Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriAnno XXIV, n. 23 (1)Leggere - Vedere - AscoltareGianfranco Marrone, La fatica di ...

Leggere - Vedere - Ascoltare

Gianfranco Marrone, La fatica di essere pigri

Raffaello Cortina, Milano, 2020
Rosalia Marino
Notizia bibliografica:

GIANFRANCO MARRONE, La fatica di essere pigri, Raffaello Cortina, Milano, 2020.
ISBN 978-8832851615

Testo integrale

1La formula ossimorica, che introduce il tema, orienta verso proposte ermeneutiche che, senza alcun cedimento a prospettive teleologiche, sottolineano l'esigenza di strategie euristiche che, a fronte della insussistenza teorica di definizioni come “transizione” o “trasformazione” tout court, portino in superficie i lenti e lunghi processi di ordine sociale, economico e culturale sicuramente inscrivibili nella braudeliana longue durée (cfr. M. Mazza, Lente, rivoluzioni: alcune considerazioni conclusive, in C. Giuffrida, M. Cassia, a cura di, Silenziose rivoluzioni. La Sicilia dalla Tarda Antichità al primo Medioevo, Atti dell'Incontro di Studio Catania-Piazza Armerina, 21-23 Maggio 2015, Catania 2016: 441-460).

2L'articolato ingranaggio narrativo, il cui impianto ci consegna una perfetta saldatura tra spiriti e forme, fa da sfondo – grazie alla piena padronanza degli attrezzi interpretativi del più ampio svolgersi dell'esistenza – allo scandaglio di elaborazioni teoriche sulla triade lavoro/ozio/pigrizia declinata in termini di rapporto dialettico. Da qui l'attenzione ai processi di sclerotizzazione delle differenze culturali che sostanziano sistemi di valori non coincidenti, opportunamente evidenziati. In più, l'assenza di “sudditanze deterministiche” consente a Gianfranco Marrone di ridisegnare un itinerario storico-antropologico che, oltre a conferire un respiro ampio alla ricerca, risponde adeguatamente ad istanze di rielaborazione della concezione del tempo sociale e dei parametri valutativi del lavoro nel senso di produzione di beni considerata ancora “salvifica”. In tale direzione, lo studio rigoroso, condotto da una prospettiva diacronica e, insieme, sincronica, rappresenta un argine allo smarrimento delle coscienze di fronte a falsi miti, surrettiziamente costruiti in tempi di pandemia da coronavirus, proprio sul tema del lavoro per quelli che non esito a qualificare come interessi “di bottega”.

3Nel rispetto di una assiologia, che non lascia spazio ad intrecci “capricciosi” o ad incaute sovrapposizioni di temi, Marrone ci consegna i risultati di una ricerca, il cui carattere paideutico non può sfuggire. Di questo strumento di comunicazione, di forte impatto politico-sociologico, porrò all'attenzione i passaggi che ci guidano lungo un orizzonte nel quale una insuperabile relatività dei punti di vista si fa struttura portante, illuminando la comprensione di trasformazioni strutturali e culturali, recepite in tutte le loro sfumature.

4Nella ‘Introduzione’ la fenomenologia della pigrizia viene presentata come «un sentimento collettivo, una passione, o, se si vuole, una forma di vita, che può manifestarsi, crescere e trasformarsi in precisi contesti sociali e culturali: quelli dove l'operosità e l'inoperosità, il lavoro e il riposo, il fare e il non fare, vengono considerati, per così dire, dati sensibili, elementi centrali [...] dell'organizzazione sociale e della vita umana nel suo complesso»; «Il pigro è tale perché reagisce a un sistema di valori e di comportamenti che – più spesso – ripudia l'inattività, considerandola alla pari di un vizio (se non di un peccato), o che – più raramente – al contrario la ritiene una virtù, un pregio, un atteggiamento da perseguire e da lodare» (p.12). Il profilo politico, che si sviluppa intorno a tale nucleo di idee, trova terreno fertile nella scelta dei “ritmi temporali” che accompagnano, per esempio, la sistemazione delle tessere nel grande mosaico della pigrizia a partire dalla dirompente cesura storica della cacciata di Adamo ed Eva dall'Eden. Episodio, questo, funzionale alla ricerca di risposte da parte della cultura occidentale rispetto ad un tema di portata epocale, che interpella la domanda di senso di questo mondo. Certo, il rinvio alla sfera celeste della eziologia del lavoro in chiave di punizione se, da un lato, razionalizza il processo che, a partire dalla Bibbia, «segnò come marchio d'infamia per l'Umanità ogni attività lavorativa, in particolare maschile, agevolò, dall'altro, l'ingiustizia sociale, quella di genere, quella di specie» (p.24) offrendo, come evidenzia Marrone, fuori da qualsiasi forma di dogmatismo, un abile escamotage retorico (alcuni animali sono più uguali degli altri) per tirarsi fuori dalla condanna divina, facendola pesare sugli infimi della scala sociale» (p. 24). Una giustificazione teologica – nei Padri della Chiesa – del pudore del corpo da parte di Adamo ed Eva, manifestato dopo il “peccato”, apre nuovi scenari sul rapporto tra la consapevolezza della nudità, percepita come una individuazione traumatica, e l’allontanamento di Adamo da Dio (per il dibattito su questo punto cfr. V. Neri, La bellezza del corpo nella società tardoantica. Rappresentazioni visive e valutazioni estetiche tra cultura classica e cristianesimo, Bologna 2004, pp. 18-20).

5A partire dagli incunaboli della concettualizzazione del lavoro, si dispongono lungo la griglia argomentativa epistemi che giustificano incursioni nel campo semantico, dove trovano spazio lessemi, quali otium e negotium, a chiarimento di speculazioni politiche che demonizzano la pigrizia e i suoi sinonimi o antonimi. Il richiamo contestuale alle fonti letterarie – Cicerone, Orazio, Seneca – rende conto dell'opportunità dell’accostamento ai valori etici di ascendenza greca, mediati dallo stoico Panezio. Questi, nell'opera Sui doveri, respinse – e non poteva fare altrimenti – il concetto di apatia, di impassibilità di fronte alla vita, prospettando il valore tutto romano del negotium, inteso come attività pubblica e politica, secondo una formula mediata che finì per includere l'ideale di humanitas, cui non fu estraneo il modello del cosmopolitismo stoico (cfr. G. Zecchini, Il pensiero politico romano. Dall’età arcaica alla tarda antichità, Roma, 1997).

6Nonostante orizzonti di pensiero diversificati dalla distanza cronologica, il valore assegnato ai termini in questione dai citati autori risponde ad istanze espresse dall'accelerazione del tempo storico per cui, per es., l’otium ciceroniano, distante dal privatistico otium degli epicurei, “doveva” porre l'ordine e la tranquillità sociali a garanzia della libertà di espressione e di azione politica dei boni della res publica amissa. Stoicismo ed epicureismo trovano, invece, nell'antidogmatico Seneca ragioni di armonizzazione per ciò che riguarda il fine ultimo delle due dottrine: la conquista per l’uomo della libertà e della pace interiore, mentre nella profonda umanità del filosofo permane uno spirito aristocratico, così come aristocratica rimane la Scuola alla quale apparteneva, quella stoica: nulla di più aristocratico del sapiens che aspira alla sapienza e che, confidando soltanto nell'intima forza della ragione, costruisce giorno per giorno se stesso e il proprio destino (cfr. A. Ronconi, M.R. Posani, V. Tandoi, Manuale storico della letteratura romana, Firenze, 1980; E. Gabba, Seneca e l’Impero, in Storia di Roma, II 2, Torino, 1991, pp. 253-264). Senza riferimenti espliciti a possibili intersecazioni fra otium e pigritia, il primo viene considerato, quindi, un'attività “come le altre” (p.25), mentre l'accenno al punto di vista di Tacito, il quale istituisce il nesso lavoro-pigrizia a proposito dei Germani, porta Marrone alla conclusione che, per quel popolo, uccidere fosse meglio che lavorare. Ma i contesti potrebbero dirci molto altro.

7La dettagliata disamina dei parametri “ideologici”, applicati a schemi di valore in base agli ambiti culturali di provenienza, implicano sconfinamenti nel campo dell'etopea e processi di destrutturazione all'interno di una materia vischiosa e viziata da artifizi linguistici (cfr. pp.52-82). E così, le scansioni storiche ricevono luce e conferme da dati culturali ri-analizzati, ri-valutati, ri-definiti dall'autore, che mette a disposizione del pubblico le riletture di trasposizioni cinematografiche per creare e ri-creare atmosfere emozionali in un ordito di grande coerenza nel quale trovano spazio lacerti di cultura popolare, da un altrove geografico ricco di suggestioni, che sembrano evocare dibattiti su una “filosofia del lavoro” che storicamente si sarebbero tradotti nella sclerotizzazione di formule nobilitanti, ancorate a schemi ossidati e ad uno strisciante continuismo.

8A tal proposito non può sfuggire la sottolineatura, carica di ironia, di Marrone, a proposito dello stupore di Russell il quale, rispetto ai pronunciamenti sull’etica del lavoro come etica degli schiavi, per cui «il concetto di dovere è uno strumento escogitato dagli uomini al potere per indurre i lavoratori a fare gli interessi dei loro padroni», segnalava l'assenza di circolazione di tali argomentazioni nella Russia comunista (p.19).

9Di grande efficacia il richiamo del nostro autore a personaggi dei cartoni animati e dei fumetti (Paperino e Snoopy per tutti), rivitalizzati e rifunzionalizzati che, insieme con i racconti su Oblòmov e l'oblomovismo e su Bartleby di Melville, offrono testimonianze significative sui livelli di assorbimento della letteratura relativa al tema della pratica della pigrizia. Essa, infatti, sarebbe divenuta una vera e propria categoria storico-gnoseologica, carica di significato politico-economico, e, pertanto, letta prevalentemente in chiave di disvalore.

10Senza lasciare interrogativi inevasi, Gianfranco Marrone, alla fine del suo lungo viaggio, trova il punto di sintesi fra gli argomenti trattati con coerenza e rigore di metodo, intanto che lo spirito complessivo dell'opera viene sintetizzato nella riflessione finale, espressa nel ritratto a tutto tondo di Snoopy che, da immagine versatile qual è, trasmette segnali di ottimismo per possibili proiezioni verso il “post”: «il gioco delle identificazioni è bifacciale. Da una parte Snoopy, a cavallo fra due o più mondi, è il personaggio dei Peanuts con cui riesce più facile immedesimarsi. Chi non vorrebbe essere come lui? Libero di fare quel che vuole, senza nessuno che lo distrae o lo costringe a lavorare. Dall’altra è un personaggio che, all'interno delle storie che vive, si identifica con molte altre figure della società o dell’immaginazione, costruendo la propria tipicità proprio a partire dai topoi che risucchia e rielabora. Né apocalittico, né integrato. Forse eroe decadente, ma – inaspettata forma di pigrizia – con lo sguardo rivolto al futuro» (p.140).

11A conclusione del saggio si trovano alcuni passaggi di un'intervista a Roland Barthes (poco prima che morisse) dal titolo “Osons être paresseux” che riprenderemo cursoriamente, le cui assonanze con le tesi di Marrone, non che ostacolare o impedire la nascita di una fantasia più libera e creativa, possono concorrere a “tirare le fila del lavoro (!) svolto” (p. 142). Tutto ciò da una prospettiva che nulla aggiunge alla scelta di rappresentare un diritto “individuale”, rivendicabile come esercizio di libertà da logiche produttive rivolte esclusivamente al profitto.

12Ancora, la riproposizione delle tipologie di pigrizia elaborate da Barthes – quella “vergognosa” che il soggetto subisce passivamente, quella “della disposizione d'animo”, quella “gloriosa”, quella “riuscita”, quella “marinata” – e filtrate dal nostro autore in coerenza con le tappe dell'itinerario seguìto senza bizzarrie retrospettive, sembra ispirarsi ad una esigenza di riscatto dell'attività dello scrittore, fatta rientrare più spesso nella categoria della pigrizia, percepita come ambivalente nel senso che «può essere la cosa più banale, più stereotipata, meno pensata nel mondo, come può essere quella più pensata» (p.142). E, infine, mi piace ricordare quanto, sulle tracce di Proust, questo raffinato intellettuale osservava rispetto al rapporto della scrittura con la pigrizia: «Scrivere è un godimento, ma nello stesso tempo un godimento difficile perché deve attraversare delle zone di lavoro molto dure, con i rischi che questo comporta; desideri e minacce di pigrizia, tentazioni di rinunciare, stanchezze, rivolte».

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Rosalia Marino, «Gianfranco Marrone, La fatica di essere pigri»Archivio antropologico mediterraneo [Online], Anno XXIV, n. 23 (1) | 2021, online dal 30 juin 2021, consultato il 01 décembre 2024. URL: http://journals.openedition.org/aam/4065; DOI: https://doi.org/10.4000/aam.4065

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search