Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriAnno XXIII, n. 22 (1)Antropologia medica nella crisi a...“Frizioni famigliari”. Lavoratori...

Antropologia medica nella crisi ambientale

“Frizioni famigliari”. Lavoratori, salute e conflitti in un’area industriale siciliana

“Family frictions”. Workers, Health and Conflicts in a Sicilian industrial area
Andrea Filippo Ravenda

Abstract

Il saggio si concentra sull’analisi dei conflitti locali connessi alla presenza di un impianto di raffinazione di petrolio a Milazzo, nella Sicilia nord-occidentale. A partire da un’esperienza etnografica condotta a stretto contatto con alcuni lavoratori della raffineria e con alcuni militanti dei movimenti per la giustizia ambientale, il contributo evidenzia come le valutazioni pubbliche sull’intreccio tra presenza industriale, ambiente e salute che si definiscono all’interno di conflittuali “campi di causazione” producano vere e proprie frizioni nei nuclei famigliari dei lavoratori. Da questa prospettiva le famiglie e le stesse biografie dei lavoratori rappresentano spazi di attrito utili per comprendere il più complesso sistema che connette le istanze globali del rischio ambientale con le specificità locali e con le esperienze delle persone che vivono e lavorano in aree industriali.

Torna su

Termini di indicizzazione

Torna su

Testo integrale

1. Attriti

1La stazione ferroviaria di Milazzo dista alcuni chilometri dal centro del paese e si trova a ridosso dell’area industriale con il suo importante impianto di raffinazione di petrolio. Una mattina di inizio aprile non ci sono mezzi pubblici che consentano di raggiungere il centro, ma solo alcuni tassisti che si propongono con tariffe standard. Ci vogliono circa dieci minuti per lasciare la stazione e arrivare al porto con gli imbarchi per le isole Eolie; poi la marina Garibaldi, il lungo mare della passeggiata cittadina che guarda al golfo di Milazzo, proprio di fronte alla raffineria. Nel rapido percorso in auto, si resta colpiti dal paesaggio industriale che sullo sfondo di spiragli di “vista sul mare” tra le fitte costruzioni di uno spazio urbano disordinato, rimane costantemente presente allo sguardo fin dentro il paese con le mastodontiche linearità dell’impianto e le petroliere ancorate nella rada in prossimità dei moli della raffineria. Una presenza che inevitabilmente attira l’attenzione del nuovo arrivato, così come espresso con chiarezza dalle parole del tassista che anticipando una ovvia domanda dice:

  • 1 Tutte le parti di interviste o di conversazioni citate nel testo sono da ritenersi elaborazioni del (...)

La raffineria è la prima cosa che si vede quando arrivi a Milazzo con il treno, con la macchina, con la nave; da tutte le parti! Non è proprio un bel biglietto da visita per i turisti [...] però c’è chi dice che senza raffineria moriremmo tutti di fame e chi, invece, dice che inquina e impedisce il turismo [...] io non lo so, però devo dire che la sera dal lungo mare, non è brutta da vedere, con tutte le luci accese è bella; sembra una metropoli, sembra New York1.

2Queste parole, che nei mesi successivi avrei ascoltato più volte e imparato a comprendere nel loro riferimento evocativo al cortocircuito di un paesaggio simultaneamente contrastante e integrato, offrono alla prospettiva etnografica l’essenza di un rapporto, quello tra Milazzo e la sua area industriale, molto complesso e costruito, come peraltro avviene in molte altre piccole e medie città industriali (Alliegro 2018; Benadusi 2019; Falconieri 2019; Loperfido, Pusceddu 2019; Ravenda 2018), intorno al nodo tra le possibilità occupazionali e di sviluppo del territorio, l’impatto ambientale e il rischio sanitario. Un intreccio che è apparso, sin dalle fasi preliminari della ricerca, sistematicamente articolato nelle declinazioni proprie di un dibattito pubblico conflittuale che coinvolge a vario titolo, e secondo modalità diverse, la società proprietaria dell’impianto di raffinazione, i lavoratori, le forze politiche e istituzionali locali e nazionali, alcuni medici, ricercatori e centri di ricerca, le attiviste e gli attivisti dei movimenti ambientalisti e per la giustizia ambientale.

  • 2 La valle del Mela fa riferimento al versante occidentale dei monti Peloritani, in Provincia di Mess (...)
  • 3 La ricerca è stata condotta nell'ambito del PRIN Ecofrizioni dell’Antropocene. Antropologia della s (...)

3Nell’aprile del 2017 ho avuto l’opportunità di iniziare una ricerca etnografica nella Sicilia nord-occidentale, proprio nell’area industriale di Milazzo e della Valle del Mela2, orientata all’analisi di alcune delle possibili relazioni biologico-ambientali, socioculturali e politico-economiche che intercorrono, nello spazio pubblico, tra il territorio e la presenza industriale con particolare riferimento a un importante impianto di raffinazione di petrolio. Nello specifico, l’etnografia si è inserita nel più ampio quadro di un progetto di ricerca3 che nella dislocazione dei diversi contesti esplorati e delle prospettive dei ricercatori coinvolti, ha l’obiettivo generale di riflettere sulle “frizioni dell’antropocene”, in altri termini su quelle criticità socio-ambientali e sanitarie proprie dell’era geologica definita dalle evidenti conseguenze dell’attività umana (Crutzen 2005), dalla crisi dei modelli di sviluppo industriale o, come più volte evidenziato dallo storico ed economista Jason Moore, dalle protratte strategie di co-produzione capitalista della natura, di sfruttamento e organizzazione delle/nelle risorse naturali (Moore 2016). Si tratta, per citare l’efficace metafora teorico-metodologica coniata dall’antropologa Anna Tsing nel suo libro Friction. An Ethnography of Global Connection (2005) di condurre etnografie delle/nelle “frizioni”, o più nello specifico di adottare una prospettiva che tenga conto delle differenti articolazioni politico-economiche e culturali che definiscono il senso stesso dei luoghi e delle criticità ambientali come “spazi di attrito” e non solo di netto scontro oppositivo, tra piani, idee di sviluppo e di “prosperità” globali e le dimensioni locali ed esperienziali. Processi complessi e non sempre lineari che, agiti su livelli e scale differenti, riorientano «le traiettorie storiche includendo, escludendo e frammentando» (Tsing 2005: 6) gli assemblaggi (Collier, Ong 2005) e le connessioni tra le cosiddette aree periferiche, marginali del pianeta e la centralità dell’esercizio di un potere che appare sempre più smaterializzato (Foucault 2005) verso le nuove frontiere della co-produzione capitalista (Moore 2016) come sfruttamento e al tempo stesso come possibilità trasformative, generative (Tsing 1993, 2005). Ed è proprio questo aspetto specifico della curvatura storica verso una nuova frontiera dello sviluppo e del capitale che caratterizza alcune aree industriali del Mezzogiorno d’Italia, le quali poste ai margini della storia (nazionale e internazionale) dalla centralità del discorso governativo (Ravenda 2018) sono state investite sul finire degli anni Cinquanta del secolo scorso da processi di modernizzazione e di accelerazione industriale orientati dall’avvento del petrolio, del carbone, dell’acciaio che segnarono la fine di alcuni specifici aspetti di un mondo contadino largamente diffuso (de Martino 2002; Russo 1964). Il Sud sistematicamente definito come rurale e “arretrato” entrava a far parte della storia e dell’economia nazionale attraverso piani di riorganizzazione che sostenuti dalle retoriche “sviluppiste” e sul “futuro” tipiche del periodo, hanno visto in circa trent’anni, attraverso le mediazioni della Cassa del Mezzogiorno, l’avvicendarsi sui territori di industrie del Nord Italia, di multinazionali dell’energia così come di flussi di denaro pubblici e privati che hanno inevitabilmente mutato gli assetti politico-economici, socio-culturali e paesaggistico-ambientali favorendo la produzione di nuovi equilibri (o squilibri) nei rapporti di forza locali. Città e territori della periferia d’Italia che oggi si trovano ad affrontare vere e proprie fratture sociali per i problemi connessi a uno sviluppo industriale mai venuto a compimento (Ginsborg 1989) con le relative criticità ambientali, sanitarie e occupazionali verso la proclamata necessità di economie sostenibili di riconversione industriale ed energetica. Dopotutto le “frizioni”, al netto della affascinante dimensione propria degli assemblaggi e dei cortocircuiti nelle dinamiche globali, ci invitano soprattutto e ancora una volta a riflettere sulla produzione dei margini (Das, Poole 2004) come proiezioni o “finzioni” (Tsing 1993: 51) dispersive e trasformative dello stesso potere centrale (Pizza 2020). Le complesse tensioni tra le azioni di mappatura delle risorse energetiche e di controllo della produttività dei territori da un lato e dall’altro le istanze locali di trasformazione, ambizione, resistenza e autonomia di singole persone o gruppi (Franquesa 2018). Da un tale punto di vista è possibile leggere gli “attriti” o le “frizioni” nei termini di una questione di egemonia in senso gramsciano come ha recentemente evidenziato Giovanni Pizza in un importante volume che, riflettendo sull’“Antropologia di Gramsci”, dedica un interessante passaggio proprio al tema dell’Antropocene e al lavoro di Anna Tsing. In questa direzione, l’antropologo non propone una lettura dell’opera gramsciana appiattita sulla statica dicotomia del dominio fra cultura egemonica e cultura subalterna, ma piuttosto invita ad adottare una prospettiva che tenga conto delle «dimensioni minime, intime, della dialettica egemonica osservata soprattutto nelle sue contraddizioni» (Pizza 2020: 72-73).

  • 4 In riferimento al libro di Giovanni Pizza rispetto al rapporto tra egemonia e “frizioni” o “attriti (...)

4La dialettica egemonica come “attrito”, dunque, si materializza negli aspetti molecolari e continuamente trasformativi della vita quotidiana, dell’esperienza corporea (Pizza 2020)4 di persone che si trovano a vivere in mondi danneggiati (Tsing, Swanson, Gan, Bubandt 2017) o in contesti inevitabilmente dipendenti dalla presenza industriale. A tale proposito, come sostenuto da Mara Benadusi in un saggio che analizza proprio le “frizioni” nelle “Traiettorie di ricerca nella zona petrolchimica siracusana”, ciò che appare interessante osservare nei contesti industriali a forte criticità ambientali e sanitarie, «non è il gioco di schieramenti contrapposti che si configurano nell’arena pubblica, quanto lo snodo di forze eterogenee che contribuisce a dar forma alle diverse visioni e progettualità di sviluppo territoriale» (Benadusi 2017: 54) nella costante rimodulazione dei rapporti di forza e di egemonia.

  • 5 Ringrazio la Raffineria di Milazzo per avermi dato l’opportunità di condurre la mia attività di ric (...)

5Da un punto di vista metodologico si tratta pertanto di proporre un approccio etnografico capace di indagare quei «nodi di relazioni multiple che coinvolgono scale diverse di attori sociali» (Koensler 2012: 3) connettendo, pertanto, l’universalità dei processi globali con le specificità trasformative locali e marginali nella sistematica produzione di nuovi movimenti, scelte, esperienze, effetti. In un tale quadro generale di complessità del contesto di ricerca, lo sguardo etnografico si è soffermato sugli spazi di sovrapposizione e conflitto tra azioni, eventi, «piani e scenari dei processi sociali» (Palumbo 2015: 29) ingaggiando relazioni con diversi attori che nella Valle del Mela si posizionano intorno al tema industriale secondo traiettorie diversificate: attivisti, lavoratori, dirigenti d’azienda, politici, medici, imprenditori locali, operatori culturali ecc. Nello specifico questo contributo farà riferimento soltanto ad alcuni frammenti etnografici di una fase della ricerca condotta dentro la Raffineria di Milazzo5 a stretto contatto con alcuni dirigenti e lavoratori dell’azienda.

6A partire da una consapevolezza riflessiva circa il posizionamento “ambiguo” del ricercatore nel complesso groviglio di relazioni tra gli attori sociali citati, l’obiettivo del saggio è quello di provare a riflettere su quanto e come le valutazioni e le contese pubbliche sull’intreccio tra presenza industriale, lavoro, ambiente e salute producano cortocircuiti che dallo spazio pubblico si riflettono nella quotidianità dei lavoratori fino a raggiungere gli equilibri delle proprie relazioni famigliari. Ne consegue che le famiglie, le scelte, alcuni passaggi delle biografie e i corpi stessi dei lavoratori si costituiscono come “spazi di attrito” o di dialettica egemonica, utili per comprendere il più complesso sistema che connette le istanze globali nel mercato dei combustibili fossili, il rischio ambientale e sanitario con le specificità locali incarnate dalle esperienze delle persone che vivono e lavorano nelle aree industriali.

2. Il contesto etnografico

7Milazzo si è presentata come un contesto privilegiato per la ricerca etnografica. Stretta penisola protratta nel mar Tirreno proprio di fronte all’arcipelago delle isole Eolie, il paese con la lunga spiaggia di ponente, un “borgo antico” e un porto dal quale raggiungere, tra le altre, Lipari, Stromboli e Panarea, non nasconde le proprie ambizioni turistiche e di sviluppo/sfruttamento dei patrimoni culturali e naturali locali. Da un altro punto di vista però la città si caratterizza per una storia industriale avviata già da fine Ottocento con una produzione differenziata che ha spaziato dall’estrazione di olio di sansa, alla chimica e alla metallurgia con importanti esperienze nella distillazione (Tricamo 2008). Una sorta di “vocazione” industriale che nelle retoriche e nelle manipolazioni mitopoietiche locali spesso stride con le “altre vocazioni” del territorio orientate all’agricoltura, al vivaismo, alla pesca e più di recente al turismo. È però soltanto nel 1959, anno cruciale per i piani di sviluppo industriale della Sicilia e del Meridione d’Italia (Ginsborg 1989; Ravenda 2018) che il gruppo capeggiato dall’imprenditore romagnolo Attilio Monti diede il via alla costruzione del grande impianto della Raffineria Mediterranea entrato in attività nell’agosto del 1961. L’impianto, anche in questo caso in linea con la storia industriale del Sud Italia, dopo una prima fase di intensa attività produttiva, nei primi anni Settanta, ebbe un netto ridimensionamento anche a seguito delle contingenze internazionali dovute alla nota crisi petrolifera del 1973 con la totale cessazione dell’attività nel 1979.

8La produzione fu riavviata soltanto nel 1982 quando le azioni della Raffineria Mediterranea furono acquistate dal gruppo Agip Petroli il quale diede vita a un progetto di riattivazione dell’impianto, culminato nel 1996 con la joint-venture con la Kuwait Petroleum Corporation che ha acquisito da Agip la metà delle quote associative portando l’impianto ora denominato RAM – Raffineria di Milazzo – a essere un punto di snodo per il mercato petrolifero nel Mar Mediterraneo potendo «ricevere e lavorare una vasta gamma di materie prime e produrre prodotti in linea con le più stringenti specifiche di qualità. La capacità di lavorazione è di circa 10 milioni di tonnellate all’anno»6. Secondo il bilancio di sostenibilità prodotto dall’azienda e validato da organi esterni, al 2018 lo stabilimento può contare 638 dipendenti con un indotto di 1.114 operatori esterni. Nei periodi di fermata si raggiungono fino a 2.000 unità per un totale di quasi 4.000 lavoratori attivi su turni e orario giornaliero. Tuttavia questo processo industriale e occupazionale realizzato simultaneamente su piani locali e globali, lungi dal mostrarsi lineare e progressivo, si è articolato nella dilatazione di una lunga temporalità (Nixon 2011) caratterizzata da assunzioni, licenziamenti e poi di nuovo assunzioni, da finanziamenti pubblici e privati, da incidenti agli impianti e da miglioramenti tecnologici ai meccanismi di raffinazione e, in tempi più recenti, dalle proteste dei movimenti ambientalisti e per la giustizia ambientale (Saitta 2010) motivate soprattutto dalla definizione dell’area industriale di Milazzo come SIN – Sito di interesse nazionale per le bonifiche 7. Un sito che oltre alla raffineria vede la presenza di impianti per la produzione di apparecchiature elettriche, un impianto siderurgico, una centrale elettrica, la presenza di tralicci di un grande elettrodotto.

  • 8 Come si evidenzia dalle conclusioni del recente studio SENTIERI su Milazzo, l’area appare caratteri (...)
  • 9 Per un maggiore approfondimento dei “campi di causazione” si rimanda a una ricerca etnografica sul (...)

9Per queste ragioni la Valle del Mela si contraddistingue per una controversa questione ambientale e sanitaria alimentata, come evidenziato anche dal recente aggiornamento dello studio SENTIERI (2019)8, dall’incompletezza delle ricerche epidemiologiche e, in maniera connessa, dall’incertezza multifattoriale dovuta ai diversi fattori di rischio presenti sul territorio. Possiamo parlare di probabilistiche reti di causazione (Vineis 1990, 2014) tra le emissioni dei diversi siti industriali, l’ambiente e la salute dei cittadini che nel dibattito pubblico sono costantemente oggetto di confronto e di lotta nella produzione di pareri tecnici, posizioni politiche e dati scientifici contrastanti all’interno di conflittuali “campi di causazione” (Ravenda 2018)9. In altri termini spazi di incertezza epidemiologica dominati da relazioni bio-sociali (Seppilli 1996, 2014) che appaiono primariamente incentrate sulle contese oppositive circa i dati sanitari e il monitoraggio delle emissioni inquinanti, salvo poi rivelarsi nei diversi posizionamenti degli attori coinvolti, continuamente declinate rispetto alle variabili politico-amministrative, storico-culturali e socio-economiche.

  • 10 Brindisi è una città costiera nel sud della Puglia che a partire dal 1959 è stata investita da un p (...)

10Ne consegue altresì che il carbone, il petrolio, l’acciaio, al netto delle essenze materiche, di “valore” o inquinanti, rappresentano i nodi complessi di una rete di rapporti di forza molto articolati tra le cui maglie si sovrappongono diverse sfere della vita pubblica e privata. Come messo in evidenza da una recente esperienza di ricerca condotta a Brindisi in un area industriale della Puglia meridionale (Ravenda 2018)10 per molti aspetti affine a quella di Milazzo, tali campi conflittuali nei quali si negoziano e producono i nessi di causazione tra inquinamento industriale e diffusione di patologie, si ramificano ben oltre lo specifico dato sanitario che, pur mantenendo la sua evidente centralità superficiale (proprio perché evidente), come spazio di incertezza innesca attriti e fratture che arrivano a connettere gli interessi strategici delle multinazionali dell’energia con le diverse prospettive sulla storia locale, le azioni governative, la gestione delle risorse e i modelli di sviluppo “passati”, “futuri”, “sostenibili”. In questo modo sono anche toccate e trasformate le intimità sistematicamente “imbarazzanti” e “condivise” (Herzfeld 1996) dei rapporti tra le persone e tra queste e i luoghi che abitano nei termini dello spaesamento e, potremmo dire “dell’invalidamento della domesticità” (de Martino 2002). I “campi di causazione”, pertanto, producono un costante attrito generativo e un reciproco condizionamento nella dialettica egemonica (Pizza 2020) tra i corpi “esposti” alla presenza di impianti industriali impattanti (Balshem 1990; Petryna 2002) con le proprie possibilità trasformative di agency e advocacy, e i dispositivi classificatori – giuridici, culturali, storici, economici, biomedici, politici – sistematicamente strutturanti e oggettivanti.

3. “Eventi spartiacque”

  • 11 Il primo incidente della raffineria di Milazzo fu un'esplosione verificatasi il 3 giugno 1993 alle (...)

11Nelle primissime ore del 27 settembre 2014 i cittadini di Milazzo e di alcuni comuni limitrofi nella Valle del Mela si riversano spaventati in strada e in maniera disordinata lasciano le proprie abitazioni cercando di allontanarsi il più possibile dalla zona industriale. Un incidente al serbatoio 513 della raffineria ha provocato un incendio con fiamme alte molti metri e visibili fino a diversi chilometri di distanza. Una densa coltre di fumo si alza e un bagliore di luce intensa illumina a giorno. Molte persone temono per l’esplosione dell’intero impianto e decidono, nella carenza di informazioni da parte delle istituzioni locali, di dirigersi con le proprie automobili verso i paesi più lontani dalla zona industriale. Fortunatamente l’incendio viene circoscritto al serbatoio 513 con le fiamme sedate soltanto verso le 13:00 grazie all’intervento dei vigili del fuoco, senza alcun ferito tra i lavoratori della raffineria e i cittadini del circondario. La mattina stessa mentre ancora si lavora per spegnere gli ultimi focolai, i mezzi di comunicazione locali e nazionali dedicano ampio spazio alla notizia diffondendo le “spettacolari” immagini dell’incendio e, nonostante i comunicati stampa dell’azienda e delle istituzioni locali rassicurino sull’entità dell’episodio, nel dibattito pubblico si discute sulle cause dell’incidente e sulle eventuali conseguenze per l’ambiente e la salute dei cittadini. I commentatori parlano di disastro ambientale ricordando la tragedia del 3 giugno 1993 quando un’esplosione sempre alla Raffineria di Milazzo provocò sette morti11.

  • 12 Tutti i nomi le date e i luoghi di nascita dei lavoratori della Raffineria sono stati cambiati per (...)

12Se l’episodio dell’incendio può essere ragionevolmente considerato come un “evento puntuale” in cui il rischio industriale si materializza diventando visibile ed evidente (Beck 1987; Nixon 2011; Petryna 2002), le relative proteste con le accuse all’azienda dallo spazio pubblico si sono protratte fino a toccare la quotidianità di alcuni lavoratori della raffineria e conseguentemente di molti cittadini della Valle loro parenti, amici o conoscenti. A tale proposito, come ribadito più volte da Giovanni12, un lavoratore con un passato di militanza nel sindacato che ho avuto l’opportunità di incontrare diverse volte durante la mia esperienza di ricerca all’interno della raffineria, «l’incidente del 2014 rappresenta uno spartiacque, perché da quel giorno tutto è cambiato … ci sono state delle vere e proprie frizioni famigliari».

  • 13 Tra i molti video sulla manifestazione reperibili on line la citazione fa riferimento al video repe (...)

13Pochi giorni dopo l’incidente, davanti al cancello principale della raffineria, nel grande parcheggio destinato ai dipendenti, alcune centinaia di persone si radunano per una manifestazione indetta dai comitati e dalle associazioni ambientaliste della Valle del Mela. La motivazione è l’incendio che ha coinvolto il serbatoio ma le rivendicazioni dei manifestanti vanno oltre l’episodio del 27 settembre concentrandosi sulle criticità ambientali e sanitarie imputate alla presenza della raffineria. Tra le innumerevoli immagini e video di documentazione di questa manifestazione reperibili online è possibile ascoltare un manifestante che con un megafono inizia il suo discorso urlando «sono cinquant’anni che ci ammazzano… mia madre è morta di tumore…»13 e poi, poco oltre, facendo riferimento ai lavoratori dell’azienda dice: «i primi a perdere sono loro, perché non possono barattare mille euro di stipendio con il tumore di un loro caro». Un clima di grande tensione in cui molti gridano “bastardi”, “assassini” che ha avuto, prima e dopo la manifestazione, una continuità per alcuni mesi con un importante turbamento del contesto locale materializzato in una netta ed evidente contrapposizione che ha coinvolto di certo l’azienda e gli attivisti ma anche i singoli lavoratori e pezzi importanti della cittadinanza, come ad esempio alcune parrocchie e alcuni commercianti. Come ricorda Peppe, un attivista molto noto a livello locale e tra gli animatori delle proteste seguenti all’incidente:

ci sono state diverse iniziative organizzate come fiaccolate e sit-in, ma anche molte persone che hanno agito in autonomia come coloro che hanno appeso lenzuola bianche dai balconi delle proprie abitazioni o come i commercianti che hanno abbassato le saracinesche in segno di dissenso ospitando nei propri negozi volantini e manifesti di informazione e protesta.

14Segnali, al dire dell’attivista, di una situazione insostenibile e di una cittadinanza stanca e preoccupata. Una mobilitazione che ha colpito profondamente i lavoratori della raffineria i quali in risposta, come confermato da molti interlocutori sul campo, dopo alcuni tentativi di dialogo autonomi senza il coordinamento dall’azienda, hanno assunto una posizione di chiusura, redigendo una sorta di “lista nera” che indicava i principali animatori della protesta contro la raffineria compresi anche alcuni commercianti locali da boicottare evitando gli acquisti nei loro negozi.

15Questa frattura tra lavoratori e pezzi della cittadinanza locale è stato uno dei temi che ho provato ad affrontare durante la mia esperienza di ricerca dentro la raffineria. Tre anni dopo l’incidente del serbatoio ero intenzionato a prendere contattato con la RAM per esplorare i punti di vista e le azioni messe in campo dall’azienda e da alcuni lavoratori rispetto alle complesse relazioni tra Milazzo e la sua area industriale. Appena giunto in paese però, i primi contatti che ho costruito sul campo sono stati principalmente con alcuni attivisti per la giustizia ambientale e Peppe è stato una delle prime persone che ho conosciuto. Trentenne di Milazzo, a suo dire, tra i primi nomi nella “lista nera” della raffineria, è presidente di una associazione di difesa dell’ambiente e della salute formata principalmente da persone malate e da loro famigliari che pone, sin nel suo statuto il legame tra l’inquinamento industriale e la diffusione di determinate patologie tra i suoi associati (soprattutto neoplasie) come dato certo e fondante. Dalle spiccate capacità relazionali e dalla profonda conoscenza del contesto locale, Peppe è molto critico sulla presenza industriale nella Valle del Mela, una posizione netta e consapevole che però non lo limita nella costruzione di traiettorie dialogiche e di confronto con le diverse forze politiche e istituzionali locali e finanche con la stessa RAM. È stato proprio lui, dopo alcuni mesi di frequentazione a introdurmi con una telefonata di presentazione al dirigente capo del personale della raffineria dicendomi: «anche se siamo su posizioni opposte, è una persona aperta con cui si può parlare».

  • 14 Il bilancio di sostenibilità è reperibile al sito
    www.raffineriadimilazzo.it/sitointernetram/ChiSiam (...)
  • 15 Tale esclusione è stata spinta dal timore che dirigenti e capo reparto potessero in funzione della (...)
  • 16 I focus group composti da 12 persone più il moderatore antropologo hanno avuto da un lato una funzi (...)

16Effettivamente, grazie a un incontro con il dirigente, romano e arrivato a Milazzo da pochi anni dopo esperienze di lavoro all’estero, cui hanno fatto seguito una serie di riunioni con alcuni suoi collaboratori così come un confronto del dirigente con i vertici dell’azienda anche a livello internazionale, sono riuscito a organizzare un periodo di ricerca dentro la raffineria nei termini espliciti e per certi versi riduttivi di una esplorazione antropologica dello “sguardo” e dei “punti di vista” di un gruppo di lavoratori circa i complessi rapporti tra la raffineria e il territorio. Non vi era inizialmente da parte dell’azienda molta consapevolezza rispetto al ruolo di un antropologo in raffineria, ma la possibilità di avere una persona “da fuori” che potesse fare ricerca a stretto contatto con un gruppo di lavoratori ha attirato l’interesse dell’ufficio del personale che si è mostrato, sin dai primi incontri, ben disposto al dialogo. Dopotutto era già avvenuto che ricercatori e professionisti come psicologi o giornalisti conducessero incontri, focus group e interviste con i lavoratori, soprattutto rispetto alla preparazione e pubblicazione del “Bilancio di sostenibilità”, un dossier pubblico che l’azienda prepara ogni anno affrontando diversi aspetti dell’attività della raffineria in rapporto alla produttività, al lavoro, all’ambiente e al territorio14. Un volume, quello del 2016, che mi è stato immediatamente mostrato e consegnato dall’ufficio del personale come primo strumento sul quale lavorare per la progettazione della ricerca. Abbiamo pertanto concordato un piano di osservazione sostanzialmente centrato sull’individuazione di un gruppo di 12 lavoratori (10 uomini e 2 donne), tutti residenti nell’area della Valle del Mela con percorsi, età e funzioni lavorative diverse: impiegati sugli impianti, in manutenzione e controllo, in amministrazione. Dirigenti e coordinatori di reparto sono stati esclusi15 dalla selezione che è avvenuta di concerto con l’ufficio del personale e in base alla candidatura volontaria dei partecipanti a seguito di un incontro con un ampio gruppo di lavoratori ai quali ho avuto l’opportunità di presentare il progetto di ricerca. In concreto abbiamo stabilito di realizzare un ciclo di 6 incontri di focus group16 con i 12 lavoratori, da tenere dentro la raffineria su tematiche di volta in volta individuate in autonomia dal gruppo e inerenti alcune delle principali problematiche che riguardano il rapporto tra l’azienda e il territorio: sicurezza, ambiente, lavoro, futuro, salute, comunicazione ecc.

17Queste tematiche, sistematicamente trattate dall’azienda nell’annuale “Bilancio di sostenibilità”, sono state discusse e ridefinite dal gruppo anche rispetto a specifici fattori ed eventi contingenziali del territorio come, ad esempio, un nuovo incidente in raffineria, le elezioni regionali, le proteste locali per la realizzazione di un termovalorizzatore, l’avvio sul territorio di un importante progetto di ricerca sulla salute umana in siti a forte presenza industriale, la concessione dell’AIA – Autorizzazione integrata ambientale – all’impianto. Parallelamente ho avuto la possibilità di organizzare, in autonomia (in alcuni casi dentro l’azienda, in altri fuori), una serie di incontri e interviste con i lavoratori coinvolti nel gruppo e con altri dipendenti, così come ho avuto l’opportunità di visitare gli impianti, la sala controllo, gli uffici amministrativi, la mensa e altri ambienti della raffineria. La presenza all’interno della raffineria, benché in questa fase della ricerca sia stata libera da qualunque vincolo di committenza da parte dell’azienda così come, per verso opposto, di “appartenenza” ai movimenti ambientalisti, mi ha inevitabilmente posto al centro delle contese locali. Il mio simultaneo e sistematico rapporto con i lavoratori, la dirigenza e con alcuni attivisti o “semplici” cittadini che spesso si conoscevano bene tra di loro – nei termini di rapporti variamente dialogici o conflittuali – si è da subito mostrato come espressione dello snodo di forze eterogenee che caratterizza gli attriti tra la presenza industriale e la Valle del Mela. Una complessità del quadro relazionale, un peso e una responsabilità del ricercatore sintetizzate da una accorata e sincera raccomandazione fattami da un dirigente dell’azienda pochi giorni prima dell’avvio “ufficiale” della mia ricerca: «mi raccomando mi sono speso molto per la sua presenza qui».

18Consapevole, dunque, della scivolosità e dell’ambiguità della mia posizione al centro (o perlomeno in uno dei centri) delle frizioni che volevo studiare, per un periodo compreso tra settembre 2017 e maggio 2018, pertanto, ho frequentato la RAM provando a esplorare alcuni aspetti della complessa frammentazione degli “sguardi dalla Raffineria” o delle prospettive che un gruppo di lavoratori in rapporto al proprio lavoro e alle strategie aziendali può avere su alcune delle criticità proprie delle relazioni tra la Valle del Mela e il suo più importante impianto industriale.

4. “Frizioni famigliari”

  • 17 Il termine frizioni è stato più volte utilizzato dall’interlocutore in occasione dei nostri diversi (...)

19Quando Giovanni ha pronunciato l’espressione “frizioni famigliari” durante l’incontro del focus group, qualcuno tra i suoi colleghi ha ironizzato per l’uso di una metafora meccanica e industriale trascurando, ragionevolmente, il successo antropologico della stessa17. «È come lo sfregamento tra due dischi, l’attrito, le scintille» mi è stato spiegato con una certa ironia. Da alcuni minuti la discussione sul “rischio” aveva portato il gruppo inevitabilmente a parlare dell’incidente del 2014 e del modo in cui era stato affrontato nel dibattito locale. In realtà avevamo provato a declinare il tema rispetto a diverse sfumature: “rischio di perdere il lavoro”, “rischio ambientale o sanitario” e, infine, “rischio di incidenti sul lavoro”. La scelta di parlare dell’incidente del 2014 però non era stata casuale poiché a ridosso delle feste natalizie, il 19 dicembre 2017, c’era stato un nuovo incendio in raffineria, di minore entità rispetto a quello di tre anni prima, che aveva provocato tre feriti lievi riportando il dibattito pubblico ad accendersi sulle note questioni ambientali, sanitarie e di sicurezza dell’impianto.

  • 18 L’espressione “rischio di incidente rilevante” nell’ambito della normativa ambientale indica la pro (...)

20Nella nostra discussione ci eravamo soffermati sulla comprensibile preoccupazione degli abitanti rispetto agli incidenti e sulla difficoltà che i lavoratori potevano avere nel comunicare in maniera indipendente con il territorio, non in senso astratto, ma nello specifico dei propri famigliari e conoscenti, soprattutto in assenza di un’efficace comunicazione dell’azienda o delle istituzioni locali che, come è prassi, si erano espresse nella sostanza di comunicati concisi e rassicuranti. Il gruppo era concorde nel comprendere le istanze della cittadinanza che vive in prossimità di un impianto il quale, nonostante gli alti livelli di sicurezza garantiti, resta classificato come a “rischio di incidente rilevante”18, nella consapevolezza però di un lavoro, quello di manutenzione e controllo degli impianti, svolto dal personale sempre con grande attenzione e professionalità. Come riferitomi da un lavoratore esterno al focus in occasione di una conversazione privata, «forse in passato le cose si facevano in maniera sbrigativa ma oggi tutto è molto controllato anche se di certo non coltiviamo fiori ma raffiniamo petrolio». Proprio in ragione di questo aspetto legato alla funzione e alla serietà dei lavoratori, l’unanimità del gruppo ha ammesso di gestire con molta difficoltà il confronto nella quotidianità con famigliari e conoscenti che chiedono informazioni sugli incidenti, sulle emissioni dell’impianto, in particolar modo nel caso in cui questi muovano accuse nei confronti dell’azienda alludendo alla complicità dei lavoratori. Se negli ultimi anni il rapporto tra raffineria e territorio è stato frequentemente caratterizzato dalla conflittualità pubblica su tematiche quali ambiente e salute (Saitta 2010), questa ha raggiunto un livello di maggiore intensità dopo l’incidente del 2017 quando, ricordano alcuni dei lavoratori, molte persone hanno manifestato di fronte ai cancelli urlando “bastardi” e “assassini”. Da quel momento in poi, secondo Giovanni qualcosa si è rotto fino a toccare gli equilibri delle famiglie dove «tu solo perché esprimi un certo concetto sei diventato quello da sbeffeggiare perché non sei ambientalista».

21Alcuni giorni dopo il focus group ho avuto l’opportunità di incontrare il lavoratore in privato in un bar di Milazzo per una delle interviste che avevamo programmato. Assunto da poco più di 20 anni durante la fase di rilancio della RAM negli anni Novanta, Giovanni è arrivato a lavorare in Raffineria per certi versi accidentalmente poiché dopo il diploma come perito chimico si era premurato di spedire il curriculum presso le principali aziende locali senza grosse aspettative per poi iscriversi all’università in una città del Nord Italia immaginando, almeno per un certo periodo, la propria vita lontano dalla Valle del Mela. Soltanto alcuni anni dopo era stato contattato per un colloquio che lo aveva portato all’assunzione e, dunque, al ritorno al paese. I primi tempi non era stato semplice cambiare progetto di vita ma ora si riteneva soddisfatto poiché il lavoro – di manutenzione impianti – lo appagava e grazie a questo era riuscito a comprare una casa e a “crearsi una famiglia”.

22Questa tipologia di accesso lavorativo “accidentale” o comunque non programmato alla raffineria negli anni Novanta caratterizza molti dei percorsi dei lavoratori che ho incontrato dentro e oltre i focus group, i quali in rapporto alla fase di rilancio della RAM nella joint-venture Agip-Kuwait si sono trovati di fronte all’opportunità di un buon lavoro al quale non hanno voluto o potuto rinunciare, anche se questo li ha portati a repentini cambiamenti di programma. Tra le molte battute di una lunga e intensa conversazione ho chiesto a Giovanni cosa avesse voluto dire quando aveva parlato di “frizioni famigliari”. Ha tenuto a precisare che nel contesto di famiglia non c’è chi si oppone in modo netto al suo posto di lavoro tuttavia stava notando come sempre più spesso alcuni nella “cerchia di famiglia e di amici” lo considerassero in modo diverso concedendogli una minore “possibilità di discutere” su argomenti complessi come ad esempio l’impatto ambientale della raffineria, che non possono, secondo il lavoratore, essere ridotti a nette polarizzazioni oppositive. Mi ha riferito che solitamente la moglie lo invita a evitare questo tipo di argomenti proprio per evitare tensioni che spesso innervosiscono lui e feriscono lei. Le discussioni in “famiglia” sono frequenti e molto polarizzate, infatti, come ha raccontato:

È capitato stamattina che sono andato a fare un lavoro in campagna con dei miei parenti e mia moglie mi ha detto “mi raccomando non dire niente”, se c’è qualche battuta, stai zitto, vai a fare il lavoro e poi basta perché arrivano al solito argomento e tu se esponi la tua idea si innescano quei dibattiti da tifoseria e poi mia moglie ci resta male, sono cose che feriscono. Quindi frizioni in questo senso perché prima c’erano discussioni più tranquille e lo spartiacque è stato l’incidente che ha avuto molto clamore.

23Cercando di approfondire le “frizioni in questo senso”, Giovanni ha sottolineato la difficoltà di comunicare con conoscenti e famigliari esprimendo la propria opinione. Una specifica condizione dalla quale emerge il dispiacere, suo e di sua moglie, per un cortocircuito sempre più marcato all’interno delle proprie relazioni di intimità come turbamento di quello spazio rassicurante di appartenenza alla comunità (Herzfeld 1996). È come se l’incidente e i contrasti tra azienda e movimenti per la giustizia ambientale avessero prodotto “scintille” anche nella quotidianità e nella vita privata dei lavoratori esponendoli a una sistematica “accusa pubblica” o al rischio “privato” della “colpa” producendo una sorta di spaesamento per persone che secondo Giovanni si limitano a svolgere il proprio lavoro onestamente. Dopotutto in un’area territoriale circoscritta come quella della Valle del Mela, è frequente che lavoratori della raffineria, attivisti, politici, medici ecc. siano accomunati da lunghi rapporti di conoscenza, frequentazione o di parentela. Mi è capitato diverse volte di trovarmi a conversare in un bar o nella piazza del paese con lavoratori, ambientalisti o rappresentanti politici che condividevano rapporti di parentela o amicizia pur non condividendo le analisi e le opinioni sulla presenza della raffineria. Una condizione che mi è stata descritta anche da altri lavoratori del focus come ad esempio Mario, che ha raccontato di essersi trovato in più di una occasione con i figli adolescenti che avevano partecipato a manifestazioni contro la raffineria. In quei casi, ha riferito: «non sapevo cosa dire, capivo i miei figli ma allo stesso tempo ho fiducia nel mio lavoro e nell’azienda». Un vissuto complesso del quale, per i lavoratori, è difficile parlare di certo nello spazio pubblico ma anche nella dimensione privata. Come riferitomi in più occasioni da Maria, una lavoratrice parte del nostro gruppo di discussione: «partecipare a questi incontri di focus è molto utile, per me è come andare gratis dallo psicologo».

24Se i rapporti famigliari o di amicizia producono tensioni rispetto alle tematiche ambientali e industriali, è altrettanto osservabile come, in maniera connessa, siano le stesse esperienze di vita dei lavoratori a costituirsi come spazi di attrito tra relazioni famigliari, progetti individuali e più ampi piani industriali globali poi radicati sul territorio. Come detto, per alcuni lavoratori, coloro che sono stati assunti negli anni Novanta, il piano di reclutamento messo in campo da Agip-Kuwait ha rappresentato un punto cruciale per le proprie scelte ed esperienze di vita, ma più in generale nella Valle del Mela come in altre piccole e medie realtà industriali, le altalenanti vicissitudini delle aziende e degli stabilimenti nelle variabili strategiche locali e globali (acquisizioni, delocalizzazioni, ampliamenti, ridimensionamenti, investimenti, licenziamenti, assunzioni), hanno rappresentato un vincolo per lo sviluppo dei territori, per le esistenze dei lavoratori (come possibilità o, a seconda dei casi, limiti) e, dunque, di buona parte dei cittadini (D’Aloisio 2014; Franquesa 2018; India 2017; Vignola 2017). Una condizione che emerge bene dalla storia di Rosa, una delle due donne parte del focus. Figlia di un emigrante proveniente da un piccolo paese nell’entroterra siciliano nasce nella seconda metà degli anni Settanta a Rho, in Lombardia, dove il padre lavora per la nota raffineria del gruppo ENI.

Mio padre si trasferì a 5 anni con la sua famiglia al Nord e fin da piccolo ha sempre fatto tanti lavori diversi fino a quando non è stato assunto come operaio in raffineria, in quel periodo al Nord c’era tanta offerta di lavoro nelle industrie. Poi sposò mia madre, sempre siciliana, e io sono nata e ho vissuto a Rho fino a 12 anni quando a causa della chiusura dell’impianto (ora c’è la fiera di Milano) mio padre si è dovuto trasferire in un’altra sede e ha scelto Milazzo. Quando gli hanno proposto di lavorare qui, lui ha subito accettato, era felice di rientrare in Sicilia, gli era piaciuto l’impianto e trovava Milazzo un bel posto. Per me è stato più difficile, mi trovavo bene in Lombardia e qui mi sentivo forestiera, con un altro accento che un po’ ho ancora.

25A Milazzo la famiglia di Rosa prende casa proprio accanto alla Raffineria e per una decina d’anni la vita scorre tranquilla anche grazie alla fase positiva che la RAM vive nella seconda metà degli anni Novanta. Proprio in questo periodo però un evento scuote il vivere quotidiano della lavoratrice con la morte prematura del padre per una infezione contratta alcuni anni prima a causa di un intervento chirurgico.

Purtroppo, quando mio padre è morto, oltre al dolore abbiamo dovuto affrontare anche una situazione difficile, mia madre non lavorava e io sono la figlia più grande, mio fratello era ancora piccolo. Io avevo iniziato l’università, studiavo Lettere ma era necessario che qualcuno lavorasse e per questo ho colto la possibilità dello scambio padre figlio e quindi sono entrata a lavorare in raffineria, in amministrazione. All’inizio non mi piaceva ma è stata sicuramente la scelta migliore e ora ne sono felice. Tanto poi ho continuato a studiare e mi sono laureata in Lettere.

26La prassi del trasferimento del posto di lavoro da padre – pensionato o deceduto – a figlio o figlia è stata molto diffusa in Italia soprattutto per alcune grandi aziende pubbliche o private. Se, da un lato, si tratta di un sistema di sostegno ai nuclei famigliari dei lavoratori, dall’altro rappresenta uno strumento di interazione tra aziende e territorio nella prospettiva della continuità e della “proprietà” del posto di lavoro, ma anche della dipendenza nei confronti dell’azienda. Entrata sul finire degli anni Novanta Rosa conosce in RAM suo marito, anche lui lavoratore in raffineria. Come riferito in un passaggio di una intervista:

La mia è una vita legata alla raffineria come lo è la mia famiglia con mio padre prima. Poi io e mio marito che si occupa della manutenzione degli impianti e, infatti, durante l’incidente del 2014 lui si trovava sull’impianto. Io ero molto preoccupata, tutti i famigliari, gli amici mi telefonavano per sapere da me cosa stesse succedendo, se c’era un pericolo. Mio figlio piangeva e io non sapevo cosa dire [...].

27Nelle sintesi dei percorsi biografici di molti lavoratori e, nello specifico, in quello molto articolato di Rosa e della sua famiglia, le soglie tra presenza industriale, territorio e “vita” quotidiana sono difficilmente decifrabili offrendo declinazioni molteplici degli spazi di attrito che chiamano in causa fatti, eventi e azioni apparentemente distanti tra di loro. Le migrazioni interne verso il Nord industriale del Paese, l’industrializzazione del meridione d’Italia (e della Sicilia) sul finire degli anni Cinquanta, le configurazioni e i piani strategici globali delle multinazionali dell’energia, e dunque, le contese locali sull’impatto ambientale della raffineria sembrano incarnarsi inevitabilmente nelle scelte e nelle esperienze dei lavoratori che in questo modo incorporano gli attriti in una continua tensione tra la costruzione e l’interpretazione del passato, le criticità proprie della vita nel presente e le progettualità per il futuro. Come affermato da Rosa in un passaggio conclusivo di una nostra conversazione:

Ora che mio figlio è adolescente dice che dopo la scuola vorrebbe lavorare anche lui in raffineria. Questa cosa un po’ mi fa piacere un po’ no, perché io sono grata alla raffineria però preferirei che lui prendesse un’altra strada, magari andando anche a fare esperienze fuori, ma lui dice che vuole lavorare qui, stare qui, guadagnare.

28Una concezione del “futuro” a lungo termine in raffineria o delle possibilità occupazionali nella Valle del Mela che è condivisa da molti dei lavoratori che ho incontrato dentro e fuori dalla RAM. Se la condizione lavorativa attuale può essere considerata buona e sicura, è però molto diffusa la prospettiva che i figli debbano costruire il proprio futuro altrove. Da un lato, le prospettive future di “uso” e raffinazione del petrolio appaiono incerte soprattutto rispetto a un quadro globale che sempre più annuncia l’eliminazione o la riduzione delle energie fossili inquinanti, dall’altro, il territorio, ad eccezione dell’impianto di raffinazione, offrirebbe poche opportunità. Come riferito da Peppe, un lavoratore impiegato in amministrazione: «se dovesse prima o poi chiudere la raffineria, ma figurati se qui riescono a fare una bonifica come si deve, a fare come a Milano, come a Rho. Non ci sarà più lavoro per nessuno».

5. Cause e attriti: alcune considerazioni conclusive

29L’undici ottobre 2017 a Milazzo, presso il teatro comunale Trifiletti, si è tenuto il convegno Ambiente e salute nella Valle del Mela: una relazione da conoscere. L’evento, organizzato dal CISAS “Centro Internazionale di Studi Avanzati su Ambiente, Ecosistema e Salute Umana”, ha visto la partecipazione di molti esperti locali e nazionali che si sono confrontati sul complesso tema dello stato di salute della popolazione della Valle del Mela. Una mattinata di discussione che, come dichiarato dalla conferenza stampa di apertura, ha avuto come obiettivo principale la presentazione di un importante progetto di ricerca transdisciplinare coordinato dal CISAS e orientato all’analisi del rapporto tra presenza di agenti inquinanti e salute umana in tre aree SIN nel Sud-est Italia: Milazzo, Siracusa e Crotone19. La stampa locale ha dato molto spazio all’evento insistendo sulla necessità di un dato chiaro e incontrovertibile sul rapporto tra la presenza industriale e la diffusione di determinate patologie sul territorio, soprattutto rispetto ad uno dei quadri patogenetici esplorati dal progetto CISAS e riguardante il monitoraggio degli accessi ospedalieri per patologie alla tiroide. Un tema, quello delle funzioni della piccola ghiandola endocrina e la presenza di agenti inquinanti, frequentemente dibattuto nelle aree a forte presenza industriale soprattutto dove si trovano impianti di raffinazione o poli petrolchimici.

30Pochi giorni dopo l’evento, in occasione di un incontro di focus group, il convegno del Trifliletti e il progetto CISAS sono divenuti oggetto di discussione. Come è spesso accaduto rispetto a tematiche problematiche come ad esempio quelle ambientali, politiche o sanitarie, il gruppo ha mostrato delle importanti differenze nella discussione. Se generalmente c’è stato accordo sulla necessità di approfondire la questione sanitaria con serie ricerche scientifiche così come si è condiviso l’alto livello dei dispositivi di sicurezza e controllo delle emissioni disposti dall’azienda, un certo disaccordo è emerso rispetto alla reale frequenza di patologie sul territorio così come sul legame causale tra queste e la raffineria. Buona parte dei lavoratori del gruppo ha sottolineato come non vi siano dati certi in questo senso aggiungendo a queste considerazioni la prova della propria esperienza personale sintetizzata dall’affermazione più volte ripetuta: «a questo punto noi lavoratori dovremmo essere tutti malati, stiamo sempre qui, e invece io sto bene». A turbare però il sostanziale accordo proprio nei termini della esperienza personale è stato l’intervento di Marco, un lavoratore di circa quaranta anni con un passato caratterizzato da diverse esperienze all’estero, su impianti dislocati in Asia, in Africa e America Latina. Lavoro ed esperienze che, come mi ha più volte ripetuto durante i nostri incontri, lo hanno molto arricchito professionalmente e umanamente consentendogli anche di capire le differenze nella qualità del lavoro e nell’esposizione al rischio tra Milazzo e alcune aree del “cosiddetto Sud del Mondo”. Solitamente silenzioso ha interrotto il dibattito per dire che lui da alcuni anni aveva scoperto di avere una patologia alla tiroide aggiungendo che tra famigliari e conoscenti qualcuno gli aveva detto che il suo stato di salute dipendeva dal lavoro che faceva o che perlomeno aveva fatto anche su impianti dislocati in altri continenti. Una considerazione, questa che lo aveva turbato, soprattutto rispetto alla passione per il suo lavoro. Il medico che lo ha in cura però era stato più cauto sul legame causale affermando che “in questi casi” non è possibile stabilire una causa decisiva. La notizia della ricerca in corso lo aveva interessato e ora si chiedeva se fosse davvero possibile individuare la causa e a tal proposito era interessato anche al parere dell’antropologo. Rivolgendosi a me dice: «ho sentito della ricerca che vogliono fare, ma tu che ne pensi? È possibile trovare la causa?». Una domanda diretta che ha provocato nel gruppo un certo imbarazzo sottolineato dal silenzio di alcuni secondi, in primis, da quello dell’antropologo che in sostanza non ha saputo (o voluto) rispondere. Se il silenzio del gruppo evidenzia la difficoltà a saper connettere l’esperienza personale di malattia con i più ampi campi di causazione pubblici, politici, statistico-scientifici, quello dell’antropologo evidenzia come la traiettoria etnografica dentro gli attriti che tali rapporti di causazione producono debba essere considerata al contempo come una «lotta regolata per la produzione di significati all’interno del campo scientifico e lotta controllata per la gestione di comportamenti nella scena locale» (Palumbo 1991: 237).

31A partire da questa consapevolezza metodologica, in questo articolo ho provato a riflettere su alcune delle conflittualità connesse alla presenza di un impianto di raffinazione di petrolio nella Valle del Mela in Sicilia le quali appaiono principalmente articolate intorno al nodo tra le possibilità occupazionali e di sviluppo del territorio, l’impatto ambientale e il rischio sanitario. Nello specifico, il caso di Milazzo mostra tratti comuni a molti altri siti industriali del Meridione d’Italia, caratterizzati dal tentativo di sviluppo economico attraverso l’industria pesante – soprattutto energetica – messo in campo dai diversi governi e da aziende pubblico-private tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta. Tale processo, determinato dalla sovrapposizione (o sfregamento) di piani e interessi locali e nazionali di sviluppo con gli orientamenti globali della produzione energetica innescati sul finire della Seconda guerra mondiale (Moore 2016), ha inciso pesantemente sugli equilibri socioeconomici e biologico-naturali fino a toccare le dimensioni quotidiane ed esperienziali delle persone che vivono nella Valle del Mela. Molti dei lavoratori della raffineria hanno curvato (per scelta o per opportunità) le proprie esperienze di vita in base alle possibilità occupazionali offerte dalle scelte operate dall’azienda sul piano internazionale e in questa fase si trovano a vivere in prima persona e con difficoltà le tensioni che la presenza dell’impianto genera nel dibattito pubblico locale. Da un altro punto di vista, le criticità ambientali e sanitarie evidenziate dalla classificazione SIN dell’area e il tentativo di individuazione scientifica (epidemiologica) del rapporto di causalità tra emissioni industriali e diffusione di patologie apre spazi di incertezza e per questo conflittuali, all’interno dei quali i diversi attori sociali coinvolti si confrontano nel tentativo sistematico di produrre e negoziare nessi di causazione. In questi termini, la domanda di Marco sul proprio problema alla tiroide evidenzia, per usare le parole di Tullio Seppilli, un contesto in cui i processi sociali non soltanto si «aggiungono ma si integrano e si incorporano in forme anche molto complesse con quelli biologici» (Seppilli 2014: 20). Una domanda che non trovando una risposta deterministica pone il corpo al centro delle dialettiche egemoniche (Pizza 2020) o degli attriti aiutando a comprendere in questo modo, i contorni della salute e della malattia come processi fisico-politici (Pizza, Ravenda 2012) che dall’esplorazione quantitativa del dato patogenetico si orientano verso la necessaria comprensione delle intersezioni conflittuali e trasformative tra le sfere della storia locale e nazionale, la conoscenza scientifica, le traiettorie globali delle economie energetiche, le esperienze della vita pubblica e privata

Torna su

Bibliografia

Alliegro E. V., 2018 «Contaminazione ambientale ed elaborazione del rischio sanitario: i costi dell’incertezza. Una ricerca antropologica sul “gass-ra-doon” nel quartiere “Tamburi” (Taranto)», in Archivio antropologico mediterraneo, Anno XXI, 20 (2): 1-36.

Balshem M., 1993 Cancer in the Community: Class and Medical Authority, Smithsonian Institution Press, Washington.

Beck U., 1987 «The Anthropological Shock: Chernobyl And The Contours Of The Risk Society», in Berkeley Journal of Sociology, 32: 153-165.

Benadusi M., 2017 «Frizioni, disastri… futuri “sostenibili”?. Traiettorie di ricerca nella zona petrolchimica siracusana» in Meli M., Adorno S. (a cura di), Il futuro del polo petrolchimico siracusano. Tra bonifiche e riqualificazione, Giappichelli, Torino: 53-66.

Benadusi M., 2019 «Sicilian Futures in the Making Living Species and the Latency of Biological and Environmental Threats», in Nature and Culture, 14 (1): 79–104.

Collier S., Ong A., 2005 Global Assemblages: Technology, Politics, and Ethics as Anthropological Problems, Blackwell Pub.

Crutzen P., 2005 Benvenuti nell'Antropocene!, Mondadori, Milano.

D’Aloisio F., 2014 Vita di fabbrica. Decollo e crisi della Fiat Sata di Melfi nel racconto di Cristina, Franco Angeli, Milano.

Das V., Poole D. (eds), 2004 Anthropology in the Margins of the State, SAR Press, Santa Fe.

de Martino E., 2002 La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali, Einaudi, Torino.

Falconieri I., 2019 «Corpi “in prova”. Petrolio, salute e ambiente nelle indagini della Procura di Siracusa» in Antropologia Pubblica, 5 (2): 71-96.

Foucault M., 2005 Nascita della biopolitica. Corso al Collége de France (1978-1979), Feltrinelli, Milano.

Franquesa J., 2018 Power Struggles. Dignity, Value, and the renewable energy frontier in Spain, Indiana University Press, Bloomington.

Ginsborg P., 1989 Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi, Einaudi, Torino.

Herzfeld M., 1996 Cultural Intimacy. Social poetics in the Nation State, Routledge, Oxford.

India T., 2017 Antropologia della deindustrializzazione. Il caso della Fiat di Termini Imerese, editpress, Firenze.

Koensler A., 2012 «Studiare frizioni: attivisti, giornalisti e beduini intorno ad un “villaggio fantasma” in Israele», in ANUAC, 1 (2): 1-24.

Loperfido G., Pusceddu A., 2019 «Unevenness and deservingness: regional differentiationin contemporary Italy», in Dialectical Anthropology, 43 (1).

Moore, J. W., 2016 Anthropocene or Capitalocene. Nature, History, and Crisis of Capitalism, Kairos, Okland.

Nixon R., 2011 Slow violence and the environmentalism of the poor, Harvard University Press, Cambridge, Massachusetts-London, England.

Petryna A., 2002 Life Exposed: Biological Citizens after Chernobyl, Princeton University Press, New York-Princeton.

Palumbo B., 1991 «“You are going really deep”: conflitti, pratica e teoria in etnografia. Alcune riflessioni a partire dal caso Nzema», in L’Uomo, IV (2): 235-270.

Palumbo P., 2015 «Movimenti sociali, politica ed eterocronia in una città siciliana», in ANUAC, 4 (1): 8-41.

Pizza G., Ravenda A. F. (a cura di), 2012 «Presenze internazionali. Prospettive etnografiche sulla dimensione fisico-politica delle migrazioni in Italia», in AM. Rivista della Società italiana di antropologia medica, vol. 33-34, numero monografico.

Pizza G., 2020 L’antropologia di Gramsci. Corpo, natura, mutazione, Carocci, Roma.

Ravenda A. F., 2018 Carbone. Inquinamento industrial salute e politica a Brindisi. Meltemi Milano.

Russo, G. 1964 Chi ha più santi in paradiso, Laterza, Bari.

Saitta P., 2010 Il petrolio e la paura. Popolazioni, spazio e altra economia nelle aree a rischio siciliane, Aracne, Roma.

SENTIERI, 2019 «SENTIERI. Studio epidemiologico nazionale territori e insediamenti esposti a rischio da inquinamento» in Epidemiol Prev, 43 (2-3) Suppl. 1: 1-208.

Seppilli T., 1996 «Antropologia Medica: fondamenti per una strategia», in AM. Rivista della Società italiana di antropologia medica, 1-2: 7-22.

Seppilli T., 2014 «Antropologia medica e strategie per la salute», in AM Rivista della Società italiana di antropologia medica, 37: 17-32.

Tricamo M., 2008 Storia dell’industria a Milazzo dall’Unita ad oggi, Lombardo, Milazzo.

Tsing A, 1993 In the Realm of the Diamond Queen: Marginality in an Out-of- the-Way Place, Princeton University Press, Princeton (NJ).

Tsing A., 2005 Frictions. An Anthropology of Global connection, Princeton University Press, Princeton.

Tsing A., Swanson H., Gan E., Bubandt N., (eds.) 2017 The arts of living on a damaged planet, University of Minnesota Press, Minneapolis-London.

Vignola M., 2017 La fabbrica. Memoria e narrazioni nella Taranto (post)industriale, Meltemi. Milano.

Vineis P., 1990 Modelli di rischio. Epidemiologia e causalità, Einaudi, Torino.

Vineis P., 2014 Salute senza confine. Le epidemiologie al tempo della globalizzazione, Codice edizioni, Torino.

Torna su

Note

1 Tutte le parti di interviste o di conversazioni citate nel testo sono da ritenersi elaborazioni delle registrazioni o delle annotazioni del diario di campo.

2 La valle del Mela fa riferimento al versante occidentale dei monti Peloritani, in Provincia di Messina, e deve il suo nome all'omonimo fiume. I comuni che fanno parte della Valle del Mela sono, da ovest a est: Milazzo, Barcellona Pozzo di Gotto, Merì, Santa Lucia del Mela, San Filippo del Mela, Pace del Mela, Gualtieri Sicaminò, Condrò, San Pier Niceto, Monforte San Giorgio.

3 La ricerca è stata condotta nell'ambito del PRIN Ecofrizioni dell’Antropocene. Antropologia della sostenibilità e patrimonializzazione nei processi di riconversione industriale coordinato dall’Università di Messina. Desidero ringraziare Berardino Palumbo (coordinatore del progetto) e Francesco Zanotelli per i consigli, il sostegno e il dialogo costante.

4 In riferimento al libro di Giovanni Pizza rispetto al rapporto tra egemonia e “frizioni” o “attriti” si segnalano il capitolo 3 “Corpo” (Pizza 2020: 63-84) e il capitolo 6 “Antropocene?” (Pizza 2020: 111-126).

5 Ringrazio la Raffineria di Milazzo per avermi dato l’opportunità di condurre la mia attività di ricerca in maniera serena e autonoma. In particolar modo desidero ringraziare l’ing. Luca Franceschini, il dott. Marco Testuzza e tutti i lavoratori che hanno partecipato alla ricerca per la certezza di un dialogo franco e costante.

6 www.raffineriadimilazzo.it/sitointernetram/ChiSiamo/Raffineriainbreve.aspx
(consultato l’ultima volta in data 28/11/2019).

7 www.epiprev.it/materiali/2019/EP2-3_Suppl1/SENTIERI_FullText.pdf
(consultato l’ultima volta in data 28/11/2019).

8 Come si evidenzia dalle conclusioni del recente studio SENTIERI su Milazzo, l’area appare caratterizzata da alcune criticità sanitarie per le quali sono richiesti ulteriori approfondimenti: «Alcune patologie con evidenza a priori di associazione con esposizioni ambientali del sito mostrano eccessi che meritano di essere evidenziati, visti anche i risultati di studi precedenti. In particolare, gli eccessi osservati di patologie a carico dell’apparato respiratorio, riscontrati in massima parte nella popolazione femminile. Tali eccessi erano stati già evidenziati in un Rapporto SENTIERI. Uno studio pubblicato nel 2014 sui disturbi respiratori e l’inquinamento atmosferico svolto nel 2007-2008 nell’intera area della Valle del Mela, inclusi i comuni del sito, ha evidenziato un’associazione tra disturbi respiratori in bambini asmatici delle scuole dell’area e specifici inquinanti atmosferici registrati nell’area e ha concluso che i livelli osservati di inquinamento atmosferico rappresentano una minaccia alla salute respiratoria dei bambini. Il presente studio segnala un deficit di ricoverati per malattie respiratorie acute e per asma in età pediatrica. Evidenzia invece eccessi di ricoverati per asma in età adolescenziale e giovanile. Le patologie respiratorie sono patologie multifattoriali, che riconoscono diversi fattori di rischio, tra i quali il fumo attivo e passivo, e l’inquinamento atmosferico […] Visti gli eccessi qui riscontrati, in continuità con quanto già osservato nei periodi precedenti, in particolare di patologie renali e a carico dell’apparato respiratorio, come già descritto precedentemente, si ritiene opportuno che venga promosso un programma di stima dell’esposizione di inquinanti in atmosfera come gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA), i metalli pesanti e composti organici volatili, al fine di individuare le fasce di popolazione particolarmente esposte sui quali avviare programmi di abbassamento dei livelli di esposizione e di sorveglianza sanitaria, che vada ad affiancare quello già in atto per la sorveglianza degli ex-esposti ad amianto, da parte dell’ASP di Messina» (SENTIERI 2019: 154).

9 Per un maggiore approfondimento dei “campi di causazione” si rimanda a una ricerca etnografica sul rapporto tra inquinamento industriale e diffusione di patologie condotta nell’area industriale di Brindisi (Ravenda 2018)

10 Brindisi è una città costiera nel sud della Puglia che a partire dal 1959 è stata investita da un processo di industrializzazione che nel giro di circa trenta anni ha visto la costruzione e attivazione di tre centrali termoelettriche a carbone e di un grande polo petrolchimico. Attualmente SIN Sito di interesse nazionale per le bonifiche il contesto brindisino è caratterizzato per una grande conflittualità pubblica circa il rapporto tra la presenza industriale, lo sviluppo economico e la diffusione di patologie.

11 Il primo incidente della raffineria di Milazzo fu un'esplosione verificatasi il 3 giugno 1993 alle 13:30 all’impianto topping 4 presso la raffineria di Milazzo, in Sicilia. Nell'incidente persero la vita sette operai che vi lavoravano.

12 Tutti i nomi le date e i luoghi di nascita dei lavoratori della Raffineria sono stati cambiati per tutelare la privacy e garantire l’anonimato degli interlocutori.

13 Tra i molti video sulla manifestazione reperibili on line la citazione fa riferimento al video reperito al seguente link www.youtube.com/watch?v=FgoClBBmBsk&t=121s
(consultato l’ultima volta in data 28/11/2019).

14 Il bilancio di sostenibilità è reperibile al sito
www.raffineriadimilazzo.it/sitointernetram/ChiSiamo/Raffineriainbreve.aspx
(consultato l’ultima volta in data 28/11/2019).

15 Tale esclusione è stata spinta dal timore che dirigenti e capo reparto potessero in funzione della loro posizione orientare le discussioni.

16 I focus group composti da 12 persone più il moderatore antropologo hanno avuto da un lato una funzione metodologica come strumento per il confronto, l’osservazione e la raccolta dati, dall’altro si sono costituiti come un veicolo dialogico e di comprensione della ricerca rispetto alla posizione dell’azienda che aveva già famigliarità con questo tipo di metodologia.

17 Il termine frizioni è stato più volte utilizzato dall’interlocutore in occasione dei nostri diversi incontri e interviste sul campo volendo intendere, con una metafora cara alla conoscenza meccanica, la “frizione” appunto, lo stridere, gli attriti e le “scintille” (non veri e propri conflitti) nei rapporti con alcuni familiari e conoscenti in merito al diverso posizionamento circa la presenza industriale sul territorio. A prescindere dalle diverse considerazioni che si possono fare sull’uso della parola “frizioni” da parte dell’interlocutore in rapporto alla presenza dell’etnografo, nel saggio l’espressione “frizioni famigliari” è utilizzata con una funzione puramente evocativa, utile per avviare la riflessione teorica sulle più ampie criticità che caratterizzano nello spazio pubblico l’intreccio tra presenza industriale, salute e lavoro con le esperienze concrete delle persone che si trovano a vivere e lavorare sul territorio della Valle del Mela.

18 L’espressione “rischio di incidente rilevante” nell’ambito della normativa ambientale indica la probabilità che un impianto industriale che utilizza determinate sostanze pericolose possa causare fenomeni incontrollati come incendi, esplosioni o fuoriuscite di sostanze pericolose per l’ambiente e la salute umana. Il termine è stato coniato in occasione dello sfortunato evento di Seveso verificatosi il 10 luglio 1976 ed è utilizzato per indicare le norme giuridiche che sono deputate al controllo e alla prevenzione di tali rischi.

19 Informazioni sul progetto sono reperibili al link www.cisas.cnr.it/index.php/salute-umana (consultato l’ultima volta in data 28/11/2019).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Andrea Filippo Ravenda, «“Frizioni famigliari”. Lavoratori, salute e conflitti in un’area industriale siciliana»Archivio antropologico mediterraneo [Online], Anno XXIII, n. 22 (1) | 2020, online dal 20 juin 2020, consultato il 03 décembre 2024. URL: http://journals.openedition.org/aam/2724; DOI: https://doi.org/10.4000/aam.2724

Torna su

Autore

Andrea Filippo Ravenda

Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà, Università di Bologna andrea.ravenda@unibo.it

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search