Mimmo Morello, Antonello Ricci, Suono di famiglia. Memoria e musica in un paese della Calabria grecanica
MIMMO MORELLO, ANTONELLO RICCI, Suono di famiglia. Memoria e musica in un paese della Calabria grecanica, Nota CD-Book, Udine, 2018 (con CD e DVD).
ISBN 978-88-6163-163-2
Testo integrale
1Lavoro multiforme, concepito assieme al polistrumentista calabrese Mimmo Morello (1980), che ne è anche il principale protagonista unitamente alla sua articolata genealogia musicale, questo libro, scritto e coordinato da Antonello Ricci, è dedicato al rapporto fra musica e memoria a Palizzi (RC), un paese della Calabria grecanica sul versante ionico dell’Aspromonte. Si compone di numerose sezioni e di contenuti multimediali che ne costituiscono anche, specularmente e in un continuo rimando con gli apparati testuali, l’asse portante: un CD con quarantanove documenti sonori, un DVD con quattro documenti audiovisivi e una selezione di ottanta fotografie.
2Nelle prime pagine del volume si esplicita la specifica relazione che ne è alla base: Antonello Ricci e Mimmo Morello hanno costruito assieme il tessuto di materiali che lo compongono, in “totale sintonia e condivisione di modi e forme della ricerca” (p. 9). Al primo sono ascrivibili l’orientamento metodologico sul campo, la regia, l’organizzazione formale e il montaggio dei materiali poi pubblicati; al secondo il continuo stimolo all’interrogazione riflessiva sul proprio ruolo e la propria esperienza musicale e propriamente sociale del fare musica in costante evoluzione, lo stimolo e il coordinamento delle sessioni di ricerca, il narrare e il suonare, interpretando la cultura musicale trasmessa all’interno della sua cerchia familiare e del più ampio contesto della Calabria aspromontana. A entrambi è da attribuire un comune sentire, discreto e radicato, estremamente attento e accurato, legato sensibilmente a quell’incessante scorrere del “fiume sotterraneo” evocato da Lomax e Carpitella (p. 16), che attraversa le generazioni di interpreti e con esse dei ricercatori, e di ricercatori che si fanno a loro volta interpreti e viceversa: una capacità di ascolto raffinato e continuamente esercitato, frutto di una cultura che fa del “prestare orecchio” e dell’attenzione all’esempio le principali modalità di apprendimento e di addestramento pedagogico (p. 11).
3Il testo, i suoni e le immagini si popolano di presenze familiari via via sempre più numerose: il nonno materno di Mimmo Morello, Leo Siviglia – figura centrale e permanente della sua formazione culturale e musicale – , la silenziosa nonna Anna Ligato – sapiente e delicata tessitrice di conviviali incontri domestici contrassegnati dall’onnipresenza della musica e del racconto condiviso –, gli zii, i cugini e il fratello, la madre, il padre, compaiono a vario titolo e a più riprese, definendo una trama di riferimenti imprescindibili per la comprensione del pantheon di conoscenze che ha costituito la matrice, l’impronta e la rete dei significati interdipendenti ai quali Morello si è educato attingendo agli elementi propri della consanguineità del fare musica (p. 10).
4Nello spazio delle relazioni parentali costantemente intrattenute e vissute da Mimmo Morello compaiono pertanto organettisti, chitarristi, mandolinisti, tamburellisti, cantatori e cantatrici, danzatori e danzatrici a dare vita a quella “realtà corporea del suono”, a quella particolare “fisionomia” musicale familiare (p. 11), a quel flusso di saperi incardinati a precisi gesti, movenze, espressioni, concezioni, spesso non dette e implicite, ma talora indicate con estrema chiarezza sotto forma di divieti, prescrizioni, orientamenti, necessarie inquadrature comportamentali legate all’azione esecutiva della musica e ai contesti in cui essa si esprime (pp. 28-29).
5Sull’asse verticale delle ascendenze, anche le più distanti nel tempo, la configurazione genealogica esposta in doppia pagina all’interno del volume (pp. 20-21) è un’immagine emblematica del fitto intrico di interconnessioni e diramazioni che l’andamento della trasmissione dei saperi musicali, dentro un nucleo familiare e un più esteso ambito di parentela, può assumere. La mappa ci mostra, con un’efficace visione d’insieme, un sistema di relazioni – sottolineate da alcune particolari legature fra elementi significativi – che conduce alla fine del XIX secolo, alla linea dei trisavoli di Mimmo Morello; scopriamo così nel ramo materno un suonatore di zampogna a paru, nato nel 1873, nonno della nonna Anna (1933), o un antenato esperto dell’armonica a bocca e del ballo, nato nel 1885, padre del nonno Leo Siviglia (1926), a sua volta suonatore di organetto, uno strumento appreso dal fratello Pietro (1918) e trasmesso attraverso il cognato di entrambi: Domenico Violi (1914), del vicino paese di Bova, luogo di particolare diffusione dello strumento e di riconosciuta attestazione di un peculiare stile esecutivo (p. 11). Compaiono poi ulteriori suonatori di zampogna a paru (il marito della zia paterna del nonno Leo), Francesco Scordo, nato nel 1886; o i fratelli e la sorella della nonna paterna, Carmela Caccamo (1916), suonatori di tamburello e ballerini nati tutti tra il 1915 e il 1932, come numerosissimi sono i ballerini anche nella generazione successiva.
6E l’organetto, prima che allo stesso nipote Mimmo, viene trasmesso da Leo Siviglia al figlio Carmelo Battaglia (1950), poliedrico suonatore di chitarra e mandolino, che dal padre apprende anche lo stile del canto e la particolare emissione vocale di gola, roca e forzata (p. 13); così come è possibile istituire delle filiazioni vocali fra l’andatura “fluttuante” del canto di Anna Ligato e l’intonazione oscillante nelle strofe dei muttetti eseguiti dalla figlia Caterina (1958), madre di Mimmo Morello. Su tale duplice scia si colloca la formazione della voce del giovane cantatore, mentre una particolare modalità di ripetizione vocale di strofe satiriche è il principale stratagemma a entrare in gioco nell’apprendistato dell’organetto, esercitato dal nonno Leo al fine di facilitare la memorizzazione delle linee melodiche delle prime suonate (p. 11). La didattica dell’oralità trova in questa pratica una piena affermazione, lasciando emergere la raffinatezza delle sue tecniche di attuazione. La dimensione visuale e la connotazione etica del suono come coscienza di uno stile di vita (p. 8) si palesano infine nella sua traduzione spaziale e relazionale: quella del movimento pertinente al ballo, di cui la famiglia di Mimmo Morello è solidamente portatrice (p. 12).
7Una radicata cultura del ballo è, in termini generali, il legante e al tempo stesso una delle ragioni fondanti dell’espressione musicale; in molti discorsi testimoniati in questo volume e nella consapevolezza che è in essi sottesa, la pratica del danzare viene infatti a delinearsi come una delle finalità preponderanti del fare musica all’interno della cultura aspromontana, e come tale è stata assimilata da Mimmo Morello nel corso della sua molteplice formazione. La ricerca della giusta passata, della frase musicale idonea a mobilitare e sorreggere la danza, pensiero e preoccupazione costanti di Morello nelle sessioni domestiche e negli ambiti extra-familiari in cui è sovente chiamato a suonare e animare serate, fa da contraltare all’assenza del ballo come indice di mancanza di comunicazione culturale attraverso un uso non consono del sapere musicale. Il suono deve far ballare le persone e non essere fine a se stesso, nascere e morire nell’esibizione e nel virtuosismo sterile; “è tutto legato al ballo”, ripete Mimmo Morello ricordando il costante confronto con i genitori, con il nonno e gli zii, con il modello di una “autorità” interna alla parentela e il primario bisogno di essere riconosciuti dalla propria famiglia e solo secondariamente, ad anelli concentrici, dall’esterno: “io, se non facevo felici loro prima di tutto, non ero soddisfatto, se avessi dovuto suonare un suono rifiutato dalla mia famiglia, non avrebbe avuto senso per me suonare questi strumenti” (p. 29).
8La sezione Voci di famiglia, attraverso il montaggio di una lunga intervista a Morello avvenuta presso la casa dei suoi genitori, racconta l’avvicinamento ai vari strumenti e ai contesti del loro utilizzo, dalle prime esperienze con il tamburello e l’organetto, alla chitarra, al mandolino e alla zampogna, fino alla piena maturazione di stili, tecniche e concezioni musicali, consolidatesi nel corso degli anni. Ne sono protagonisti incrociati, con le loro parole raccolte durante colloqui intrattenuti da Morello stesso e da Ricci, anche il nonno, la madre e Carmelo Battaglia, evocando, a loro volta, la propria esperienza biografica e i suoi nessi con la dimensione musicale e coreutica, le sue interdipendenze con un universo magico-religioso di riferimento, assieme all’esigenza di assicurare protezione, trasmissione e continuità alla fragilità dei saperi veicolati dalla musica all’interno delle altrettanto fragili relazioni familiari, sottoposte ai cambiamenti del tempo, ai rischi della perdita e dell’interruzione improvvisa.
9I documenti sonori inanellano tarantelle e muttetti, ninne nanne e suonate a ballo con stili e strumenti variabili, canzoni mariane e canti alla zampogna, intercalati da filastrocche e proverbi; nella successione dei suoni e nella loro materica consistenza prendono così vita i numerosi interpreti e protagonisti della vicenda, scambiandosi di frequente ruoli, funzioni e strumenti. Una ricchezza di elementi che trova ulteriore conferma nei documenti audiovisivi, da quelli provenienti dall’archivio dei filmati di famiglia, in cui è possibile osservare la concreta gestazione dell’inscindibile unità performativa fra musica e danza, la sua connotazione prevalentemente cerimoniale – religiosa o profana –, a quelli girati dal regista Nino Cannatà – videomaker calabrese all’origine dello stesso incontro fra Ricci e Morello – nel corso delle ricerche, che testimoniano la particolare collocazione di Mimmo Morello nel suo contesto familiare: quella di un osservatore e ascoltatore interno, in grado di guidare sapientemente alla conoscenza di tale mondo protetto e in parte strettamente privato, e di scoprirne ancora, giorno per giorno, l’inesauribile vitalità e densità espressiva.
10“Per noi, quelli che ci tenevamo, la musica era una cosa seria per davvero”, ribadisce Leo Siviglia (p. 34). E il volume, come un prezioso tassello di un più vasto insieme di lavori incentrati sulla musica “in famiglia”, rivela una volta di più l’importanza e la necessità del “modello musicale familiare come nucleo generativo di un’idea di suono” (p. 16), come terreno di formazione privilegiato “di un ethos del vivere a tutto tondo” (p. 8).
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Gianfranco Spitilli, «Mimmo Morello, Antonello Ricci, Suono di famiglia. Memoria e musica in un paese della Calabria grecanica», Archivio antropologico mediterraneo [Online], Anno XXI, n. 20 (1) | 2018, online dal 30 juin 2018, consultato il 24 mars 2025. URL: http://journals.openedition.org/aam/417; DOI: https://doi.org/10.4000/aam.417
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su