Risalgono ad alcuni dipinti religiosi del XIV secolo le prime scene di dannazione in cui gli obesi vagano per l’Inferno, condannati allo yogurt e alle insalate.
Woody Allen, Così mangiò Zaratustra
- 1 Il saggio riprende parte del contenuto dell’omonimo capitolo di Niola 2015: 75-88.
1Il saggio intende esplorare alcuni tratti discreti della più vasta questione della percezione sociale del corpo e delle sue dismisure. Mettendo in luce come alcuni fenomeni contemporanei possano essere letti in filigrana attraverso esempi e contesti apparentemente lontani nel tempo e nei luoghi, ma utili, se usati come sonde dell’immaginario, poiché in grado di intercettare e restituire parole, idee, concetti che riecheggiano nell’orizzonte del presente1.
2L’obesità viene percepita come un male epidemico del villaggio globale che colpisce, in forme e modi diversi, paesi ricchi e paesi poveri. Uno studio apparso su Lancet nel 2011, firmato da Mariel M. Finucane, rivela che attualmente al mondo ci sono cinquecento milioni di obesi e oltre un miliardo e mezzo oscillante tra sovrappeso e obesità conclamata. E su queste cifre, già di per sé poco rassicuranti, si addensa una pesante nube statistica che prevede un’apocalisse lipidica prossima ventura. Entro il 2030, prevede l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il sessanta per cento della popolazione mondiale, vale a dire 3 miliardi e mezzo di persone, sarà oversize.
3In Italia, secondo i dati raccolti nel 2010 dall’Istituto Superiore di Sanità, il trentadue per cento degli adulti risulta in sovrappeso. L’undici ha un indice di massa corporea che si avvicina all’obesità. Mentre l’un per cento rientra nei parametri della patologia vera e propria. È l’effetto di una migrazione alimentare dell’umanità che abbandona regimi tradizionali per approdare a nuovi modelli di consumo. Barry Popkin, esperto di nutrizione globale dell’Università del North Carolina, l’ha definita Nutrition Transition, ovvero transizione nutrizionale (Popkin 2008). Una mutazione degli usi e costumi che comporta una profonda trasformazione dei modi di mangiare e anche delle tecniche biopolitiche atte ad orientarli (Foucault 2005), dei regimi di cura (Foucault 2015), nonché delle rappresentazioni del corpo (Niola 2015; Vigarello 2010). E di come queste variabili influenzino il benessere e la salute degli individui, producendo cambiamenti demografici e socioeconomici.
4Il fenomeno della malnutrizione per eccesso, che gonfia i corpi a dismisura e al tempo stesso li trasforma nel terreno di una contesa biopolitica complessa, è rappresentato in modo esemplare da due case studies: New Orleans in Louisiana e Tonga in Polinesia.
5«Provate a sedervi al Café du Monde di New Orleans – scrive Sander Gilman – vedrete la più sensazionale sfilata di obesi del pianeta». Queste carni tremule sono l’ologramma del grasso contemporaneo. La versione a stelle e strisce di una vera e propria epidemia che sta facendo aumentare inesorabilmente la taglia del mondo. E va sotto il nome di globesità (Gilman 2011).
6Questi over size sono i paria del villaggio globale. Prima presi per la gola dal mercato planetario del junk food, di cui sono gli insaziabili finanziatori e poi stigmatizzati da un sistema che li addita alla pubblica condanna come onnivori compulsivi, parassiti improduttivi, soggetti senza volontà, bombe a tempo per il sistema sanitario, insostenibile sovrappeso per il welfare. Come dire umiliati e obesi. E anche puniti. Tanto è vero che guadagnano mediamente oltre il dieci per cento in meno dei normopeso, secondo quanto afferma il rapporto OCSE Obesity Update 2017.
7In altre parole, nella società dell’efficienza, della velocità e della leggerezza non c’è posto per le taglie forti. La religione del fitness comporta la scomunica della fatness. La grassezza è percepita come una colpa. O addirittura come una vera e propria disabilità. Ma in realtà la criminalizzazione della pinguedine non comincia certo oggi. L’obesofobia contemporanea è solo l’ultimo anello di una catena lipofoba millenaria che vede nel sovrappeso una tara morale, una colpa da espiare. Insomma una demonologia ponderale che affonda le sue radici nelle Sacre Scritture.
8«Guai a voi, uomini pingui […] – tuona il profeta Amos settecento anni prima di Cristo – ascoltate questa parola, vacche di Basan, che state sul monte di Samaria, voi, che opprimete gli umili, che maltrattate i poveri, che dite ai vostri signori “Portate qua, che beviamo”» (Amos, 4, 1-3; Soggin 1982: 167-168). Non è meno severo Isaia che mette gli obesi tra i malvagi, perché la loro voracità oltrepassa i limiti del lecito (Isaia 3, 4-6, 16-24). E a gettare benzina sul fuoco degli anatemi veterotestamentari è anche Platone che considera la gastrimargia, ovvero la follia del ventre, un crimine contro la polis (Gorg. 462b-465b; Resp. 3, 404d) Un disordine alimentare che diventa indizio certo di un carattere antisociale, di un egoismo bulimico.
9La condanna platonica riecheggia nelle parole di Padri della Chiesa come Clemente Alessandrino, secondo il quale la golosità è la follia della gola e l’intemperanza alimentare è la follia del ventre (De Francesco et al. 2011: 431 e sgg.). Metafora che ricorre di frequente negli Inni sul digiuno di Efrem il Siro, dove si distinguono i falsi profeti, dipinti come mercenari della pancia, che vendono la verità in cambio di cibo perché «chi prende a bocca piena annuncia a bocca piena». L’inno in questione si conclude con la benedizione del digiunante dalla bocca incorrotta e con l’ammonimento a non obbedire al richiamo degli appetiti bassi: «abbiate timore del ventre, fratelli miei: che la sua signoria non regni su di voi» (Ibidem: 232). Come dire che gli ingordi vivono in uno stato di delirio.
10Tertulliano considera un corpo magro alla stregua di una corazza che difende il cristiano di fronte al tribunale divino. E poi aggiunge che Dio «non dà la carne a peso né lo spirito in base a una misura», per concludere che «più facilmente entrerà attraverso la porta stretta della salvezza una carne più esile; resusciterà più velocemente una carne più leggera, durerà più a lungo nella sepoltura una carne più secca» (Ibidem: 334). Oltretutto agli occhi del moralista di Cartagine, le persecuzioni che a quel tempo attendevano coloro che si erano convertiti alla fede di Cristo, suggeriscono l’opportunità di una dieta prudenziale in quanto «un cristiano grasso sarà più necessario agli orsi e ai leoni, forse, piuttosto che a Dio, sicché dovrà diventare magro anche in vista di lottare contro le bestie» (Ibidem: 334). E Clemente, mescolando considerazioni anatomiche e teologiche, arriva a sostenere che il troppo cibo nuoce allo spirito, oltre che in senso morale, anche in senso fisico. Perché a suo dire «il corpo dei ragazzi, quando crescono, diventa più alto se il cibo è limitato: lo spirito vitale sale infatti rapido per la crescita, se non viene bloccato dal molto cibo il buon procedere del respiro» (Ibidem: 430). Nelle parole del pensatore alessandrino affiora una preoccupazione suntuaria, oggi diremmo una forma di anticonsumismo, che lo porta a mettere sul banco degli accusati quelli che non si accontentano del necessario ma dissipano le loro risorse materiali e spirituali nella ricerca del superfluo. Cattivi e stupidi, perché fanno la figura dei merluzzi, gli unici animali che hanno il cuore nel ventre. Così assicura Clemente poggiandosi sull’autorità di Aristotele. E così fanno quegli uomini che vanno dietro ai loro appetiti al punto da avere Dio nel ventre.
11Non siamo lontani da quanto professa nel 1926 il medico americano Leonard Williams, autore di un best seller come Obesity, che bolla addirittura di egoismo le persone troppo grasse perché impongono agli altri lo spettacolo indecente della loro taglia over size (Williams 1926). È questo il grande snodo biopolitico che sta dietro le rappresentazioni dell’obesità di ieri e di oggi. L’idea che si tratti di un accumulo eticamente e politicamente scorretto. Di un aggiotaggio calorico i cui costi finiscono per ricadere sulla collettività. In questo senso c’è un filo rosso che lega le maledizioni bibliche della pinguedine alle fatwe salutistiche del nostro tempo.
12A fare la differenza però sono i pesi e le misure che in tempi e luoghi diversi fissano la soglia della normalità. Facendo del corpo l’indicatore variabile del rapporto tra individuo e collettività. È vero insomma che ogni società disapprova la dismisura. Ma, la dismisura non ha una taglia fissa. In altre parole, se il corpo è l’indicatore del rapporto tra individuo e società, grasso e magro ne sono da sempre l’algoritmo. Così oggi nelle pagelle scolastiche statunitensi il peso corporeo determina il voto di condotta e il costo delle polizze assicurative oscilla con l’ago della bilancia. Sembra proprio che gli Stati Uniti d’America rimangano quella «obsessional society» di cui parlava Jean Baudrillard all’inizio degli anni Ottanta in America. Un luogo ai confini dell’iperrealtà, perché è «un’utopia vissuta fin dall’inizio come realizzata» (1986 [1987]: 15).
13Mentre, fino agli anni Sessanta, in quasi tutto l’Occidente, con la fame della guerra ancora impressa nella mente, il grasso era una manna dal cielo. Essere pasciuti, ancor meglio se panciuti, era allora il segno tangibile dell’opulenza, e dunque del benessere e della bellezza, come racconta Georges Vigarello nel suo Les métamorphoses du gras. Non c’è bisogno di scomodare i nudi femminili di Rubens per rendersi conto di come maniglie dell’amore e cuscinetti adiposi servissero ad aumentare l’appeal femminile. Mentre gote rubizze, ventri prominenti e maestosi doppi menti erano il contrassegno del potere e del prestigio maschili. Peso sociale tradotto in massa corporea. Fustacci e maggiorate, uomini di panza e matrone prorompenti, erano i simboli estetici ed erotici di un’umanità che sognava l’abbondanza. Del resto è ancora così in tutte quelle parti del mondo dove l’emergenza alimentare non è ancora finita. È il caso dei lavoratori indiani che emigrano dalle regioni più povere del subcontinente e fanno fortuna a Dubai. Nuovi ricchi che hanno l’obesità come mission. Perché i clienti misurano il loro successo e la loro solvibilità sulla stazza, più che sui report delle agenzie di rating.
14Per la stessa ragione i capi polinesiani e africani devono avere fisici debordanti che facciano da contrappeso simbolico ai loro privilegi. Non a caso nei Mari del Sud vengono chiamati big men (Niola 1981). E i Siuai di Bougainville, nelle isole Salomone dicono che un vero leader deve colare lardo (Oliver 1955; Young 1971).
15Se nell’Europa medievale e moderna il grasso è segno di ricchezza, prestigio, potere e spesso anche di bellezza – due soli esempi, le debordanti Veneri della pittura barocca, il panciuto Enrico VIII di Holbein – al di sopra di un certo limite cambia di segno. E diventa sintomo di avidità, di intemperanza, di gola. Un vizio capitale che porta dritto dritto all’inferno. È in quel contesto religioso che, secondo Gilman (2011), nasce lo stereotipo dell’ebreo obeso, del parassita, che ingrassa a spese della società. Spesso dal salutismo al razzismo il passo è breve. Ora come allora. Ma generalmente nel mondo premoderno ad essere sotto accusa non è la grassezza in sé e per sé, ma gli appetiti smodati di cui la taglia diventa la prova tangibile. Non ragioni estetiche ma etiche. Non ragioni fisiologiche ma ideologiche. Perché ad essere in questione non è la salute del corpo ma la salvezza dell’anima. Anche se non mancano tentativi di stabilire delle misure anatomiche, di trasformare in numeri le proporzioni ideali del corpo (Marzano 2002). Come fanno gli artisti rinascimentali, sulla scorta di antichi maestri come lo scultore Policleto. Come ha scritto Giuliano Enzi (2012), grande studioso di problemi legati alla rappresentazione dell’obesità – e a lungo responsabile del Centro Regionale di Alta Specializzazione per la Cura dell’Obesità dell’Università di Padova – è Galeno, uno dei padri della medicina occidentale, che riprende dal grande artista ellenico l’associazione tra symmetria e salute. Nel Rinascimento, Leon Battista Alberti crea addirittura uno strumento per lo studio morfologico tridimensionale del corpo umano – il cosiddetto definitor – anticipando di alcuni secoli le tecniche biostereometriche tridimensionali, oggi utilizzate per le misurazioni dinamiche del corpo. Il grande architetto italiano è tra i primi a interessarsi alle dismisure, alle figure con proporzioni non canoniche ma che sono specchio di una realtà che l’arte non può ignorare. Sulla sua scia, il celebre pittore e incisore Albrecht Dürer, in un capitolo dei suoi Vier Bücher von Menschlicher Proportion comincia a misurare non solo le divine simmetrie, eredità dell’arte classica, ma anche i corpi sproporzionati, troppo grassi o troppo magri, nani androplastici e in generale quelli che allora vengono chiamati mostri, dei freaks premoderni. Utilizzando un dispositivo ingegnoso come la portula optica, che proietta le immagini su una superficie attraverso un foro sottilissimo. Per misurare con precisione sempre maggiore la differenza tra normalità e anormalità. Fino all’invenzione del pesapersone dovuta al medico dello Studio padovano Santorio Santorio, autore del De statica medicina e scopritore della transpiratio insensibilis, ovvero della sudorazione e dell’evaporazione cutanea come fattori di variazione del peso corporeo (Santorio 1642; Marzano 2002).
16La grande svolta, però, avviene con la rivoluzione industriale e con la secolarizzazione. Allora il sovrappeso smette di essere un marchio etnico, razziale, morale, per diventare sempre di più un carattere individuale, un segno particolare della persona e non di un gruppo. Oggetto di studio e di cura. Così la medicina comincia a distinguere, dice ancora Enzi, tra figure antitetiche dell’obesità: positiva e negativa, stenica e astenica, tonica e flaccida. Le prime tollerate in quanto segno di bonomia, simpatia, allegria. Le seconde stigmatizzate quali sintomi di pigrizia, inaffidabilità, scarso autocontrollo. Non siamo lontani dai parametri odierni. E Cesare Lombroso considera l’obesità alla stregua di una tara fisiognomica alla base di disturbi comportamentali di tipo criminale. È tristemente noto come, in seguito, le teorie lombrosiane, banalizzate e reificate, siano diventate supporto pseudoscientifico di politiche razziste ed eugenetiche.
17Si fa strada, dunque, l’idea che il peso esteriore abbia un contrappeso interiore che è necessario mettere a nudo. E l’obesità da peccato diventa malattia. Da allora le scienze umane prendono in mano la questione. Insieme a quelle naturali e antropometriche, che danno alla normalità pesi, forme e volumi sempre più esatti. E contemporaneamente anche la lingua crea neologismi per definire in maniera sempre più dettagliata quegli stati intermedi tra grasso e magro che prima non avevano nome. Diminutivi e accrescitivi, come grassottello, rotondetto, in carne, corpulento, paffuto, ciccione, falsomagro, che di fatto sono parole pesa-persona, giudizi “calibrati”.
18Oggi ci sembra scontato sapere a quanti chili corrispondiamo, ma fino ai primi del Novecento quasi nessuno montava sulla bilancia. Insomma l’obesità è passata dal mondo del pressappoco all’universo della precisione (Koyré 2000), fino a inventare un parametro come l’I.M.C., ovvero l’indice di massa corporea, che prende le misure alla nostra vita, oltre che al nostro girovita e ci restituisce l’immagine inquietante di un pianeta sempre più smisurato.
19Stando alle previsioni dell’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) in paesi come USA e Regno Unito fra dieci anni quasi il settanta per cento dei cittadini sarà in sovrappeso e l’obesità raggiungerà livelli da capogiro. E così gli over size diventano l’ologramma di un mondo schizofrenicamente diviso tra chi non ha abbastanza e chi ha troppo. Tra quelli che hanno un bisogno disperato di mangiare e quelli che hanno un bisogno disperato di non mangiare. E per le medesime ragioni il peso-forma assurge ad algoritmo di una normalizzazione che modella il corpo e formatta l’anima. Facendo del grasso il grande nemico, la bestia dell’apocalisse calorica. E degli obesi altrettanti ultracorpi. Da sorvegliare e punire (Foucault [1975] 2005; Niola 2015).
20L’altro fuoco dell’ellissi adiposa è il Regno di Tonga, in Polinesia, conosciuto anche come l’isola dalle grandi cosce. Una popolazione di centomila abitanti con altezza media di 184 centimetri, una popolazione maschile che non fa altro che giocare a rugby e un’età media di 24 anni. Dagli anni Settanta ad oggi la durata della vita si è abbassata drasticamente passando dagli 85 anni di allora ai 70 per le donne e ai 71 per gli uomini, denuncia uno studio effettuato però su un campione ancora troppo piccolo per essere davvero rappresentativo. E la causa di tutto ciò è l’aumento delle malattie cardiovascolari e del diabete. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha collocato Tonga tra i paesi al mondo con il maggior rischio di obesità e di malattie cardiovascolari e ha individuato la causa di questa perdita di longevità alla stazza dei tongani. E in realtà l’indice di massa corporea fotografa una popolazione schiacciata da un’insostenibile pesantezza dell’essere. Le cifre parlano chiaro. Anzi no. Perché in realtà l’IMC è un parametro formulato su corpi europei, ma ha la pretesa di funzionare da indice universale. Un calibro coloniale che fa del corpo occidentale la misura dell’intera umanità. Se poi si pensa che quando nel 1998 l’OMS ha cambiato i criteri per calcolare l’IMC, in Oriente in una sola notte il numero degli obesi è quasi raddoppiato, passando da un miliardo a un miliardo e settecento mila. E, negli USA, la variazione del parametro ha fatto rientrare perfino Tom Cruise e Mel Gibson nel novero degli obesi, ha commentato sarcasticamente Filippo Facci. Che, a ragione, sostiene che il salutismo imperante, soprattutto nei paesi protestanti, rischia di diventare il razzismo del terzo millennio.
21L’antropologa italiana Gaia Cottino, nel suo libro Il peso del corpo (2013), mostra come, nella cultura polinesiana tradizionale, la parola obesità non esiste. Si parla solo di grassezza, grossezza e di bellezza. E i corpi sovrabbondanti dei nativi non assomigliano a quelli tracimanti e flaccidi degli obesi americani ed europei. Sono maestosi, imponenti, ma al tempo stesso tonici. Non a caso nella cultura tongana un fisico imponente è segno di alto rango e, insieme, di buona salute. In realtà, spiega Cottino (2013), a far ammalare i Tongani non è la loro tradizionale grassezza, frutto di un’alimentazione da sempre ricca di tuberi e di grassi animali, ma la bassissima qualità dei cibi che a partire dagli anni Settanta vengono importati massicciamente, per lo più dagli Stati Uniti.
22Gli isolani hanno tradizionalmente una passione irresistibile per il grasso, che chiamano ngako. La differenza è che una volta la loro razione quotidiana di ngako veniva dai pesci di profondità, mentre oggi arriva da una nuova passione alimentare, le esotiche costolette d’agnello che stanno sostituendo i tranci di pesce.
23Cos’è dunque a far male? Il grasso in sé e per sé, o la qualità della materia prima di cui sono fatti i nostri cibi? L’eccesso di tuberi o il junk food? E, forse, un punto a favore di questa seconda ipotesi arriva da una ricerca sugli effetti del consumo di noodles industriali (i tradizionali spaghetti di frumento asiatici), condotta da Hyun Joon Shin, un medico formato dalla Harvard School of Public Health di Boston, condotta insieme a studiosi texani della Baylor University. I risultati dell’indagine sono stati pubblicati il 1 agosto 2014 sul Journal of Nutrition destando un certo scalpore. Gli autori dello studio, dopo aver analizzato i consumi alimentari di undicimila Coreani adulti e normopeso, tra i 19 e i 64 anni, hanno appurato che i soggetti che hanno sostituito i noodles fatti in casa con quelli già pronti, solo da scaldare nel microonde, ma più ricchi di grassi, sale e conservanti, presentano un’incidenza molto più alta di sindromi cardio-metaboliche, in particolare modo le donne.
24La discussione è aperta e urgente (Gilman 2011; Cottino 2013). Perché il problema è grave. Ma la sua soluzione non può essere certo nella demonizzazione tout court delle persone grasse.
25L’obesofobia sta assumendo i toni integralisti e intolleranti di una vera e propria persecuzione. Quasi che il sovrappeso sia una macchia morale e un inestetismo sociale da cancellare (Niola 2015). Di fatto il salutismo politically correct e il razzismo ortoressico sono due facce complementari di una medesima sindrome da contaminazione. La ricerca ossessiva di quell’immunitas che, secondo Roberto Esposito (2002), nasce da una domanda il più delle volte legittima di protezione e tutela di sé, che però di fatto costituisce la premessa ad un processo che inesorabilmente termina con la negazione della vita stessa e delle sue imperfezioni. Lo provano, in maniera del tutto empirica ma al tempo stesso illuminante, i risultati di una ricerca Gallup intitolata Obesity Linked to Long-Term Unemployment in U.S., pubblicata il 18 giugno del 2014 e condotta negli USA, che fanno affiorare una stretta correlazione tra disoccupazione e obesità. Più a lungo si è disoccupati, più probabilità si hanno di diventare obesi e di conseguenza di sviluppare malattie cardiovascolari. Fin qui niente di sorprendente, se non fosse che lo stesso studio rivela che i datori di lavoro evitano di assumere soggetti sovrappeso, proprio perché li considerano ad alto rischio di malattie cardiache e circolatorie. E dunque i disoccupati a lungo termine hanno molte meno possibilità di essere reimpiegati. È il classico serpente che si morde la coda. La causa che diventa effetto e viceversa.
26Dall’indagine emerge in filigrana che il corpo è diventato il parametro dominante, il principale termometro della persona e della sua identità (Marzano 2002; Volpato 2017). In altri tempi sia i ricercatori sia i datori di lavoro avrebbero valutato una serie più complessa di fattori. Come le competenze, la capacità di aggiornamento, la disponibilità alla riconversione lavorativa, l’efficienza, il livello di motivazione. Insomma i diversi indicatori della flessibilità e delle abilità dell’individuo. Adesso invece contano soprattutto peso e misure. Così si valuta il corpo e non la testa. Una prassi riduzionista, minorizzante, stereotipante riferibile a quel maschilismo egemone di cui parla Chiara Volpato (2017) che ha sempre riguardato le donne e che ora viene estesa anche ai maschi. Riducendo la dimensione dell’essere alla sua dimensione meramente fisica (Marzano 2002). In una società che ha sempre meno criteri e valori ideali e si affida a parametri materiali e a indicatori quantitativi, quasi biometrici, ad essere decisiva non è più la persona ma l’efficienza della macchina corporea. Stiamo tornando insomma all’idea dei lavoratori come braccia. Anzi come sistema cardiovascolare. Ovvero come nuda vita (Esposito 2002).
27Il che dimostra che se l’obesità è un grave problema sociale, l’obesofobia sta diventando una gravissima forma di discriminazione. E il sondaggio Gallup sul rapporto tra disoccupazione e peso corporeo ne è l’ennesima conferma. Perché se il curriculum conta meno dell’ago della bilancia, allora vuol dire che il lavoratore in sovrappeso, più che con la mancanza di impiego deve combattere con il suo indice di massa corporea. Nella società dell’apparenza, dove la complessità della persona si riduce a corpo, la grassezza diventa uno stigma, una tara che deforma il profilo fisico, ma anche quello morale e professionale. Una serie imponente di studi realizzati da antropologi, sociologi e psicologi dimostra che, a parità di competenze e di abilità, le taglie forti trovano più difficilmente lavoro. Quando lo trovano guadagnano di meno dei normopeso. Hanno minori chances di carriera e maggiori probabilità di licenziamento.
28Ricercatori australiani e del Regno Unito hanno dimostrato che la discriminazione nel mercato del lavoro continua ad esistere con una ricerca pubblicata sull’International Journal of Obesity. Lo studio mostra che le donne obese non hanno molte probabilità di ottenere un lavoro quando si trovano di fronte concorrenti non in sovrappeso. Inoltre le donne obese vengono pagate meno rispetto alle loro colleghe magre (Kelly et al. 2008).
29I ricercatori dell’Università di Manchester e dell’australiana Monash University hanno studiato un metodo di misurazione dei pregiudizi verso le persone grasse che hanno chiamato “universal measure of bias” (UMB), per cercare di misurare e prevedere la reale discriminazione sul lavoro (Latner et al. 2008): «I partecipanti hanno visionato una serie di curricula corredati da una piccola foto del candidato e hanno fatto una classifica dell’idoneità dei candidati, dello stipendio iniziale e dell’impiegabilità» ha spiegato in alcune interviste Kerry O’Brien, tra gli autori dello studio. «Abbiamo usato fotografie di donne, prima e dopo interventi di chirurgia bariatrica e abbiamo fatto in modo che i partecipanti vedessero un curriculum, tra tanti, con una foto di una donna obesa (IMC 38-40) o della stessa donna, ma con un peso normale (IMC 22-24) in seguito alla chirurgia bariatrica» ha aggiunto. «Abbiamo scoperto una forte discriminazione dell’obesità nei criteri di selezione per il posto di lavoro, come lo stipendio iniziale, le potenzialità di leadership e le probabilità di selezionare un candidato obeso per il lavoro». Come dire che la variazione del peso del candidato condiziona la lettura del curriculum.
30Sociologi e psicologi sociali hanno riscontrato, fra l’altro, un legame preoccupante e concomitante tra obesofobia e altre forme di discriminazione come l’autoritarismo, l’omofobia e il razzismo (Volpato 2017). È la prima volta che ricercatori identificano un legame esplicito il livello di pregiudizio grassofobo e la discriminazione degli obesi sul lavoro. E come se non bastasse la ricerca dimostra che il senso di superiorità che alcuni individui hanno rispetto agli obesi è dovuta al convincimento che questi ultimi in fondo non meritino di ricevere gli stessi privilegi e opportunità rispetto a chi grasso non è. «I nostri risultati mostrano che c’è un chiaro bisogno di occuparsi della discriminazione dell’obesità, in particolare nei confronti delle donne che tendono a sostenere tutto il peso dei pregiudizi contro le persone grasse», ha detto O’Brien, «si devono sviluppare interventi e politiche per ridurre i pregiudizi. Sta diventando inoltre sempre più chiaro che questo pregiudizio è legato alle nostre personalità, all’opinione che abbiamo di noi stessi, e che le attribuzioni, come per esempio quella per cui le persone obese sono naturalmente pigre, ingorde ecc. sono semplicemente delle giustificazioni dei nostri pregiudizi».
31Così chi aspira ad un posto di lavoro non deve combattere solo con la crisi economica o surclassare in abilità e competenze i suoi concorrenti, ma deve soprattutto fare i conti con l’ago della bilancia. Perché, come ha mostrato uno studio recente del Size Acceptance Movement, il 93% dei responsabili delle risorse umane ammette di essere influenzato dalla taglia degli aspiranti da selezionare. In altre parole, conta più quanto pesano di quanto pensano. E il fenomeno è talmente dilagante da sfiorare il razzismo. Al punto che negli USA sono in molti a invocare una legge contro la discriminazione ponderale.
32Lo scienziato Chris Crandall ha elaborato una vera e propria teoria, che porta il suo nome, secondo la quale il pregiudizio antigrasso nasce dal fondo individualista e puritano del conservatorismo americano. Che considera l’autodisciplina e l’autocontrollo dei doveri sociali e morali. E dunque il sovrappeso diventa automaticamente l’ammissione pubblica di una colpa e di una propensione irrefrenabile al peccato. Un indizio di pigrizia, inaffidabilità, svogliatezza, sgradevolezza. E perfino di scarsa intelligenza.
33Una volta in qualsiasi colloquio di lavoro ad esser valutati per primi sarebbero stati fattori come competenza, intelligenza, efficienza, diligenza. Adesso invece peso e misure fanno pendere il piatto della bilancia verso indicatori meramente biometrici. Che inchiodano il lavoratore alla croce della sua natura inconscia e inconfessabile.
34L’etica ha lasciato il passo alla dietetica. La religione alla normalizzazione. L’espiazione alla nutrizione e la salute alla salvezza (Niola 2015). Così nel furore immunitario di questo tempo, tornano a galla i fantasmi biblici (Esposito 2002). E in quello che Thomas Szasz, critico feroce dell’industria delle diete, definiva lo “stato terapeutico” (1984), riaffiora l’ombra totalitaria di quello teocratico. Tant’è vero che il comandamento della magrezza rimette in gioco un Dio che pesa i corpi, invece che le anime, in una sorta di prova generale del giudizio universale. E su questo terreno, al tempo stesso biopolitico e panoptico (Foucault 2005), le persone in sovrappeso si trovano a ricoprire il ruolo di vittime predestinate di un accanimento sociale, medicale e politico. Capri espiatori di una società bulimica, che esorcizza le sue paure mostrandosi desiderosa di tutelare la salute dei suoi cittadini che, parafrasando Fëdor Dostoevskij, finiscono per essere umiliati e obesi.