- 1 L’autrice desidera ringraziare moltissimo la psicologa Danielle Descent per le numerose informazion (...)
1Fra gli anni 1950 e 1970 si colloca quanto molti Innu chiamano “coupure”, un periodo di cambiamenti drastici, pervasivi e multidimensionali. Qualcosa d’importante s’interrompe nella catena di trasmissione delle conoscenze e dei valori tradizionali, le relazioni fra le generazioni s’incrinano, il modo di vita sembra perdere ogni continuità rispetto al passato, anche il legame con i territori di caccia ancestrali si attenua o si spezza (D’Orsi 2006; D’Orsi 2013).
- 2 Nel 1998, il Governo federale, accogliendo una delle raccomandazioni della Commission royale sur le (...)
2Un discorso che suscita un ampio consenso nelle comunità autoctone canadesi, emerso soprattutto nel corso degli anni 1990, attribuisce questo “taglio” all’istituzione dei collegi autoctoni. In effetti, per chi ha frequentato le comunità native canadesi, il ruolo psicologicamente, culturalmente e socialmente destrutturante esercitato dalle scuole residenziali pare fuori di ogni possibile dubbio. Una realtà storica che, malgrado una tradizione di tenace etnocentrismo, è sempre più riconosciuta anche all’interno della società canadese e delle sue istituzioni2.
- 3 In letteratura, vengono comunemente utilizzate anche le denominazioni abbreviate di collegio autoct (...)
- 4 «Les religieux étaient rois et maîtres dans nos communautés» (Jeannette Vollant, 23/7/2022, intervi (...)
- 5 È stato depositato un ricorso collettivo contro la congregazione degli oblati di Maria-Immacolata. (...)
3Questo articolo si concentra su un particolare collegio autoctono, quello di Notre-Dame de Sept-Îles, attivo dal 1952 al 1971 a Maliotenam, sulla Côte-Nord del Quebec, nei pressi della cittadina di Sept-Îles3. L’autrice non dimentica tuttavia che una molteplicità di fattori, oltre alle scuole residenziali, hanno esercitato un ruolo fortemente distruttivo sulle Prime nazioni canadesi. Come molti leader, attivisti e intellettuali nativi hanno sottolineato, andrebbe ricordato l’intero e complesso processo di colonizzazione e una generale trasformazione dei modi di vita avvenuta in un contesto di crescente subalternità politica, economica, culturale e sociale. Non andrebbe neppure dimenticato che l’operato dei missionari è stato caratterizzato da gravi abusi di potere anche al di fuori delle scuole residenziali. Particolarmente nelle riserve più isolate, i missionari facevano spesso le veci dei funzionari governativi, distribuendo gli aiuti sociali ed esercitando un ruolo di intermediari con gli Affari indiani e altre istituzioni della società dominante4. Dotati dunque di una forma di potere economico e politico, oltre che spirituale, ne hanno frequentemente abusato per punire o ricattare chi non si conformava alle loro volontà. Inoltre, il numero di aggressioni sessuali documentate compiute dai missionari nelle comunità autoctone, anche al di fuori dei collegi, è molto elevato (Panasuk 2018a, 2018b)5.
4Dopo una breve presentazione della storia delle scuole residenziali canadesi e della Prima nazione innu, l’articolo approfondisce la realtà specifica del collegio autoctono di Maliotenam. L’analisi della disciplina come tecnologia di potere e di assoggettamento condotta da Michel Foucault si dimostra uno strumento utile per meglio comprendere numerosi aspetti della vita imposta ai convittori e la tremenda forza assimilativa di questa istituzione. Vengono in seguito considerate le violenze psicologiche, spirituali, fisiche e sessuali inflitte ai bambini e agli adolescenti che la frequentarono. La seconda parte dell’articolo prende in considerazione l’impatto a medio e lungo termine del collegio autoctono di Maliotenam, gli aspetti positivi ricordati dagli ex convittori, ma soprattutto l’istaurazione di un ciclo di comportamenti disfunzionali che vengono trasmessi di generazione in generazione e ai quali gli ex convittori e le loro famiglie stanno faticosamente cercando di sottrarsi. L’articolo considera infine come la presa di coscienza e la denuncia delle violenze e delle politiche assimilative subite in collegio sia parte di un più ampio processo di guarigione in corso nelle comunità innu e sia diventata una leva di azione e d’impegno sociale.
5La descrizione che viene data della vita nel collegio di Maliotenam e delle sue ripercussioni è basata sulle testimonianze che ho raccolto nel corso degli anni – dal 2003 a oggi – attraverso delle interviste semi-strutturate e la proposta di un breve questionario, ma ha preso forma anche attraverso delle confidenze del tutto informali ricevute da amici innu in svariate occasioni e un breve manoscritto che mi è stato consegnato nel 2004 (e che sarà trattato alla stregua di una serie di interviste, al fine di mantenere l’anonimato dell’autrice). Questo materiale è stato integrato con testimonianze supplementari riportate da altri ricercatori che, in contesti diversi, hanno lavorato con gli ex convittori del collegio di Maliotenam. Numerose informazioni (ricevute direttamente o documentate in letteratura) sono state riverificate in modo informale consultando, soprattutto, alcune persone che frequentarono il collegio. Per un ricercatore che rimane a lungo sul campo, il confine fra le proprie ricerche e quelle altrui finisce per diventare, spesso, piuttosto sfumato.
- 6 Mi propongo, del resto, di approfondire questo tipo di questioni in un ulteriore articolo.
- 7 Si tratta anche di raggiungere quell’«equilibrio tra uno sguardo troppo distanziante e uno troppo r (...)
6Un articolo scientifico che si basa su esperienze profondamente traumatiche per i propri interlocutori pone una serie di delicati problemi etici su come raccogliere, registrare e trasmettere il vissuto e i ricordi (propri e altrui) degli interlocutori6. Per motivi di spazio e di leggibilità del testo, non sarà possibile puntellare ogni dettaglio della vita in collegio con riferimenti alla mia ricerca sul campo e bibliografica. Ho scelto di privilegiare una visione d’insieme e riportare direttamente, intercalandole al testo, solo alcune testimonianze: quelle che mi sono parse emblematiche, senza insistere tuttavia su dettagli troppo intimi, e quelle ricevute più di recente e che pertanto non erano ancora state documentate in letteratura7. Per consultare ulteriori testimonianze, rimando quindi alla documentazione indicata in bibliografia. Malgrado, all’epoca della scrittura della mia tesi di dottorato, diverse interlocutrici avessero preferito non rimanere anonime, mi è parso problematico riportare esplicitamente questo tipo di testimonianze in un contesto diverso e dopo un significativo lasso di tempo. Né penso che sia necessariamente un bene fissare ulteriormente i nomi di interlocutori e amici agli episodi traumatici che hanno vissuto e raccontato. Tutte le interlocuzioni riportate nell’articolo si sono svolte in francese. I nomi dei miei interlocutori, laddove indicati, sono reali e vengono utilizzati per averne ricevuto un esplicito consenso.
7Le “Indian residential schools” – o “pensionnats indiens” nel Canada francofono – erano dei collegi edificati e finanziati dal Governo federale e gestiti, in genere, dalle congregazioni religiose. Qui i bambini autoctoni venivano internati per numerosi anni allo scopo di ricevere un’educazione che mirava ad assimilarli nella società eurocanadese. Questo sistema, in Canada, ebbe i suoi precedenti nelle réductions dei gesuiti e nei seminari fondati dai gesuiti e dalle orsoline in Nuova Francia nel XVII secolo. Venne tuttavia sistematicamente adottato dal Governo federale a partire dagli anni 1880, in partenariato soprattutto con la Chiesa cattolica, anglicana e presbiteriana.
- 8 Anche chiamato “pensionnat de Saint-Marc-de-Figuery en Abitibi”.
- 9 Si tratta dei collegi autoctoni attualmente riconosciuti ufficialmente dalla Convention de règlemen (...)
8Centotrentanove sono i collegi autoctoni ufficialmente recensiti dalla Commission de vérité et réconciliation a partire dal 1867 (data della fondazione della Confederazione canadese) fino al 1996. Più di quindicimila furono i bambini obbligati a frequentarli. La grande maggioranza di queste istituzioni erano situate nelle province occidentali del Canada e nelle regioni più a Nord (Charest 2019: 37). In Quebec, il sistema conobbe un esordio tardivo e un minor numero di strutture. Solo due collegi, il pensionato anglicano di Fort George (1932-1975) e quello cattolico di Fort George (1931-1978) aprirono i battenti prima della Seconda guerra mondiale. A questi si aggiunsero, dopo la guerra, i collegi di Sept-Îles (1952-1971), Amos (1955-1973)8, Pointe Bleue (1960-1991) e La Tuque (1963-1978). Inoltre, il Ministero degli Affari autoctoni e del Nord del Canada ha recentemente attribuito lo status di “pensionnats autochtones” alle residenze aconfessionali di Mistissini (1971-1978) e Fort George (1975-1978)9 e, presso gli Inuit del Quebec, alle residenze federali di Port Harrison (1960-1971), Great Whale River (1960-1970), Payne Bay (1960-1962) e George River (1960). In tutto, si stima che furono circa 13.000 i bambini che frequentarono i collegi autoctoni del Quebec.
- 10 Significativamente, la legge stabiliva che i figli delle famiglie che continuavano a vivere in fore (...)
- 11 Del resto, una molteplicità di fattori garantiva, in ambiente autoctono, maggiore impunità agli agg (...)
9Le scuole residenziali erano un’istituzione totale mirante ad assoggettare completamente i bambini allo scopo di conferire loro nuovi ruoli, modelli, abilità e valori. L’allontanamento dalle famiglie era considerato il miglior modo per sottrarli all’influenza dell’ambiente da cui provenivano. In Canada, come ha fatto notare René Dussault, ex presidente della Commission royale sur les peuples autochtones, anche una porzione significativa della popolazione di origine europea è stata scolarizzata in collegi gestiti da religiosi. Va ricordato tuttavia che le competenze, i valori e il modo di concepire l’educazione diffusi fra gli Autoctoni erano profondamente diversi rispetto a quelli valorizzati dai religiosi nelle scuole residenziali e che queste, in contesto autoctono, erano mosse da un disegno ideologico diverso e fortemente assimilativo (René Dussault in Boivin 2004: episodio 6)10. Inoltre, per molte famiglie native, il collegio ha rappresentato un’imposizione o un ricatto piuttosto che una scelta informata. Infine, l’intensità e la quantità di abusi psicologici, fisici e sessuali commessi dai religiosi nei confronti dei loro “pupilli” autoctoni lascia pensare che non solo, come molti dei loro contemporanei, erano imbevuti di pregiudizi profondamente razzisti ed etnocentrici, ma che le differenze di cui questi bambini erano portatori permettevano di creare più facilmente una distanza psicologica disumanizzante che disinibiva le personalità più disturbate11.
- 12 In queste istituzioni, i bambini autoctoni si trovavano fortemente esposti alla malattia per via di (...)
10Mentre istituzioni molto simili a quelle canadesi sono esistite in numerosi territori colonizzati – ricordiamo in particolare Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda e India –, un numero crescente di studi sta mettendo in evidenza l’esistenza di tratti che distinguono i collegi autoctoni del Quebec persino da quelli delle altre province canadesi (Bousquet 2012; Bousquet 2016a; Bousquet 2016b: 121; Bousquet 2017: 26-27; Goulet 2016; Charest 2019). Quando il Governo federale decise di costruire delle scuole residenziali in Quebec, i tempi erano ormai in parte cambiati. Così, malgrado la persistenza d’importanti problemi di sottofinanziamento, queste strutture non subirono le gravi epidemie che, nella prima metà del Novecento, colpirono duramente le scuole residenziali nella parte occidentale del Paese, provocando la morte di un numero elevatissimo di bambini (Spagna, Aktas 2023)12. In Quebec, inoltre, i convittori autoctoni ricevevano soprattutto un’educazione (lingua d’insegnamento, riferimenti storici, letterari e musicali, canti, balli, festività, film, cibi, bandierine) che mirava ad assimilarli nella cultura e nella società franco-canadese. Infine, la formazione accademica era valorizzata e l’istruzione impartita è stata frequentemente descritta come di buona qualità da parte di molti ex convittori.
- 13 Questo dato include la popolazione innu residente nelle comunità innu e quella che vive al loro est (...)
- 14 Dati del Sécretariat aux Affaires autochtones Québec:
www.quebec.ca/gouvernement/portrait-quebec/pr (...)
- 15 Un tempo, gli Innu erano più noti come “Montagnais”.
- 16 Ho scelto questa perifrasi per svincolarmi da una visione di territorio come spazio rigidamente del (...)
11Con i suoi 21.100 circa membri ufficiali13 (dati statistici al 31 dicembre 2019)14, la Prima nazione innu15 rappresenta una delle nazioni autoctone più popolose del Quebec. Il territorio percorso e utilizzato16 dagli Innu (“Nitassinan”) comprendeva la costa settentrionale del San Lorenzo e il plateau del Labrador, abbracciando vastissime estensioni di foresta e di tundra. Includeva inoltre la regione di Saguenay-Lac-Saint-Jean e si spingeva, a sud, fino a Québec. Attualmente, gli Innu del Quebec vivono soprattutto in nove comunità aventi lo status ufficiale di riserve o quello di “établissements” autoctoni (Mashteuiatsh, Essipit, Pessamit, Uashat mak Mani-utenam, Ekuanitshit, Nutashkuan, Unamen shipu, Pakua shipi, Matimekush) e in svariati centri urbani, comprese grandi città come Montreal o Quebec. Altre due comunità, Sheshatshiu e Natuashish, sono situate nella provincia limitrofa di Terra Nuova e Labrador.
- 17 Soprattutto nel corso delle missioni estive, i gesuiti, fino al 1780, e in seguito gli oblati, dal (...)
- 18 Malgrado l’influenza dei missionari, i principi e i rituali della spiritualità tradizionale animist (...)
- 19 Preferisco questa espressione al termine “bande”, ancora ampiamente utilizzato in letteratura e dal (...)
12Gli Innu sono entrati progressivamente in relazione con i commercianti e i missionari europei a partire dalla fine del XVI secolo. Malgrado significativi cambiamenti socioculturali – come, per esempio, un parziale riorientamento della caccia in funzione del commercio delle pellicce, la diffusione di strumenti, materiali e alimenti d’importazione, l’introduzione del cristianesimo e una rudimentale alfabetizzazione17 – il loro modo di vita si è mantenuto a lungo semi-nomadico e fortemente imperniato sulle attività tradizionali di caccia e di pesca, in forte continuità con il passato18. Un sistema di “riserve di caccia” accessibili solo a poche persone alloctone autorizzate permetteva di limitare la concorrenza commerciale ed era funzionale agli interessi della colonia che, in un territorio molto freddo e poco adatto all’agricoltura, traeva grandi ricchezze dal commercio delle pellicce con le popolazioni autoctone. Ma consentì anche alle famiglie e alle collettività innu19 di mantenere un significativo controllo sui loro mezzi di sussistenza, sulle loro vite e territori (Vincent 1991: 135-137; Mailhot 1996; Vincent 2002: 102; Collectif de prise de parole 2010: 26; D’Orsi 2013: 70-71).
- 20 Pakua shipi continua a essere, in realtà, un “établissement” autoctono piuttosto che una riserva.
13Il processo di colonizzazione vero e proprio è piuttosto tardivo e ulteriormente differito nel tempo nel caso delle aree più remote. La Côte-Nord venne progressivamente aperta dalle autorità canadesi ai coloni solo a partire dalla seconda metà del 1800. All’inizio degli anni Cinquanta del Novecento, erano ancora numerose le famiglie che continuavano a praticare il modo di vita nomadico basato sulla caccia e la pesca. Ma il crollo del prezzo delle pellicce e la rapida espansione industriale (forestale, mineraria, idroelettrica) e urbana della regione, che portò migliaia di immigrati attorno ai nuovi poli urbani e industriali, cambiava radicalmente i rapporti di forza esistenti (Frenette 1984). Con l’eccezione delle più antiche riserve di Mashteuiatsh (1856) e Pessamit (1862), che vennero dotate di una porzione di territorio che doveva permettere alla popolazione di sovvenire ai propri bisogni, le riserve concesse agli Innu dal Governo federale sono piccoli spazi residenziali (Mailhot 1996): Essipit (1892), Uashat (1906) mak Mani-utenam (1949), Nutashkuan (1953), Unamen shipu (1956), Ekuanitshit (1963), Matimekush-Lac-John (1960-1968) e Pakua shipi (1971)20. Impoveriti e minoritari, gli Innu vi si trovarono progressivamente ancorati e sottoposti a forme di controllo estremamente oppressive da parte delle autorità civili e religiose.
- 21 La cultura e i saperi tradizionali, essenzialmente legati al modo di vita nei territori di caccia, (...)
14Concentrando la loro popolazione in uno spazio separato e circoscritto, le riserve aiutarono gli Innu a mantenere un’identità e una lingua distinta e a conservare un forte senso di comunità21. D’altra parte, l’intensificarsi del processo di “acculturazione”, la povertà, la sottrazione del loro territorio, la nuova situazione di assoggettamento e di dipendenza, la concentrazione di molte persone in uno spazio ridotto e la difficoltà a trovarsi un impiego in un mercato del lavoro fortemente discriminante non tardarono a creare un sentimento di frustrazione, impotenza, depressione, perdita di autostima e noia, e l’insorgere conseguente di problemi di alcolismo. Secondo l’antropologa José Mailhot, ne furono particolarmente colpiti gli uomini, i quali perdevano il loro tradizionale ruolo di sostentatori economici delle famiglie (José Mailhot, Sept-Îles, Sept-Îles giugno 2004, comunicazione personale).
15Le politiche assimilative colpirono duramente anche i bambini, molti dei quali furono obbligati a frequentare un collegio, spesso da interni. Come ha fatto notare la scrittrice innu An Antane Kapesh (1926-2004), fu per non allontanarsi dai figli che molti genitori rinunciarono al nomadismo e si stabilirono nelle riserve (Antane Kapesh 1976: 69-73; si veda analogamente, per gli Anicinabek, Bousquet 2019: 101). Il collegio si rivelava così un’efficace strategia per allontanare le famiglie innu dal loro territorio ancestrale, impadronirsene e sfruttarlo indisturbati (ivi: 75).
- 22 Anche se, nel 1920, un emendamento della Loi sur les Indiens stabiliva la scolarizzazione obbligato (...)
16Il collegio di Notre-Dame de Sept-Îles, gestito dai Padri oblati di Maria Immacolata, venne edificato contemporaneamente alle prime case della riserva di Maliotenam. Come per la maggior parte degli internati autoctoni in Quebec, la sua costruzione fu frutto delle pressioni che i missionari oblati esercitarono sul governo federale a partire dall’inizio degli anni Quaranta del Novecento (Charest 2019)22, in un’epoca in cui i dirigenti degli Affari indiani auspicavano ormai la chiusura di questo tipo di strutture e l’integrazione dei bambini autoctoni nelle scuole provinciali.
- 23 Il numero dei convittori fluttuava a seconda degli anni e dei mesi. I rapporti, compilati quattro v (...)
- 24 Altri bambini innu hanno frequentato i collegi di Pointe-Bleue, Amos e Fort Georges. Alcuni vennero (...)
- 25 I preti oblati erano: Léo Laurin, Jean Lambert, Achille Gagné, Jean Fortin, Edouard Beaudet, Omer P (...)
17Dal 1952 al 1971, esso ospitò ogni anno circa centocinquanta-duecento bambini23 provenienti, principalmente, dalle comunità innu della Côte-Nord24. Nove furono i missionari oblati che vi lavorarono, ventidue i frati oblati25. C’erano inoltre cinque suore di Nostra-Signora Ausiliatrice provenienti dalla città di Rouyn e una quindicina di lavoratori innu, uomini e donne che si occupavano della manutenzione dell’edificio, delle pulizie, della preparazione dei pasti e della sorveglianza notturna.
- 26 Il leader Mathieu André (1906-1991) fu uno dei maggiori promotori innu del collegio di Maliotenam. (...)
- 27 Qui come altrove, laddove non specificato, le interlocuzioni sono avvenute su Messanger.
- 28 «Ma mère pensait que ses enfants instruits par les Oblats ne connaîtraient jamais la famine. Cette (...)
- 29 Nel contesto di povertà estrema in cui versavano molte famiglie, prive di entrate economiche indipe (...)
18Molti genitori innu furono persuasi dagli agenti degli Affari indiani e dai missionari che fosse un bene mandare i propri figli in collegio, dove avrebbero sempre potuto mangiare a sazietà e ricevere un’istruzione che sembrava ormai necessaria per trovare un impiego e diventare economicamente indipendenti. I genitori speravano che i figli, grazie alla scuola, potessero essere più preparati di loro ad affrontare i cambiamenti che stavano sconvolgendo il loro modo di vita, le loro credenze e il loro territorio26. Numerose famiglie trascorrevano ancora lunghi periodi di tempo nei territori di caccia e non potevano quindi offrire ai bambini una scolarizzazione regolare. Alcuni genitori pensarono che i figli, affidati alle cure dei “rappresentanti di Dio”, sarebbero stati meno esposti ai pericoli che comportava la vita nei territori di caccia (Jean-Claude Pinette, 18/6/2022, intervista)27 e alla fame (Vollant 2006)28. Altri ancora, consapevoli di trovarsi in una posizione di assoggettamento, non presero nemmeno in considerazione di contrapporsi alle decisioni che missionari e rappresentanti del governo prendevano in loro vece. I genitori più recalcitranti furono indotti ad adeguarsi con pressioni, promesse e minacce, anche economiche29. Per tutte le famiglie, questa “scelta” fu carica di conseguenze che non avevano veramente previsto e che sono state in grado di riconoscere pienamente solo molto più tardi, spesso con profondi rimpianti.
- 30 Alla sua apertura, una sessantina di bambini di Uashat e Maliotenam vennero iscritti al collegio in (...)
19Alla scuola del collegio, si seguiva il programma scolastico provinciale e tutti gli insegnamenti venivano impartiti in francese. Dei corsi supplementari di carattere pratico – economia domestica, cucina e cucito, per le femmine, falegnameria e meccanica per i maschi – dovevano servire a meglio preparare i giovani Innu alla loro futura vita di cittadini canadesi. Padre Léo Laurin, responsabile del collegio dal 1951 al 1971, descrive in una breve memoria quattro distinte tappe di vita dell’istituzione. Dal 1952 al 1960: Sept-Îles era ancora una cittadina isolata e i bambini che arrivavano dalla Basse-Côte-Nord in nave, o da Schefferville in treno, erano costretti a vivere lontani dalle loro famiglie per dieci mesi consecutivi. I bambini di Maliotenam e di Uashat con familiari che rimanevano nella riserva30 erano più fortunati. Spesso, durante il fine settimana, potevano fare ritorno nelle proprie abitazioni e molti di loro potevano frequentare la scuola del collegio da esterni. Dal 1960 al 1965: la scuola del collegio era frequentata dagli allievi dal primo al sesto anno di scuola elementare, i convittori più grandi si recavano in autobus alla scuola secondaria di Sept-Îles. La costruzione di nuove strade rendeva ora possibile far tornare i bambini nelle loro famiglie per i periodi di vacanza (Natale, Pasqua e altri giorni festivi). Dal 1965 al 1971: molti bambini innu andavano a scuola nelle proprie comunità, in collegio arrivavano soprattutto gli studenti che dovevano frequentare la scuola secondaria a Sept-Îles. Infine, la chiusura del collegio, il 4 luglio del 1971 (Laurin 1994: 8-9).
- 31 Luogo in cui venivano aggiustate le calzature, fungeva anche da deposito per gli strumenti e le uni (...)
- 32 Luogo in cui venivano riparati gli oggetti in legno e i convittori imparavano a costruire dei picco (...)
20L’edificio del collegio di Maliotenam è stato demolito, per decisione del ministero degli Affari indiani, nel 1972, mentre, nel 2012, è stata data alle fiamme e demolita, con una cerimonia pubblica, la vecchia calzoleria31 dove diverse ex convittrici hanno denunciato di aver subito delle aggressioni sessuali. L’edificio della scuola del collegio è l’attuale sede del Centre de santé di Maliotenam, mentre quello della falegnameria32 funge da deposito per i materiali edili della comunità. Dal 1985, sul sito del collegio si tiene, ogni estate, il festival di musica Innu Nikamu. Vi sono state edificate, inoltre, diverse abitazioni. Nel 2022, un sondaggio ha indicato che la maggioranza degli ex convittori preferirebbe che tutti gli edifici che rimangono del collegio di Maliotenam siano demoliti (Descent 2022).
21Il modello educativo innu faceva raramente ricorso alla violenza e alle punizioni e valorizzava piuttosto la libertà individuale, l’intraprendenza e l’autonomia del bambino. L’apprendimento era informale, non coercitivo, non competitivo, basato sull’osservazione, l’esperienza, i ritmi personali di ciascuno e una precoce, progressiva implicazione nelle incombenze e responsabilità degli adulti. Gli errori non erano stigmatizzati ma considerati parte normale del processo di crescita (Tshernish 1988: 2; Richardson 1961: 84-86; St-Pierre 1989: 14; Girard et Kurtness 1997: 105; D’Orsi 2006: 102-105; D’Orsi 2013: 71-72). Entrati in collegio, i bambini innu si trovarono improvvisamente a vivere in un universo, anche pedagogico, completamente diverso, in uno spazio chiuso, separato dalle famiglie, dalle comunità di origine e dalla più vasta società, sottoposti a un insieme di regole che fissavano ogni aspetto della loro esistenza, sottomessi a un’autorità disciplinare e punitiva che non esitava a ricorrere alla violenza, fisica e psicologica, per reprimere anche le più piccole trasgressioni. La lingua utilizzata era il francese, che la maggior parte dei bambini, soprattutto negli anni Cinquanta, parlava poco o non parlava affatto. I bambini venivano puniti anche quando non capivano le consegne.
La première chose qu’on nous a dit, c’est: «Mettez-vous en rang». Et on nous a donné un numéro, un numéro pour notre case, un numéro pour le lit, un numéro pour les vêtements. Ça été un choc! (ex convittore, André 1996b).
Tout est régi par des règlements, de l’obligation, de l’interdit. C’est si différent de chez moi. Ai-je le droit de… (ex convittrice, Maliotenam 13/8/2004, intervista).
22Il contrasto fra l’ambiente familiare, casa o tenda che fosse, e il collegio era enorme. In particolare, per quei bambini abituati a vivere in tenda e a dormire su profumati strati di rami di abete, l’edificio stesso del convitto, grande e a più piani, le sue scale, le sue ampie stanze, il numero di persone che accoglieva e persino i letti incutevano timore. Il taglio dei capelli, la privazione degli effetti personali con cui i bambini erano arrivati, il cambiamento degli abiti (quelli del collegio erano rigidi, puzzavano di naftalina e non erano abbastanza caldi) e delle calzature (non sempre della buona taglia, inoltre alcuni bambini avevano sempre portato solo dei mocassini) segnò, anche simbolicamente, una tappa di vita del tutto nuova.
Les vêtements que je porte sont rigides, où sont mes vêtements? Mes bottines brunes me font mal, j’étais si bien avec mes mocassins. L’odeur de boules à mites de mon manteau me répugne, je cherche l’odeur de l’air frais dont mes vêtements étaient imprégnés (ex convittrice, Maliotenam 13/8/2004, intervista).
- 33 Foucault collocava storicamente lo sviluppo della disciplina nelle società occidentali come metodo (...)
- 34 An Antane Kapesh (1926-2004), la prima scrittrice innu, conduce nei suoi libri un’analisi acuta del (...)
23Uno dei fattori più assimilativi della vita in collegio fu sicuramente la disciplina. Dobbiamo al filosofo e sociologo Michel Foucault, come è noto, un’analisi illuminante sulla disciplina che mi è parsa uno strumento utile anche per meglio comprendere quanto accaduto nelle scuole residenziali autoctone (D’Orsi 2006)33. Per Foucault, la disciplina è una tecnologia di potere e di assoggettamento particolarmente efficace che, al posto di isolare o sopprimere l’individuo diverso, considerato deviante, se ne appropria e lo modella nel modo che ritiene più utile. Scrive Foucault: «[…] ci si ostina a farle passare [le discipline] per la forma umile ma concreta di ogni morale, mentre sono un fascio di tecniche fisico-politiche» (Foucault 2014: 243). La disciplina rende l’esercizio del potere meno costoso tanto a livello economico quanto politico: comporta spese moderate e, grazie alla sua discrezione, suscita minori resistenze (ivi: 237). Essa procede attraverso la creazione di una «piccola società ridotta, semplificata e coercitiva» (ivi: 133), l’isolamento, la fissazione e la ripartizione degli individui nello spazio, regolamenti minuziosi, il modellamento e l’addestramento dei corpi, l’uniformizzazione dei vestiti, la sorveglianza continua, un articolato sistema di punizioni, l’instaurazione di gerarchie, la programmazione ciclica delle attività, la suddivisione della giornata in segmenti temporali definiti con precisione e associati ad attività specifiche le quali, a loro volta, prevedono una serie di obblighi e interdizioni34. L’individuo viene sottoposto metodicamente a un gran numero di divieti e di costrizioni che regolano pressoché ogni aspetto della vita, finendo per lasciare un’impronta sul suo comportamento (mente e corpo) sotto forma di abitudini. Attraverso questo processo, l’esercizio del potere finisce per essere normalizzato e per nascondersi dietro a una macchina impersonale (Defert 1996): l’individuo interiorizza le costrizioni imposte e un generale atteggiamento di sottomissione. La disciplina produce, insomma, un individuo obbediente, assoggettato alle regole e agli ordini di un’autorità esterna che si esercita in continuazione su di lui e che l’individuo disciplinato lascia funzionare automaticamente in sé.
- 35 Nelle réductions, troviamo già tutti gli elementi delle politiche di assimilazione che caratterizza (...)
24Anche le réductions e i seminari dei gesuiti e delle orsoline nel XVII secolo combinavano la reclusione e la disciplina, due tecniche di potere particolarmente familiari agli ordini religiosi cattolici35. Ma, se nel XVII secolo, il rapporto di forza ancora incerto fra coloni e Amerindiani e gli interessi economici della colonia di Nuova Francia, così incentrati sul commercio delle pellicce, determinarono il fallimento di queste istituzioni (Beaulieu 1990: 149), nel XIX e nel XX secolo nuove circostanze storiche favorirono la ripresa e l’estensione delle politiche di assimilazione. In Quebec, la gestione dei collegi autoctoni venne affidata all’ordine degli oblati, i quali si ispiravano proprio al modello di evangelizzazione gesuita.
- 36 Rimando a questi testi per la consultazione di testimonianze dirette supplementari.
- 37 In una breve lettera pubblicata nel giornalino del collegio, Lionel Drouir, un funzionario degli Af (...)
25Consideriamo brevemente come i principi della disciplina si traducevano concretamente nella vita dei convittori a Maliotenam (Noël, Tassé 2001; Table des directions des services sociaux, 2003; Vollant 2004; D’Orsi 2006: 145-154; Collectif de prise de parole 2010: 28-32, 38; D’Orsi 2013)36, esercitandosi, in questo caso, su bambini giovanissimi, che si trovavano in un periodo di vita cruciale dal punto di vista del loro sviluppo. La disciplina li riprogrammava a pensare e agire in modo diverso rispetto a quanto appreso nelle loro famiglie. Inculcava loro le concezioni alloctone del lavoro, del tempo e del successo, in funzione di un loro inserimento produttivo nel sistema socioeconomico canadese (Bousquet 2019: 113, 116). Insegnava a conformarsi e a obbedire acriticamente alle autorità: la Chiesa, il Governo e i loro rappresentanti37.
26All’arrivo in collegio, veniva fatta indossare a ogni bambino un’uniforme, veniva somministrato un prodotto antipulci e venivano tagliati i capelli nello stesso modo (caschetto corto per le femmine, capelli cortissimi per i maschi). Gli indumenti, i mocassini e gli effetti personali con cui era arrivato venivano ritirati per essere restituiti solo al momento della partenza. Riceveva inoltre un numero che corrispondeva al suo letto, a un armadietto e ai suoi nuovi vestiti. I fratelli e le sorelle venivano separati e non avevano più occasione di parlarsi, come pure i fratelli e le sorelle appartenenti a categorie di età diverse. I convittori erano ripartiti in tre gruppi di età: i “piccoli” (dai 6 ai 9 anni), i “medi” (10 e 11 anni) e i “grandi” (dai 12 anni in poi). Ciascuno di questi gruppi aveva una propria numerazione, occupava spazi distinti ed era sottoposto a una particolare serie di obblighi e di divieti. I grandi godevano di alcuni privilegi e di una maggior libertà. Per esempio, se i bambini piccoli erano obbligati a uscire quando veniva loro richiesto, i grandi avevano la possibilità di scegliere. Oppure, mentre “piccoli” e “medi” erano vestiti nello stesso modo (per la domenica c’era un’uniforme diversa), “i grandi” potevano scegliere fra diversi vestiti del collegio e indossare anche qualche capo portato da casa (per le ragazze, la gonna era obbligatoria a scuola e a messa; nelle altre circostanze, avevano il diritto d’indossare dei pantaloni). I grandi avevano inoltre a disposizione delle docce individuali chiuse per lavarsi e potevano tenere dei soldi in tasca. Durante il fine settimana, erano liberi di uscire dal collegio, a condizione di rientrare per cena.
27Il collegio era simmetricamente diviso in due parti: l’ala destra per le femmine, quella sinistra per i maschi. C’erano aree riservate ai religiosi dove i convittori non potevano accedere. Il muro che divideva l’area maschile e femminile all’interno dell’edificio proseguiva idealmente nella corte: i bambini uscivano all’esterno solo quando era permesso e potevano valicare questa linea immaginaria esclusivamente durante il fine settimana. La scuola si trovava in un edificio a parte, che i bambini raggiungevano in fila per due e in silenzio, disposti dai più piccoli ai più grandi, i maschi a passo di marcia, come dei soldatini. In effetti, per ogni attività, occorreva mettersi in fila, anche per fare la doccia. Gli ex convittori ricordano quanto fosse importante che le linee che formavano fossero ben dritte.
La ligne droite, c’était important pour eux. J’avais 6 ans quand j’ai vu un garçon faire pipi dans sa culotte lorsque la sœur lui a crié de se tenir droit... Assis bien droit, marcher droit. Si les rangs d’élèves avancent, il faut que ce soit en ligne droite (ex convittore, Collectif de prise de parole 2010: 28).
Tu es toujours en rang avant chaque activité. Même avant de prendre ta douche, tu es en rang (ex convittore, Collectif de prise de parole 2010: 28).
28I convittori dovevano seguire un regime di vita rigoroso, scandito dal suono delle campane o delle claquette (due pezzi di legno uniti da una corda che, sbattuti fra loro, producevano un suono secco): alzarsi presto, pregare, studiare, lavorare e riposarsi (Roy 2002: 84). In classe, i bambini dovevano imparare a stare seduti e fermi e non parlare quando non veniva loro richiesto. Esisteva un orario preciso per tutto e ogni ritardo veniva punito. I bambini erano colpiti dal fatto che occorresse chiedere permesso per ogni cosa, persino per andare in bagno! Anche le attività di svago erano estremamente regolamentate. La puntualità era molto importante e il rispetto nei confronti dei religiosi primordiale.
Nous étions comme dans l’armée, il y avait des règles pour le lever, le coucher, les repas, il fallait être à l’heure. Le respect envers les religieux était primordial. […] C’était comme dans l’armée: il y avait plein, plein de règles. Aujourd’hui, je suis trop disciplinée à cause du régime terrifiant dans lequel j’ai été élevée. Il y avait un contraste énorme entre la maison familiale et le pensionnat (ex convittrice, Uashat agosto 2005, questionario).
Pendant l’été, chez mes parents, je demandais toujours à ma mère la permission pour tout: manger, aller dehors, dormir, jouer… Un jour, ma sœur m’a dit: «Écoute, on n’est pas au pensionnat, on est chez nous» (ex convittrice, Collectif de prise de parole 2010: 32).
- 38 All’inizio, alcuni bambini furono colpiti molto positivamente dall’abbondanza di cibo nella mensa d (...)
29In refettorio, i tre gruppi di età arrivavano uno dopo l’altro. Prima i “piccoli”, poi i “medi”, infine i “grandi”. Anche in questo caso esisteva uno spazio femminile e uno maschile. Fratelli e sorelle non potevano che guardarsi a distanza. Ogni gruppo formava una fila nella propria metà. I piccoli venivano serviti ai loro posti e non potevano alzarsi. Terminato il pasto, dovevano aspettare che il personale del collegio venisse a ritirare i loro piatti. Anche i medi venivano serviti ma sedevano dove volevano e potevano alzarsi, dal momento che erano responsabili di due o tre piccoli ciascuno. I grandi, infine, sedevano dove volevano e si servivano liberamente. Tutti dovevano stare seduti con la schiena ben dritta. Una religiosa sorvegliava che piccoli e medi mangiassero tutto quanto era stato loro servito. Se un bambino rifiutava di mangiare qualche cosa, o se solo faceva una smorfia nel mangiarlo, veniva costretto a consumarne una doppia razione. C’è chi rammenta come certi bambini continuassero a masticare un boccone facendolo passare da una guancia all’altra, e di come venissero loro dei conati di vomito quando provavano a deglutire. Poi arrivava la suora e faceva loro ingoiare tutto38.
30La pulizia e l’ordine venivano molto valorizzati. Bisognava eseguire le mansioni ricevute dalle religiose esattamente nel modo in cui desideravano ma i bambini avevano molta difficoltà a comprendere il senso di regole prive di utilità pratica (Danielle Descent, 1/11/2022, comunicazione personale). Il modo di fare il letto è significativo: esisteva un preciso modo per piegare le lenzuola e le strisce decorative del copriletto dovevano essere disposte perfettamente dritte. Prima della colazione, una sorvegliante passava a controllare che i letti fossero fatti secondo le regole. Se le strisce erano storte bisognava rifare interamente il letto. Ogni settimana i “grandi”, ragazze e ragazzi, erano tenuti ad adempiere diverse mansioni che venivano assegnate a turno. Anche in questo caso, chi non si atteneva strettamente alle istruzioni ricevute doveva ricominciare da capo.
31Esisteva un sistema di gemellaggio fra bambini. Per esempio, i convittori più grandi erano incaricati di lavare i bambini piccoli e pulire eventuali sbucciature strofinandole e togliendo le croste. Secondo le ricercatrici Denise Noël e Louise Tassé, questa pratica non mirava a creare dei legami affettivi fra i bambini ma piuttosto a imporre l’ordine e trasmettere i valori dell’igiene e della disciplina ai più piccoli. Tale sistema creava dei conflitti e favoriva la denuncia, lo sfruttamento e lo stress come modo normale di funzionamento (Noël, Tassé 2001: 58).
Tu étais responsable de deux filles plus jeunes. Si elles avaient des bobos, tu les nettoyais. Les Soeurs te montraient comment les nettoyer. Il fallait enlever la gale. Il fallait que tu grattes les bobos. Les enfants avaient très mal. Encore aujourd’hui, à l’âge que nous avons, on en veut à ces responsables. Ce n’est pas réglé, il n’y a pas encore de pardon pour les responsables (Collectif de prise de parole 2010: 38).
32La paura impregnava la vita dei convittori e torna costantemente nel loro racconto. Molte erano le modalità utilizzate per punire un bambino. Spesso, i bambini non capivano neppure per quale motivo venissero puniti o trovavano le reazioni dei religiosi del tutto sproporzionate. Altri ritenevano di meritare le punizioni che ricevevano dal momento che sapevano di aver trasgredito alle regole (Table des directions des services sociaux 2003: ateliers). I religiosi e le religiose si aspettavano un’obbedienza assoluta. Sappiamo che il dettaglio è estremamente importante per il potere disciplinare perché, attraverso il dettaglio, questo si esercita e si misura (Foucault 2014: 152-153). Mentre, nel caso delle femmine, si faceva maggiormente ricorso alle umiliazioni, i maschi erano sottoposti a una disciplina particolarmente marziale e violenta. Fare punire l’intera classe per il comportamento di un solo bambino era un’altra tecnica disciplinare frequentemente utilizzata nel collegio di Maliotenam, esponendolo a un’ulteriore pressione dei propri pari e creandogli un forte disagio (Collectif de prise de parole 2010: 30, 36).
Quand je suis entré au pensionnat, j’ai vu la peur dans les yeux des autres enfants. J’ai senti ça quand je suis entré (ex convittore, 1° novembre 2022, comunicazione personale).
Les religieuses faisaient régner un climat de peur qui nous rendait soumises (ex convittrice, Uashat agosto 2005, questionario).
J’étais un enfant que les religieuses façonnaient à leur image. […] Les punitions, je pensais de les avoir méritées, c’est terrible, c’est de la pure soumission (ex convittrice di Uashat, Uashat agosto 2005, questionario).
[…] on m’a puni pour des peccadilles, comme si j’avais commis une grosse faute (ex convittore, Table des directions des services sociaux 2003: Les Plénières 9).
- 39 Spesso i delatori sono ancora oggi ricordati con molto rancore (Danielle Descent, 31/10/2022, comun (...)
33A scuola, l’utilizzo della lingua autoctona era vietato e punito. Il timore di sbagliare paralizzava molti allievi. Il sistema di sorveglianza era articolato e si avvaleva anche dei bambini, indotti a denunciare gli errori dei compagni, e degli adolescenti, incaricati di sorvegliare i più piccoli39. Gli ex convittori ricordano ancora i piccoli rumori che indicavano l’avvicinarsi di un prete – il tintinnio di un mazzo di chiavi – o di una suora – lo scalpitio delle sue scarpe.
Moi aussi, j’ai été surveillante, j’ai dénoncé les erreurs de mes copines pour être appréciée des religieuses, sans le vouloir j’ai adopté les modes de vie des religieuses. […] Je savais dénoncer et faire obéir (ex convittrice, Uashat agosto 2015, intervista).
- 40 Viene proprio da pensare al panopticon di Jeremy Bentham evocato da Foucault come immagine emblemat (...)
34Secondo Foucault il potere disciplinare si esercita «rendendosi invisibile» e promuovendo la totale visibilità dell’individuo disciplinato (Foucault 2014: 205). In collegio, di notte, la sorveglianza era assicurata da un guardiano notturno. Nei dormitori c’era una stanza dove dormiva il religioso incaricato della sorveglianza. Questa stanza aveva delle pareti di vetro e tende che potevano essere tirate o aperte secondo le necessità40. A scuola, la maggior parte delle classi avevano due porte, una sul davanti e l’altra sul retro, in modo che gli scolari non potessero prevedere da dove sarebbero arrivati gli insegnanti. La confessione, obbligatoria una volta al mese, permetteva ai preti di controllare ulteriormente la vita dei convittori.
35Col tempo il collegio si trasformò e la disciplina venne un poco allentata. I convittori avevano inoltre sviluppato varie strategie di resistenza attiva e passiva: silenzio, fughe, piccoli furti di frutta, gruppetti di bambini provenienti dalla stessa comunità che si aiutavano fra loro e, quando potevano, proteggevano i più piccoli.
- 41 Una ex convittrice ricorda anche che le suore dicevano ai bambini di confessare tutti i loro peccat (...)
36In collegio, un pervasivo clima di paura era indotto dalle minacce dei missionari, dall’imposizione di privazioni e da punizioni fisiche che potevano essere estremamente violente. Sentirsi dire che non sarebbero andati in Paradiso, di essere posseduti dal diavolo o che Gesù avrebbe pianto per via di piccole trasgressioni come non voler mangiare la zuppa impressionava fortemente dei bambini abituati a credere profondamente nell’esistenza di un mondo spirituale41 (Danielle Descent, 1/11/2022, comunicazione personale). Le privazioni potevano essere: mangiare in piedi, saltare il pasto, fare le pulizie, non poter partecipare alle attività sociali (come, per esempio, andare al cinema del collegio), rimanere in piedi in castigo in un angolo, persino essere privati di cure mediche. Il non poter tornare a casa durante il fine settimana per quei bambini che avrebbero potuto farlo era terribile!
- 42 Al punto che ad alcuni convittori si lacerava parzialmente la parte di pelle che raccorda le orecch (...)
37Fra le punizioni fisiche riportate: pizzicotti, farsi tirare i capelli o le orecchie, dover stare in ginocchio per lunghi periodi di tempo, venire rinchiusi al buio, ricevere colpi di frustino (la cosiddetta “strap”), di riga di legno con una parte metallica centrale, di claquette, di bastone di hockey, di spazzola per pulire la lavagna, ricevere schiaffi, calci e pugni, farsi sollevare da terra per le orecchie42, farsi stringere fortemente al collo. Nelle loro famiglie, i bambini non avevano mai visto degli adulti percuotere così fortemente dei bambini! Persino il grande crocefisso che portavano al collo poteva essere usato per colpirli!
- 43 Pare che i religiosi pensassero che le macchie di colore sulla pelle dei bambini amerindiani fosser (...)
38Capitava che dei convittori fossero svegliati in piena notte per ricevere dei colpi di frustino per via di trasgressioni compiute diversi giorni prima. In molti casi, il bambino non sapeva nemmeno la ragione per la quale veniva punito. L’imprevedibilità di alcune punizioni e la difficoltà di comprenderne il motivo e la logica aumentavano ulteriormente il senso d’insicurezza provato e potevano indurre una forma di stress permanente (Collectif de prise de parole 2010: 32, 34, 36). Assistere impotenti mentre altri bambini venivano picchiati o umiliati poteva essere persino più traumatizzante, come pure essere obbligati di far soffrire un altro bambino, per esempio strofinandogli dolorosamente la pelle con una spazzola rigida fino a farla sanguinare per “pulirlo bene”43.
Moi je n’étais pas frappée, mais j’ai été traumatisée de voir les autres se faire frapper de la sorte... J’en tremblais, j’avais mal... Je disais souvent à mon cousin: «Écoute ce qu’on te dit, sinon tu vas te faire frapper». Même si je ne voulais pas voir, je fermais les yeux, j’entendais les coups. Pas moyen de ne pas entendre, je fermais mes oreilles avec mes mains... j’entendais pareil (Collectif de prise de parole 2010: 32).
Je me souviens m’être fait réveiller en pleine nuit pour recevoir la strappe. Tu n’as rien fait et il te réveille et te dit: «Viens à mon bureau… donne ta main» et il te frappe avec la strappe et ensuite te dit de retourner te coucher (Collectif de prise de parole 2010: 32).
Au pensionnat, je n’étais plus moi-même. J’étais dans la peur, dans l’angoisse, dans l’anxiété. Quand je regardais le Frère battre mon petit frère, j’étais impuissant. Cela a fait grandir en moi la colère et la haine (Collectif de prise de parole 2010: 32).
Une fois aussi, il y avait du ragoût au menu et puis quelqu’un a mis par erreur comme ingrédient du soda à vache, ce n’était pas mangeable. Eux ont eu peur de ne pas le manger (Table des directions des services sociaux 2003: Atelier 2, Femmes Uashat Maliotenam).
- 44 Un sondaggio, effettuato su un campione di 151 persone su una totalità di 467 ex convittori del col (...)
- 45 Se consideriamo il grande numero di dossier d’indennizzo gestito dagli avvocati delle vittime, la p (...)
39Una recentissima ricerca, condotta col sostegno del Consiglio di banda di Uashat e Maliotenam, ha dimostrato che nessun bambino è morto nel collegio autoctono di Sept-Îles o nelle sue vicinanze (Descent 2022)44. Si stima, tuttavia, che almeno un quarto dei convittori abbia subito sevizie fisiche e sessuali gravi (Collectif de prise de parole 2010: 40)45. Come emerso nel lavoro degli psicologi e assistenti sociali che hanno prestato aiuto agli ex convittori e nelle testimonianze raccolte nel contesto dei programmi d’indennizzazione “MARC” (Mode alternatif de règlement de conflits) e “PEI” (Processus d’évaluation indépendente), un numero molto significativo di bambine e bambini sono stati molestati dai religiosi o hanno subito un atto sessuale completo. Spesso i bambini si vergognavano e si sentivano responsabili di quanto avevano subito. Per questa ragione, difficilmente ne parlavano con i propri pari e non pensavano che altri convittori avessero potuto vivere esperienze simili alle proprie. Diventati adolescenti, alcuni ragazzi in collegio iniziarono a loro volta ad aggredire fisicamente e sessualmente dei bambini più piccoli, perpetrando così il ciclo delle violenze subite.
40Malgrado tutto, numerosi ex convittori sostengono che, per loro, la cosa peggiore fu non essere creduti né ascoltati dai propri familiari quando, da piccoli, avevano provato ad allertarli su quanto accadeva in collegio. Il senso di fiducia e venerazione che molti adulti provavano nei confronti dei religiosi e delle religiose – considerati veri e propri rappresentati di Dio in terra – li portava ad accusare i bambini di mentire (vedi anche Noël, Tassé 2001: 63). Altri genitori, pur credendo ai figli, non sapevano evidentemente come gestire queste informazioni e si sentivano impotenti. Il regime di silenzio imposto in collegio si prolungava pertanto sin dentro alle famiglie, alimentando nei bambini un profondo rancore.
Les parents disaient: «Ne parle pas mal du prête!», «Ments pas!». Pour eux, les prêtes venaient toute de suite après le bon Dieu! C’était un jugement erroné (Jeannette Vollant, 23/7/2022, intervista).
41Il senso di abbandono provato dai convittori, la nostalgia per i propri genitori e per le loro cure, il sentirsi traditi ed esposti dalle loro stesse famiglie a un ambiente così violento e incomprensibile torna con frequenza nei ricordi di coloro che frequentarono il collegio, come pure la pena per le umiliazioni subite. Molti bambini finirono per ripiegarsi su se stessi, congelando le proprie emozioni per evitare di soffrire ulteriormente (Collectif de prise de parole 2010: 42).
À ma sortie du pensionnat, j’ai continué d’en vouloir à ma mère pour ce que j’y avais subi. Je suis demeuré en colère contre elle. Aujourd’hui, mon plus grand regret, c’est qu’elle soit morte avant que je puisse me faire pardonner pour ma conduite à son égard. Je réalise qu’elle n’était pas responsable de ce qui m’est arrivé (Collectif de prise de parole 2010: 4).
- 46 Ai bambini venivano mostrati anche i film di Hollywood sugli Indiani ma, quando giocavano, tutti vo (...)
42Molti ex convittori ricordano con piacere del collegio alcune attività ricreative e sportive – il cinema46, le uscite, la corale, gli spettacoli, i pic-nic, il pattinaggio su ghiaccio con la musica, la squadra di hockey, il nuoto – ma anche le amicizie fra bambini e la gentilezza di alcuni religiosi. Diverse donne riconoscono di dovere al collegio la propria passione per la lettura e il proprio gusto di apprendere.
J’ai vécu 6 ans au pensionnat. C’est au pensionnat que j’ai acquis l’amour pour la lecture. La lecture m’a fait découvrir d’autres mondes et a empêché le repli sur soi. Je pratiquais aussi beaucoup d’activités sportives. J’ai appris à nager et à jouer au basket-ball. Encore aujourd’hui je pratique beaucoup de natation (ex convittrice, Uashat marzo 2004, comunicazione personale).
- 47 Chiaramente, i bambini più traumatizzati non erano nelle condizioni di fruire dell’istruzione ricev (...)
43È già stato sottolineato che la vita in collegio avrebbe avvicinato i membri di diverse comunità, permettendo loro di tessere dei legami che sono rimasti nel tempo. Quando espresso, il giudizio sulla qualità della formazione accademica offerta nel collegio di Maliotenam è spesso positivo: essa avrebbe permesso a diversi giovani47 di proseguire gli studi e contribuito a formare una classe dirigente preparata.
Les apprentissages positifs que mes parents n’auraient pas pu me donner me sont très utiles aujourd’hui. Je parle du goût de la lecture, du goût d’apprendre, je suis studieuse. C’est un aspect de moi qui a été réveillé par les religieuses (ex convittrice, Uashat agosto 2005, questionario).
Une grande partie de l’élite du monde montagnais provient de ce pensionnat; des chefs de communautés, des présidents d’organismes, des cadres dans de multiples services et même une certaine “intelligentsia” sont sortis avec compétence de cette institution (ex convittore, André 1996a).
44Malgrado alcuni aspetti positivi, anche significativi, la violenza sistemica che si è abbattuta sui bambini in collegio ha avuto delle conseguenze profondamente destrutturanti a livello personale e comunitario. La separazione dei bambini dai propri genitori e famiglie, la disciplina oppressiva, le umiliazioni, la violenza e la sproporzione delle punizioni, le aggressioni sessuali, il senso d’impotenza provato, l’incapacità di proteggere un fratello, una sorella, un amico sono tutti traumi che hanno segnato fortemente i bambini e gli adolescenti che frequentarono il collegio. Il ripetersi degli stessi traumi nel corso degli anni cronicizzava le ferite (Danielle Descent, 31/10/2022, comunicazione personale).
45Non tutti i convittori vissero le medesime esperienze e, naturalmente, le reazioni sono state diverse. In collegio avveniva una vera e propria profilatura: erano i bambini più docili, meno reattivi o che si trovavano in una posizione di particolare debolezza a subire maggiormente gli assalti dei religiosi. Anche le condizioni sociali e il prestigio delle famiglie potevano influire: i figli dei capi innu o comunque i bambini provenienti da famiglie particolarmente vicine ai missionari per il loro impegno in ambito religioso o perché lavoravano in collegio erano meno esposti (Jean-Claude Pinette, 18/11/2022, intervista; Danielle Descent, 23/11/2022, comunicazione personale). Possiamo ipotizzare che una molteplicità di diversi fattori abbia contribuito a esercitare un ruolo protettivo su alcuni bambini, alimentando in loro una maggiore resilienza. In genere, coloro che arrivarono in collegio con dei legami affettivi più solidi e con una maggiore autostima e i giovani che, dopo il collegio, tornavano in ambienti familiari dove si sentivano valorizzati e non avevano problemi di alcolismo sono riusciti più facilmente a superare i traumi vissuti (Danielle Descent, 23/11/2022, comunicazione personale).
46Molti giovani, comunque, uscirono dal collegio estremamente provati psicologicamente. Del resto, malgrado le numerose promesse ricevute, la società eurocanadese non sembrava disposta a integrarli facilmente e a dare loro un lavoro. L’istruzione che avevano ricevuto pareva spesso inutile, ma non avevano neppure le competenze per praticare le attività tradizionali di caccia e pesca.
Quand je suis sorti du pensionnat, j’avais douze-treize ans et j’étais complétement perdu. […] On était supposés d’être devenus des médecins, des avocats et des ingénieurs, ce qu’on n’était pas devenus. On était surtout devenus des orphelins, orphelins de notre langue, orphelins de nos parents. Orphelins de notre territoire. Orphelins (Florent Vollant in Bacon Hervieux 2017).
47In molti casi, la ribellione e il profondo malessere interiore provato sono sfociati nell’abuso di alcool e droghe pesanti. Alcuni riproducevano anche le aggressioni psicologiche, fisiche e sessuali che avevano subito.
Des trajectoires de vie ont été bouleversées pour toujours (Jean-Claude Pinette, 18/11/2022, intervista).
Moi, j’ai des amis qui ne s’en sont jamais remis. Ils ont choisi la mort (Florent Vollant in Bacon Hervieux 2017).
- 48 Secondo alcune ex convittrici, all’uscita dal collegio, molte ragazze si sarebbero sposate con degl (...)
48Anche le persone che sono state condizionate in modo meno drammatico da queste esperienze traumatiche hanno continuato a riprodurre abitudini comportamentali e schemi di pensiero appresi in collegio, senza spesso rendersene conto48. Paura, senso di abbandono, collera (anche nei confronti di se stessi), rancore, rigidità, sottomissione, senso d’inferiorità, senso di colpa, aggressività e violenza hanno continuato a essere presenti per molto tempo nelle loro vite (Boivin 2004: episodio 5). Sarà necessario un lungo, coraggioso processo di guarigione anche solo per prendere coscienza del dolore rimosso e delle ripercussioni di quanto avevano vissuto e per iniziare a parlarne, spezzando una regola di silenzio che aveva finito per essere interiorizzata.
J’ai été dans la peur pour la plus grande partie de ma vie. Même la religion catholique, on la pratiquait plus par la peur que par la foi (Jeannette Vollant, 23/7/2022, intervista).
À 50 ans, j’ai encore peur du clergé... j’ai peur de parler négativement du pensionnat. Parce que enfant, adolescente, je suis sage, je suis fine. Les adultes (religieux et religieuses) approuvent l’obéissance totale que je manifeste. […] Je commence à peine à “m’affirmer”… On m’a trop longtemps défendu de “dire”… de “parler”… d’être (ex convittrice, Maliotenam 1/10/2004, intervista).
C’est dans cet endroit (il collegio di Maliotenam) qui se trouvaient mes peurs. Je ne sais pas comment dire. Ma peur des Blancs, c’est-à-dire des missionnaires et des religieuses. Tu sais ce que je veux dire. Cette peur est encore présente en moi. Par exemple, un Blanc va me dire quelque chose, j’ai immédiatement la tendance à lui dire oui. D’après moi, ce comportement me viendrait du pensionnat (ex convittrice, Maliotenam, in Boivin D. 2004: episodio 5).
49Il collegio ha avuto un impatto estremamente distruttivo non solo sulla salute psichica e sulla vita degli ex convittori ma anche sulle loro famiglie e comunità, causando gravi problemi sociali e incrinando le relazioni fra le generazioni. Da una parte, alcuni genitori, depressi e deresponsabilizzati per la mancanza dei figli – a Ekuanitshit, un’anziana ricorda, per esempio, il silenzio che si abbatteva sulla comunità quando i bambini erano partiti (Boivin 2004: episodio 5) – indulsero nel consumo di alcool.
Quand ils ont arraché les enfants de la famille, mes parents étaient complétement brisés, ils n’avaient plus de responsabilité. Ils sont devenus brûlés par l’alcool. On était sept dans la maison. Puis, en septembre, il n’y avait plus d’enfants chez mon père et ma mère au Labrador (Florent Vollant, in Bacon Hervieux 2017).
Aujourd’hui, je comprends pourquoi mon père a eu tellement de problèmes avec la boisson. Il était malheureux, parce qu’il ne pouvait pas monter dans le bois avec ses enfants. Lui aussi ne montait pas à la chasse, on lui a trouvé du travail, et il prenait de la boisson avec son argent. […] Mon père a été une personne forte, c’était un vrai Innu, un vrai chasseur, qui connaissait tout de la vie en forêt (Marie-Jeanne Kapesh, Maliotenam 25/5/2002, in Table des directions des services sociaux 2003: Les Plénières 4).
50Tutti i genitori, privati del loro ruolo parentale ed educativo, realizzarono progressivamente di essere sempre meno in grado di comprendere e comunicare con i propri figli e videro insorgere con loro un numero sempre maggiore di conflitti. Realizzare, molto tempo dopo, quanto era accaduto in collegio e sentirsene responsabili fu un ulteriore trauma. Da parte loro, i convittori provavano nei confronti dei genitori molto rancore e collera. Avevano acquisito riferimenti culturali diversi e poche erano le esperienze condivise. Privati di un modello parentale, molti si trovarono anche fortemente impreparati nell’assumere a loro volta il ruolo di genitori. Spesso, gli ex convittori hanno incontrato grandi difficoltà nel prendersi cura dei figli, nell’esprimere loro affetto, stima e sostegno. L’abuso di alcool e droghe, quando presente, non poteva che tradursi in maggiore negligenza, violenza e abusi.
51L’artista e museologa wendat Sylvie Paré ha chiamato “trasmissione della perdita” il ciclo di riproduzione di comportamenti disfunzionali che è possibile riscontrare nella comunità autoctone. Provocati da eventi traumatici esterni, questi comportamenti hanno iniziato a trasmettersi di generazione in generazione all’interno delle famiglie e delle comunità (Paré 2003). Nel 2015, in occasione di un’inchiesta pubblica per far luce su un’impressionante serie di suicidi e tentativi di suicidio avvenuti nella comunità innu di Uashat e Maliotenam (cinque suicidi portati a termine nel corso di un periodo di nove mesi da parte di giovani fra i 20 e i 30 anni), Jean-Claude Pinette ha sostenuto che la generazione dei figli degli ex convittori dovesse ormai combattere dei «traumi fantasma» (Descent 2016: 2). La sua generazione continuava, cioè, a provare importanti difficoltà di adattamento e un profondo malessere trasmessi dai genitori ma, nel loro caso, era più difficile collegare i problemi esistenti a una causa tangibile. Più recentemente, Jean-Claude Pinette ha anche paragonato la situazione in cui si trovano le comunità innu a un gioco di domino in cui le tessere continuano a cadere una dopo l’altra. Si tratta d’interrompere questa catena di trasmissione, ma non è affatto facile (Jean-Claude Pinette, 18/11/2022, intervista).
- 49 Questo dato trova un ampio riscontro a livello di tutte le comunità autoctone canadesi. Si veda l’a (...)
52In effetti, il profondo disagio provato della generazione di bambini cresciuti nell’universo familiare caotico creato da molti ex convittori è sfociato in importanti disturbi del comportamento, problemi di salute mentale, problemi di scolarizzazione, disoccupazione cronica, famiglie disfunzionali, abuso di alcool e droga, persistenza endemica di violenze fisiche e sessuali e persino in un numero elevatissimo di suicidi che, del resto, continuano a essere presenti anche nella generazione dei nipoti degli ex convittori (Descent 2016)49.
Aujourd’hui, les Premières Nations restent encore très confuses, perdues. Nous sommes un peuple qui se cherche (Jeannette Vollant, 23/7/2022, intervista).
Chez nous, probablement, on ne trouvera pas des sépultures d’enfants autour du pensionnat, comme à Kamloops, mais nous continuons à enterrer nos morts aujourd’hui, ceux qui ont décidé de mettre fin à leur vie. Nous cherchons de briser ce cycle de transmission, de nous reconstruire en tant que personnes, familles et communautés. Nous cherchons de nous réapproprier de qui on est, de retrouver un équilibre intérieur (Jean-Claude Pinette, 18/11/2022, intervista).
- 50 Un articolo di Paul Charest dedicato al pensionato di Maliotenam colpisce per un’interessante ricer (...)
53D’altro canto, le testimonianze e le riflessioni degli interlocutori innu insistono anche, fortemente, sull’aspetto assimilativo della vita in collegio e sulla profonda crisi identitaria vissuta dagli ex convittori nel momento in cui uscirono dal collegio: la perdita linguistica e culturale derivata dall’educazione ricevuta, dalla mancanza di occasioni di apprendimento con le proprie famiglie e dall’impossibilità di frequentare i territori di caccia50. In collegio, i bambini non dimenticarono mai la loro lingua. Se, in classe, erano tenuti a parlare in francese, quando erano fra di loro continuavano a parlare la lingua materna. Spesso, però, le loro competenze linguistiche in innu rimasero a un livello più rudimentale rispetto ai genitori. Allo stesso tempo, le punizioni che avevano subito (o visto subire) per aver parlato in innu, o perché non erano stati in grado di comprendere ed eseguire le consegne dei religiosi, hanno indotto alcuni ex convittori a parlare con i propri figli esclusivamente in francese.
Elle se souvient d’une punition. On lui a tapé dessus avec un manche de râteau parce qu’elle ne parlait pas français. Elle s’est dit que si un jour elle avait des enfants, ils apprendraient seulement le français tellement elle avait peur que ses enfants subissent le même sort. Aujourd’hui ses enfants ont appris le français et elle le regrette un peu (ex convittrice, Maliotenam maggio 2002, Table des directions des services sociaux 2003: ateliers).
54Chiaramente, la vita in collegio non consentiva la pratica e l’apprendimento delle competenze necessarie nei territori ancestrali. Anche i bambini che avevano trascorso i primi anni di vita “in territorio”, disappresero rapidamente parte di quanto avevano imparato.
Les Innus ont subi des pertes. Nous avons été formés dans un pensionnat. Ça a été la séparation de notre famille et la perte de l’identité. Aucun de nos cours avait des connotations innus. À la fin des études, tu étais rendu vraiment comme un Blanc. C’est seulement en été que nous pouvions rentrer en famille mais en été il n’y a pas grande chose à faire. C’est surtout en hiver qu’on va à la chasse et à la trappe. En été, il n’y a pas des occasions importantes de transmission (ex convittore, Uashat, 30/11/2004, presentazione del progetto “Innu Aitun” presso il Museo Shaputuan).
Il y a plusieurs choses que mon père m’a appris et que j’ai perdues durant le temps que j’ai passé au Pensionnat, car c’était une autre façon de vivre. C’est comme si je devais être une autre personne, on a changé ma façon de penser, ma façon d’être. Il y a plusieurs traits de mon caractère indien que j’ai perdu (Ex convittrice, Maliotenam 25/5/2002, Table des directions des services sociaux 2003: Les Plénières 4).
Ce que je regrette, par ailleurs, c’est la perte des connaissances traditionnelles (ex convittore, André 1996b).
55I convittori erano inoltre indotti a disprezzare il modo di vita dei loro genitori, le loro origini, la loro lingua e spiritualità e a sentirsi inferiori rispetto ai “Bianchi”. Numerose testimonianze rievocano la vergogna a lungo provata di essere Innu, un popolo «selvaggio» e «non civilizzato», «imparentato con le tribù indiane che facevano la guerra e prendevano gli scalpi ai preti».
Je suis confuse... Je suis apparentée avec des Indiens qui ont fait la guerre, qui ont scalpé des prêtres... Je fais partie des Indiens qu’on nomme “sauvages”. Il n’est jamais question de ma langue maternelle. J’apprends la langue française et une autre langue s’ajoute: l’anglais (ex convittrice, Maliotenam 13/8/2004, intervista).
J’ai longtemps été frustrée, intérieurement en colère d’appartenir à un peuple aussi “non-civilisé” tel que dit dans les livres d’histoire. Au secondaire, j’en rougis... J’en veux à mes parents de m’avoir mis au monde... […] C’est dans la colère, toujours intérieure, que je poursuis mon chemin. Je n’exprime pas ma colère, je la camoufle... Je garde tout en moi (ex convittrice, Maliotenam 11/8/2004, intervista).
Je mets de côté mes parents. Je les juge, intérieurement. Ils ne sont pas des bons parents pour moi. Je ne leur dis pas. Vers l’âge de 12 ans, je délaisse ma grand-mère. Je ne veux plus l’écouter... C’est une Innue... Comment peut-elle me transmettre des connaissances, elle qui n’a jamais fréquenté l’école? Elle n’a pas l’intelligence que je suis en train d’acquérir. Je renie ma culture, je renie ma “provenance culturelle”. J’ai honte d’appartenir à la société innue (ex convittrice, Maliotenam 1/10/2002, intervista).
J’ai vécu en forêt mes premières années de vie. Ensuite, j’ai été au pensionnat. Quand je suis retourné, j’avais tout oublié. Ils encourageaient les jeunes à étudier mais, si tu suivais cette voie, après tu ne trouvais pas de travail dans la société canadienne, ils te renvoyaient dans ton coin. Aujourd’hui je suis fier d’être autochtone, mais ça n’a pas toujours été comme ça (ex convittore, Maliotenam 13/9/2004, comunicazione personale).
- 51 In base alla teoria ampiamente accettata di John Bowlby, lo sviluppo di un legame di attaccamento s (...)
- 52 Significativamente, una ex convittrice ha osservato nel 2004 come, nella propria esperienza di vita (...)
56Tale nichilismo culturale (Choon Soon Kim 1996) avrebbe dovuto favorire la loro assimilazione nella società dominante. In un articolo apparso nel 1999 sul mensile Innuvelle, pubblicato nella comunità di Uashat e Maliotenam, Yvette Michel ha denunciato il «lavaggio di cervello» che aveva vissuto in collegio: a suo parere, gli ex convittori rischiavano di diventare a loro volta degli agenti di assimilazione (Michel 1999). Di fatto, malgrado una profonda perdita culturale, l’integrazione nella società canadese è raramente avvenuta. Come hanno giustamente sottolineato Francesco Spagna e Dilan Aktas, la cultura non è una sovrastruttura: «non si strappa via la “cultura” dalle persone senza distruggere la persona stessa» (Spagna, Aktas 2023). Separando i bambini dai genitori, sottoponendoli a una disciplina oppressiva e violenta, esponendoli a numerosi traumi, il collegio aveva sottratto a molti convittori innu anche quelle risorse e abilità psichiche (attaccamento sicuro51, autostima, flessibilità cognitiva, apertura) che avrebbero permesso loro di valorizzare maggiormente forme di biculturalismo e bilinguismo e agevolare, quindi, la loro integrazione in una società diversa da quella di origine52.
57Malgrado gli impatti pervasivi, profondi e intergenerazionali dei collegi autoctoni e di altri aspetti del processo di colonizzazione, è in corso in tutte le comunità innu un ampio movimento di guarigione individuale, familiare e collettivo. A questo contribuiscono una molteplicità di programmi comunitari di guarigione, di rivitalizzazione culturale e di rigenerazione nei territori ancestrali, ma anche il ritorno a forme di spiritualità più tradizionali, varie forme di psicoterapia e la partecipazione a gruppi provenienti dall’esterno come Alcolisti anonimi e Narcotici anonimi. Significativamente, la denuncia delle violenze subite in collegio è diventata parte di questo ampio processo di guarigione. Per chi ci è riuscito, prendere atto dei traumi vissuti e delle loro conseguenze, ottenere ascolto e riconoscimento per le proprie sofferenze alimenta un processo di guarigione dalle dimensioni al contempo individuali e collettive.
- 53 Si pensi, per esempio, al commercio delle pellicce che modificava fortemente le pratiche di caccia, (...)
58In Quebec, la metafora della “coupure” – delle radici, dei legami con la propria famiglia, cultura, territorio – è molta diffusa in ambiente autoctono ed è frequentemente utilizzata anche dai ricercatori per descrivere il processo di acculturazione forzata subito dai bambini autoctoni nell’ambito delle scuole residenziali. Secondo Véronique André, ex convittrice innu residente a Maliotenam, il collegio recise le radici dei bambini provocando grandi difficoltà nella loro generazione e in quelle successive (Véronique André, Maliotenam 7/12/2004, comunicazione personale). Malgrado la presenza di processi di acculturazione di ampia portata che avevano introdotto nei secoli precedenti trasformazioni importanti nelle collettività e nella cultura innu53, sono il cambiamento «delle basi economiche» della società innu (Speck 1977: 20), la sottrazione del territorio, la scolarizzazione obbligatoria, l’internamento in collegio, la sedentarizzazione nelle riserve e la conseguente esposizione a forme di controllo fortemente pervasive e opprimenti a determinare una rottura sostanziale con il modo di vita e «lo spirito della cultura» (ivi) innu tradizionale.
- 54 Naturalmente, in collegio, le strategie di sopravvivenza e resistenza utilizzate dai bambini erano (...)
59Dominazione e agentività s’intrecciano nelle storie di vita degli ex convittori come in quelle delle loro famiglie, comunità e nazioni. Se i bambini che furono internati in collegio – e i loro genitori – subirono indubbie forme di dominazione e violenza, una molteplicità di strategie di compensazione e sopravvivenza erano già presenti in collegio54 e sono andate trasformandosi, moltiplicandosi ed amplificandosi man mano che gli ex convittori hanno acquisito un maggiore controllo sulle loro vite e collettività. Come ha giustamente sottolineato il sociologo Brieg Capitaine, aver subito traumi importanti, identificarsi come vittime e parlarne pubblicamente non vincola necessariamente in una posizione di passività, ripiegamento su se stessi e deresponsabilizzazione. Al contrario, può diventare una leva importante di azione e di impegno sociale. La denuncia possiede, di per sé, una dimensione creativa e comunque non esaurisce le azioni che sono state intraprese dagli ex convittori innu e dai loro discendenti per emanciparsi dai condizionamenti negativi del proprio passato e ottenere maggiore giustizia sul piano individuale e sociale (Capitaine 2019).
- 55 Il concetto di “survivant” era presente nelle comunità innu già prima dell’istituzione della Commis (...)
60Il discorso autoctono emergente sulle scuole residenziali non è uniforme ma tende a valorizzare una costruzione identitaria positiva, una narrazione di vitalità e resistenza che si sta radicando anche nelle comunità innu. Non a caso, in Canada, gli ex convittori autoctoni preferiscono sempre più identificarsi come “survivants”55 e “résiliants” piuttosto che come mere vittime, categorie che, pur sollecitando l’empatia del pubblico, trasmettono una visione di speranza e insistono sulla forza di cui hanno dato prova i membri e le collettività delle Prime nazioni malgrado una storia di oppressione non del tutto conclusa e il persistere d’importanti problemi individuali e sociali (Bousquet 2016: 170). Questa narrazione consente anche di ricollegare fra loro le diverse storie di vita degli ex convittori e dei loro discendenti, permettendo di ricostruire reti di solidarietà che le politiche coloniali avevano più o meno intenzionalmente cercato di spezzare (Capitaine 2019: 135; Bousquet 2016: 169).
61In effetti, un’importante dimensione di agentività è visibile nei numerosi percorsi terapeutici individuali e di gruppo intrapresi, con grande coraggio e determinazione, dagli ex convittori e dai loro discendenti, come pure nello sviluppo di modalità nuove e creative per prendere parola sulla scena pubblica, condividere le proprie esperienze, affermare il proprio punto di vista, riappropriarsi della propria vita, identità, storia, lingua e cultura.
- 56 In quanto spazio di “liberazione” (Bousquet 2016: 168), ascolto e riconoscimento pubblico delle tes (...)
- 57 La mia impressione è che questo riconoscimento abbia tuttavia contribuito a polarizzare il discorso (...)
- 58 Persistono interpretazioni storiche diverse dei collegi autoctoni da parte di alcune congregazioni (...)
62La narrazione dell’esperienza vissuta in collegio afferma una visione della storia e della politica interna canadese molto diversa da quella che è stata a lungo dominante sulla scena pubblica nazionale e internazionale, una visione che è riuscita a ottenere una risonanza e una credibilità sempre maggiori56. Nel contesto canadese contemporaneo, il dramma vissuto dai bambini che furono internati nelle scuole residenziali autoctone è ormai ampiamente riconosciuto57. Se esistono posizioni divergenti, sembra trattarsi maggiormente di una forma di tensione fra memoria e oblio piuttosto che di un conflitto fra memorie storiche antagonistiche58 (Bousquet 2016: 168). La rivendicazione di una memoria traumatica è stata contrapposta con successo da un movimento sociale autoctono emergente alla posizione delle autorità federali e provinciali alloctone che avrebbero preferito dimenticare i processi iniqui con i quali la nazione canadese è stata costruita. Malgrado alcuni progressi, permane invece nella popolazione non autoctona del Quebec una forte resistenza a sentirsi coinvolta dal vissuto e dai problemi delle Prime nazioni (ivi: 173), come se non si trattasse di una storia condivisa.
63Il racconto e l’interpretazione delle proprie storie di vita da parte degli ex convittori e dei loro discendenti trovano oggi uno spazio crescente nelle ricerche accademiche e nei media ma anche nella prosa, nella poesia, nelle arti visuali, nei film, nel teatro e nella musica autoctone. Se il ricorso all’arte assume anche, indubbiamente, una funzione catartica, esso permette agli autori di esprimersi e di rompere il silenzio che era stato loro imposto, suscita empatia e permette di costruire un ponte comunicativo fra generazioni diverse e con i membri alloctoni della società più ampia.
64Il processo di riapprendimento parziale della propria lingua e cultura intrapreso, da adulti, da molti ex convittori si è configurato, spesso, nei termini un movimento fluttuante di andata e ritorno dai territori ancestrali e in una forma di ricomposizione intenzionale, attiva e creativa di esperienze e informazioni spesso frammentarie, colte in circostanze anche molto diverse (D’Orsi 2013). Questo impegno ha permesso anche ad alcuni ex convittori di assumere, nella sfera privata e pubblica, un importante ruolo di mediatori culturali fra le generazioni che li avevano preceduti e quelle che li hanno seguiti (Boucher 2005: 4.1; D’Orsi 2013).
J’ai de l’espoir. J’ai confiance. J’ai longtemps vécu au pensionnat. Quand j’en suis sortie, je refusais la culture innue. C’est seulement plus tard que je suis revenue sur mes pas. Je ne possède pas ma culture depuis mon enfance. Je l’ai apprise par choix, quand j’étais déjà adulte (ex convittrice, Uashat, 5 ottobre 2005, communication personnelle).
J’étais un enfant que les religieuses façonnaient à leur image. [...] J’ai des regrets de ne pas avoir vécu certaines expériences avec mes parents, mes grands-parents. J’ai perdu 10 ans d’enseignement, de vie familiale. Durant quelques années, j’ai eu une pensée (mode de vie) non autochtone, j’ai vécu avec des valeurs autres que ceux de mes parents. Je veux récupérer cette partie de mon enfance, ensuite j’y consacrerai ma vie pour la transmettre à mes enfants et petits-enfants (ex convittrice, Uashat agosto 2005, questionario).
- 59 Effettuata a partire dagli anni Ottanta del Novecento.
65In quale situazione si troverebbero oggi le comunità innu se i pensionati autoctoni non fossero esistiti? Non è possibile rispondere con certezza. L’antropologo Paul Charest ha sottolineato che l’obbligatorietà della scolarizzazione e la frequentazione delle scuole diurne avrebbero comunque compromesso il ciclo di trasmissione delle competenze tradizionali e imposto alle famiglie un modo di vita sedentario (Charest 2019: 43). Una riflessione sul ruolo assimilativo della scuola in generale è presente anche nelle comunità innu. Colpisce, del resto, come, malgrado la presa in carico da parte delle amministrazioni autoctone delle scuole situate nelle loro comunità59, la scuola faccia ancora molta fatica a svincolarsi da un modello pedagogico di tipo acculturante. D’altra parte, senza i collegi autoctoni, pare plausibile che molto bambini e adolescenti innu, meno traumatizzati, avrebbero potuto contare su basi affettive, psicologiche e linguistiche più solide. Anche i problemi sociali riscontrabili nelle comunità autoctone sarebbero stati probabilmente meno gravi e diffusi.
66Nel documento Uiteau, alcuni ex convittori del collegio di Maliotenam non negano che la loro società sarebbe comunque cambiata drasticamente. Credono tuttavia che sarebbero stati loro risparmiati alcuni processi fortemente distruttivi che li hanno colpiti in quanto persone e famiglie. Inoltre, mantenendo un maggior controllo sulle loro vite, avrebbero avuto la possibilità di scegliere cosa mantenere della loro cultura e spiritualità ancestrale trasponendole nel presente.
Souvent, nous nous sommes demandé ce que nous serions devenus si les pensionnats n’avaient pas existé. Nous serions entrés nous aussi dans l’ère de la modernité. Probablement que la majorité d’entre nous aurions abandonné l’ancien mode de vie pour la technologie moderne. Nous avions développé de très grandes capacités d’adaptation à toutes les conditions de vie. Oui, nous serions très différents des Anciens Innus, mais nous aurions conservé ce qui faisait notre force et notre différence: la langue, l’autonomie, la créativité, les liens familiaux et le respect pour toutes choses vivantes (Collectif de prise de parole 2010: 54).
67Alcuni interlocutori sottolineano, del resto, che solo il recupero dei valori tradizionali che caratterizzavano la vita nei territori di caccia – innanzitutto benevolenza, rispetto, condivisione e aiuto reciproco – e la loro trasposizione nel mondo contemporaneo potrà permettere di superare la profonda crisi sociale ancora in corso.