Adriano Favole (a cura di), L’Europa d’Oltremare. Culture, mobilità, ambienti
ADRIANO FAVOLE (a cura di), L’Europa d’Oltremare. Culture, mobilità, ambienti, Raffaello Cortina, Milano, 2020.
ISBN 9788832851717
Testo integrale
1«Se l’Australia vista dall’Asia sembra un nano, […], i “Pollicini” insulari la percepiscono come un vero gigante. Quando gli australiani guardano verso est e verso nord-est, vedono di fronte a sé solo uno sciame di arcipelaghi sparpagliati nell’immensità dell’oceano» (M. Perez, “L’Oceania alla deriva”, in Limes n. 4, 2000: 27).
2Lo sciame di sparpagliati «Pollicini» insulari, insistendo sul carattere di marginalità di questi territori, racconta una consolidata visione dell’Oceania radicata in un immaginario costruito sulla percezione di microscopiche terre disperse su una vasta e remota superficie marina. Una narrazione che si contrappone vistosamente a quella proposta dall’antropologo e scrittore Epeli Hau‘ofa, che opera uno slittamento interpretativo e parla di un ‘sea of islands’ (1993), un mare di isole, dove l’acqua dell’oceano non costituisce una barriera ai movimenti ma funge da elemento dinamico, di connessione, che produce incontri e scambi, e alimenta la capacità creativa delle popolazioni locali.
3Proprio sull’analisi critica di questa «ossessione continentale» europea (e non solo) si focalizza l’articolato volume L’Europa d'Oltremare. Culture, mobilità, ambienti curato da Adriano Favole, che abbraccia le realtà arcipelagiche degli Oltremare europei dell’Oceano Pacifico, Atlantico, dei Caraibi e dell’Oceano Indiano. Attraverso un continuo movimento di profondità di campo – dai rapporti con le metropoli alle relazioni regionali o tra realtà insulari appartenenti a paesi diversi ma che continuano a intrattenere fitti scambi – il volume pone una serie di rilevanti questioni per restituire visibilità a queste terre e alle loro complesse e intrecciate storie.
4Adriano Favole ci presenta alcuni dati inconfutabili: in queste isole «vivono oltre 6 milioni di cittadini europei di nazionalità francese, olandese, danese, portoghese, spagnola e, fino al compimento della Brexit, britannica» (p. XIV), eppure la loro invisibilità permane e questi luoghi troppo spesso entrano nel nostro immaginario come ambite ed esotiche destinazioni turistiche. Uno dei meriti di questo volume è senz’altro quello di obbligarci a collocare sulla carta questi luoghi, ricordando che molti, pur nella loro specificità, hanno ancora legami di vario tipo con l’Europa: si pensi ad esempio all’isola di Mayotte, unica isola dell’arcipelago comoriano rimasta francese; eppure, «unica realtà francese a maggioranza musulmana» (Paola Schierano) o a Kanaky Nuova Caledonia, contesa tra le istanze indipendentiste e quelle lealiste.
5L’Europa d’Oltremare vuole scardinare la narrazione di queste terre imperniata sulla loro invisibilità, innanzitutto cartografica: «Troppo piccole, troppo disperse, troppe le isole per avere la dignità di essere rappresentate sulla carta» (p. XIV), come scrive Adriano Favole nel rilevante saggio introduttivo. Un’invisibilità cartografica che si sorregge su una «invisibilità concettuale» (p. XV) per cui continuiamo a pensare i confini dell’Europa come quelli che delimitano i Paesi che compongono l’Unione Europea, che demarcano un fuori e un dentro, secondo certe retoriche oggi molto in voga. Fatichiamo invece a pensare che nella realtà questi confini sono molto più frastagliati se pensiamo che attraverso gli Oltremare, l’Europa confina, ad esempio, con il Mozambico e con il Venezuela. Nel tratteggiare questa invisibilità, Adriano Favole sottolinea anche come costituisca «il prodotto di una rimozione collettiva» (p. XVII) perché rinvia a una storia di conquiste, violenza, schiavitù, sfruttamento.
6L’Europa d’Oltremare ci obbliga a fare i conti con le nostre radicate percezioni e rimozioni nei confronti di questi luoghi, sottraendoci alla retorica del piccolo e vulnerabile per adottare una visione arcipelagica, che metta al centro le nozioni, molto più efficaci, di ‘connessione’ e del fare rete. Si tratta di una proposta dirompente che prende le distanze da una prospettiva eurocentrica di periferia coloniale, sottolineando la singolarità dei casi esaminati e gli elementi di comunanza tra questi, mostrando il lavorio incessante dei processi storici e culturali.
7Il volume mette al centro un’altra riflessione fondamentale: il volersi sottrarre alle categorie consolidate alle nostre latitudini geoculturali per cui un territorio è di uno Stato o di un altro, oppure conteso tra due Stati, e provare a pensare a partire da altri schemi interpretativi per comprendere le soluzioni adottate in alcuni di questi contesti, soluzioni e strategie che altrimenti spesso fatichiamo a recepire nella loro innovatività. Come ricorda Adriano Favole, Kanaky Nuova Caledonia, dove due mesi fa si è svolto il secondo referendum sull’indipendenza previsto dall’Accordo di Noumea, è oggi un Paese a ‘sovranità condivisa’, una soluzione di difficile collocazione se non usciamo da uno schema interpretativo che tende sempre a disgiungere.
8Apro una breve parentesi. Questa riflessione mi ha riportata a una conferenza pubblica di diversi anni fa a Bologna, durante la quale molte delle presenti erano rimaste sconcertate nell’ascoltare, in risposta a una domanda sulle istituzioni locali, che nel paese esiste un senato consuetudinario: per loro una ‘aberrazione’. I due termini confliggevano. La viva attenzione e partecipazione mostrata per la mia narrazione etnografica incentrata sul protagonismo delle donne kanak aveva immediatamente perso di interesse ai loro occhi perché, avevano commentato, un paese che si era dotato di un senato consuetudinario era un paese ‘regredito’ dove l’agency delle donne kanak di cui parlavo non poteva trovare spazio.
9L’Europa d’Oltremare ci invita a un cambio di angolo visuale, che permetta di aprirci a nuove dinamiche e relative narrazioni, una forma di Antropologia pubblica che può generare cambiamenti. Il volume ci mostra le tante declinazioni della sovranità, con un’attenzione ai processi di creatività culturale e sociale e alle inedite forme di convivenza senza sottacerne le insidie e le conflittualità. I quattordici contributi di cui si compone, con un taglio prevalentemente antropologico, sono raccolti in sei parti: mobilità, ambiente, arcipe-logiche, oceano-grafie, etnogenesi e infine una sezione su Brexit, Covid e gli Oltremare; a chiusura, una serie di tabelle sinottiche curate da Paola Schierano. Il fil rouge proposto permette però di essere srotolato a piacere. Nonostante il percorso apparentemente molto strutturato, le tante suggestioni, connessioni e rimandi tra le sei parti, incoraggiano a intraprendere percorsi di lettura alternativi. Ciò rende il volume interessante per coloro che fanno ricerca in queste terre ma anche uno strumento di riflessione utile a sollecitare interrogativi trasversali in un pubblico più ampio.
10Il volume dedica senz’altro maggior attenzione all’area del Pacifico, in ragione degli interessi di ricerca e di studio di Adriano Favole e di alcune delle antropologhe (Lara Giordana, Emanuela Borgnino, Marta Gentilucci, Martina Pafumi) che hanno partecipato al volume. La prima parte dedicata alla mobilità viene analizzata da due prospettive diverse. Paola Schierano presenta la ‘Francia dell’Oceano Indiano’, analizzando un doppio flusso migratorio, quello proveniente dalle Comore, dal Madagascar e dall’Africa centro-orientale verso l’isola di Mayotte facendone il primo Dipartimento per numero di stranieri residenti e quello che a sua volta interessa gli abitanti di Mayotte, cittadini francesi e europei, verso la Réunion. Tuttavia, in entrambi i casi gli immigrati sono localmente percepiti come ‘clandestini’. Martina Pafumi offre invece un’altra declinazione della mobilità soffermandosi sulle e sui giovani che vanno a proseguire gli studi in Francia, in particolare provenienti da Kanaky Nuova Caledonia, sul loro percepirsi come ‘stranieri’ pur possedendo passaporto francese e quindi sulla complessa questione del dover fare i conti con molteplici appartenenze e l’importante ruolo assunto dalla rete di associazioni dei giovani d’Oltremare in Francia per attivare reti relazionali nel contesto d’arrivo.
11La seconda sezione, dedicata all’ambiente e a una riflessione sia sulle ricchezze sia sui problemi che minacciano queste realtà, ci riporta nell’Oceano Pacifico. Le ricerche etnografiche su cui si basano questi saggi sono in grado di far emergere le specificità di ciascuna situazione. Marta Gentilucci affronta l’emblematico caso dell’industria ‘Koniambo Nickel’ situata nella parte settentrionale di Kanaky Nuova Caledonia, situazione molto particolare nel panorama estrattivo dell’Oceania. Mentre in altri contesti della regione gli indigeni si sono battuti e si battono per ottenere royalties più consistenti, i kanak si sono dimostrati maggiormente interessati a partecipare al processo di industrializzazione investendo nel progetto industriale tramite una partecipazione pubblica della Provincia Nord (una delle tre province in cui oggi è suddiviso il paese) che detiene il 51% di Koniambo, e a rileggere l’attività mineraria in chiave di «costruzione piuttosto che distruzione» (p. 39). L’etnografia di Gentilucci si interroga sul senso di questa scelta, su ciò che questa forma di ‘capitalismo kanak’ possa comportare, a quali scenari apra, invitandoci a riflettere sullo stretto legame tra risorse dell’ambiente e risorse sociali e mettendo in discussione una certa retorica ambientalista. Emanuela Borgnino affronta invece il rapporto che lega esseri umani e ambienti insulari in Oceania e in particolare nelle isole Hawai’i (Oltremare statunitense), introducendo il concetto di ‘paesaggi trasportati’: le popolazioni austronesiane che approdarono su queste terre trasportarono semi, piante e animali trasformando il biota del nuovo paese. Il complesso rapporto tra viventi/non-viventi delle cosmologie locali si allarga a includere anche le relazioni extra-umane (p. 54) e parla il linguaggio di un benessere declinato come cura per le relazioni tra gli esseri che condividono la stessa terra/territorio. A chiusura della sezione, Georgeta Stoica presenta un saggio sulle rappresentazioni della barriera corallina da parte di bambini e bambine a Mayotte, La Réunion e tra i pescatori vezo del Madagascar. Attraverso la realizzazione di disegni, un gruppo di ricerca interdisciplinare franco-italiano ha indagato la percezione locale della barriera corallina, che emerge come strettamente legata all’esperienza diretta che si ha del mare e della barriera stessa. Mentre a Mayotte bambini e bambine non hanno esperienza diretta con l’ambiente marino, mostrano di aver paura dell’acqua e non conoscono i nomi dei pesci né nelle lingue locali né in francese, disegnando un mare ‘vuoto’, i loro coetanei de La Réunion mostrano di possedere conoscenze della barriera corallina, anche se il rapporto col mare è limitato ad attività di svago balneare. Ben diversa la situazione tra bambini e bambine vezo. Per loro il mare costituisce un elemento centrale sin da piccoli: attraverso il gioco imparano infatti la pesca e a navigare. E i loro disegni raccontano questi saperi locali. Ancora una volta la ricerca etnografica permette di articolare un resoconto denso intorno alle pratiche e alle conoscenze locali.
12Con Lara Giordana entriamo in Arcipe-logiche e ritorniamo in Kanaky Nuova Caledonia e nello specifico alle isole Belep, situate a nord della Grande Terre, l’isola principale. L’autrice ci racconta come nel passato la relazione col mare fosse di fondamentale importanza e la mobilità e le interconnessioni fossero intense. A seguito dell’intervento coloniale missionario, invece, oggi prevale una situazione di maggior isolamento, risultato in parte voluto e in parte imprevisto della politica che ha portato a concentrare la popolazione in un unico villaggio sull’isola di Dau ar. I processi sono in continuo divenire; infatti, a partire dal 2006 è stato avviato un progetto di désenclavement, inteso localmente come «la volontà di recuperare e riattivare le relazioni all’interno e all’esterno dell’arcipelago» (p. 88). I movimenti e le connessioni di cui parla Lara Giordano ritornano nel contributo a più mani di Alexander Mawyer, Adrian Young, Joshua Nash e Tillman Nechtman, che ci introduce a due realtà della Polinesia immaginate come le più marginali dell’Europa d’Oltremare: Pitcairn, nota per la vicenda degli ammutinati del Bounty, oggi Territorio d’oltremare britannico, e Mangareva, l’isola principale del gruppo delle Gambier, uno degli arcipelaghi della Polinesia francese. Tuttavia, nel periodo dei test nucleari francesi assunsero un importante valore strategico con un’ampia produzione di dati, rapporti e corrispondenza ora conservati negli Archivi nazionali britannici. Gli autori raccontano dinamiche di interconnessioni che mostrano come pensare queste isole solo in relazione alla metropoli non dia conto della realtà e dei vari momenti storici e ribadiscono come «la prospettiva sull’Oltremare dipende dalla posizione dell’osservatore» (p. 105). Nel successivo saggio, l’orizzonte del volume si amplia e Wouter Veenendaal, con un taglio politologico e una prospettiva comparata con gli Oltremare britannici e francesi, ci trasporta alle isole caraibiche olandesi. Ormai da una decina d’anni le Antille non esistono più: una parte è stata integrata nel Regno dei Paesi Bassi come tre delle quattro nazioni che attualmente lo compongono; le altre invece sono state integrate come municipalità speciali del Regno.
13Con Oceano-grafie ci spostiamo nell’Oceano Indiano: Paola Schierano ci introduce al concetto di ‘Indianoceania’ e al suo ondivago percorso. L’acqua ritorna qui come elemento che connette, al di là delle specificità istituzionali, valorizzando le relazioni interinsulari a livello macroregionale nonostante le contese territoriali aperte, principalmente relative alle rispettive Zone Economiche Esclusive (ZEE). Il capitolo successivo ci riconduce in Oceania. Borgnino e Giordana ci accompagnano in un itinerario attraverso le diverse narrazioni panpacifiche: dalla ‘Pacific Way’ degli anni Settanta, dove l’elemento che connetteva era la riscoperta delle tradizioni, a quella recente del ‘Blue Continent’, che pone in primo piano l’accento sull’ecologia intesa come responsabilità nei confronti dell’ambiente.
14La penultima parte – Etnogenesi – si interroga sui temi della creatività e della pluralità linguistica e culturale a La Réunion (Paola Schierano) e in Kanaky Nuova Caledonia (Marta Gentilucci). In entrambi i saggi emergono anche le conflittualità di un complesso caleidoscopio di popolazioni. Muovendo dalla presentazione del crogiuolo di gruppi presenti a La Réunion, il primo affronta la nozione del ‘vivere insieme’ sottolineandone il carico di tensioni e conflitti; il secondo pone l’interrogativo se i kanak, legittimati dall’Accordo di Noumea (1998) come il popolo indigeno, costituissero una società precoloniale o siano invece una ‘invenzione coloniale’.
15Il volume si conclude con due saggi, uno di Lara Giordana sull’uragano Brexit visto dai Caraibi e l’altro di Adriano Favole su un altro tipo di uragano, il Covid-19: una sfida che richiede una visione d’insieme da parte dell’Europa, un progetto condiviso e una collaborazione a livello internazionale. «Brexit rischia di abbattersi sui Territori d’Oltremare britannici come un uragano» ci racconta Lara Giordana in quanto, a differenza di Gibilterra, la popolazione dei Territori d’Oltremare non è stata interpellata circa la permanenza o meno nello spazio europeo. E ci ricorda che Anguilla si trova circondata da isole legate ad altri Paesi europei e che qui Brexit è ritenuta «potenzialmente più distruttiva dell’uragano Irma […], considerato il più potente uragano mai registrato nell’Atlantico» (p. 205). Adriano Favole tira le fila con un saggio-epilogo su come gli Oltremare stanno affrontando la pandemia da Covid-19, prefigurandone alcune possibili conseguenze. Ad esempio, la penuria alimentare nei Caraibi ha portato a una riflessione critica a livello istituzionale sulle monocolture da esportazione, quali caffè e zucchero, e alla necessità di tornare a un’agricoltura differenziata per il consumo locale. In altri casi il rischio che l’autore intravede è quello di un ripiegarsi nuovamente «su un rapporto post-coloniale a senso unico con le rispettive métropoles» (p. 221) che porterebbe a un acuirsi del carattere ‘periferico’ e ‘dipendente’ di questi territori.
16L’approfondito lavoro di ricerca etnografica, che traspare dai vari contributi, disegna le specificità degli Oltremare europei, luoghi di inedite esperienze di convivenza e di conflittualità, offrendo riflessioni originali e attuali per avvicinarsi a una loro comprensione attraverso nuove posture interpretative.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Anna Paini, «Adriano Favole (a cura di), L’Europa d’Oltremare. Culture, mobilità, ambienti», Archivio antropologico mediterraneo [Online], Anno XXIII, n. 22 (2) | 2020, online dal 31 décembre 2020, consultato il 19 mars 2025. URL: http://journals.openedition.org/aam/3656; DOI: https://doi.org/10.4000/aam.3656
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su