Presentazione
Archivio Antropologico Mediterraneo è una rivista semestrale di antropologia culturale nata, in formato cartaceo, nel 1998. “Archivio” come sinonimo di memoria, di deposito consapevole e consultabile di pezzi di realtà etnograficamente e antropologicamente documentati e indagati, ha per i primi anni privilegiato l’ambito mediterraneo, per poi progressivamente ampliare il proprio orizzonte di riferimento, ben al di là di quest’area geografica, culturale e storica. Attenta alle dinamiche e ai processi che caratterizzano la contemporaneità, Archivio Antropologico Mediterraneo ambisce ad essere un punto di riferimento per la ricerca italiana e internazionale, con una vocazione spiccatamente interdisciplinare. Dal 2009 la Rivista, in formato elettronico, ha ospitato contributi in inglese, francese, spagnolo, sia miscellanei che monografici. Gli articoli sono sottoposti, in forma anonima, al giudizio di due esperti esterni, secondo la procedura “a doppio cieco”.
Archivio antropologico mediterraneo è una rivista di classe A per il Settore Concorsuale 11/A5 (Discipline Demoetnoantropologiche) secondo la classificazione delle riviste dell'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) italiana.
È indicizzata in Base (Bielefield Academic Search Engine), EZB (Elektronische Zeitschriftenbibliothek – Germania), Google Scholar, Journal TOCs (GB), Mir@bel (Sciences Po Lyon, Sciences Po Grenoble, Bibliothèque Diderot, Lyon – Francia), Sudoc (Francia), Isidore (Francia), OpenAIRE (Europa), WorldCat (OCLC).