Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriAnno XXV, n. 24 (1)MiscellaneaGenerazione Jakarta. (Im)mobilità...

Miscellanea

Generazione Jakarta. (Im)mobilità e neoliberismo ordinario tra i giovani di Louga (Senegal)

Jakarta Generation. (Im)mobilities and ordinary neoliberism among the youth of Louga (Senegal)
Bruno Riccio e Guido Nicolas Zingari

Abstract

L’articolo discute le rappresentazioni e le aspirazioni dei Jakarta men di Louga (Senegal). Questo termine si riferisce ai conduttori di moto-taxi di fabbricazione asiatica, grazie ai quali molti giovani si inseriscono nell’economia informale di diverse cittadine senegalesi. Le loro esperienze mostrano come nonostante una crescente condizione di vulnerabilità, i giovani siano tutt’altro che attori passivi o immobili sul fronte dei rapporti sociali, delle solidarietà familiari o delle attività economiche della città. Attraverso la rielaborazione di valori etici ordinari e forme di mobilità geografiche e sociali, appaiono piuttosto come protagonisti di una reinterpretazione dal basso del neoliberismo caratterizzante le politiche e i discorsi contraddittori sul nesso migrazioni-sviluppo. Tuttavia, questo neoliberismo ordinario pone dei limiti alla comprensione ed eventuale politicizzazione delle diseguaglianze e delle contraddizioni della loro condizione di precarietà socioeconomica. In sostanza, la generazione Jakarta rimane parzialmente invisibile e il suo orizzonte di senso sfrangiato, ambivalente anche se aperto ad esplorazioni molteplici, che sfuggono alle classificazioni categoriche sia degli studi sullo sviluppo sia degli studi dei processi migratori.

Torna su

Testo integrale

1. Introduzione

  • 1 I dati e le riflessioni di questo articolo emergono da due progetti di ricerca che hanno visto dive (...)

1A partire dal 2006 nelle principali città del Senegal, ad eccezione della capitale Dakar, sono apparsi una moltitudine di motorini a quattro tempi di fabbricazione asiatica comunemente denominati moto Jakarta. Più che come mezzi di trasporto individuali sono stati fin da subito utilizzati come taxi-moto guidati da giovani ragazzi chiamati Jakarta men. Negli ultimi quindici anni questo mezzo di trasporto a basso costo ha cambiato le sorti della mobilità urbana e rurale disseminandosi in tutto il paese. Per moltissimi giovani ragazzi è diventato uno strumento di lavoro, quando non ha stimolato l’accesso a mestieri e occupazioni nei settori legati al mercato e alla riparazione delle moto. La città di Louga, situata nell’omonima regione a circa duecento chilometri a Nord-Est della capitale, è uno dei centri urbani in cui il fenomeno delle moto Jakarta ha preso piede con più vigore. Per molti giovani di questo contesto, siano essi originari di Louga o provenienti dal suo entroterra rurale, la possibilità di diventare Jakarta man rappresenta una delle più ambite opportunità di generare un reddito e uscire dalla vulnerabilità economica o dall’immobilità sociale. Sullo sfondo della loro attività e delle loro aspirazioni si delineano due regimi discorsivi che polarizzano i loro orizzonti di senso. Il primo è quello che molti studiosi hanno definito una “cultura della migrazione” (Hahn, Klute 2007; Degli Uberti 2011) correlata agli intensi movimenti migratori che caratterizzano Louga e la sua regione da quasi mezzo secolo. Il secondo regime discorsivo è quello generato dalle “configurazioni dello sviluppo” (Olivier de Sardan 2005) e dai processi di neoliberalizzazione dei modelli economici e di mobilità sociale. Negli ultimi anni questi due regimi discorsivi sembrano intrecciarsi e consolidarsi a vicenda proprio mentre si associano a un più ampio “regime di mobilità” (Glick Schiller, Salazar 2013) caratterizzato dal crescente contrasto alla migrazione inter-continentale (Gaibazzi et al. 2017). Un tale contrasto non si limita a restrizioni alla mobilità geografica ma si innesta su rappresentazioni contraddittorie della mobilità e del successo sociale che cercano di spezzare i modelli di successo del passato basati sulla migrazione mentre stigmatizzano le aspirazioni a migrare dei più giovani e promuovono modelli imprenditoriali ispirati a profili sempre più inter-connessi su scala globale come gli “investitori stranieri” e i “migranti (-imprenditori) di ritorno”. Questo articolo, dopo aver ricostruito alcune caratteristiche distintive di questo contesto ambivalente, intende raccogliere e discutere le rappresentazioni e le aspirazioni espresse dai giovani Jakarta men di Louga per mostrare come, nonostante una crescente condizione di vulnerabilità e marginalità, i giovani siano tutt’altro che attori passivi o immobili sul fronte dei rapporti sociali, delle solidarietà familiari, dei modelli di successo o delle attività economiche della città. Appaiono piuttosto come i protagonisti di una reinterpretazione dal basso tanto delle “culture della migrazione” quanto dei processi di neoliberalizzazione, rielaborando costantemente valori etici ordinari e forme di mobilità geografiche e sociali. Questo contributo si basa su una ricerca etnografica svolta quindi su due fronti. Da un lato sono stati intervistati diversi attori dello sviluppo locali e internazionali che operano nel contesto di Louga nell’ottica tanto di ricostruire processi e programmi svolti negli ultimi vent’anni quanto di raccogliere rappresentazioni attuali dello sviluppo. Dall’altro lato è stata svolta un’osservazione sistematica delle attività quotidiane e una raccolta di testimonianze tra i giovani Jakarta men o i loro collaboratori che operano in settori affini come la meccanica e il commercio di pezzi di ricambio.1 L’intento è quello di mostrare come il ventaglio di pratiche, rappresentazioni e aspirazioni messe in campo dai giovani Jakarta men compongano un immaginario generazionale della mobilità caratterizzato dalla riappropriazione di logiche di solidarietà e repertori della libertà imbevute rispettivamente di nuove culture della migrazione ai tempi delle restrizioni alla mobilità e di inedite forme di neoliberismo ordinario, ovvero innestato sui valori etici che orientano scelte e valutazioni della vita di tutti i giorni.

2. Mobilità sociali, sviluppo e migrazioni

2In continuità con i modelli di mobilità sociale del periodo coloniale, in Senegal la figura del cittadino ideale all’indomani dell’indipendenza era incarnata da l’homme salarié. Questo funzionario post-coloniale al servizio della nazione e della famiglia venne eretto a modello di successo sociale (Banégas, Warnier 2001; Mbembe, Roitman 1995). Il suo lavoro era considerato come un motore di modernizzazione del paese e di cambiamento sociale, ovvero di sviluppo, proprio mentre collaborava virtuosamente con coloro che come lui padroneggiavano al meglio la lingua francese e gli ingranaggi della burocrazia (Melly 2016). L’uomo salariato costituiva una figura di successo principalmente rivolta verso i mondi urbani. A partire dal 1979, dopo un decennio di dure siccità, fu il governo guidato da Abdou Diouf a richiedere l’intervento di istituzioni finanziarie straniere (Delgado et Jammeh 1991). Questa svolta inaugurò una nuova stagione di riforme politico-economiche note come aggiustamenti strutturali: un periodo di intensi interventi tecnici ispirati ai modelli neoliberali occidentali e mossi dalla volontà di riconnettere l’economia in crisi al mercato globale attraverso una ridefinizione radicale del ruolo dello Stato (Elyachar 2005). Contestualmente si assiste a l’entrata in campo capillare delle Organizzazioni Internazionali e delle Organizzazioni Non-Governative.

3Questa nuova stagione di sviluppo, che va dal 1980 al 1990 circa, portò in primo piano discorsi sulla buona governance e un linguaggio economico sempre più tecnico all’interno delle agende politiche locali e nazionali. Diversificazione, deregolamentazione, decentralizzazione e privatizzazione divennero concetti chiave di queste nuove politiche di sviluppo (Hibou 2004). Una lunga ondata di liberalizzazioni colpirono molti servizi pubblici e programmi statali inducendo quello che è stato definito come il disimpegno dello Stato. Il punto culminante di questo processo fu senz’altro la svalutazione del Franco CFA nel 1994. Questa decisione ebbe enormi conseguenze sulla vita quotidiana delle persone comuni. Il costo della vita aumentò vertiginosamente provocando grande incertezza nel potere d’acquisto delle famiglie (Bendech et al. 1997). L’ottimismo post-coloniale legato alla costruzione della nazione lasciò il posto all’incertezza guidata da una panoplia di crisi: crisi dello Stato, della riproduzione sociale, delle giovani generazioni (Buggenhagen 2012; Perry 2005; Diouf 1992; Cruise O’Brien 1996).

4Queste riforme causarono una forte contrazione del settore pubblico e privato facendo esplodere i settori ormai noti come “economie informali” (Hawkins 2020). Rapidamente le migrazioni circolari e stagionali si trasformarono in esodo rurale di massa e le mobilità sociali si irrigidirono a favore di un aumento delle diseguaglianze (Bayart 2006). Tuttavia la mancanza di opportunità e l’incertezza provocate dalle politiche di austerità stimolarono l’invenzione di nuove strategie e possibilità economiche così come nuovi modelli di mobilità sociale. È in questo contesto che la migrazione transnazionale divenne un mezzo essenziale per rispondere ai bisogni delle famiglie. Così a partire dagli anni 1970 il Senegal è diventato un paese di partenze di massa, inizialmente verso altri paesi africani e verso la Francia. Tra gli anni 1980 e i 1990 questi movimenti migratori si trasformarono in una vera a propria diaspora aperta a nuove destinazioni come Stati Uniti, Spagna e Italia (Riccio 2007; Stoller 2002; Tandian 2008; Tall 2012; Robin 1996). Attratti da nuove opportunità di lavoro, questi migranti economici costruirono forti reti di mobilità. Il valore attribuito alle valute straniere captate dai migranti e spedite alle loro famiglie sotto forma di rimesse assunsero una funzione quasi magica agli occhi delle persone comuni, specialmente dopo la svalutazione del franco nel 1994 (Tall 2012). In questi anni la figura del migrante transnazionale ha progressivamente sostituito quella del funzionario salariato ergendosi, specialmente tra i giovani, a nuovo modello di successo sociale (Bredeloup 2008; Riccio 2005; Timéra 2001).

5In questo contesto la migrazione internazionale era concepita soprattutto come un’impresa/avventura maschile: un atto di sacrificio in nome della solidarietà familiare e di una nazione in piena crisi economica. Le rimesse divennero strutturalmente indispensabili alla sopravvivenza delle famiglie. Oltre alla sopravvivenza quotidiana la partecipazione dei migranti divenne importante anche in molti settori dello sviluppo e in numerose iniziative comunitarie (Diatta, Mbow 1999; Buggenhagen 2002; Kane 2002). Mentre il disimpegno dello Stato aveva frenato la costruzione di infrastrutture e abitazioni queste ripresero grazie all’intervento dei migranti, rendendo visibile socialmente la loro assenza come veri e propri costruttori di futuro (Melly 2016). La dimensione spettacolare del successo dei migranti e il suo impatto sui paesaggi urbani e rurali ha nutrito l’immaginario, i sogni e le speranza delle nuove generazioni ormai imbevute del desiderio di emigrare, per non dire esiliare (Fouquet 2008). La figura del migrante lavoratore era celebrata nei discorsi pubblici, nei prodotti mediatici e musicali. Queste rappresentazioni veicolavano un’etica della débruoille incarnata da uomini che non avevano studiato, diversamente dall’uomo salariato, ma che avevano saputo superare la sfida dell’integrazione e del successo in Europa e in Nord America.

6A partire dagli anni 2000 il Senegal ha vissuto una nuova fase di grandi cambiamenti. La “renaissance” portata avanti dalle politiche di Abdoulaye Wade ha voluto superare il periodo degli aggiustamenti strutturali portando avanti una nuova concezione dello sviluppo. Si è focalizzata sulla costruzione di spazi di consumo e circolazione globalizzati di cui le autostrade e il nuovo aeroporto di Dakar furono gli emblemi (Melly 2016). L’obbiettivo diventò quello di rendere il paese nuovamente cosmopolita e capace di attirare quello che stava diventando un nuovo modello di successo anche a livello locale: l’élite globale costituita da investitori e imprenditori (tanto stranieri quanto di ritorno dalla migrazione). Come è già stato sottolineato da James Ferguson (2006) su scala continentale, nonostante la costruzione di spazi di interconnessione globale, la maggior parte degli abitanti urbani e rurali, e soprattutto dei giovani, ha consolidato un sentimento di abiezione. Inoltre, dagli anni 2000 in avanti la mobilità transnazionale, che era ormai una dimensione strutturale dello sviluppo oltre che una chiave di volta di consolidate culture locali della migrazione, è diventata per la maggior parte delle persone uno sforzo sempre più inafferrabile (Cavatorta 2016; Melly 2016). Il cambio di secolo corrisponde a un periodo di trasformazione delle politiche migratorie dei paesi di approdo (Andersson 2014; Gaibazzi et al. 2017). Nuove strategie di dissuasione e gestione dei migranti cosiddetti “irregolari” vengono rapidamente messe in piedi. A livello nazionale e internazionale, in aggiunta agli sforzi congiunti di controllo delle frontiere e delle coste, l’Unione Europea e i paesi dell’Africa Occidentale hanno intrapreso una politica di gestione dei flussi migratori che ha innervato direttamente le politiche di sviluppo (Gabrielli 2007). Come vedremo, i principali destinatari dei nuovi programmi e progetti di sviluppo al cambio di secolo sono stati proprio i giovani.

3. Il contesto di Louga tra cultura della migrazione e configurazioni dello sviluppo

7Vista dall’alto Louga assomiglia a una stella a cinque punte. A Ovest la Strada Statale numero 1 che porta da un lato verso Dakar e dall’altro verso Saint-Louis, proseguendo poi verso la Mauritania, incarna due direzioni archetipiche: la capitale del paese e il Nord oltre il confine. Due altre strade si diramano invece verso Est. La Louga-Richard Toll si addentra nell’entroterra agricolo della Regione di Louga per raggiungere a Nord-Est le risaie del Lac de Guiers e le lunghe distese di canne da zucchero che costeggiano il fiume Senegal. La R31 invece si divide, a circa 20km da Louga, tra la strada che si dirige a Est verso il Ferlo, feudo del pastoralismo senegalese, e quella che a Sud-Est raggiunge Touba, la capitale della confraternita sufi dei Murid e la seconda città più importante del paese (Gueye 2002). L’ultima delle cinque punte è la via dell’Oceano. Perpendicolare alla Statale n.1, connette la città alla costa entrando attraverso Potou nella zona dei Niayes e i suoi 150 km di orti e terre fertili. Questi cinque punti cardinali racchiudono buona parte degli orizzonti geografici, sociali e immaginari della città: la capitale, l’entroterra agricolo e pastorale, l’Oceano, la migrazione via terra verso il Nord Africa. Se entriamo nei meandri delle sue strade, guardando la città dal basso, incontriamo un’intensa circolazione di macchine, motorini e persone concentrata soprattutto nei quartieri storici del centro.

8Come anticipato, Louga è stata l’epicentro di un intenso movimento migratorio che ha fortemente contribuito a produrre una relativa prosperità. Due dinamiche migratorie principali hanno scandito la trasformazione storica della città. Da un lato, le migrazioni interne dalle aree rurali verso la città hanno dato origine ad abitazioni informali nelle zone marginali e periferiche. Dall’altro, il costante investimento immobiliare da parte delle famiglie più agiate, e dei migranti internazionali in particolare, ha contribuito a un’imponente espansione urbana con la nascita di interi quartieri che estendono costantemente il tessuto urbano della città. Louga è un contesto di partenza per l'emigrazione verso l'Italia, e soprattutto verso Torino, da più di quarant’anni (Castagnone et al. 2005). Ogni famiglia conta almeno un parente nella diaspora. Lo sviluppo della città si è costruito, negli ultimi quarant’anni, grazie a questi movimenti migratori connessi ai contesti italiani. La Regione Piemonte e il Comune di Torino sono infatti oggi i principali partner dell’amministrazione locale e di molte istituzioni e organizzazioni presenti sul territorio. Ma sono perlopiù gli sforzi e le storie dei migranti e delle loro famiglie che hanno contribuito al fiorire della città e alla creazione di un paesaggio urbano all’insegna di un benessere materiale crescente. Le sue strade, nei quartieri storici della città, pullulano di vita sociale a cielo aperto, attività economiche e commerciali, traffico cittadino e movimenti di merci. Si scorgono facilmente i frutti degli investimenti degli emigrati guardando le case di recente costruzione e i quartieri residenziali cosparse di cantieri. Ma questi investimenti si colgono anche nei numerosi negozi (alimentari, ferramenta, prodotti di bellezza, vestiti o tessuti, forni per il pane, télécentre) gestiti dalle mogli dei migranti, dai parenti o gli amici coinvolti nel mantenimento delle famiglie. I nuovi quartieri edificati dai migranti ospitano ville a più piani finemente decorate e moschee di ultima generazione, ma sono meno densamente popolati e vissuti delle zone storiche e più centrali.

9Questi investimenti tendono a modificare il paesaggio della cittadina e per molto tempo hanno alimentato quella “cultura della migrazione” che nutre le aspirazioni a emigrare di coloro che restano in Senegal, ma diventano anche una metafora con cui pensare i cambiamenti sociali che influenzano il contesto in trasformazione (Degli Uberti 2011; Degli Uberti, Riccio 2017). Inoltre, i comportamenti assunti dalle famiglie o dai singoli durante i ritorni, che permettono di rinsaldare i legami con le collettività d’origine, tendono a influenzare l'immaginazione delle persone che rimangono (Cavatorta 2016). Sono spesso i cosiddetti migranti di ritorno, rappresentati spesso come eroi della diaspora, che costituiscono il punto di riferimento di diversi interventi di cooperazione internazionale allo sviluppo alimentando ulteriormente aspirazioni e valori sociali (cfr. Carling, Schewel 2018). Non intendiamo qui tracciare una netta dicotomia tra “coloro che partono”, o sono partiti, e “coloro che rimangono”. Inoltre, vista dal punto di vista dei giovani colpiti dalle crescenti restrizioni alla mobilità, la visione celebrativa della migrazione rivela oggi un vizio di forma (cfr. Cavatorta 2016). Infatti, come vedremo, tra le voci dei più giovani abitanti della città si può cogliere una versione ben più sfumata di questo supposto circolo virtuoso della partenza e del ritorno.

10Gli studi africanistici si sono da tempo interessati alle migrazioni internazionali da una prospettiva emica connessa al modo in cui le persone vivono le incertezze e le contraddizioni del quotidiano nei contesti di origine (de Bruijn, van Dijk, Focken 2001; Hahn, Klute 2007; Bredeloup 2008; Fouquet 2008; Schmitz 2008; Kleist, Thorsen 2017; Massa 2021). Ad esempio, Georg Klute e Hans Peter Hahn (2007), partendo dalla riflessione di Cohen (2004) sulle “culture della migrazione” ma ampliandone la definizione, hanno sostenuto che la migrazione e la mobilità devono essere studiate riconoscendo il modo in cui queste producono e trasformano costantemente relazioni, creano, rafforzano o erodono legami e appartenenze sociali nei contesti di emigrazione. Secondo questi autori, le culture della migrazione creerebbero non solo modelli di mobilità ma anche conflitti, pressioni, frustrazioni e tensioni. Nel caso di Louga, il modo di guardare ed esperire la migrazione e la mobilità dal punto di vista dei giovani fa emergere i tratti di una contro-narrazione della migrazione, la quale si potrebbe definire come parte di una più ampia “cultura dell’immobilità”.

11Sul fronte dello sviluppo, a partire dagli anni 1990 i giovani sono diventati un oggetto ambivalente e privilegiato di discorsi e iniziative delle autorità pubbliche. Sono celebrati come incarnazione del futuro del paese proprio mentre vengono accusati di catalizzare le crisi in corso nutrendo un clima di diffidenza nei confronti delle istituzioni e delle loro riforme, di rafforzare la delinquenza a favore di attività illecite e a scapito di un risanamento delle economie, di generare instabilità e violenza anziché sviluppo e prosperità (De Boeck, Honwana 2005). Specialmente in Senegal vengono percepiti come protagonisti di un’erosione dei legami sociali e dei valori di solidarietà che animano lo spirito dello sviluppo socioeconomico (Diouf, Collignon 2001). Sono anche però, come abbiamo anticipato, il target principale dichiarato di buona parte degli interventi di sviluppo e di cooperazione allo sviluppo.

12Nel contesto di Louga, negli ultimi vent’anni, è stato inoltre privilegiato un modello di cooperazione allo sviluppo che merita alcune precisazioni poiché è indissociabile dai movimenti migratori che hanno investito la regione. A partire dal 1972 con la creazione delle “comunità rurali” il Senegal ha optato per un processo di decentralizzazione delle istituzioni al livello delle “Collettività Locali”. La successiva riforma in questa direzione ha costituito le Regioni “destinate a servire da quadro di programmazione dello sviluppo economico, sociale e culturale, e dove possa stabilirsi il coordinamento delle azioni dello Stato e quella delle collettività locali” (Codice della Collettività Locali CCL, legge n. 96-09 del 22 marzo 1996, p. 1) e le Communes d’arrondissement nella regione di Dakar oltre ad aver stabilito il trasferimento alle Collettività Locali di diverse competenze (tra cui la Pianificazione e lo Sviluppo del territorio; la Gioventù, lo sport e il tempo libero; la Salute ecc.). Questa riforma ha quindi trasformato le Collettività Locali in nuovi attori dello sviluppo locale affidando loro “la concezione, la programmazione e la messa in opera di azioni di sviluppo economico, educativo sociale e culturale d’interesse regionale, comunale, rurale” (CCL, articolo 3). Un tale ampliamento delle responsabilità a livello locale ha creato le condizioni per una diversificazione degli attori dello sviluppo e dei partenariati internazionali (Zingari 2020). In questa configurazione, a partire dalla fine degli anni 1990, il contesto istituzionale di Louga ha investito soprattutto su processi e progetti di “cooperazione decentrata” costruendo solidi partenariati lungo l’asse che connette città e Regione di Louga (poi diventata Dipartimento a seguito della riforma nota come “Atto III della decentralizzazione” del 28 dicembre 2013) con la Regione Piemonte e la città di Torino. La ricostruzione della storia recente di questo quadro istituzionale, da parte di un funzionario dell’Ufficio Cooperazione Internazionale della Regione Piemonte, offre uno spaccato particolarmente significativo su questi processi:

Le prime attività che abbiamo sviluppato in Senegal sono nate nel 1997. […] Quando sono arrivato lì ho incontrato il Segretario Generale della Regione, ho incontrato Babacar Sarr [direttore del FESFOP, principale festival culturale di Louga], ho incontrato il sindaco di Louga, […]. La prima cosa che è venuta fuori era di intervenire sul settore della formazione [dei giovani]. Coinvolgendo il centro di formazione CEFAM […] Quando sono tornato avevo coinvolto l’associazione dei centri di formazione professionali qui in Piemonte. […] Abbiamo fatto ristrutturare un paio di sale e abbiamo fatto partire la formazione. […] Io nel 2002 […] avevo convocato qui un paio di riunioni di tutti i partner che lavoravano lì a Louga [nella cornice della cooperazione decentrata] che erano la provincia di Namur in Belgio e il comune di Millau in Francia. Tra l’altro nel frattempo il presidente della Regione di Louga aveva chiesto alla sua vice, Mercedes Bresso allora presidente della Provincia di Torino, di gemellarsi con lui. […] Al Comune di Torino avevamo detto gemellatevi con il Comune di Louga, in modo da rafforzare questo legame. […] Questa relazione era anche legata al fatto che noi avevamo scelto Louga come zona di lavoro in quanto in Piemonte c’è una fortissima presenza di senegalesi tutti provenienti da Louga. Quindi c’era questo legame con l’immigrazione che era così forte. Noi abbiamo rafforzato con tutta una serie di legami istituzionali quindi Provincia e Comune […] Fino al 2010 li abbiamo finanziati tutti. […] Il meccanismo di finanziamento avveniva su tre profili diversi, dal 1997 al 2010. Uno finanziare l’ENAIP [Ente Nazionale ACLI Istruzione Professionale] perché sostenesse il CEFAM. Due finanziare la Provincia di Torino perché continuasse le sue attività […] soprattutto sulla cartografia. Il Comune di Torino faceva soprattutto interventi sui giovani, ma anche poi di sostegno al FESFOP. In più c’era il CISV [ONG di Torino] che era lì presente dal 1989. […] Avevamo anche un bando per il finanziamento delle ONG e loro ci facevano le richieste che noi finanziavamo con i progetti che realizzavano a Louga. Dal 2011 al 2015 non abbiamo più finanziato nulla e poi dal 2016 in avanti abbiamo ripreso i finanziamenti. […] Perché dal 2010 è arrivata la giunta leghista e c’ha tagliato… […] L’unica cosa che ci hanno lasciato fare era quella di presentare progetti europei, da altri finanziatori. Quindi noi abbiamo fatto “Jeunesse en Action” e “Graines d’idées”. […] E poi nel 2016 abbiamo ripreso i finanziamenti e nel 2017 è partito “Percorsi”: […] un percorso esperienziale di formazione dei giovani e poi di avvio di start-up con il supporto degli enti locali. […] In sostanza l’obbiettivo del progetto, visto che il finanziatore importante era il Ministero degli Interni e aveva tra gli obbiettivi la questione del contrasto alla migrazione clandestina proprio come obbiettivo del progetto, allora noi l’idea era facciamo sviluppo locale con formazione e avvio di start-up per provare a capire come i giovani reagiscono rispetto a delle proposte più precise su questo tema.[…] E nel 2017 e 2018 stiamo finanziando i progetti di cooperazione decentrata, il Comune di Torino ha attivato due progetti proprio lì a Louga di rafforzamento dei centri giovanili e poi il secondo molto più incentrato sul FESFOP su cui stanno iniziando a ragionare. (Intervista a GG, Torino, marzo 2020).

13Questo resoconto racchiude in maniera dettagliata e contestuale tutte le logiche sociali e politiche evocate sopra: la fabbricazione locale di partenariati internazionali foraggiati da finanziatori esterni, il coinvolgimento dei migranti e la responsabilizzazione della diaspora, la promozione di una buona governance e la focalizzazione sulla questione giovanile. Questa testimonianza fa anche emergere il modello di successo socioeconomico più inflazionato dagli interventi di sviluppo degli ultimi vent’anni: quello del giovane imprenditore volto a produrre nuove catene di valore e a inventare forme di auto-impiego. Questo “modello viaggiatore” (Olivier de Sardan 2021) è rappresentato come l’antidoto per eccellenza in grado di consolidare, attraverso lo sviluppo, il contrasto alla migrazione dei giovani.

14La tendenza a trasformare lo sviluppo in un’arena di lotta alla migrazione non è specifica del contesto di Louga. La maggior parte degli interventi degli ultimi vent’anni sembra enfatizzare l’iniziativa e la responsabilità economica individuale intesa come alternativa alla migrazione. Quest’ultima viene descritta come una presa di decisione culturalizzata e moralizzata, ovvero come il risultato di un’articolazione di pressioni sociali e valori culturali da disinnescare grazie all’empowerment e l’emancipazione individuali. Questo si traduce in progetti e visioni dello sviluppo guidati da categorie neoliberali quali auto-impiego, auto-imprenditoria, agency individuale (Gershon 2011). Una tale cooptazione allo sviluppo è, come abbiamo visto, il frutto di storicità e dinamiche complesse e non-lineari che assumono in ogni contesto e territorio morfologie diverse. Il risultato, a Louga, è che questi modelli sono ormai profondamente ancorati nella cultura professionale degli attori dello sviluppo e tendono a neoliberalizzare non solo i processi economici, ma anche i valori etici locali e i modelli di successo e mobilità sociale. Come afferma il direttore di uno dei più importanti centri di formazione professionale della città, costruito in larga parte all’interno della cornice di cooperazione internazionale decentrata descritta sopra:

Ci sono ragazzi che escono da qui [il CEFAM, centro di formazione citato sopra] che non pensano più al viaggio [toukkii, la migrazione] perché hanno creato il loro business. […] Se avessimo tanti centri come questo, il problema sarebbe sotto controllo. Sfortunatamente non è così (FN, Louga, Gennaio 2020).

15Questo discorso è imbevuto di modelli di sviluppo “viaggatori” (Olivier de Sardan 2021). Tali modelli hanno finito per naturalizzare discorsi e visioni neoliberali in seno ai mondi culturali e morali locali, e questo non solo nel contesto senegalese (Englund 2006; Piot 2010; Bornstein, Redfield 2011). Il dato significativo nel contesto di Louga è proprio l’equazione tra questi modelli e il paradigma sedentarista (Malkii 1992), ovvero l’idea secondo cui la condizione naturale delle persone è quella della sedentarietà, che produce un evidente cortocircuito nei confronti della cultura della migrazione locale. Uno dei principali coordinatori del progetto “Percorsi” citato sopra, un operatore dello sviluppo di circa trent’anni, afferma che

La parte più difficile è instradare i giovani verso l’imprenditoria e la formazione professionale, perché non è una società molto aperta al lavoro la nostra […]. Ma non tutti possono emigrare! I giovani adorano emigrare, troppo! È una zona dove ci sono troppi villageois [ignoranti]. I giovani vanno a scuola già con l’intento di emigrare qui. […] La lotta all’emigrazione è una politica che permette ai giovani di avere successo qui in Senegal. (MT, Louga, Marzo 2020).

16Nonostante ciò, la maggior parte dei giovani, come in molti altri contesti in Africa Occidentale (Alpes 2014; Gaibazzi 2015a), non smette di aspirare a migrare. Dal loro punto di vista la prospettiva è molto diversa. Le configurazioni dello sviluppo locale, invece di essere viste come fucine di appuntamenti mancati con alternative alla migrazione, sono additate come fonti di cattiva governance e monopolio degli anziani sociali. La grande maggioranza dei giovani lamenta una radicale inaccessibilità alle risorse, materiali e immateriali, mobilitate da assetti e progetti di sviluppo. Questo loro senso di abiezione dagli interventi di sviluppo non significa che i giovani siano attori passivi e inerti su una scena orchestrata da altri, né che siano realmente impermeabili a retoriche e pratiche neoliberali. Così come le loro aspirazioni sono profondamente plasmate dalla cultura della migrazione nonostante una condizione di crescente “immobilità involontaria” (Carling 2002), i giovani Jakarta men che abbiamo incontrato a Louga sembrano inventare e invertire tatticamente i repertori neoliberali del futuro e della libertà per orientare le proprie decisioni e aspirazioni.

4. Generazione Jakarta: i giovani e l’economia informale della mobilità

17La categoria sociale dei giovani è stata ampiamente analizzata in molti contesti africani (Abbink, van Kessel 2005; Honwana, De Boeck 2005; Christiansen, Utas, Vigh 2006; Capello, Lanzano 2012). Come abbiamo accennato, a partire dagli anni 1990 e 2000 i giovani sono diventati una categoria politicamente sempre più problematica oltre che demograficamente significativa. Le ricadute socioeconomiche delle politiche di aggiustamento strutturale hanno aperto una stagione di crisi intergenerazionale profonda. I giovani hanno così assunto profili sempre più ambivalenti (Honwana, De Boeck 2005): figure di una inedita marginalità sociale quanto protagonisti di nuovi scenari e produttori di linguaggi e pratiche culturali che ricompongono logiche sociali e relazioni di potere. In questo articolo abbiamo scelto di interrogare queste ambivalenze in uno specifico contesto adottando una definizione analitica dei giovani Jakarta men ispirata alla nozione di “cadetti sociali” (Bayart 1979). Quest’ultima fa riferimento a tutti coloro che ricadono in una categoria sociale subalterna, coloro che non hanno ancora raggiunto l’adultità sociale. Quella di cadetti sociali è quindi una categoria trasversale a diversi gruppi o classi sociali e non è basata sull’età anagrafica. Tutti i Jakarta men che abbiamo incontrato rientrano nella definizione di cadetti sociali.

18Uno dei temi più ricorrenti nella letteratura sul rapporto tra migrazione, economie, sviluppo e spazio urbano in Senegal degli ultimi anni è senz’altro quello degli investimenti immobiliari dei migranti. Molti lavori si sono focalizzati sulle dimensioni economiche di tali trasformazioni del paesaggio (Tall 2012), altri hanno analizzato l’impatto di questi investimenti sul quotidiano e sui legami di parentela (Willems 2014). Il lavoro di Caroline Melly (2016) ha invece saputo cogliere i significati dell’incompletezza di tali processi di cambiamento sull’immaginario sociale e politico del paese. Quest’ultima prospettiva propone un approccio aperto ai ritorni materiali e immateriali della migrazione: alle temporalità sospese che nascono da ostacoli finanziari, alle forme di solidarietà e ai legami affettivi incostanti o irrisolti che ne derivano, infine ai processi di marginalizzazione sociale e politica che si profilano negli interstizi dei piccoli investimenti immobiliari come delle grandi opere pubbliche. Da questo quadro emerge l’immagine di uno sviluppo urbano e sociale che si accompagna a dinamiche di imbottigliamento delle traiettorie collettive e individuali, all’immagine della saturazione del traffico nella capitale (Melly 2016). Molto meno invece è ancora stato detto e scritto su altri tipi di investimenti che connettono direttamente migrazione, economie e sviluppo. Due di questi sono particolarmente evidenti nel contesto urbano di Louga. Il primo, su cui non ci soffermeremo in questa sede, è costituito dalle piccole e medie attività commerciali attraverso le quali mogli o parenti di migranti, perlopiù adulti, generano nuovi spazi di scambio e di creazione di valore. In ordine di crescente informalità si tratta degli internet point e delle copisterie (cyber caffè o multiservices), degli spacci di beni di prima necessità aperti il più delle volte al piano terra delle case di nuova costruzione o ancora in cantiere (le boutiques), e infine dei piccoli ristori che distribuiscono pane, colazioni e caffè (i tanganà, senza le pretese e gli oneri di veri e propri ristoranti). Ogni quartiere contiene decine di questi punti vendita di beni e servizi nati nel segno della migrazione. Questi permettono anche alle zone più residenziali di rendersi parzialmente indipendenti dai mercati della città che ne occupano le parti più centrali, animando un intenso commercio di prossimità.

19Il secondo tipo di investimento con cui i migranti hanno cambiato il paesaggio di molte città del Senegal, e in particolare a Louga, è quello legato alla messa in circolazione delle moto Jakarta. Molti ricordano ancora l’arrivo delle prime automobili comprate o importate dai migranti tra le strade della città. Tutt’ora il parco auto di Louga è ampiamente dominato e rinnovato dal protagonismo logistico-economico dei migranti. Nelle parole dei giovanissimi il triangolo simbolico associato alla migrazione passa dalla costruzione di una “bella casa”, il matrimonio con una “bella donna” e l’acquisto di una “bella macchina”. Il caso dei Jakarta è però molto diverso e merita un’analisi più attenta. La prima città interessata dall’arrivo di questo mezzo di trasporto, inteso come fenomeno di massa e perno della mobilità urbana, è stata Kaolack. A partire dal 2006 e nell’arco di pochi anni tutte le città di provincia del paese si sono letteralmente riempite di questi mezzi di trasporto a basso costo, se paragonati ai taxi tradizionali. L’unico contesto nel quale il fenomeno non si è mai radicato è quello della capitale e della sua area metropolitana. Negli ultimi anni anche i centri abitati di medie e piccole dimensioni in contesti rurali possono contare qualche decina di Jakarta.

20Il tema delle moto Jakarta ritorna spesso nel dibattito pubblico e mediatico per sottolinearne la pericolosità o annunciare la ricorrenza di incidenti e morti sulla strada. A fare notizia sono così i giovani e giovanissimi che perdono la vita vittime della loro incoscienza o della loro mancata capacità di costruirsi occupazioni più sicure. Ma dietro a queste retoriche, che ripropongono la dicotomia tra uno sviluppo pulito e regolato opposto a un’economia sporca e informale (la quale ricorda la dicotomia tra mobilità pulita e migrazione irregolare), si nascondono rapporti intergenerazionali e pratiche sociali che occorre mettere in evidenza. Le due testimonianze che seguono sono state espresse da due attori dello sviluppo che operano nella regione di Louga: il primo in contesto rurale e il secondo in contesto urbano.

Con i cambiamenti portati dall’emigrazione, la scolarizzazione e la globalizzazione ci sono stati grandi impatti sul comportamento degli uomini, soprattutto nel mondo rurale. Ad esempio nel mio villaggio non troverai più nessun giovane che vuole lavorare nei campi. Vogliono tutti diventare guidatori di moto-taxi. Ma è impossibile! Io ho un nipote che non riesco più a trattenere quando arriva la stagione delle piogge. Ogni volta mi dice che se ne vuole andare! (Fapal, Louga, febbraio 2020).

[I giovani] non hanno lavoro nei loro villaggi, soprattutto durante la stagione secca in cui anche i buoi partono per cercare pascoli. Allora i giovani vengono qui a cercare dei soldi. La maggior parte dei giovani che vedi qui per le strade vengono dai villaggi e hanno una moto e fanno moto-taxi. Riescono a gestire i bisogni della loro casa nei villaggi con ciò che guadagnano in città. Talvolta se vai nei villaggi non trovi nessun giovane, sono rimaste solo le donne (MSall, Louga, gennaio 2020).

21In una città come Louga, anche se molti Jakarta men provengono anche dai contesti rurali circostanti, il fenomeno riguarda anche buona parte dei giovani autoctoni e ha avuto notevoli conseguenze sui loro profili socioeconomici. Molti fanno risalire l’introduzione delle moto-taxi al 2011. Questa viene ricordata, nella voce dei giovani, come una grande innovazione della mobilità urbana e sociale. Tutte e tutti, da quel momento in avanti, hanno avuto accesso a una breve corsa per poche decine di franchi. Le consegne tra due punti distanti o le visite tra quartieri diversi si sono intensificate. La mobilità urbana nel suo complesso si è fluidificata e con lei gli scambi e le interazioni sociali. Molti attribuiscono all’arrivo dei Jakarta un forte cambiamento nello spettro di opportunità lavorative dei giovani più marginalizzati e descolarizzati. Una volta c’era molto più chômage, ripetono in tanti. Ada e BF, due giovani collaboratori di un meccanico di moto Jakarta di Louga affermano senza esitazioni che:

[L’arrivo dei Jakarta] ha diminuito tantissimo la disoccupazione perché tutti i giovani che vedi non avevano neanche dei vestiti da indossare. Invece adesso con questo lavoro si vestono bene. Da quando sono arrivati i moto-taxi i giovani riescono a prendersi in carico e ci sono molti aspetti positivi in questo (Ada, Louga, 2020).

C’erano molti disoccupati prima ma con il fenomeno dei moto-taxi sono diminuiti moltissimo. Quando vedi un giovane qui che fa il bandito [opera in settori illegali] significa che viene da fuori (BFAfia, Louga, 2020).

22Quest’ultima testimonianza sostiene che con la diminuzione della sotto-occupazione dei giovani provocata dall’esplosione dell’economia dei Jakarta sarebbe diminuito anche il tasso di criminalità e micro-criminalità tra giovani autoctoni. Tuttavia, questo settore di attività sembra aver assorbito molta forza-lavoro anche tra le fasce di giovani più scolarizzate e formate. D è stato per un breve periodo un Jakarta man, ma dopo un’esperienza migratoria tra Capo Verde, il Marocco e la Mauritania è diventato meccanico e proprietario di Jakarta che affitta a guidatori più giovani di lui:

Molti giovani non trovano niente da fare qui. La maggior parte dei guidatori di moto-taxi sono dei diplomati, degli studenti o dei laureati (D., Louga, 2020).

23MS è invece una figura ibrida perché dopo il suo diploma universitario ha cominciato a collaborare con una ONG in qualità di formatore. Nonostante questo percorso professionale virtuoso ha deciso di dotarsi di una moto e usarla come strumento di lavoro:

Io sono formatore dei giovani nel mondo rurale, soprattutto nel settore agricolo. […] Ho fatto una formazione di tre anni a Dakar prima di venire qui e trovare questo lavoro. Non si trattava di un lavoro impegnativo quindi ho deciso di prendere un Jakarta. […] Ho comprato questa moto per fare moto-taxi dopo il lavoro. Con la moto-taxi scopri le realtà profonde della città. [Prima di averla] ho passato due anni qui in città senza conoscere i posti giusti. Mentre invece da quando la possiedo conosco benissimo tutta la città e i criteri dei giovani. Lavorare con la moto mia aiuta sia economicamente che per conoscere meglio la realtà che devo conoscere per il lavoro. (MS, Louga, 2020).

24Diversamente da profili più tradizionali, come quelli del commercio ambulante o del turismo che sono perlopiù stagionali, quello dei moto-taxi sembra aver stabilizzato le economie informali e semi-informali locali. Da un lato offre significative opportunità di guadagno nell’arco di tutto l’anno. Dall’altro è connesso a un universo molto più ampio di mestieri e filiere: meccanici, rivenditori di pezzi di ricambio, gommisti, elettricisti, … l’impatto sui paesaggi sociali ed economici della città va ben aldilà dell’attività dei soli rider. La situazione di D evocata sopra rivela inoltre un altro aspetto che, specialmente a Louga, mostra che esiste un rapporto stretto tra migrazione e Jakarta. Si tratta del fatto che buona parte delle moto non sono di proprietà dei giovani conduttori, i Jakarta men, bensì dei loro parenti migranti. BF e BM, il primo Jakarta man e il secondo giovane parente e impiegato di un migrante proprietario di un multiservice nel centro di Louga, riassumono il modo in cui i migranti tendono ad investire su queste attività economiche:

Spesso sono gli emigrati che le comprano perché i giovani possano lavorare e versar loro ogni giorno 2000 Franchi CFA [3 euro]. […] Tutto questo ha ridotto la disoccupazione perché prima i giovani non avevano niente da fare a parte lavorare sui cantieri come muratori e portare a casa 2000 Franchi CFA al giorno. Fare i moto-taxi è molto meglio! (BFA, Louga, febbraio 2020).

Qui tutti i multiservices appartengono agli emigrati. Loro preferiscono investire in questo o nei pollai, ma ci sono anche i Jakarta. Li comprano per trattenere i loro fratelli qui! (BM, Louga, febbraio 2020).

25Come afferma AD, un giovane Jakarta man assunto dal proprio fratello maggiore, il fenomeno va ben aldilà di un semplice investimento:

Spesso gli emigrati comprano dei moto-taxi ai propri fratelli in modo che così non abbiano più voglia di partire. Alcuni invece comprano anche i moto-taxi al proprio fratello in modo che possano lavorare per pagarsi il viaggio [toukki, viaggio migratorio] così devono solo completare il finanziamento per far partire il proprio fratello per l’emigrazione. (AD, Louga, marzo 2020).

26Il fatto che questi mezzi di trasporto (e di produzione) siano il più delle volte di proprietà di migranti-parenti o di semplici migranti-proprietari attiva un gioco di dipendenza con i giovani conduttori che inibisce una loro piena realizzazione economica ed emancipazione sociale. Come approfondiremo nel prossimo paragrafo, questi rapporti di dipendenza impediscono una potenziale consapevolezza dei giovani riguardo a una possibile portata politica della loro affermazione socioeconomica. In questo senso i conduttori di moto-taxi non si rappresentano né quindi si costituiscono in un gruppo socio-politico. Rimangono cadetti sociali, semplici attori di un settore informale. Infine, come mostrano le ultime due citazioni, il paradigma sedentarista e i modelli di successo neoliberali veicolati da programmi e attori dello sviluppo sembrano essere atterrati in seno alle logiche sociali delle famiglie ordinarie, benché immerse in culture e pratiche della migrazione. Per riprendere le parole evocate sopra l’equazione che articola l’intenzione di offrire opportunità ai propri “fratelli” (cadetti) investendo in Senegal per “trattenerli” mette in luce come un tale paradigma e tali modelli siano ormai radicati nelle logiche familiari e nelle loro rappresentazioni della mobilità sociale. Questo non fa che riprodurre ulteriormente la posizione subalterna di questi cadetti sociali, i quali, nonostante tutto, continuano a immaginare la loro emancipazione attraverso l’aspirazione a migrare. Diventare o restare Jakarta man non è quindi il fine ultimo che esprimono, ma viene descritta come una condizione non permanente. I “modelli-viaggiatori” (Olivier de Sardan 2021) non sembrano quindi essere presenti solo nelle alte sfere e nelle culture professionali delle configurazioni dello sviluppo, ma maturano in seno alle “etiche ordinarie” (Lambek 2010) generando specifiche forme di “neoliberalismo dal basso” (Gago 2017).

5. Neoliberismo ordinario e libertà nella generazione Jakarta di Louga

27I giovani Jakarta men di Louga sono, come abbiamo sottolineato, immersi in una cultura della migrazione tra le più consolidate del Senegal mentre devono fare i conti con un accesso alla mobilità intercontinentale sempre più esclusivo ed elusivo. Al tempo stesso, e in maniera correlata, abitano un contesto in cui i progetti e le “configurazioni dello sviluppo” (Olivier de Sardan 2005), così come le numerose campagne di sensibilizzazione promosse in tutto il paese, hanno radicato un paradigma sedentarista volto a contrastare progetti migratori diretti al di fuori dell’Africa Occidentale e a delegittimare i modelli di successo basati sulla migrazione transnazionale. Questo processo di delegittimazione si traduce nella promozione sistematica di nuovi modelli di successo ispirati a una visione neoliberale dell’imprenditorialità e dell’auto-impiego declinata in un contesto di crescente precarizzazione socioeconomica e di configurazioni locali del tardo capitalismo globale descritte in molti altri casi etnografici (Comaroff, Comaroff 2019; Elyachar 2012; Ferguson 2006; Ong 2006; Slocum 2006; Sopranzetti 2017). All’interno di tale scenario questi cadetti sociali di Louga maturano un forte “senso di abiezione” (Ferguson 2006) e marginalizzazione rispetto ai processi di sviluppo proprio mentre si nutrono di questi modelli di successo e mobilità sociale plasmati dalle visioni neoliberali del successo sociale senza perdere di vista quelli forgiati nella cultura della migrazione locale. In questa condizione ambivalente i giovani Jakarta men dimostrano forme di protagonismo che meritano un’ulteriore analisi.

28Come in buona parte dell’Africa occidentale, anche a Louga l’adultità e l’affermazione sociale sono animate da due logiche sociali complementari e apparentemente contraddittorie. Da un lato occorre costituirsi e potenziarsi come soggetti capaci di affermare la propria presenza cercando denaro (Gaibazzi 2015a), alla ricerca quindi di una libertà o quantomeno di un’emancipazione economica. Dall’altro lato è necessario investire parte di questi guadagni nel benessere della propria famiglia e della propria casa: partecipare alle spese quotidiane, a cerimonie e rituali, essere coinvolti in conflitti di casa e a casa, garantire la propria presenza sociale attraverso piccoli e grandi gesti assumendosi di conseguenza responsabilità sempre più importanti. In questo senso le norme sociali locali prescrivono il modo in cui ci si prende cura di relazioni, persone e legami (Gaibazzi 2015a). A Louga come altrove, affermazione personale e riproduzione sociale convivono quindi nell’orientamento dei giovani verso il proprio futuro. Nuovamente nelle parole di AD, Jakarta man e fratello minore di un migrante che vive a Torino: “io proverò a migrare per cercare dei soldi… cercare dei soldi e venire a prendermi cura della mia famiglia e a costruire una casa…” (AD, Louga, febbraio 2020). Un amico di AD, che lavora come suo meccanico di fiducia aggiunge: “La maggior parte di noi [giovani] vuole avere successo per aiutare la propria madre perché una volta che hai aiutato tua madre hai aiutato tutta la famiglia” (C, Louga, gennaio 2020). Soprattutto nel caso dei giovani maschi, la tensione tra aspettative personali e pressioni comunitarie, tra processi di soggettivazione e logiche di riproduzione sociale sono state, fino a tempi recenti, risolte grazie ai meccanismi della migrazione circolare, stagionale e internazionale (Meillassoux 1975; Amselle 1976; Manchuelle 1997). Oggi le crescenti restrizioni alla mobilità non sono accompagnate da un allentamento della pressione sociale e comunitaria neppure sui cadetti sociali (Willems 2014). Le restrizioni delle politiche migratorie non hanno fossilizzato la mobilità geografica effettiva dei candidati all’emigrazione. Ne hanno piuttosto irregolarizzato e informalizzato le pratiche. La strada non è più quella intrapresa dalle prime generazioni di migranti, la quale mobilitava logiche familiari, investimenti collettivi su destini individuali, all’interno di rotte ben definite. La presa di decisione e le traiettorie sembrano oggi essersi radicalmente individualizzate attraverso norme e logiche pratiche sempre più sfuggenti. Come ci racconta DF, amico di D citato sopra e giovane migrante che ha lasciato il Baol per approdare a Casablanca, mentre parliamo dei tratti comuni alle nuove generazioni di migranti provenienti dal Baol e da Louga:

Oggi le persone [i giovani senegalesi] preferiscono il Marocco. È una lunga storia. Da qui [Casablanca] le persone possono partire da Tangeri o… Takhla… con le piroghe insomma… in Spagna. E da lì hanno i loro contatti per l’Italia o altro… Sono reti insomma! Ma l’aspetto del «partiamo» [niu demm] è questo. Io penso sia come un patto. Si tratta di un patto che le persone firmano, due amici o due persone che non si conoscevano prima, perché una volta che c’è il viaggio c’è il niu demm: un patto che firmano e che riguarda il viaggio e quando inizia il viaggio c’è solidarietà tra loro. Quindi il patto deve iniziare prima della partenza stessa. Si tratta di essere trasparenti su tutto ciò che è in gioco. […] Si salta insieme, si cade insieme, si riesce insieme. È come la mafia di Casa Nostra! [risate] Funziona che anche quando dici cazzate, anche quando dici no, sì, devi sempre coprire il tuo partner! È un patto. Lo posso riassumere così… un patto tra due amici che partono. È tutta una storia… un’epopea! Può diventare un percorso magnifico, o diventare un dramma, ma le persone si legano con un patto! Nella vita e nella morte. […] Niu demm è il patto della gioventù, tra due giovani. O anche di un gruppetto di giovani. Sono giovani che firmano un patto che implica il fatto di partire insieme, alla data x. Partiremo insieme quindi da ora in poi ne parliamo sempre insieme, progettiamo insieme… Una volta arrivati in Europa il patto finisce! Una volta arrivati in Europa ognuno per sé e Dio per tutti! (DF, Casablanca, settembre 2021).

29Un tale approccio alla mobilità e alla migrazione non nasce in un vuoto esperienziale ed esistenziale. Riflette ed esprime una tensione pragmatica che anima dei giovani cadetti sociali costantemente immersi in un orizzonte di precarietà e vulnerabilità socioeconomica caratteristica dei contesti di emigrazione come Louga. La nozione di neoliberismo, evocata sopra in merito alle riforme avviate dalle politiche di aggiustamento strutturale, si riferisce comunemente a un insieme di politiche che hanno modificato il volto dei paesi che le hanno adottate (privatizzazioni, riduzione delle protezioni sociali, deregolamentazione finanziaria, flessibilizzazione del lavoro…). Nel contesto senegalese, come abbiamo descritto, queste riforme si sono intensificate nel corso del tempo per concretizzarsi in forme di gestione dei flussi migratori attraverso il contrasto alla migrazione “irregolare” e ai modelli di mobilità transnazionali. Ciò avviene all’interno di configurazioni dello sviluppo che promuovono modelli di comportamento socioeconomici imperniati sul dinamismo individuale, l’imprenditorialità e l’auto-impiego. Il neoliberismo, inteso come assetto di tecnologie, pratiche e di abilità che dispiega nuove razionalità e soggettività non può quindi essere pensato solo come un processo macro-politico imposto dall’alto. Veronica Gago analizzando il contesto argentino afferma che il neoliberismo “nasce dall’incontro con le forze all’opera e si incarna in vario modo nelle soggettività e nella tattica della vita quotidiana, come una varietà di modi di fare, di essere, di pensare che organizzano i calcoli e gli effetti della macchina sociale” (2017: 2). Ciò che quest’autrice definisce un “neoliberalismo dal basso” è un assetto di

condizioni in cui opera una rete di pratiche e competenze, assumendo il calcolo come sua cornice soggettiva primordiale e funzionando come motore di una potente economia popolare che combina competenze comunitarie di autogestione e saper fare intimo come tecnologia di autoimprenditorialità di massa nella crisi. La forza di questo neoliberismo finisce per radicarsi come vitalistic pragmatic nei settori che giocano un ruolo di primo piano nella cosiddetta economia informale (Gago 2017: 6).

30Nonostante le notevoli differenze tra il contesto argentino e quello senegalese, ritroviamo con forza un tale radicamento anche nel mondo dei giovani Jakarta men di Louga. Un radicamento che incontra, senza eliminarli, pratiche e valori preesistenti. Il modo in cui le configurazioni neoliberali hanno stimolato forme di adattamento (designate spesso nel contesto africano come etiche della débrouille) è stato descritto da numerosi studiosi a partire dagli anni 1990 (Ndione 1994) tanto da entrare nel senso comune rischiando di produrre immagini reificate quando non esotiche dell’agire sociale (cfr. Latouche 2000). Ma quello che emerge qui è un’articolazione che non si limita a una semplice dicotomia tra grandi schemi e pratiche ordinarie, strategie e tattiche. I giovani Jakarta men di Louga si ingegnano nel fabbricare reti di supporto e forme di collaborazione quotidiana tra pari per compensare la progressiva erosione delle forme di solidarietà familiari, comunitarie e intergenerazionali. Continuano a nutrire aspirazioni e profili socioeconomici i quali prendono senso all’interno di progetti di mobilità che sfidano i processi di delegittimazione della figura del migrante per mano di anziani sociali e configurazioni dello sviluppo. Si tratta di proprietà emergenti ben più articolate di una semplice etica della débrouille. I nostri interlocutori dimostrano una capacità di riorganizzazione di pratiche e modelli di solidarietà di lunga durata e di riappropriazione di vecchi e nuovi modelli di mobilità in base alle possibilità che incontrano. JK e CJ, due meccanici specializzati nella riparazione di moto Jakarta, riassumono quanto appena evocato:

  • 2 Quello di tontine è un concetto molto diffuso in tutta l’Africa occidentale. Si riferisce a un’asso (...)

Ho visto gente che è riuscita persino a comprarsi una macchina con i soldi guadagnati grazie al proprio Jakarta. […] Perché funziona! È un mestiere che ti fa guadagnare tanti soldi. Talvolta i guidatori di moto-taxi partecipano a delle tontine2 che possono ammontare a un milione di Franchi CFA [1500 euro circa]. In questo momento è in corso una tontine di 900.000 Franchi alla nostra fermata [tra i conduttori dello stesso punto di raccolta di passeggeri, che ammonta a circa 1350 euro]. I membri versano 5000 Franchi [7,50 euro circa] al giorno e alcuni di noi sono proprietari della loro moto, ma la maggior parte lavora come impiegato. Questo qua che è in piedi [indicando una persona davanti a sé] si chiama Mbaye, ha preso la sua maturità ma poi ha lavorato finché non si è potuto pagare una moto per sé. Aderisce alla tontine di cui ti parlavo di 900.000 Franchi, contribuisce ogni giorno con 5000 Franchi al giorno. Invece mio fratello è anche lui membro della tontine ma non proprietario della moto. Una volta che ha dato 2000 Franchi al suo boss può versare i suoi 5000. Sinceramente è un mestiere che ti fa guadagnare. Ti serve solo un buon guidatore che sappia lavorare. La manutenzione della moto spetta al proprietario. E quindi quello che guadagna di più è sempre il guidatore perché una volta che hai versato i soldi al proprietario e riempito il serbatoio… tutto il resto ti appartiene! (KJ, Louga, febbraio 2020).

Qui i giovani vogliono tutti partire. Fanno i conduttori di moto-taxi finché non riescono a mettere da parte abbastanza soldi per partire (CJ, Louga, febbraio 2020).

31Il ricorso alla nozione di débrouille non renderebbe giustizia della complessità di una tale pragmatica dei giovani Jakarta men di Louga. Quest’ultima rivela inoltre un costante gioco di rimandi con i repertori neoliberali espressi dalle configurazioni globali e gli interventi di sviluppo locali descritti sopra mentre si fonde in un’“etica ordinaria” (Lambek 2010), ovvero con il modo in cui i giovani Jakarta men agiscono e valutano le proprie e altrui azioni nelle pratiche e i discorsi del quotidiano rispettando valori, logiche e pressioni sociali locali quanto nutrendo aspirazioni e visioni del futuro generazionali, aperte e incerte. Infine, le loro aspirazioni alla mobilità si coniugano a visioni della libertà che si dispiegano all’interno di un registro economico e morale al tempo stesso. Ciò finisce per motivare forme di emancipazione personale all’interno di disposizioni a lavori precari e dipendenti come quella del Jakarta man. Come dichiara Khadim, un giovane Jakarta man:

Io penso che essere liberi significhi lavorare per soddisfare i propri bisogni e andare nella direzione [morale] giusta. Essere liberi non significa fare tutto ciò che si vuole. Io credo che se si è indipendenti finanziariamente e in regola, allora in questo caso si è un uomo libero! (KJ, Louga, febbraio 2020).

32In questo contesto le forme di dipendenza che abbiamo documentato tra proprietari dei Jakarta e Jakarta men non sono tanto quelle di un capitalismo impersonale. Racchiudono legami ancorati a reti di parentela transnazionali o transazioni personali con i propri “boss”, i proprietari delle moto Jakarta. Questi ultimi non sono altro, il più delle volte, che dei migranti di successo o di ritorno, spesso parenti degli stessi Jakarta men. Questo ci porta quindi a riconoscere profili irriducibili di un neoliberismo ordinario che però non consente ai giovani Jakarta men di uscire dalla condizione di cadetti sociali per costituirsi come gruppo sociale indipendente da legami personali, clientelari e familiari.

6. Conclusione

33Il neoliberismo ordinario rappresentato nelle testimonianze presentate in questo articolo sembra rimuovere le dimensioni di precarietà, immobilità e dipendenza che caratterizzano le condizioni socioeconomiche dei cadetti sociali. Navigare la mappa socio-economica e fisica della città diventa così una sfida in cui ogni buon guidatore si può lanciare “abbracciando l’incertezza” (Di Nunzio 2019) e accettando una buona dose di (neo)fatalismo. Questo perché in fondo alla strada si delinea la possibilità di accumulare abbastanza denaro per, un giorno, appropriarsi dei mezzi di produzione migliorando la propria permanenza o per tentare una vera e propria partenza optando per la migrazione intercontinentale. Queste traiettorie sono però indissociabili da dinamiche relazionali e forme di supporto tra pari, generazionali, come dimostrano la testimonianza sul niu demm tra migranti e sulle tontine tra Jakarta men. È questo intreccio di forme di micro-organizzazione pragmatica e calcoli tattici, modelli etici e figure del successo sociale, che abbiamo voluto definire come neoliberismo ordinario, ovvero fabbricato dai giovani nella loro vita di tutti i giorni riorganizzando repertori morali e sociali preesistenti all’interno di una cornice decisionale aperta. Questo neoliberismo ordinario tuttavia non agevola la comprensione delle diseguaglianze e delle contraddizioni della loro condizione di subalternità e precarietà socioeconomica, cioè di cadetti sociali. In ultima analisi, finisce per contribuire ad allontanare la “generazione” Jakarta dalla possibilità di costituirsi come un soggetto collettivo realmente emancipato, o, come nel caso dei motodop di Bangkok, giocare un inaspettato ruolo politico all’interno del quale poter diventare veri e propri “proprietari della mappa” (Sopranzetti 2017). In sostanza, la generazione Jakarta rimane parzialmente invisibile e il suo orizzonte di senso sfrangiato, ambivalente. Questo non significa che non rimanga aperto ad esplorazioni molteplici, che sfuggono alle classificazioni categoriche sia degli studi sullo sviluppo sia degli studi dei processi migratori. Le risorse materiali e immateriali che questi giovani mobilitano per costruire la loro permanenza o la loro eventuale partenza appaiano oggi segnati da un’incertezza esistenziale e una vulnerabilità sociale ed economica senza precedenti. La captazione di tali risorse intreccia strategie ancorate a settori informali dell’economia, profondamente segnata dalle interconnessioni e gli scambi transnazionali, a frammenti di solidarietà familiari e religiose ancora efficienti. Ma sono le tattiche e le forme di mutualità tra pari che sembrano fare la differenza. In questa prospettiva i giovani affrontano l’incertezza nel tentativo costante di rovesciare la loro condizione di vulnerabilità. Il gioco tra immobilità e mobilità è quindi al tempo stesso quotidiano e sospeso, incerto e aperto. Tra spettri di morte sociale e avatar della libertà, i giovani Jakarta men di Louga rimangono in gioco mettendo in luce tutta la forza di una “tradizione dell’invenzione” (Guyer 2000).

Torna su

Bibliografia

Alpes M.J., 2014, «Imagining a future in ‘bush’: migration aspirations at times of crisis in Anglophone Cameroon» Identities: Global Studies in Culture and Power, 21, 3: 90-115.

Amselle, J-L (éd.) 1976, Les migrations africaines: réseaux et processus migratoires, Maspero, Paris.

Andersson R., 2014, Illegality, Inc.: Clandestine migration and the business of bordering Europe, University of California Press, Berkeley.

Bayart J.-F., 1979, L’Etat au Cameroun, Presse de la Fondation Nationale des sciences politiques, Paris.

Bayart J.-F., 1999, «L’Afrique dans le monde : une histoire d’extraversion», Critique internationale, 5: 97-120.

Bayart J.-F., 2006, L’Etat en Afrique. La politique du ventre. Librairie Arthème Fayard, Paris.

Banégas R., Warnier J.-P., 2001, Nouvelles figures de la reussite et du pouvoir, Politique africaine, (82): 5-23.

Bellagamba A., Cessay E., Vitturini E., 2021, MIGCHOICE Country Report: The Gambia, University of Birmingham.

Bellagamba A., Vitturini E., 2021, «La storia locale del nesso migrazioni-sviluppo: politiche,

attori ed esperienze nel Gambia post-dittatura», in Antropologia, 8, 3: 138-168

Bendech M., M. Chauliac, P. Gerbouin-Rerolle, N. Kante, D. Malvy, 1997, “Devaluation of the CFA franc and Feeding Strategies of Families in Bamako (Mali)”, Cahiers d’Etudes et des Recherches Francophone/Santé 7, 6: 361-71.

Black R. et al., 2022, «Migration drivers and migration choice: interrogating responses to migration and development interventions in West Africa», in Comparative Migration Studies, 10, 10: 2-18.

Bornstein E., P. Redfield (eds), 2011, Forces of Compassion: Humanitarianism Between Ethis and Politics, SAR Press, Santa Fe.

Botta E., Engeler M., Somparé A., 2021 MIGCHOICE Country Report: Guinea, University of Birmingham.

Bredeloup S., 2008, «L’aventurier, une figure de la migration africaine», in Cahiers internationaux de sociologie, 125, 2: 281-306.

Buggenhagen B., 2001, «Prophets and profits: Gendered and Generational Visions of Wealth and Value in Senegalese Murid Households», Journal of Religion in Africa, 31, 4: 373-401.

Buggenhagen B., 2012, Muslim Families in Global Senegal: Money Takes Care of Shame. Chicago University Press, Chicago.

Capello, C., Lanzano, C. (a cura di), 2012, Giovani in Africa. Prospettive antropologiche, in afriche e orienti, 14, 3-4.

Carling J., 2002, «Migration in the age of Involuntary Immobility: Theoretical Reflections and Cape Verdean Experiences», in Journal of Ethnic and Migration Studies, 28, 1: 5–42.

Carling J., Schewel, K., 2018, «Revisiting aspiration and ability in international migration», Journal of Ethnic and Migration Studies, 44, 6: 945-963.

Cavatorta G., 2016, Tornare è tuo dovere. Etnografie, genere e capitali in Senegal, CISU, Roma.

Christiansen C., Utas M., Vigh H., 2006, Navigating youth, generating adulthood: social becoming in an African context, Nordiska Afrikainstitutet, Uppsala.

Cissokho D., Riccio B., Sakho P., Zingari G.N., 2021 MIGCHOICE Country Report: Senegal, University of Birmingham.

Comaroff J., Comarof J.L., 2019, Teoria dal sud del mondo. Ovvero, come l’Euro_America sta evolvendo verso l’Africa, Rosenberg & Sellier, Torino.

De Bruijn M., van Dijk R., Foeken D., 2001, Mobile Africa: Changing Patterns of Movement in Africa and Beyond, Brill, Leiden.

Delgado C., Jammeh S. (eds), 1991, The Political Economy of Senegal under Structural Adjustment, Westport, Praeger.

Degli Uberti S., 2011, «Turismo e immaginari migratori. Esperienze dell’altrove nel Senegal urbano», in Archivio Antropologico Mediterraneo, 13, 1: 67-84

Degli Uberti S., Riccio B., 2017, «Imagining greener pastures? Shifting perceptions of Europe and mobility in Senegalese society», in Etnografia e Ricerca Qualitativa, 3: 339-362.

De Sardan O., 2005, Antropologia e sviluppo, Raffaello Cortina, Milano.

De Sardan O., 2021, La revanche des contextes. Des mésaventures de l’ingénierie sociale, en Afrique et au-delà, Karthala, Paris.

Di Nunzio M., 2019, The Act of Living: Street Life, Marginality, and Development in Urban Ethiopia, Cornell University Press, Ithaca, NY.

Diop M.C. (éd.), 2008, Le Sénégal des Migrations: Mobilités, Identités et Société, Karthala, Paris.

Diouf M., Collignon R., 2001, “Les jeunes du Sud et le temps du monde : identités, conflits et adaptations”, in Autrepart, 18, 2: 5-15.

Elyachar J., 2005, Market of Dispossession: NGOs, Economic Development, and the State in Cairo, Duke University Press, Durham.

Elyachar J., 2012, “Before (and After) Neoliberalism: Tacit Knowledge, Secrets of Tales, and the Public Sector in Egypt”, Cultural Anthropology, 27, 1:76-96.

Englund H., 2006, Prisoners of freedom: Human Rights and the African Poor, University of California Press, Berkeley.

Fall P.D., 2016, Des francenabe aux modou-modou. L’émigration sénégalaise contemporaine, L’Harmattan Senegal, Dakar.

Ferguson J., 2006 Global shadows. Africa in the Neoliberal World Order, Duke University Press, Durham.

Fouquet T., 2008, « Migrations et ‘Glocalisations’ Dakaroises », in Diop M.C., (éd.) Le Sénégal des Migrations: Mobilités, Identités et Société, Karthala, Paris.

Gabrielli L., 2007, « Les enjeux de la sécurisation de la question migratoire dans les relations de l’Union Européenne avec l’Afrique. Un essai d’analyse », in Politique Européenne, 22: 149-173.

Gago V., 2017, Neoliberalism from below. Popular Pragmatics and Baroque Economies, Duke University Press, Durham.

Gaibazzi P., 2015a, Bush Bound. Young Men and Rural Permanence in Migrant West Africa. Berghahn Books, Oxford.

Gaibazzi P., 2015b, « In quest for luck: fate, fortune, work and the unexpected among Gambian Soninke hustlers », in Critical African Studies, 7:3, 227-242.

Gaibazzi P., Bellagamba A., Dunnwald S., 2017, Eurafrican Borders and Migration Management. Political Cultures, Contested Spaces, and Ordinary Lives, Palgrave, New York.

Gershon I., 2011, «Neoliberal Agency», in Current Anthropology, 52, 4: 537-555.

Grillo R., Riccio B., 2004, «Translocal development: Italy-Senegal», in Population, Space and Place 10, 2: 99-111.

Guyer J., 2000, «La tradition de l’invention en Afrique équatoriale», Politique Africaine, 79 : 101-139.

Hahn H.P., Klute G. (eds), 2007, Cultures of migration: African perspectives, LIT Verlag, Munster.

Hawkins D., 2020, Informality, in O. Kaltmeier, A. Tittor, D. Hawkins e E. Rholand (a dura di) The Routeledge Handbook to the Political Economy and Governance of the America, Routledge, London.

Hibou B., 2004, Privatizing the State, Columbia University Press, New York.

Honwana, A., de Boeck, F., 2005 Makers and Breakers: Children and Youth in Postcolonial Africa, James Currey, Oxford.

Kane A., 2002, «Senegal’s Village Diaspora and the People Left Ahead », in The Transnational Family: New European Frontiers and Global Networks, edited by Deborah e Vuorela Bryceson Ulla, 245-63. Berg Publishers, New York.

Kleist N., Thorsen D. (eds.), 2017, Hope and Uncertainty in Contemporary African Migration. Routledge, London.

Lambek M. (ed.), 2010, Ordinary Ethics: Anthropology, Language, and Action, Free Press, New York.

Latouche S., 2000, L’altra Africa. Tra dono e mercato, Bollati Boringhieri, Torino.

Lulli F., 1998, «Associazioni Femminili, sistemi economici rotativi e identità urbane a Dakar», Africa, LIII, 3: 367-393.

Maggi J., Sarr D., 2020, Le Rôle des Migrants dans le Développement Agricole au Sénégal, Université de Génève.

Malkii L., 1992, «National Geographic: The Rooting of Peoples and the Territorialization of National Identity among Scholars and Refugees », in Cultural Anthropology, 7, 1: 24-44.

Manchuelle F., 1997, Willing Migrants: Soninke Labor Diaspora, 1848-1960, Ohio University Press, Athens.

Martínez B., Rivero Rodríguez E. J., 2008, Migraciones y Cooperación: El Plan Reva y La Ayuda Espanola, Grupo de Estudios africanos, Madrid.

Massa, A., 2021, Intrecci di frontiera. Percorsi, speranze e incertezze nelle migrazioni tra Eritrea ed Etiopia, CISU, Roma.

Meillassoux C., 1975, Femmes, greniers et capitaux, Maspero, Paris.

Melly C., 2011, «Titanic Tales of Missing Men : Reconfigurations of National Identity and Gendered Presence in Dakar, Senegal», American Ethnologist, 38, 2: 361-76.

Melly C., 2016, Bottleneck Moving, Building, and Belonging in an African City, Chicago University Press, Chicago.

Ndione, E.S., 1994, L’économie urbaine en Afrique : le don e le recours, Karthala, Paris.

Ong A., 2006, Neoliberalism as Exception: Mutations and Sovereignty. Duke University Press, Durham.

Piot C., 2010, Nostalgia for the Future: West Africa after the Cold War, University of Chicago Press, Chicago

Riccio B., 2007, “Toubab” e “vu cumprà”. Transnazionalità e rappresentazioni nelle migrazioni senegalesi in Italia, Cleup, Padova

Riccio B., 2005, «Talkin’ about migration. Some ethnographic notes on the ambivalent representation of migrants in contemporary Senegal», in Stichproben, Wiener Zeitschrift fur Kritische Africastudien/ Vienna Journal of African Studies, 8: 99-118.

Schmitz J., 2008, «Migrants Ouest-Africains vers l’Europe: Historicité et Espaces Moraux», in Politique Africaine, 109: 6-15.

Simone A., 2004, «People as Infrastructures: Intersecting Fragments in Johannesburg», in Public Culture, 16, 3: 407-29.

Slocum K., 2006, Free Trade and Freedom: Neoliberalism, Place, and Nation in the Caribbean, University of Michigan Press, Ann Arbor.

Sopranzetti C., 2017, «Framed by Freedom: Emancipation and Oppression in Post-Fordist Thailand », in Cultural Anthropology, 32, 1: 68-92. https://doi.org/10.14506/ca32.1.07.

Tall S.M., 2012, Investir dans la ville Africaine, Karthala, Paris.

Timéra M, 2001, «Les migrations des jeunes Saheliens: affirmation de soi et emancipation», in Autrepart, 18: 37-49.

Willems R., 2008, «Les ‘Fous de la Mer’. Les Migrants Clandestin du Sénégal aux Iles des Canaries en 2006», in Diop M.C. (éd.), Le Sénégal des Migrations: Mobilités, Identités et Société, Karthala, Paris.

Willems R., 2014, «Local realities and global possibilities: deconstructing the imaginations of aspiring migrants in Senegal», in Identities: Global Studies in Culture and Power, 21, 3: 320-335.

Zingari G. N., 2020, “Giovani tra sviluppo, immobilità e migrazioni. Appunti per un’etnografia critica dello sviluppo a Louga (Senegal)”, JUNCO Journal of Universities and International Development Cooperation, 1: 148-158.

Zittoun N., 2015, La fabrique politique des politiques publiques. Une approche pragmatique à l’action publique. Presses de Sciences Po, Paris.

Torna su

Note

1 I dati e le riflessioni di questo articolo emergono da due progetti di ricerca che hanno visto diversamente coinvolti i due autori: MIGCHOICE coordinato dall’Università di Birmingham (cfr. Black et al. 2022) focalizzato sul nesso migrazioni e sviluppo e sulle scelte migratorie in Gambia (Bellagamba et al. 2021; Bellagamba, Vitturini 2021), Guinea (Botta et al. 2021) e Senegal (Cissokho et al. 2021); GAF Genealogies of African Freedoms (PRIN 2017) coordinato dall’Università di Milano “Bicocca”, che ha permesso di approfondire il materiale raccolto nella riflessione più ampia sui margini e significati emici di libertà nel Senegal contemporaneo e nella sua Diaspora. Più precisamente, l’inizio della ricerca sul campo ha coinvolto entrambi gli autori nel gennaio 2020, successivamente è proseguito da parte di Guido Nicolas Zingari fino a marzo 2020 per poi modificarsi a causa della pandemia e continuare con interviste e colloqui a distanza. In tutto sono state svolte circa 46 interviste con diversi attori sociali (migranti di ritorno, giovani, operatori nella cooperazione allo sviluppo, funzionari locali, ecc.). Il testo è frutto di un lavoro congiunto, ma si possono attribuire i paragrafi 1, 4 e 5 a Guido Nicolas Zingari e i paragrafi 2, 3 e 6 ad entrambi gli autori.

2 Quello di tontine è un concetto molto diffuso in tutta l’Africa occidentale. Si riferisce a un’associazione di persone che contribuiscono a un fondo comune il cui importo viene ceduto a turno a ciascun partecipante (Lulli 1998).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Bruno Riccio e Guido Nicolas Zingari, «Generazione Jakarta. (Im)mobilità e neoliberismo ordinario tra i giovani di Louga (Senegal)»Archivio antropologico mediterraneo [Online], Anno XXV, n. 24 (1) | 2022, online dal 30 juin 2022, consultato il 28 avril 2025. URL: http://journals.openedition.org/aam/5492; DOI: https://doi.org/10.4000/aam.5492

Torna su

Autori

Bruno Riccio

Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin", Università degli Studi di Bologna bruno.riccio@unibo.it

Guido Nicolas Zingari

Dipartimento Culture, Politica e Società, Università degli Studi di Torino guidonicolas.zingari@unito.it

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search