Agier M., 1999 L’Invention de la ville. Banlieue, township, invasions et favelas, Éditions des Archives contemporaines, Paris.
Agier M., 2022 «Between War and City: Towards an Urban Anthropology of Refugee Camps», in Ethnography, III, III: 317-341.
Aime M., 2004 Eccessi di culture, Einaudi, Torino.
Altin R., Mencacci E., Sanò G., Spada S. (a cura di), 2017 «Richiedenti asilo e sapere antropologico», in Antropologia pubblica, III, I.
Altin, R., Sanò, S., (2017) «Richiedenti asilo e sapere antropologico. Una introduzione», in Antropologia pubblica, III, I: 7-37.
Barley N., 1983 The Innocent Anthropologist: Notes from a Mud Hut, Waveland Press, Long Grove, Illinois.
bell hooks, 1998 Elogio del margine. Razza, sesso e mercato culturale, Feltrinelli, Milano.
Beneduce R., 2010 Archeologia del trauma. Un’antropologia del sottosuolo, Laterza, Roma-Bari.
Bellagamba A., 2008 L'Africa e la stregoneria. Saggio di antropologia storica, Laterza, Roma-Bari.
Biscaldi A., 2015 «‘Vietato mormorare’. Sulla necessità della ricerca antropologica in Italia», in Archivio Antropologico Mediterraneo, XVII, I: 13-18.
Bonetti R., 2018 «Introduzione. Pratiche di Collaborazione e Co-apprendimento Come Setting di Trasformazione e Progettazione Sociale», in Antropologia Pubblica, IV, II: 23-36.
Boyer D., Marcus G.E. (eds.), 2021 Collaborative Anthropology Today. A Collection of Exceptions, Cornell University Press, New York.
Borofsky R., 2000 «Public Anthropology. Where To? What Next?», in Anthropology News, XLI, V: 9-10.
Cabot H., 2019 «The business of anthropology and the European refugee regime», in American Ethnologist, XLVI, III: 261-275.
Calhoun C., 2004 «Accidental wisdom: Robert Merton’s serendipitous findings», in Book Forum, Summer.
Campalastri R., Parisi M.L., Tavano A. (a cura di), 2023 Pratiche di cura e migrazione: tra clinica e accoglienza. Le esperienze del progetto START-ER, Bologna University Press, Bologna.
Castaldo M., 2014 «Tra frammentazioni, ruoli e politiche di cura: l’antropologo ‘medico’ nel sistema sanitario pubblico e nei dispositivi di salute mentale», in AM. Rivista della Società italiana di antropologia medica, XXXVIII: 265-282.
Cefkin M., 2009 «Introduction. Business, Anthropology, and the Growth of Corporate Ethnography», in Id. (ed.), Ethnography and the Corporate Encounter. Reflections on Research in and of Corporations, New York-Oxford, Berghahn: 1-37.
Ciavolella R., 2010 Les Peuls et l’état en Mauritanie: une anthropologie des marges, Karthala Editions, Paris.
Clifford J., 2004 I frutti puri impazziscono. Etnografia, letteratura e arte nel secolo XX, Bollati-Borighieri, Torino.
Cuturi F. G., 2019 «Erranze teoriche, scoperte e scambi tra metodi e voci dal terreno», in Antropologia, VI, I: 253-276.
De Blasis F., 2023 «L’organizzazione Internazionale per le Migrazioni e l’esternalizzazione dei confini europei in Niger. Una nuova frontiera umanitaria», in Etnografia e Ricerca Qualitativa, I: 125-149.
Declich F. (a cura di), 2012 Il mestiere dell’antropologo. Riflessioni su esperienze tra sviluppo e istituzioni, Carocci, Roma.
Declich F., Pitzalis S. (a cura di), 2021a Presenza migrante tra spazi urbani e non urbani. Etnografie su processi, dinamiche e modalità di accoglienza, Meltemi, Milano.
Declich F., Pitzalis S., 2021b «Introduzione. Presenza migrante tra confinamento, controllo e resistenza», in Id. (a cura di) Presenza migrante tra spazi urbani e non urbani. Etnografie su processi, dinamiche e modalità di accoglienza, Meltemi, Milano: 15-41.
Della Puppa F., Sanò G. (eds.), 2021 Stuck and Exploited: Refugees and Asylum Seekers in Italy between Exclusion, Discrimination, and Struggles, Edizioni Ca’ Foscari, Venezia.
De Martino E., 1959 Sud e magia, Feltrinelli, Milano.
Duranti A., 1993 «Truth and Intentionality: An Ethnographic Critique», in Cultural Anthropology, VIII, II: 214-245.
Duranti A., 2006 «The social ontology of intentions», in Discourse Studies, VIII, I: 31-40.
Duranti A., 2015 The Anthropology of Intentions. Language in a World of Others, Cambridge University Press, Cambridge.
Fine G.A., Deegan J., 1996 «Three principles of Serendip: insight, chance, and discovery in qualitative research», in Qualitative Studies in Education, IX, IV: 434–47.
Fortun K., 2001 Advocacy after Bhopal: Environmentalism, Disaster and New Global Orders, University of Chicago Press, Chicago.
Giacalone F., 2013 «Professioni non organizzate. Analizzando una legge in merito al ruolo degli antropologi», in EtnoAntropologia, I: 54-60.
Fabietti U., 1999 Antropologia Culturale. L’esperienza e l’interpretazione, Laterza, Roma-Bari.
Fabietti U., 2019 «Un’erranza etnografica e teorica: sul ruolo (e significato) della ‘scoperta’ nella ricerca antropologica, in Antropologia, VI, I: 13-30.
Fichera F., Pitzalis S., 2019 «Usi sociali dell’antropologia tra clinica ed etnografia. Per una comparazione critica del disagio mentale tra i Minori stranieri non accompagnati», in AM. Rivista della Società italiana di antropologia medica, XLVII- XLVIII: 31-60.
Harrell-Bond B., 2002 «Can Humanitarian Work with Refugees Be Humane?», in Human Rights Quarterly, XXIV, I: 51–85.
Herzfeld M., 2006 Antropologia. Pratica della teoria nella cultura e nella società, SEID, Firenze.
Malinowski, B. 1967 A Diary in the Strict Sense of the Term, Harcourt, Brace & World, York.
Malkki L., 2002 «News from Nowhere: Mass Displacement and Globalized ‘Problems of Organization’», in Ethnography, III, III: 351-360.
Marabello S., 2016 «L’antropologia e la violenza di genere. Rifrazioni e tensioni metodologiche, in I. Severi, N. Landi (a cura di), Going public. Percorsi di antropologia pubblica in Italia, Centro internazionale per la storia delle università e della scienza, Bologna: 89-108.
Marchetti C., Pinelli B. (a cura di), 2017 Confini d’Europa. Modelli di controllo e inclusioni informali, Raffaello Cortina Editore, Milano.
Marchetti M., 2019 «Operare nello scarto. Un contributo antropologico alla realizzazione di itinerari di inclusione socio-sanitaria con richiedenti asilo nigeriane», in L’Uomo, IX, II: 41-60.
Marcus G.E., Fischer M.M.J., 1996 Anthropology as Cultural Critique. An Experimental Moment in the Human Sciences, Chicago University Press, Chicago.
Matera V., 1998 «Conoscere senza riconoscersi. Identità e intenzionalità nell’incontro etnografico», in U. Fabietti (a cura di), Etnografia e culture. Antropologi, informatori e politiche dell’identità, Carocci, Roma: 59-76.
Matera V., 2019 «La memoria dell’antropologo. Retrospezioni o interpretazioni ex-post», in Antropologia, VI, I: 49-61.
Matera V., Biscaldi A. (eds.), 2021 Ethnography: A Theoretically Oriented Practice, Palgrave, London.
Mencacci E., 2014 «Riparare storie. Istituzionalizzazione della richiesta d’asilo e questioni cliniche», in AM. Rivista della Società italiana di antropologia medica, IIIVIII: 397-414.
Mencacci E., Spada S., 2017 «Andare oltre. Per un’antropologia pubblica dell’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale», in Antropologia Pubblica, III, I:169-192.
Merton R.K., Barber E.G., 2004 The travels and adventures of serendipity: a study in historical semantics and the sociology of science, Princeton University Press, Princeton.
Palmisano A. L. (a cura di), 2014 Antropologia applicata, in DADA-Rivista di antropologia post-globale, Special Issue, II.
Palumbo B., 2013 «Message in a bottle. Etnografia e auto etnografia del campo accademico antropologico in Italia», in La Ricerca Folklorica, LXVII/LXVIII: 169-194.
Palumbo B., 2018 Lo strabismo della dea. Antropologia, accademia e società in Italia, Museo Marionette A. Pasqualino, Palermo.
Palumbo B., 2020 «Quick description», in Antropologia Pubblica, VI, II: 221-240.
Pennacini C. (a cura di), 2001 «Possessione», in Antropologia I, I.
Piasere L., 2020 «Applicare l’Antropologia: Quale?», in Antropologia Pubblica, II: 255-263.
Pieke F., 2000 «Serendipity: reflections on fieldwork in China», in P. Dresch, W. James, D. J. Parkin (eds.), Anthropologists in a wider world: essays on field research, Berghahn Books, New York: 129-50.
Pinelli B., 2014 «Campi di accoglienza per richiedenti asilo», in B. Riccio (a cura di), Antropologia e migrazioni, Cisu, Roma: 69-79.
Pinelli B., 2018 «Control and Abandonment: The Power of Surveillance on Refugees in Italy, During and After the Mare Nostrum Operation», in Antipode, L, 3III: 725-747.
Pitzalis S., 2021 «Città del desiderio. Riflessioni antropologiche sulla presenza dei richiedenti asilo nella città metropolitana di Bologna», in F. Declich, S. Pitzalis (a cura di), Presenza migrante tra spazi urbani e non urbani. Etnografie su processi, dinamiche e modalità di accoglienza, Meltemi, Milano: 175-202.
Pitzalis S., 2022 «Eterocronia nell’emergenza migranti: tempo dell’attesa e tempo frenetico nel sistema d’asilo/accoglienza italiano», in Antropologia, IX, II: 123-140.
Pozzi G., 2019 «Margini. Pratiche, politiche e immaginari», in Tracce urbane, V: 6-24.
Pozzi G., Rimoldi L., 2017 «Marginal Uncertainties. Making a living and working in the outskirts of Milan», in EtnoAntropologia, V, I: 95-108.
Quaranta I., Ricca M. (a cura di), 2012 Malati fuori luogo. Medicina interculturale, Raffaello Cortina Editore, Milano.
Ramsay, G., 2020 «Humanitarian exploits: Ordinary displacement and the political economy of the global refugee regime», in Critique of Anthropology, XL, I: 3-27.
Riccio B., 2016 «Antropologia applicata, politiche migratorie e riflessività professionale», in I. Severi, N. Landi (a cura di), Going public. Percorsi di antropologia pubblica in Italia, Centro internazionale per la storia delle università e della scienza, Bologna: 7- 42.
Riccio B., Tarabusi F. (a cura di), 2018 «Dilemmi, mediazioni e opportunità nel lavoro di accoglienza rivolto a rifugiati e richiedenti asilo», in Educazione interculturale, XVI, I.
Rivoal I., Salazar N.B., 2013 «Contemporary Ethnographic Practice and the Value of Serendipity», in Social Anthropology, XXI, II: 178-185.
Robbins J., Rumsey A., 2008 «Introduction: Cultural and Linguistic Anthropology and the Opacity of Other Minds», in Anthropological Quarterly, LXXXI, II: 407-420.
Sanjek R. (ed.), 2019 Fieldnotes: The Makings of Anthropology, Cornell University Press, Ithaca and London.
Sanò G., 2017 «Inside and outside the reception system. The case of unaccompanied minors in Eastern Sicily», in Etnografia e ricerca qualitativa, I: 121-142.
Sayad, A., 1999 La Double Absence. Des Illusions de l’Émigré aux Souffrances de l’Immigré, Seuil Paris.
Scarpelli F., 2012 «Sopravvivere in mondi inospitali», in Lares, LXXVIII, III: 379-399.
Seppilli T., 1996 «Antropologia Medica: fondamenti per una strategia», in AM. Rivista della Società italiana di antropologia medica, I-II: 7-22.
Seppilli T., 2004 «Le nuove immigrazioni e i problemi di strategia dei servizi sanitari europei: un Quadro introduttivo», in Salute e società, II: 179-202.
Severi I., 2016 «Antropologia pubblica. Esperienze e riflessioni tra USA e Italia», in I. Severi, N. Landi (a cura di), Going public. Percorsi di antropologia pubblica in Italia, Centro internazionale per la storia delle università e della scienza, Bologna: 203- 218.
Severi I., Landi N. (a cura di), 2016 Going public. Percorsi di antropologia pubblica in Italia, Centro internazionale per la storia delle università e della scienza, Bologna.
Sorgoni B., (a cura di), 2011 Etnografia dell’accoglienza. Rifugiati e richiedenti asilo a Ravenna, Cisu, Roma.agier
Strasser, S., Stoica, G., Loher, D. (eds.), 2019 «Politics of precarity: Neoliberal academia under austerity measures and authoritarian threats», in Social Anthropology, XXVII, II.
Taliani S., 2019 Il tempo della disobbedienza. Per un’antropologia della parentela nella migrazione, Ombre Corte, Verona.
Taliani S., Vacchiano F., 2006 Altri corpi. Antropologia ed etnopsicologia della migrazione, Unicopli, Milano.
Tarabusi F., 2016 «Note sui dilemmi e le opportunità di un’antropologia applicata alle politiche pubbliche» in I. Severi, N. Landi (a cura di), Going public. Percorsi di antropologia pubblica in Italia, Centro internazionale per la storia delle università e della scienza, Bologna: 159-179.
Tarabusi F., 2019 «Senso Condiviso. Sapere Antropologico e Altre Expertise Professionali: Un’introduzione», in Antropologia Pubblica, V, I: 31- 48.
Tarabusi F., 2021 «Co-navigating Migrant Reception Services: Engaging Practices of Collaborative Anthropology in Emilia-Romagna, Italy», Human Organisation, LXXX, III: 224-233.
Van Andel P., 1994 «Anatomy of the unsought finding. Serendipity: origin, history, domains, traditions, appearances, patterns and programmability», in The British Journal for the Philosophy of Science, XLV, II: 631–48.
Verbuyst R., Galazka A.M., 2023 «Introducing ‘navigating failure in ethnography’: a forum about failure in ethnographic research, in Journal of Organizational Ethnography, XII, I: 61-75.
Wacquant L., 2007 Urban Outcasts: A Comparative Sociology of Advanced Marginality, Polity Press, Cambridge.
Zilberg E., 2016 «Disquieting Complicities: The Double Binds of Anthropology, Advocacy, and Activism», Journal of Contemporary Ethnography, XLV, VI: 716-740.