Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriAnno XXVI, n. 25 (1)Oltre l'intenzione. Antropologia ...Autonomia delle persone in movime...

Oltre l'intenzione. Antropologia tra intenzionalità ed effetti inattesi

Autonomia delle persone in movimento e antropologia compromessa: riflessioni sulle reciproche influenze nella gestione dell’immigrazione in Perù

Autonomy of people on the move and compromised anthropology: reflections about reciprocal influences in the Peruvian immigration management
Irene Palla

Abstract

L’immigrazione in Perù è un fenomeno estremamente recente e accelerato che ha cambiato completamente la politica, la società e l’economia del Paese dal 2017, e che si è esacerbato durante la pandemia per Covid-19. La sua gestione è un campo d’osservazione privilegiato per l’analisi delle interazioni tra nuovi e vecchi attori locali e internazionali su narrazioni, pratiche e gerarchie di potere. L’antropologa si riconosce come parte di tale processo ed esplora l’influenza reciproca più o meno intenzionale tra i soggetti dell’accoglienza, la sua figura e l’etnografia prodotta tra il settembre 2020 e il marzo 2022. Inserendosi all’interno del dibattito latinoamericano e ponendolo in dialogo con il concetto di ‘significato altro’ di Ferdinando Fava, il testo si interroga sul contributo dell’antropologia compromessa alla riflessione critica degli studi sull’autonomia delle migrazioni, ponendo in luce le peculiarità peruviane. Con un’analisi diacronica, prima, durante e dopo il campo, e grazie all’assunzione di differenti ruoli professionali non solo universitari, l’autrice esamina gli approcci (metodologia della vicinanza e definizione partecipativa dell’oggetto di studio), le dinamiche e azioni di advocacy che, tanto in ambito accademico quanto politico, hanno portato all’emersione di voci, rivendicazioni e pratiche silenziate per il riconoscimento dei diritti e delle lotte delle persone in movimento nello Stato e a livello internazionale.

Torna su

Termini di indicizzazione

Torna su

Testo integrale

  • 1 L’autrice ringrazia ogni singola persona che ha partecipato alla ricerca per il suo contributo e co (...)

1È davvero possibile per un antropologo decidere se e come influenzare il campo? O viceversa sono il campo e i suoi attori che lo influenzano? Quali relazioni e negoziazioni intercorrono tra di essi prima, durante e dopo l’etnografia?1

2Dall’origine della disciplina, l’antropologia ha avviato una riflessione critica rispetto al posizionamento dei ricercatori e alle conseguenze dei loro elaborati e dei legami instaurati sui contesti studiati e sulla realtà in generale. Nelle ultime due decadi, all’interno «di una più ampia tendenza alla ricerca attivista che investe altri ambiti delle scienze umane e sociali» (Boni et al. 2020: 11), si è assistito alla promozione o facilitazione di processi di cambiamento sociale e di sovversione delle strutture egemoniche di potere, tramite la rappresentazione delle diversità culturali (Clastres 2003; Mead 2009), la scelta di nuovi soggetti d’analisi (Marcus 2005; Campani 2016), la denuncia di sistemi di oppressione (Scheper-Hughes 2000; Fassin 2013, 2015) o la valorizzazione di movimenti e lotte sociali (Graeber 2014; Matera 2015). Questo ha permesso nel tempo e nelle diverse collocazioni territoriali di definire differenti correnti e approcci della disciplina applicata (Borofsky 2019; Herzfeld 2005: 54; Scheper-Hughes 1995), e di avviare un discostamento dal paradigma di neutralità e oggettività delle scienze sociali (Sepilli 2008). Nelle produzioni del nord globale, rimangono da approfondire le influenze e gli effetti che i diversi soggetti esercitano sull’etnografia e sull’etnografo. E solo parzialmente ci si è interrogati su come, una volta terminata la ricerca, i differenti attori autonomamente significhino e utilizzino a livello sociopolitico il ruolo e il lavoro dell’antropologo, che sia interno o esterno all’accademia. La riflessione su suddette interazioni e questo tipo di esercizio di potere e negoziazione è un dilemma centrale nei lavori latinoamericani, e diventa fondamentale nel momento in cui essi mirano a orientare un cambiamento sociopolitico.

3In Perù, l’antropologia nasce come disciplina applicata (Degregori, Sandoval López 2008), e pertanto è da sempre orientata alla partecipazione ai processi politici di creazione e implementazione di leggi e programmi statali, così come di sostegno alle lotte di gruppi marginalizzati e discriminati, quali le organizzazioni indigene, afroperuviane (Sandoval López 2020: 22), femministe e di vittime e familiari del conflitto armato interno. Questo articolo si inserisce in tale cornice, interrogandosi sulla funzione della ricerca e della ricercatrice nell’accompagnamento alle rivendicazioni delle persone in movimento in Perù. La indaga alla luce dello «scarto tra il ruolo consapevole e manifesto del ricercatore e questo “significato” altro, non immediatamente apprendibile» (Fava 2017: 120) attribuito all’antropologa dai diversi attori. Dove per ‘significato altro’ si intende il concetto formulato dall’etnografo Ferdinando Fava, ossia quell’accezione che si sviluppa prima, durante e dopo il campo e che «sfugge radicalmente al controllo dell’antropologo, non è prevedibile e predeterminabile, proprio perché connesso ai modi di edificare relazioni sociali di soggetti concreti, di sociabilità distinte che li contrassegnano come gruppi reali» (Fava 2017: 120).

  • 2 In Perù, si chiamano albergues temporales o albergues de emergencia para personas migrantes in situ (...)

4Pertanto, identificando l’antropologa come uno dei tanti attori coinvolti nella gestione dell’immigrazione – insieme a persone in movimento, personale dei centri di accoglienza, Stato, accademia, organizzazioni internazionali, società civile, ecc. –, in questo articolo analizzo tramite esempi come si è conformato il processo di legittimazione e trasformazione degli albergues temporales2 (centri d’accoglienza temporanei) e dei diritti delle persone in movimento in Perù, tra il settembre 2020 e il marzo 2022. Quindi, nella prima sezione delineo una breve panoramica del contesto migratorio peruviano, funzionale per comprendere la nascita degli albergues temporales e il loro cambiamento durante l’emergenza sanitaria per Covid-19. Nella seconda e terza parte, analizzo l’influenza del ‘significato altro’, metodologia e oggetto di studio sul riconoscimento di soggetti invisibilizzati e delle loro rivendicazioni, prima e durante il campo. Nella quarta, invece, mi concentro su cosa resta della ricerca antropologica una volta terminata, ovvero sull’appropriazione dell’etnografia da parte di diversi attori, ma anche sull’impatto della variazione del mio ruolo lavorativo e la conseguente inclusione ed esclusione di nuove prospettive e voci nel panorama accademico e politico. Infine, mi interrogo sull’apporto di questo lavoro all’antropologia peruviana e all’antropologia applicata in generale.

1. Breve panoramica sulla situazione migratoria e sugli albergues temporales in Perù

  • 3 Il termine ‘regione’ viene qui utilizzato secondo l’accezione locale che fa riferimento all’area ge (...)

5Rispetto ad altri paesi della regione3, come Messico, Cile, Brasile e Argentina, l’accademia peruviana, inclusa l’antropologia, ha iniziato tardi a indagare il fenomeno dell’immigrazione. Questo è dovuto al fatto che dal XIX secolo, il Perù è stato principalmente un Paese di migrazioni interne (Ramírez Zapata 2018) o verso altri Paesi per motivi economici e politici (Altamirano 1992: 213). Solo nell’ultima decade, e in particolare dal 2017, il Perù è diventato luogo di transito e di residenza delle rotte migratorie che coinvolgono diverse popolazioni provenienti dall’America Latina. Al momento, è lo Stato che ospita il maggior numero di persone venezuelane, dopo Venezuela e Colombia (R4V 2022), e quello con più richieste di asilo al mondo dopo gli Stati Uniti (McAuliffe, Khadria 2019: 39). La novità del fenomeno e la rapida accelerazione dei flussi si è scontrata con uno Stato e un Terzo Settore impreparati e inesperti in materia e che hanno avviato un processo per sopperire a tali carenze.

  • 4 Il 16 marzo 2020, il Perù con il Decreto Supremo N° 184-2020-PCM dichiarò lo Stato d’Emergenza Nazi (...)

6All’iniziale benvenuto da parte delle istituzioni e della società, si sono sostituite una repentina xenofobia (Blouin, Zamora Gómez 2022) e criminalizzazione (Freier, Pérez 2021), radicate in un razzismo e aporofobia storici (Degregori 2004: 85), fomentate dai mass media e dai discorsi politici (Willer et al. 2021: 99) e aggravate dalla crisi economica, politica e sanitaria degli ultimi anni. Queste, unite alla difficoltà di regolarizzazione durante la chiusura delle frontiere terrestri4 (Zamora Gómez et al. 2022), hanno esacerbato la situazione precaria delle persone in movimento, non riconosciute come rifugiate (Freier et al. 2022). Durante la pandemia, è emersa una totale mancanza di aiuti statali direzionati o che includessero questa fascia di popolazione (Vera Espinoza et al. 2021), e la rinuncia della sovranità da parte dello Stato nella gestione dell’emergenza umanitaria, per delegarla alle organizzazioni internazionali – in particolare l’Organizzazione Mondiale per le Migrazioni (IOM) e l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR; Palla et al. 2022). Le persone in movimento in Perù sono e sono state discriminate in molteplici contesti – sanitario, abitativo, educativo, sociale, politico, ecc. – e hanno vissuto e continuano a vivere una sistematica violazione dei propri diritti (Blouin et al. 2020; Palla et al. 2021; González Morales 2022).

  • 5 In Perù esistono vari spazi tecnici e politici di consultazione e partecipazione delle realtà del T (...)

7Questo breve preambolo serve per comprendere il contesto in cui, a fronte della situazione emergenziale, dal 2015 sono sorti gli albergues temporales per le persone in movimento, che siano esse uomini, donne, minori, anziani, persone LGBTQIA+ o portatrici di disabilità, sole o accompagnate, famiglie, ecc. Si tratta di strutture, case e oratori gestiti principalmente dalle chiese cattoliche ed evangeliche, ma anche da privati o dalla società civile, e aperti per iniziativa personale, mandato dei relativi ordini religiosi o dietro incentivo delle Nazioni Unite. Sono una ventina di centri estremamente eterogenei, concentrati prevalentemente a Lima metropolitana e accomunati dalla carenza di personale e/o volontari – quasi sempre non specializzati –, ma con una organizzazione e strutturazione interna enormemente diversificata e predisposti secondo differenti e mutevoli criteri di accesso e selezione dell’utenza, quali sesso, età, presenza di minori, criteri di vulnerabilità, stato di regolarizzazione della permanenza, ecc. Da una spontanea apertura iniziale, si è assistito al progressivo tentativo di regolamentazione, adattamento alle linee guida internazionali, networking e professionalizzazione del personale, così come alla partecipazione dal 2021 in tavoli consultivi e decisionali statali e non5. Occorre riportare che molte di queste precarie strutture hanno dovuto chiudere o ridimensionarsi drasticamente durante la pandemia per Covid-19 (Blouin et al. 2021).

2. Oltre l’intenzionalità prima della ricerca: il compromesso come prerequisito per il significato altro

8In questa prima parte, mi concentro su una richiesta posta dal datore di lavoro al momento della contrattazione e che ritengo emblematica in quanto manifesta una forma differente di concepire la ricerca applicata e il ruolo delle istituzioni, così come amplia la sfera di attori con cui l’antropologa instaura negoziazioni.

  • 6 Il supporto psicologico è un elemento distintivo del sistema di accoglienza in Perù. Per un approfo (...)

9Data l’emergenza sanitaria, nell’agosto 2020, l’Instituto de Democracia y Derechos Humanos de la Pontificia Universidad Católica de Perú (IDEHPUCP) iniziò un progetto interdisciplinare che prevedeva differenti azioni a favore delle persone in movimento, finanziato dal Canada Fund for Local Initiatives. Cosicché necessitavano un ricercatore per la realizzazione di una mappatura e report tramite interviste e focus group sulla situazione di dieci albergues temporales e del benessere psicosociale6 delle persone che vi vivevano e lavoravano nella capitale Lima e nelle regioni di confine e di transito, Tumbes a nord e Tacna a sud.

10Al momento del colloquio di selezione, insieme agli incarichi prestabiliti, mi è stato richiesto di svolgere un ruolo di policymaker, attribuendomi un ‘significato altro’ che andava oltre le mansioni previste dal contratto di lavoro e le competenze specifiche da antropologa. L’invito a tale implicazione da parte del datore di lavoro è stato manifestato verbalmente come opportunità concessa, fiducia riposta e aspettativa normalizzata. Ovviamente, la parola data, non potendo essere scritta all’interno del contratto, è stata fautrice di un legame che mi vincolava al datore di lavoro sul piano privato della rispettabilità e reputazione, più che su quello professionale.

  • 7 Si utilizza il femminile plurale in quanto l’equipe del progetto era conformata unicamente da donne (...)

11La possibilità di svolgere ruoli esplicitamente rivolti all’advocacy all’interno dello spazio lavorativo era una novità per me, in quanto non approvata presso istituzioni precedenti. L’accettazione dell’incarico era equivalsa, quindi, all’assunzione di un compromesso etico e politico, che aveva richiesto un riconoscimento e allineamento reciproco tra me e l’istituzione. Pertanto, con il datore di lavoro e le colleghe7 ho potuto condividere fin da subito approcci e visioni comuni. Un esempio è l’attenzione a non perpetuare un’egemonia eurocentrica del sapere, tipica di quella che il sociologo Anibal Quijano definisce come ‘colonialità del potere’ della modernità (Quijano 2000: 342-343), e che ci ha portate a non utilizzare esclusivamente i parametri e modelli d’analisi proposti dalle Nazioni Unite, che poco si adattavano al contesto locale, ma che venivano normalmente implementati in questo tipo di lavori. Un secondo esempio è stato la comunione di intenti nel voler realizzare un progetto al servizio degli attori studiati – come analizzo nella sezione successiva –, secondo l’approccio della ‘mobilitazione della conoscenza’ (Levesque 2009; Sá 2011; Levin 2011; Qi, Levin 2013; Naidorf 2014). Questo si inserisce all’interno della nuova corrente latino americana delle ‘scienze sociali politicizzate’ (Naidorf, Perrotta 2015), che prevedono un’accademia trasformativa e compromessa con il cambiamento, in chiave autonoma, per eliminare ingiustizie e strutture di potere (Gallardo 1981, 2007).

12Con il tempo, però, sono emerse alcune controindicazioni derivate dal concepire la partecipazione politica come parte integrante della vita professionale e pubblica, e non come aspetto separato della vita personale della ricercatrice (Boni et al. 2020: 73). Le principali ricadute hanno riguardato il mio tempo, benessere psicofisico e tutela dei diritti lavorativi. Per esempio, in assenza di mansioni definite formalmente da contratto, non c’erano limiti pattuiti alla sollecitata partecipazione in gruppi accademici, tavoli politici interistituzionali e riunioni tecniche esterne al progetto. Pertanto, i confini del compromesso personale e professionale risultavano essere estremamente labili e soggettivi, a seconda del punto di vista, e la mia reputazione era fortemente legata alla scelta di presenziare o meno a tali spazi.

13Riporto questo esempio perché fa emergere come il ‘significato altro’ possa venire attribuito ancor prima dell’inizio del campo e come esso abbia direzionato e vincolato fortemente la possibilità e le modalità di presentarmi e realizzare la ricerca, influenzando le relazioni e il ‘significato altro’ che altri attori mi hanno assegnato in seguito. Inoltre, ha avuto un forte impatto nel favorire l’assegnazione di ruoli e lavori successivi una volta finalizzato il progetto.

3. Oltre l’intenzionalità durante la ricerca: il significato altro in relazione con la metodologia e l’oggetto di studio

14In questa terza sezione, mi soffermo a indagare quanto sorto durante il campo, in particolare riguardo alle conseguenze relazionali e politiche, date dall’adozione di una determinata metodologia (3.1) e oggetto di studio (3.2). Difatti, l’appropriazione da parte dei partecipanti degli strumenti, spazi e concetti proposti ha permesso l’emergere di voci e rivendicazioni autonome volte a un cambiamento sociopolitico, che sono andate oltre le finalità del progetto finanziato.

3.1 La metodologia della vicinanza e il suo paradosso

  • 8 Per un maggiore approfondimento sulla metodologia della vicinanza si consiglia «Reflections on ethi (...)

15Per l’eccezionalità del momento storico – ossia pandemia da Covid-19 unita a movimenti di protesta politica e crisi economica che paralizzavano il Paese e che impedivano l’uscita dalle proprie residenze – è stato necessario ridefinire la modalità di conduzione della ricerca sul campo e nello specifico crearne una nuova da remoto. Nasce così quella che denomino ‘metodologia della vicinanza’ (metodología de la cercanía o methodology of closeness)8. Sebbene a distanza, questa ha permesso di accedere e conoscere la situazione invisibilizzata di realtà estremamente marginalizzate in un periodo emergenziale, che altrimenti non sarebbero state contattate, di portarla all’attenzione accademica e sociopolitica e d'iniziare a indagare il punto di vista delle persone in movimento.

16Infatti, questo metodo «si caratterizza per l’impegno a creare spazi di dialogo virtuale più vicini e attenti alle esigenze e alle circostanze di ciascuna delle persone intervistate» (Vera Espinoza et al. 2023), tutelando la salute mentale dei soggetti coinvolti (personale di servizi sociali, degli albergues temporales e ospiti), aggravata dalle condizioni di reclusione e dalla pandemia (Nair et al. 2021; Wa-Mbaleka, Costa 2020). Tale vicinanza non corrispondeva a una vuota prossimità, ma nasceva da tecniche di accompagnamento emotivo e psicosociale e ha richiesto una maggior consapevolezza rispetto alle pressioni e il danno che la ricerca poteva causare sulle persone partecipanti (Madziva, Chinouya 2022) «in un obbligo metodologico di abbracciare un’etica della cura» (Reich 2021: 578). Questo approccio si è basato sulle competenze di prima assistenza emozionale ed estrema flessibilità delle ricercatrici, che hanno privilegiato il benessere dei partecipanti, adattandosi ai loro bisogni e disponibilità di tempo, così come alle specifiche capacità e possibilità nell’utilizzo delle tecnologie e mezzi di comunicazione (Palla, Palacios 2021).

17Inoltre, riprendendo Ferdinando Fava, la metodologia della vicinanza ha aiutato i partecipanti ad attribuire alle ricercatrici un ‘significato altro’ oltre a quello di accademiche o di policymaker, quale possibili confidenti (complice anche l’anonimato garantito dal protocollo etico della ricerca) e alleate. Dunque le interviste, in particolare quelle individuali, venivano utilizzate dai partecipanti come spazio e occasione di manifestazione del vissuto emotivo, avendo uno scarso accesso a servizi psicologici appositi. Inoltre, per necessità e mancanza di contatto con l’esterno, eravamo state investite di ulteriori ‘significati altri’, che andavano oltre il ruolo di alleate. Per esempio, passavamo dall’essere logiste, reperendo beni di prima necessità, a community managers, creando ponti con istituzioni internazionali o funzionari pubblici o venendo consultate per la ricerca lavoro, fino a essere riconosciute come persone vicine alla famiglia e pertanto invitate a compleanni e funerali virtuali.

18Meno abbiamo finora riflettuto su come suddetta metodologia abbia influito, di riflesso, sul lavoro e sulla ‘fatica’ dei membri dell’equipe, che a nostra volta ci trovavamo ad affrontare limitazioni, preoccupazione ed esperienze simili dovute alla pandemia. Infatti, se da una parte essa ha permesso una maggior empatia e il superamento della diffidenza iniziale, dall’altra ha costituito un sovraccarico emotivo e di responsabilità sulle ricercatrici, a cui era difficile sottrarsi. Come effetto collaterale di questa metodologia, il vincolo relazionale e lo stress percepito risultava elevato e veniva acuito dalle continue richieste di aiuto e comunicazione, che pervenivano ai contatti privati dell’equipe a qualsiasi ora, e incrementato anche da un senso d’impotenza e dall’impossibilità di uscire dalle mura domestiche o di dedicarsi ad altre attività. Questo era evidente anche per alcune persone intervistate, tanto che un partecipante della ricerca ospitato in un albergue temporal ci aveva tenuto a rivolgerci come riconoscimento e incoraggiamento: «un consiglio per voi: non gettate la spugna (que no tiren la toalla), la vita è piacere». Emerge così il ‘paradosso della vicinanza’, per cui, grazie alla condivisione di un vissuto atipico, le relazioni con i partecipanti, lungi dall’essere superficiali e distaccate per l’impedimento all’accesso fisico al campo e alla prossimità dovuti all’isolamento sanitario, si presentavano rafforzate dalle contingenze e dalla metodologia proposta, assumendo una profondità e un livello di confidenza, altrimenti difficile da raggiungere in così poco tempo con tali attori.

3.2 L’oggetto di studio concepito come sapere pronto all’azione

19Riguardo allo studio, avevo proposto all’equipe di orientare il lavoro all’interno della corrente di analisi dell’autonomia delle migrazioni, che indaga forme di organizzazione e strategie di azione di persone in movimento. Di fatto, la prospettiva latinoamericana (Cordero et al. 2019: 15-18) era ancora poco esplorata in Perù. Questa ha permesso che i partecipanti coinvolti determinassero l’oggetto di studio in base a interessi e fini personali e collettivi adatti a muoversi all’interno dello scenario della gestione dei flussi migratori previamente costituito, in cui erano già presenti dinamiche e relazioni di potere tra diversi attori.

  • 9 Per un approfondimento dei risultati della ricerca e ulteriori esempi di quanto emerso, si consigli (...)

20In particolare, è stata accolta la richiesta di riflettere su alcune questioni accertate prima e durante la pandemia, utili per una ‘mobilitazione della conoscenza’ (Levesque 2009), che insieme abbiamo circoscritto in tre macro categorie d’indagine: il riconoscimento dei propri diritti, le forme di convivenza e il percorso di uscita dagli albergues temporales. La facilitazione di dinamiche e spazi di ascolto collettivi ha permesso l’emersione di opinioni e interpretazioni intorno a tre dicotomie cardinali, quali delega/partecipazione, conflitto/mediazione e assistenzialismo/autonomia, che hanno portato all’elaborazione di contronarrazioni e immaginari alternativi a quelli presenti. Nello specifico, sono state portate alla luce forme di reciprocità, mutuo aiuto, partecipazione, auto organizzazione e iniziative e strategie dal basso di prevenzione e risoluzione del conflitto elaborate durante la quarantena, e precedentemente non identificate, riconosciute e rivendicate. Per esempio, si è visto come in un albergue temporal i nuclei familiari si siano spontaneamente coordinati per appoggiarsi nella gestione dei minori e della loro formazione, o come in un altro centro gli spazi comuni siano stati completamente ripensati e allestiti per le nuove necessità dettate dall’impossibilità di uscita, o ancora come tre albergues temporales abbiano dato vita ad assemblee auto organizzate per coordinarsi e risolvere i conflitti, ecc. Così come sono affiorati episodi occasionali o sistematici di prevaricazione, razzismo e discriminazione e richieste d’introduzione di sistemi sanzionatori, fino ad arrivare all’espulsione dal centro di accoglienza9.

21In questo contesto è stata sposata la posizione dello storico delle idee Michel Foucault, secondo cui «l’intellettuale non deve più svolgere il ruolo di colui che dà consigli. Spetta a coloro stessi che lottano e si dibattono di trovare il progetto, le tattiche, i bersagli che bisogna darsi. Quel che l’intellettuale può fare è dare strumenti di analisi» (Foucault 1977: 144) e di azione (Naidorf 2014) e negoziare il suo ruolo di alleato. Questo ha permesso che le persone che vivono e lavorano negli albergues temporales potessero condividere esplicitamente due convinzioni sistemiche normalmente silenziate rispetto alla gestione delle migrazioni. La prima è la denuncia della violazione da parte dello Stato degli obblighi nazionali e internazionali riguardo alla tutela dei diritti delle persone straniere presenti sul territorio, non fornendo sostegno e servizi adeguati (Blouin et al. 2021: 49-50; Zamora et al. 2022). Ciò ha implicato l’arrivo di «diverse organizzazioni [internazionali] che aiutano, ma questo può generare molto opportunismo nell’accoglienza, allora bisogna aiutarle [le persone migranti] a non diventare dipendenti dall’assistenzialismo», come afferma il dirigente di un centro (Blouin et al. 2021: 41). Quindi, pur riconoscendo l’importanza del sostegno internazionale, i soggetti studiati hanno accusato lo Stato peruviano e rifiutato l’approccio assistenzialista importato dall’esterno e promosso da queste organizzazioni, in quanto non tutela integralmente la dignità della persona (Palla et al. 2022).

22Il secondo posizionamento riguarda la rivendicazione di forme di organizzazione e supporto all’autonomia che sono state elaborate internamente agli albergues temporales e che vengono proposte come possibile modello scalabile, modificando così l’infrastruttura dei servizi e le gerarchie dell’accoglienza vigente. Per esempio, in opposizione al sistema di gestione dei centri standardizzato a livello internazionale, proposto nei corsi di formazione delle Nazioni Unite e dalle organizzazioni internazionali, le persone in movimento e il personale intervistato hanno reclamato una maggiore autonomia decisionale e nella gestione, e la presenza di organismi di rappresentanza, e mediatori culturali e una maggiore attenzione all’intersezionalità.

23Per dotarsi di strumenti utili al supporto di tali posizioni, come ‘sapere pronto all’azione’ (Qi, Levin 2013), i partecipanti della ricerca hanno sollecitato che queste rivendicazioni venissero riportate sia nel report pubblico (Blouin et al. 2021) e nel protocollo di assistenza per albergues temporales (Jave et al. 2021), sia presso corti e tavoli nazionali e internazionali (Palla et al. 2021; Blouin et al. 2020), chiedendomi di fare da portavoce durante le azioni di advocacy come policymaker. Questo è avvenuto anche qualora le visioni e interpretazioni non coincidessero con il mio posizionamento e volontà – nello specifico non condividevo alcune misure sanzionatorie proposte in caso di non ottemperanza al regolamento stabilito –, in quanto «l’antropologo riconosce altri come agenti sociali e come tale da loro è riconosciuto, come individui cioè che agiscono in modo autonomo, intenzionale e la cui intenzione è reciprocamente riconosciuta» (Fava 2017: 130).

24Per concludere, la metodologia proposta e l’oggetto di studio co-definito hanno superato la mia intenzionalità e quella dell’equipe, facendo affiorare temi non-ancora-detti o altrimenti-indicibili e pratiche differenti rispetto alle consuetudini e alle gerarchie (Fava 2017: 127), grazie anche all’attribuzione di un determinato ‘significato altro’. Inoltre, l’oggetto di studio, partendo dal livello micro delle necessità e dinamiche interne ai singoli albergues temporales ha permesso di denunciare violazioni sistematiche e sistemiche di diritti umani, ingerenze di modelli importati di gestione dell’emergenza umanitaria, ma anche forme di resilienza e proposte alternative di accoglienza per le persone in movimento.

4. Oltre l’intenzionalità dopo la ricerca: il significato altro che legittima il cambiamento sociale

25Essendo il fenomeno dell’immigrazione in Perù estremamente recente e accelerato, le relazioni di potere tra i differenti attori coinvolti si inseriscono in un panorama in formazione e trasformazione, che permette a nuovi soggetti (tra i quali la ricercatrice) di entrare a farne parte e influenzarlo. Al finalizzarsi del progetto di ricerca, da gennaio 2021 a marzo 2022, sono passata a lavorare come program manager del settore sulle migrazioni e tratta di esseri umani e coordinatrice dell’ufficio di relazioni istituzionali e progettazione per l’IDEHPUCP, mentre ho assunto il ruolo di coordinatrice del gruppo interistituzionale sulla mobilità umana per la Coordinadora Nacional de Derechos Humanos de Perú. Anche se non rientrava tra i temi specifici dei miei incarichi, questo mi ha permesso di continuare a svolgere quel ‘significato altro’ e compromesso instaurato durante la ricerca. In questa ultima sezione, propongo alcuni esempi che evidenziano l’appropriazione della ricerca, una volta terminata, da parte di attori (4.1) interni all’accademia, (4.2) alla politica, alla cooperazione internazionale e alle realtà migranti, per favorire od ostacolare il riconoscimento di nuovi approcci, voci e spazi politici.

4.1 L’appropriazione della ricerca in ambito accademico

26In ambito accademico, riporto due risvolti che sono andati oltre alla mia intenzionalità da antropologa, tanto in una direzione positiva, quanto negativa rispetto all’autonomia delle migrazioni. Grazie a conferenze ed eventi di presentazione del progetto a livello accademico, la realtà degli albergues temporales ha riscontrato un discreto interesse da parte di colleghi e studenti, tanto da portare a organizzare laboratori all’interno di corsi di laurea e programmi universitari di volontariato e di ricerca applicata e tesi in differenti dipartimenti. Queste attività non erano state pianificate all’inizio del progetto, ma sono diventate essenziali per aumentare le persone informate e specializzate, riconoscere la validità del tema e posizionarlo a livello di studio, come avviene in altri Paesi della regione. Questo ha permesso di iniziare a spostare l’attenzione dell’antropologia peruviana dall’Altro nazionale (Sandoval López 2020: 14) all’Altro internazionale, possibilmente arricchendo quella corrente sulla interculturalidad che l’antropologa Marisol de la Cadena definisce come «una nuova (e, direi, profondamente sovversiva) tecnologia che crea lo Stato (State-making technology), ma anche un luogo epistemologico per la produzione di un diverso tipo di sapere» (De la Cadena 2005: 24). Altrettanto risulta necessario fare attenzione a non cadere negli approcci apparentemente meno politicizzati sviluppati negli ultimi quarant’anni all’interno dell’antropologia peruviana (Degregori, Sandoval López 2006), perpetuando ulteriormente il pericolo tipico degli intellettuali e tecnici che «continuano a produrre – ciascuno nel proprio settore – ideologie [e pratiche] sempre nuove che mantengono inalterata la loro funzione di manipolazione e controllo» (Basaglia, Basaglia Ongaro 1975).

  • 10 Questa occasione mancata di collaborazione interdisciplinare ha avuto degli effetti non solo sulle (...)

27Un esempio di disconoscimento e di azione contraria agli studi sull’autonomia delle migrazioni (Cordero et al. 2019: 17) è dato da una delle attività del progetto stesso, ossia la campagna di sensibilizzazione volta a far conoscere la realtà degli albergues temporales e combattere la xenofobia. Per esempio, per cercare di comunicare a un pubblico generico l’importanza di conoscere il punto di vista dell’Altro veniva proposto il concetto di empatia e lanciato sui social con lo slogan e hashtag ‘#guardaconempatia’ (#miraconempatía). Pertanto, si proponeva un paragone tra le difficoltà e i timori vissuti da un cittadino peruviano al suo primo giorno di scuola o di lavoro e quelli delle persone richiedenti asilo dovuti allo spaesamento per l’arrivo e instaurarsi in un nuovo Stato. Si evince chiaramente come, a causa di un inadeguato confronto interdisciplinare interno all’equipe, si sia contribuito a veicolare una narrazione in parte stereotipata e vittimizzatrice delle persone in movimento, nel tentato di rendere comprensibili alcuni concetti antropologici utilizzati nella ricerca10.

4.2 L’appropriazione della ricerca per il riconoscimento di nuovi attori sociali

28In quest’ultima sezione, analizzo due casi emblematici di utilizzo più o meno intenzionale del ruolo di coordinatrice da parte mia e di attori non accademici come opportunità od ostacolo alla presenza di nuove voci. Il primo esempio riguarda un orientamento all’inserimento di nuove figure nella partecipazione politica. Difatti, dagli spazi di confronto tra le varie strutture riguardo a quelle che venivano considerate buone pratiche messe in atto per la gestione dei conflitti interni, si evinceva che, tramite percorsi differenti, la maggior parte degli albergues temporales avessero delegato parte della responsabilità nel mantenere gli equilibri tra gli ospiti e con il personale a una persona – spesso donna – o famiglia di fiducia che viveva nel centro. Questo ruolo a volte veniva caldeggiato dal personale, altre proposto dagli stessi ospiti, e si era rivelato essenziale per la risoluzione dei conflitti soprattutto durante la quarantena (Blouin et al. 2021: 20), anche se normalmente non veniva riconosciuto e formalizzato contrattualmente. Una mediatrice intervistata riporta con consapevolezza che «questo aiuta perché, essendo venezuelana, posso spiegare alle sorelle [suore che gestiscono il centro] l’ideologia delle persone, il perché agiscono in un certo modo e come si potrebbero aiutare. Faccio da ponte ed è molto utile» (Ibidem: 37). Durante l’analisi dei dati raccolti e la stesura del report, come equipe abbiamo denominato queste persone ‘mediatrici culturali’ - figura professionale che attualmente non esiste all’interno del sistema di accoglienza in Perù e che invece è presente in altri Paesi, anche se con caratteristiche distinte –, identificando e legittimando così il loro operato. Suddetti attori si sono appropriati e hanno utilizzato il riconoscimento conferitogli dalla definizione del nome e la partecipazione ai focus group durante e dopo il progetto, per poter avanzare le proprie lotte personali e comunitarie al personale strutturato dei vari albergues temporales, tanto da venire in alcuni casi assunti. Questo ha permesso che voci con esperienze e competenze dirette e comprovate, sviluppate prima e durante la propria traiettoria migratoria, potessero entrare a far parte del novero degli attori che si occupano della gestione della migrazione. Assumendo ruoli formali di responsabilità o deleghe di rappresentanza delle strutture, inoltre, hanno iniziato a partecipare ad alcuni tavoli di coordinamento della rete R4V e del GTRM, dove la loro figura è stata riscattata come caratteristica distintiva dell’embrionale sistema di accoglienza peruviano.

29Il secondo esempio riporta come abbia esercitato un’influenza sulla non facilitazione di un determinato spazio per voci migranti e le implicazioni non intenzionali. Infatti, durante il mio lavoro come coordinatrice, una causa che ho fortemente perorato è stata quella della necessità di aprire la partecipazione diretta delle persone e collettivi migranti ai tavoli tecnici e politici. Questo assunto è stato in generale condiviso e accolto - anche grazie alla traiettoria delle rivendicazioni di altri gruppi minoritari presenti nel Paese –, ma in un caso specifico reinterpretato e risignificato da alcuni esponenti delle organizzazioni delle Nazioni Unite come suggerimento di conformare e sostenere un gruppo di attivisti migranti, provenienti in parte dagli albergues temporales. Alla proposta di coordinare questo processo, decisi di rifiutare, sia perché ritenevo il ruolo delle Nazioni Unite nella politica migratoria peruviana importante ma ancora ambiguo (Palla et al. 2022), sia perché non proveniva dalle persone migranti stesse. Infatti, per il ‘significato altro’ assegnatomi non avrei potuto sostenere nessun movimento che non fosse sorto «con i migranti da un’interculturalidad radicale, cioè [...] oltre il paternalismo politico e, in condizioni di uguaglianza» (Varela Huerta 2015: 160). Inoltre, avvertivo il pericolo implicito di ostacolare il riconoscimento delle conformazioni spontanee di gruppi e lotte migranti che stavano sorgendo (Zamora et al. 2022). Come conseguenza del rifiuto, le organizzazioni internazionali hanno deciso di orientare il loro supporto economico, tecnico e formativo verso le associazioni e collettivi migranti già in essere; questo ha comportato irrevocabilmente un’estensione dell’influenza delle Nazioni Unite sulla narrazione e l’immaginario dei movimenti migranti in Perù (Palla et al. 2022), ma allo stesso tempo ha permesso effettivamente di far entrare realtà di persone in movimento in importanti reti e tavoli tecnici e politici – come Veneactiva nel Grupo de movilidad humana del la Coordinadora Nacional de Derechos Humanos, fino ad arrivare a coordinarlo.

  • 11 Per esempio, Ministerio de la Mujer y Poblaciones Vulnerables, Ministerio de la Salud, Ministerio d (...)
  • 12 Per esempio, IOM, UNHCR, OIT, UNODC, UNFPA, UNICEF, PNUD, Medici Senza Frontiere, Save the Children (...)

30Per concludere, in questa sezione ho riportato un focus sul cambio di ruolo professionale, da ricercatrice a coordinatrice, che mi ha permesso di dare una certa continuità agli incarichi, i compromessi e ‘significati altri’ assunti precedentemente. Nello specifico, ho potuto realizzare azioni mirate di policy e advocacy riguardo la rilevanza della situazione degli albergues temporales e di proporre le rivendicazioni, denunce e consigli delle persone in movimento e del personale, all’interno di riunioni e tavoli tecnici con accademici nazionali e internazionali, ministri e funzionari statali incaricati di garantire la protezione dei diritti delle persone in movimento in situazione di vulnerabilità11 e organizzazioni internazionali e della cooperazione internazionale12 e il Terzo Settore. Finalmente, ho esplorato cosa resta sul campo una volta terminata la ricerca, proponendo alcuni esempi come spunti di riflessione, anche se sarebbe stato altrettanto interessante analizzare le ricadute del lavoro in altri contesti e sentire l’opinione degli attori coinvolti.

5. Conclusioni

31Nell’introduzione ad Antropologie fatte in Perù, l’antropologo Pedro Sandoval López sostiene che sia arrivato il momento di costruire «un’antropologia compromessa con il contemporaneo» (Sandoval López 2020: 23) e si domanda quale potrebbe essere la nuova agenda di tale disciplina in Perù. Questo articolo propone di volgere lo sguardo dell’antropologia peruviana all’attuale fenomeno dell’immigrazione, troppo poco indagato, ma che si è inserito all’interno delle complesse dinamiche delle zone urbane e ha già cambiato completamente la realtà sociale, economica e politica del Paese. Lo studio della migrazione interna è stato da poco riconosciuto come un tema d’indagine urgente e trasversale. E rappresenta allo stesso tempo una sfida alle categorie elaborate finora, quali la interculturalidad, in quanto «i “nostri” soggetti antropologici non considerano rilevanti geografie culturali e confini etnici precisi. Hanno ripetutamente dimostrato di essere infedeli praticanti della mobilità spaziale» (ibidem). Il mio invito è quello di ampliare questa riflessione superando i confini dettati dal territorio e identità nazionale e aprendosi all’osservazione di tutte le soggettività che compongono la mobilità umana, comprese quelle provenienti da altri Stati. Sul versante accademico, come afferma l’etnografo Senaldi, questo permetterebbe di «veicolare forme di sapere e di conoscenza che altrimenti nessuno veicolerebbe, significa dare conto del pluralismo della realtà, significa riuscire a instillare all’interno dell’insegnamento un sapere critico volto all’emancipazione individuale» (Boni et al. 2020: 81).

32Inoltre, con un posizionamento esplicito, propongo di avvicinarsi a questo campo attraverso la corrente dell’autonomia delle migrazioni presente nella regione, ma con un’attenzione alle specificità locali. Mentre in paesi quali Messico, Cile e Brasile, essa viene implementata focalizzandosi sulle lotte migranti, ponendo al centro dello studio il dissenso, le rivendicazione e le mobilitazioni delle persone in movimento (Varela Huerta 2015; Domenech, Boito 2019), in Perù tali manifestazioni risultano quasi del tutto assenti – almeno al momento della ricerca –, essendo il fenomeno dell’immigrazione appena iniziato. Infatti, se avessi consigliato un’analisi delle lotte, in questa fase, avrei rischiato di creare un falso storico e una forzatura interpretativa sulle embrionali organizzazioni migranti, facendo cadere l’equipe di ricerca nella trappola dell’avanguardismo teorico rispetto alla realtà fattuale della migrazione locale (Boni et al. 2020: 30), o, ancor peggio, in quella del «missionario [..., che] entra nel campo dell’azione per portare agli attori una coscienza che essi non sono in grado di produrre» (Melucci 1982: 145). Pertanto, ho suggerito un avvicinamento tramite l’approccio della ‘militanza morale’, che per la sociologa Varela Huerta si caratterizza nel riconoscere «la capacità trasformativa dei soggetti politici che si organizzano per mancanza (carencia), che attuano nuove pratiche organizzative perché non assomiglino a quelle già istituite da altri movimenti» (Varela Huerta 2015: 167).

  • 13 In questo articolo non si analizzano i ‘significati altri’ che a mia volta ho attribuito ai differe (...)

33Testimonio che l’antropologo e il suo lavoro, più o meno intenzionalmente, sono e prendono parte a tali pratiche trasformative, anche grazie alle continue negoziazioni e ai ‘significati altri’ attribuitigli dai differenti attori. Tali ‘significati altri’ sono indipendenti dalla volontà del ricercatore, molteplici e in continuo divenire, ed è importante - per quanto possibile - analizzarli e tenerne conto durante il proprio operato13. L’antropologo infatti, in quanto persona e secondo i diversi ruoli che riveste (ricercatore, policymaker, coordinatore, alleato, ecc.), instaura prima, durante e dopo il campo dei legami di riconoscimento reciproco con i distinti soggetti, che, parafrasando lo psichiatra Franco Basaglia, proprio perché asimmetrici, e identificati e usati in quanto tali, permettono di «cooperare ai fini della liberazione, [...] di una comprensione reciproca e di una lotta unitaria per l’emancipazione e la trasformazione del sistema ‘dal suo interno’» (Boni et al. 2020: 56).

34In questo articolo si evince come, tra le dinamiche e i poteri della recente gestione della migrazione in Perù, l’impiego di un’antropologia compromessa «si converte in un’arma politica potente» (Sandoval López 2020: 24), soprattutto quando i diversi attori se ne appropriano. Grazie alla costruzione condivisa di una ‘metodologia della vicinanza’ e di un ‘sapere pronto all’azione’, è stato possibile far emergere e partecipare soggettività normalmente silenziate nel panorama politico. Le persone in movimento, quelle che vivono e che lavorano negli albergues temporales stanno lanciando nuovi interrogativi, sfide e alternative tanto all’accademia, la società e la politica peruviana, quanto a quelle internazionali, denunciando pratiche imperanti nella gestione dell’accoglienza e proponendone di nuove per un riconoscimento della dignità e autonomia della persona.

Torna su

Bibliografia

Altamirano T., 1992 Exodo. Peruanos en el exterior, Fondo Editorial de la Pontificia Universidad Católica del Perú, Lima.

Basaglia F., Basaglia Ongaro F., 1975 Crimini di Pace. Ricerche sugli intellettuali e sui tecnici come addetti all’oppressione, Einaudi, Torino.

Blouin C., Zamora Gómez C., 2022 «Institutional and social xenophobia towards Venezuelan migrants in the context of a racialized country: the case of Peru», in G. Herrera, C. Gómez (coords.), Migration in South America, IMISCOE Research Series: 169-189.stato

Blouin C., Palla I., Velazquez T., Trigoso A.M., Jave I., Velarde P., 2021 Diagnóstico sobre albergues para personas migrantes venezolanas en el Perú: análisis de los impactos psicosociales durante la emergencia sanitaria, Instituto de Democracia y Derechos Humanos de la Pontificia Universidad Católica del Perú e Embajada de Canadá, Lima.

Blouin C., Carrasco Gil A., Palla I., Ramos Traverso G., Benites Alvarado A., Vargas Canales G., 2020, Informe alternativo al Comité de Protección de los Derechos de Todos los Trabajadores Migratorios y de sus Familiares - Perú, Coordinadora Nacional de Derechos Humanos, Lima.

Boni S., Koensler A., Rossi A., 2020 Etnografie militanti. Prospettive e dilemmi, Meltemi, Milano.

Borofsky R., 2019 An Anthropology of Anthropology. Is It Time to Shift Paradigms, Center for a Public Anthropology.

Campani G., 2016 Antropologia di genere, Rosenberg e Sellier, Torino.

Clastres P., 2003 La società contro lo Stato: ricerche di antropologia politica, Ombre Corte, Verona.

Cordero B., Mezzadra S., Varela Huerta A., 2019 «Introducción. Pensar América Latina desde la perspectiva de la autonomía de las migraciones», in B. Cordero et al. (coords.), América Latina en movimiento. Migraciones, límites a la movilidad y sus desbordamientos, Universidad Autónoma de la Ciudad de México, Messico: 9-25.

De la Cadena M., 2005 «The Production of Other Knowledges and Its Tensions: From Andeanist Anthropology to Interculturalidad?», in Journal of the World Anthropology Network, I: 13-33.

Degregori C. I., Sandoval López P., 2008 «La antropología en el Perú: del estudio del otro a la construcción de un nosotros diverso», in Revista Colombiana De Antropología, XLIV(1): 299-334.

Degregori C. I., Sandoval López P., 2006. «Modernización neoliberal y comunidad académica de ciencias sociales: antropología y antropólogos en el Perú», Consejo Latinoamericano de Ciencias Sociales (Clacso), Buenos Aires.

Degregori C. I., 2004 «Heridas abiertas, derechos esquivos: reflexiones sobre la Comisión de la Verdad y Reconciliación», in R. Belay et al. (coords.), Memorias en conflicto. Aspectos de la violencia política contemporánea, Instituto Francés de Estudios Andinos, Instituto de Estudios Peruanos, Embajada de Francia en el Perú, Red para el Desarrollo de las Ciencias Sociales en el Perú: 75-85.

Domenech E.E., Boito M.E., 2019 «Luchas migrantes en Sudamérica: reflexiones críticas desde la mirada de la autonomía de las migraciones», in B. Cordero et al. (coords.), América Latina en movimiento. Migraciones, límites a la movilidad y sus desbordamientos, Universidad Autónoma de la Ciudad de México, Messico: 159-190.

Fassin D., 2013 «Why Ethnography Matters: On antrhropology and Its Publics», in Cultural Anthropology, IV(28): 621-646.

Fassin D., 2015 «The public Afterlife of Ethnography», in American Ethnologist, XLII(4): 592-609.

Fava F., 2017 In campo aperto. L’antropologo nei legami del mondo, Milano, Meltemi.

Foucault M., 1977 Microfisica del potere. Interventi politici, Enaudi, Torino.

Freier L.F., Berganza I. and Blouin C., 2022 «The Cartagena Refugee Definition and Venezuelan Displacement in Latin America», in International Migration, LX(1): 18-36.

Freier L.F., Pérez L.M., 2021 «Nationality-Based Criminalisation of South-South Migration: the Experience of Venezuelan Forced Migrants in Peru», in European Journal on Criminal Policy and Research, XXVII: 113–133.

Gallardo H., 2007 «¿Para qué pensar? Pensar América Latina. Liquidados y liquidadores», in Pensar América Latina, 9 aprile 2007.

Gallardo H., 1981 Pensar en América Latina, EUNA, San José de Costa Rica.

González Morales F., 2021 Report of the Special Rapporteur on the human rights of migrants. One and a half years after: the impact of COVID-19 on the human rights of migrants, A/76/257, Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Graeber D., 2014 Progetto democrazia. Un’idea, una crisi, un movimento, Il Saggiatore.

Herzfeld M., 2005 La via media militante dell’antropologia. Intervista a Michael Herzfeld a cura di Angela Romano del 29 luglio 2005, in Antropologie, 21 luglio 2006.

Jave I., Velázquez T., Trigoso A.M., 2021 Protocolo para la atención en albergues destinados a personas migrantes, Instituto de Democracia y Derechos Humanos de la Pontificia Universidad Católica del Perú, Lima.

Levesque P., 2009 Knowledge Mobilization Works, Ottawa, Canada.

Levin B., 2011 «Mobilising research knowledge in education», in London Review of Education, I(9): 15-26.

Madziva C, Chinouya MJ., 2022 «Remote Fieldwork With African Migrant Women During COVID-19 Pandemic in London: A Reflection», in Frontiers in Sociology, VII: 788180.

Marcus G.E., 2005 «The Anthropologist as Witness in Contemporary regimes of intervention», in Cultural Politics, I(1): 31-50.

Matera V., 2015 «“Leggere la protesta”. Per un’antropologia dei movimenti sociali», in Archivio Antropologico Mediterraneo on line, anno XVIII, XVII(1): 5-12.

McAuliffe M., Khadria B. (eds.), 2019 World migration report 2020, International Organization for Migration, Ginevra.

Mead M., 2009 Sesso e temperamento, Il Saggiatore, Milano.

Melucci A., 1982 L’invenzione del presente. Movimenti, identità, bisogni individuali, Il Mulino, Bologna.

Naidorf J., Perrotta D., 2015 «La ciencia social politizada y móvil de una nueva agenda latinoamericana orientada a prioridades», in Revista de Educación Superior, XLIV(174).

Naidorf J., 2014 «Knowledge Utility: from Social Relevance to Knowledge Mobilization», in Education Policy Analysis Archives, XXII(70).

Nair P., Vera Espinoza M., Zapata G.P., Tiwary S., Castro F.R., Nizami A., Jorgensen N., Yadav A., Oza E., Khan F., Ranjan R., Zocchi B., Barve S., and Barraco M., 2021 Migration, Pandemic and Responses from the Third Sector: Lessons from Brazil and India [Report], QMUL, Londra.

Palla I., Blouin C., Zamora Gómez C., 2022 «Entre (des)protección social y ayuda humanitaria: el control de las y los migrantes durante la COVID-19 en Perú», in G.P. Zapata et al. (coords.), Movilidades y COVID-19 en América Latina: inclusiones y exclusiones en tiempos de ‘crisis’, UNAM, Messico: 155-174.

Palla I., Rivera R., Velarde P., 2021 Reporte al Relator Especial sobre los derechos humanos de los migrantes en relación con el llamamiento a contribuciones para su informe sobre la cuestión del impacto del COVID-19 sobre los derechos humanos de los migrantes, calls for input, Office of the United Nations High Commissioner for Human Rights.

Palla I., Palacios T., 2021 «Los albergues de acogida para personas migrantes en Perú: un modelo de investigación e incidencia comprometida durante la pandemia», in Nota informativa dell’ Instituto de Democracia y Derechos Humanos de la Pontificia Universidad Católica de Perú, 30 marzo 2021.

Qi J., Levin B., 2013 «Assessing Organizational Efforts to Mobilize Research Knowledge», in Education Policy Analysis Archives, XXI(2).

Quijano A., 2000 «Colonialidad del poder y clasificación social», in Journal of world-systems research, VI(2): 342-386.

R4V 2022, Latin America and the Caribbean, Venezuelan Refugees and Migrants in the Region - Sept 2022, Map, 12 ottobre 2022.

Ramírez Zapata I., 2018 «El Registro Nacional para las Personas Desplazadas: características y limitaciones», in Revista Mexicana de Sociología, LXXX(3), Universidad Nacional Autónoma de México: 675-702.

Reich J.A., 2021 «Power, Positionality, and the Ethic of Care in Qualitative Research», in Qualitative Sociology, XLIV: 575–581.

Sá C., 2011 «Redefining university roles in regional economies: A case study of university- industry relations and academic organization in nanotechnology», in The International Journal of Higher Education and Educational Planning, LXI(2): 193-208.

Sandoval López P., 2020 «Intérpretes de la Otredad: dilemas de la antropología en Perú», in P. Sandoval López P. (ed.), Antropologías hechas en Perú, Asociación Latinoamericana de Antropología, Universidad Nacional Mayor de San Marcos, Lima: 11-26.

Scheper-Hughes N., 2000 «The Global Traffic in Human Organs», in Current Anthropology, XLI(2): 191-211.

Scheper-Hughes N., 1995 «The Primacy of the Ethical: Propositions for a Militant Anthropology», in Current Anthropology, XXXVI(3): 409-440.

Seppilli T., 2008 [1979] «Neutralità e oggettività nelle scienze sociali. Linee per una riflessione critica sul rapporto tra conoscenza e prassi», in M. Minelli, C. Papa (a cura di) Scritti di Antropologia Culturale I, Leo S. Olschki, Firenze:105-118.

Varela Huerta A., 2015 «“Luchas migrantes”: un nuevo campo de estudio para la sociología de los disensos», in Andamios, Revista de Investigación Social, XII(28):145-170.

Vera Espinoza M., Fernández de la Reguera A., Palla I., Bengochea J., 2023 «Reflections on ethics, care and online data collection during the pandemic: Researching the impacts of COVID-19 on migrants in Latin America», in Migration Letters, XX(2): 325–335.

Vera Espinoza M., Prieto Rosas V., Zapata G.P., Gandini L., Fernández de la Reguera A., Herrera G., López Villamil S., Zamora Gómez C., Blouin C., Montiel C., Cabezas Gálvez G., and Palla I., 2021 «Towards a typology of social protection for migrants and refugees in Latin America during the COVID‐19 pandemic», in Comparative Migration Studies, IX(52).

Wa-Mbaleka S., Costa A.P., 2020 «Qualitative Research in the Time of a Disaster Like COVID-19», in Revista Lusófona de Educação, XLVIII: 11-26.

Willer H., Palacios T., Palla I., 2021 La percepción pública respecto a las personas venezolanas en el espejo de los medios de comunicación en el Perú, Instituto de Democracia y Derechos Humanos de la Pontificia Universidad Católica del Perú, Lima.

Zamora Gómez C., Palla I., Blouin C., 2022 «Las políticas migratorias en Perú entre inicios de 2000 y 2021: una evolución del control migratorio del Estado y el rol de las organizaciones internacionales», in E. Domenech E. et al. (coords.) Movilidades, control fronterizo y luchas migrantes, Siglo XXI Editores, Clacso, Messico: 356-382.

Torna su

Note

1 L’autrice ringrazia ogni singola persona che ha partecipato alla ricerca per il suo contributo e compromesso (per rispetto della privacy non vengono riportati i nomi), Cécile Blouin per la fiducia e la condivisione del cammino professionale e Mirko Pasquini per l’accogliente e acuto accompagnamento nella riflessione e nella scrittura. Si ringraziano i curatori di questo dossier monografico Luca Rimoldi e Riccardo Ciavolella per la loro disponibilità e il coordinamento fluido e i due revisori anonimi per i commenti arricchenti e stimolanti.

2 In Perù, si chiamano albergues temporales o albergues de emergencia para personas migrantes in situación de vulnerabilidad (letteralmente: alberghi temporanei o alberghi d’emergenza per persone migranti in situazione di vulnerabilità) le strutture sorte per accogliere persone in movimento in stato di necessità. Per agevolare la lettura del testo, ci si riferirà a esse come albergues temporales.

3 Il termine ‘regione’ viene qui utilizzato secondo l’accezione locale che fa riferimento all’area geografica degli stati dell’America Latina e Caraibi.

4 Il 16 marzo 2020, il Perù con il Decreto Supremo N° 184-2020-PCM dichiarò lo Stato d’Emergenza Nazionale e la connessa chiusura delle frontiere terrestri all’Art. 15; lo derogò solo il 14 febbraio 2022 con il Decreto Supremo N° 015-2022-PCM, quasi due anni dopo.

5 In Perù esistono vari spazi tecnici e politici di consultazione e partecipazione delle realtà del Terzo Settore. Tra i più significativi, si menziona la Mesa de Trabajo Intersectorial para la Gestión Migratoria, con le relative commissioni, coordinata dal Ministerio de Relaciones Exteriores, e pertanto che unisce Stato e Terzo Settore. Mentre tra le realtà conformate unicamente dal Terzo Settore, esiste il Grupo de Movilidad Humana de la Coordinadora Nacional de Derechos Humanos de Perú e il Grupo de Trabajo para Refugiados y Migrantes (GTRM) della piattaforma regionale di coordinamento interagenziale per rifugiati e migranti del Venezuela (R4V), coordinata da IOM e UNHCR.

6 Il supporto psicologico è un elemento distintivo del sistema di accoglienza in Perù. Per un approfondimento, si consigliano Palla, Palacios 2021, Blouin et al. 2021 e Jave et al. 2021.

7 Si utilizza il femminile plurale in quanto l’equipe del progetto era conformata unicamente da donne. Nello specifico, il campo è stato realizzato da una ricercatrice antropologa (io) e una assistente alla ricerca proveniente dalle scienze politiche. Mentre le altre azioni erano svolte da due colleghe esperte in comunicazione, una in giurisprudenza, due psicologhe, e la coordinatrice proveniente dalle scienze sociali.

8 Per un maggiore approfondimento sulla metodologia della vicinanza si consiglia «Reflections on ethics, care and online data collection during the pandemic: Researching the impacts of COVID-19 on migrants in Latin America» di Vera Espinoza et al., 2023. Nello specifico, questa metodologia è stata sperimentata in questo progetto e parallelamente affinata dal gruppo di ricerca latinoamericano Comparative Analysis on International Migration and Displacement in the Americas (CAMINAR), all’interno dei progetti Comparative analysis of the inclusion of migrant and refugee populations in responses to COVID-19 in seven Latin American countries e The crisis of forced displacement and responses to COVID-19 in Latin America. Per maggiori informazioni https://en.caminaramericas.org/proyectos.

9 Per un approfondimento dei risultati della ricerca e ulteriori esempi di quanto emerso, si consiglia Blouin et al. 2021.

10 Questa occasione mancata di collaborazione interdisciplinare ha avuto degli effetti non solo sulle rivendicazioni delle persone che vivono e lavorano negli albergues temporales, che non si sono sentite rappresentate, ma sulle persone in movimento in generale. Infatti, essendo una delle prime campagne sul tema, è diventata un modello da imitare e premiare, tanto che l’IDEHPUCP ha vinto ulteriori finanziamenti sulla comunicazione rispetto alla immigrazione venezuelana in Perù. Per esempio, il progetto Strategia di comunicazione per il posizionamento di messaggi positivi in materia di migrazione sulla base dei risultati dell'indagine sulla popolazione venezuelana residente nel Paese (ENPOVE II), finanziato da IOM, o il progetto Discriminazione nei confronti della popolazione venezuelana: il ruolo dei media e delle autorità politiche nella costruzione di stereotipi e credenze, finanziato da GIZ.

11 Per esempio, Ministerio de la Mujer y Poblaciones Vulnerables, Ministerio de la Salud, Ministerio del Interior e Ministerio de Relaciones Exteriores.

12 Per esempio, IOM, UNHCR, OIT, UNODC, UNFPA, UNICEF, PNUD, Medici Senza Frontiere, Save the Children, Plan International, HIAS, ecc.

13 In questo articolo non si analizzano i ‘significati altri’ che a mia volta ho attribuito ai differenti attori prima, durante e dopo il campo, e che possono essere tema di approfondimenti futuri.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Irene Palla, «Autonomia delle persone in movimento e antropologia compromessa: riflessioni sulle reciproche influenze nella gestione dell’immigrazione in Perù»Archivio antropologico mediterraneo [Online], Anno XXVI, n. 25 (1) | 2023, online dal 24 juin 2023, consultato il 12 juin 2025. URL: http://journals.openedition.org/aam/6779; DOI: https://doi.org/10.4000/aam.6779

Torna su

Autore

Irene Palla

Instituto de Democracia y Derechos Humanos de la Pontificia Universidad Católica de Perú pallairene1@gmail.com

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search