Roberta Raffaetà, Antropologia dei microbi. Come la metagenomica sta riconfigurando l’umano e la salute
ROBERTA RAFFAETÀ, Antropologia dei microbi. Come la metagenomica sta riconfigurando l’umano e la salute, CISU, Roma, 2020.
ISBN 9788879756983
Testo integrale
1Cominciamo con il dire che il volume di Roberta Raffaetà Antropologia dei microbi. Come la metagenomica sta riconfigurando l’umano e la salute è un bel libro. Attraverso di esso veniamo accompagnati con rigore e passione in una complessa analisi delle condizioni di possibilità e delle conseguenze della ricerca scientifica sul microbioma, ovvero quelle “comunità” microbiche che co-abitano dentro e attorno a noi esseri umani. In una prima parte del volume l’autrice illustra le specifiche dinamiche storicoculturali, tanto tecniche quanto istituzionali, attraverso cui la metogenomica è emersa come una possibilità dell’azione e del pensiero umani, giungendo ad “assemblare” il microbioma e, così facendo, a rendere possibile un nuovo concetto di salute come sintesi del rapporto fra gene e ambiente. A questo punto Roberta Raffetà ci prende per mano e ci accompagna etnograficamente in un’analisi delle pratiche del laboratorio di metagenomica del Center for Integrative Biology dell’Università di Trento, mostrandoci come i ricercatori interagiscono con i microbi a partire dalle forme di conoscenza cui si ispirano (dalla biologia computazionale o bioinformatica dry a quella “classica” wet), in un dialogo fitto e ramificato con i big data, l’intelligenza artificiale, ecc. In questa prossimità etnografica emerge chiaramente il ruolo dell’interpretazione umana nel realizzare passaggi capaci di svelare la realtà nei suoi componenti microbici. L’analisi che ci viene proposta non ha tuttavia come obiettivo quello di mostrare il lavoro della cultura in seno alle pratiche di laboratorio, ma ciò che queste rendono possibile con le loro ricadute sociali. È anche su questo piano che il volume riesce ad andare oltre molti degli autori che l’autrice richiama come suoi partner dialogici (dalla Actor-Network Theory alla svolta ontologica). Coerentemente con questa postura teorica, Roberta Raffaetà affronta l’analisi delle applicazioni dei risultati della metagenomica con tutte le loro contraddizioni: dall’idea di poter ridurre a pillola la complessa interazione fra microbioma e salute umana, agli interessi di mercato che ruotano intorno a tali possibilità, ecc. Ma senza ombra di dubbio il lascito più intrigante per l’antropologia, la società civile e la politica è ciò che viene prodotto dal campo (in senso bourdiano) della metagenomica sul fronte del ripensamento del concetto di salute. L’antropologia costantemente cerca di mettere in luce come la realtà dipenda dalle nostre tecniche di intervento su di essa: coerentemente con tale impostazione, Roberta Raffaetà si chiede che ne è della realtà dell’umano a partire dall’interrogazione del suo rapporto con i microbi. Se il mondo microbico vive e si riproduce dentro, intorno e in definitiva in rapporto simbiotico con (e dunque anche grazie a) l’essere umano, l’identità stessa di quest’ultimo viene ad essere ripensata, e con essa i concetti stessi di salute e malattia e le dinamiche che li sottendono. Se circa metà delle cellule di un corpo umano sono microbiche e la composizione e l’attività dei microbi sono aspetti centrali per lo svolgimento di processi che coinvolgono il metabolismo, la regolazione del peso, l’attività del sistema immunitario, ecc. ne consegue che i loro processi fisiologici sono anche i “nostri” e che dunque esiste una complicità ontologica che lega umani e microbi. Detto in altri termini: i microbi sono un elemento costitutivo della vita umana. La metagenomica si configura allora come un ennesimo invito a uscire da una prospettiva antropocentrica, per abbracciarne una ecosistemica in cui l’umano è un attore importante, ma non l’unico nelle sue stesse possibilità e condizioni di esistenza. “La salute, scrive Roberta Raffetà, non è la proprietà di un corpo” ma il risultato emergente di complesse relazioni ecosistemiche. Se salute e malattia possono essere viste come indicatori delle relazioni costitutive di cui partecipiamo, la vera sfida non si giocherà allora tanto sul piano del “pensare per relazioni”, quanto piuttosto su quello dell’azione conseguente, che si tratti di “salute globale” o di dispositivi di protezione individuale (ambiti che mettono parimenti in luce come agire per gli altri produca il proprio interesse).
2In una visione di tal fatta giungiamo a riconoscere come semplicistica l’opposizione fra natura e cultura: nel parlare di natura relazionale, inevitabilmente una parte dell’umano entra nel non umano e viceversa, portando così al cuore di ciò che definiamo culturalmente “natura” un pezzo di noi, con tutta la responsabilità etica e politica che questo implica. Giocando per immagini, possiamo asserire con Paul Farmer (nella sua rilettura di Alfred Kroeber) che i mattoni della nostra vita potranno pure essere definiti biologicamente, ma il processo di edificazione è tutto sociale. Su questo ultimo punto il volume di Roberta Raffaetà ben individua gli spazi, certamente angusti (perché concettualmente e dunque socialmente inediti), di collaborazione fra scienze umanistico-sociali e scienze naturali, in una tensione multidisciplinare tutta da abitare e mai da risolvere, se il prezzo del suo superamento è cadere nel riduzionismo che elegge uno dei poli della relazione a fattore determinante. Un’ultima nota, prima di chiudere, relativa alla tempistica della ricerca e della pubblicazione del volume. Questo è stato scritto prima della pandemia di Covid-19 che ha segnato le nostre coscienze e che certamente farà da spartiacque storico per l’umanità tutta. L’autrice riesce dunque a menzionare esplicitamente il Covid-19 solamente nell’introduzione e nella conclusione. Ciononostante, il volume tutto fornisce costantemente spunti capaci di sorreggere la nostra interrogazione del presente globale, invitandoci a riflettere sulle costitutive interazioni simbiotiche di cui partecipiamo e che tendiamo culturalmente ad elidere nel rappresentarci semplicisticamente come umani. In conclusione, il volume di Roberta Raffaetà non è semplicemente attuale. Esso ambisce ad indicarci la via da seguire: dalla capacità, infatti, di chiudere il divario fra ciò sappiamo circa la natura simbiotica dell’essere umano e ciò che facciamo dipenderà, sempre più, la possibilità stessa dell’esserci umano.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Ivo Quaranta, «Roberta Raffaetà, Antropologia dei microbi. Come la metagenomica sta riconfigurando l’umano e la salute», Archivio antropologico mediterraneo [Online], Anno XXIII, n. 22 (2) | 2020, online dal 31 décembre 2020, consultato il 18 avril 2025. URL: http://journals.openedition.org/aam/3571; DOI: https://doi.org/10.4000/aam.3571
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su