Antonietta Iolanda Lima (a cura di), Frugalità. Riflessioni da saperi diversi
ANTONIETTA IOLANDA LIMA, (a cura di), Frugalità. Riflessioni da saperi diversi, Il Poligrafo, Padova, 2022.
ISBN 978-8893871693
Testo integrale
1Frugalità. Riflessioni da saperi diversi è un libro spiazzante. Il lettore, infatti, rimane di primo acchito sorpreso dall’ampiezza di prospettive che il volumetto presenta. Obiettivo del libro è, in linea con il progetto editoriale della collana che lo ospita e che la stessa Lima dirige, offrire una lettura trasversale e transdisciplinare del concetto di “frugalità”. A tal fine la curatrice orchestra abilmente un variegato coro di voci che restituisce alla parola la complessità semantica dimenticata col passare del tempo.
2Le voci degli architetti, degli storici dell’architettura e degli urbanisti sono le più numerose (C. Abbate; F. Bartoli; M. A. Crippa; R. Dalisi; L. Gibello; A. I. Lima; M. Locci; L. Prestinenza Puglisi; R. Riboldazzi; M. Sbacchi; P. Soleri; M. Spina; G. Tuzzolino; A. Zevi; L. Zevi). Forse perché Antonietta I. Lima (già docente di Storia dell’Architettura nell’Università di Palermo) si fa portatrice di un’idea archetipica di questa scienza, intesa come il sapere dei saperi, capace di padroneggiare tutte le arti, ma anche perché in questo settore si è diffuso un movimento internazionale (di cui Paolo Soleri può essere considerato un pioniere) volto a promuovere un’architettura frugale: è basata sul residuo e sul riciclo e sa impiegare proficuamente i materiali naturali o quelli già utilizzati, contrastando l’iperconsumo e lo spreco che caratterizza le società capitalistiche contemporanee.
3Tuttavia, anche le altre arti sembrano acquistare valore quando sono connotate dalla frugalità, come attestano numerose voci appartenenti a vari ambiti o interessi artistici (G.C. Argan; M. Canzoneri; J. Ciaravino; P. Consagra; R. Leone; E. Lo Cascio; P. Nicita; V. Profita). Frugale è nella performance il movimento necessario che si arricchisce di profonda sensibilità, riducendo al minimo il superfluo e prospettando una nuova etica della gentilezza. Nell’arte figurativa frugale è la semplicità degli oggetti rappresentati e la dignità delle pose che nel contegno misurato e decoroso trovano riscatto dalla miseria. Nella ricerca di frugalità le arti danno avvio a un processo di sottrazione che porta arricchimento; così è anche per la fotografia (L. Battaglia) o per il teatro e il cinema (M. Perriera; C. Quatriglio), arti capaci di focalizzare il gesto rituale che rivela il valore autentico dell’esistenza. La parola è frugale se predilige un ermetismo che aspira a una primigenia purezza e infatti la ricerca di una parola scarna, ma espressiva, risuona nei testi di poeti e scrittori (F. Cavallaro; M. A. Pietropaolo). Infine, la musica, la più eterea delle arti, quando aspira alla frugalità, si fa ancora più essenziale: frugale è il suono che ha una propria ragion d’essere e lascia il segno, come nei pezzi aforistici di Schönberg e Webern (A. Collisani) oppure quel suono che, come sostiene Salvatore Sciarrino, si può cogliere persino nel silenzio (P. E. Carapezza).
4Non mancano neppure le voci degli scienziati. Il concetto di frugalità rimbalza così dall’astronomia (A. Maggio) alla botanica (F. M. Raimondo) alla medicina (A. Aiello; S. Panno) confermando l’armonia – ben nota alla filosofia greca – che sta a fondamento dell’universo, della natura e del corpo umano.
5Sebbene la cultura greca non avesse un termine equivalente a quello di frugalità, altre parole (metriótes; eutéleia) possono supplire il senso di buona misura. Pertanto, la frugalità pare essere affine alla mesotes aristotelica, cioè quel concetto di medietà che dosando gli eccessi determina la salute del corpo e l’equilibrio del carattere. Pur con diversi nomi, il concetto di frugalità si ripresenta nella storia del pensiero filosofico occidentale indicando la giusta misura nella gestione politica ed economica e, più in generale, nella condotta della vita quotidiana improntata sulla cura e sul rispetto (S. Petrosino).
6Sebbene oggi il termine sia collegato a una esistenza misera e banale, o peggio ancora a una vita di privazioni e rinunce, il significato originario di frugalità è al contrario più vicino al senso di abbondanza e di godimento. Infatti, l’etimologia della parola (da frux, frugis) indica i frutti, i prodotti della terra (al plurale fruges, le messi) che costituiscono un bene prezioso; inoltre, il termine ha la stessa radice del verbo fru-or che significa utilizzare, servirsi, godere. Il concetto è connesso al ritmo delle stagioni, ma anche ai riti e alle feste che celebrano la ricchezza del raccolto e il piacere del cibo, come sottolineano le voci dei geografi (G. Cusimano; G. Sabato), o dello studioso G. Fabretti.
7Nella civiltà latina la frugalità diviene una “virtù agraria” propria dei coltivatori della terra che sanno distinguere l’essenziale dal superfluo; successivamente, con uno slittamento metaforico l’aggettivo frugale viene utilizzato per qualificare un comportamento probo, integro, corretto. Infatti, Cicerone considera la frugalitas alla maniera degli stoici come dote di moderazione e temperanza e come la somma delle virtù.
8Infine, la nozione di frugalità ha anche un significato politico, presente fin dalla cultura classica. Secondo Epicuro, la probità era alla base della libertà e analogamente Orazio affermava che la condizione di chi non sa vivere con poco è assimilabile alla schiavitù. Nella cultura illuministica la frugalità diviene persino sinonimo di democrazia, tanto che Montesquieu ne Lo spirito delle leggi (1748) afferma che “ciascuno deve avere la stessa felicità e gli stessi vantaggi, godere degli stessi piaceri, concepire le stesse speranze: cosa che non può venirgli se non da una frugalità generale” (S. Nicosia, ivi, p. 90). Posizione, quella di Montesquieu, condivisa da Lima che pone a esergo del volumetto una dedica “a tutti gli abbandonati perseguitati rifiutati: migranti e bambini disperati, sfruttati, affamati, uccisi, ingoiati dal mare, a causa di un mondo predatorio indifferente”.
9Il concetto di frugalità si fa portatore di significati estranei alla cultura contemporanea, dominata da valori che Lima riassume nella triade potere-immagine-consumo (PID). L’eccesso, lo smisurato, il titanismo appaiono come il vessillo delle società capitalistiche occidentali, caratterizzate dall’aspirazione ad andare oltre i limiti del giusto, del necessario, del conveniente e persino del bello. Ogni giorno siamo sommersi dalle immagini proposte dai media e dalla pubblicità in tutte le sue forme. Sono immagini che prospettano paradisi artificiali e ci illudono con il miraggio del lusso, della bellezza, della fama, del successo. Questa continua ricerca di apparenza, seduzione e piacere prende il nome di “esteticità diffusa” o “estetizzazione della realtà”, poiché, come ha affermato il filosofo tedesco Wolfgang Welsch (Undoing Aesthetics, Sage, London, 1997, pp. 9-17), è possibile interpretare i fenomeni edonistici che ormai connotano la vita di ogni giorno all’insegna dell’estetica.
10Come tutti gli aspetti della vita, anche l’architettura viene investita dai fenomeni superficialmente estetizzanti e tende a creare forme in cui la destinazione d’uso si annulla in una bellezza esteriore finalizzata a stimolare i sensi e a produrre meraviglia. In quest’ambito si ascrivono le costruzioni scenografiche, firmate dalle cosiddette archistar, opere di grande impatto visivo, ma spesso poco correlate alle finalità interne e talvolta non perfettamente integrate con l’ambiente.
11Quale speranza di riscatto rimane dalla narcosi provocata dall’eccesso d’immagini e dai valori di “esposizione” e “messa in scena” che connotano le società occidentali contemporanee? Il volume di Antonietta Iolanda Lima sembra offrire una risposta restituendo alla frugalità il suo originario e profondo significato. Attraverso il variegato spettro di interventi multidisciplinari viene tracciato un fil-rouge che mostra come la frugalità indichi in ogni campo il giusto mezzo tra il poco e il molto. Non si tratta di reinterpretare il motto di Ludwig Mies van der Rohe “Less is More” o quello di Paolo Soleri “do more with less”, ma di ridare il giusto peso (Tullio De Mauro, Il valore delle parole, Treccani, Roma, 2019) alle parole dimenticate, svalutate o storpiate dalla tradizione culturale. Parole importanti, di quelle che “allungano la vita”, come ci ricorda Antonietta I. Lima, citando il latinista Ivano Dionigi.
12La frugalità “allunga la vita” poiché non è solo una parola, ma si configura come un habitus, uno stile di vita sobrio e moderato in controtendenza rispetto al “consumo vistoso” (Thorstein Veblen, La teoria della classe agiata, 1899) tipico delle società capitalistiche contemporanee. Questo comportamento frugale è più idoneo a un sistema politico ed economico sostenibile che riconcili l’essere umano con la natura attraverso azioni responsabili. Da troppo tempo infatti abbiamo vissuto sentendoci padroni del nostro pianeta e confondendo la libertà con l’abuso. Rinunciando a tale atteggiamento egoistico e antropocentrico, oggi dobbiamo acquistare la consapevolezza che siamo solo fruitori e ospiti della Terra. Di conseguenza ogni nostra azione deve essere inquadrata nel solco di una gestione responsabile delle risorse secondo una prospettiva generazionale. Questo approccio frugale richiede una nuova attenzione, frutto di conoscenza e creatività consapevole che non miri a distruggere il volto della Terra, plasmandolo solo secondo le esigenze degli umani. Al contrario, l’approccio frugale invita a riscoprire nuove modalità di vita in rapporto armonico con la natura, instaurando una relazione più intensa e piena con ciò che ci circonda. In questo senso la frugalità si iscrive nella logica del dono, inteso antropologicamente come uno scambio capace di instaurare legami, invitandoci ad accogliere quello che la natura ci offre, senza prevaricarla, ma ricambiando il beneficio attraverso la cura.
13è chiaro quindi che la frugalità per Antonietta I. Lima non è la vita semplice, di cui parla Emrys Westacott (Frugalità. Storia della vita semplice, LUISS University Press, Roma, 2017), ma è un intelligente uso delle risorse al fine di raggiungere un’opera che sia “benefica” per tutti gli esseri viventi e al contempo sia capace di donare emozioni, stupore, meraviglia (pp. 20-21). Ma dove trovare questa frugalità che sembra essere la bussola per un cambio di rotta? “In un invisibile che sa di prodigioso per la sua riduzione al minimo” (p. 21). Queste parole di Antonietta Iolanda Lima ricordano la famosa affermazione della volpe nel Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry: “L’essenziale è invisibile agli occhi”, una favola frugale che attraverso l’amore, la cura e il rispetto mostra la strada di un nuovo paradigma positivo per l’umanità.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Elisabetta Di Stefano, «Antonietta Iolanda Lima (a cura di), Frugalità. Riflessioni da saperi diversi», Archivio antropologico mediterraneo [Online], Anno XXV, n. 24 (2) | 2022, online dal 31 décembre 2022, consultato il 10 décembre 2024. URL: http://journals.openedition.org/aam/6410; DOI: https://doi.org/10.4000/aam.6410
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su