- 1 Si veda Platone, La Repubblica, Libro IV: «Any city, however small, is in fact divided into two, on (...)
1Milano, con 1.300.000 residenti e centinaia di migliaia di lavoratori pendolari, produce circa il 10% del PIL nazionale. Il tasso di disoccupazione è al 6,2% (contro una media nazionale che si attesta intorno al 10%), il reddito pro capite è il più alto del paese (30.156 € nel 2014). Risvegliatasi negli ultimi anni a livello internazionale, Milano è una città metropolitana in rapida trasformazione, in grado di competere con le altre maggiori capitali europee (Camera di Commercio Metropolitana 2017). Eppure, di contro, a Milano è aumentata la polarizzazione sociale: «Milano cresce, sale, corre, […] ma il benessere non è spalmato […] sulla cittadinanza media. Spinge la fascia alta, lascia indietro quella bassa» (Comune di Milano e Assolombarda 2018: 15). Il capoluogo lombardo è quindi una doppia città, insieme di due “urbanità a velocità differenziali (cfr. Lévy 2008). Tale dicotomia non rappresenta certo una novità storica o geografica. In fondo, già Platone descrisse lo spazio urbano utilizzando figure antitetiche: la città dei ricchi da una parte e la città dei poveri dall’altra1. Relazioni contrapposte tra gruppi sociali all’interno di uno stesso territorio urbano dunque ci sono sempre state. È interessante tuttavia comprenderne le specificità in un contesto come quello milanese, anche alla luce della retorica della sua “rinascenza” post Expo 2015, spesso data per appurata dai media e dai discorsi istituzionali (cfr. Binnie 2015).
2I dati appena citati non descrivono quindi chi rischia di essere lasciato indietro, o chi davanti non c’è mai stato. A tal proposito un indicatore di tale differenza riguarda certamente la questione dello smaltimento dei rifiuti e del “decoro” dello spazio pubblico. Come è noto, le aree marginalizzate delle città sono spesso le più esposte a problemi ambientali rispetto alle aree in cui vivono le “élite urbane” (Reno 2015). In altre parole, in alcuni quartieri l’infrastruttura adibita alla gestione dei rifiuti è insufficiente, o comunque non rispecchia gli standard di qualità adottati altrove. Ciò può esporre determinati gruppi sociali a una peggiore qualità di vita. È in gioco una dimensione di potere che combina, anche grazie ai rifiuti, l’esclusione fisica a quella simbolica e sociale (Foucault 2008, Bauman 2004).
3San Siro – un quartiere pubblico gestito da ALER (Azienda Lombarda Edilizia Residenziale), in cui svolgo una ricerca etnografica da gennaio 2017 – sembra confermare tale affermazione. San Siro ha sempre “dato casa” ai gradini più bassi della scala sociale milanese. Viene costruito a partire dal 1934 in un’area periferica e semi-rurale secondo una logica, comune ad altre città italiane, di progressiva espulsione dei poveri dai vecchi quartieri centrali (cfr. Signorelli 1996): intorno ai palazzi ci sono allora solo pratoni, sullo sfondo alcune cascine. Fino al 1952, anno del suo completamento, si susseguono più progetti che utilizzano diverse tipologie costruttive e abitative. Viene privilegiato l’utilizzo di materiali di scarsa qualità e soluzioni economiche, seppur all’avanguardia per l’epoca. Tuttavia, attualmente, San Siro si colloca a pieno titolo nella città, a pochi minuti a piedi da grandi aree di costruzioni e riqualificazioni come City Life: tre torri destinate a uffici che hanno contribuito a cambiare lo skyline di Milano. Ad aprile 2015 l’apertura di una stazione della metropolitana della linea cinque in Piazzale Segesta, proprio all’entrata del quartiere pubblico, segna un ulteriore tappa lungo questo processo di centralizzazione.
- 2 In quartiere sono state registrate 84 nazionalità oltre a quella italiana (Padovani 2018).
4Dagli anni Novanta la popolazione di San Siro è cambiata profondamente. L’urbanista Liliana Padovani, in un testo di recente pubblicazione, prova a identificare alcuni “profili abitativi” per descrivere le circa 12.000 persone che attualmente vi risiedono. Un primo profilo riguarda un gruppo di anziani over 75, in maggioranza italiani (il 20% degli abitanti totali), residenti nel quartiere da molti anni. Un secondo profilo coincide con i cittadini stranieri (provenienti soprattutto da Egitto, Marocco e Filippine)2, aumentati progressivamente negli ultimi venti anni, fino a raggiungere, già nel 2012, approssimativamente il 50% del totale degli abitanti. Un terzo profilo descrive invece gli “arrivi più recenti”, nuovi residenti approdati a San Siro per diverse motivazioni: crisi economica, fragilità sociali, acquisto di un appartamento venduto a prezzi concorrenziali da privati o dallo stesso ente gestore (Padovani 2018).
5San Siro si connota quindi per una super-diversità che alimenta la costruzione di una frontiera socio-spaziale, la quale lo divide dal resto della città (Vertovec 2007). È stato a volte etichettato come una kasbah, una fortezza araba nel cuore del capoluogo lombardo, oppure come la “Molenbeek milanese”, il quartiere in cui potrebbero “annidarsi” fondamentalisti islamici (Grassi 2018a). San Siro viene così investito da rappresentazioni fortemente stigmatizzanti che contribuiscono alla sua marginalizzazione (Wacquant 2008).
6Nonostante la sua unitarietà architettonica di stampo razionalista, il quartiere appare oggi spezzettato. Un vasto programma di riqualificazione chiamato “Contratto di quartiere II”, finanziato tra il 2005 e il 2015 dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dalla Regione Lombardia, ha infatti ristrutturato molti edifici, lasciandone però altri in stato di abbandono (Cella 2006). Intonaci deteriorati si giustappongono così a facciate recuperate dai colori tenui. Diversi appartamenti sono vuoti, altri occupati abusivamente, spesso da famiglie in stato di bisogno. Guasti agli impianti e infiltrazioni sono all’ordine del giorno. Scarafaggi e topi infestano alcuni civici durante i mesi estivi.
- 3 Le statistiche dicono che a Milano nel suo insieme la raccolta differenziata è cresciuta costanteme (...)
- 4 AMSA è una società del gruppo A2A che gestisce lo smaltimento dei rifiuti urbani della città di Mil (...)
7Negli ultimi anni, in contrasto con le ricche aree limitrofe, lo spazio pubblico di San Siro è sempre più contaminato3. La spazzatura è abbandonata per strada, le aiuole sono sporche (o utilizzate come parcheggi), in certi angoli si accumulano i rifiuti ingombranti. Gli operatori di AMSA, l’Azienda Milanese Servizi Ambientali, passano regolarmente, ma ciò non sembra apportare migliorie significative4. È difficile comprenderne i motivi. Una spiegazione plausibile deve probabilmente far riferimento a più fattori: alcuni miei interlocutori incolpano gli abitanti, il loro scarso investimento nel quartiere a causa della precarietà abitativa; altri denunciano un’insufficiente attenzione da parte del Comune; altri ancora hanno più volte sostenuto che il quartiere sia di frequente utilizzato come discarica da persone esterne, che arrivano con furgoni colmi di macerie e masserizie da smaltire (cfr. Rete locale Sansheroes 2019). Paradossalmente, molti residenti di San Siro trovano opportunità lavorative proprio in settori formali e informali che hanno a che fare con la gestione dei rifiuti (cfr. Anderson 2000). Addetti alle pulizie, operatori ecologici, domestiche, ma anche venditori di mobili e vestiti usati: attività fondamentali all’interno delle nostre economie urbane, anche se spesso poco considerate socialmente, o addirittura biasimate perché ritenute “indegne” (Eriksen, Schober 2017).
8Questo articolo descrive come due comitati di San Siro abbiano cercato di far fronte a tali dinamiche attraverso distinte strategie. Il primo, il Comitato di Quartiere, è formato in maggioranza da anziani italiani; il secondo, il Comitato Abitanti, è invece un gruppo composito, costituito da nuclei familiari e alcuni ragazzi italiani e stranieri vicini ai movimenti sociali milanesi che lottano per il «diritto all’abitare» (cfr. Harvey 2012).
- 5 Assegno di ricerca finanziato dall’Università di Padova, Dipartimento di Scienze Storiche, Geografi (...)
9Da gennaio 2017 a dicembre 2018 ho lavorato a San Siro grazie a un assegno di ricerca finanziato dall’Università di Padova, sotto la supervisione dell’antropologo Ferdinando Fava. Obiettivo della ricerca è stato analizzare la relazione intercorrente tra spazio urbano e violenza, a partire da “affondi” etnografici resi possibili dall’instaurarsi di relazioni significative con alcuni interlocutori, problematizzando l’implicazione del mio ruolo nella loro rete di relazioni sul campo (Fava 2017)5. Ho imparato a costruire progressivamente rapporti sociali, si potrebbe dire, che mi hanno permesso di accedere a gruppi diversi – tra cui i due comitati citati nell’introduzione – e di conoscere le traiettorie biografiche di più attori (residenti del quartiere, operatori sociali, membri delle istituzioni). Ho abitato il quartiere frequentandolo in qualsiasi giorno della settimana e a qualsiasi ora, senza però mai risiedere al suo interno. Ho realizzato più di cento interviste e raccolto note di campo in base alle mie osservazioni.
- 6 Assegno di ricerca finanziato dal Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi Urban (...)
10Dall’inizio dell’inchiesta ho collaborato con il gruppo di ricerca-azione Mapping San Siro, formato da urbanisti e architetti del Politecnico di Milano, stabilitisi in quartiere dal 2014 grazie all’apertura di un piccolo spazio di lavoro (Cognetti, Ranzini 2016). Da febbraio 2019 ho ottenuto un assegno finanziato direttamente dal Politecnico di Milano, sotto la supervisione dell’urbanista Francesca Cognetti. Pur mantenendo un approccio antropologico simile a quello costruito nei due anni precedenti, il focus della ricerca si è spostato verso una dimensione più applicativa6.
11Mapping San Siro ha costituito quindi un ulteriore elemento dell’interazione con il campo, un’interfaccia che ne ha condizionato profondamente l’iniziale implicazione e la sua successiva mutazione. Da “collaboratore esterno” sono diventato una figura operativa all’interno del gruppo, riconosciuta come tale dai miei colleghi e dai residenti del quartiere. Parallelamente, a un livello più epistemologico, la collaborazione con i membri di Mapping San Siro ha favorito lo sviluppo di riflessioni riguardanti la scalarità dei fenomeni che stavo osservando: dal micro al macro, dalla quotidianità alla struttura. Ciò è dipeso sostanzialmente dal mio avvicinamento al loro sguardo più “cartografico” e più attento alla dimensione delle politiche urbane. D’altronde, come sostenuto dagli stessi Cognetti e Fava in un recente articolo scritto a quattro mani:
Lo spazio può essere inteso come scenario abilitante e vincolante, tessuto in cui le pratiche sono immerse, un insieme specifico di vincoli e possibilità, rispetto al quale quella microsociale è una scala necessaria ma non sufficiente per dar conto dei fenomeni urbani e del loro divenire (Cognetti, Fava 2019: 9).
12Seguendo le attività del gruppo, mi sono così ritrovato seduto a tavoli di lavoro con dirigenti di ALER, funzionari, sindacalisti, dialogando con politici del Comune e di Regione Lombardia.
13La mia ricerca si è iscritta quindi nella tradizione dell’antropologia urbana (Hannerz 1992, Low 1999, Jaffe, De Koning 2016), proprio a partire da un’analisi multilivello della complessità caratterizzante la città, concernente pratiche, rappresentazioni, politiche e, almeno parzialmente, dinamiche strutturali. Sfruttando questi punti di osservazione, il quartiere è apparso al centro di un’arena sociale, oggetto di competizioni istituzionali, rivendicazioni contrastanti e narrazioni oppositive; un sistema non equilibrato dunque, caratterizzato, come qualsiasi altro sistema urbano, da funzioni interdipendenti e interessi antagonisti (Signorelli 1996). Anche il tema dei rifiuti, con il suo portato al tempo stesso sociale e simbolico, sembrava concentrarne alcuni.
14Un grande tavolo in un angolo, una piccola scrivania sul lato opposto, sedie intorno alle pareti, bacheche con vecchie foto, articoli di giornale, locandine di eventi passati: la sede del Comitato di Quartiere – una stanza di proprietà di ALER – è un archivio della memoria. Il mio legame con tale gruppo di abitanti ha rivestito fin dall’inizio della ricerca un’importanza particolare. Ho iniziato a conoscerlo nel mese di gennaio del 2017 e da allora ho continuato a frequentarne le riunioni settimanali, partecipare alle sue attività, intervistarne i membri. Il mio ingresso al comitato lo feci da solo, presentandomi un mercoledì mattina alla sua porta, cercando di spiegare che cosa stessi facendo in quartiere. Entrai nella sede e fui investito da un’ondata di calore. La temperatura della stanza superava sicuramente i venti gradi. Una donna, che chiamerò Gilda, mi accolse ridendo, mentre cercavo di togliermi il maglione: – Nelle case popolari manca tutto, tranne il riscaldamento – disse.
15La presidente del Comitato di Quartiere, Lucia Guerri, oggi ottantenne, raccoglie intorno a sé un gruppo variegato di persone. A un nucleo centrale costituito da anziani italiani residenti in quartiere da molti anni (rappresentanti quindi del primo profilo abitativo descritto da Liliana Padovani), si aggiungono un paio di uomini che vivono in altre zone della città, un’operatrice sociale che ha deciso di appoggiare volontariamente le attività del comitato, due ragazzi iscritti a una sezione locale del Partito Democratico.
- 7 Gli obiettivi del comitato sono consultabili sulla sua pagina Facebook: www.facebook.com/Comitato-d (...)
16Quasi tutte le settimane vengono invitati alla riunione membri delle istituzioni: poliziotti, politici, dipendenti di ALER, dirigenti di AMSA, sindacalisti. Utilizzando le proprie reti sociali e sfruttando conoscenze personali, il comitato cerca di perseguire tre obiettivi: far sì che le case popolari vuote e sfitte vengano assegnate, riportare «decoro e vivibilità» nel quartiere, favorire e incentivare gli scambi culturali7. In realtà, al di là delle dichiarazioni d’intenti, molti degli sforzi dei suoi membri sono stati concentrati, almeno fino a tutto il 2017, verso un’unica azione: la lotta indiscriminata contro le occupazioni abusive, non importa se collegate a una rete organizzata di compravendita illegale di appartamenti sfitti o se compiute da famiglie in stato di bisogno. Agli occhi dei membri del comitato gli occupanti sono diventati i nemici pubblici contro cui combattere, la causa principale, concreta e tangibile, del deterioramento del loro quartiere. Lucia Guerri stessa lo riconosce in uno dei nostri colloqui:
Marzo 2017
C’è stato un periodo in cui siamo rimasti proprio due o tre [nel Comitato]. Io ho detto: «Chiudiamo, cosa facciamo?». Poi pian piano ha cominciato ad avvicinarsi questa e quell’altra [persona]. È diventato una battage, sentivano, andavano […]. È venuta fuori questa cosa qua.
Quindi il Comitato ha ripreso vigore quando avete iniziato a lottare contro le occupazioni abusive?
Sì, ha ripreso vigore quando abbiamo incominciato con le occupazioni abusive.
- 8 Nimby è un’etichetta svalutante applicata a quei gruppi che si oppongono a opere infrastrutturali o (...)
17La lotta contro le occupazioni ha portato il comitato nel suo insieme ad abbracciare posizioni securitarie che lo assocerebbero per certi aspetti ai gruppi “Nimby” (Not in my back yard) studiati da alcuni sociologi italiani (cfr. Bortolotti 2004)8. In realtà le traiettorie dei suoi membri rivelano un’articolazione maggiore delle loro posizioni politico-sociali. Lucia, come altri, rivendica il proprio passato di militanza nel partito comunista. È il suo stesso attivismo ad averla spinta a fondare il comitato al principio degli anni Novanta. La lotta contro le occupazioni si scontra quindi con la coscienza progressista di alcuni membri del comitato, alimentando dialettiche interne che trovano di volta in volta equilibri precari:
Febbraio 2017
Com’è il rapporto con le persone che hanno occupato? (chiedo a un altro membro del Comitato un paio di mesi dopo aver iniziato la ricerca).
Sono due brave famiglie. Io ho sempre un certo… non timore. Mi ritiro un po’. Non è proprio un rifiuto. Li saluto, per quello niente da dire. Mi portano anche i pasticcini. Fa la zuppa, mi porta la zuppa, ecco. Perché mi vengono a chiedere alcune cose, insomma, al di là di tutto.
- 9 Nel testo citato l’autore sviluppa una riflessione sul rapporto tra istituzioni e cittadinanza, rip (...)
18La lotta contro le occupazioni fa sì, inoltre, che il Comitato di Quartiere si opponga fermamente, almeno a livello pubblico, all’altro comitato presente a San Siro, ossia il Comitato Abitanti, vicino invece ai movimenti sociali impegnati per garantire il diritto all’abitare a tutti i milanesi (cfr. Saitta 2020)9. La posizione del Comitato Abitanti nei confronti delle occupazioni è più articolata di quella del Comitato di Quartiere. I suoi membri infatti le giustificano in due casi: se frutto di battaglie politiche tese a sollevare la questione dei vuoti abitativi dentro e fuori i quartieri di edilizia residenziale pubblica e se attuate da famiglie in situazione di grave fragilità economica o sociale.
- 10 www.sansirostories.com/portfolio/la-torre-di-piazzale-selinunte.
19In questo quadro, il 27 maggio 2017 il Comitato di Quartiere organizza un evento in collaborazione con AMSA per «pulire San Siro». Il punto di ritrovo è piazzale Selinunte, al centro del quartiere, alle ore 9:00. La piazza, recentemente riqualificata grazie al programma denominato Contratto di quartiere (promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dalla Regione Lombardia tra il 2005 e il 2015), presenta un parco attrezzato, con giochi per bambini e un campetto da calcio. La torre di un ex centrale termica svetta al centro, «un moderno obelisco… conficcato nel cuore del quadrilatero»10.
20All’appuntamento si presentano circa quaranta persone: bambini, residenti, membri di associazioni locali. I partecipanti vengono divisi in squadre e dotati di scope, borse della spazzatura, mappe. A ogni squadra viene affidata una zona specifica. Dopo circa due ore, terminata l’attività, tutti i partecipanti ritornano nel piazzale. Dipendenti di AMSA distribuiscono dei gadget, i membri del comitato comprano pane e nutella per i bambini. Prima di andarmene scatto una foto alla locandina dell’evento distribuita in tutti i cortili qualche giorno prima. Riporto di seguito il testo per intero:
- 11 ACUA ha offerto un laboratorio destinato ai bambini.
San Siro finalmente pulito.
Ogni anno in Italia circa 600 mila persone volontariamente rendono più belli i propri quartieri e i propri caseggiati. Qualche ora del tempo libero testimonia la partecipazione attiva, il senso civico, l’amore per il territorio che ci circonda.
Ora tocca a noi!
Sabato 27 maggio, dalle ore 9:00 alle ore 12:00.
Come altre volte l’idea naturalmente è venuta a noi del Comitato di Quartiere San Siro ma hanno subito aderito entusiasticamente AMSA, SUNIA [Sindacato Unitario Nazionale Inquilini e Assegnatari], ACUA [Associazione Comunicazione Uomo Animale]11, SPI CGIL, Mapping San Siro, i Custodi Sociali di Zona 7, ANPI Martiri di San Siro, la Camera del Lavoro San Siro Sempione, cooperative e associazioni della zona.
Tutto il materiale necessario verrà gentilmente messo a disposizione da AMSA.
L’appuntamento è quindi per sabato 27 maggio alle ore 9:00 in Piazza Selinunte.
Ti aspettiamo!!!
21Al centro del messaggio troviamo il Comitato di Quartiere stesso: «Come altre volte l’idea naturalmente è venuta a noi […], ma [altri] hanno aderito». Il comitato sottolinea il proprio senso di responsabilità, il proprio spirito d’iniziativa, l’impegno per San Siro.
- 12 Dati più recenti confermano la stessa tendenza, cfr. CENSIS 2018.
22A prima vista il volantino sembra riproporre la retorica del “decoro urbano”, ossia la lotta al “degrado”, all’incuria e all’inadeguatezza che passa anche attraverso azioni di pulizia dello spazio pubblico. In un breve articolo del 2015 il sociologo Alessandro de Giorgi ne ripercorre la genealogia. Il tema del decoro appare in Italia a partire dagli anni Novanta. È infatti in quel periodo che, nonostante le statistiche ufficiali riportino un progressivo declino nel numero di crimini commessi sul territorio nazionale, la percezione di insicurezza dei cittadini italiani cresce12. Vengono allora implementate politiche indirizzate contro le cosiddette “inciviltà” urbane, ossia «comportamenti che anche senza integrare fattispecie criminali [possono] tuttavia generare sentimenti di paura e insicurezza, soprattutto in determinate categorie di cittadini ritenuti particolarmente vulnerabili, come donne e anziani» (De Giorgi 2015: 1). L’insistenza sul decoro significa quindi tentare di alleviare quest’ansia sociale di una parte della popolazione, corrispondente tendenzialmente all’élite urbana, la classe media, senza però influire sulle cause più profonde della criminalità. Anche la giurista Tamar Pitch elabora una tesi molto simile a quella di De Giorgi in un testo del 2013 intitolato «Contro il decoro»: il sentimento di insicurezza viene incanalato verso fenomeni percepiti come minacciosi e aggredibili “apparentemente” anche dai governi nazionali e locali. La paura legata all’insicurezza fa il paio con l’ideale della libertà assoluta, massima espressione della società neoliberista (Pitch 2013).
23La dinamica descritta da De Giorgi e da Pitch perdura fino ai giorni nostri. In un saggio del 2017 Carmen Pisanello analizza una casistica di «dispositivi estetici e politiche securitarie» utilizzati in Italia a partire dal 2008 in nome del decoro. Tra questi: ordinanze comunali emanate a Firenze nel 2009 e a Bari nel 2013 con una lista di divieti volti a regolamentare l’utilizzo dello spazio pubblico; il decreto sicurezza Minniti del 2017 che rende perseguibili alcuni comportamenti considerati indicatori di disordine; la nascita di Retake, un’associazione che ha come obiettivo «il miglioramento della qualità della vita attraverso interventi di riqualifica e valorizzazione dell’area metropolitana di Milano»13, famosa per aver ripulito molti palazzi da scritte e tag; l’organizzazione, sempre a Milano, il 3 maggio 2015, di un evento intitolato «Nessuno tocchi Milano». Quest’ultimo viene pianificato in risposta alle proteste che esplodono due giorni prima contro l’Esposizione Universale. Alcuni cittadini creano un gruppo informale poi etichettato dai media come «l’esercito delle spugnette», con l’intento di cancellare gli slogan anti Expo comparsi sui muri (Pisanello 2017).
24Secondo questa interpretazione dell’idea di decoro, l’attività organizzata dal Comitato di Quartiere potrebbe costituire un intervento di “sanificazione urbana” volto a stabilire una distinzione. In effetti, l’evento marca una separazione tra persone rispettabili, perbene («Ora tocca a noi!») e i “cattivi”, gli incivili, i residenti che non si prendono cura di San Siro. Ciò nonostante, se approfondiamo l’analisi a livello etnografico, considerando il punto di vista dei membri del comitato, scopriamo che le cose non sono in realtà così definite. Innanzitutto, quando i membri del comitato cercano di chiarire chi siano questi “cattivi” la risposta non è mai univoca. Si rifanno spesso alle categorie di “straniero”, o di “occupante abusivo”, ma negoziandole in continuazione, quindi solo apparentemente confermando l’esigenza di una distinzione. Nel mese di gennaio 2018, ad esempio, registro la seguente interazione:
Al Comitato di Quartiere si parla di rifiuti. […] Alcuni dei presenti collegano la sporcizia del quartiere alla presenza di stranieri. Le cose sarebbero per loro peggiorate negli ultimi dieci anni, da quando è aumentata l’immigrazione. Altri membri del comitato cercano però di opporsi a questa posizione, ribaltandone la logica, invertendone l’oggetto. Sarebbero allora gli italiani a sporcare più degli stranieri e non viceversa. Le due posizioni costruiscono tuttavia reciproche essenzializzazioni: gli “Stranieri” da una parte, gli “Italiani” dall’altra. Classificazioni monolitiche che nascondono possibili sovrapposizioni e sfumature, che dividono, creando recinti mentali. È interessante notare come queste essenzializzazioni non costituiscano tuttavia posizioni definite una volta per tutte. I membri del comitato continuano a tornarvi, a ribadirle e criticarle, in un incessante processo interpretativo che non trova facili soluzioni. «Gli stranieri sporcano», «Anche noi sporchiamo», «Oggi i residenti sporcano più che in passato», «San Siro è sporco perché a nessuno importa», e così via.
25L’attività del comitato non può quindi essere derubricata come volta a contrastare una percezione di disordine, non può essere considerata semplicemente un gesto escludente e divisivo. Gli stranieri e gli occupanti sono colpevolizzati, ma anche gli italiani e le istituzioni.
- 14 Secondo questa interpretazione, i membri del comitato legittimerebbero lo status quo incorporando l (...)
26Almeno altri due elementi contribuiscono a confutare l’interpretazione del decoro urbano. Primo, la maggioranza dei membri del Comitato di Quartiere, come già menzionato, è composta da pensionati, alcuni dei quali ex militanti di sinistra, non appartenenti alla classe media dunque, ossia non corrispondenti ai consueti sostenitori della retorica del decoro (cfr. Dal Lago 2000). Giustificare ciò attraverso il concetto di violenza simbolica appare riduttivo, perché non considererebbe minimamente l’agency degli attori coinvolti e la loro coscienza politica14.
27Secondo, è significativo notare come il Comitato Abitanti, quindi il soggetto locale che avrebbe dovuto più di ogni altro contrastare quest’azione apparentemente conservativa, l’ha invece sostenuta. Infatti, nonostante la pubblica opposizione esistente tra Comitato di Quartiere e Comitato Abitanti, alcuni giorni prima della manifestazione la presidente del primo contatta il responsabile del secondo, chiedendo la sua collaborazione. Il Comitato Abitanti si presenta all’evento del 27 maggio con una delegazione di circa quindici persone.
28Come è possibile che i due comitati abbiano cooperato per realizzare un’azione associabile solitamente a una visione politica conservatrice? Come è possibile che un gruppo di anziani e un gruppo di attivisti abbiano pulito insieme il quartiere di edilizia popolare di San Siro? Perché il Comitato Abitanti ha accettato di assumere un ruolo “subordinato” in nome del “decoro urbano”? Ciò è ancora più sorprendente se si considera che, due mesi dopo, l’8 luglio 2017, il Comitato Abitanti organizza autonomamente un evento molto simile.
21 febbraio 2017
Nella sala del Comitato Abitanti stasera conto una trentina di persone, italiani, stranieri, uomini e donne. Un gruppo di bambini gioca al piano inferiore. Due ragazzi preparano la cena. La riunione inizia con un lungo discorso di uno dei responsabili. Chiede se qualcuno ha ricevuto un avviso di sgombero durante la settimana appena trascorsa. Una signora alza la mano. Indossa un velo, ha in braccio una bambina. Viene decisa una strategia per far fronte alla situazione. Il responsabile continua la riunione parlando di richiedenti asilo e del nuovo decreto sicurezza in fase di approvazione. Una ragazza interviene successivamente presentando una manifestazione globale femminista in occasione della festa della donna. Un’altra raccoglie adesioni per una commemorazione per la morte dell’anarchico Giuseppe Pinelli. Le lotte individuali per il diritto alla casa sono così collegate a rivendicazioni meno particolaristiche. I responsabili del gruppo parlano ad alta voce, utilizzano parole semplici, tengono insieme un gruppo eterogeneo grazie a simboli e slogan nazionali e internazionali. L’agenda settimanale del Comitato Abitanti è incredibilmente ricca di iniziative: giovedì una colazione anti sgomberi e poi una manifestazione, venerdì un incontro per sole donne, sabato una festa a un centro sociale vicino, domenica un intervento di arte pubblica in quartiere.
29Il Comitato Abitanti è più giovane, più grande e più organizzato del Comitato di Quartiere. Ogni martedì fino a quaranta persone si incontrano in uno spazio occupato in una via poco distante da quella che ospita quest’ultimo. Il Comitato Abitanti, costituito nel 2009, fornisce rappresentanza politica e consulenze legali a diverse famiglie di occupanti abusivi, dando voce alle loro istanze.
30Come nel caso del Comitato di Quartiere, per alcuni mesi, tra il 2017 e il 2018, ho assistito alle riunioni del gruppo, appoggiato alcune delle sue attività, anche se in maniera più discontinua. La ragione è semplice: al tempo della ricerca il Comitato Abitanti era molto più “presidiato” a livello accademico rispetto ad altre realtà sociali presenti a San Siro, compreso il Comitato di Quartiere. Un antropologo stava impostando un’etnografia al suo interno, poi interrotta; una studentessa ne aveva fatto da poco l’oggetto della sua tesi magistrale (Sangiorgio 2017); un sociologo lo aveva preso in considerazione all’interno di una più ampia tesi di dottorato (Belotti 2018).
- 15 Il dialogo con ALER e quindi con Regione Lombardia è invece pressoché inesistente a causa di vision (...)
31Come emerso dalla nota di campo riportata, il Comitato Abitanti concentra i propri sforzi nella lotta contro gli sgomberi e gli sfratti – incrementati a partire dal 2007 su tutto il territorio nazionale (Ministero dell’Interno 2016) – nonostante organizzi anche attività sociali e culturali. Le persone che svolgono funzioni chiave all’interno del comitato sono attiviste e attivisti del Centro Sociale “Il Cantiere”, ubicato a poche centinaia di metri dal quartiere di edilizia popolare di San Siro. Il Comitato Abitanti è inoltre strettamente legato, per una serie di progetti e di relazioni personali, allo Spazio di Mutuo Soccorso (SMS), un edificio occupato che offre alloggi a persone in situazione di emergenza abitativa (Belotti 2017). Il suo rapporto con le istituzioni è sicuramente più conflittuale rispetto a quello del Comitato di Quartiere, a partire dal tema delle occupazioni abusive presentato nel precedente paragrafo. Ciò nonostante, in più occasioni, si sono instaurate delle collaborazioni, soprattutto con il Comune di Milano15.
32L’8 luglio 2017, ad esempio, il Comitato Abitanti organizza la propria attività di “pulizia del quartiere” chiedendo a sua volta il supporto di AMSA, che accetta di collaborare. Uno dei responsabili del gruppo, un ragazzo di origini sudamericane cresciuto in un’altra zona di Milano, mi spiega il motivo di questa scelta, in un’intervista condotta una ventina di giorni dopo l’evento:
Abbiamo fatto dei ragionamenti. In questo momento cosa possiamo fare? Possiamo provare a creare un partito e fare la rivoluzione. Forse no. Possiamo prendere le armi e fare la rivoluzione? No. [ride] […]. Provare ad attivare sul territorio delle cose, tra l’altro facendo un lavoro sociale […]. Noi siamo molto eretici da quel punto di vista. Per cui a noi di fare la roba con l’AMSA ci sta se serve. Perché poi ci sono quelle dinamiche. Se tu sei un militante e fai la roba con l’azienda del comune di Milano: «Eh però, sei meno di sinistra». Invece noi non siamo così, anche come approccio.
33Il Comitato Abitanti invita, oltre ad AMSA, le associazioni locali e i residenti del quartiere. Come nel primo caso analizzato, viene distribuito per i cortili un volantino. Riporto di nuovo il testo per intero:
Sabato 8 luglio
Dalle h 10:30 in piazza Selinunte
Occupati del tuo quartiere!
Riqualifichiamo le vie di San Siro.
Vieni anche tu! Da piazza Selinunte ci divideremo in gruppi per le vie del quartiere.
Dove ALER, Comune e Regione abbandonano…
Prendiamocene cura noi!
Puliamo insieme le strade di San Siro
Con il supporto di AMSA
34Il Comitato Abitanti non prende quindi le distanze dall’attività del Comitato di Quartiere, anzi. Ciò nonostante, la ricolloca in una cornice politica diversa, che nulla ha a che fare con l’idea “borghese” di decoro. Al di là di un differente stile comunicativo, è possibile evidenziare tre elementi che meritano particolare attenzione. Primo, il doppio senso della parola “Occupati”, che richiama l’azione del prendersi cura e dell’occupazione di alloggi sfitti come atto di rivendicazione di un diritto universale. Qui il riferimento alle istanze di movimenti sociali italiani ed europei più ampi è evidente (cfr. Pitzalis, Pozzi, Rimoldi 2017). Secondo, a differenza del Comitato di Quartiere, l’attività di pulizia non è tanto collegata a un tema di “partecipazione” o di “impegno civico”. In questo caso viene messo al centro il concetto di “riqualificazione”, ossia l’idea di miglioramento e di sviluppo di uno spazio urbano. Terzo, il volantino rimarca un livello istituzionale che non emerge invece così insistentemente in quello del Comitato di Quartiere. L’attività di pulizia ricorda che ALER, Comune e Regione hanno, secondo il punto di vista dei membri del Comitato Abitanti, “abbandonato” San Siro, dimenticato di “prendersene cura” (cfr. Grassi 2018b). Il disinteresse istituzionale diviene quindi la causa principale della sporcizia. I rifiuti rappresentano l’iconica dimostrazione della marginalizzazione del quartiere, un ulteriore elemento che contribuisce alla sua stigmatizzazione.
35Il Comitato Abitanti organizza perciò l’attività di pulizia definendo consapevolmente un’agenda politica che nulla a che fare con fenomeni di armonizzazione sociale, cancellazione delle differenze, o “guerra tra poveri”. L’esperienza descritta non è l’unica. Altri movimenti milanesi implementano azioni simili a Milano con o senza la collaborazione di AMSA, quindi del Comune. L’ultima in ordine temporale che ha una certa risonanza a livello mediatico è organizzata il 5 gennaio 2019 dal Laboratorio di quartiere Giambellino-Lorenteggio e da altre associazioni territoriali per ripulire uno stabile di ALER in via Lorenteggio 181. Anche in questa occasione la critica nei confronti dell’ente gestore è lampante e severa.
36In un breve passaggio di un suo noto pamphlet contro l’urbanistica (o meglio contro un certo approccio allo studio e alla pianificazione della città), Franco La Cecla prova, citando Valerio Paolo Mosco, a rivalutare l’idea “super-desueta” di decoro:
Un termine del tutto desueto in urbanistica e in architettura è quello di decoro. […] Eppure senza il decoro svanisce completamente la ragione d’essere della pianificazione collettiva […] Una cultura sempre più ossessionata dal consenso, dal mito dell’accessibilità pop e di fondo contraria al senso del limite, ha de-legittimato il decoro (Mosco in La Cecla 2014: 100).
37Il decoro costituirebbe quindi il senso del limite da darsi, la base per accordarsi sui comportamenti da adottare, la sintesi «tra l’etica delle idee e quella della responsabilità». Una tale interpretazione dell’idea di decoro si oppone a quella che emerge dall’analisi di altri fenomeni sociali (qui riportata a partire dai lavori di De Giorgi, Pisanello e Pitch).
38Sebbene sia innegabile il fatto che il decoro sia stato recentemente sostenuto a livello istituzionale come strumento governamentale di prevenzione e controllo, in altre parole come una “versione politicamente corretta del paradigma della sicurezza” (Tulumello, Bertoni 2019), la sua interpretazione “super-desueta” può di contro dar ragione degli eventi descritti, che, seppur nella loro specificità, fondano la loro logica su idee di bellezza e vivibilità che non possono essere ascritte a posture retrograde e reazionarie. I due casi analizzati mostrano, da questo punto di vista, differenti strategie politiche implementate attraverso la medesima azione. Nel caso del Comitato di Quartiere, pulire San Siro significa dare un senso alle ambiguità di uno spazio urbano mutato drammaticamente negli ultimi anni, uno spazio che non rispecchia più il contesto storico, economico e demografico nel quale è nato. L’episodio registrato durante una delle riunioni ribadisce questo sforzo di continua negoziazione. Nel caso del Comitato Abitanti, invece, pulire San Siro significa lottare contro quelle istituzioni che dovrebbero garantire un diritto considerato inalienabile dai suoi membri, quello dell’abitare. La “ri-legittimazione” del decoro quindi, o perlomeno la sua reinterpretazione locale, lungi dal giustificare delle pratiche securitarie, escludenti e di marginalizzazione, mette qui in luce l’agentività degli attori sociali indagati, evidenzia uno spazio politico resistente e “creativo”.
- 16 Questa etimologia ritorna anche negli statuti dei due comitati. Uno degli obiettivi del Comitato di (...)
39In entrambe le situazioni la retorica del decoro viene dunque acquisita (“Puliamo San Siro”, recitano i due volantini) e coscientemente ribaltata, recuperando in parte l’etimologia originaria del concetto (il decoro inteso come qualcosa che “conviene”, ossia giusto e dignitoso)16. Il gesto etnografico ha il merito di disvelare tale inversione. L’attività di pulizia non costituisce per i due comitati un’iniziativa conservatrice volta a “normalizzare” il quartiere, sterilizzarlo dal degrado, o una proposta collocabile lungo una linea governamentale di controllo sociale. Pulire non rappresenta neppure una risposta a un bisogno borghese di ristabilire un ordine ideale di “civiltà”. Pulire istituisce piuttosto un’azione poietica, un’istanza creatrice contro le incertezze e l’emarginazione. Non si tratta di tornare a una condizione passata, ma di costruire un nuovo “way of life”, una forma di vivere contemporanea all’interno di una determinata arena sociale.
40Nonostante le loro diverse visioni, i due comitati perseguono pertanto un obiettivo molto simile quando attuano azioni tendenti a creare uno spazio pubblico “pulito” e “bello”: decostruire lo stigma territoriale e ottenere giustizia spaziale contro la loro marginalizzazione, lottare contro una determinata organizzazione spaziale a tratti escludente e quindi, in questo senso, “indecorosa” (Philippopoulos-Mihalopoulos 2014).