Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriAnno XXV, n. 24 (1)Leggere - Vedere - AscoltareFrancesco Faeta, Vi sono molte st...

Leggere - Vedere - Ascoltare

Francesco Faeta, Vi sono molte strade per l’Italia. Ricercatori e fotografi americani nel Mezzogiorno degli anni Cinquanta (Fotografie di Frank Cancian, David “Chim” Seymour, Arturo Zavattini. Scritti di Michael Herzfeld e Marta Petrusewicz)

Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ), 2022
Mauro Geraci
Notizia bibliografica:

FRANCESCO FAETA, Vi sono molte strade per l’Italia. Ricercatori e fotografi americani nel Mezzogiorno degli anni Cinquanta (Fotografie di Frank Cancian, David “Chim” Seymour, Arturo Zavattini. Scritti di Michael Herzfeld e Marta Petrusewicz), Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ), 2022.
ISBN 978-8849871050

Testo integrale

1Le molte strade per l’Italia che con questo libro Francesco Faeta ci invita a ripercorrere passo passo sono quelle di un Sud dinamico, attraversato da grandi trasformazioni economiche, politiche, socioculturali, ideali. Un Sud antitetico rispetto a quello “fermo” su cui, certo, troppo a lungo s’è insistito: in modo particolare quello arcaico, folklorico, isolato inseguito per molti aspetti da Ernesto De Martino e dalla maggior parte della folta schiera di fotografi (Franco Pinna, Ando Gilardi, André Martin) che lavorarono con lui a stretto fianco. Il Mezzogiorno che qui, per contrasto, Faeta ci dà modo di condividere è quello fissato in parole e immagini da tre straordinari studiosi e fotografi stranieri nati o pervenuti dagli Stati Uniti in quello stesso, secondo immediato dopoguerra: George Terhune Peck nato a New York nel 1916, David “Chim” Seymour nato a Varsavia nel 1911 e fondatore nel 1947, tra Parigi e New York assieme a Robert Capa ed Henri Cartier-Bresson, della famosissima agenzia fotografica Magnum e Frank Cancian nato nel 1934 a Stafford Springs (Connecticut).

2Si tratta di un lavoro la cui puntualità concerne, in primo luogo, la ricostruzione delle loro vite professionali che si dispiegano e incrociano in quella fiorente ricerca che, a partire dagli anni Quaranta, numerosi ricercatori stranieri, per lo più provenienti da Stati Uniti d’America come dall’Inghilterra, dalla Francia e dalla Germania, vollero impiantare nel Mezzogiorno, da Edward Banfield ad Anton Blok, da Andreas Fridolin Weis Bentzon a Friedrich G. Friedmann, da Donald S. Pitkin a John Davis, Neville Colclough, Jack R. Goody, Robert Redfield, Irwin Sanders, Jane e Peter Schneider, per ricordarne solo alcuni. Studiosi certo diversi per estrazione, formazioni e intenti conoscitivi, che spesso si trovarono però a scontrarsi col pregiudizio e col sussiego intellettuale locale cui va imputato il ritardato riconoscimento delle loro preziose acquisizioni nel più vasto, eterogeneo panorama degli studi storici e demoetnoantropologici sul Meridione d’Italia. Quelle che qui Faeta intanto ricompone e ripensa nei dettagli, nelle predisposizioni come negli incontri fortuiti sono, tuttavia, tutt’altro che biografie fredde, astratte, convenzionali. Sono ricostruzioni antropologiche che, nella griglia cronologica, tengono assieme in modo chiaro e circostanziato l’insieme delle pulsioni motivazionali, sentimentali, scientifiche, le particolari prospettive conoscitive e osservazionali, le committenze, le reti dei contatti, le relazionalità, le sintonie intellettuali e le amicizie, le agevolazioni come le difficoltà, gli ostracismi, la condivisione di saperi e immaginari che, mano a mano, da ogni profilo, ci conducono alle scelte, agli inquadramenti, quindi alla definizione degli specifici campi fotografici e rappresentativi. A partire da una riflessione antropologica sulle loro storie di vita, sulle loro irrequietezze (fa notare Marta Petrusewicz in uno dei due brevi scritti riportati in fondo al volume), sui maestri e gli istituti frequentati, sui loro studi ed esperienze pregresse, Faeta approda così alla fotografia e alle particolari strategie dell’occhio (per riprendere il titolo di un precedente, importante studio dell’antropologo culturale) messe in campo rispettivamente da Peck, Seymour e Cancian ed esemplificate alla fine d’ogni saggio analitico loro dedicato.

3Per far fronte alle “noiose consuetudini e gravose incombenze” della vita accademica che lo videro giovane professore di storia presso la Lehigh University, George Peck, ad esempio, attraverso il Fulbright Program mise a punto un progetto per indagare la questione delle terre e le conseguenze sociali della riforma agraria nel Sud d’Italia; così entrò presto in contatto con Manlio Rossi-Doria e l’Osservatorio di economia e politica agraria, con Rocco Scotellaro, Rocco Mazzarone, Carlo Levi, con artisti e scrittori quali Giuseppe Antonello Leone e Maria Padula, insomma con quel grande meridionalismo lucano che nel 1949 lo portò a individuare nella comunità di Tricarico un terreno particolarmente tumultuoso, tutt’altro che improntato al passato folklorico e al contrario pervaso da tensioni politiche e spinte generazionali e innovatrici. L’interessantissima documentazione archivistica fatta di bozze progettuali, articoli pubblicati, appunti per la futura ma mai realizzata monografia, lettere, perfino di letture (in buona parte veriste) che costituirono il bagaglio intellettuale con cui Peck affrontò il Sud, serve così a Faeta a delineare la veduta specifica dello storico sociale. Sguardo che non ha prodotto uno specifico repertorio fotografico ma che si dispiegò in quello stesso periodo in cui il giovane Arturo Zavattini, in compagnia di Ernesto De Martino, giunse anch’egli a Tricarico e che, osserva Faeta riportando una selezione dei suoi scatti, vide e fotografò con lo stesso “spirito” osservazionale. Sguardo sul Sud, quello di Peck e Zavattini, che, nel prendere le distanze dalle prospettive psicosociali come dalle retoriche ora conservative, ora populiste del folklore, trovarono solidissime corrispondenze nel realismo progressivo di Rossi-Doria, Scotellaro e Levi: “I have the impression that peasant values here are very weak and that folklorism can find only a limited field” scriverà, tra l’altro Peck a De Martino in un’acutissima e sconcertante lettera che non ricevette, però, mai risposta alcuna.

4Simile a quella di Peck la disposizione tanto realista quanto sensibile e appassionata con cui David “Chim” Seymour, tra il 1949 e il 1956 (quando scomparve prematuramente durante una missione nel canale di Suez), seppe cogliere ambiti particolarmente dinamici e trasformazionali come quelli contadini calabresi attraversati dalla crescente campagna governativa di scolarizzazione condotta dall’Unione nazionale per la lotta contro l’analfabetismo (Unla) o quelli stessi degli universi festivi meridionali. Una disposizione straordinariamente tesa più che a documentare in forma astratta presunte, vecchie “tradizioni popolari”, a cogliere negli sguardi, nelle posture, nelle allusioni degli alunni contadini e del moderno sistema scolastico dell’Italia del dopoguerra, il formarsi delle nuove, incipienti soggettività, il cambiamento degli spazi domestici, locali e relazionali, i gesti, le espressioni sentimentali che mutano col variare delle coscienze e delle economie. E tutto ciò avvalendosi della fondamentale guida poetica e “spirituale” di Carlo Levi. Così, ad esempio, nel progetto Children of Europe svolto per conto dell’Unesco-Unicef anche in Grecia, Austria, Ungheria, Polonia e Germania. Tale progetto che, nota Faeta, “ebbe per il fotografo un aspetto largamente propedeutico per il successivo impegno in Italia, con un’attenzione già presente per i problemi della scuola e dell’istruzione, aveva come obbiettivo la documentazione dei danni fisici, psicologici, materiali, sociali, affettivi subiti dai bambini, in varie parti del continente, per via del conflitto mondiale. Si trattò di una delle più notevoli esperienze di documentazioni dei danni inflitti dalla guerra a milioni di esseri umani privati della loro infanzia, nella quale Seymour s’immerse con partecipazione sentimentale, civile e politica. I testi che accompagnarono le immagini, concisi ma di grande efficacia, ben documentano le sue nette opzioni intellettuali”.

5In una produzione fotografica di cui Faeta riporta e analizza significative campionature, Seymour riprende l’antropologia di un Sud contemporaneo che, ribaltando la ben nota interpretazione demartiniana, mostra di saper “stare nella storia” ma non “come se non ci stesse”. Un Sud che, nel clamore realistico e non metastorico di queste immagini, sembra sfuggire a quella concezione salvifica, meccanicistica, ordinata e ordinatrice del folklore che riesce a trovare nella sua subalternità storica il suo stesso axis mundi, ossia le chiavi mitiche e rituali della sua resistenza alle crisi, della permanenza, dell’impermeabilità, dell’immutabilità, della rassegnazione al credo rassicurante della tradizione. Tali notevoli sfasature teoretiche e ideologiche al tempo stesso – del resto già sapientemente indagate da Faeta nel suo precedente Questioni italiane. Demologia, antropologia, critica culturale, Torino, Bollati Boringhieri, 2005 – si rilevano ancora nella ricerca antropologica che Frank Cancian matura negli Stati Uniti a contatto con maestri quali l’antropologo Clyde Kluckhohn, il filosofo della scienza Robert S. Cohen, l’etnomusicologo David Park McAllester. Dopo un’interessantissima fase di ricerca dedicata ai nativi americani dell’Arizona e del Messico, grazie ancora al Fulbright Program per l’Italia e, quindi, ai suggerimenti di Tullio Tentori, Cancian giunge a riprendere la comunità irpina di Lacedonia nel 1957, realizzando un corpus di complessivi 1801 fotogrammi in bianco e nero molti dei quali recentemente esposti nella mostra Un Paese del Mezzogiorno italiano. Lacedonia (1957) nelle fotografie di Frank Cancian, realizzata a cura dello stesso Faeta presso il Museo delle Civiltà di Roma alla fine del 2020 con un eccezionale catalogo pubblicato dalla Postcart edizioni di Roma. Qui ancora le fotografie lungi dal mettere capo a una convenzionale, sofferta archeologia meridionale si pongono, al contrario, quali istanti di un incontro etnografico vivace, irripetibile, gioioso: così le conversazioni tra contadini e intellettuali, i saluti e le strette di mano, i contesti familiari, le attività produttive, le ironie, i giochi e gli scherzi, le feste, i paesaggi che cambiano come la stessa seduttività in una vicendevole, complice costruzione delle inquadrature. Cancian mostra di star dentro la comunità di Lacedonia: “Un indulgente lasciarsi andare al ritmo della vita locale e all’iniziativa degli ospiti, condividendo il cibo, momenti festivi e giochi a carte, passeggiando e conversando per le strade e le piazze paesane, portando spesso con sé la sua fotocamera, con la convinzione che la comprensione della dimensione locale e delle dinamiche paesane derivasse anche da ciò; uno scambio serrato, anche di natura culturale, con le sue ‘guide native’ e con gli assistenti sociali di Tentori, e una frequentazione sistematica di alcuni interlocutori privilegiati”. Così osserva Faeta.

6Queste poetiche, nell’antropologia delle emozioni come nel realismo empatico e per nulla oggettivista, naturalista e positivista che esse riescono a promuovere, ci portano contemporaneamente a riflettere sui perché esse siano rimaste in larga misura esterne ai “nostrani” percorsi di antropologia culturale, come quelli di Ernesto De Martino, che pure, sin dal 1941, non perse occasione per criticare la demologia descrittivista e romantica dell’Ottocento, per progettare l’allontanamento da pericolose forme di “naturalismo” antropologico verso lo “storicismo dell’etnologia” come verso una nozione realmente progressiva, aperta, dinamica, intercontinentale di folklore. Così, però, come ormai sappiamo, in gran parte non fu e il libro di Faeta ci aiuta ancora a scoprire le molte strade che spiegano i perché di queste contraddittorietà sin dall’inizio insorte nel percorso di De Martino, sul cui ricorso al pensiero critico di Gramsci ancora a lungo ci sarebbe da interrogarsi individuandone inflessioni, interpretazioni, usi, piegature particolari. Le fotografie di Seymour e Cancian, così come quelle di Arturo Zavattini che, come s’è detto, aveva visitato Tricarico nello stesso periodo di Peck, dialogiche tanto quanto le loro antropologie per molti aspetti anticipatrici dei proclami geertziani, di Dennis e Barbara Tedlock come di quelli del fatidico convegno di Santa Fe e della svolta autocritica dell’antropologia (1986), del resto influenzarono ben poco il corso ora storico-comparativo, ora funzionalista, ora strutturalista degli studi antropologici italiani del secondo e tardo Novecento, pur occupandosi spesso delle medesime discrepanze meridionali, socioeconomiche, politiche, religiose e morali. Questo lavoro di Francesco Faeta, insomma, non perde occasione per tornare a farci riflettere sul corso tortuoso delle motivazioni ideali, politiche ma anche accademiche della “nostra” storia degli studi demoetnoantropologici che, a parte sporadiche intuizioni (penso alle promettenti aperture poetico-letterarie del Giuseppe Cocchiara di Popolo e letteratura in Italia pubblicato da Einaudi nel 1959) appare ineluttabilmente sfasata rispetto alla via empatica, mimetica, partecipativa, auto-riflessiva, in una sola parola realista che questi studiosi d’oltralpe e d’oltreoceano portarono in Italia seguendo Verga e Capuana, poi Scotellaro, Levi e Rossi Doria ma anche i siciliani Elio Vittorini, Francesco Lanza, Ignazio Buttitta, Danilo Dolci, Giuseppe Bonaviri, Stefano D’Arrigo. Alla fine, in due brevi scritti, l’antropologo Michael Herzfeld e la storica Marta Petrusewicz riportano l’attenzione su tali sfasature che ci appaiono ancora più difficili da comprendere se pensiamo ai rapporti e carteggi che, in taluni casi (penso a quello celebre tra Verga e Pitrè), avvicinarono le prospettive meridionaliste a quelle dell’antropologia culturale. Sfasature di cui, scrive Marta Petrusewicz, i “nostri ragazzi” si accorsero ritenendo “i concetti demartiniani (miseria psicologica, crisi della presenza, bassa magia, pianto funebre) non commensurabili con quanto stesse accadendo nel Mezzogiorno, con le importanti trasformazioni in atto, e colpevoli di tener lontani i contributi di sociologi, economisti ed economisti agrari. In Calabria, ‘Chim’ registra la campagna di alfabetizzazione e le occupazioni delle terre, non feste e pianti rituali. Negli stessi giorni di maggio 1957, mentre De Martino è ad Albano di Lucania per avviare lo studio della vita magica, Cancian – a Lacedonia in Campania – non ne riscontra alcuna. E Peck, da Tricarico, scrive spudoratamente al grande etnologo: ‘peasant values are very weak’”. Proprio in quegli stessi anni, come lui stesso ebbe a raccontare, il grande cantastorie pugliese Matteo Salvatore spinto da Italo Calvino e dai circoli intellettuali torinesi a raccogliere in Salento autentici e antichi canti popolari di protesta da riproporre nei circuiti del folk music revival, non riuscì a trovarne neppure uno. Alla fine, per sfondare, pensò d’inventarli spacciandoli come tali a un consesso di studiosi pronto a riconoscerne presunte ascendenze tardoduecentesche. In realtà Matteo Salvatore attinse, con empatia e assieme con grande estraniamento critico, ai fatti veri della sua terribile giovinezza fatta di miserie inenarrabili, di lavori bracciantili spesso mortali, di sopraffazioni, scioperi, lotte, di una sorella morta letteralmente di fame a quattordici anni ma anche di solidarietà, amicizie, scherzi (come quando aveva chiamato il suo cane Onorevole sbeffeggiando gli onorevoli “veri” che si giravano quando lui in strada usava richiamarlo a voce alta). Una voglia, quella del cantastorie, di raccontare lo stesso ‘Nfernu veru (per riprendere il titolo del poema dedicato nel 1899 dall’amico di Verga, poeta Alessio Di Giovanni, al mondo degli zolfatari siciliani) che fu per lui ragione enorme di successo così come lo è e lo sarà per ogni antropologo e fotografo che a esso decida ancora di non sottrarsi.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Mauro Geraci, «Francesco Faeta, Vi sono molte strade per l’Italia. Ricercatori e fotografi americani nel Mezzogiorno degli anni Cinquanta (Fotografie di Frank Cancian, David “Chim” Seymour, Arturo Zavattini. Scritti di Michael Herzfeld e Marta Petrusewicz)»Archivio antropologico mediterraneo [Online], Anno XXV, n. 24 (1) | 2022, online dal 30 juin 2022, consultato il 27 avril 2025. URL: http://journals.openedition.org/aam/5368; DOI: https://doi.org/10.4000/aam.5368

Torna su

Autore

Mauro Geraci

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search