto insoddisfacenti. In termini generali, dunque, la presente direttrice di studio, dopo aver evidenziato la rilevanza di un approccio storicista indirizzato a mostrare il carattere dinamico, quindi mutevole, delle politiche istituzionali e delle pratiche non istituzionali di monitoraggio, approda verso un chiarimento concettuale, il quale poggia sulla proposta di considerare il monitoraggio degli inquinanti e la mitigazione delle sorgenti emissive e delle fonti destabilizzanti in termini di “dispositivi” politici e “costrutti” socio-culturali agiti e agenti. Nella misura in cui nella parte finale si affronta il tema della crisi ambientale disponendo la riflessione sul piano della verifica della concreta percorribilità di inedite soluzioni operative, il saggio finisce con il declinare l’antropologia dell’ambiente in crisi (Alliegro 2020) lungo la linea di sviluppo segnata dall’antropologia applicata.

2. Narrazioni mitopoietiche e mistificazioni sviluppiste

7Se la fusione di minerali di ferro per la produzione di utensili ha da sempre contraddistinto l’evoluzione di molti percorsi di civilizzazione (non a caso, oltre all’età della pietra e del rame, si fa un preciso riferimento all’età del ferro) (Morgan 1977; Eliade 1980), l’elevata produzione di acciaio di qualità è prerogativa esclusiva dell’industria moderna (Diamond 1988; Bisenzi 2015). Sulle diverse problematiche generate dal ciclo di produzione di tale comparto si verrà più avanti. Preme invece richiamare i toni trionfalistici che hanno accompagnato l’apertura dello stabilimento di Taranto, avvolta in un’aura per certi versi mistica, declinata in narrazioni mitopoietiche che hanno fatto dell’acciaio il simbolo di un rinnovamento economico, sociale e culturale, associato negli anni della ricostruzione bellica alla teoria dello sviluppo dei poli industriali assecondata della Cassa per il Mezzogiorno (Scoppola Iacopini 2019).

  • 5 Arcelor-Mittal è una multinazionale dell’acciaio franco-indiana che opera a Taranto dal mese di nov (...)
  • 6 Si trattava del IV polo siderurgico italiano, con Bagnoli, Genova e Piombino.
  • 7 Il documentario fu presentato nell’ambito della settimana Incom del 26 novembre 1964.

8Lo stabilimento ArcelorMittal5 presente oggi a Taranto ha alle spalle una storia molto lunga e complessa (Castronovo 1989; Pizzigallo 1989; Bellifemine 2018; Romeo 2019). La costruzione della “grande fabbrica” ha visto posare la prima pietra il 10 luglio 1960, l’avvio del reparto “tubificio” nel 1961, infine l’inaugurazione dell’intero stabilimento il 26 novembre 19646 (ulteriormente ingrandito negli anni Settanta). Per dischiudere rispetto a questo piano analitico una prospettiva conoscitiva in parte inedita, è utile considerare alcune fonti storiche, come i materiali archivistici audiovisuali. Il documentario La città dell’acciaio, prodotto nel 1964 dall’Istituto Luce7, descrisse l’evento in termini celebrativi e autopromozionali, in cui non fu fatto alcun cenno alle problematiche ambientali:

Nuovo lavoro per Taranto e per il Mezzogiorno. Il presidente del consiglio Moro, accompagnato dai ministri Colombo, Pierraccini, Bo, Arnaudi, inaugura l’acciaieria del quarto centro siderurgico. La città dell’acciaio, grande una volta e mezza Taranto, è stata realizzata dall’Italsider, che fa parte del gruppo IRI-Finsider. Una gigantesca colata di 300 tonnellate di acciaio, una delle più grandi colate che siano mai state fatte al mondo è il battesimo del lavoro di questo grandioso complesso. […]. Accennando a questa impresa il ministro alle partecipazioni statali Bo, ha sottolineato che con essa e con le altre realizzazioni al sud si è voluto compiere un atto politicamente lungimirante8.

9I toni entusiastici e di tripudio che accompagnarono la fondazione di una nuova era, esito di un “atto politicamente lungimirante”, riecheggiano nelle narrazioni filmiche aziendaliste, in cui lo schema ruralità=depressione, fabbrica=modernità risultò ulteriormente evidenziato:

  • 9 Il pianeta acciaio, 1962, regia di E. Marsili, con testi di Dino Buzzati, e voce narrante di Arnold (...)

Guardate, un paesaggio classico. Il mare, la riva deserta, gli ulivi, il sole, le cicale, la pace, la sonnolenza, tutto rimasto immobile e intatto dai tempi della magna Grecia [...]. Via gli ulivi, via le vecchie casupole, via le cicale e l’antico incanto mediterraneo [...]. Poche ore sono bastate per cancellare i millenni [...]. Ma perché hanno devastato? Perché gli ulivi, il sole, le cicale significavano sonno, abbandono, rassegnazione e miseria, e ora qui invece gli uomini hanno costruito una cattedrale immensa di metallo e di vetro per scatenarvi dentro il mostro infuocato che si chiama acciaio, e che significa vita9.

10E ancora:

Siamo vicini a Taranto, questa è la nuova città della Italsider, che sarà grande più di Taranto stessa. Scheletri di vetro metallico che è già diventato fabbrica, che già produce enormi tubi. Migliaia di operai vi troveranno lavoro, tranquillità e fiducia. Centinaia già vi lavorano. Venivano dai campi, dai pascoli, dalla rassegnazione. Oggi si sentono già uomini diversi. Si sentono vivi e moderni, non hanno più un senso di vergogna e di invidia quando vedono passare le macchine e i camion targati Torino, Genova, Milano, con al volante quei tipi del nord, con le facce così industriali. Adesso si sentono uguali, altrettanto forti, altrettanto bravi (Ibidem).

  • 10 Il verbale del Consiglio comunale di Taranto dell’8 dicembre 1958 è stato integralmente pubblicato (...)

11Laddove regnava incontrastato l’ulivo, ecco comparire le macchine della modernità e “le facce industriali”. Di questo avviso erano anche le autorità municipali, così come testimoniano numerose delibere del consiglio comunale10.

12Alla luce delle aspettative di lavoro e dell’imperante desiderio (indotto) di modernità, quest’ultima declinata secondo i dettami dell’industrialismo, l’acciaieria apriva le sue porte in un clima euforico contrassegnato da una fiducia pressoché incondizionata quanto obbligata. Nell’Italia di quegli anni, così come, più in generale, nel resto dei paesi industrializzati, i contraccolpi di natura ecologica non furono affatto contemplati (Corona, Realfonzo, a cura di, 2017; Adorno, Neri Serneri, a cura di, 2009), cosicché i fumi e le polveri che si scagliavano all’orizzonte potessero farsi inopinatamente simbolo di progresso.

3. La fabbrica, l’inquinamento e le istituzioni: il paradigma ufficiale (scientista)

13Per evidenziare quanto sia stata faticosa l’emersione del tema ecologico nei discorsi ufficiali delle istituzioni pubbliche, si rende necessario tracciare una breve storia del monitoraggio ambientale a Taranto. Il punto di partenza di tale percorso investigativo è costituito dalla disamina del convegno Problemi di medicina sociale in una zona in rapido sviluppo industriale voluto dal 24 al 25 ottobre 1964 dall’Amministrazione provinciale di Taranto. La lettura degli atti (Amministrazione Provinciale di Taranto, 1964) mostra in maniera inequivocabile che il simposio non rappresentò un’occasione mancata, piuttosto un’“occasione impossibile”, poiché il problema degli effetti degli inquinanti, puntualmente evidenziato con riferimenti nazionali e internazionali, venne soltanto parzialmente affrontato su scala locale. Infatti, nonostante il sindaco di Taranto non mancò di denunciare alcune criticità, gli interventi scientifici evitarono le maggiori problematicità connesse al polo siderurgico. Il solo relatore che si indirizzò verso questo tema fu l’Ufficiale Sanitario (U.S.) in servizio a Taranto, il quale, pur mostrandosi consapevole in termini generali del peggioramento delle condizioni di salute delle popolazioni residenti nei pressi delle industrie, rispetto alla città assunse un tono piuttosto rassicurante, lasciando intendere che con l’adozione di particolari accorgimenti tecnologici sarebbe stato possibile ridurre gli impatti. Su quali inquinanti il medico si concentrò? Quali i rischi prospettati? Quali i rimedi?

Nell’industria siderurgica i contaminanti più frequenti dell’aria sono l’anidride solforosa, l’ossido di carbonio, il pulviscolo atmosferico, ed i vari gas della combustione. L’anidride solforosa, che si sviluppa specialmente nelle fasi iniziali dei processi di fusione, con opportuni passaggi attraverso filtri speciali per la depurazione, può essere allontanata e trasformata in acido solforico, mentre i gas che si formano negli alti forni possono essere utilizzati per la combustione, previa epurazione a mezzo di separatori elettrici.

Per ridurre al minimo la diffusione nell’aria del pulviscolo carbonioso è indispensabile la depurazione dei fumi, che si può ottenere avviandoli in apparecchi di ritenzione, dove separatori elettrici consentono di far precipitare anche particelle delle dimensioni di pochi micron [...]. Nelle cokerie i gas che si formano vengono utilizzati per la combustione e l’anidride solforosa trasformata in acido solforico (Leccese 1964: 73).

  • 11 Nella parte generale il medico non aveva mancato di evidenziare alcuni studi che si soffermavano su (...)

14Secondo l’U.S., dunque, i pericoli connessi alla gestione dell’impianto erano del tutto controllabili11: in particolare, dall’anidride solforosa si sarebbe potuto ottenere acido solforico, mentre gli altri gas sarebbero stati recuperati per alimentare la combustione. Quanto alle emissioni del “pulviscolo carbonioso”, filtri speciali e “separatori elettrici” sarebbero stati in grado di bloccare anche polveri di pochi micron.

15Sebbene il medico nella parte iniziale avesse richiamato l’attenzione sul rischio cancerogeno associato al “benzopirene”, trascurò del tutto tale inquinante nella trattazione specifica relativa all’impianto tarantino. Inoltre, nell’elencazione degli elementi nocivi, nessun cenno fu fatto ad altri inquinanti già noti all’epoca, alla pericolosità dello spolverio pulverulente (emissioni diffuse) generato dalle aree in cui erano stoccate enormi quantità di minerali e di carbone, e meno che mai agli effetti dell’industria sui corpi idrici (sia superficiali che di profondità), sui terreni e sulla catena alimentare.

  • 12 Per la stesura di questo saggio si farà riferimento all’Archivio Storico del Comune di Taranto (d’o (...)

16Se si lasciano le relazioni pubbliche regolarmente editate, per rivolgersi, invece, verso fonti documentarie archivistiche12, dell’intera problematica si avrà un’immagine molto diversa.

17Il 25 gennaio 1964, prima ancora, dunque, che il convegno esaminato avesse luogo, il medesimo U.S. indirizzò al Sindaco, al Prefetto e al Medico Provinciale una lunga lettera che con dovizia di particolari evidenziava una serie di insidie associate all’industrializzazione. Contrariamente a quanto sarebbe stato pubblicamente asserito direttamente al Convegno, in questa occasione il medico si mosse secondo un’impostazione maggiormente critica, procedendo con una mappatura degli impatti che andavano oltre gli inquinanti atmosferici e ben oltre i quartieri vicini all’Italsider, secondo un raggio d’influenza che coinvolgeva finanche i paesi della provincia:

  • 13 ASCT, Cat. X, Lavori Pubblici, cartella n. 584, fasc. 3220, Inquinamento atmosferico e costiero.

È ben noto che i gas nitrosi, l’anidride solforosa, i vapori di arsenico, il pulviscolo carbonioso ed il benzopirene, che si sviluppano con la lavorazione di alcune sostanze chimiche e con le combustioni, oltre ad intristire l’ambiente col grigiore dell’atmosfera e le esalazioni maleodoranti, danneggiano seriamente la salute di chi è costretto a respirare l’ara inquinata da quelle sostanze, alcune delle quali sono altamente cancerogene13.

18Per quanto riguarda l’inquinamento del mare, senza indugi l’U.S. specificò che interi ecosistemi naturali e socioeconomici fossero in pericolo a causa «dell’immissione di emulsioni di olii minerali e delle acque di scarico [...], alcune delle quali possono contenere sostanze altamente tossiche».

19Svolte queste precisazioni, la lunga relazione venne terminata con alcune riflessioni di ordine generale e alcune proposte. Considerato che l’avvio delle fabbriche rientrasse in un disegno di sviluppo del tutto lecito, poiché esse «mirano al benessere delle popolazioni», era doveroso pensare di integrare lo sviluppo economico con “quello fisico”, mediante l’adozione di misure urbanistiche, legislative e tecnologiche idonee ai fini della protezione della popolazione.

  • 14 ASCT, Cat. X, Lavori Pubblici, cartella n. 584, fasc. 3220, Inquinamento atmosferico e costiero.

20Il ricorso alle fonti d’archivio consente di seguire l’operato dell’U.S. negli adempimenti delle proprie funzioni, e di mettere a fuoco, mediante la lettura degli atti ufficiali, ulteriori aspetti del tutto taciuti nelle performance pubbliche. Ad esempio, la documentazione storica attesta quanto la sua azione non fosse limitata al sollecito istituzionale e alla sensibilizzazione – sebbene parziale – dell’opinione pubblica, ma comprendesse anche la sottoscrizione di provvedimenti coercitivi. Nel giugno 1965 il medico emise un’ordinanza con cui l’Italsider venne invitata a risolvere il problema dell’immissione non autorizzata in mare di acqua inquinante, mentre il 5 giugno, ai sensi del Regolamento Generale Sanitario del 1901 e del Testo Unico delle Leggi Sanitarie del 27 luglio 1934, si rivolse direttamente alla direzione dello stabilimento, chiedendo «notizie circa i materiali usati e le diverse tecniche di lavorazione che vengono effettuate per evitare l’inquinamento atmosferico e delle acque costiere, a tutela della salute del personale addetto a tali lavorazioni e dei cittadini»14.

21Cosa precisamente i cicli produttivi del polo siderurgico prevedessero non era dato saperlo. In un contesto di conoscenze limitate, poiché molti aspetti erano ignoti finanche alle autorità pubbliche, l’U.S., non potendo disporre di laboratori comunali, inviò all’Istituto di Chimica applicata e industriale dell’Università di Roma alcuni campioni di acqua prelevata dal Mar Grande e dal Mar Piccolo. I risultati, acquisiti il 20 luglio, mostrarono “eccessi di ammoniaca, di minerali di ferro e di nitriti”.

22Con il deciso operato dell’U.S. di Taranto, dunque, ebbe avvio nella città ionica una fase di controllo a trazione laboratoriale, che nel promuovere il trionfo delle provette decretava la certificazione “oggettiva” dell’impatto ambientale quale modalità ufficiale per le politiche ambientali. Il paradigma scientista della sovranità chimico-fisico si faceva spazio promuovendo di sé un’immagine altamente affidabile basata sul principio della scienza di stato e la precoce matematicizzazione dei fenomeni ambientali.

4. La fabbrica, l’inquinamento e i cittadini: il paradigma ufficioso (intimista)

23Nel 1965, proprio nei mesi in cui si apriva al Comune di Taranto una prima vertenza Italsider, ad occuparsi della fabbrica furono anche i cittadini tarantini, cosiddetti profani della materia. Per ricostruire i termini di questo impegno, alla luce della debolezza delle fonti orali rispetto ad episodi accorsi oltre mezzo secolo addietro, a supplire saranno nuovamente le fonti documentarie storico-archivistiche.

24Allo stato attuale della ricerca non ci è dato sapere se la protesta civica avesse assunto in quegli anni anche la forma della manifestazione di piazza. Ad essere invece ben documentate sono azioni di denuncia scritta, condotte in modo non anonimo, a tutela di interessi collettivi e a nome di gruppi di persone, malgrado non formalmente costituite. Lungo tale direttrice analitica, ciò che la disamina comparativa delle fonti restituisce, non sono denunce astruse di situazioni di pericolo e di rischio (Douglas 1996; Luhmann 1996; Lupton 1999; Beck 2000; Hahn, Inhorn 2009), semmai l’indicazione di problemi concreti riscontrati in una domesticità ormai compromessa. Ad emergere dalle lettere sottoscritte da cittadini allarmati, sono sprazzi problematici di vita vissuta, in cui l’anormalità non è resa dalla suggestione di misteriose formule chimiche ma dalla forza pervasiva di elementi concretamente esperiti.

25Ad esempio, il 20 luglio 1965 al Sindaco e al Prefetto di Taranto giunse la seguente lettera:

  • 15 ASCT, Cat. X, Lavori Pubblici, cartella n. 584, fasc. 3220, Inquinamento atmosferico e costiero.

I sottoscrittori, abitanti nella zona Rondinella, adiacente al canale di scarico in Mar Grande dell’Italsider, espongono alle S.S. L.L. per gli urgenti provvedimenti di competenza, la grave condizione di pericolo per la loro salute dovuta alle esalazioni di gas nocivi, che si sollevano dalle acque del canale. In questi mesi caldi la sofferenza è maggiore, perché siamo costretti a dormire con le finestre chiuse, per evitare di respirare quei gas puzzolenti, che avvelenano i nostri polmoni e quelli dei nostri bambini. Che diritto hanno di privarci dell’aria sana, che è un bene di tutti dato da Dio?15

26Quindi:

[...] speriamo che le SS.LL. non rimarranno indifferenti alla nostra sofferenza, come hanno fatto altre autorità, e vorranno prendere con urgenza i provvedimenti necessari per evitare danni più gravi alla nostra salute. Ci avevano assicurato che avrebbero scaricato solo acque di raffreddamento, invece scaricano acque di lavorazione, nocive per la salute delle persone, dei pesci e delle piante (Ibidem).

27La rilevazione delle anomalie ambientali veniva assicurata in questo caso dalla dotazione corporale (Le Breton 2007; Plessner 2008). L’expertise di cui ci si serve segnala, senza alcuna necessità di evidenze ulteriori, che l’aria non è più sana. E questo è motivo di sofferenza. L’inquinamento per gli abitanti del posto non è, a differenza di quanto accade sul piano del monitoraggio istituzionale, un numero e meno che mai una formula, non una tabella e neppure un grafico, ma sofferenza che inevitabilmente segna la vita nella quotidianità. I gas che si respirano, così “puzzolenti”, non possono che “essere nocivi”. Lo si avverte a pelle. Così come con altrettanta e inopinata immediatezza si coglie che in tale contesto sono i bambini le vittime inermi che bisogna proteggere, in uno scenario inquietante che si annuncia.

28Oltre allo scarico in mare, a destare allarme tra la popolazione fu la polvere prodotta dai processi di lavorazione e dalle fasi di approvvigionamento dei minerali che, scaricati al porto, necessitavano successivamente di essere inviati con dei nastri trasportatori nel perimetro, tutt’altro che sigillato, della fabbrica. In una lettera del 26 luglio 1965 si legge:

  • 16 ASCT, Cat. X, Lavori Pubblici, cartella n. 584, fasc. 3220, Inquinamento atmosferico e costiero.

Il sottoscritto Moliterni Giuseppe abitante in Via Della Giustizia n. 18 fa presente che nel mese di febbraio u.s. fu inviato una istanza alle autorità [...] chiedendo sollecito intervento per eliminare il volatizzarsi del minerale dal nastro trasportatore che avrebbe provocato ingenti danni alle persone e alle cose [...]. Visto che a fine lavori, nulla fu fatto per evitare simile sconcio, e che l’intero rione era ed è continuamente investito da una densa nuvola di minerale volatile, fu ripetuta l’istanza in data 30/5/u.s della quale se ne allega copia, ed inviata al Signor Sindaco sotto scritta da circa 50 nominativi tutti abitanti della zona. Purtroppo, siamo rimasti in attesa di una qualsiasi pur minimo interessamento. Intanto le cose e le persone in special modo i piccoli continuano a subire danni16.

29Ancora una volta è a partire dal proprio corpo che si registrano le anomalie di un ambiente stravolto, ormai percepito nella sua irriducibile alterità. La “densa nuvola di minerale volatile” non è registrata dalle centraline di monitoraggio, eppure sta lì a simboleggiare che le cose sono mutate, che “l’intero rione” non è più quinta silenziosa della quotidianità, ma luogo che spinge verso la ridefinizione dell’identità (Alliegro 2018), in cui la domesticità perduta, letta in tali termini a partire dal proprio corpo, deve essere riconquistata. Lottare e manifestare il proprio dissenso sono infatti azioni di ri-appaesamento che ri-alimentano l’esserci in un luogo che rischia di andare perduto, in cui è dato perdersi, uno spazio che si deterritorializza facendosi non luogo (Augé 1993; De Martino 1977; La Cecla 2007). Con la propria dotazione sensoriale si registra un “primo” e un “dopo”, dove il dopo si riconosce a partire dai tratti chiari di un orizzonte comune in cui umani e non-umani non sono elementi distinti, ma “entità” accomunate da un unico destino.

30Queste lettere, unitamente ad altre che per motivi di spazio non è dato riportare in questa sede, furono trasmesse all’U.S., il quale ne prese spunto il 2 agosto 1965 per rivolgersi nuovamente al Sindaco:

  • 17 ASCT, Cat. X, Lavori Pubblici, cartella n. 584, fasc. 3220, Inquinamento atmosferico e costiero.

Il Centro Siderurgico di Taranto continua indisturbato ad inquinare le acque costiere e l’aria, perché non solo non ha ancora provveduto a munirsi delle prescritte autorizzazioni, ma non ha adottato gli adeguati impianti di depurazione dell’acqua di scarico, dei fumi e dei gas che si sprigionano dai vari stabilimenti di lavorazione [...]. È un problema questo molto grave, che andrà aggravandosi sempre più se all’indifferenza dell’Italsider e del Consorzio dell’A.S.I. si aggiungerà l’inerzia delle Autorità preposte alla disciplina delle industrie insalubri17.

31Ad incutere timore, dunque, non erano soltanto le logiche di profitto aziendale ma anche l’insolente inerzia pubblica, contro la quale, energicamente, si contrapponevano modalità ufficiose, empatiche, territorializzate (Turco 1988, 2003) di lettura delle anomalie ambientali. Modalità “ufficiose”, di “strada”, che tornavano utili talvolta per argomentare la vertenza ufficiale e istituzionale dell’U.S.

5. Il linguaggio della “Scienza di Stato”

32A fronte di tale chiara presa d’atto da parte delle autorità locali, che già a metà degli anni Sessanta si resero conto delle ripercussioni negative che il siderurgico inevitabilmente esercitava sulla città, quali furono le politiche istituzionali e aziendali adottate a salvaguardia della popolazione? Negli anni Settanta, dopo che a Taranto era accorso il Sommo Pontefice ad officiare la solenne messa la notte di Natale18, il Comune e la Provincia di Taranto, enti istituzionalmente preposti al monitoraggio ambientale, come intesero fronteggiare tali incombenze? Su quali inquinanti posero la loro attenzione? Con quale strumentazione disposero i controlli?

  • 19 Per un primo contributo in tale direzione cfr.: Assennato 2012; Biasi, Romeo 2017: 95-97 e soprattu (...)

33La carenza di apparati documentari e di ricerche specialistiche non rende agevole rispondere a tali domande19. Tuttavia, nel tentativo di ricostruire le fasi di protomonitoraggio, è indispensabile puntare l’attenzione su un convegno di studi che l’Amministrazione provinciale organizzò tra il 27 e il 28 aprile 1971 (Amministrazione Provinciale di Taranto, 1971). Il titolo, tutt’altro che mistificatorio, Inquinamento ambientale e salute pubblica, indica, se non la presa di coscienza di un nesso chiaro tra ambiente e salute, quantomeno una sua problematizzazione. Oltre a figure di spicco della politica locale, nel corso dei lavori furono presentate ben tre relazioni di natura tecnica, ripetutamente definite “scientifiche” e “ufficiali”, sull’inquinamento atmosferico, le quali consentono di accedere ad alcuni risvolti altrimenti taciuti. Ad esempio, da tale fonte si apprende che negli anni qui considerati, il cosiddetto monitoraggio istituzionale venne condotto dal Comune, dalla Provincia e dal CNR senza alcun coordinamento, con l’attenzione puntata verso alcuni inquinanti gassosi e su alcune componenti delle polveri sedimentabili e delle polveri sospese, ignorando in realtà i contaminanti più insidiosi.

  • 20 Si usa il termine “implementato” in quanto dalla relazione si evince che alcune azioni erano già st (...)

34Il Comune di Taranto, probabilmente su richiesta dell’U.S., aveva implementato20 nell’aprile del 1970 una campagna di misurazione basata su una rete che si articolava in ben dieci centraline fisse e una mobile. Inoltre, evidentemente perché nella propria pianta organica non vi era personale adeguatamente preparato, affidò la direzione delle rilevazioni atmosferiche ad un chimico esterno. Dallo studio emerge un risultato univoco, da porre alla base di una serie di azioni e di rappresentazioni successive delle problematiche ambientali tarantine. Mentre la maggior parte della città risultava sostanzialmente non coinvolta da problemi di inquinamento, piuttosto critica appariva la situazione nella zona occidentale, dove il quartiere Tamburi era interessato da “vistosi segni di imbrattamento dovuti agli inquinanti” (Stante 1971: 88): «È evidente che, nella parte occidentale della città, si assiste all’instaurarsi di un processo di crisi ambientale, ad un incrinamento nell’equilibrio dell’ecosistema. La natura è preparata ad assorbire i rifiuti derivanti dalle attività umane, solamente in dosi ragionevoli» (Stante 1971: 90-91).

35La rete della Provincia, restata in funzione tra l’aprile del 1970 e il marzo 1971, annoverava quattro centraline. Poiché mancavano i riferimenti normativi, il responsabile del laboratorio non ritenne di approfondirne gli esiti.

36Il terzo ente pubblico che svolse registrazioni ambientali fu il CNR, il quale posizionò una sola centralina presso l’istituto Tecnico “E. Fermi”. Nella relazione non ci sono dati significativi, in quanto mancavano le analisi che sarebbero state condotte direttamente nei laboratori di Roma. Tuttavia, l’addetto del CNR, alla luce dei dati forniti dalle stazioni comunali, comparati con l’esito di una propria, pregressa, campagna di rilevazione svolta nel 1968, non mancò di segnalare la criticità del quartiere Tamburi, in cui «risulta evidente il massivo inquinamento da polveri, le cui analisi in corso, già evidenziano l’origine industriale» (Maragliano 1971: 167).

  • 21 Per il tema della contaminazione delle acque, cfr. Leccese 1971, Pastore 1971, Panetta 1971.

37Nel convegno dell’aprile del 1971, quindi, Comune, Provincia e CNR relazionarono sull’ambiente a Taranto, secondo un approccio molto diverso rispetto a quello emerso nel 1964. Muovendosi nel quadro di un paradigma chimico-fisico intanto definito dalla legge n. 615 del 1966, Provvedimenti contro l’inquinamento atmosferico, a cui fece seguito, con molti anni di ritardo, il regolamento esecutivo approvato con DPR n. 322 del 1971, gli enti pubblici trasformarono la “densa nuvola di minerale volatile” in numeri, introducendo nel paesaggio urbano le formule specialistiche di NO2, CO2, SOx, ecc. Un nuovo lessico, un nuovo modo di rappresentare la realtà, venne quindi alla ribalta, tratteggiando una inedita piattaforma simbolica (Alliegro 2018) protesa a differenziare nella città una parte “pulita” da una “sporca”, i quartieri “sani” dalle aree ad alto rischio (Douglas 1993). Nel fare dei Tamburi il simbolo del pericolo incombente, quel tipo di argomentazione, presentata con i crismi della scientificità e dell’ufficialità, consentiva in effetti di oscurare altri agenti contaminanti, altri canali espositivi, altre aree bisognose di protezione. Nel puntare l’attenzione, dunque, su alcune componenti emissive, la rete di monitoraggio statale finiva con l’alleggerire la tensione, dando la possibilità al potere politico ed economico di impostare, istituzionalizzare ed egemonizzare il discorso pubblico sullo stato dell’ambiente, e di procedere con la marginalizzazione delle problematiche legate alle trasformazioni paesaggistiche, ai disordini urbanistici, agli sconvolgimenti identitari e, soprattutto, all’inquinamento acustico, odorigeno, del suolo, delle acque e degli alimenti21. Concentrarsi su polveri, minerali e gas, secondo metodiche specifiche, significava spingere il discorso istituzionale verso una particolare direzione, con la possibilità, inoltre, di tacere i numerosi incidenti sul lavoro, anche mortali, ed elevare a fonte di verità assoluta ed esclusiva (Marconi 2007) ciò che invece era esito di decisioni politiche molto parziali (Moruzzi 2012).

38Ben lungi dall’essere una copia fedele della realtà, in effetti i risultati delle reti di monitoraggio erano il prodotto dell’interazione di una serie di scelte di potere svolte a monte dal legislatore e a valle dagli amministratori locali e dai tecnici. Scelte autoritarie egemoniche che riguardavano l’intera catena della rilevazione, spaziando dalla scelta degli inquinanti su cui porre l’attenzione, dagli strumenti di registrazione adoperati, dalla loro ubicazione (con l’esclusione di alcuni quartieri e delle città vicine), sino ad arrivare al trattamento e alla diffusione dei risultati.

6. Il linguaggio della “Scienza di strada”

39Nei mesi in cui ebbero luogo le performance istituzionali esaminate, la problematica ambientale venne inquadrata da una prospettiva alquanto dissimile. Nel gennaio del 1971, la sezione locale di “Italia Nostra” organizzò la manifestazione Per un’industrializzazione umana. In tale cornice alcuni artisti distribuirono ai cittadini «reliquie accuratamente etichettate e sigillate di aria non inquinata, di acqua pulita del Mediterraneo e terreno agrario purissimo del Salento» (Basile s.a.: 265), mostrando che gli impatti non erano soltanto di natura atmosferica, e tutt’altro che confinati nel quartiere Tamburi.

  • 22 Cfr. Avevamo proprio ragione. Il nostro mare è inquinato, in “Taranto, presente futuro”, 16 maggio (...)

40Lo stesso anno, ad occuparsi della questione ambientale fu il periodico locale Taranto, presente futuro, fautore di numerose denunce di incidenti mortali occorsi nel perimetro Italsider, non a caso denominato “campo di battaglia”. Il 16 maggio vide la luce l’articolo Avevamo proprio ragione. Il nostro mare è inquinato, in cui vennero sollevati dubbi circa le relazioni scientifiche presentate dal Comune e dalla Provincia in occasione del Convegno della Provincia del 1971, poiché affidate a tecnici “ex dirigenti Italsider”, e avanzate dure accuse all’U.S., ritenuto colpevole di aver denunciato con ritardo la mancata depurazione delle acque22. Delle attività istituzionali svolte dall’U.S. nel chiuso della propria stanza, pertanto, la stampa locale non risultava affatto edotta, il che mostra un evidente cortocircuito nei canali di comunicazione.

41L’attento spoglio del periodico Taranto, presente futuro, su cui sono riportati episodi di cronaca cittadina non sempre disponibili in altri documenti (certamente non nei quotidiani filoaziendalisti e filoistituzionali), restituisce alcuni elementi della presa d’atto del problema ambientale. In un articolo del 20 settembre 1971, effettivamente venne sempre più a prendere forma una piattaforma simbolica che faceva del quartiere Tamburi un luogo dannato, ricettacolo inerme di inquinanti prodotti dalla fabbrica, contrapposto in qualche misura al resto della città, pensata come spazio tutto sommato sicuro:

  • 23 G.F.M., Taranto: un alto grado di inquinamento atmosferico e marino, in “Taranto, presente futuro”, (...)

L’inquinamento atmosferico raggiunge naturalmente i livelli più elevati nei quartieri adiacenti la zona industriale nei quali la presenza nell’aria di polveri di origini industriali raggiunge livelli insopportabili. Nei quartieri più vicini (la distanza media è di km. 1,2-1,4 abbiamo una presenza di tali polveri che raggiunge il limite di 30-35 tonnellate per kmq al mese. Nei quartieri più distanti i livelli minimi sono al contrario dell’ordine di 6 tonnellate [...]23.

42Questo intervento, così come altri apparsi sulla stampa locale, per quanto critico fosse rispetto al discorso istituzionale, in realtà condivideva con la visione “ufficiale” il paradigma di riferimento. Sebbene scritto per dare voce alle popolazioni in sofferenza, le pagine del giornale inesorabilmente assecondavano e divulgavano il linguaggio degli apparati pubblici di controllo, proponendo una lettura delle anomalie ambientali nel quadro dell’approccio scientista, senza alcun riferimento al vissuto esperienziale delle persone direttamente interessate.

  • 24 Il Comune di Taranto venne suddiviso in undici Consigli di quartiere: 1. Statte; 2. Paolo VI e Agro (...)

43Una visione maggiormente vicina alle popolazioni coinvolte dagli impatti Italsider è quella che emerge dalla documentazione archivistica, in particolare da una fonte conoscitiva rimasta sinora del tutto inesplorata, i verbali dei Consigli di quartiere. Istituiti con delibera del 28 novembre 197224, questi erano periodicamente convocati per discutere i problemi del luogo e per avanzare delle proposte. Nel verbale del Consiglio di quartiere “Croce-Tamburi” del 27 novembre 1974 si legge che:

Il Consiglio di quartiere Tamburi-Croce e i consigli di fabbrica Italsider Cementir Caputo Belelli Comet ed ospedale Testa,

Constatano l’aggravarsi delle condizioni ambientali determinate dal deterioramento degli impianti industriali e dal loro utilizzo irrazionale derivante dalla massimizzazione del profitto,

Ritengono che la popolazione tarantina abbia già pagato pesantemente l’uso indiscriminato delle risorse territoriali che ha sconvolto l’equilibrio ecologico facendo raggiungere alla degradazione dell’ambiente ed all’inquinamento livelli non più tollerabili;

  • 25 ASCT, Gabinetto del Sindaco, cartella “Consigli di quartiere, Sindaco Lorusso”.

Esigono che la difesa della salute sia, la prima e più importante battaglia che Taranto ed i lavoratori debbano intraprendere senza esitazioni, consapevoli che il problema non possa essere delegato a nessuno, rifiutando il principio della cosiddetta oggettività della scienza25.

44Inoltre:

Denunciano i ritardi colpevoli nella realizzazione degli impianti antinquinanti e i lunghi silenzi degli organi preposti alla tutela della salute e al rispetto delle leggi

Invitano tutti i Consigli di Quartiere ad essere tenaci nella lotta contro l’inquinamento e solidali nella azione che mirano a salvaguardare la salute dei cittadini e dei lavoratori

Fanno voti perché la Regione, la provincia, il Comune di Taranto realizzino presidi di controllo ed intervengano tempestivamente contro le industrie che per profitto non pongono in essere gli impianti antiinquinanti [...] (Ibidem).

45Il verbale non è un semplice “cahier de doléances”, ma un lucido atto politico in cui la denuncia si avvalse di una precisa riconcettualizzazione delle problematiche ambientali, ricondotte a precise responsabilità («deterioramento impianti e massimizzazione dei profitti») rispetto alle quali urgeva una mobilitazione dell’intera città, tutta ugualmente posta sotto assedio. Inoltre, a differenza degli approcci “ufficiali”, ad emergere in maniera molto marcata è in questo caso il chiaro nesso tra l’inquinamento e la salute, lasciato tante volte in filigrana e, soprattutto, la presa di posizione volta ad andare oltre «il principio della cosiddetta oggettività della scienza», espressione probabilmente impiegata per affermare che non spettasse unicamente alla metodologia in uso negli enti statali la registrazione delle anomalie ambientali.

46Ed è proprio il tema dei contraccolpi sulla salute, a partire dalla mancata approvazione da parte dell’azienda di opportuni investimenti tecnologici, ad emergere in altri verbali che mostrano l’avvio di una mobilitazione generale, che a partire dal quartiere Tamburi andò via via a toccare tutte le altre Circoscrizioni. A tale riguardo lo scavo archivistico ha portato al recupero del verbale del 17 gennaio 1975 del Consiglio di quartiere Paolo VI, al quale intervenne un consigliere dei Tamburi:

  • 26 ASCT, Gabinetto del Sindaco, cartella “Consigli di quartiere, Sindaco Lorusso”.

[...] l’inquinamento è un grosso problema di ordine politico e di ordine sociale che deve essere affrontato con coraggio. L’inquinamento non è soltanto atmosferico, ma marino, del suolo ed è la componente che distrugge l’esistenza dell’individuo, della specie, delle piante. Il problema dell’inquinamento non riguarda soltanto un quartiere o una decina di migliaia di famiglie del Rione Tamburi, ma è problema di una città industriale come Taranto che vive e si espande, la quale città ha diritto di difendersi [...]. Quando le ciminiere appaiono devono essere ciminiere le meno asfissianti possibili ed i controlli non devono essere demandati ai medici provinciali ma devono essere affidati alla gestione delle popolazioni [...]. Il movimento popolare interno al problema dell’inquinamento deve tradursi in un fatto politico mirante a determinare un miglior modo di vivere dei cittadini, che è base e fondamento della Costituzione di cui gli stessi cittadini devono essere tenaci ed attenti custodi26.

47Alla luce dell’evidente aumento “delle malattie che interessano le vie respiratorie”, e dopo aver discusso l’ipotesi di organizzare una “giornata dell’inquinamento” con la stesura di un “libro bianco da consegnare alle autorità competenti”, l’assemblea ritenne che per garantire la “sopravvivenza” all’intera città fosse necessario stimolare la costituzione di un fronte compatto che mobilitasse anche le forze politiche e quelle sindacali. Effettivamente, come una macchia d’olio, l’eco della protesta raggiunse altre aree di Taranto. Il verbale redatto dal Consiglio di quartiere “Salinella” (1-02-1975) restituisce i tratti di una discussione che venne arricchendosi di ulteriori sfumature. Vi si legge che il Consiglio:

ritiene che i cittadini di Taranto abbiano già pagato duramente i vantaggi economici provenienti dall’insediamento industriale dell’Italsider e delle altre imprese, insediamento che ha sconvolto l’equilibrio territoriale, ha reso inadeguata la già precaria struttura dei servizi e provocato, come ancora lo provoca, fughe in avanti dei prezzi di tutti i beni di consumo rispetto al movimento generale;

denuncia la sordità delle imprese in questione le quali, nonostante le leggi emanate e gli organi di controllo istituzionali, evitano o ritardano di impiegare gli impianti antinquinamento prescritti che costituiscono certamente un momento di maggior costo di produzione che è determinante più della stessa vita umana, sui fattori produttivi;

esige che la difesa della salute costituisce la più importante battaglia nella quale i cittadini debbono impegnarsi con decisione e con forza, senza delegare a nessuno questo doveroso compito di civiltà e di sopravvivenza della specie umana alla cui sorte tutti siamo strettamente vincolati;

invita gli altri consigli di quartiere e tutte le forze democratiche, che hanno a cuore il bene della salute pubblica, a condurre con fermezza la lotta per un ambiente più sano e più pulito e rivendicare il rispetto delle leggi e la salvaguardia della salute dei cittadini ovunque minacciati nella loro integrità fisica;

  • 27 ASCT, Gabinetto del Sindaco, cartella “Consigli di quartiere, Sindaco Lorusso”.

fanno voti affinché la Regione, la Provincia ed il Comune di Taranto attuino con estrema urgenza presidi di controllo ed intervengano tempestivamente sui luoghi di produzione e nei confronti di quelle imprese che restano insensibili o ritardano ad impiegare gli impianti antinquinanti27.

48Non sempre i Consigli di quartiere riuscirono a farsi direttamente carico delle istanze diffuse tra la popolazione. In alcuni momenti, infatti, i cittadini si mossero autonomamente, come nel caso di un nutrito gruppo di abitanti dei Tamburi, che negli stessi mesi si rivolse alle autorità competenti con una lettera aperta, in cui venne smascherato in maniera netta il nesso tra inquinamento e rischio assoluto, la morte:

  • 28 ASCT, Gabinetto del Sindaco, cartella “Consigli di quartiere, Sindaco Lorusso”.

Noi sottoscritti, cittadini del rione Tamburi, abitanti nella zona di Via Troilo e Via Lisippo, facciamo rilevare a tutte le autorità preposte le nostre precarie condizioni di vita a causa dell’inquinamento atmosferico provocato dall’Italsider per la mancanza di apparecchiature necessarie, onde eliminare almeno in parte le polveri di minerali, carbone e fumo che ci avvelena ogni giorno [...]. In oltre un decennio di vita di questa “moderna fabbrica”, sono migliaia le genti e i bambini, del nostro rione, che si ammala e muore per le svariate malattie di intossicazione28.

49Agli occhi di un nutrito gruppo di cittadini tarantini non vi erano più dubbi: se inopinatamente la moderna fabbrica di Stato produceva redditi spalmati in maniera diretta e indiretta su una percentuale altissima della popolazione, dall’altra essa era fucina di apprensioni e di incertezze. Polveri di minerali e di carbone risultavano tutt’altro che contenute dalle tecnologie preposte all’abbattimento. Esse, dotate di un intrinseco, indomito, potenziale di effrazione, erano capaci di sfuggire ai filtri, di intossicare e di uccidere, quindi, di risultare tutt’altro che innocue agli “scienziati senza scienza”, contrariamente a quanto lasciato intendere dalle istituzioni pubbliche.

7. Dalla rappresentazione dell’inquinamento alle politiche di mitigazione (e viceversa)

50Mediante l’attivo concorso di semplici cittadini e consiglieri di quartiere, ma anche di giornalisti e medici, chimici e funzionari pubblici, tra il 1965 e il 1975 venne ad articolarsi un differenziato discorso pubblico – “ufficiale” e “ufficioso”, dall’ “alto” e dal “basso” – che mise in dubbio la parabola dello sviluppo industriale privo di impatti ambientali. Camini e ciminiere, canali di scolo e idrovore divennero simbolo non più di ricchezza ma di squilibrio ecologico. A questa evidente presa di coscienza si giunse mediante percorsi diversi. Mentre gli enti pubblici spinsero sull’enfatizzazione del rischio atmosferico – ritenuto tale quasi esclusivamente per i quartieri vicini alla fabbrica – i cittadini proposero un discorso esteso alle diverse matrici e all’insieme della città. Quale di questi approcci ebbe la meglio? Come – concretamente – le rappresentazioni degli inquinanti si tradussero in misure di mitigazione e di contenimento del rischio?

  • 29 Prima che si giungesse alla costruzione delle collinette, era stato ipotizzato l’innalzamento di un (...)

51Per rispondere a questa domanda è decisivo recarsi direttamente a Taranto, precisamente presso il quartiere Tamburi, dove si ha la possibilità di constatare che a separare le ultime abitazioni della città dalle aree di stoccaggio delle materie prime (aree denominate con chiaro intento normalizzante “Parchi”) sono delle collinette dalla collocazione piuttosto improbabile29. Si tratta di “formazioni artificiali”, alte intorno ai venti metri, posizionate a ridosso di una sezione del perimetro esterno dello stabilimento. Progettate nel dicembre del 1972 dal noto paesaggista di Firenze Pietro Porcinai, i lavori di abbancamento furono avviati all’Italsider tra il 1974 e il 1975, per essere successivamente potenziati con la piantumazione di specie arboree e l’apposizione di barriere frangivento. Come si sia arrivati a tali manufatti, a cui inizialmente è stato dato il nome di “barriere”, successivamente di “collinette ecologiche”, è la ricerca storica condotta su più apparati documentari a chiarirlo. Infatti, dallo spoglio dei periodici cittadini e dalla consultazione dei fascicoli archivistici si evince la presenza di due direttrici distinte, ma convergenti: la prima basata su una richiesta avanzata nel corso di una assemblea popolare organizzata direttamente ai Tamburi, la seconda invece relativa alle attività programmate dalla stessa Italsider. Per quanto riguarda la prima traiettoria, la stampa locale ci informa che a metà marzo del 1972 alcuni partiti (PCI, PSI, PSIUP) e alcune associazioni (Club Europa, Italia Nostra, Università Popolare Jonica, Chiesa Evangelica e Acli), sottoscrissero per il Sindaco un Documento contro l’inquinamento ai Tamburi, in cui si legge:

  • 30 Documento contro l’inquinamento ai Tamburi, in “Taranto, presente futuro”, 20 marzo 1972.

Le forze popolari scriventi, impegnate nel mutamento delle condizioni di questo rione verso mete di esistenza più serena e dignitosa, individuano come primo momento di lotta, quello del raggiungimento della creazione di una vasta zona di verde che possa difendere, come fatto anti-inquinante, il rione dalla fascia di fuoco limitrofa della zona industriale dell’Italsider30.

  • 31 ASCT, Cat. X, Lavori Pubblici, cartella n. 586, fasc. 3231, anni 1972-73.

52Relativamente all’azienda, della sua volontà di procedere in questa direzione, i dati salienti sono estrapolabili da un inedito documento archivistico del 26 giugno 1972: «È altresì in avanzato studio di progettazione esecutiva la realizzazione di una barriera costituita da alberi d’alto fusto posti alla sommità di una collinetta artificiale […] onde proteggere l’abitato della zona. Tale progetto esecutivo è affidato all’architetto Porcinai di Firenze, conosciuto come una delle persone più competenti»31.

53Esattamente come gli attivisti e i volontari operanti direttamente nel quartiere Tamburi, i tecnici dell’Italsider proposero la costruzione di un barrieramento difensivo. Tale convergenza d’intenti evidenzia quanto il discorso ufficiale sul monitoraggio svolto dalle istituzioni fosse risultato vincente. Poiché i dati del Comune e della Provincia avevano mostrato percentuali molto alte di inquinanti nei quartieri occidentali della città, era giusto che si procedesse con azioni concrete di mitigazione in tale area, e non altrove.

54In realtà, nella lettera del 26 giugno 1972 l’Italsider si rivolse al Sindaco esponendo un piano generale di interventi per il miglioramento ambientale, che prevedeva investimenti per circa 18 miliardi delle vecchie lire. Evitando un approccio olistico, che andasse oltre le problematiche atmosferiche, l’azienda, assecondando invece i temi maggiori del dibattito pubblico che essa stessa aveva alimentato, e sulla scia dei risultati del monitoraggio che avevano indicato «l’emissione di polveri come fatto più significativo», si concentrò su fonti emissive di natura atmosferica, soffermandosi anche su quelle non apertamente prese in considerazione dalla cittadinanza. Poiché in una relazione presentata al convegno del 1971 era stata suggerita, quale strategia risolutiva per la dispersione degli inquinanti, la costruzione di ciminiere molto alte (Semeraro 1971), si propose la sostituzione di due camini di 45 e 60 mt con uno nuovo di oltre 200, tuttora in funzione, noto come E312. Inoltre, mostrando di aver prodotto acciaio per vari anni senza l’adozione della tecnologia migliore, nella lettera venne dichiarato che si sarebbe intervenuti con il potenziamento dei “precipitatori elettrostatici’ e degli “impianti di aspirazione ed abbattimento”, e con l’implementazione dei “depolverizzatori”.

55Dunque, per contenere gli impatti della “fusione siderurgica” era effettivamente necessario occuparsi dei problemi atmosferici, andando tuttavia oltre la protezione dei quartieri vicini, oltre le “collinette ecologiche”, poiché i reparti a caldo, l’acciaieria, gli altoforni e la cokeria, risultavano fonti inquinanti di accentuata pericolosità per l’intero contesto.

8. Sull’esaustività (parziale) dei monitoraggi e l’inefficacia (totale) dei provvedimenti

56Il cenno ai diversi interventi previsti dal piano speciale del 1972 consente di inquadrare lo stabilimento siderurgico di Taranto in maniera meno approssimativa di quanto non sia stato fatto sinora. Si tratta di un impianto caratterizzato da una molteplicità di fasi produttive, in cui i processi di combustione ad altissima temperatura (Genon, Panepinto, Nocco 2015) generano uno spettro emissivo molto differenziato, soltanto in parte preso in considerazione dai sistemi di controllo “ufficiali” e “ufficiosi” tra gli anni Sessanta e Settanta.

57Nel “reparto cokeria”, in cui il carbone viene trasformato in carboncoke che funge da combustibile per gli altoforni e l’agglomerato, si originano i temibili IPA (idrocarburi policiclici aromatici, tra cui il benzo(a)pirene), il benzene, oltre a particolati atmosferici ricchi di composti organici e inorganici assai nocivi per dimensione e composizione chimica. Nel “reparto agglomerazione”, in cui i minerali di ferro vengono resi idonei all’alimentazione degli altoforni, si sviluppano gas ricchi di diossina, PCB (policrolobifenili) e soprattutto di metalli pesanti, tra cui, in percentuali significative, ferro, manganese, nichel, arsenico, cromo, piombo. Nel “reparto altoforni”, in cui il carboncoke e l’agglomerato vengono trasformati in ghisa liquida destinata poi all’acciaieria, si generano emissioni massive di metalli pesanti e immense quantità di due tipologie di scorie, la loppa e il polverino di altoforno.

58A partire da oltre 250 punti emissivi di sorgenti convogliate, la fabbrica è un enorme produttore di fonti inquinanti (anche diffuse e accidentali), le quali, per limiti scientifici, resistenze legislative, interessi politici e economici, non furono considerate dagli enti pubblici e meno che mai dai cittadini. Il monitoraggio ufficiale svolto tra gli anni ’60 e ’70, dunque, presentato come altamente scientifico, in realtà si soffermava soltanto su alcuni elementi dell’ampio quadro emissivo del quale, del resto, ignorava le sostanze più cancerogene, come il benzo(a)pirene e la diossina. Non è possibile in questa sede, per ragionevoli limiti di spazio, mettere a fuoco minuziosamente come il sistema di controllo ambientale si sia evoluto a Taranto. Tuttavia, a sostegno della tesi del carattere contingente dei sistemi di misurazione e controllo così come sinora mostrato, da intendersi quali costruzioni socioculturali dinamiche, può essere utile ritornare alle collinette ecologiche.

  • 32 M. Mazza, Il pallone nella polvere. Sul terreno uno strato di 15 centimetri Il pallone nella polver (...)

59Attraverso la lettera dell’Italsider del 5 febbraio 1973, si apprende di una doppia proposta dell’azienda. Poiché a ridosso del perimetro aziendale, senza alcuna forma di protezione quindi, il Comune nel 1967 aveva costruito lo stadio “Tamburi Vecchio”, non distante dal quale si trovavano quattro fabbricati (per 48 alloggi complessivi), la direzione ritenne di delocalizzare il campo di calcio e di abbattere gli edifici. Nessuna di queste proposte ebbe seguito e, sebbene la fabbrica, a proprie spese, si fece carico di costruire il “Tamburi Nuovo” (effettivamente realizzato nei primi anni Settanta), il “Vecchio” restò in funzione, per essere definitivamente chiuso soltanto nel 2001 a seguito della protesta svolta dai diretti interessati, ormai del tutto consapevoli dell’inefficacia delle “collinette”32 e della pericolosità delle polveri. La ricerca di campo svolta nel quartiere restituisce molte testimonianze che consentono di capire che tipo di relazione venne ad instaurarsi tra la popolazione e le “collinette”.

60Nelle rappresentazioni dominanti sedimentate tra i residenti dei Tamburi, il quartiere assume inequivocabilmente l’immagine di un paradiso ambientale del tutto perduto, fatto un tempo di “aria purissima e sana”, in cui era ubicato finanche un centro medico per la cura dell’asma. Ciò effettivamente lascia intendere quanto l’arrivo della fabbrica sia oggi ricordato come una cesura netta. Tuttavia, a differenza delle fonti archivistiche esaminate, molte narrazioni che per ragioni di spazio non è dato riportare in questo lavoro, restituiscono una situazione di vita vissuta all’insegna della massima ordinarietà, senza alcun tipo di postura precauzionale, con ragazzi che sulle collinette si arrampicavano, con scolaresche che vi giungevano per piantumare alberi e arbusti per la festa di primavera, con centinaia di bambini che giocavano festosamente nelle viuzze del quartiere, calpestando e toccando incessantemente polveri di minerali. Tale evidente discrasia tra le pratiche di vita – ampiamente documentate dalle fonti orali – e le azioni di protesta – analizzate con le fonti di archivio – suggerisce l’adozione da parte delle popolazioni di azioni di appaesamento in cui il “nuovo” fu integrato in una inedita domesticità, percepita e vissuta come non incompatibile con l’esistente. Resi certamente consapevoli – attraverso la mobilitazione di quartiere precedentemente analizzata – dei rischi a cui erano esposti, le popolazioni residenti furono lasciate dalle istituzioni alle loro abituali attività, in modo tale che l’inusuale potesse essere elaborato, normalizzato, rimosso (Cohen 2001).

61La ricerca etnografica in corso di svolgimento a Taranto, a stretto contatto con la popolazione del quartiere, ha consentito di risalire all’atto fondativo del “Comitato Cittadino Permanente per l’Ambiente”. Sorto nel febbraio 2002 per opera di Giuseppe Corisi, operaio Ilva del quartiere Tamburi, il sodalizio si è reso protagonista di molteplici azioni di protesta, la maggior parte delle quali incentrate proprio sulle polveri. Ad esempio, con gli attuali attivisti del comitato “Tamburi Combattenti”, ho avuto modo di visionare e commentare un video VHS che mostra il gruppo Corisi impegnato nella pulitura delle soffitte, mentre raccoglie molte decine di chili di polveri, poi consegnate alle autorità. In spregio, dunque, ai migliori propositi della “grande muraglia”, nessun dispositivo di sicurezza si è mostrato in grado di isolare gli agenti inquinanti, a dispetto finanche del rumoroso e invadente sistema di irrorazione meccanica.

62Oltre che in soffitta, le polveri penetrano nelle abitazioni, e innumerevoli testimonianze lo attestano: «Le polveri sono ovunque, non si fermano sul davanzale della finestra e neppure sul marmo del balcone. Tu puoi anche tenere tutto chiuso, ma te le ritrovi sul pavimento, sui mobili, insomma, ovunque. E non si tratta di polvere normale, ma di minerale (M.C.)».

63La pervasività delle polveri e la conseguente capacità di effrazione, intesa, senza alcun dubbio, quale agente patogenetico (Vineis 1990), sono emerse dall’analisi dei registri discorsivi. Rimaste a lungo in ombra, sebbene ampiamente percepite, nella vita locale le polveri sono state denominate con il termine “minerale”. Si tratta di una categorizzazione molto eloquente, indirizzata a distinguere le polveri domestiche da quelle, appunto, industriali, ricche di carbone e di ferro, capaci di irrompere silenziosamente in ogni dove.

64Che si trattasse proprio di “polvere di ferro”, quindi di materiale pericoloso, è stato accertato da un espediente empirico pressoché impeccabile, a cui ho avuto modo di partecipare molte volte. Infatti, senza alcuna necessità di fare ricorso ai laboratori ufficiali di Stato, è stato sufficiente avvicinarsi ad esse con una calamita. Nei luoghi della domesticità più intima, quelli ordinariamente preclusi ai sistemi pubblici di controllo, ecco quindi farsi spazio modalità accertative informali, dagli esiti perentori.

9. Azioni pubbliche di tutela: l’illusione di una soluzione finale

  • 33 L’esposto del Comune di Taranto venne sottoscritto dal Sindaco Ippazio Stefano il 24 maggio 2010.

65Il 25 luglio 2012 rappresenta per le vicende qui ricostruite una data a dir poco memorabile. La consultazione delle fonti giudiziarie consente di risalire agli atti ufficiali con cui il Sostituto Procuratore del Tribunale di Taranto (Tribunale di Taranto 2012) ha disposto il sequestro preventivo dell’“area parchi, cokeria, agglomerato, altiforni, acciaieria, gestione rottami ferrosi”. Come si evince dalla lettura del decreto, all’azienda furono contestati una serie di reati, tra cui quelli contemplati dagli articoli 81, 110, 434, 437, 439, 635, 639, 674 del codice penale (Masera 2014; Palmisano 2014). Il Giudice per le indagini preliminari, alla luce di centinaia di esposti formulati da cittadini, da associazioni e finanche dal Sindaco di Taranto33, contestò alla fabbrica comportamenti illeciti che consistevano da una parte nell’essersi resa responsabile di «una quantità imponente di emissioni diffuse e fuggitive nocive in atmosfera» e, dall’altra, di «sversamenti di minerali e polveri riconducibili ai materiali depositati presso i Parchi Minerari». Il getto di cose pericolose avrebbe determinato un grave pericolo per la vita degli uomini, degli animali e delle piante «nelle aree interne allo stabilimento, nonché [in quelle] rurali ed urbane circostanti lo stesso». In particolare, evidenziata la perdita del valore patrimoniale e l’avvelenamento da diossina, con conseguente abbattimento di 2271 capi di bestiame, nel provvedimento venne fatto esplicito riferimento agli agenti tossici, specificatamente «IPA, benzo(a)pirene, diossine, metalli ed altre polveri nocive» ritenuti agenti causali di malattie e morti (Tribunale di Taranto 2012: 3).

66La consultazione delle fonti giudiziarie risulta di estremo interesse. Non soltanto perché le ipotesi di reato confermano i dubbi circa l’efficacia dei provvedimenti di tutela messi in campo dall’azienda, ma anche in quanto mostrano come sui sistemi di monitoraggio e di mitigazione siano pesate (anche) le azioni giudiziarie. A tale proposito, piuttosto istruttiva appare la ricostruzione dell’iter autorizzativo per l’ottenimento dell’A.I.A. (Autorizzazione Integrata Ambientale), avviato il 22 febbraio 2007 e conclusosi il 04 agosto 2011 (ministro Prestigiacomo). Per quanto concerne il problema dei “parchi minerari”, il cui spolverio aveva già nel 1982 cagionato una sentenza a firma del Pretore Franco Sebastio (Sebastio 2012), i tecnici del ministero prescrissero che gli stessi venissero sistematicamente umidificati. Inoltre, affinché si potesse meglio proteggere la popolazione, si ritenne di fare uso di sistemi di nebulizzazione, unitamente all’innalzamento ulteriore delle collinette.

  • 34 Paul Wurth Italia S.P.A., Committente Ilva di Taranto, Copertura Parco Minerale. Sintesi non tecnic (...)

67Nel marzo del 2012 l’Arpa Puglia portò a termine uno studio sul benzo(a)pirene che, contestualmente all’approvazione del regolamento sulle B.A.T. (Best Available Technology), indusse la Regione a richiedere il riesame dell’A.I.A. (15 marzo 2012). L’azione penale della Procura di Taranto intanto avviata non impedì l’approvazione della nuova A.I.A. il 26 ottobre 2012 (Ministro Clini) nella quale, tuttavia, si profilarono soluzioni più restrittive proprio per il contenimento delle polveri dell’area “Parchi”. Poiché un capo di imputazione riguardava il getto di polveri minerali, il Ministero ritenne che le “Collinette” fossero del tutto inadeguate e che i “Parchi” (365.600 Mt2) dovessero essere coperti con «un capannone ad arco trasversale di circa 254 metri per una lunghezza di circa 700 m per una altezza in estradosso di 77 m»34, per un costo totale di molte centinaia di milioni di euro.

  • 35 Il progetto non prevede, come prescritto dall’A.I.A., l’impermeabilizzazione del suolo per ridurre (...)

68Chi oggi si rechi a Taranto può effettivamente prendere atto che tale tentativo di contenimento delle polveri è in fase avanzata di realizzazione35. Sembra chiaro, quindi, come un lungo ciclo di simbolizzazioni, che ha fatto dell’area parchi una terribile icona del maligno, sia giunto al capolinea. Se i Tamburi hanno rappresentano a lungo l’area di maggiore rischio, ebbene, con la creazione del manto metallico protettivo, il problema è avviato verso la sua cessazione. Eppure, proprio quando la “soluzione finale” sembra profilarsi, è proprio la storia dei “Parchi” a riservare ulteriori sorprese, la quale ci consente di evidenziare quanto le politiche di tutela debbano essere considerate dei prodotti storico-culturali, inevitabilmente esito di acquisizioni scientifiche in divenire, sottoposte a processi decisionali di ordine politico.

  • 36 Lettera dell’Italsider al Sindaco del Comune di Taranto del 5 febbraio 1973 (ASCT, Cat. X, Lavori P (...)

69Come appurato direttamente nel corso della ricerca di campo, il 12 giugno 2019 una delegazione di mamme dei Tamburi ha occupato la scuola Deledda. La ragione? Il 4 febbraio 2019 la Procura di Taranto ha sequestrato le “collinette ecologiche” a seguito di misurazioni chimiche sui terreni condotte da Arpa Puglia, dalle quali è emerso che per la realizzazione del barrieramento protettivo vennero utilizzati molteplici scarti di lavorazione del siderurgico, tra cui loppa d’altoforno, scoria di acciaieria, refrattari esausti, ecc., contrariamente a quanto inizialmente comunicato dall’azienda36. Scarti di lavorazione risultati significativamente contaminati da diossine, pcb, benzo(a)pirene, idrocarburi pesanti e vari metalli. Dunque, quanto doveva proteggere, in realtà si rivelava alquanto nocivo. Il Comune di Taranto, acquisita la documentazione, ha emesso un’ordinanza di chiusura dell’edificio scolastico. Le mamme hanno protestato, quindi, per conoscere dove si svolgeranno le lezioni il prossimo anno scolastico, preoccupate che la scuola non sia un luogo sicuro.

70Il carotaggio e gli esami di laboratorio svolti sulle “Collinette” dall’Agenzia hanno preso spunto dall’intervento pubblico di un attivista di Taranto che, intervenuto in un Convegno, ha destato l’interesse di un funzionario (non tarantino), che si è mosso di conseguenza. In questo caso, dunque, gli enti ufficiali si sono mostrati ricettivi nei confronti di “notizie di reato” generate da conoscenze ufficiose diffuse tra la popolazione, rimaste a lungo silenti. Tra “saperi istituzionali”, quindi, e “know-how informale”, si è creato un significativo circolo virtuoso.

71Anche i primi biomonitoraggi, protesi ad individuare la diossina, sono stati determinati a Taranto non dai controllori pubblici ma dall’impegno fattivo di alcuni cittadini. Nel 2008 l’associazione tarantina Peaclink si è recata con del formaggio prodotto in loco presso un laboratorio specialistico di Lecce. Il risultato ha mostrato valori di diossina e pcb superiori ai valori consentiti (“Tenori Massimi” nella terminologia ufficiale). Da tale verifica informale sono poi scattati i controlli ufficiali. Anche gli approfondimenti istituzionali sulle celeberrime cozze tarantine hanno preso spunto da analisi svolte da un’associazione, in questo caso “Caretta Caretta”.

72Per molti anni, dunque, della fabbrica sono stati presi in considerazione soltanto alcuni scarti inquinanti, a partire da un sistema di monitoraggio che dopo le prime attività degli anni Settanta, si presentava nel duemila assolutamente carente, basato su “17 centraline, poco affidabili e gestite in modo non coordinato da enti diversi (Comune, Regione, Provincia, Arpa) (Assennato 2002: 21), indirizzate tutte alla misurazione delle immissioni e non delle emissioni. Per quanto riguarda poi i maggiori agenti cancerogeni il quadro era a dir poco sconfortante, con le prime rilevazioni Arpa della diossina fatte soltanto nel 2007 e del benoz(a)pirene nel 2008 (Ibidem).

10. Dai modelli “top down” e “bottom up” di controllo ambientale a nuove modalità integrate e partecipate

73Il territorio di Taranto sin dal 1986 (con legge n. 349) è ufficialmente inserito, unitamente ai comuni di Statte, Crispiano, Massafra e Montemesola, in una vasta area di oltre cinquecento chilometri quadrati, definita dal Ministero dell’Ambiente “Area ad elevato rischio di crisi ambientale”. Nel 1998 con la legge n. 426 una parte più circoscritta di tale superficie (oltre 100 km2), quella interessata dagli impianti dell’acciaieria, della raffineria Shell, della Cementir e di altri opifici minori, comprendente inoltre i “due mari” (Mar Grande e Mar Piccolo) e la cosiddetta Salina, è stata invece classificata Sito d’Interesse Nazionale (SIN). Da tali provvedimenti è scaturito un capillare Piano di disinquinamento che, paradossalmente, non interessa l’area urbana di Taranto e neppure il quartiere Tamburi. Tra percezione locale del rischio – sia “ufficiale” che “ufficiosa” – e accertamento ministeriale vige un enorme gap!

74All’azione legislativa per il risanamento ambientale e alla presa d’atto della diffusa pervasività degli inquinanti e della inadeguatezza dei sistemi di mitigazione e di protezione attivati, hanno concorso sistemi di monitoraggio “ufficiali” e “ufficiosi”, “formali” e “informali”, “istituzionali” e di “strada”, i quali sono venuti maturando lungo oltre mezzo secolo di storia. È nel corso di questi anni che sono cambiati molteplici aspetti, tra cui: 1. le sensibilità e le conoscenze delle popolazioni; 2. il quadro legislativo che disciplina i controlli; 3. il corpus conoscitivo nel campo della chimica ambientale; 4. i dispositivi tecnologici per la misurazione degli inquinanti; 5. la policy complessiva dell’organizzazione dei servizi ambientali e sanitari. Si tratta di elementi mutati contestualmente all’intensificarsi del livello di protocollizzazione delle azioni di controllo, sempre più svolte all’insegna di competenze iperspecialistiche che hanno progressivamente spinto verso una evidente matematicizzazione del monitoraggio. Anche questo settore, dunque, nel quadro di scenari internazionali sia di ordine politico-istituzionale che sociale ed economico, è dominato dalla tirannia dei numeri. Tabelle e grafici, percentuali e valori soglia imperversano nei report ufficiali degli specialisti che lavorano nelle Agenzie di Stato, i quali, seguendo il paradigma scientista, hanno espulso dalla scena pubblica le voci della denuncia intimista, costrette ad esprimersi negli spazi angusti delle abitazioni e dei quartieri, sostituite di recente dalle istanze dei cosiddetti “scienziati di prossimità” (Alliegro 2014). In quest’ultimo caso, si tratta di figure varie, appartenenti soprattutto al mondo delle associazioni e dei movimenti civici, che munite di apparecchiature sofisticate (di strumenti per la rilevazione chimica e audiovisuale, finanche di droni dotati di sensori multispettrali) si sono dati il compito di produrre dati alternativi a quelli delle Agenzie pubbliche, oppure a diversamente leggere, interpretare e diffondere, con appositi software, gli stessi dati ufficiali. La scena pubblica risulta così attraversata dalle narrazioni scientiste – “di Stato” – che sovrastano e oscurano quelle intimiste, comunque presenti, ma quasi latenti.

75L’esame dello sviluppo storico qui proposto ha mostrato quindi la traiettoria evolutiva che ha condotto il discorso ufficiale ad assumere un ruolo egemonico nello spazio pubblico e a relativizzare e marginalizzare quello ufficioso. Altresì, dalla ricostruzione storica svolta è emerso che quando questa divaricazione è risultata in qualche modo superata, i protagonisti hanno tratto per il proprio agire importanti occasioni di crescita, come nel caso della diossina, ecc. Alla luce di tali considerazioni, viene da chiedersi quali altre concrete possibilità di implementazione potrebbero sorgere se soltanto si accennasse ad un sistema di controllo e di mitigazione capace di integrare maggiormente i livelli percettivi, cognitivi e narrativi visti? Quali ricadute innovative attiverebbe la messa a punto di un modello pubblico capace di affinare le concrete possibilità di confronto tra registri istituzionali e informali? Ben lungi dall’essere inevitabilmente antagonisti e confliggenti, questi sistemi possono imparare a riconoscersi come complementari, vale a dire come anelli di una catena in cui il proprio apporto non sia risolutivo ma contributivo.

Schema n. 1 - Il modello partecipato e integrato delle politiche di monitoraggio e mitigazione ambientale

  • 37 Su questi aspetti enunciati sotto forma di decalogo, ma pensati unicamente in relazione alla popola (...)

76In questo lavoro, non limitando la ricerca alle sole popolazioni direttamente coinvolte da fenomeni di disarticolazione ambientale, ma assumendo quale oggetto di studio anche l’operato degli enti pubblici e delle Agenzie, è stato possibile verificare come in seno a quest’ultimi serpeggino giudizi molto negativi riguardo le comunità locali, ritenute impreparate e fataliste, faziose e politicizzate, allarmiste oppure rassicurazioniste. Per contro, interagendo con quanti non sono ad alcun titolo coinvolti nelle attività statali di monitoraggio, si ha la netta impressione che sulle Agenzie pesi il sospetto di mancata terzietà. Tale evidente e netta contrapposizione, che in alcuni casi assume i tratti di un dialogo tra sordi, può essere affrontata soltanto attraverso il superamento della reciproca diffidenza, preludio ad uno scambio davvero creativo basato sulla comunicazione, l’interazione dialettica, la fiducia, in cui la popolazione non sia unicamente relegata a sostituire oppure a integrare i sensori di rilevazione, come previsto in alcuni progetti di Citizen Science (Mueller, Tippins 2015), ma sia direttamente coinvolta partecipando, anche attivamente, alle fasi sia programmatiche che esecutive dei programmi di controllo. Ed è proprio su questo piano che può disporsi opportunamente l’intervento applicativo della ricerca antropologica. Ciò in quanto da essa possono giungere indicazioni preziose ai fini della costituzione di una piattaforma comune di discussione e di pianificazione che prenda in considerazione come i diversi “attori”:

1. conoscano e interpretino le anomalie ambientali unitamente alle rispettive valutazioni sulle cause e gli effetti;
2. percepiscano e rappresentino la “natura” degli inquinanti e delle sorgenti di destabilizzazione;
3. valutino i nessi patogenetici e le strategie di prevenzione e di cura;
4. concepiscano e esaminino la vulnerabilità ecologica e sociale;
5. tratteggino e elaborino il senso del rischio e quello di sicurezza, di adattamento e di resilienza;
6. formulino (anche inconsapevolmente e inintenzionalmente) apparati simbolici per rappresentazioni identitarie;
7. supportino e attivino percorsi narrativi e pratiche comportamentali per l’estrinsecazione del malessere e per il controllo della sofferenza;
8. rimodulino e concorrano alla ridefinizione di spazi e forme di vita e organizzino percorsi condivisi di advocacy37.

77La storicizzazione delle politiche ambientali svolta in questo lavoro ha mostrato quanto i sistemi di monitoraggio e di tutela siano pensabili quali costrutti socioculturali e politici, ovvero in termini di dispositivi storicamente situati, politicamente agiti, socialmente agenti, posti in relazione non deterministica con i sistemi legislativi, giuridici e tecnologici, oltre che con gli assetti culturali, sociali ed economici più ampi, che concorrono a manipolare e da cui essi stessi sono condizionati. È a partire da tale consapevolezza (in divenire), che si può concretamente aprire una nuova strada nel campo delle politiche di mitigazione ambientale, in cui il monitoraggio non sia fatto “per le popolazioni” ma “con le popolazioni”, secondo azioni sperimentali a cui gli antropologi sono chiamati a fornire il proprio apporto, attesa la loro capacità di considerare le diverse prospettive al di fuori di schematismi e paradigmi gerarchizzanti. Ed è proprio con tale fine, che chi scrive ha assunto in qualità di “Associato” dell’Istituto Superiore per la Protezione Ambientale (ISPRA), la direzione della ricerca “PANDORA” (Programma Antropologico Nazionale di Osservazione del Rischio Ambientale). Si tratta di un progetto storico-antropologico sperimentale avviato dall’Ispra sull’intero territorio nazionale, anche con il compito di analizzare lo stato di interlocuzione tra le Agenzie e le popolazioni. Tra gli obiettivi prioritari, quello di definire protocolli operativi per monitoraggi che siano inclusivi e partecipati.

Torna su

Bibliografia

Adorno S., Neri Serneri, S. (a cura di), 2009 Industria, ambiente e territorio. Per una storia ambientale delle aree industriali in Italia, Il Mulino, Bologna.

Allen B. L., 2003 Uneasy alchemy. Citizens and experts in Louisiana’s chemical corridor disputes, Mit Press, Cambridge.

Alliegro E. V., 2012 Il Totem Nero. Petrolio, sviluppo e conflitti in Basilicata. Antropologia politica di una provincia italiana, Cisu, Roma (2° ed. 2014).

Alliegro E. V., 2013 «Il potere dei simboli, i simboli del potere. L’industria petrolifera tra narrazioni mitopoietiche e apocalissi sanitarie e identitarie», in E. Di Salvatore (a cura di), Petrolio, ambiente, salute, Giulianova (Teramo), Galaad Edizioni: 49- 77.

Alliegro E. V., 2014 «Sincretismi cognitivi e uso pubblico della scienza. Poetiche e politiche del rischio ambientale e della salute pubblica», in Antropologia Medica. Rivista della Società Italiana di Antropologia Medica, Atti del primo Convegno Nazionale della Società italiana di antropologia medica (Roma 21-23 febbraio 2013), Seconda Parte, 38: 581-598.

Alliegro E. V. 2016 «Crisi ecologica e processi di “identizzazione”. L’esempio delle estrazioni petrolifere in Basilicata», in EtnoAntropologia, 4 (2): 5-35.

Alliegro E. V., 2017 «Identità territoriale, crisi ambientale e processi di identizzazione. Alcuni esempi nel Mezzogiorno d’Italia» in L. Zola (a cura di), Ambientare. Idee, saperi, pratiche, FrancoAngeli, Milano: 143-161.

Alliegro E. V., 2017a «Simboli e processi di simbolizzazione. La “Terra dei Fuochi” in Campania», in EtnoAntropologia, 5 (2): 175-239.

Alliegro E. V., 2018 «Contaminazione ambientale ed elaborazione del rischio sanitario: i costi dell’incertezza. Una ricerca antropologica sul “gass-ra-doon” nel quartiere “Tamburi (Taranto)» in Archivio Antropologico Mediterraneo, XXI, 20 (2).

Alliegro E. V., 2020 «Antropologia dell’ambiente in crisi. “Manifesto per gli studi”», in Conrad P. Kottak, Antropologia culturale, ed. it. a cura di L. Bonato, Milano, McGraw-Hill: 333-339.

Amministrazione Provinciale di Taranto, 1964 Problemi di medicina sociale in una zona in rapido sviluppo industriale. Atti a cura dell’Ufficio Studi dell’Amministrazione Provinciale di Taranto, Manduria (Taranto), Lacaita Editore.

Alunni L., 2017 «La soglia di tolleranza. Coltivazione del tabacco, tumori e gestione del rischio in Alta Valle del Tevere», in Antropologia, 4 (1): 155-177.

Amministrazione Provinciale di Taranto, 1971 Convegno di studi: Inquinamento ambientale e salute pubblica promosso dall’assessorato all’igiene e sanità dell’amministrazione provinciale di Taranto, 27-28 aprile 1971.

Assennato G., 2012 «Un nano per un gigante, arduo il controllo all’ILVA», in Ecoscienza, 6: 20-23.

Attino T., 2013 Generazione Ilva, Besa, Nardò (Le).

Augé M., 1993 [1992], Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità, Milano, Elèuthera.

Bachis F., 2017 «Ambienti da risanare. Crisi, dismissioni, territorio nelle aree minerarie della Sardegna sud-occidentale», in Antropologia, 4 (1): 137-153.

Basile A. s.a, Le arti figurative negli anni della contestazione, in R. Nistri (a cura di), L’età dell’acciaio. Taranto negli anni ’70, Mandese Editore, Taranto.

Beck U., 2000 [1986] La società del rischio. Verso una seconda modernità, Carocci, Roma.

Bellifemine O., 2018 Una nuova politica per il Meridione. La nascita del quarto centro siderurgico di Taranto 1955-1960, Il Mulino, Bologna.

Benadusi M., 2018 «Oil in Sicily. Petrocapitalist imaginaries in the shadow of old smokestacks», in Economic Anthropology, 5 (1): 45-58.

Benadusi M., 2019 «Sicilian futures in the making. Living species and the latency of biological and environmental threats», in Nature and Culture, 14 (1): 79-104.

Biasi P., Romeo S., 2017 Taranto e l’Ilva. Dipendenza economica ed emergenza ambientale, in G. Corona, R. Realfonzo (a cura di), Le politiche per l’ambiente in Italia, F. Angeli, Milano: 87-109.

Bisenzi L., 2015 L’acciaio. Frammenti di storia e tecnologia dei materiali ferrosi, Nardini, Firenze.

Boudia S., Jas N., 2014 Powerless science. Science and politics in a toxic world, Berghahn Books, New York-Oxford.

Canguilhem G., 1998 [1966] Il normale e il patologico, Einaudi, Torino.

Castel R., 2004 [2003] L’insicurezza sociale. Cosa significa essere protetti? Einaudi, Torino.

Castronovo V., 1989 «La questione siderurgica italiana dal “piano autarchico” all’impianto di Taranto (1937-1961)», in Analisi Storica, VII (12-13): 5-55.

Cohen S. 2001 [2002] Stati di negazione. La rimozione del dolore nella società contemporanea, Roma, Carocci.

Colucci F., Alemanno G., 2011 Invisibili. Vivere e morire all’Ilva di Taranto, Kurumuny, Calimera (Le).

Colucci F., D’Alò L., 2016 Ilva football club, Kurumuny, Calimera (Le).

Corburn J., 2005 Street Science. Community knowledge and environmental health justice, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts.

Corona G., Realfonzo R. (a cura di), 2017 Le politiche per l’ambiente in Italia, F. Angeli, Milano.

De Martino E., 1977 La fine del Mondo. Contributo all'analisi delle apocalissi culturali, a cura di Clara Gallini, Torino, Einaudi.

Diamond J., 1988 [1997] Armi, acciaio e malattie, Einaudi, Torino.

Douglas M., 1991 [1985] Come percepiamo il pericolo. Antropologia del rischio, Feltrinelli, Milano.

Douglas M., 1993 [1970] Purezza e pericolo. Un’analisi dei concetti di contaminazione e tabù, Il Mulino, Bologna.

Douglas M., 1996 [1992] Rischio e colpa, Il Mulino, Bologna.

Eliade M., 1980 [1977] Arti del metallo e del ferro, Bollati Bringhieri, Torino.

Falconieri I., 2017 Smottamenti. Disastri, politiche pubbliche e cambiamento sociale in un comune siciliano, Cisu, Roma.

Genon G., Panepinto D., Nocco M., 2015 «Analisi dei dati di qualità dell’aria nella zona circostante un grande impianto siderurgico», in Ingegneria dell’ambiente, 2 (1): 19-37.

Hahn R., Inhorn M. (ed.), 2009 Anthropology and public health. Bridging differences in culture and society, Oxford University Press, New York.

Hoffman S. M., Oliver-Smith A. (ed.), 2002 Catastrophe and Culture. The anthropology of disaster, School of American Research Press, Santa Fe-Oxford.

Irwin A., 1995 Citizen Science. A study of people, expertise and sustainable development, Routlege, London, New York.

Latour B., 2015 Face à Gaïa. Huit conferences sur le nouveau regime climatique, La Découverte, Paris.

Le Breton D., 2007 [2006] Il sapore del mondo. Un’antropologia dei sensi, Raffaello Cortina, Milano.

Leccese A., 1964 L’inquinamento atmosferico, in Amministrazione Provinciale di Taranto, 1964: 69-77.

Leccese A., 1971 Inquinamento delle acque costiere e dei litorali di Taranto del suo golfo, in Amministrazione Provinciale di Taranto, 1971: 29-35.

Leogrande A., 2018 Dalle macerie. Cronache sul fronte meridionale, Feltrinelli, Milano.

Lerner S., 2006 Diamond. A struggle for environmental justice in Louisiana’s chemical corridor, The MIT Press, Cambridge.

Ligi G., 2009 Antropologia dei disastri, Laterza, Roma-Bari.

Luhmann N., 1996 [1991] Sociologia del rischio, Bruno Mondadori, Milano.

Lupton D., 1999 Risk, London, Routledge.

Maragliano G., 1971 Intervento, in Amministrazione Provinciale di Taranto, 1971: 167-170.

Marconi D., 2007 Per la verità. Relativismo e filosofia, Einaudi, Torino.

Masera L., 2014 «Dal caso eternit al caso Ilva», in Questione Giustizia, 2: 139-168.

Mazzeo A., 2014 «Contaminazione, coinvolgimento, impegno. Riflessioni su una ricerca di antropologia medica in contesti urbani affetti da disastri ambientali e sociali provocati dalla lavorazione del cemento-amianto in Italia», in A. Palmisano (a cura di), Antropologia applicata, Pensa Ed., San Cesario di Lecce: 217-250.

Mazzeo A., 2017 «Disastri invisibili e pratiche di attivismo», in Antropologia, 4 (1): 203-219.

Morgan L. H., 1977 [1877] La società antica. Le linee del progresso umano dallo stato selvaggio alla civiltà, Feltrinelli, Milano.

Moruzzi S., 2012 Vaghezza. Confini, cumuli e paradossi, Laterza, Roma-Bari.

Mueller M. P., Tippins D. J. (ed.), 2015 EcoJustice, citizen science and youth activism. Situated tensions for science education, Springer, New York-London.

Nistri R. (a cura di), (s.a.) L’età dell’acciaio. Taranto negli anni Settanta, Mandese Editore.

Oliver-Smith A., 2002 «Theorizing disaster. Nature, power, and culture» in S. M. Hoffman, A. Oliver-Smith (ed.), Catastrophe and Culture. The anthropology of disaster, School of American Research Press, Santa Fe-Oxford: 23-47.

Oliver-Smith A., Hoffman S.M. (eds.), 1999 The Angry Earth. Disaster in Anthropological Perspective, Routledge, New York.

Palmisano S., 2014 «Del “diritto tiranno”. Epitome parziale di un’indagine su cittadini già al di sopra di ogni sospetto», in Questione Giustizia, 2: 89-116.

Panetta P., 1971 Condizioni biocenotiche del Mar Piccolo di Taranto, in Amministrazione Provinciale di Taranto, 1971: 143-148.

Pastore M., 1971 «Il Mar Piccolo: condizioni dell’ecosistema riferite ad alcuni parametri idrografici», in Amministrazione Provinciale di Taranto, 1971: 134-142.

Pizzigallo M., 1989 «Storia di una città e di una “Fabbrica promessa”: Taranto e la nascita del IV Centro siderurgico (1956-1961)», in Analisi Storica, VII (12-13): 61-130.

Plessner H., 2008 [1980] Antropologia dei sensi, Raffaello Cortina Editore, Milano.

Ravenda A. F., 2018 Carbone. Inquinamento industriale, salute e politica a Brindisi, Meltemi, Milano.

Romeo S., 2019 L’acciaio in fumo. L’Ilva di Taranto dal 1945 a oggi, Roma, Donzelli.

Saitta P. (a cura di), 2015 Fukushima, concordia e altre macerie. Vita quotidiana, resistenza e gestione del disastro, Editpress, Firenze.

Scoppola Iacopini L., 2019 La Cassa per il Mezzogiorno e la politica, 1950-1986, Laterza, Bari-Roma.

Sebastio F., 2012 «Audizione del Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Taranto», in Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, Atti Parlamentari, resoconto stenografico 151, seduta del 18 settembre 2012, Roma.

Semeraro V., 1971 «Profilo climatologico della città di Taranto e cenni sulla dinamica dell’inquinamento atmosferico», in Amministrazione Provinciale di Taranto, 1971: 40-43.

Sentieri 2019 «Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento», in Epidemiologia e prevenzione, 43 (2-3).

Sgobio C., 2015 La Taranto dell’Ilva. Veleno salute e lavoro, Artebaria, Martina Franca.

Stante A., 1970, Primi risultati di una indagine micrometeorologica e chimica nel quartiere Paolo VI e Tranato Nord, in relazione all’inquinamento atmosferico, Comune di Taranto (Dattiloscritto).

Stante A., 1971 «Inquinamento atmosferico della zona occidentale di Taranto», in Amministrazione Provinciale di Taranto, 1971: 86-91.

Tesh S. N., 2000 Environmental activists and scientific proof, Cornell University Press, Itacha, London.

Tribunale di Taranto, 2012 Decreto sequestro preventivo, n. 938/10 R.G.N.R. (ad esso riuniti proc. n. 4868/10 R.G.N.R. n. 4508/09 R.G.N.R. e n. 8842/11 R.G.N.R. N. 5488/10 R. G.I.P. (ad esso riunito proc. n. 5821/10 R.G.I.P.

Tsing A. L., 2004 Friction. An Ethnography of Global Connection, Princeton University Press, Princeton.

Uricchio A., a cura di, 2014 L’emergenza ambientale a Taranto: le risposte del mondo scientifico e le attività del polo “Magna Grecia”, Carocci, Roma.

Vignola M., 2017 La fabbrica. Memoria e narrazioni nella Taranto (post)industriale, Meltemi, Milano.

Vineis P., 1990 Modelli di rischio. Epidemiologia e causalità, Einaudi, Torino.

Vulpio C., 2009 La città delle nuvole. Viaggio nel territorio più inquinato d’Europa, Ed. Ambiente, Milano.

Zola L. (a cura di), 2017 Ambientare. Idee, saperi, pratiche, FrancoAngeli, Milano.

Torna su

Note

1 Le agenzie sono state istituite ai sensi della legge n. 61 del 21 gennaio 1994. Antecedentemente al referendum del 18 aprile 1993, tale materia afferiva al Ministero della Sanità. Per un primo inquadramento si rinvia al numero monografico della rivista “Ecoscienza. Sostenibilità e controllo ambientale”, 2019/X:
www.arpae.it/cms3/documenti/_cerca_doc/ecoscienza/ecoscienza2019_1/Ecoscienza2019_1.pdf.

2 Ciò ha luogo nel quadro del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (www.snpambiente.it/) istituito con la legge n. 132 del 28 giugno 2016.

3 Quale esemplificazione di una metodologia storico-antropologica scarsamente praticata sinora negli studi di antropologia dell’ambiente sia consentito di rinviare a Alliegro 2012.

4 Lo studio della città di Taranto si colloca in una ricerca più vasta che chi scrive sta svolgendo da vari anni nel Mezzogiorno d’Italia (cfr. Alliegro 2012). In particolare, questa indagine è stata avviata nella primavera del 2016 con soggiorni sul campo più intensi a partire da maggio 2018. Per un primo contributo sulla città ionica cfr. Alliegro 2018.

5 Arcelor-Mittal è una multinazionale dell’acciaio franco-indiana che opera a Taranto dal mese di novembre 2018, cfr.: https://italia.arcelormittal.com/it/who-we-are/about-arcelormittal.

6 Si trattava del IV polo siderurgico italiano, con Bagnoli, Genova e Piombino.

7 Il documentario fu presentato nell’ambito della settimana Incom del 26 novembre 1964.

8 Cfr. https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/detail/IL5000040660/2/moro-e-altre-autorita-inaugurano-l-acciaieria-del-quarto-centro-siderurgico-taranto.html?startPage=0

9 Il pianeta acciaio, 1962, regia di E. Marsili, con testi di Dino Buzzati, e voce narrante di Arnoldo Foà, cfr. https://www.youtube.com/watch?v=PJcFrWx76IE

10 Il verbale del Consiglio comunale di Taranto dell’8 dicembre 1958 è stato integralmente pubblicato in Pizzigallo 1989.

11 Nella parte generale il medico non aveva mancato di evidenziare alcuni studi che si soffermavano sulle patologie infantili in aree industriali, quali lesioni oculari, anemia ipocromica, rachitismo, e per gli adulti, cancro al polmone, cfr. Leccese 1964: 70-71.

12 Per la stesura di questo saggio si farà riferimento all’Archivio Storico del Comune di Taranto (d’ora innanzi ASCT), soltanto parzialmente inventariato, in particolare alle cartelle n. 583, 584, 585, 586, oltre a quelle “Stabilimento siderurgico 1959”, “Consigli di quartiere, Sindaco Lorusso”. Si ringrazia la dott.ssa Eugenia Croce, archivista e bibliotecaria del Comune di Taranto, per aver agevolato e facilitato in ogni modo la consultazione del materiale.

13 ASCT, Cat. X, Lavori Pubblici, cartella n. 584, fasc. 3220, Inquinamento atmosferico e costiero.

14 ASCT, Cat. X, Lavori Pubblici, cartella n. 584, fasc. 3220, Inquinamento atmosferico e costiero.

15 ASCT, Cat. X, Lavori Pubblici, cartella n. 584, fasc. 3220, Inquinamento atmosferico e costiero.

16 ASCT, Cat. X, Lavori Pubblici, cartella n. 584, fasc. 3220, Inquinamento atmosferico e costiero.

17 ASCT, Cat. X, Lavori Pubblici, cartella n. 584, fasc. 3220, Inquinamento atmosferico e costiero.

18 Cfr. https://w2.vatican.va/content/paul-vi/it/homilies/1968/documents/
hf_p-vi_hom_19681225.html

19 Per un primo contributo in tale direzione cfr.: Assennato 2012; Biasi, Romeo 2017: 95-97 e soprattutto Romeo 2019: 145-153.

20 Si usa il termine “implementato” in quanto dalla relazione si evince che alcune azioni erano già state avviate almeno 5-7 anni prima. Di ciò, tuttavia, al momento non si conoscono altri dettagli.

21 Per il tema della contaminazione delle acque, cfr. Leccese 1971, Pastore 1971, Panetta 1971.

22 Cfr. Avevamo proprio ragione. Il nostro mare è inquinato, in “Taranto, presente futuro”, 16 maggio 1971, p.4.

23 G.F.M., Taranto: un alto grado di inquinamento atmosferico e marino, in “Taranto, presente futuro”, 20 settembre 1971, anno II, n. 13, p.2.

24 Il Comune di Taranto venne suddiviso in undici Consigli di quartiere: 1. Statte; 2. Paolo VI e Agro Nord; 3. Tamburi – Croce; 4. Isola – Porta Napoli; 5. Borgo; 6. Italia – Montegrano; 7. Tre Carrare – Batisti; 8. Solito – Corvisea; 9. Salinella; 10. Talsano – Palumbo – S. Donato; 11. S. Vito – Lama – Carelli.

25 ASCT, Gabinetto del Sindaco, cartella “Consigli di quartiere, Sindaco Lorusso”.

26 ASCT, Gabinetto del Sindaco, cartella “Consigli di quartiere, Sindaco Lorusso”.

27 ASCT, Gabinetto del Sindaco, cartella “Consigli di quartiere, Sindaco Lorusso”.

28 ASCT, Gabinetto del Sindaco, cartella “Consigli di quartiere, Sindaco Lorusso”.

29 Prima che si giungesse alla costruzione delle collinette, era stato ipotizzato l’innalzamento di una immensa muraglia di oltre sedici chilometri sull’intera linea perimetrale (Attino 2003: 148).

30 Documento contro l’inquinamento ai Tamburi, in “Taranto, presente futuro”, 20 marzo 1972.

31 ASCT, Cat. X, Lavori Pubblici, cartella n. 586, fasc. 3231, anni 1972-73.

32 M. Mazza, Il pallone nella polvere. Sul terreno uno strato di 15 centimetri Il pallone nella polvere, in “Gazzetta del Mezzogiorno”, 4 ottobre 2001. Su tale aspetto cfr. Colucci, D’Alò 2016.

33 L’esposto del Comune di Taranto venne sottoscritto dal Sindaco Ippazio Stefano il 24 maggio 2010.

34 Paul Wurth Italia S.P.A., Committente Ilva di Taranto, Copertura Parco Minerale. Sintesi non tecnica, febbraio 2014.

35 Il progetto non prevede, come prescritto dall’A.I.A., l’impermeabilizzazione del suolo per ridurre il rischio dell’inquinamento delle falde. Problemi tecnici non hanno reso possibile dare seguito a quanto prescritto dal decreto autorizzativo.

36 Lettera dell’Italsider al Sindaco del Comune di Taranto del 5 febbraio 1973 (ASCT, Cat. X, Lavori Pubblici, cartella n. 586, fasc. 3231, anni 1972-’73).

37 Su questi aspetti enunciati sotto forma di decalogo, ma pensati unicamente in relazione alla popolazione, si veda Il Manifesto per gli Studi redatto per l’Antropologia dell’ambiente in crisi, in Alliegro 2020: 336.

Torna su

Indice delle illustrazioni

URL http://journals.openedition.org/aam/docannexe/image/2529/img-1.jpg
File image/jpeg, 15k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Enzo V. Alliegro, «Il monitoraggio ambientale come “dispositivo” politico e “costrutto” socioculturale. Una proposta interpretativa e operativa a partire dalla città di Taranto»Archivio antropologico mediterraneo [Online], Anno XXIII, n. 22 (1) | 2020, online dal 20 juin 2020, consultato il 09 décembre 2024. URL: http://journals.openedition.org/aam/2529; DOI: https://doi.org/10.4000/aam.2529

Torna su

Autore

Enzo V. Alliegro

Dipartimento di Scienze Sociali, Università degli Studi di Napoli Federico II ealliegro@unina.it

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search