Karen Barad, Performatività della natura. Quanto e queer
KAREN BARAD, Performatività della natura. Quanto e queer. A cura di Elena Bougleux, Prefazione di Liana Borghi. Edizioni ETS, Pisa, 2017.
ISBN 978-8846750457
Testo integrale
1Qual è la dimensione del nulla? Quante sono le realtà? Quante im/possibilità di esistenza si sperimentano? Possiamo sondare la natura del queer? E il queer della/nella Natura? Possiamo agire l’infinito? Quanto e come la fisica quantistica ha a che fare con la responsabilità?
2In Performatività della natura Karen Barad utilizza il linguaggio della fisica quantistica, i suoi concetti, le sue suggestioni e le ripercussioni pratiche che esso ha, non per circoscrivere lo spazio, sancendo i confini invalicabili di un mondo epistemologico ed ontologico (ma anche etico e politico) chiuso, ma per farne metafora interrogante del mondo e nel mondo. Un mondo trattato nella sua complessità diffratta, in cui i concetti di intra-azione, entanglement, materia, agentività, performatività, causalità e accountability si intrecciano con questioni identitarie (per soggetti “umani” e “non umani”), con istanze connesse alla de/costruzione dei confini (tra soggetto e oggetto, natura e cultura, umano e non umano), alla giustizia e alla responsabilità, poiché la fisica, ci suggerisce la stessa Barad «è straordinariamente capace di decostruirsi» (p. 143). E di decostruire.
3Adottando quello che lei stessa definisce un approccio post-umano alla materia, Karen Barad queerizza il mondo/i mondi, partendo dalla constatazione della natura queer della natura stessa, fin nel suo (e nostro) livello infinitesimale, fino al cuore subatomico di cui è composta l’intera “trama” dell’Universo. Come un’ameba metamorfica, Barad attraversa – fino a sfilacciarli – i confini tra le “discipline”, descrivendo le pratiche, inscindibilmente materiali e discorsive, tramite cui conoscenza (l’“oggetto”) e conoscente (il “soggetto”) si costruiscono/definiscono a vicenda. E ci riesce, facendo ‘intra-agire’ mondi, sovrapponendo sfumature, aprendo all’im/possibile.
4Composto da quattro saggi, necessariamente – per questioni tipografiche ed editoriali – collocati in sequenza, il libro, nella sua stessa struttura, può essere letto come un fenomeno intra-attivo in cui la linearità, tipica dell’onto-epistemologia classica, viene criticizzata, dissolta, “curvata”. Non vi è necessaria successione, se non quella cronologica (ma anche sulla nozione di tempo Barad avrebbe da ridire, e lo fa, effettivamente, in Natura e performatività queer) tra un contributo e l’altro, nessuna forzata linearità, nessun ordine crescente di complessificazione, o, sarebbe meglio dire, di complicazione. Perché Barad complessifica la scrittura e il pensiero, obbligando noi che leggiamo a uno sforzo che non è solo, o tanto, interpretativo, ma che chiede di decostruire le stesse strutture ermeneutico-cognitive con cui guardiamo al, e ci muoviamo nel, mondo. Partendo dalla constatazione, tanto semplice quanto radicale, che noi siamo del mondo.
5Attraverso un linguaggio consapevole della propria limitatezza, l’autrice propone un’etico-onto-epistemologia che scioglie i confini imposti dal binarismo normante e normalizzante. Le polarizzazioni dicotomico-gerarchiche tra esterno/interno, micro/macro, natura/cultura, umano/non umano scompaiono, sembra suggerire Barad, se si legge e vive il mondo/i mondi adottando la prospettiva della fisica quantistica, alla cui base troviamo un’intrinseca indeterminatezza ontologica. Non indifferenza, ma differenziazione ontologica costitutiva di tutte le entità del e nel mondo, dalle placide balene sino al pulviscolo atmosferico. L’antropocentrismo si trova così a dover fare i conti con se stesso e con la sua artificiosità. Riposizionando gli esseri umani nel mondo e nella natura, e sondando le pratiche material-discorsive di costruzione e reificazione dei confini con il “non umano”, Barad apre la strada a un ripensamento dell’identità stessa e delle sue modalità performative di costruzione.
6Non più entità/soggetti che pre-esistono, elementi esterni a un mondo in cui poi, successivamente, entrano e interagiscono, ma divenire iterato e diffratto/differenziante di “entità” che accadono nel loro stesso intra-agire, connesse l’una all’altra, reciprocamente emergenti. Accadimenti locali e localizzati nella/della materia, nello spazio e nel tempo. Accadimenti, identità e divenire post-umani, poiché «persino le più piccole briciole di materia sono una moltitudine enorme. Ciascuna “entità” è costituita da tutte le possibili storie di intra-azioni virtuali con tutti gli Altri. L’indeterminazione è un dis/farsi di identità che scompagina le fondamenta stesse del non/essere» (p. 102).
7L’indeterminazione ontologica è, quindi, per Barad, apertura radicale, infinità di possibilità, immanenza dell’infinito, «tensione desiderante verso l’essere / e il divenire» (p. 100). Ed è qui che il queer emerge e si diffrange, pratica materiale e discorsiva, performance non più citazionale (e qui Barad recupera ed estende “oltre l’umano” il pensiero di Judith Butler) che coinvolge tutte le soggettività, “umane” e “non umane”. Partendo dagli atomi, queer per loro stessa natura, l’autrice passa in rassegna la queerness di quelle che lei stessa definisce “creaturine queer” (fulmini, dinoflagellati, neurorecettori delle pastinache), per giungere infine agli animali umani e non umani, e alla Natura, queer per sua stessa natura.
8Queerizzando la queerness stessa, trattandola come un incatalogabile «organismo vivacemente mutevole, una radicale apertura desiderante, una molteplicità audacemente proteiforme e differenziante» (p. 112), Barad mette in luce come l’intero Universo sia (composto da) una sconfinata moltitudine queer. Suggerendo, tra le righe, come l’infinita differenziazione queer possa essere l’architettura flessibile e im/possibile di cui è costituito il mondo/i mondi.
9Performatività della natura è dunque un’iterata pratica material-discorsiva intra-agente di decostruzione e queerizzazione dei confini, di tutti i confini. Il loro scioglimento non si risolve però in nichilismo o in sfrenato relativismo, ma, al contrario, esso ha ineludibili conseguenze identitarie, socio-politiche ed etiche. Poiché, secondo l’approccio realista agenziale di Karen Barad, la differenziazione ha a che fare con la responsabilità; perché il differenziare – pratica co-esistente/entangled all’intra-azione – non significa solamente separare, ma, anche, assemblare; due azioni parte di uno stesso movimento: congiungere-disgiungere. Differenziare è una questione di entanglement, non un intreccio di entità separate, ma «irriducibili relazioni di responsabilità. Non c’è una linea fissa di demarcazione tra “sé” e “altro”, “passato”, “presente” e “futuro, “qui” e “ora”, “causa” ed “effetto”» (p. 144). Il differenziare si risolve dunque in un “tenersi assieme”, senza perdersi l’uno/a nell’altro/a, senza dimenticarsi, ma – al contrario – riconoscendo, senza cancellarla, l’eterogeneità altrui. Che è anche la propria. Assumendosene così la responsabilità, innanzitutto di creare tempi e spazi perché le alterità possano rispondere, perché possano rendersi visibili, perché possano dirsi e rendersi accountable, raccontabili, narrabili.
10Performatività della natura è dunque un libro complesso e animato, che pullula di tracce aggrovigliate di alterità, eterogeneità non ridotte all’identico, congiunzioni/disgiunzioni di soggetti/materia legati/connessi l’uno all’altro, a chi/cosa è stato, è e sarà. Legami sedimentati nella memoria del mondo, ri-membranze intessute nella carne della/e realtà, immanenza dell’infinito, divenire del desiderio, im/possibilità di apertura. Sconfinamenti. Un libro che non dà risposte univoche, quanto, piuttosto, si caratterizza per la sua capacità interrogante. Senza quasi lasciare scampo a noi che leggiamo e che, mentre lo facciamo, intra-agiamo con il testo stesso. Soggetti entangled, noi e il libro. Differenti e diffratti nel/dal nostro stesso intra-agire. Legati, connessi, in/determinati, imbricati «in un dinamismo senza fine» (p. 97). E dopo tutto ciò, dopo tutto questo percorso di dissoluzione, congiunzione, diffrazione e relazione nulla/nessuno sarà più come “prima”.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Alessia Santambrogio, «Karen Barad, Performatività della natura. Quanto e queer», Archivio antropologico mediterraneo [Online], Anno XXI, n. 20 (1) | 2018, online dal 30 juin 2018, consultato il 25 avril 2025. URL: http://journals.openedition.org/aam/321; DOI: https://doi.org/10.4000/aam.321
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su