Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriAnno XXIII, n. 22 (2)Leggere - Vedere - AscoltareVincenzo Matera (a cura di), Stor...

Leggere - Vedere - Ascoltare

Vincenzo Matera (a cura di), Storia dell’etnografia. Autori, teorie, pratiche

Carocci, Roma, 2020
Francesca Scionti
Notizia bibliografica:

VINCENZO MATERA (a cura di), Storia dell’etnografia. Autori, teorie, pratiche, Carocci, Roma, 2020.
ISBN 9788829003105

Testo integrale

1La crisi pandemica contemporanea oramai da molti mesi ha obbligato l’antropologia e coloro che la praticano a riflettere sugli spazi delle proprie ricerche e a rimodularli, impossibilitati come sono (come siamo) ad «andare sul campo» e a costruire, rinsaldare e alimentare quelle preziosissime reti di relazioni sociali fondamentali per la conoscenza e comprensione di habitus culturali. Certo, torneremo tutti «sul campo» quando, ci auguriamo quanto prima, sarà ristabilita la nostra consueta quotidianità, ma per il momento questa crisi offre una preziosa opportunità di riflessione. Del resto, l’antropologia non inizia certo ora ad interrogarsi su una pratica, l’etnografia, che pur continuando ad essere suo specimen epistemologico, inevitabilmente ha dovuto confrontarsi con i cambiamenti occorsi nella più recente contemporaneità, sia sul fronte del dibattito teorico che su quello degli spazi e delle pratiche di ricerca e della scrittura. È in questo fecondo, e aggiungerei tanto urgente quanto inevitabile, campo di riflessione e dibattito che si inscrive il volume collettaneo Storia dell’antropologia. Autori, teorie, pratiche curato da Vincenzo Matera che torna a indagare il vasto campo dell’etnografia dopo avervi dedicato, tra i moltissimi suoi contributi, un numero collettaneo di questa stessa rivista (De-constructing the field, Archivio Antropologico Mediterraneo, anno XVI (2013), n.15.2) incentrato sulla definizione del fieldwork e le pratiche connesse a tale «costruzione» e una monografia (La scrittura etnografica. Esperienza e rappresentazione nella produzione di conoscenze antropologiche, Elèuthera, 2015). Questa volta Matera invita gli autori dei differenti saggi a ragionare sulla storia della relazione tra teoria e pratica etnografica. Il duplice obiettivo che si pone è dichiarato nella sua introduzione: «riposizionare l’etnografia al centro della tradizione antropologica, e mostrare fino a che punto è radicata in una sofisticata riflessione teorica» (p.11) ma anche «evidenziare il carattere particolare e innovativo della tradizione antropologica italiana con riferimento a uno sguardo antropologico intriso di sensibilità politica […] e anche rendere conto della grande vivacità che l’antropologia italiana ha assunto […] nel confronto critico con gli indirizzi internazionali della disciplina» (p.12). Obiettivo che emerge in tutti i saggi del volume, collegati da un sottile fil rouge radicato nella convinzione che etnografia ed elaborazione teorica siano strettamente interconnesse.

2I saggi esplicitano tale complessa relazione declinando sapientemente alcuni key concept dell’etnografia – la partecipazione, il campo, la rappresentazione, la scrittura, l’interpretazione, le criticità – all’interno della struttura in tre parti del volume – Origini, Diramazioni, Critiche – che efficacemente mette il lettore nella condizione di seguire, anche diacronicamente oltre che sincronicamente, il ricco dibattito che ha animato l’antropologia a partire dall’emersione della pratica di ricerca sul campo, per passare alle diverse diramazioni appunto che ha assunto in relazione a particolari esigenze conoscitive, nonché al ruolo costitutivo del sapere antropologico, sino ad arrivare ad individuare quelle criticità che ne possono limitare l’efficacia conoscitiva. Non potendo, nel breve spazio di una recensione, restituire efficacemente la densità critica, la ricostruzione teorica e l’analisi epistemologica che permeano ogni singolo saggio, lasciando quindi al lettore il piacere della scoperta, nelle poche righe che seguono mi limiterò a ragionare su alcuni temi, trasversali ai singoli contributi, che mi paiono dirimenti e centrali sia sul fronte della riflessione teorica sia su quello della continua pratica di affinamento e rimodulazione degli strumenti metodologici d’indagine.

3Il primo campo semantico illumina un’assenza, variamente declinata all’interno dei rispettivi saggi da Alliegro, Bellagamba e Fusaschi. Assenze tra loro differenti, certo, frutto di contesti storici, politici e disciplinari specifici ma che in comune hanno il ricordare al lettore una incolpevole invisibilità che gli autori dei saggi argomentano criticamente. Alliegro esplora quella che definisce «tradizione etnografica premalinoswkiana» (p. 29) evidenziando quei meccanismi di «stabilizzazione e patrimonializzazione della memoria disciplinare» (p. 30) propri di ogni ricostruzione storica «ufficiale» in virtù dei quali il fecondo periodo di ricerche sul campo in nord America nel XIX secolo fu oscurato – individuandone esigenze di natura tanto politica quanto di identità disciplinare (p. 30) – riconducendo l’origine dell’etnografia a Malinowski, nonostante il fatto che già nei lavori di Cushing e Mooney, così come nelle attività della American Ethnological Society e del Bureau of American Ethonology fosse emersa la necessità di formalizzare un «paradigma dialogico», «esperienziale ed empatico» (p. 47) per approcciarsi allo studio delle popolazioni native americane. Bellagamba discute criticamente il tema della comprensione del sistema della schiavitù interna all’Africa, che troppo poco spazio trova nei pur numerosi manuali in lingua italiana dedicati alla disciplina. Prendendo le mosse da quella che Balandier aveva definito «una cospirazione del silenzio», l’autrice discute la spinosa questione della censura sul passato schiavista kongo finalizzata a porre fra parentesi le disuguaglianze interne all’Africa per sostenere la liberazione dal dominio coloniale (p. 180) ricostruendo i contributi dello studioso francese e dei suoi allievi Rey e Dupré alla comprensione delle concezioni equatoriali della schiavitù e della dipendenza interpersonale e la loro trasformazione dell’economia politica della colonizzazione e decolonizzazione (Ibid.). In un saggio denso che ricostruisce sia le questioni teorico- metodologiche poste da Balandier sia il contesto etnografico e la cornice storica delle politiche coloniali e post coloniali francesi collegate al ruolo delle compagnie nelle colonie, l’autrice illumina un importante punto cieco, per usare la sua metafora, della storia dell’antropologia: «l’etnologia francese e l’antropologia britannica della prima metà del Novecento, lasciano schiavi, schiavi liberati e discendenti di schiavi al lato del loro campo di osservazione» (p. 200). Ma ricorda anche che la portata del fenomeno è talmente ampia che questi comunque, indirettamente e occasionalmente, incrociano il campo della documentazione etnografica pur rimanendone ai margini, interrogando il ricercatore sulle dinamiche opposte che hanno caratterizzato la transizione dalla schiavitù al post schiavitù. Fusaschi sceglie di rendere visibile l’invisibile, domandandosi il perché dell’assenza dell’antropologia e dell’etnografia di genere all’interno dei manuali disciplinari. Così ripercorre la storia, a tratti anche conflittuale, della relazione tra antropologia e pensiero femminista cercando di evidenziare i motivi del ritardo con il quale l’interesse scientifico per le tematiche di genere è emerso all’interno della storia degli studi. Il dialogo mancato tra antropologia e movimento femminista ma anche la reticenza «a venire allo scoperto», conclude l’autrice, hanno avuto delle ripercussioni che è possibile osservare ancora oggi perché «viviamo un pensiero della differenza sessuale diffuso di facile comprensione soprattutto perché contrappone semplicemente il maschile e il femminile là dove il primo è condizione e il secondo relazione» (p. 405). Pur nella solitudine dell’essere sul campo sperimentata dalle ricercatrici che hanno scelto di occuparsi di tematiche di genere, però, i loro lavori così come quelli che nel tempo li hanno seguiti sono in realtà interessanti elaborazioni analitico-descrittive sugli universi di genere e generazione per come sono situati e storicizzati. Non semplice descrizione ma anche teoria della descrizione che grazie al prisma di genere resta una forma di critica politica (p. 410) attenta ad evidenziare la non neutralità del soggetto e oggetto della ricerca, i dislivelli, le conflittualità e le interrelazioni nella società e nella cultura.

4Il secondo campo semantico è tracciato dal concetto di partecipazione che, permeando variamente la cornice epistemologica della pratica etnografica, fonda senso e significato di quello che siamo usi definire l’incontro etnografico. Ragionando sulla pratica dell’osservazione partecipante, cui Malinowski è indissolubilmente legato anche se, sottolinea l’autrice, l’espressione non compare mai nella celebre introduzione agli Argonauti ma resta parte implicita della sua epistemologia per «assicurare dignità scientifica al resoconto etnografico secondo il modello di scienza dominante» (p. 87), D’Agostino approfondisce in modo critico la centralità della dimensione partecipativa come indice e emblema al tempo stesso della postura del ricercatore e del metodo etnografico. Attraverso un’analisi testuale puntale di alcuni passaggi chiave sia degli Argonauti sia dei Diari di Malinowski, il capitolo ribadisce la tensione epistemologica insita in tale postura (che include anche una componente di riflessività oltre a una partecipazione osservante, una osservazione osservata, una partecipazione osservata, p. 90), perché il fieldwork, sempre carico di teoria, e il resoconto etnografico, risultato di una strategia retorica (p. 88), vanno sempre sorvegliati criticamente. In quest’ottica, l’autrice individua elementi di continuità e di divergenza tra la proposta malinowskiana (e la postura teorico empirica qualificante della ricerca sul campo) e il dibattito più recente sui temi della riflessività e della partecipazione, tracciando le linee sia dello specifico stile etnografico italiano (FIS), sia dell’etnografia della Scuola di Chicago, senza trascurare un cenno significativo agli usi dell’etnografia fuori dall’ambito antropologico, evocando in conclusione il concetto di corrispondenza di Ingold come caratterizzante quella postura dell’attesa «che collega il movimento in avanti della propria percezione e azione con il movimento degli altri» (p. 106), un movimento che non è mai dato ma è sempre in fieri sviluppandosi lungo percorsi concomitanti tra l’antropologo e gli altri.

5Faeta declina il tema della partecipazione sul versante delle pratiche dello sguardo, perché lo sguardo di un antropologo sul campo non è mai neutrale, è uno sguardo «cartesiano […] definito attraverso rappresentazioni inscritte all’interno delle categorie spaziotemporali funzionali alla configurazione del mondo occidentale» (p. 210). Proponendo una riflessione dedicata alla relazione tra processi visivi e costruzione di conoscenza, l’autore attinge al pensiero di Merleau-Ponty e di Bourdieu e offre al lettore un’analisi delle «modalità con cui lo sguardo, strumento cardine di elaborazione del vissuto corporeo e di costruzione delle conoscenze antropologiche, plasma e orienta il corpo che sta sul terreno e che va a costruire il campo di interazione formale proprio delle etnografie» (p. 213). Nell’auspicio dichiarato che ci si interroghi sulle specifiche forme di elaborazione della visione all’interno del fieldwork, da Merleau-Ponty recupera l’elaborazione relativa al rapporto corpo-sguardo-mondo mentre da Bourdieu la nozione di habitus che inevitabilmente si costruisce anche attraverso relazioni visive per il tramite dei processi di incorporazione. Sul concetto di incorporazione, o meglio di etnografia come pratica incorporata, torna anche il saggio di Quaranta che si domanda: «se il sapere etnografico è il prodotto intersoggettivo dell’implicazione esperienziale del ricercatore con il contesto della ricerca e i suoi attori, e l’invito riflessivo è volto a tematizzare le condizioni di tale produzione, perché tale invito dovrebbe limitarsi a essere esercitato solo nel momento della costruzione testuale a conclusione della fase di campo?» (p. 254). Così accoglie l’invito di Csordas ad estendere l’esercizio della riflessività all’essere-sul-campo, includendo nell’analisi anche il ricercatore come soggetto incorporato perché il corpo è esso stesso oggetto di analisi e soggetto della conoscenza etnografica dal momento che le pratiche sociali sono inevitabilmente incorporate, perché «il corpo dell’etnografo è il terreno vissuto non solo della partecipazione, ma della comprensione stessa delle dinamiche cui partecipa» (p. 258); perché «l’etnografia emerge come la dimensione pratica di produzione del sapere antropologico nella sua veste di pratica culturale incorporata, radicata nella partecipazione come momento vissuto di produzione della comprensione» (p. 260). Ma il processo di produzione partecipativa del sapere implica una forte complementarietà tra dimensioni incorporate e dimensioni testuali, perché se la partecipazione è la matrice generativa del senso, questo non può che essere radicato nelle relazioni di partecipazione che intratteniamo con ciò che indaghiamo, conclude l’autore. Relazioni che non sono riducibili alle sole dinamiche intersoggettive che l’etnografo tesse sul campo (p. 265) ma sono immerse in un costante processo di fruizione e relazione circolare caratterizzato da dinamiche di negoziazione e coproduzione di senso. Dinamiche che chiamano in causa, riprendendo Tedlock, l’inevitabile interconnessione tra partecipazione e implicazione: se l’approccio dialogico invitava «a ripensare l’osservazione partecipante nei termini dell’osservazione della partecipazione, il concetto di incorporazione permette di realizzare tale postura metodologica mettendo in luce come la partecipazione dell’antropologo debba e possa essere oggetto di analisi e non una variabile da controllare attraverso la riflessività analitica» (p. 256). Ed è proprio sulla proposta teorica di Dennis e Barbara Tedlock che s’incentra il saggio di Biscaldi che esplora, da un lato, il sistema di trascrizione delle tradizioni orali, che apre all’importante tema della traduzione di universi culturali altri, e dall’altro le forme della partecipazione dell’antropologo alla vita di campo. Ed è quest’ultimo tema quello sul quale desidero soffermarmi richiamando la rivoluzione cartesiana agita sul campo metodologico dall’approccio dialogico richiamato dall’autrice: «il concetto di ‘osservazione della partecipazione’ sposta l’attenzione dal modello osservativo sperimentale del binomio osservazione-partecipante malinowskiano alla riflessione sul posizionamento dell’antropologo e dei suoi interlocutori all’interno di un processo continuo di negoziazione di significati» (p. 244). L’attenzione, quindi, si sposta sul processo di costruzione dialogica della conoscenza etnografica, dato oramai consolidato dalla pratica di ricerca contemporanea.

6Cosa succede tuttavia quando al ricercatore è preclusa quella dialogicità che è prerequisito per la costruzione condivisa e negoziata della conoscenza? Come e cosa fare quando le vie della partecipazione sul campo ci sono precluse? A queste spinose questioni risponde il saggio di Resta dedicato all’analisi delle criticità insite all’incontro etnografico quando questo avviene in contesti, come quelli tracciati dai fenomeni corruttivi e mafiosi, che mettono a dura prova l’efficacia sia degli apporti teorici che della metodologia di ricerca antropologica. Come produrre un’interpretazione ed una rappresentazione, ancorate all’esperienza di campo, se il ricercatore si trova in un contesto agito da agenti occulti che alterano costantemente il senso delle proprie azioni, interdicendone la comprensione non solo al ricercatore? Come accreditare l’atto interpretativo? Come validare i presupposti empirici su cui poggia l’autorità della ricerca etnografica? In questo specifico ambito di studio, ricorda l’autrice, l’autorità etnografica è condizionata dal campo perché le informazioni ottenute dipendono dalla volontà di renderle manifeste o meno espressa dagli agenti sociali. Dal punto di vista del metodo sorgono non pochi problemi. Primo fra tutti il concetto stesso di partecipazione, che evidentemente è fortemente limitato dal contesto di indagine specifico. Limiti che divengono più stringenti se pensiamo che il punto di vista negoziato fra osservante e osservato dipende dal posizionamento che il primo sceglie rispetto l’ambiguità espressa dagli agenti sociali in relazione alla perdita di consistenza dell’antitesi fra legalità e illegalità. Affrontando il campo d’indagine relativo allo studio dei sistemi criminali mafiosi, invece, alle problematicità metodologiche emerse per il caso della corruzione se ne sommano altre che riguardano «la sintesi fra pratica etnografica e riflessione teorica. Queste attingono alla decodifica dei significati e alla comprensione delle reti di relazioni, e dei gruppi che le costituiscono, e prescindono dal posizionamento del ricercatore» (p. 381). In quest’ottica, categorie interpretative consolidate, come il lignaggio ed i principi di solidarietà ed alleanza, sono preziose per comprendere le dinamiche di aggregazione dei gruppi perché se recuperati quali disposizioni strutturanti il campo dell’aggregazione, potrebbero risultare vincolanti non solo per i gruppi criminali basati su status ascritti (come ad esempio la mafia albanese), ma anche per le associazioni temporanee di scopo (le mafie italiane) per le quali tali principi, pur costantemente evocati enfatizzati, risultano essere tradizionalmente meno vincolanti (p. 383). Letto dal punto di vista prospettico dell’indagine sulla corruzione dei sistemi mafiosi, la riflessione sul metodo etnografico presenta un bilancio in negativo, questa la conclusione a cui giunge l’autrice. Pur ritenendo legittima la scelta metodologica di trasformare in testo i dati prodotti nel terreno, questa però ha distratto l’attenzione dalla valutazione dei campi di indagine in relazione alla possibilità di avviare efficacemente l’incontro etnografico che dipende sempre dalla disposizione dei campi ad aprirsi e lasciarsi attraversare dalla ricerca antropologica.

7Forse alcuni spunti per risolvere tali dilemmi epistemologici può fornirli la riflessione di Bourdieu ricostruita nel saggio di Fava che si concentra, tra gli altri, sulla metodologia etnografica e la situazione contestuale che la accoglie, che nella proposta di Bourdieu non appaiono mai neutrali né granitiche dal momento che, com’è noto, è la scelta dell’oggetto da costruire a guidare la scelta delle metodologie da adottare. Il modus operandi di Bourdieu si delinea infatti come pratica adattiva che mira a svelare l’illusione dell’immediatezza dal momento che le relazioni sociali si stabiliscono tra condizioni di posizioni sociali e possiedono al contempo più realtà dei soggetti che mettono in relazione (p. 327). Così l’autore del saggio insiste sulla rottura epistemologica che implica di comprendere lo statuto dell’etnografia «sullo sfondo di questo scatto di natura teorica tra le interazioni, che ne sono l’oggetto diretto e le configurazioni strutturali di cui queste interazioni e le pratiche relative sarebbero espressione e che l’etnografia sembra pertanto impossibilitata a cogliere» (pp. 326-327). Rottura che ha importanti ricadute sulla pratica etnografica e sul metodo dell’osservazione partecipante che nelle parole dello studioso francese si poggiano proprio su quell’immediatezza che lui mette in discussione. Messa in discussione che tocca anche la componente dialogica dell’incontro etnografico, visto il ruolo che le dinamiche di potere agiscono all’interno delle interazioni sociali, specie quelle che coinvolgono antropologo e agenti sociali sul campo, e la distanza sociale tra antropologo e interlocutore in virtù del differenziale di capitali che fissa entrambi in posizioni asimmetriche. Del resto, ricorda Fava in chiusura, «proprio a partire dal modo di rapportarsi con i suoi interlocutori, per l’antropologo è possibile progredire nell’intelligibilità dei rapporti sociali dei gruppi in cui viene progressivamente (e passivamente) introdotto, senza presupporre per altro un universo da penetrare così come senza dover ricorrere all’empatia e al «mettersi nelle scarpe degli altri» (p.341). La modalità di relazionarsi con gli interlocutori è anche il tema centrale del saggio di Biscaldi e Matera che contiene una interessante analisi critica di Dieu d’eau di Griaule inteso come esemplificativo dell’importanza dell’informatore nella ricerca di campo ma anche delle strategie retoriche della scrittura etnografica, frutto di una finzione non priva di efficacia. Ma è la specificità dialogica dell’incontro etnografico ciò su cui ora vorrei soffermarmi, provando a riflettere su un elemento specifico che è parte integrante della plurivocalità che si ascolta sul campo: la scelta del collaboratore indigeno e la relazione tra questi e l’antropologo. Tema centrale per la pratica etnografica data la consapevolezza «dell’importanza del campo come ‘scenario discorsivo’, dove visioni del mondo (almeno due), lingue, volontà, intenzionalità, interagiscono per produrre un sapere» (p. 122) e «della complessità della ricerca etnografica intesa come rapporto tra soggetti che si trovano a interagire in situazioni di potere, psicologiche e sociali disequilibrate e via via mutevoli» (p.127). In sintesi, nella loro interpretazione, il potere del sapere antropologico emerge nella sua capacità di creare spazi discorsivi mediante una trasfigurazione simbolica dell’esperienza, degli eventi, delle parole e delle interazioni delle osservazioni che ne sono la matrice (p.127). Del resto, l’incontro etnografico è il frutto di un denso processo di negoziazione di significati a partire da un piano relazionale mai uguale dove si intrecciano politica, economia, habitus culturali diversi a seconda dei contesti e degli agenti sociali coinvolti.

8Il terzo campo semantico su cui propongo di soffermarsi è quello riconducibile al fieldwork, inevitabilmente richiamato da tutti i saggi del volume ma oggetto privilegiato di alcuni. Nel saggio di Mancuso, ad esempio, sono illustrati gli importanti dilemmi epistemologici che hanno attraversato il dibattito anglosassone sul tema della ricerca di campo a partire dalla visione di Radcliffe-Brown che considerò «il lavoro sul campo uno strumento di indagine fondamentale non solo per garantire l’affidabilità scientifica della raccolta di dati ma anche come metodo di verifica empirica di ipotesi teoriche» (p. 57). In quest’ottica, il saggio indaga la diversa applicazione di tale approccio che spinse Radcliffe-Brown ad orientarsi diversamente rispetto a Malinowski, ma anche i punti di convergenza e divergenza che legano il primo agli approcci di Haddon e Rivers. Partendo dalle considerazioni di Evans-Pritchard – che espresse «perplessità sulla rilevanza etnografica della concezione di Radcliffe-Brown della struttura sociale come realtà empirica» (p. 76) ma anche una vicinanza agli orientamenti di quest’ultimo riguardo la «necessità di inserire il resoconto dei risultati del lavoro sul campo all’interno di una cornice teorica chiaramente definita» (p. 77) – l’autore, forte dell’approccio strutturalfunzionalista di Radcliffe-Brown, conclude accogliendo l’appello di quest’ultimo ad «un approfondimento delle questioni di metodo, a principi rigorosi di connessione tra ricerca empirica, procedimenti di analisi ed elaborazione teorica» (p. 80), inteso come rilevante per il futuro della disciplina antropologica.

9Nel saggio di Gardini e Rimoldi si ricostruisce il modo in cui l’insorgenza dell’analisi situazionale all’interno della consolidata metodologia etnografica abbia condotto la disciplina verso un approccio processuale enfatizzando le rinegoziazioni individuali e collettive delle norme a fini strategici. Ci si riferisce all’extended case method e alla network analysis, metodologie largamente utilizzate ancora oggi nella pratica di campo. Analizzando i due noti saggi di Gluckman e Mitchell, i due autori dimostrano quanto queste due metodologie siano in grado, ora come allora, di «cogliere la capacità dei singoli e dei gruppi di appropriarsi in maniera creativa di norme e valori all’interno di campi sociali attraversati da molteplici interessi e linee di differenziazione sociale» (p. 157). All’interno di un ragionamento che riflette sulle diverse declinazioni che può assumere la pratica di ricerca sul campo, l’analisi situazionale si mostra come strategia efficace per lo studio del cambiamento sociale a partire da casi concreti. L’analisi situazionale, come gli stessi autori ricordano in conclusione, ha «conferito una dimensione temporale più profonda e geograficamente più ampia all’analisi antropologica dei processi di mutamento sociale» (p. 171) caratteristiche queste che, sommate all’opportunità di individuare le strategie individuali e collettive che fondano i comportamenti, le dinamiche di cooperazione e di conflitto e la nascita di nuove reti sociali, emergono come essenziali per poter approcciarsi all’analisi dei contesti sociali contemporanei attraversati da profonde trasformazioni sociopolitiche ed animati da gruppi e individui che costantemente ne rimettono in discussione norme e valori. Del resto è anche per la sua capacità di cogliere le dinamiche di conflitto presenti in un determinato contesto sociale, che l’analisi situazionale e l’extended case method sono divenuti strumenti di ricerca fondamentali per l’antropologia giuridica così come la network analisys lo è per gli studi sulle migrazioni. E a quest’ultimo campo di studi è dedicato il saggio di Riccio che invece dà conto dell’emersione dell’etnografia multisituata come efficace risposta epistemologica sia alla messa in discussione dell’equazione comunità-luogo-campo sia alla specifica conformazione del campo delle migrazioni transnazionali che inevitabilmente impone una pratica di campo mobile per esplorare la mobilità appunto, così come enunciato nel titolo stesso del saggio. Nella riflessione proposta, il tema del viaggio diviene nodo concettuale nella sua duplice veste di «viaggio dell’antropologo» e «viaggio dei migranti» che permette sia di non relegare i luoghi della ricerca in uno spazio etnografico fittizio, localizzandoli in uno spazio tempo reale e contemporaneo, sia di dare informazioni privilegiate sui circuiti attivati dei migranti (p. 274). Dal punto di vista dell’autore, la ricerca multisituata consente di scrivere un’etnografia capace di evidenziare la molteplicità delle traiettorie e di «plasmare una rappresentazione multivocale dello spazio sociale transnazionale» (p. 275) perché il paradigma della transnazionalità permette di osservare il processo migratorio non solo come un sistema di reti sociali che attraversa i confini politici degli Stati ma anche come un insieme di pratiche relazionali. In quest’ottica, la ricerca all’interno di uno spazio translocale lascia emergere la natura processuale e costruttiva sia dell’etnografia sia della vita degli stessi informatori migranti e non. Il saggio di Pizza, infine, dà conto di un’altra modalità di condurre la ricerca sul campo: la «spedizione etnografica collettiva e collaborativa» (p. 134) inaugurata da Ernesto de Martino nel Salento. In quest’ottica l’autore individua nell’interdisciplinarietà l’indicazione metodologica centrale del lascito demartiniano individuandone le difficoltà che lo stesso studioso aveva rilevato, come ad esempio il presupposto specialistico, la profonda diversità epistemologica tra scienza della natura e scienza della cultura, la mancanza di una metodologia comune (p.136). Prosegue poi individuando nel focus della comprensione l’elemento aggregante l’équipe e fondante l’interdisciplinarietà. Cornice comune per l’azione d’indagine è la scena etnografica. Pur nei limiti evidenziati dalle indagini demartiniane, come la mancanza dell’analisi dello Stato nazionale oppure della dinamicità socioeconomica e politica della realtà meridionale, nelle conclusioni l’autore ritorna sul metodo utilizzato da de Martino e sulla formula dell’équipe evidenziandone l’efficacia proprio in una sorta di capitalizzazione dell’economia di osservazione che si avvantaggiò del carattere interdisciplinare, dell’intensità e della pluralità di osservazione (p.149).

10L’ultimo campo semantico è dedicato alla questione della rappresentazione e della scrittura etnografica, centrali sia nelle svolte interpretativa e testuale riconducibili ai contributi di Geertz e di Writing Culture sia nella riflessione che spinge ad interrogarsi sul ruolo della politica, e dell’etica, all’interno del discorso antropologico. Al primo fronte d’analisi si riferiscono i due contributi di Simonicca e Dei, mentre al secondo quello del curatore stesso che chiude il volume. Il saggio di Simonicca ricostruisce alcune tappe fondamentali delle correnti antropologiche interpretative che hanno animato il dibattito sul finire del secolo scorso. Innestando la sua analisi critica attorno al contributo di George Marcus e al manifesto di Writing Culture, l’autore esplicita «la relazione tra la ‘fine del soggetto’, esito della decostruzione filosofica francese prima e americana poi, e il ‘testo’ come cardine dell’organizzazione etnografica del discorso antropologico» (p.20) descrivendo «il passaggio da un’etnografia centrata sull’utilità della nozione di testo e il superamento di vecchie antinomie come quelle tra struttura e azione in etnografia, a un’etnografia coprogettata nella teoria e nell’azione» (p. 21). Il saggio si apre con la descrizione delle note prospettive offerte dal manifesto alla riflessione antropologica – la riflessività, la svolta testuale, la crisi della rappresentazione – per poi incentrarsi sulla «questione del rapporto tra spazio, tempo ed elemento umano nel fieldwork, sotto i due nuovi registri del contemporaneo e del design» (p. 291). Nel primo caso, richiamando la discussione innescata da Appadurai circa la mobilità degli spazi culturali, l’autore conclude sostenendo che «l’incontro etnografico continua a rimanere la scena conoscitiva, ma la sua presentazione richiede due livelli, quello in loco e quello prodotto dall’immaginazione analitica» (p. 292). Nel secondo caso, invece, presenta il design come «programma un tempo teorico e pratico cui ispirarsi in una linea di continuità con quanto proposto in termini di necessaria sperimentazione etnografica da Writing Culture» (p. 21). È proprio quest’aspetto che nella prospettiva della riflessione sul metodo cattura l’attenzione. Il fieldwork non è un dato ma un costrutto abilitato a produrre paraetnografie che delineano una nuova configurazione dei punti di vista dei nativi: «la ‘paraetnografia’ è la conduzione della ricerca etnografica multisito, che costruisce carte, mappe e diagrammi, quali necessarie interfacce di un immaginario da istituire, esplorare e sondare» (p. 295). La ricerca di campo di lunga durata però non scompare, nell’approccio ricostruito dall’autore, semplicemente la conoscenza emerge dal fieldwork ed il suo oggetto sono «i processi temporali, generanti forme di razionalità e consapevolezze diverse, istituzioni, assemblaggi e ulteriori fieldwork. Il design è un dispositivo bifronte. Da un lato è forma di ricerca su spazi culturali, dall’altro è forma di rappresentazione del testo» (Ibid.). La circolarità spaziale conoscitiva tra field, etnografia e teoria, quindi, fa sì che la teoria non derivi direttamente dal mondo, ma che il lavoro dell’antropologo sia il fare teoria, a partire dalla singolarità di eventi e processi (p. 301). Perché le procedure della ricerca non sono un mero protocollo procedurale quanto un autentico spazio epistemologico; perché le sfide conoscitive della contemporaneità sempre più richiedono competenze diversificate (p. 306). Il saggio di Dei, invece, riflette sui modi in cui si è andato costruendo il mito del fieldwork, pur nelle sue molteplici modulazioni e rappresentazioni, a partire dalla ricostruzione critica delle svolte teoriche che hanno accompagnato la riflessione antropologica sin da suoi albori. Fasi caratterizzate da un diverso rapporto tra ricerca, teoria e scrittura che proprio nel campo tematico tracciato dal concetto di fieldwork si incontrano e ridefiniscono. L’autore pone il problema di come sia possibile trasformare un’esperienza eminentemente soggettiva e dialogico-relazionale in una conoscenza oggettiva. E lo fa discutendo l’approccio interpretativo di Geertz, in particolare nella sua critica alla riflessività della proposta di Writing Culture, intesa come un modo errato di risolvere il dilemma di Malinowski giacché tali monografie, ponendo al centro dell’etnografia il ricercatore stesso come parte del processo di costruzione della conoscenza, di fatto trasformerebbero la sincerità pretesa nel suo contrario, la messa in scena, cioè, di quel Self etnografico che sposterebbe l’attenzione dal vero oggetto della conoscenza (p. 350). In realtà, come ricorda l’autore stesso del saggio, Geertz e Writing Culture in modi differenti osservano il fieldwork attraverso la lente prospettica della retorica del testo. In quest’ottica l’autore chiama in causa il fascino delle grandi narrazioni come humus per l’emergere del manifesto di Writing Culture perché «rappresenta esattamente l’interfaccia tra un’antropologia radicata nella tradizione del fieldwork e il nuovo ambiente teorico che percorre i dipartimenti umanistici e la cultura radicale degli Stati Uniti» (p. 356) caratterizzata all’epoca dal fenomeno della French Theory e dallo svilupparsi dei Cultural Studies. E tale mediazione si esplicita in una sorta di trasfigurazione della ricerca etnografica che, pur rimanendo al centro dell’impresa antropologica, viene riletta in chiave di esperienza strettamente soggettiva e personale che ha bisogno dell’esplicito o implicito apporto della creatività letteraria per tradursi in testo (Ibid.). Questo accostamento, ricorda l’autore, consente di riflettere sul patto autore-lettore, sulle strategie di costruzione dell’autorità etnografica e sul grado di «invenzione» dei dati empirici. In quest’ottica, pur nell’importante critica avanzata da Writing Culture alle cosiddette monografie classiche, la svolta retorico-politica che teorizza, di fatto «propone nuovi modi di scrivere la ricerca, ma non mette in discussione il modello classico del fieldwork, anzi lo assolutizza. Da metodo di ricerca, uno dei tanti possibili, lo trasforma in nucleo essenziale di esperienza vissuta, da rielaborare attraverso strategie letterarie. Non modalità di acquisizione di dati o documenti con finalità interpretative o teoriche, ma forma di conoscenza in sé compiuta» (p. 362). Certo, la rappresentazione del vasto e complesso campo semantico del fieldwork si è così arricchita ma molto altro resta ancora da fare se, come ricorda lo stesso autore in chiusura, vogliamo dar conto di una più diffusa realtà della ricerca etnografica che usa molteplici modalità di dialogo e raccolta dati ma anche differenti modalità di coinvolgimento del ricercatore nel contesto studiato.

11Il saggio di Matera, infine, chiude la densa rassegna critica dedicata alla pratica etnografica focalizzando la sua attenzione sulla ricerca ed esplicitazione degli «effetti della scoperta della storia e, di conseguenza, della politica (e dell’etica) dentro la produzione di sapere antropologico, anche tramite l’etnografia, ma non solo» (p. 23). La riflessione prende avvio dall’analisi della cosiddetta situazione coloniale dal punto di vista prospettico della rimozione della politica dentro l’antropologia perché questa «non può essere ‘scienza’ neutrale nel segno dell’oggettività, ma ‘conoscenza’ impegnata per via della soggettività che la pervade» (p. 417). Così, l’autore richiama le proposte di quell’Antropologia radicale che aveva spinto la disciplina ad interrogarsi sulla propria collocazione proprio perché occupandosi di produrre conoscenza sugli altri non poteva ignorare le responsabilità etiche e politiche presenti nei contesti di indagine, e soprattutto non poteva sottovalutare la messa a rischio della propria legittimità disciplinare se non si fosse messo in discussione il fatto che poggiava su relazioni asimmetriche di potere. In sintesi, «niente di ciò che gli antropologi studiano è in equilibrio» (p. 417), sostiene l’autore, perché i nostri contesti di indagine sono sempre permeati da squilibri di potere, relazioni asimmetriche che vanno riconosciute in quanto tali. E quindi lo studio della dimensione dello squilibrio e dell’interdipendenza propri dei contesti d’indagine divengono chiavi di volta per la costruzione della conoscenza antropologica. Vuoi indagando i processi di trasformazione sociale e culturale nelle società del cosiddetto terzo mondo evidenziando sincretismi, interdipendenze, convergenza di logiche interne ed esterne, vuoi esplorando le società intendendole come formazioni eterogenee dai confini porosi che accolgono al loro interno agenti e interessi sociali, processi dinamici e regole normative e pragmatiche, strategie di potere e forme di resistenza sempre contingenti e ambivalenti (p. 422). Data la complessità e la contraddittorietà dei contesti d’indagine, l’autore invita ad agire «un’etnografia intrisa di sensibilità politica» (p. 423). Sensibilità politica che ritroviamo anche quando, nella sua seconda parte, il saggio discute le intuizioni di Gramsci circa le potenzialità politiche della cultura popolare collegandole agli sviluppi di una linea di riflessione italiana che svela l’impossibilità di un’antropologia neutra e la potenza di una sensibilità politica nell’approccio etnografico, ai fenomeni sociali e culturali (p. 23). In sintesi, analizzando la relazione tra azioni sociali e contesti all’interno dei quali sono «incastrate» Matera invita ad «abbandonare l’idea della dimensione culturale come autonoma per riconoscere l’interdipendenza fra la dimensione culturale (produzione di significati) e quella politica (negoziazione di rapporti di forza)» (p. 429) perché i fatti culturali sono sempre indici di cornici più ampie e di processi più generali – da osservare diacronicamente oltre che sincronicamente – decisivi per esplicitare la politica collocata dentro il sapere antropologico che al pari della storia non può essere discorso oggettivo.

12E allora, ritornando su quella circolarità conoscitiva tra ricerca, teoria e scrittura richiamata in molteplici vesti da tutti gli autori dei saggi, possiamo concludere che il volume, con la densità analitica che propone, offre al lettore una preziosa opportunità per ricordare che la forza dell’antropologia vive sia nella sua capacità di costruire discorsi sulla diversità culturale, capacità che si gioca nel campo della scrittura e della rappresentazione (p. 24), sia in quella pratica di ricerca sul campo che quei discorsi contribuisce a fondare, avvantaggiandosi di un approccio etnografico capace di interagire, indagare, comprendere tale diversità con tutta l’autonomia creativa di cui è portatrice.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Francesca Scionti, «Vincenzo Matera (a cura di), Storia dell’etnografia. Autori, teorie, pratiche»Archivio antropologico mediterraneo [Online], Anno XXIII, n. 22 (2) | 2020, online dal 31 décembre 2020, consultato il 17 avril 2025. URL: http://journals.openedition.org/aam/3557; DOI: https://doi.org/10.4000/aam.3557

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search