128 giugno 2017. Il pubblico è quello delle grandi occasioni. D’altronde se lo aspettavano tutti. Il Comitato di Quartiere, composto da circa quindici italiani, in maggioranza pensionati, sta lavorando all’organizzazione della “merenda di quartiere” da un mese e mezzo, soprattutto da quando il primo cittadino in persona ha comunicato la sua partecipazione. San Siro è tappezzato di volantini bilingui (italiano e arabo) che recitano: «Ti aspettiamo per una merenda di quartiere», e poi, in carattere più piccolo: «Con il sindaco Sala». L’idea iniziale del comitato era semplice: strutturare un momento di incontro con le famiglie straniere che abitano San Siro. Poi però l’adesione di Giuseppe Sala ha cambiato tutto, causando spostamenti di date, discussioni interne al comitato, inviti istituzionali.
- 1 Il Laboratorio di Quartiere è uno spazio finanziato dal Comune di Milano, destinato all’accompagnam (...)
- 2 Si veda la campagna “No one is illegal” all’interno della manifestazione antirazzista tenutasi a Mi (...)
2Fuori piove a dirotto e la gente si assiepa all’interno di ciò che è rimasto del Laboratorio di Quartiere1. In piedi ci sono giornalisti, rappresentanti del terzo settore (cooperative sociali e associazioni locali), politici, dipendenti comunali e forze dell’ordine. Ci sono membri del Comitato di Quartiere naturalmente, ma anche attivisti del Comitato Abitanti San Siro, vicini al movimento di lotta per il diritto alla casa, con cartelli di protesta per estendere la residenza a tutti i cittadini milanesi2. Di famiglie straniere esterne ai soggetti citati non ne vedo neanche una.
3Il sindaco Giuseppe Sala fa il suo ingresso, accompagnato dall’assessore alle Politiche Sociali, Salute e Diritti, Pierfrancesco Majorino. Prende la parola l’assessore. Il suo intervento enfatizza la presenza delle istituzioni nel quartiere:
- 3 Majorino è stato Assessore alle Politiche Sociali anche nella passata giunta Pisapia.
Noi vogliamo essere molto più assidui in questo quartiere rispetto a quanto abbiamo saputo fare sin qui, anche nella precedente amministrazione, io c’ero anche prima. Posso dirlo senza timori [...] (enfasi dello scrivente)3.
4Interviene subito dopo un membro del Comitato Abitanti. Le sue parole esprimono con il linguaggio militante la stessa necessità esposta dal politico:
- 4 Aler sta per Azienda Lombarda Edilizia Residenziale. Gestisce a Milano circa 72.000 abitazioni popo (...)
Sicuramente è anche un quartiere vivo questo, nonostante anni di totale abbandono da parte di Aler e delle passate amministrazioni4. Il grosso problema qui è la mancanza di spazi sociali, di socialità, spazi in cui incontrarsi, progettualità da sviluppare. Incontrarsi anche tra culture, tra provenienze diverse. Noi proviamo a farlo e pensiamo che purtroppo il problema della sicurezza sia in primis un problema di mancanza dei diritti fondamentali e di spazi sociali, di servizi e di progettualità […]. È fondamentale l’azione sul territorio […]. Però alla base sta anche il fatto che poi non ci sia abbandono, perché le responsabilità di tutta una serie di situazioni che viviamo sono chiare, sono legate a un abbandono di vent’anni, di mala gestione di Aler e delle amministrazioni comunali che ha fatto sì che il quartiere fosse stato lasciato solo […] (enfasi dello scrivente).
5Poi è il turno di Giuseppe Sala, che illustra la propria strategia d’azione:
Sul tema delle case il Comune – sul tema del ripristino e della manutenzione straordinaria dei nostri 30.000 appartamenti – sta mettendo una cifra che non è stata mai messa in passato. So benissimo che ci vorranno degli anni […]. Adesso si sta andando verso una nuova campagna elettorale che è quella regionale […]. Quello che bisogna fare è chiedere sulle case di Aler, ai candidati, un impegno simile […]. Sulla sicurezza la mia promessa è: ritorno qua con la Rozza [Carmela Rozza, assessore alla Sicurezza], rifacciamo il punto, vediamo cosa si può fare. Il tema della socialità va un po’ capito perché qui non è che esattamente non c’è niente, perché delle cose ci sono, poi magari lascio dire a voi (enfasi dello scrivente).
6Una urbanista ricercatrice del Politecnico prende in seguito parola:
[…] Volevo dire che dovreste riflettere a fondo rispetto alla questione del piano periferie e del fatto che alcuni quartieri sono rimasti fuori. Qui c’è stato il contratto di quartiere. Questo è sicuramente un tema importante, però sembra essersi chiuso un ciclo di politiche relativo al contratto di quartiere e si è aperto un vuoto. Non sappiamo cosa succederà. Non si tratta solo del tema casa, capisco che non è di vostra responsabilità […]. Qui ci sono tanti altri temi. Questo è un quartiere dell’Aler, ma allora non può esserci un senso totale di abbandono (enfasi dello scrivente).
7Intervengono membri del Comitato di Quartiere, altri residenti, dipendenti comunali e operatori sociali. Infine l’assessore Majorino chiude la riunione, riprendendo in parte le parole di Sala:
Possiamo cercare una sintesi […] C’è questo patto che sollecita il sindaco ai candidati in Regione Lombardia, che non è una cosa banale perché la Regione è nei fatti l’ente da cui dipendono tutti gli appartamenti qui. Non è che non diciamo: «Regione, ciao, arrivederci». […] Il tema non è che non c’è niente [in quartiere]. Semmai dobbiamo fare un po’ più squadra ed essere tutti un po’ più esigenti con Aler sulle sue responsabilità. Noi vogliamo fare la nostra parte […]. L’importante è che rimaniamo con questo livello di dialogo (enfasi dello scrivente).
8L’evento si conclude dopo un paio d’ore. Il presidente del Municipio 7 (una delle circoscrizioni in cui è diviso il territorio comunale), di schieramento politico opposto a quello del sindaco, rilascia lo stesso giorno un’intervista: «Alle merende in piazza preferisco i pranzi di lavoro in Prefettura», alludendo alla sua priorità di sgomberare le famiglie abusive residenti nel quartiere (“Il Giornale”, 28 giugno 2017).
9Ciò che inizialmente è stato programmato come una semplice attività di animazione si tramuta quindi nella pratica in agorà, vera e propria assemblea cittadina. Possiamo rileggere l’evento rintracciando distinte dinamiche e interessi contrastanti. Residenti del quartiere, istituzioni, associazioni locali, soggetti del terzo settore, ricercatori e media tessono una densa rete di rapporti sociali. Lo scambio pubblico della merenda catalizza e mette in scena un insieme di narrazioni che ruotano intorno all’asserzione e alla sconfessione della categoria tutta “emica” di “abbandono istituzionale”. Il Comitato Abitanti, così come altri attori della “società civile”, chiedono all’istituzione di non dimenticare il quartiere. L’istituzione – il Comune in questo caso – ribadisce la sua posizione, negando l’abbandono e immagina una strategia («Quello che bisogna fare è chiedere sulle case di Aler, ai candidati, un impegno simile»).
- 5 L'analisi situazionale è stata sviluppata inizialmente da Max Gluckman e da Jaap Van Velsen e ripre (...)
10Facendo costante riferimento all’evento descritto (cercando quindi di iscrivermi nella tradizione dell’analisi situazionale sviluppata a partire da Max Gluckman)5, traccerò una traiettoria d’indagine procedendo nella seguente maniera: introdurrò dapprima il quartiere di San Siro e il lavoro di campo, per poi interrogare, nei successivi due paragrafi, la categoria di abbandono istituzionale, mettendo in evidenza quattro caratteristiche con cui il suo uso emico è marcato: la necessità di declinare al plurale l’aggettivo “istituzionale”; le relazioni effettivamente esistenti tra istituzioni e attori locali; l’utilizzo strategico di tale categoria; la presenza “selettiva” delle istituzioni nel quartiere. Le quattro caratteristiche possono essere riassunte da altrettante parole chiave, riprese nei titoli del terzo e quarto paragrafo: abbandoni, reti, strategie e cura istituzionale. Nella conclusione elaborerò un’interpretazione finale, soffermandomi in particolare sulla strategia d’azione proposta dal sindaco Sala.
11L’episodio rappresentato risalterà quindi per la sua significatività, mostrandosi, per dirla alla Alan Badiou, come un evento “critico”, ossia un elemento che mette a giorno delle dinamiche sociali diversamente non visibili e quindi non classificabile semplicemente come una lista di “fatti” (Badiou 1995). Esso piuttosto sarà colto come una svolta nella storia del quartiere, esito di dinamiche profonde ed esplicitante una serie di conflitti e di tensioni, la punta di un “iceberg sociale”.
12L’articolo nel suo complesso risponde a due domande. Primo, come si rapporta l’uso del concetto di “abbandono” con la reale azione pubblica a San Siro (ciò che, all’opposto, definirò come “cura istituzionale”)? Secondo, quali dinamiche mobilizzano queste due categorie nel quadro delle più ampie politiche urbane milanesi? La tesi che emergerà è la seguente: lungi dall’essere lasciati a se stessi, i quartieri popolari del capoluogo lombardo sono piuttosto oggetto di un’attenzione istituzionale selettiva (cfr. Penglase 2009). Essi sono aree urbane decisive e cruciali per la direzione di sviluppo della città nel suo insieme e costituiscono la posta in gioco di logiche competitive attraverso cui si affrontano diversi attori territoriali.
- 6 Mi riferisco ad esempio all’aumento della disuguaglianza, alla terziarizzazione delle attività prod (...)
13Le periferie milanesi tutte e San Siro in particolare costituiscono oggi contesti certamente battuti dagli scienziati sociali italiani. Le cause possono essere diverse. Forse la più importante è di natura congiunturale: lo sviluppo di una “questione periferie” in seguito a recenti dinamiche strutturali che hanno investito il capoluogo lombardo più che altre città italiane6. Durante la mia ricerca ho così potuto incrociare tesisti in architettura, dottorandi in sociologia, antropologi e urbanisti: sguardi pluridisciplinari a contendersi (accademicamente s’intenda) quella porzione di territorio urbano. San Siro è da questo punto di vista un quartiere iper-rappresentato, non solo dai media locali e nazionali.
14Sposando la proposta a un tempo epistemologica e metodologica elaborata dall’antropologo francese Gerald Althabe e sviluppata in Italia da Ferdinando Fava (Althabe 1969, Fava 2012), ho cercato di avvicinarmi al lavoro di campo mosso non solo dal desiderio di ottenere informazioni. La mia preoccupazione non ha riguardato esclusivamente il personale posizionamento rispetto a potenziali interlocutori. Al contrario, mi sono chiesto costantemente cosa rappresentassi per loro attraverso il gesto antropologico, come io stesso fossi stato “implicato” nel loro campo di relazioni: «L’esplorazione del senso di questa attribuzione [rende] possibile la comprensione di quanto è in gioco», scrive Fava in un suo recente saggio (Fava 2017). Non si tratta perciò di assumere un atteggiamento autoreferenziale o una sterile postura iper-riflessiva. L’implicazione dell’antropologo è l’elemento “analizzatore”, il principio che autorizza l’indagine etnografica. Come altri soggetti mi hanno collocato nel loro mondo ha determinato quindi il mio procedere (Fava 2014).
- 7 Assegno di ricerca finanziato dall’Università di Padova, Dipartimento di Scienze Storiche, Geografi (...)
- 8 “Mapping San Siro”, progetto di ricerca-azione del Dipartimento di Architettura e Studi urbani del (...)
15Sono approdato a San Siro grazie a un progetto di ricerca finanziato dall’Università di Padova, il cui obiettivo era analizzare a livello micro sociale la relazione intercorrente tra spazio urbano (cfr. Hannerz 1992) e violenza all’interno di un contesto specifico7. Il lavoro etnografico, tutt’ora in corso, è iniziato nel mese di gennaio 2017. Gli eventi di accesso al campo hanno condizionato l’indagine in maniera dinamica e mutevole. In tal senso, la collaborazione con un gruppo di ricerca del Politecnico di Milano8 è stata di fondamentale importanza rispetto allo sguardo da me costruito nel corso dei mesi su San Siro. Il loro accurato lavoro di mappatura partecipativa (quindi di lettura del territorio attraverso il coinvolgimento dei residenti), reso possibile grazie all’apertura di un piccolo ufficio all’interno del quartiere, mi ha permesso di accedere a una serie di dati quantitativi e di identificare tematiche di cui non avevo considerato inizialmente la rilevanza (cfr. Sclavi 2014). Grazie alla loro frequentazione, ho potuto avvicinare questioni meno percepibili a livello etnografico, ma riguardanti dimensioni politiche più ampie (riguardanti essenzialmente il tema dell’abitare e dello spazio pubblico). L’oggetto stesso del presente articolo è stato costruito proprio a partire da questo posizionamento.
16Oltre a cooperare con il gruppo di ricerca, a San Siro ho assistito a riunioni del Comitato Abitanti, interagito con alcuni attivisti, appoggiandoli in alcune semplici attività (colazioni anti-sgombero, allestimento di una festa di quartiere, pulizia del piazzale, pulizia delle strade). Ho frequentato per diciotto mesi il Comitato di Quartiere, partecipando alle loro riunioni, intervistandone i singoli membri, ripercorrendone le storie di vita. Grazie a loro sono entrato in contatto con dipendenti comunali, dirigenti Aler e politici che avevano fatto del comitato un loro interlocutore privilegiato. Ho seguito l’organizzazione della “merenda di quartiere”, scrivendo un progetto per richiedere un contributo al Comune e mediando tra comitato stesso e il gruppo di ricerca del Politecnico di Milano, che ha sostenuto indirettamente l’iniziativa. Da gennaio 2017 ho raccolto circa 80 interviste semi-strutturate, note di campo e varie fonti primarie e secondarie (report, database, progettazioni sociali, ricerche, articoli di giornali, ecc.).
17San Siro, quadrilatero composto da circa 6.000 case, è il più grosso quartiere pubblico milanese gestito da Aler, Azienda Lombarda Edilizia Residenziale. La sua costruzione dura quasi vent’anni, dal 1934 al 1952. I diversi progetti di stampo razionalista che si susseguono si risolvono nell’utilizzo di materiali scarsi e soluzioni economiche, anche se all’avanguardia per l’epoca. Sorto allora in una zona periurbana, San Siro si colloca oggi in posizione relativamente centrale della città, per effetto del processo di urbanizzazione (Cognetti, Padovani, in c. di s.). In un documento del Comune del 2006, la descrizione architettonica del quartiere è quasi poetica: «Il quartiere presenta un impianto compositivo e insediativo ben riconoscibile […]. La forte unitarietà e compattezza del complesso residenziale, l’articolazione intorno a un dedalo di vie strette e lunghe, configura il quartiere come un’isola autonoma rispetto al resto del contesto urbano; tuttavia il quartiere non soffre di isolamento ed è ben integrato nel tessuto urbano» (Cella 2006: 50).
- 9 11.727 persone secondo dati dell’Anagrafe Comunale del 2012. I cittadini stranieri sono soprattutto (...)
- 10 Il numero esatto di occupanti abusivi presenti in quartiere non è chiaro ed è oggetto di dibattito. (...)
18Nonostante la compattezza e l’unitarietà urbanistica, San Siro è oggi certo un quartiere caratterizzato da una “superdiversità” (Vertovec 2014): 12.000 abitanti circa, il 50% dei quali di origine straniera, 84 nazionalità diverse oltre a quella italiana, differenziate tra di loro e al loro interno9. Vittima del sistema di assegnazione degli alloggi che privilegia soggetti e famiglie in situazione di fragilità, San Siro si è tramutato a tutti gli effetti in quello che potrebbe essere definito un “incubatore di marginalità”. Molte sono infatti le persone residenti che vivono in situazioni di estremo disagio. Si tratta di percorsi di vita a volte estremi, sempre più presenti nell’edilizia
pubblica (cfr. Cognetti 2009). Tali fattori sembrano combinarsi nel fenomeno delle occupazioni abusive10. La questione è assai dibattuta, mediaticamente e politicamente, sia a livello locale (si veda l’intervista rilasciata dal presidente del Municipio 7, citata nel paragrafo precedente), che a livello nazionale (cfr. la circolare del Ministero degli Interni del 1 settembre 2018 intitolata: «Occupazione arbitraria di immobili. Indirizzi»). A San Siro diversi gruppi di residenti fanno delle occupazioni abusive uno dei loro terreni di scontro pubblico e simbolico. Il Comitato di Quartiere ad esempio vi si oppone tenacemente, mentre il Comitato Abitanti, legato al movimento antagonista milanese e alla sua lotta per il diritto alla casa e alla città (cfr. Harvey 2012), in alcuni casi le giustifica, in particolare laddove sussistano situazioni di necessità e di emergenza abitativa. Anche alcune recenti analisi scientifiche riferite al contesto milanese si sono soffermate sull’argomento (cfr. Cognetti, Padovani 2016; Maranghi, Ranzini 2014; Pozzi, Rimoldi 2017).
19I protagonisti della merenda, intrattenendo tra loro reti di relazioni, s’iscrivono quindi in questo scenario nel quale anch’io trovo il mio posizionamento in quanto ricercatore.
20Accennato dall’assessore alle Politiche Sociali, segnalato espressamente più volte dal membro del Comitato Abitanti, ripreso dalla ricercatrice del Politecnico e poi evocato nella strategia operativa del sindaco Sala, l’“abbandono” è stato l’oggetto intorno a cui sono avvicendati gli scambi della merenda. Da questo punto di vista la merenda non ha rappresentato un’eccezione durante la ricerca etnografica: la categoria dell’abbandono, infatti, ha fatto spesso capolino nei discorsi dei miei interlocutori, costituendo un topos narrativo ricorrente. La merenda ha avuto però il merito di riunire più attori sociali e di condensare le loro narrazioni intorno a quel concetto.
21Nel corso della merenda la categoria dell’abbandono non viene mai messa in discussione. Essa è qualcosa di ovvio, qualcosa che è dato “per scontato”. Eppure, se inserisco quel singolo evento in una prospettiva temporale più ampia, posso mettere in luce almeno quattro caratteristiche che ne mostrano al contrario la sostanziale ambiguità.
22La prima caratteristica me la spiega chiaramente D. – cinquantenne italiano nato a San Siro, in contatto con il Comitato di Quartiere – nel mese di febbraio 2017, sfogandosi mentre registro il nostro colloquio:
Quali sono gli aspetti negativi del quartiere?
La sporcizia, perché fa schifo questo quartiere; le case sgarrupate, tutte rovinate così che fanno schifo. Io ho una perdita sopra di me che mi bagna il bagno. Sono dieci anni e l’Istituto [Aler] non si degna di mettere a posto, nonostante li abbiamo chiamati […].
Quindi secondo lei il quartiere è stato abbandonato dalle istituzioni?
- 11 Intervista del 13 febbraio 2017.
Questo quartiere è stato abbandonato dalle istituzioni. Purtroppo sai qual è il problema? È che anche se la polizia ne prende uno, due o tre, poi dopo due giorni sono fuori […]. Prova ad andare dall’altra parte dei binari [del tram], dalla parte delle villette [zona residenziale] […]. La macchina della polizia gira sempre lì nelle villette11.
- 12 Il Comune ha sottoscritto un contratto di servizio con la società AMSA S.p.A. Azienda Milanese Serv (...)
23In questo caso le istituzioni a cui si riferisce il mio interlocutore sono tre: il Comune, per quanto riguarda la gestione dei rifiuti12; Aler, in riferimento agli immobili; le forze dell’ordine, rispetto al tema della sicurezza. Esse partecipano all’organizzazione di una percezione articolata, non riducibile all’uno o all’altro termine di riferimento. Attraverso le sue parole D. ricorda che l’abbandono (istituzionale) non può essere considerato univocamente. La sua natura è in sostanza plurale, riguarda più soggetti e la debolezza di alcune delle loro attività.
- 13 Gli obiettivi e le azioni del Comitato di Quartiere sono scaricabili dalla loro pagina Facebook: ht (...)
- 14 La posizione del Comitato Abitanti è oppositiva anche nei confronti del Comune. Ciò nonostante in p (...)
- 15 Nello schema tratteggiato non compaiono attori statali perché non rilevanti rispetto all’evento cri (...)
24La seconda caratteristica riguarda invece la rete d’interazioni intercorrenti tra residenti e istituzioni. Considerando gli attori sociali presenti alla merenda emerge un quadro eterogeneo. Il Comitato di Quartiere ha relazioni dirette e frequenti con dipendenti Aler, forze dell’ordine, politici e ricercatori. D’altronde, come si legge dallo statuto, la loro principale attività consiste nell’organizzare «incontri con rappresentanti delle istituzioni […] in modo da mettere in contatto la classe dirigente con chi abita e vive il quartiere»13. A loro volta queste istituzioni spesso assumono il Comitato di Quartiere come unico interlocutore. Il Comitato Abitanti, nonostante la disposizione più conflittuale che si manifesta in saltuari scontri con forze dell’ordine e una durissima critica politica nei confronti di Aler, instaura altresì relazioni dirette con il Comune e il mondo della ricerca, sedendosi a tavoli di mediazione e concertazione14. Il Comune, dal canto suo, ha relazioni con tutti gli attori coinvolti, anche se a volte di tipo conflittuale (come con l’ente gestore del quartiere). Di nuovo, all’interno di questo quadro, Aler rappresenta solamente una e non l’unica istituzione15. Paradossalmente, la presenza di tali rapporti non sembra però intaccare l’uso continuo della categoria dell’abbandono.
25A ciò si collega la terza caratteristica evidenziabile, ossia l’utilizzo strategico della categoria dell’abbandono istituzionale, o, in altre parole, il suo impiego nelle agende dei diversi attori coinvolti. Rimanendo ancorati alla “merenda di quartiere” è possibile notare come, ad esempio, il membro del Comitato Abitanti si serva della categoria dell’abbandono con il fine di scongiurare l’allontanamento dell’istituzione pubblica. Egli mobilita la categoria per suscitare una reazione nell’interlocutore, quasi volendo creare un vincolo o un legame emotivo. Anche la ricercatrice del Politecnico sembra usare la categoria dell’abbandono in maniera simile: «[…] si è aperto un vuoto. Non sappiamo cosa succederà […]. Non può esserci un senso totale di abbandono».
26Parafrasando questa situazione con il linguaggio della tradizione psicologica, azzardando quindi un accostamento tra due campi disciplinari separati, nelle interazioni riportate sembra esplicitarsi uno schema di attaccamento, definito da John Bowlby come una relazione adattiva la cui funzione principale consiste nella protezione di un soggetto, una struttura mentale che si sviluppa per dominare la sofferenza. In tale schema, la paura dell’“abbandono”, o l’angoscia di separazione, esplicita per lo psicanalista britannico il timore di essere lasciati soli. Spingendo più in là la metafora, si potrebbe sostenere che i partecipanti alla merenda e gli attori istituzionali palesano durante la merenda un tipo di relazione basato su una “resistenza angosciosa” (Bowlby 1989). Da una parte troviamo il genitore-istituzione disponibile e al tempo stesso assente, non in grado di fornire una “base sicura”; dall’altra il figlio-cittadino preoccupato dalla possibilità di una separazione: «questo schema, in cui il conflitto è evidente, viene promosso da un genitore che in alcune occasioni, ma non in altre è disponibile e soccorrevole; ma viene anche favorito dalle separazioni e […] da minacce di abbandono usate come mezzo di controllo» (Ibidem:120).
27Il richiamo per analogia alla teoria dell’attaccamento di Bowlby ha qui uno scopo interpretativo, non di analisi dell’evento a livello psicosociale. Non si tratta quindi di psicanalizzare i partecipanti alla “merenda di quartiere”, quanto di esplicitare attraverso quella teoria una dimensione di ricerca, quella appunto riguardante l’utilizzo strategico, quindi diretto al raggiungimento di uno scopo, della categoria dell’abbandono.
28L’utilizzo della categoria dell’abbandono da parte delle istituzioni a volte avviene in maniera singolare. Così ad esempio l’attuale presidente di Aler, Mario Angela Sala, dichiara durante un’assemblea della Commissione Periferie del Comune di Milano, tenutasi a Palazzo Marino il 6 giugno 2017:
- 16 Intervento del 6 giugno 2017.
Io ci metto la faccia e vado direttamente sul territorio, perché ritengo che sia anche un segnale da parte dell’azienda il fatto che comunque si condividano certi problemi. Quello che ho percepito dal punto di vista dell’inquilinato è la lontananza di questa azienda rispetto alle realtà territoriali. Di fatto noi abbiamo delle filiali che sono state scollegate nel corso degli anni, abbandonate a se stesse. La percezione che ho avuto da parte dell’inquilino è che l’azienda lo avesse un po’ abbandonato16.
29In questo caso l’“abbandono” colpisce non solo i residenti, ma anche le filiali distaccate dell’ente gestore. Chi è accusato solitamente di abbandonare (le filiali) è abbandonato a sua volta (dalla sede centrale). La categoria in questione è mobilitata strategicamente dal presidente per prendere le distanze dalle passate gestioni.
30Si rende qui necessaria una precisazione. L’analisi critica dell’“abbandono” non vuole negare l’esistenza di carenze nei servizi e di fragilità delle azioni pubbliche. I residenti di San Siro si ritengono “orfani” delle istituzioni; le istituzioni dal canto loro confermano tale percezione. Ciò che vuole essere qui analizzato riguarda semmai le logiche che spingono una rete di attori sociali a rifarsi (anche) a quella categoria per strutturare le proprie relazioni.
- 17 I custodi sociali sono operatori sociali presenti in quartiere che lavorano per la prevenzione soci (...)
31Un discorso a parte merita la quarta dimensione, ossia quella che, riprendendo le parole dell’assessore alle Politiche Sociali, potrebbe essere definita come la “cura istituzionale”, ossia l’intervento dello stato e dei suoi apparati, la sua “presenza” territoriale. La “cura istituzionale” farebbe da contraltare all’“abbandono”. Tentando di allontanare il fantasma dell’“abbandono”, l’assessore abbozza nel suo intervento un elenco di azioni finanziate dal Comune di Milano. Cita tra l’altro l’esistenza di un servizio di custodia sociale17, di un laboratorio di terapia occupazionale e di un centro socio ricreativo per anziani.
32È difficile ricostruire una lista esaustiva degli interventi implementati nel quartiere in un periodo di tempo delimitato. È possibile però identificare un punto di svolta importante. Nel 2005 viene infatti varato un programma di rigenerazione urbana intitolato “Contratto di quartiere II”. Promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dalla Regione Lombardia, ha finanziato progetti in cinque quartieri periferici di Milano. Uno di questi, del valore di circa 45 milioni d’euro, interessa proprio San Siro. Un report curato da Massimo Cella ne descrive i principali interventi: ristrutturazione di vari edifici, riqualificazione di una piazza, adeguamento della rete di riscaldamento, opere stradali (Cella 2006). Il programma non è stato però risolutivo per il miglioramento delle condizioni abitative di San Siro. Si sono infatti creati forti squilibri tra lotti ristrutturati e non ristrutturati.
33Nel quadro del Contratto, il Comune di Milano istituisce i Laboratori di Quartiere, finalizzati all’accompagnamento sociale dei lavori. A San Siro se ne aggiudica la gestione la società di servizi Metodi. Il Laboratorio diviene presto un punto di riferimento per la socialità di parte dei residenti. Così mi spiega Patrizia Di Girolamo, responsabile dal 2008 dei Contratti di Quartiere per il Comune di Milano, anche lei presente alla “merenda di quartiere”:
- 18 Intervista del 7 giugno 2017.
Era previsto un processo partecipativo. Punto. Era un processo che il territorio doveva fare quale supporto all’amministrazione comunale per individuare dove intervenire. Punto. Era finanziato quel pezzettino lì. Peccato che quel pezzettino lì lo dovevi fare in sei mesi e non c’è santo che tenga, i processi partecipativi non li fai in sei mesi. Quindi alla fine il Comune di Milano si è inventato i laboratori, che dopo quella parte sono sempre stati pagati con bilancio comunale e che hanno supportato tutta la fase di realizzazione dei cantieri anche durante la criticità finanziaria di Aler che ha sospeso i lavori tra il 2013 e il 2014, poi faticosamente riavviati (neanche tutti) e ha cercato di recuperare il rapporto con il territorio ridiscutendo gli obiettivi18.
- 19 Il bando è poi effettivamente uscito il 2 novembre 2017. Attualmente il Laboratorio ha riaperto i b (...)
34Dopo più di dieci anni il Contratto di Quartiere sta per terminare e con esso anche l’esperienza del Laboratorio. Al tempo della “merenda di quartiere” quest’ultimo stava vivendo una fase di stallo, in attesa di un finanziamento che avrebbe potuto protrarne le attività per circa un anno19. La paventata chiusura costituiva motivo di dibattito. Durante la merenda la ricercatrice del Politecnico a questo proposito prende posizione, sostenendo la resistenza angosciosa dei residenti: «…Sembra essersi chiuso un ciclo di politiche relativo al contratto di quartiere e si è aperto un vuoto. Non sappiamo cosa succederà».
35Dal 2005 a oggi sono state implementate altre politiche straordinarie di riqualificazione, tra cui un programma di recupero urbano finanziato da Regione, Aler e soggetti privati. A queste si aggiungono una serie di politiche sociali “a progetto” promosse da cooperative e scuole, e delle politiche sociali ordinarie, di cui fa parte il servizio di custodia sociale citato da Majorino. Vi sono poi i progetti finanziati dalla Fondazione di origine bancaria Cariplo, ente di fondamentale importanza per il terzo settore milanese (Cfr. Maranghi 2014). La mappa dei servizi e delle attività sociali rintracciabili a San Siro include altri soggetti che ricevono finanziamenti o supporti logistici istituzionali di qualche tipo. Una tesi di laurea in urbanistica pubblicata nel 2016 prova a farne una lista. Tra questi spiccano tre asili nido, una scuola dell’infanzia, due scuole primarie, associazioni di volontariato, sedi di sindacati (Cfr. Commisso, Raneri 2016).
- 20 Il sociologo francese Cyprien Avenel dedica un saggio alla relazione tra politiche urbane e residen (...)
36Per le loro caratteristiche queste azioni statali, regionali e comunali, attestanti quindi una “cura istituzionale”, sono riconducibili tuttavia a processi più ampi di progressivo sfaldamento dello stato sociale e di un suo sbilanciamento verso la responsabilizzazione dei destinatari dei servizi. A San Siro sono stati infatti promossi interventi individuali d’integrazione paralleli a quelli pubblici, finalizzati allo sviluppo di una generica “coesione sociale”. Il terzo settore si è sostituito in parte allo Stato, favorito e assistito da quest’ultimo (cfr. Avenel 2007)20. Diversi sono gli urbanisti e i sociologi italiani che hanno concentrato la propria analisi su questo tema. Per riportare due esempi, Alfredo Alietti, in un saggio del 2013, critica la vaghezza e l’indeterminatezza del concetto di coesione sociale e il rischio di sostituzione alle funzione dello Stato (Alietti 2013). La già citata tesi di dottorato dell’urbanista Elena Maranghi elabora invece una lunga riflessione critica sulle politiche di coesione sociale, prendendo proprio la città di Milano come caso studio (Maranghi 2014). D’altronde questo processo non è specifico del quartiere o del capoluogo lombardo, ma è indice di un modello neoliberista d’azione pubblica che ha preso piede in tutta Europa. Pierre Dardot e Christian Laval, nel loro testo La nuova ragione de mondo (2014), ponendosi in posizione critica nei confronti di altri autori (cfr. Harvey 2007), mostrano minuziosamente come tale modello si sia imposto non attraverso politiche di lasseiz-faire, ossia non-interventiste, ma, al contrario, grazie a decisioni e azioni che hanno portato alla generalizzazione della competizione come norma globale di comportamento. A San Siro «il tema non è che non c’è niente», come ricorda anche la doppia negazione dell’assessore alle Politiche Sociali. Tuttavia, è il tipo d’intervento proposto che qualifica l’azione istituzionale, un’azione spesso basata su progettualità a breve termine (ad esempio il Laboratorio di Quartiere o le politiche sociali a progetto), oppure insufficienti (le politiche straordinarie di riqualificazione e le politiche sociali ordinarie), un’azione che quindi alimenta e consolida la sensazione d’abbandono.
37Vi è poi un’altra forma di intervento, quello legato al tema sicurezza: «Sulla sicurezza la mia promessa è: ritorno qua con la Rozza, rifacciamo il punto, vediamo cosa si può fare», dichiara il sindaco Sala. Promessa mantenuta: il 10 luglio 2017, ad appena dodici giorni dalla merenda, viene inaugurato il servizio dei Vigili di Quartiere. Essi si aggiungono alla più ampia operazione dell’Esercito Italiano denominata “Strade sicure”, iniziata nel 2008 e non ancora conclusa. Ad oggi i vigili assicurano una postazione diurna collocata nella piazza centrale di San Siro. L’esercito invece pattuglia l’area in diversi momenti della giornata.
38La presenza altalenante delle forze dell’ordine ha però l’effetto paradossale di fomentare la paura degli abitanti e le loro ansie securitarie (cfr. Davis 1999). I dispositivi messi in atto sembrano infatti non bastare. I residenti chiedono «più sicurezza» contro la microcriminalità e il “racket” delle occupazioni. Il 20 settembre 2017 viene organizzata una manifestazione per valutare il servizio dei Vigili di Quartiere e richiederne l’estensione alle ore notturne. Il 16 ottobre 2017 la regione annuncia l’installazione di nuove telecamere (Anastasio 2017).
39Il tema della sicurezza si salda a quello della repressione. La letteratura sociologica e antropologica è in questo caso copiosa. In concorso con l’ascesa della razionalità neoliberista è noto che, a livello globale, avviene uno spostamento progressivo dallo stato sociale a quello penale. Lo sviluppo del secondo si accompagna allo snellimento del primo. La repressione, non più diretta solo verso la devianza, diviene strumento di controllo dei gruppi sociali considerati superflui o indesiderati, i poveri delle periferie urbane (Wacquant 2008). Non si tratta tuttavia solo di una guerra tra esterno e interno dei quartieri marginali. Sono gli stessi esclusi metropolitani a incorporare spesso il timore e a invocare le forze dell’ordine.
40La paura dell’abbandono espressa dai partecipanti alla “merenda di quartiere” si accompagna quindi alla richiesta di una “cura istituzionale”. Quest’ultima non nega il suo opposto, semmai lo specifica e lo chiarisce. La paradossale presenza/assenza delle istituzioni nei quartieri marginali non può essere ignorata o essere data per scontata. Essa è invece indice e conseguenza di un’attenzione selettiva che combina allontanamento, intervento di stampo neoliberista e repressione (cfr. Penglase 2009). È possibile per analogia richiamare nuovamente l’attaccamento di resistenza angosciosa: l’istituzione in alcune occasioni c’è e si vede, in altre scompare, o minaccia di farlo.
41A partire dall’evento descritto, il lavoro di campo ha messo in luce l’ambiguità della categoria dell’abbandono, categoria utilizzata strategicamente da più attori sociali e connessa a una presenza istituzionale con le caratteristiche di cui sopra. L’analisi può tuttavia farsi ancor più sottile. La domanda a cui vorrei a questo punto rispondere è la seguente: quali dinamiche mobilizzano le due categorie individuate (abbandono e “cura istituzionale”) nel quadro delle più ampie politiche urbane milanesi? Ritorno per l’ultima volta alla descrizione dell’evento e alla soluzione abbozzata dal sindaco Sala.
42A marzo 2017 la giunta di Sala annuncia un nuovo piano d’intervento di 356 milioni di euro su cinque aree periferiche milanesi. Il piano organizza interventi già programmati e ne aggrega di nuovi. A parte il caso del quartiere di Giambellino-Lorenteggio, le aree prescelte non riguardano zone popolari gestite da Aler.
43Nel mese di maggio 2017 un lungo colloquio con un funzionario comunale che preferisce rimanere anonimo mi chiarisce il motivo di tale scelta. Di nuovo la mia implicazione è mediata dal gruppo di ricerca del Politecnico, strutturandosi in una interlocuzione tra “esperti” di questioni urbane. Il mio vocabolario antropologico in realtà non combacia perfettamente con quello del funzionario. Più volte lo fermo per chiedere di puntualizzare:
Il piano periferie parte da una ricognizione degli interventi già programmati e finanziati, attribuisce delle priorità agli interventi che sono progettati, ma non finanziati, poi evidenzia delle necessità di nuovi interventi […].
Quindi è un piano che ha già delle risorse stanziate e altre che si prevede di rintracciare […].
- 21 Intervista del 24 maggio 2017.
In campagna elettorale l’indicazione netta che abbiamo avuto è stata: nelle periferie non abbiamo fatto niente. Quindi una parte della campagna elettorale prevedeva l’organizzazione dei tavoli tematici per fare delle proposte […]. Quando siamo entrati in amministrazione in parte avevamo questa tipologia di riflessione che, per quanto fatta in breve tempo, dava delle indicazioni anche su degli interventi puntuali […]. Però definire delle priorità d’intervento, i cinque ambiti, è un’operazione di realismo […]. Perché la vicenda dei contratti di quartiere insegna che tu hai degli interventi che si protraggono da un decennio, generando una frustrazione pazzesca21.
- 22 Intervista del 24 maggio 2017.
44In pratica, si tratta di un’opzione politica. Il Comune ritiene che nella maggioranza dei quartieri periferici milanesi di proprietà Aler si siano spesi già abbastanza soldi, sperperati in investimenti fallimentari e mala amministrazione (cfr. Santucci 2017). Il Comune ha deciso di investire le proprie energie nel patrimonio di edilizia pubblica da lui gestito direttamente attraverso la società MM, applicando una logica concorrenziale (cfr. nota n. 6). San Siro diviene strumento della contesa tra istituzioni. Così prosegue il mio interlocutore: «Volevamo rendere chiaro qual è il nostro investimento sull’Erp [Edilizia Residenziale Pubblica] di proprietà del Comune per poter dialogare meglio con Aler e richiedendo su Milano uno sforzo altrettanto rilevante»22.
45Non c’è nulla di segreto. È lo stesso identico concetto espresso da Sala durante la “merenda di quartiere”: «Quello che bisogna fare è chiedere sulle case di Aler, ai candidati, un impegno simile». La razionalità neoliberista basata sul principio della competizione si applica perfettamente anche alle politiche che investono i quartieri di edilizia popolare. Di più, il Piano Periferie si inserisce in un progetto di sviluppo economico che interessa l’intera città di Milano. Ancora il funzionario:
- 23 Intervista del 24 maggio 2017.
Tieni presente anche questa cosa qui: il piano periferie non è l’unica cosa rilevante che succede in città. Il piano periferie si inserisce all’interno di uno schema più complesso che vede: il patto per Milano, che finanzia le progettazioni dei prolungamenti di connessione [metropolitana] verso la città metropolitana, cioè il prolungamento di M1 e M5 e alcune importanti opere relative al dissesto idrogeologico […]. L’altra cosa molto significativa è il ragionamento sugli scali ferroviari. Il piano periferie… le aree selezionate sono quartieri cerniera tra lo scalo e il prolungamento della metropolitana, tra lo scalo e i bordi della città (enfasi dello scrivente)23.
- 24 Ciò è vero almeno per tutto il 2017. Eventuali cambi di rotta avvenuti durante il 2018 non possono (...)
46San Siro non rientra nelle priorità strategiche del piano di sviluppo della città metropolitana. Mentre Aler discute una riorganizzazione interna in seguito al recente cambio di presidenza, cercando di risolvere il proprio dissesto finanziario, il Comune applica un principio di concorrenza a spese dei residenti di alcune aree urbane. La competizione tra enti gestori si territorializza, aumentando la rivalità tra quartieri. Con questo non voglio assumere una posizione politica anti-istituzionale, ma mettere semplicemente in evidenza una dinamica che sta attraversando la città di Milano24.
- 25 Laboratorio permanente sui luoghi dell'abbandono del Dipartimento Beni Culturali e Ambientali dell' (...)
47In un testo del 2005 sui quartieri periferici milanesi, la sociologa Francesca Zajczyk dedica un capitolo all’insicurezza e al senso di abbandono (Zajczyk et al. 2005: 73-85). Quest’ultimo è definito come disinteresse delle istituzioni pubbliche per determinati spazi urbani e rapportato a una più generale percezione di incertezza che caratterizzerebbe l’esperienza degli individui a livello globale (Bauman 2005, Castel 2004): «Riassumendo, i quartieri periferici di Milano […] esperiscono traiettorie differenti […]. Pur tuttavia, gli abitanti dei diversi quartieri esprimono un comune senso di insicurezza. Ancora, essi condividono la richiesta di una maggiore e più articolata attenzione da parte delle istituzioni» (Zajczyk et al. 2005: 81). L’abbandono – continua Francesca Zajczyk – è individuabile laddove siano presenti segnali di “inciviltà” e trascuratezza. Analogamente, il Laboratorio Permanente sui Luoghi dell’Abbandono, del Dipartimento dei Beni Culturali e Ambientali dell’Università di Milano, lo definisce come «condizione desolata di un luogo, che si fa degrado, incuria, rovina, squallore»25.
48In un famoso testo del 2008, Loïc Wacquant affronta la questione da una prospettiva complementare. Il sociologo francese si interroga espressamente sul perdurare del sentimento di abbandono tra i residenti delle banlieue parigine, nonostante la massiccia presenza di politiche sociali. Wacquant, come Zajczyk, considera l’abbandono a partire dall’inefficienza delle istituzioni, collegandovi però due temi: la fine delle grandi tradizioni operaie e la carenza di attività ricreative (Wacquant 2008: 214-218).
49Manca invece una discussione dell’abbandono istituzionale nella letteratura antropologica disponibile sul quartiere di San Siro in cui esso viene menzionato (cfr. Sangiorgio 2017). In altri contesti milanesi è associato esclusivamente all’ente gestore responsabile della manutenzione degli edifici (ad esempio Aler, in Pozzi, Rimoldi 2017).
50Questo articolo, da un parte, si colloca sulla scia di lavori come quello della Zajczyk o di Wacquant, in particolare associando la categoria dell’abbandono all’inadeguatezza degli interventi istituzionali; dall’altra prova a discuterne le implicazioni all’interno di processi urbani specifici e a metterne in evidenza diversi utilizzi strategici. In questo senso, l’“abbandono” è qui emerso in tutta la sua ambiguità, grazie all’analisi situazionale di un’assemblea pubblica, un singolo evento a questo punto definibile legittimamente come “critico”, esito di dinamiche profonde progressivamente esplicitate, un punto di rottura quindi, un cambiamento nella storia recente del quartiere.
51La “criticità” dell’evento è riscontrabile in alcune azioni che ne sono conseguite. L’attivazione del servizio dei Vigili di Quartiere a dodici giorni di distanza è forse la più palese, ma altre iniziative già programmate (per esempio, un tavolo di discussione presso il Comune per l’estensione del diritto di residenza e la riapertura del Laboratorio di Quartiere) sono state oggetto di dibattito durante la merenda. Se, come descritto, la categoria dell’abbandono è emersa in più occasioni nel corso del lavoro di campo, la “merenda di quartiere” ha avuto inoltre il merito di concentrare e catalizzare in un unico momento le narrazioni di più attori sociali intorno a essa.
52La condizione di degrado di San Siro è dunque associabile a reti di attori sociali legati tra loro da interessi e gerarchie di potere. Il gesto antropologico ne ha messo in evidenza alcune: Aler e Comune da una parte, movimenti sociali e comitati spontanei dall’altra, la presenza di ricercatori. Nel quadro non appare il livello istituzionale superiore, quello statale, non osservabile etnograficamente se non attraverso l’accenno all’operazione “Strade sicure”. Nel quartiere l’abbandono si accompagna quindi all’implementazione altalenante di politiche sociali e di sicurezza che contribuiscono paradossalmente a fomentarlo. La presenza selettiva delle istituzioni non si oppone in maniera binaria alla loro assenza, ma al contrario costituisce un polo necessario per l’interpretazione di quest’ultima.
53L’analisi situazionale dell’evento critico descritto, illuminando alcune strategie individuali e alcune politiche degli attori istituzionali coinvolti, e tentando di chiarirne la relazione, ricolloca l’abbandono istituzionale in progetti di sviluppo urbano che applicano logiche competitive a porzioni di territorio specifiche a spese dei suoi residenti più poveri (si veda appunto il Piano Periferie). Si comprende così appieno l’angosciosa resistenza espressa dai partecipanti alla “merenda di quartiere”, la motivazione della loro inquietudine.
- 26 In un colloquio del 27 gennaio 2017, Francesca Cognetti preferisce parlare a questo proposito di un (...)
54Interpretare l’abbandono istituzionale esclusivamente come epifenomeno di un processo di gentrificazione sarebbe invece incompleto. In fondo, nonostante i piani vendita in atto nel quartiere, a San Siro non è possibile rilevare a oggi un processo di sostituzione a opera della classe media26. Perlomeno a medio termine, l’analisi della categoria dell’abbandono e della presenza delle istituzioni sembra piuttosto mettere in luce una volontà di contenimento di un’area considerata non prioritaria. Un urbanista che lavora attualmente in un’altra area di Milano me lo spiega altrimenti:
- 27 Intervista del 6 febbraio 2017.
La politica del «un colpo al cerchio e uno alla botte». Ogni tanto tiro la stangata […] poi lascio così, perché non sono in grado di gestire quel percorso. Decido in qualche modo di lavorare su questo tema in questo modo. Quella visione lì [della gentrificazione] gliela diamo spesso noi perché ci piace dargliela. Avendo a che fare sempre più con le istituzioni ho sempre più impressione che non ci sia tutta questa programmazione e intelligenza istituzionale27.
55Attraverso l’etnografia dell’evento “critico”, combinata con l’indagine più ampia condotta a San Siro nel corso degli ultimi diciotto mesi, lo scarto colto tra l’utilizzo del concetto di abbandono istituzionale e la realtà fattuale ha mostrato l’opportunità di ripensare una categoria spesso non problematizzata come un prisma attraverso cui analizzare gli interessi contrastanti di più attori, connettere pratiche locali e politiche urbane, rimandare dinamiche microsociali a fattori più strutturali. Lo scarto ha evidenziato l’attenzione selettiva a cui è stato sottoposto il quartiere e la conseguente “resistenza angosciosa” opposta da alcuni interlocutori. Il rischio sotteso nel suo mancato riconoscimento consiste nel rinforzare, anche inconsapevolmente, un processo di marginalizzazione di una porzione di territorio urbano già considerato per certi aspetti secondario, non “prioritario”, trascurabile.