Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriAnno XXV, n. 24 (2)Dossier monograficoIl mondo sotto la superficie. L’o...

Dossier monografico

Il mondo sotto la superficie. L’ontologia liquida delle isole Belep (Kanaky Nuova Caledonia)

The world under the surface: the liquid ontology of the Belep Islands (Kanaky New Caledonia)
Lara Giordana

Abstract

La recente letteratura sulla “sovranità marina” suggerisce la necessità di considerare da una nuova prospettiva i modi di gestione e la governance dell’Oceano Pacifico, per far fronte ai cambiamenti ecologici degli ultimi decenni, ma anche per riconoscere la coesistenza di ontologie diverse. Questo articolo tenta di fare affiorare la densità di presenze e la poli-cronia che caratterizza l’ontologia acquatica dei Belema, gli abitanti delle isole Belep (Kanaky Nuova Caledonia). Per i Belema l’oceano è molto più di una superficie da attraversare per raggiungere altre terre o il contenitore di importanti risorse economiche. L’oceano è uno spazio denso: visibile e invisibile si intrecciano nella sua profondità opaca; passato e presente, vita e morte si toccano; umano e non umano si incontrano. La geografia acquatica (un’idro-grafia, scandita da villaggi e percorsi sottomarini), le genealogie (in cui i primi antenati sono animali marini) e le continuità e corrispondenze tra esseri acquatici e terrestri rivelano la forza plasmante dell’oceano. Esso dà forma alla società belema e contribuisce a farne una società più che umana.

Torna su

Testo integrale

Introduzione: svolte blu

Abbiamo bisogno dell’oceano quanto ogni polpo, calamaro, balena o barriera corallina. Niente oceano, niente vita, niente umanità. Nancy Foster, un’oceanografa, ha detto che la Terra è un habitat marino. Arthur C. Clarke ha scritto: «Bisognerebbe chiamare la Terra Oceano, perché tutte le masse terrestri sono isole»
Sylvia Earle (in Forsberg 2022: 18).

  • 1 Ringrazio Sergio Marchetti per avermi segnalato l’opera di Helmreich.

1Gli esseri umani non sono fatti per vivere sott’acqua. L’ambiente marino e soprattutto sottomarino ci sembra estraneo, separato dalla vita umana e dalle sue possibilità. Rappresenta un mondo completamente altro e opaco. Un mondo alieno, extra-terrestre (Helmreich 2009)1. Solo recentemente gli oceani hanno cominciato a essere considerati, nella nostra percezione comune di terrestri, come profondamente connessi alla superficie solida della Terra. Ci vengono presentati sempre più come vittime degli eccessi umani, eccessi che oggi, pur nella loro vastità, gli oceani non riescono più a mitigare. Sono scrutati come indicatori, sentinelle di un imminente disastro ecologico che colpirà gli ambienti marini così come quelli terrestri.

If there is any agreement about climate change, it is that our planetary future is becoming more oceanic. […] Sea level rise is perhaps our greatest sign of planetary change, connecting the activity of the earth’s poles with the rest of the terrestrial world, producing a new sense of planetary scale and interconnectedness through the rising of a world ocean (DeLoughrey 2015: 353).

2Una sorta di “svolta blu”, una virata verso l’oceano, è in corso anche nelle scienze sociali e umanistiche: una letteratura emergente si occupa degli spazi (tridimensionali), delle storie, dei modi e delle forme di vita del mare e nel mare e, in modo via via crescente, delle ontologie marine (Steinberg 2001; Mentz 2009; Chen et al. 2013; Gillis 2013; Todd 2014; Steinberg, Peters 2015; DeLoughrey 2017). L’interesse per l’oceano come luogo e oggetto di analisi e di teorizzazione cresce sempre più anche in antropologia (Roszko 2021).

3Nell’era dei disordini antropocenici la separazione tra terra e mare, così come la dicotomia di cultura e natura, non regge più. Riscaldamento e acidificazione, sbiancamento dei coralli, immense isole – anzi, zuppe (Moore 2013) – di microplastiche, declino demografico ed estinzione delle specie marine sono «ibridi», in cui le interdipendenze tra processi culturali ed ecologici non possono più essere nascoste, «depurate» (Latour 2009) o naturalizzate (Descola 2020), «rimuovendo il tra di ogni fascio di relazione» (Van Aken 2020: 41). Il carattere fluido, fluttuante, multiplo, fantasmatico delle ontologie acquatiche si propaga, allora, nella critica all’egemonia terrestre e all’accecante antropocentrismo fino a corrodere i presupposti epistemologici alla base di modi di abitare il mondo insostenibilmente troppo umani. A partire dal recente dibattito sulla “sovranità marina”, l’obiettivo di questo articolo è immergersi nella densità, profondità e vitalità dell’Oceano Pacifico, mostrando come, per i suoi abitanti, il mare stia dentro la società, rappresentando uno spazio fitto, profondamente connesso con il mondo invisibile degli antenati, con la terra e con gli esseri umani e non umani che la abitano. Il secondo paragrafo introduce brevemente alcuni dei principali argomenti affrontati nella letteratura recente sul e dal Pacifico. In particolare, tocca i temi della sovranità sull’oceano e della soggettività dell’oceano, nonché la tensione tra processi di territorializzazione e di messa in comune dello spazio marino. Sono temi, questi, che negli ultimi anni hanno attirato l’attenzione di antropologi e giuristi, i quali si interessano ai modi di gestione e alle forme emergenti di governance da prospettive nuove, sollecitate tanto dai cambiamenti ecologici quanto dal riconoscimento di una pluralità di ontologie.

  • 2 L’etnografia è basata sulle ricerche di campo condotte per un totale di 8 mesi nelle isole Belep tr (...)
  • 3 Delle isole Belep. Il termine indica gli abitanti delle isole e, per estensione, le comunità origin (...)

4Nei paragrafi successivi l’articolo cerca di restituire l’affollamento sotto la superficie marina, attraverso l’etnografia delle isole Belep (Kanaky Nuova Caledonia)2, dove alcune delle dinamiche messe in luce dalla letteratura sono all’opera da oltre un decennio. Nell’ontologia indigena locale l’oceano ha un’importanza vitale e non solo come bacino da cui prelevare risorse fondamentali per la sussistenza e l’economia: l’oceano è fitto di luoghi abitati, di storie, di memorie, di relazioni sociali e genealogiche in cui si realizzano incontri, scambi, reciprocità e interdipendenze tra gli abitanti umani e non umani. I diversi paragrafi che si susseguono illustrano alcuni degli elementi fondamentali dell’ontologia belema3. Il terzo paragrafo introduce le isole Belep, situandole nel loro contesto acquatico e presentando la moltitudine di abitanti (viventi e defunti) che lo affollano. Il quarto paragrafo esplora il legame genealogico con il mare e i suoi abitanti e si concentra sulla geografia marina, fatta di luoghi sacri e significativi su cui si ancorano le storie e le genealogie. Una geografia acquatica così ricca può forse essere definita idro-grafia, restituendo al mare l’attenzione che la geo-grafia, con la sua ossessione per le terre emerse, sembra volerle sottrarre. Le genealogie che si intrecciano nell’idrografia delle isole Belep ignorano la separazione tra umani e non: ponendo all’origine un antenato non umano, spesso un animale acquatico, danno vita a una società sin dal principio multispecifica. Il quinto paragrafo illustra la continuità e la con-rispondenza (Ingold 2021) tra terra e mare, in cui ancora una volta umani e non umani si incontrano e si con-fondono.

Sovranità, territori, soggetti: uno stato dell’arte dal Pacifico

5Le rapide trasformazioni tecnologiche ed ecologiche degli ultimi decenni paiono dissolvere i (solidi) concetti su cui poggiano i quadri politici e giuridici inter-nazionali e spingono a considerare in modo nuovo anche le forme di governance dei mari e degli oceani (Johnson, Braverman 2020). Già frontiera dell’espansione imperiale, negli ultimi decenni l’oceano è tornato a rappresentare una nuova, promettente frontiera per una molteplicità di attori privati e pubblici, economici e politici (Fache et al. 2021; Mawyer 2021). Le potenzialità dell’estrazione di risorse dai fondali marini sembrano rinvigorire la promessa di un’espansione economica illimitata, a cui si intreccia la competizione geo-politica tra le potenze continentali. Tuttavia, a questa “corsa all’oceano” partecipano anche altre forze, con obiettivi diversi e persino opposti a quelli appena accennati. Le strategie economiche e geo-politiche si confrontano, allora, con quelle orientate all’adattamento ai cambiamenti climatici e alla mitigazione dei loro effetti, all’adozione degli obiettivi di sviluppo sostenibile, alla conservazione della biodiversità e allo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili: strategie fortemente propugnate dai Paesi insulari (Fache et al. 2021). Le politiche nazionali e regionali degli Stati e dei Territori insulari del Pacifico, per esempio, si concentrano sulla “blue economy” e, al tempo stesso, riformulano in maniere plurali concetti politici e giuridici come autorità, diritto/i e responsabilità (Borgnino, Giordana 2020; Sammler 2020; David 2021).

  • 4 UNCLOS introduce vari concetti normativi per distribuire la sovranità degli Stati costieri e insula (...)

6Nel 1982 la monumentale Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS) ha introdotto il cambiamento più eclatante (e clamorosamente passato inosservato) nella cartografia globale, dalla decolonizzazione del secondo Dopoguerra in avanti: la Zona Economica Esclusiva. L’improvvisa dilatazione dei territori nazionali fino a 200 miglia nautiche dalle coste ha avuto un effetto spettacolare nel Pacifico, facendo emergere gli Stati e i Territori insulari, finalmente visibili sul planisfero. UNCLOS ha esteso al mare la sovranità nazionale, stabilendo così una continuità politica e giuridica tra terra e mare; si tratta, però, di una continuità “limitata”. Essa si basa, infatti, su una demarcazione euclidea dello spazio, che delimita unità territoriali contigue e omogenee, le quali si giustappongono non senza frizioni, e tratteggia l’attuale geografia politica (Johnson, Braverman 2020). Inoltre, la cornice normativa, in cui la continuità tra terra e mare si inserisce, conferma la precedenza e preminenza della terra: è la terra-ferma a legittimare la sovranità sul mare. All’interno di tale cornice, la sovranità nazionale diminuisce all’aumentare della distanza dalla costa e si dissolve in alto mare, sottratto a qualsiasi sovranità nazionale e considerato “patrimonio comune dell’umanità”4. Non più aqua nullius, “acqua di nessuno”, ma bene comune. UNCLOS rappresenta un momento in un più ampio processo storico, cartografico e giuridico, iniziato nel XVIII secolo e volto all’imposizione di definizioni stabili e distinzioni fisse allo sfuggente mondo marino (Korosy 2020). Come sottolineano Elizabeth Johnson e Irus Braverman:

[s]uch practices in lines and laws reveal a mounting tension in ocean governance: on the one hand, the seas are configured as a global common; on the other hand, they are perceived as providing a repository of globally profitable commodities (Johnson, Braverman 2020: 12).

  • 5 Forma tradizionale di restrizione dei diritti d’accesso ai territori e uso delle risorse marine dif (...)

7Più recentemente, la tensione tra fissità e fluidità territoriale, tra la concezione dell’oceano come bene condiviso e la proiezione di sovranità esclusive e i conseguenti diritti d’accesso, si è intensificata con le concessioni per l’estrazione di minerali dal fondale oceanico in acque profonde, l’assegnazione dei diritti di pesca in acque internazionali, la creazione di aree marine protette su larga scala (Mawyer, Jacka 2018; Le Meur et al. 2018; Aburto et al. 2020; Mawyer 2021). Elodie Fache, Pierre-Yves Le Meur e Estienne Rodary sostengono che, anche attraverso tale agentività insulare, la dialettica tra dinamiche di “ocean grabbing” e “ocean commoning” – ovvero tra processi di accaparramento delle risorse e territorializzazione dello spazio marino, da una parte, e processi di costruzione e protezione dell’oceano come patrimonio comune – stia potenzialmente “reinventando” l’Oceano Pacifico in modi diversi e ampiamente imprevedibili (Fache et al. 2021). Dalle forme “emergenti” di sovranità insulare (Prinsen, Blaise 2017; Favole, Giordana 2018) al riadattamento del Rahui5 alle esigenze contemporanee di gestione ambientale e legittimità culturale (Bambridge 2016); alla Blue Pacific way, la strategia regionale portata avanti dal Forum delle Isole del Pacifico con l’obiettivo, tra gli altri, di estendere al di là dei confini delle ZEE i principi di responsabilità ecologica, su cui si fondano le ecologie native (Borgnino 2022), attraverso una stewardship condivisa dell’Oceano (Borgnino, Giordana 2020); al potenziale riconoscimento dell’Oceano Pacifico come persona giuridica e soggetto di diritti (David 2021).

8La svolta blu è anche questo: il passaggio da sovranità, giurisdizioni e usi sul mare ai diritti del mare e al riconoscimento della reciprocità tra oceano e umani (Johnson, Braverman 2020). L’oceano condiviso come elemento vitale, necessario a sostenere la vita, richiede (o impone) di pensare nuove solidarietà ecologiche (Hau’ofa 1998) e forme di convivenza, al di là degli antagonismi economici e geo-politici. Al tempo stesso, però, l’oceano genera immaginari e ideologie contrastanti a cui partecipano, resistendo o plasmando o venendo a loro volta plasmate, le storie, le ecologie insulari e indigene, le oceano-politiche portate avanti dalle comunità indigene locali e dai loro organismi regionali (Hau’ofa 1994; Reclaiming Oceania Collective 2018; Mawyer 2021). Queste continue riformulazioni sono plasmate dai mondi acquatici, fatti di territori liquidi e dei loro abitanti: essi non sono oggetti passivi sui quali imporre delle infrastrutture legali, ma sono soggetti attivi che interagiscono. Nei prossimi paragrafi, saranno proprio le storie, l’ecologia, le geografie sottomarine di un piccolo gruppo di isole a emergere, tentando di restituire, attraverso l’etnografia, la ricchezza e la consistenza dei mondi acquatici e quel continuum terraqueo che dà forma a società non solo o non troppo umane, ma più che umane.

Comporre mondi sotto la superficie: l’ontologia belema

Continuiamo a sapere poco su quello che si nasconde sotto la superficie. Conosciamo meglio la geografia della Luna di quella degli oceani. Non sarebbe forse ora di costruirci un nuovo Nautilus, sull’esempio di Jules Verne?
Björn Larsson (2022: 187).

  • 6 Cfr. https://mer-de-corail.gouv.nc.
  • 7 Rapport d’information n° 127 (2019-2020) del 18 novembre 2019, fatto a nome della Commission de l’a (...)
  • 8 Al momento della pubblicazione del volume Hotspots Revisited: Earth’s Biologically Richest and Most (...)

9Fondato nel 2014, il Parco del Mar dei Coralli si estende sull’intera Zona Economica Esclusiva della Nuova Caledonia per quasi 1,3 milioni di km², rappresentando la quarta Area marina protetta più grande al mondo6. Le barriere coralline che custodisce sono tra le più ricche e variegate dell’Oceano Pacifico. Le campagne scientifiche che si susseguono ormai da decenni hanno censito finora più di 9000 specie marine, tra cui: 400 specie di coralli, 2000 specie di molluschi, 4000 di crostacei, 2300 di pesci, 26 specie di squali, 12 di serpenti marini, 27 mammiferi e 5 specie di tartarughe7. Ma sono probabilmente molte di più quelle che restano ancora da scoprire (Merlini, Kerandel 2018). Dai milioni di microorganismi, invisibili all’occhio umano, che costituiscono il plancton, alle alghe, che ricoprono i coralli morti e nutrono una grande varietà di erbivori; dalle spugne che, come microcosmi, ospitano molluschi, crostacei e altri organismi, ai dugonghi dal corpo massiccio e fusiforme e dal largo sorriso: la straordinaria folla che abita queste acque ne fa uno dei 36 “punti caldi” per la conservazione della biodiversità planetaria (Mittermeier et al. 2004)8.

10Nel 2008 oltre 15000 km² di laguna e barriere coralline della Nuova Caledonia sono stati dichiarati patrimonio mondiale dell’umanità dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO)9. Situate al centro della Grande Laguna settentrionale, le isole Belep sono frammenti della catena montuosa che attraversa la Grande Terre, l’isola principale dell’arcipelago caledone, dalla cui estremità settentrionale distano una cinquantina di chilometri. Ancora più a nord si trovano le barriere coralline e gli atolli di d’Entrecasteaux, separati dalle Belep da una distanza di 100 km e uno stretto, il Grand Passage, profondo fino a 600 metri. La Grande Laguna Nord e le barriere di d’Entrecasteaux sono due dei sei siti riconosciuti patrimonio mondiale come bene in serie e, insieme, costituiscono la metà dell’area complessiva interessata dall’iscrizione. Per la piccola comunità kanak di Belep, composta da 867 abitanti (INSEE 2019) che si concentrano principalmente nel villaggio di Waala sull’isola di Dau Ar, la laguna rappresenta la principale risorsa economica e una parte fondamentale del proprio patrimonio culturale. La pesca, infatti, contribuisce all’organizzazione politica e alla vita cerimoniale, oltre a essere un’importante fonte di sussistenza e la maggiore attività economica. In seguito all’iscrizione alla lista dei siti che sono patrimonio dell’umanità, a Belep sono stati creati il comitato di gestione di Dau Ar e l’associazione Pwee Molep, il cui nome significa ‘preservare la vita’ in pulu Belep (Les lagons et récifs de Dau Ar 2018)10.

11I Belema scrutano costantemente la baia alla ricerca dei segni della presenza di banchi di pesci e di indizi della loro numerosità e composizione: nôla we (letteralmente ‘acqua di pesci’) è l’espressione con cui in Belep si definiscono le increspature e i fremiti della superficie dell’acqua che annunciano i pesci pelagici. Delle specie che pescano, i Belema conoscono bene il comportamento, le abitudini, i tempi e i luoghi delle migrazioni, nonché l’organizzazione sociale: per esempio, tchaalo, il carango dorato (Gnathanodon speciosus), non arriva mai solo, perché è il capo delle altre specie di pesci, che lo accompagnano nei suoi spostamenti; invece, djawa, il pesce unicorno (Naso unicornis, generalmente chiamato dawa in Nuova Caledonia) non segue altre specie, ma ha un proprio capo, il kawu ndjawa, un esemplare diverso dagli altri, più grande, dotato di doppi rasoi sulla coda.

  • 11 La pesca dei molluschi è un’attività principalmente femminile.

12La vitalità delle conoscenze ecologiche marine è testimoniata anche dalla diffusione e ampiezza della nomenclatura belema. Le pagine del quaderno su cui appuntavo velocemente le mie note di campo, alla data del 5 aprile 2010, sono fitte di termini in pulu Belep. La grafia frettolosa conserva la frenesia che l’idea di “cercare” i nomi degli animali, lanciata da Philippe quella sera, aveva generato in Gal, Ignacia, Bruno e Hervé. Tre generazioni facevano a gara per nominarne di più. Cominciarono dagli uccelli e ne “trovarono” 31, i cui nomi in Belep si susseguono sulle pagine diligentemente accompagnati dalla traduzione francese. Quando passarono ai pesci, diventò difficile star dietro al ritmo sempre più incalzante: conto oltre un centinaio di termini, non sempre tradotti, a cui si aggiungono una ventina di nomi di mammiferi marini, tartarughe, razze e squali. Completano l’elenco 30 termini riferiti a molluschi, che furono enunciati principalmente da Ignacia e di cui appena un terzo trovò il corrispettivo in francese11.

  • 12 Le informazioni riportate in questo articolo si basano sulle conversazioni e le interviste con i me (...)
  • 13 L’arrivo dei Paanoma è annunciato da navac, il vento da nord. In generale, non ci si trattiene sull (...)
  • 14 Clan è il termine correntemente utilizzato in Nuova Caledonia per definire l’insieme delle famiglie (...)

13Per i Belema le acque sono, però, ancora più densamente popolate di quanto stimino gli scienziati. Oltre a quelli descritti dai biologi marini, infatti, vi sono altri abitanti, generalmente invisibili: gli antenati. Come in molte società oceaniane, i Kanak situano il paese dei morti in mare. La barriera corallina è strettamente associata a quello che nel nord-est di Grande Terre e a Belep è conosciuto come il “sentiero dei defunti” (daan na njanu in pulu Belep). Alla morte, la componente invisibile della persona (janu in Belep)12 si separa dall’involucro corporeo e si avvia lungo un sentiero che dal luogo dell’abitazione conduce verso il mare. Nella regione di Hienghène (nel nord-est della Grande Terre) il sentiero segue i corsi d’acqua lungo le valli e le creste delle montagne fino a entrare nel fiume Weyem; prosegue poi nella laguna per raggiungere, infine, l’ingresso del regno degli spiriti, posto ai limiti della barriera corallina (Tjibaou 2018). A Belep esso conduce lungo la spiaggia, percorsa dai Paanoma13, il gruppo di spiriti che preleva e accompagna il janu del defunto, e continua in mare fino all’ingresso nel paradiso sottomarino. Uno degli ingressi, situato a nord dell’isola di Phwoc, la più settentrionale dell’arcipelago Belep, è sorvegliato da Doivac, potenza spirituale del mondo sottomarino, dettagliatamente descritto da Pierre Lambert, uno dei primi missionari maristi giunti a Belep nel 1846 e autore di Mœurs et superstitions des Néo-Calédoniens (1999). Dopo Lambert altri missionari ed etnografi si sono interessati ai cicli mitologici sui sentieri degli spiriti e il mondo sottomarino dei defunti (Leenhardt 1954; Guiart 1966; Dubois 1974). A Belep i miti e le storie che li riguardano sono trasmessi dai clan che appartengono ai luoghi toccati dal sentiero, le cui terre ancestrali si situano, cioè, in continuità con la porzione di mare interessata dal passaggio14. I loro racconti sono ricchi di dettagli, le immagini dipinte dalle loro parole sono incredibilmente vivide e rivelano una conoscenza intima: nel grande regno sottomarino crescono vigorose piante di ogni genere; ignami, canna da zucchero, banane danno spontaneamente i propri frutti; i janu trascorrono il proprio tempo giocando con frutti rossi, simili ad arance.

14Ai miti si aggiungono le storie di chi ha visitato gli ingressi e il regno sottomarino: uomini e donne, di Belep e provenienti da altre isole, si sono immersi; alcuni sono scomparsi, ma altri hanno fatto ritorno e hanno riferito ciò che avevano visto. Nel raccontarne le storie, come nell’avvicinarsi ai luoghi a cui queste si riferiscono, permane grande cautela. Per poterne parlare è necessario il consenso degli ulayama (anziani/antenati) del clan e per potersi avvicinare si seguono precise procedure che regolano il linguaggio e i gesti: non si parla male (pulu mwan) di chi è genealogicamente legato a tali luoghi, non si usano espressioni volgari (pulu geek, ‘parlare sporco’), non si alza la voce, non si pesca e si prevede un pwawak, un piccolo dono di ingresso, analogo a quello che si fa quando si entra a casa di qualcuno, per riconoscere la presenza degli abitanti invisibili del luogo. Mancare di rispetto, eludendo tali protocolli, può avere conseguenze negative, persino fatali: i pesci non abboccano all’amo, le reti da pesca rimangono vuote; accade un incidente; qualcuno della famiglia si ammala o muore. Protocolli di accesso e divieti d’uso vigono in mare non solo in prossimità degli ingressi al mondo sottomarino dei defunti; sono considerati luoghi cexeen (generalmente tradotto ‘tabu’ o ‘sacré’ in francese), dotati cioè di particolare valore simbolico e sottoposti ad attenzione rituale, anche numerosi luoghi marini legati alle storie particolari dei clan e alle loro topogenie (Giordana 2016). Passandovi accanto, per andare a pesca o per recarsi su un’altra isola, ci si ferma per alcuni istanti, si affida all’acqua qualche sigaretta o qualche moneta accompagnata dalle parole con cui ci si rivolge agli abitanti invisibili per presentarsi e chiedere di proseguire il viaggio o la pesca senza ostacoli.

15Nella maniera belema di “comporre il mondo” (Descola 2014), il mare non è uno spazio a parte. Anche quando tutto appare speculare e rovesciato, come nel paradiso sottomarino, dove le piante alimentari portano frutti in continuazione e senza bisogno di cure, il mare è pur sempre legato alla terra. Come la terra, esso è abitato. È uno spazio denso dove le relazioni sociali, genealogiche e intime si intrecciano.

Idrografia di una società multispecifica

  • 15 La chefferie è un’organizzazione politica costituita da più clan che insiste su un territorio preci (...)

16La toponomastica marina locale è ricca e ben nota ai Belema. Il paesaggio pelagico è, infatti, fitto di luoghi tanto quanto quello terrestre. Come sulla terra emersa, anche in mare i luoghi hanno nomi e raccontano storie: non solo frammenti di miti e topogenie, ma anche storie di naufragi e aneddoti personali che rivelano i numerosi incontri, talvolta pericolosi, tra gli umani e gli abitanti del mare. Le piattaforme e le formazioni coralline vicine alla costa, molto frequentate dai pescatori perché particolarmente popolate da pesci e molluschi, così come scogli, rocce, pietre dalle forme, dimensioni o posizioni insolite, i rilievi sottomarini più accentuati, i passaggi nella barriera corallina sono identificati con un proprio nome. La memoria collettiva, in genere clanica, si ancora a questi elementi significativi del paesaggio per richiamare e trasmettere specifiche conoscenze genealogiche ed ecologiche; al tempo stesso, però, i nomi e le storie partecipano all’ecologia belema in senso più ampio, poiché essi non si sovrappongono a un paesaggio preesistente, bensì generano processi creativi (materiali e narrativi) multispecifici, dando vita a “storied-places” più che umani, condivisi con gli abitanti subacquei (van Dooren, Rose 2012). A Belep, come nel resto di Kanaky Nuova Caledonia (Tjibaou 2018), le tradizioni orali rivelano sott’acqua forme di organizzazione sociale e politica analoghe a quelle che gli umani si sono dati in superficie: case, villaggi, sentieri, campi, chefferie15. L’abbondanza di narrazioni e toponimi pelagici spinse Marie-Joseph Dubois a formulare una teoria sul popolamento antico delle piattaforme coralline che circondano le isole Belep: egli riteneva che i miti riferiti ai villaggi sottomarini conservassero la memoria di un’epoca in cui tali località erano effettivamente emerse e abitate dagli antenati umani dei Belema (Dubois 1985). In effetti, il profondo legame con la laguna assume la forma del ricordo di un tempo in cui la terraferma si estendeva sino alla barriera corallina:

Avant, tout ça c’était la terre jusqu’au grand récif. Il y avait pas d’eau. […] Il y a encore les vestiges des anciennes tribus là-bas, la grande chefferie là-bas. […] Il faut savoir qu’on avait ici les plus grandes terres qu’il y avait en Calédonie. Si vous regardez géographiquement, dans le temps c’était ici jusqu’aux Iles Surprise [Récifs d’Entrecasteaux], les plus grandes plaines. C’était tout attaché jusqu’aux Surprise (intervista, 21 aprile 2010, Waala).

17La tradizione orale traccia così una densa geografia acquatica, una idro-grafia costellata di villaggi e sentieri sottomarini, percorsi dai vivi e dai morti, dagli umani e dai non umani. Le anime dei defunti non sono, infatti, le sole a muoversi seguendo sentieri acquatici per raggiungere determinate località, riconosciute e nominate. Né sono solo gli umani a seguire i “sentieri della coutume”, la fitta rete di relazioni geografiche, di alleanze politiche e di parentela, attraverso cui i Kanak si muovono regolarmente per raggiungere luoghi e persone in tutto il Paese e che per i Belema si estende inevitabilmente sul mare.

18Animali marini, come gli squali, compaiono nei miti di origine di vari clan di Belep: essi sono i primi antenati, quelli che hanno dato origine all’insediamento nelle isole e alle genealogie. I luoghi dell’arrivo degli antenati acquatici sulla barriera corallina e sulla terra ferma compongono i daan, i sentieri della coutume, appunto, che seguono le topogenie dei clan. I daan fondano le legittimità coutumières attuali, assegnando una precisa collocazione geografica e la responsabilità della cura ecologica nei confronti di tali luoghi e dei loro abitanti umani e non umani, nonché un ruolo nell’organizzazione sociale e politica della chefferie di Belep (Giordana 2016). Ripercorrendo le vie degli antenati nel tempo e nello spazio, le storie dei clan rivelano, inoltre, una cosmologia in cui i corpi di umani e non-umani sono legati tra loro, condividono le stesse sostanze e compongono un unico quadro di scambi, di parentela, di affinità, di desideri e di volontà, comune a geo e oceano, alla terra e all’acqua.

19Catherine Sabinot e Jean-Brice Herrenschmidt sintetizzano così tali legami di consustanzialità:

Ancêtres, cailloux, plantes, animaux terrestres et marins, génies, humains vivants et morts, constituent le monde – environnement/nature. L’humain n’y a pas une place supérieure ou dominante: tout comme les autres éléments, il appartient à la terre, et non l’inverse. Tout fonctionne par associations dualistes d’éléments symboliques complémentaires: sont liés l’homme et l’igname, la femme et le cocotier, le feu et l’eau, le sec et l’humide, le requin et la carangue, la baleine et l’igname (Sabinot, Herrenschmidt 2019: 275; corsivo degli autori).

20Le associazioni dualiste sono ricorrenti, strutturano l’organizzazione sociale e permettono di riconoscersi come complementari. La terra e il mare, per esempio, si contrappongono e al tempo stesso si integrano nell’orientare i Kanak dal punto di vista fisico e sociale. La distinzione tra ciò che esce dalla terra (autoctono) e ciò che arriva dal mare (straniero e nuovo) (Leblic 1995; Paini 2007) ricalca quella (precoloniale) tra potere di vita e fertilità, da una parte, e potere politico, dall’altra: l’uno appartiene ai primi arrivati, i quali hanno negoziato il proprio posto nell’isola, hanno ottenuto l’accoglienza della terra nutrice e possono a loro volta accogliere nuovi gruppi; l’altro può essere ceduto a capi stranieri per integrare nuovi gruppi (Douglas 1982).

Continuum terracqueo

  • 16 Cordia myxa, gommier in francese.
  • 17 Pesce della famiglia degli Sgombridi, tazar in francese. Il tazar rappresenta da decenni il princip (...)
  • 18 Erythrina variegata, peuplier kanak in francese.
  • 19 Polpo.

21La concezione dualista dei legami tra mondo visibile e invisibile, umano e non-umano è uno degli elementi fondamentali che caratterizzano la relazione tra gli esseri umani e l’ambiente e su cui si basa l’ecologia kanak. Tra gli altri vi sono l’assenza della dicotomia natura-cultura e la continuità tra la terra e il mare (Herrenschmidt 2004). Come in altre società melanesiane, infatti, terra e mare, apparentemente in contraddizione, si riconciliano: radicamento e mobilità si rivelano complementari e necessari (Bonnemaison 1984). Nelle isole Belep, la continuità tra terra e mare è genealogica ed ecologica al tempo stesso. Il legame con la terra, un legame di autoctonia nel senso etimologico del termine, passa, infatti, anche dal mare: gli antenati marini collocano i loro discendenti umani in luoghi terrestri ben precisi, come accade nella storia dello squalo che ingoia un uomo nei pressi di un’isola per rigurgitarlo vicino a un’altra. Inoltre, il calendario rituale e agrario è interamente basato su con-rispondenze tra la fioritura delle piante, la migrazione degli uccelli marini, dei pesci, delle balene, i lavori nei campi di igname e le stagioni della pesca. Le specie migratorie seguono proprie vie, che i Belema conoscono bene. I passaggi in prossimità delle Belep funzionano spesso da indici ecologici, annunciano particolari condizioni metereologiche fuori dalla laguna oppure danno l’avvio a una nuova fase del lavoro nei campi. In particolare, tcho, le balene, con i loro comportamenti migratori ritmano le fasi della preparazione dei campi di igname, fino al momento di piantare i tuberi. Le specie marine guidano gli umani nelle pratiche orticole e, d’altra parte, la fioritura e la fruttificazione di alcune piante terrestri segnano l’arrivo della stagione propizia per la pesca di alcuni pesci e per la raccolta dei molluschi: per esempio, «quand l’hââr16 donne ses fruits, c’est le bon moment pour le djabag17», oppure «quand le dalaap18 est bien fleuri, les iya19 deviennent rouges comme les fleurs et c’est-là qu’il faut les picquer, parce qu’ils sont bien visibles sur la marée».

22Un altro esempio delle corrispondenze (o con-rispondenze, Ingold 2021), che i Belema riconoscono tra umani e non-umani, riguarda desideri, volontà ed emozioni, i quali non sono prerogativa umana, al contrario sono condivisi con altre specie, tra cui i dugonghi. Modap (in pulu Belep, vache marine in francese) sono mammiferi erbivori di dimensioni variabili tra i 2 e i 4 metri, appartenenti all’ordine dei Sireneii. A Belep essi sono, in un certo senso, l’equivalente marino dell’igname. Come l’igname, hanno un valore culturale fondamentale e viene loro accordata la massima attenzione rituale, tanto da essere considerati cexeen (sacro, tabù). La caccia al dugongo è oggi severamente vietata, ma tradizionalmente era riservata a eventi eccezionali, come la morte del teâmaa (il capo della chefferie). Solo un clan era autorizzato alla caccia e al taglio rituale della carne, i cui pezzi più grassi erano destinati al teâmaa. Come l’igname, modap assomiglia agli umani; ma a differenza dell’igname, l’analogia è con le donne.

Quand la vache marine tombe enceinte, il lui faut neuf mois pour avoir ses enfants. Parfois c’est deux, mais le plus souvent un seul. Après l’accouchement il faut couper le cordon ombilical. La petite marche devant. Elle met sa queue sur la tête de la maman et c’est comme ça que le cordon est coupé, c’est la maman qui fait. […] La vache marine vit dans l’eau. Elle pleure comme les hommes. Quand les hommes prennent ses petits, elle les cherche tout le temps et pleure. A Balabio on l’a entendu crier. Parfois c’est les petits qui cherchent leurs mamans (Philippe TEANYOUEN, 12 aprile 2010, Waala).

23Se i dugonghi sono così simili agli umani nell’aspetto, nelle abitudini e nelle emozioni, è perché un tempo erano umani.

C’est une histoire qui vient de Poya. Il y avait un homme et une femme, ils restaient comme ça, ils se disputaient tout le temps. L’homme coursa sa femme jusqu’à Népou. Ils arrivent au bord de mer, là où il y a des palétuviers. Ils montent sur les palétuviers. La femme saute dans l’eau et elle est devenue une vache marine. L’homme, il saute aussi et il devient une vache marine aussi. Ils sont partis. Quand ils sont là, c’est comme s’ils étaient sur la terre. Ils ont des petits, mais ce sont des vaches marines (ibidem).

24Ancora una volta, i confini tra umani e non-umani sono sfocati.

Conclusione

  • 20 Entità geografica e sociale che riunisce più clan di una stessa chefferie. A Belep le tribù corrisp (...)

25Le conoscenze e le pratiche kanak stabiliscono un continuum tra terra e mare (Le Meur et al. 2009; Sabinot, Herrenschmidt 2019; Dégremont, Sabinot 2020). Tuttavia, come sottolinea Tamatoa Bambridge (2014) per le isole del Pacifico in generale, nella letteratura tecnica e scientifica terra e mare sono stati a lungo trattati come separati, dando luogo ad analisi specifiche dei sistemi di gestione, proprietà, ordinamento fondiario che si sono concentrate sull’una (Ward, Kingdom 2009) o sull’altro (Hviding 1996). Eppure, la terra e il mare costituiscono un unico insieme semantico: il paese, pwemwa in pulum Belep, comprende le terre emerse, il mare costiero che arriva fino alla barriera corallina, anche oltre la linea dell’orizzonte, fino agli atolli di d’Entrecasteaux, e tutti gli esseri che vi abitano. Le responsabilità, gli obblighi, le pratiche di rispetto e cura che la coutume stabilisce sulla terra si applicano ugualmente alla laguna, considerata come un prolungamento della terra stessa. Esse seguono le stesse norme in termini di gestione da parte di tribù20 e clan. Tuttavia, mentre il diritto fondiario kanak è pienamente riconosciuto, accanto a quello civile francese, nella gestione delle terre emerse, il principio di continuità con il mare non trova al momento legittimazione giuridica: le terre coutumières, sottoposte alle norme consuetudinarie, si fermano a qualche metro dalla costa, divisa tra giurisdizioni diverse (Stato, governo, Provincia o comune); il mare, invece, rientra nel Demanio marittimo, come in territorio francese metropolitano. L’integrazione di aspetti culturali nella gestione degli spazi marini è, però, prevista dagli Accordi di Nouméa ed è scritta nel preambolo della legge organica (Iopué et al. 2018). Inoltre, alcuni strumenti istituzionali si adattano bene all’idea del continuum terraqueo: è il caso, per esempio, del concetto di “zona tampone”, introdotto con l’iscrizione alla lista dei siti patrimonio mondiale dell’umanità.

Ils existaient des réserves intégrales terrestres, mais il n’y avait rien dans la mer. L’idée que pour protéger la mer on doit régler les activités sur la terre reconnait la conception kanak de la continuité entre la terre et la mer (Raphael MAPOU, Nouméa, 16 marzo 2010).

26Nelle ontologie acquatiche, come quella belema, vi è un’intera vita sociale che si sviluppa sotto la superficie dell’oceano. Gli incontri e le negoziazioni tra gli umani e i non-umani che avvengono nelle acque di Belep, così come gli scambi e le corrispondenze tra esseri terrestri e marini, tracciano i contorni di un mondo dinamico, interattivo e relazionale che abbraccia terra e mare. L’ontologia liquida è, così, densa di presenze. Si tratta di una densità che è anche temporale, poiché, nella compresenza dei viventi e degli antenati, si condensano il passato, il futuro e il presente. Questa poli-cronia, questa molteplicità temporale degli oceani scardina la concezione lineare e teleologica del tempo che è alla base dell’idea di un progresso senza limiti, un’idea insostenibilmente troppo umana (Borgnino, Giordana 2022). Attraverso l’idrografia, le genealogie, la continuità tra spazi e esseri marini e terrestri, l’oceano plasma la società belema, rendendola sin dall’inizio più che umana. I Belema non hanno scoperto di essere intimamente connessi all’oceano a causa delle ripercussioni dei cambiamenti ecologici che lo hanno investito; la consapevolezza dell’interdipendenza di umani e non umani non è il frutto di un ripensamento critico. Essa è all’origine stessa della società.

Torna su

Bibliografia

Aburto J., Gaymer C., Govan H., 2020 «A Large-scale Marine Protected Area for the Sea of Rapa Nui: From Ocean Grabbing to Legitimacy», in Ocean & Coastal Management, 198: 105327.

Bambridge T., 2014 «Le foncier terrestre et marin en Polynésie française. L’étude de cas de Teahupoo», in Land Tenure Journal, II (12): 118-143.

Bambridge T. (ed.), 2016 The Rahui: Legal pluralism in Polynesian traditional management of resources and territories, ANU Press, Canberra.

Bonnemaison J., 1984 «The Tree and the Canoe: Roots and Mobility in Vanuatu Societies», in Pacific Viewpoint, XXV (2): 117-151.

Borgnino E., 2022 Ecologie native, Elèuthera, Milano.

Borgnino E., Giordana L., 2020 «Oceania, il Blue Continent. Gli Oltremare negli intrecci ambientali e politici dell’Oceano Pacifico», in A. Favole (a cura di), L’Europa d’Oltremare. Culture, mobilità, ambienti, Raffaello Cortina Editore, Milano: 149-165.

Borgnino E., Giordana L., 2022 «The disregarded weight of the ancestors: Honouring the complexities and cultural subtleties of islandscape», in Island Studies Journal. Early Access a questo link
http://islandstudiesjournal.org/files/ISJ.403.pdf.

Chen C., MacLeod J., Neimanis A. (eds.), 2013 Thinking with Water, McGill-Queen’s University Press, Montreal.

David V., 2021 «La reconnaissance de l’océan Pacifique comme sujet de droit», in Y.V. Cárdenas, D. Turp (sous la dir.), Une personnalité juridique pour le Fleuve Saint-Laurent et les Fleuves du monde, JFD Editions, Paris: 417-454.

Dégremont M., Sabinot C., 2020 «La terre-mer, enjeu de territoires et de légitimités en Nouvelle-Calédonie», in L’information géographique, I: 79-111.

DeLoughrey E., 2015 «Ordinary Futures. Interspecies Worldings in the Anthropocene», in E. DeLoughrey, J. Didur, A. Carrigan (eds.), Global Ecologies and the Environmental Humanities. Postcolonial Approaches, Routledge, New York: 352-372.

DeLoughrey E., 2017 «Submarine Futures of the Anthropocene», in Comparative Literature Journal, LXIX (1): 32-44.

Descola P., 2014 La composition des mondes. Entretiens avec Pierre Charbonnier, Flammarion, Paris.

Descola P., 2020 Oltre natura e cultura, Raffaello Cortina Editore, Milano (ed. or. 2005, Par-delà nature et culture, Gallimard, Paris).

Douglas B., 1982 «"Written on the ground”. Spatial symbolism, cultural categories and historical process in New Caledonia», in The Journal of the Polynesian Society, XCI (3): 383-415.

Dubois M.-J., 1974 Corpus de textes de Bélèp, Institut d’Ethnologie, Parigi [dattiloscritto].

Dubois M.-J., 1985 Histoire résumée de Belep (Nouvelle-Calédonie), Société d’Études Historiques de la Nouvelle-Calédonie, Nouméa.

Fache E., Le Meur P.-Y., Rodary E., 2021 «Introduction: The New Scramble for the Pacific: A Frontier Approach», in Pacific Affairs, XCIV (1): 57-76.

Favole A., Giordana L., 2018 «Islands of islands: responses to the centre-periphery fractal model in East Futuna (Wallis and Futuna) and the Belep Islands (New Caledonia)», in Island Studies Journal, XIII (1): 209-222.

Forsberg K., 2022 «Un’educazione oceanica», in The Passenger. Oceano, 2022, Iperborea, Milano: 9-25.

Gillis J., 2013 «The Blue Humanities: In Studying the Sea, We Are Returning to Our Beginnings», in Humanities, XXXIV (3).

Giordana L., 2014 «Waala, l’anomalia di un villaggio kanak (Nuova Caledonia)», in L’Uomo Società Tradizione Sviluppo, IV (2): 25-44.

Giordana L., 2016 «Le vie dei clan: Genealogie e topogenie a Belep (Nuova Caledonia)», in L’Uomo Società Tradizione Sviluppo, VI (2): 49-67.

Guiart J., 1966 Mythologie du masque en Nouvelle-Calédonie, Société des Océanistes, Paris.

Hau’ofa E., 1994 «Our Sea of Islands», in The Contemporary Pacific, VI (11): 147-161.

Hau’ofa E., 1998 «The Ocean in Us», in The Contemporary Pacific, X (2): 392-410.

Helmreich S., 2009 Alien Ocean: Anthropological Voyages in Microbial Seas, University of California Press, Berkeley.

Herrenschmidt J.-B., 2004 Territoires coutumiers et projets de développement en Mélanésie du Sud (îles Loyauté, Vanuatu, Fidji), Tesi di dottorato, Geografia, Université Paris IV-Sorbonne.

Hviding E., 1996 Guardians of Marovo Lagoon. Practice, Place and Politics in Maritime Melanesia, Hawaii University Press, Honolulu.

Ingold T., 2021 Corrispondenze, Raffaello Cortina Editore, Milano (ed. or. 2020, Correspondences, Polity Press, Cambridge).

Iopué L., Imirizaldu M, Katrawi S., 2018 «La gestion coutumière participative, ça marche!», in C.E. Payri (sous la dir.), Nouvelle-Calédonie, archipel de corail, IRD Éditions-Éditions Solaris, Marseille/Nouméa.

Johnson E.R., Braverman I., 2020 «Blue Legalities. Governing More-Than-Human Oceans», in I. Braverman, E.R. Johnson (eds.), Blue Legalities. The Life and Law of the Sea, Duke University Press, Durham: 1-24.

Lambert P., 1999 [1900] Mœurs et superstitions des Néo-Calédoniens, Société d’Études Historiques de Nouvelle-Calédonie, Nouméa.

Larsson B., 2022 Oceani di libri, in 2022 The Passenger. Oceano, Iberborea, Milano: 184-187.

Latour B., 2009 Non siamo mai stati moderni, Eleuthera, Milano (ed. or. 1991, Nous n’avons jamais été modernes. Essai d’anthropologie symétrique, La Découverte, Paris).

Latour B., 2018 Tracciare la rotta. Come orientarsi in politica, Raffaello Cortina Editore, Milano.

Leblic I., 1995 «Les notions du commerce modernes et les valeurs traditionnelles de l’échange en Nouvelle-Calédonie. Les mécanismes du changement culturel et linguistique», in Revue d’ethnolinguistique (Cahier du LACITO), VII: 87-111.

Leenhardt M., 1954 «Le masque et le mythe en Nouvelle Calédonie», in Études Mélanésiennes, Nouvelle Série, VI (8): 9-20.

Le Meur P.-Y., Sauboua P., Poncet E., Toussaint M., 2009 Les enjeux de la gouvernance locale des ressources marines en Nouvelle-Calédonie. Contribution à la réflexion sur le «foncier maritime» à partir de deux études de cas, Convegno internazionale “L’intégration de la coutume dans l’élaboration de la norme environnementale”, Université de la Nouvelle-Calédonie, Nouméa.

Le Meur P.-Y., Arndt N., Christmann P., Geronimi V., 2018 «Deep-Sea Mining Prospects in French Polynesia: Governance and the Politics of Time», in Marine Policy, 95: 380-387.

Les lagons et récifs de Dau Ar (Belep). Plan de gestion environnemental pour la période 2018-2022, 2018, Province Nord, Koné.

McCracken C., 2019 A Grammar of Belep, De Gruyter Mouton, Berlin/Boston.

Mawyer A., 2021 «Floating Islands, Frontiers, and Other Boundary Objects on the Edge of Oceania’s Futurity», in Pacific Affairs, XCIV (1): 123-144.

Mawyer A., Jacka J., 2018 «Sovereignty, Conservation and Island Ecological Futures, in Environmental Conservation», XLV (3): 238-251.

Mentz S., 2009 «Toward a Blue Cultural Studies: The Sea, Maritime Culture, and Early Modern English Literature«», in Literature Compass, VI (5): 997-1013.

Merlini M.-H., Kerandel J.-A., 2018 «Le parc naturel de la mer de Corail: un foisonnement d’espèces», in C.E. Payri (sous la dir.), Nouvelle-Calédonie, archipel de corail, IRD Éditions, Éditions Solaris, Marseille/Nouméa.

Mittermeier R.A., Robles-Gil P., Hoffmann M., Pilgrim J., Brooks T., Mittermeier C.G., Lamoreux J., G.A.B. Da Fonseca, 2004 Hotspots Revisited: Earth’s Biologically Richest and Most Endangered Terrestrial Ecoregions, CEMEX, Mexico City.

Moore C., 2013 L’oceano di plastica. La lotta per salvare il mare dai rifiuti della nostra civiltà, Feltrinelli, Milano.

Paini A., 2007 Il filo e l’aquilone. I confini della differenza in una società kanak della Nuova Caledonia, Le Nuove Muse, Torino.

Prinsen G., Blaise S., 2017 «An emerging “Islandian” sovereignty of non-self-governing islands», in International Journal, LXXI (1): 56-78.

Reclaiming Oceania Collective, 2018 The Rush for Oceania: Critical Perspectives on Contemporary Oceans Governance and Stewardship. Working Paper 9, University of South Pacific, Suva.

Roszko E., 2021 «Maritime anthropology», in L. Pedersen, L. Cliggett (eds.), The SAGE Handbook of Cultural Anthropology, Sage, Los Angeles-London: 297-315.

Sabinot C., Herrenschmidt J.-B., 2019 «La dynamique des pratiques change-t-elle la manière de penser les relations kanak aux continuités terre-mer et à la nature?», in Anthropologie et Sociétés, XLIII (3): 269-294.

Sammler K., 2020 «Kauri and the Whale. Oceanic Matter and Meaning in New Zealand», in I. Braverman, E.R. Johnson (eds.), Blue Legalities. The Life and Law of the Sea, Durham: Duke University Press, Durham: 63-84.

Steinberg P.E., 2001 The Social Construction of the Ocean, Cambridge University Press, Cambridge.

Steinberg P.E., Peters K., 2015 «Wet Ontologies, Fluid Spaces: Giving Depth to Volume through Oceanic Thinking», in Environment and Planning D: Society and Space, XXXIII (2): 247-264.

Tjibaou E., 2018, «Des récifs, une parole et des hommes», in C. Payri (sous la dir.), Nouvelle-Calédonie. Archipel de corail, IRD Éditions, Éditions Solaris, Marseille/Nouméa: 187-190.

Todd Z., 2014 «Fish Pluralities: Human-Animal Relations and Sites of Entanglement in Paulatuuq, Arctic Canada», in Etudes/Inuit/Studies, XXXVIII (1-2): 217-238.

Van Aken M., 2020 Campati per aria, Elèuthera, Milano.

van Dooren T., Rose D.B., 2012 Storied-places in a multispecies city, in Humanimalia, III (2): 1-27.

Ward G., Kingdom E., 2009 (1995) Land, Custom and Practice in the South Pacific, Cambridge University Press, Cambridge.

Wilson R., 2019 «Oceania as Peril and Promise: Towards Theorizing a Worlded Vision of Transpacific Ecopoetics», in Y. Shu, O. Heim, K. Johnson (eds.), Oceanic Archives, Indigenous Epistemologies, and Transpacific American Studies, Hong Kong University Press: Hong Kong 261-282.

Torna su

Note

1 Ringrazio Sergio Marchetti per avermi segnalato l’opera di Helmreich.

2 L’etnografia è basata sulle ricerche di campo condotte per un totale di 8 mesi nelle isole Belep tra il 2009 e il 2010 (nell’ambito del Dottorato in Scienze Psicologiche, Antropologiche e dell’Educazione dell’Università di Torino) e nel 2017 (nell’ambito del Programma di mobilità internazionale ATLAS, finanziato dalla Maison des Sciences de L’Homme - Parigi e da Fondazione Einaudi - Torino). L’analisi dei dati e della letteratura e la stesura dell’articolo sono state possibili grazie a un assegno di ricerca dell’Università di Torino (“Politiche indigene nei Paesi e Territori d’oltremare francesi dell’Oceania: ambiente, economia, reti regionali” 2019-2021).

3 Delle isole Belep. Il termine indica gli abitanti delle isole e, per estensione, le comunità originarie delle Belep che vivono sulla Grande Terre, l’isola maggiore dell’arcipelago della Nuova Caledonia, e che mantengono strette relazioni politiche e rituali, oltre che genealogiche, con le isole di origine. Il 98,5% della popolazione di Belep si è identificato come kanak nel censimento del 2019 (INSEE 2019). La chefferie di Belep rientra nell’area consuetudinaria Hoot ma Whap.

4 UNCLOS introduce vari concetti normativi per distribuire la sovranità degli Stati costieri e insulari sul mare. Nelle acque territoriali, che si estendono fino a 12 miglia nautiche dalla costa, gli Stati detengono piena sovranità, che si esercita sulla superficie, sulla colonna d’acqua e sul fondale marino. Oltre le acque territoriali e fino a 200 miglia nautiche dalla costa si stabilisce la Zona Economica Esclusiva (ZEE), la quale conferisce diritti di sfruttamento esclusivo sulle risorse della colonna d’acqua; mentre le acque superficiali sono internazionali.

5 Forma tradizionale di restrizione dei diritti d’accesso ai territori e uso delle risorse marine diffusa con vari nomi e modalità in molte isole polinesiane (Bambridge 2016).

6 Cfr. https://mer-de-corail.gouv.nc.

7 Rapport d’information n° 127 (2019-2020) del 18 novembre 2019, fatto a nome della Commission de l’aménagement du territoire et du développement durable dell’Assemblea nazionale francese da Hervé Maurey, Guillaume Chevrollier, Michel Dagbert, Frédéric Marchand, Pierre Médevielle et Michel Vaspart.

8 Al momento della pubblicazione del volume Hotspots Revisited: Earth’s Biologically Richest and Most Endangered Terrestrial Ecoregions nel 2004, erano stati individuati 34 “punti caldi” di biodiversità al mondo, tra cui la Nuova Caledonia; nel 2011 e nel 2016 ne sono stati aggiunti altri due, portando il computo attuale a 36.

9 https://whc.unesco.org/fr/list/1115/.

10 Generalmente classificata dai linguisti come una varietà del Nyelâyu parlato nel nord della Grande Terre, la lingua di Belep mostra sufficienti differenze da poter essere considerata a sé (McCracken 2019). Seguendo il lavoro della linguista Chelsea McCracken e l’uso locale, preferisco indicarla qui come pulu Belep o Belep. Preciso, inoltre, che la trascrizione dei termini non segue un sistema uniforme, ma combina varie etno-grafie, le quali riproducono spesso le modalità (non standardizzate) impiegate dai miei interlocutori.

11 La pesca dei molluschi è un’attività principalmente femminile.

12 Le informazioni riportate in questo articolo si basano sulle conversazioni e le interviste con i membri di vari clan di Belep, raccolte principalmente a Waala tra il 2009 e il 2010 e, in occasione di un soggiorno più breve, nel 2017. Conversazioni personali e interviste si sono svolte quasi sempre in francese e sono state accompagnate da lunghe riflessioni sul significato e la traduzione dei termini che venivano enunciati in pulu Belep. Sono grata a tutti coloro che hanno generosamente condiviso il proprio tempo e le proprie conoscenze; in particolare, Philippe TEANYOUEN e Ignacia MOILOU hanno dedicato molto tempo a “decortiquer les mots”. Traduzioni come ‘spirito’ e ‘paradiso’ sono qui mantenute perché impiegate localmente e perché richiamano l’incontro, spesso violento, delle ontologie indigene e coloniali. Il termine janu è utilizzato per riferirsi all’antenato non umano all’origine del clan (diffusamente chiamato totem in Nuova Caledonia, riprendendo, dunque, il termine antropologico introdotto dai missionari cristiani); per indicare l’‘anima’ che si reca nel ‘paradiso’ sottomarino si può talvolta preferire il termine kanu. Infine, un terzo termine, ayua, può essere impiegato per rendere più specificamente il concetto cristiano di ‘anima’, quella che potrà raggiungere il paradiso celeste (Philippe TEANYOUEN, conversazioni personali, giugno, luglio e agosto 2010; Ignacia MOILOU, conversazione personale, luglio 2010).

13 L’arrivo dei Paanoma è annunciato da navac, il vento da nord. In generale, non ci si trattiene sulla spiaggia dopo il tramonto, ma quando spira navac, si evita di lasciare la propria abitazione.

14 Clan è il termine correntemente utilizzato in Nuova Caledonia per definire l’insieme delle famiglie che si identificano in una storia comune, un mito, un antenato non umano e una stessa terra di origine. Il termine più diffuso in pulu Belep è ama naen, utilizzato anche per la famiglia nucleare; mentre nei discorsi formali pronunciati durante gli eventi cerimoniali si preferisce mewu.

15 La chefferie è un’organizzazione politica costituita da più clan che insiste su un territorio preciso.

16 Cordia myxa, gommier in francese.

17 Pesce della famiglia degli Sgombridi, tazar in francese. Il tazar rappresenta da decenni il principale pescato di Belep, rinomato e apprezzato in tutta la Nuova Caledonia.

18 Erythrina variegata, peuplier kanak in francese.

19 Polpo.

20 Entità geografica e sociale che riunisce più clan di una stessa chefferie. A Belep le tribù corrispondono ai quartieri in cui è diviso il villaggio di Waala, dove dalla metà del XIX secolo, pur con varie interruzioni, si concentra l’intera popolazione dell’arcipelago delle Belep (Giordana 2014).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Lara Giordana, «Il mondo sotto la superficie. L’ontologia liquida delle isole Belep (Kanaky Nuova Caledonia)»Archivio antropologico mediterraneo [Online], Anno XXV, n. 24 (2) | 2022, online dal 31 décembre 2022, consultato il 19 avril 2025. URL: http://journals.openedition.org/aam/6134; DOI: https://doi.org/10.4000/aam.6134

Torna su

Autore

Lara Giordana

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Culture, Politica e Società lara.giordana@unito.it

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search