Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriAnno XXVI, n. 25 (1)Ermenautica. Per un’antropologia ...Ermenautica delle relazioni inter...

Ermenautica. Per un’antropologia dei mari

Ermenautica delle relazioni interspecifiche

Ermenautica of interspecific relations
Sergio Marchetti

Abstract

A partire dall’esperienza di etnografo-marinaio nel progetto Ermenautica, propongo inizialmente una prospettiva di riduzione delle dimensioni del mare confrontando le wet ontologies (Steinberg, Peters 2019), le riflessioni sulla significazione soggettiva degli oceani (Helmreich 2010, 2019) e il discorso sui regimi di planetarietà in campo umanistico (Chakrabarty, Latour 2020). Successivamente, concentrando l’attenzione sui legami tra il mare, il corpo del marinaio e la barca, definisco una fenomenologia della navigazione. Al contempo amplio la nozione di “iperoggetti” (Morton 2018) per confinare la conoscenza delle immensità oceaniche alle esperienze in traversata, per riflettere sulla deterritorializzazione degli individui e sulle “parentele” che nascono tra umani ed entità circostanti durante i viaggi marittimi e la manutenzione della barca. Delineo così una prospettiva che dal macro-mare planetario, apparentemente privo di sensi e relazioni umane, si sposta sul mare esperito nei suoi effetti anche microscopici, teatro di legami e significazioni interspecifiche (Helmreich 2010; Sahlins 2018; Haraway 2020).

Torna su

Testo integrale

1. Introduzione

  • 1 Mi riferisco al lavoro di Philip Steinberg e Kimberley Peters (2019) e alle etnografie condotte in (...)

1Come afferma Stefan Helmreich (2011), alcuni dei fondatori dell’antropologia quali Bronislaw Malinowski (1922), Margaret Mead (1928), Raymond Firth (1936) e Claude Lévi-Strauss (1955) hanno descritto lo spazio marittimo oscillando tra sottolineare gli aspetti impressionistici delle acque ostili all’umano e narrare un mare domesticato che, estendendosi dalla terra ferma, ne replica i caratteri; oggi, al contrario, diversi contributi dell’antropologia marittima riconoscono una poiesi – teorica – del mare non necessariamente legata alla terra. In questo rinnovamento, non dominano solo le visioni “marittime ed emerse”, orientate a studiare i rapporti culturali e biofisici tra mare e terra1, ma anche quelle “marine e sommerse” attente a indagare le relazioni interspecifiche che si danno sotto la superficie dell’acqua. Simile sguardo è assunto radicalmente in alcuni lavori del già citato Helmreich (2009; 2010) come in quelli melanesiani di Mark Collins (2019), Erick Clua, Jean Guiart (2020) e Lara Giordana (2022). Particolarmente rappresentativo di tale moltitudine di ricerche ‘sul’ mare, ‘dal’ mare e ‘nel’ mare è il volume curato da Hélène Artaud e Alexandres Surrallés (2017), in cui si mette in evidenza come, all’interno della disciplina, l’antropologia marittima sia stata a lungo marginale poiché legata a una concezione del mare in quanto spazio omogeneo, «vouef des routes» (ibidem: 15) e di relazioni. Oggi, invece, lo stesso spazio sollecita numerose riflessioni etnografiche, tanto da porre come necessario lo spostamento dell’attenzione sui soggetti e sulle significazioni che hanno reso il mare una “macchina teorica” (Helmreich 2011).

2Per dar conto delle differenti prospettive evocate, nel primo paragrafo assumo come riferimenti teorici due contributi opposti: da una parte le wet ontologies teorizzate da Philip Steinberg e Kimberley Peters (2019) nel contesto di una visione “marittima” e tanto “emersa” da descrivere il mare in termini planetari; dall’altra parte l’approccio di Stefan Helmreich (2009; 2010; 2019) riferito al mondo “sommerso” e alle soggettività che vivono e navigano nel mare. Confronto poi tali concetti con le suggestioni provenienti dal dialogo tra Dipesh Chakrabarty e Bruno Latour (2020), da cui prendo in prestito la dialettica pianeta/terra per traslarla allo spazio marittimo. Così facendo, cerco di connettere la visione del “mare planetario”, che irrimediabilmente attraversa i soggetti, a quella di “mare terrestre”, esperito dalle soggettività che lo attraversano. Per rimarcare la centralità delle esperienze vissute dai navigatori, ricorro al concetto di “iperoggetti” di Timothy Morton, poiché le distese marine, nelle loro enormi dimensioni, sono comprensibili solo attraverso i loro effetti, ossia quelli che si producono nell’incontro dei corpi con l’acqua e il vento.

  • 2 Le attività svolte in mare da Ermenautica viaggiano parallele ai seminari curati da Aria e dai dott (...)
  • 3 Attività di riparazione e rinnovamento della barca.
  • 4 Vorrei in questa sede ringraziare i referee anonimi per le loro fondamentali osservazioni che mi ha (...)

3A partire da tali impostazioni, nelle parti successive delineo la mia personale prospettiva antropologica del mare nata all’interno di Ermenautica2, progetto creato nel 2019 dalla volontà di un docente universitario ed esperto navigatore, Matteo Aria, che insieme a un gruppo di studenti del suo corso di Antropologia Economica ha deciso di assumere il Mediterraneo come campo etnografico, applicandovi uno sguardo antropologico e interdisciplinare – e dunque storico, giuridico, economico, sociologico, letterario, artistico. All’interno di questo contesto, volto all’apprendimento dell’antropologia e della nautica e caratterizzato da una tensione politico militante divergente alle necropolitiche del Mediterraneo e legata gli spazi che vi resistono, ho intrapreso un percorso di formazione velico/marinara nel quale ho potuto percorrere molte miglia, dedicarmi alla manutenzione della barca Raj e approfondire le mie conoscenze antropologiche sul mare. Le riflessioni proposte in questo articolo non si riferiscono così a una precisa rotta compiuta, né a eventi accaduti in uno specifico lasso di tempo, ma sono il frutto delle osservazioni, o ancor meglio dalle sensazioni, esperite nel refitting3 della barca e nelle numerose imprese veliche che in questi anni, partendo da Livorno, hanno spinto Emenautica ad attraversare il Mediterraneo fino alle coste tunisine, bordeggiando a Est di Corsica e Sardegna e compiendo il periplo di alcuni arcipelaghi italiani – le Eolie, le Flegree, l’Elba e la Capraia. In simili navigazioni, come nelle attività di cantiere, ho tessuto le relazioni interspecifiche e marine che ridisegnano il concetto di persona e la possibilità di costruire parentele oltre la condivisione del sangue (Helmreich 2010; Sahlins 2018; Haraway 2020). Dal mare emerso e planetario ai mari sommersi e relazionali4.

2. Mare planetario e mari terrestri

4Peters e Steinberg (2019) in The ocean in excess: Towards a more-than-wet ontology affermano che i mari e gli oceani, poiché connessi con elementi e processi analizzabili su scale planetarie, non sono ad aspettarci appena dopo la spiaggia, ma ci vengono incontro, o meglio ne siamo costantemente circondati: «L’oceano non è semplicemente liquido […]. È solido (il ghiaccio) e aria (la nebbia); genera venti che trasportando odori e sapori permeano i sensi e l’immaginazione, emettendo il “marino” e il “marittimo” a chilometri di distanza nell’entroterra» (Steinberg, Peters 2019: 2). Riflettendo sui movimenti e le temporalità delle acque che debordano dai perimetri marittimi, gli autori descrivono gli oceani come “perennemente oltre se stessi” e dunque capaci di entrare “dentro noi stessi”. «Man mano che l’oceano supera se stesso e la sua liquidità, si incarna, interiorizzandosi nei soggetti che compongono l’ambiente marino» (ibidem: 8). L’oceano, oltre la liquidità, quindi “in eccesso” e “dentro” di noi, diventa un composto di elementi chimici e fenomeni atmosferici che costruisce le esperienze umane.

  • 5 La Scienza del sistema Terra concepisce la terra come una serie di sistemi interconnessi e assume u (...)

5L’attenzione posta ai processi ontogenetici tra gli oceani e gli esseri umani, unitamente a una visione dello spazio marittimo come campo di forze connesse alla totalità dei processi cosmici, porta i due ricercatori a dialogare con gli studi condotti nel campo dell’Earth System Science (ESS)5, ovvero un approccio scientifico che osserva come le componenti del sistema terra – geosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera – interagiscano costantemente tra loro. Un corpo celeste e il microrganismo invisibile al nostro fianco sono in relazione poiché composti entrambi dagli stessi elementi di base; tra questi, è proprio l’acqua l’elemento fondamentale condiviso. Il merito delle letture ontologiche di Steinberg e Peters, attraverso l’approccio sistemico dell’ESS, risiede nel soffermarsi su una dimensione non antropocentrica del mare; al contempo le loro osservazioni invitano a interrogarci su quale sia il nostro posto all’interno di questi processi planetari.

6Simili questioni ritornano in alcune recenti argomentazioni di Dipesh Chakrabarty (2019) sulla nascita di un regime di storicità “planetario”, distinto da quello precedente e definito “globale”. A suo avviso, le scale spazio-temporali planetarie nascono all’interno del già citato ESS, ma inevitabilmente debordano dallo stesso contesto disciplinare; il pianeta e le sue dimensioni sono infatti venute a delinearsi anche come categoria umanistica, distinguendosi da quelle di “mondo” e “terra” con le quali fin adesso è stata interpretata la nostra esistenza. A tal riguardo, Chakrabarty sostiene che:

  • 6 Traduzione a cura dell’autore.

[...] questo pianeta si rivela come un oggetto di studi astronomici e geologici e come un caso del tutto particolare che contiene la storia della vita - tutte dimensioni enormemente fuori scala rispetto alle realtà umane di spazio e tempo. [...] incontrare il pianeta significa incontrare qualcosa che costituisce la condizione dell'esistenza umana e che, tuttavia, è profondamente indifferente a tale esistenza6 (Chakrabarty 2019: 3-4).

7Osservando il legame tra umani e terra, il planetario sembrerebbe divenire un concetto vuoto e lontano. L’epistemologia intra-planetaria dell’ESS non riguarda in particolare gli esseri umani, ma l’esistenza dei complessi multicellulari, come non pone le persone al centro dell’attenzione, ma le forme di vita.

8Dialogando con Chakrabarty su questi argomenti, Bruno Latour (2020) ricorda come l’ingresso del concetto di planetario abbia costituito un grande sisma nella filosofia della storia, un turbamento conseguente all’«eccesso di chiarezza morale» (ibidem: 8) dell’ecologia politica, così attenta alle questioni della natura da dimenticare quelle riguardanti la giustizia sociale. Nello stesso articolo Latour compie un esercizio di planetologia fittizia e immagina un nuovo pianeta terra chiamato Exit, il quale si dirige verso lo spazio infinito dimenticando il tetro passato; esso, pur contenendo la vita delle persone, ha reciso ogni legame con la storia degli esseri umani. Il pianeta Exit è controparte del regime storico “terrestre”, e per Latour corrisponde al “planetario”, ovvero un concetto abile nel costruire l’immagine di una terra agente e reagente alle forme di vita, ma incapace di fornirne una dimensione politica alle azioni umane.

9Alla luce di queste riflessioni può essere allora opportuno domandarsi quale spazio occupi il mare nella dinamica tra scale planetarie e terrestri. Attraverso quali prospettive dovremmo osservare il mare affinché possa dirci qualcosa sulle persone che lo abitano? A tal proposito le riflessioni di Helmreich (2010), analoghe al pensiero di Latour, offrono un modo diverso di porre la questione concentrandosi sulle possibili parentele che legano l’essere umano all’oceano. In molti contesti, tanto scientifici quanto umanistici, l’acqua è l’elemento di condivisione che connette i nostri corpi al corpo del mondo. La parentela umana con l’oceano, oltre a sancire una comune origine, segna il nostro destino pelagico e conferisce una dimensione politica allo spazio marittimo: lo stato dell’acqua responsabilizza le attività umane e la sua qualità indica la nostra salute. Parlando di natura microbica dell’oceano e adottando una terminologia che intreccia dimensioni terrestri e planetarie, l’antropologo statunitense afferma che:

  • 7 Traduzione a cura dell’autore.

I legami tra la scala dei corpi umani e le ecologie planetarie diventano molto più intricati, sia dal punto di vista spaziale che temporale. [...] Non si tratta di una natura umana che riflette la natura oceanica. È un intreccio di nature, un intreccio che funziona, magari, attraverso l'intreccio di due generi di "cultura", quella umana e quella microbica7 (Helmreich 2010: 58).

10Questo mare genomico e molecolare, che si estende fino a divenire corpo umano, non dissolve le nostre soggettività, piuttosto testimonia il nostro coinvolgimento in una pluralità di ordini culturali.

11In un più recente articolo, Helmreich (2019) riprende le categorie di “oceano in eccesso” e “oceano dentro” di Steinberg e Peters, sostenendo però la necessità «di chiedersi per chi e con quali implicazioni politiche questi “dentro”, “al di là” e “immaginari” abbiano importanza» (ibidem: 311). L’antropologo americano declina l’“oceano dentro” in una direzione politica che include le esperienze dei migranti impegnati a oltrepassare le frontiere marittime. L’oceano diviene feroce, crudele, disumano, mortale:

  • 8 Traduzione a cura dell’autore.

Alle istanze dell’“oceano dentro” si aggiungono gli esempi dell’ipermare salato nel nostro sangue, l'odore degli spruzzi di mare nel naso e il sapore dei bastoncini di pesce nello stomaco. Si pensi, inoltre, a un “oceano dentro” che segue l'acqua di mare mentre si muove nei polmoni umani, un'ontologia della morte8 (Helmreich 2019: 309).

12Helmreich, inoltre, cercando di individuare un nesso wet, ‘bagnato’, tra la tratta transatlantica degli schiavi e le frontiere marittime mortifere del Mediterraneo, evidenzia ancora di più l’inefficacia di una visione dell’oceano che prescinda dalle soggettività coinvolte.

13Mi sembra allora importante andare oltre l’approccio scientifico dell’ESS di cui si avvalgono Steinberg e Peters e le loro wet ontologies accogliendo quanto suggerito da Helmreich rispetto la centralità delle significazioni soggettive del mare. L’oceano e il mare possiedono certamente una dimensione planetaria, ma una riflessione antropologica non può trascurare quella limitata e localizzata nel tempo e nello spazio delle relazioni umane. Restringere il mare ai suoi aspetti terrestri significa passare dal mare planetario e singolare a una moltitudine culturale di mari e oceani. È altresì necessario provare a dissociare i due concetti di “mare planetario” e di “mari terrestri” riconoscendo l’inesistenza di un rapporto diretto tra il primo e il secondo termine. Il “mare planetario” si descrive come spazio singolare, sottratto al disordine e alle vertigini dei sentimenti soggettivi e legato a una conoscenza degli aspetti biofisici e dei complessi multicellulari piuttosto che delle persone. Attraverso il concetto di “mari terrestri”, invece, riconoscendo l’importanza del dato biologico e connettendo quest’ultimo agli aspetti sociali, si delinea l’ermeneutica delle bio-socialità (Ingold 2020: 85) marittime e la possibilità di interpretare le nostre relazioni in mare come interspecifiche. Il mare planetario attraversa i soggetti, i mari terrestri, invece, sono attraversati dalle soggettività.

14A partire da queste riflessioni nei prossimi paragrafi descrivo il paesaggio marittimo attraversato da Ermenautica e introduco un discorso sulla possibilità di abitare un luogo senza terra. Inserendo le mie esperienze a bordo nella dialettica tra mare planetario e mari terrestri cerco di mettere in luce, attraverso un approccio fenomenologico e gli iperoggetti di Timothy Morton, come il mare determini la dinamica tra i corpi e la barca.

3. Ipermari

  • 9 Traduzione a cura dell’autore.

15In navigazione, la forza dirompente del mare, l’agentività dell’acqua, del vento e delle entità marine non umane determinano la dinamica tra i corpi e la barca. Sul Raj ho potuto comprendere come il mare invita l’equipaggio a uno stato di radicale veglia empirica necessaria tanto alla convivenza quanto alle manovre essenziali per veleggiare. L’immagine degli ermenauti avvolti nei flussi relazionali generati dalla navigazione – ovvero le “corrispondenze” (Ingold, 2019) dei corpi che si mescolano nel pozzetto, agiscono nelle manovre e reagiscono all’intenzionalità operativa del luogo mare (Phelan 2007: 4) – sono state descritte dall’approccio fenomenologico proposto da Sara Inglese nel saggio Trovare le proprie gambe di mare. Appunti per un’antropologia dell’esperienza sensoriale: «A guardarli, quei corpi competenti, richiamavano una danza in cui la complicità nei gesti e la compartecipazione di tutti i sensi servivano a garantire la sicurezza e il buon esito della manovra, a gareggiare con un imprevedibile che, costantemente, ci ricorda i rischi della navigazione» (Inglese 2021: 288-289). L’imprevedibilità del mare, infatti, restituisce un necessario stato percettivo del navigatore costretto a una dinamica e incessante relazione con esso. In modo altrettanto convincente Jack Phelan (2007), fa un passaggio ulteriore sottolineando come il mare non si lascia domesticare, sono piuttosto i nostri corpi a reagire alle sue forze. Nello stesso articolo lo studioso pone l’attenzione al ruolo che occupa la barca nella dinamica tra corpi e mare affermando che: «In mare il corpo non è più centrale nella percezione. La combinazione di vento e onde non ha effetto sul corpo ma sulla barca; [...] il “corpo vissuto” percepisce ancora, ma questa esperienza del mondo è mediata dalla tecnologia»9 (Phelan 2007: 3).

  • 10 Straorzare significa andare bruscamente all’orza, ovvero con la prua verso la direzione del vento, (...)
  • 11 Lascare significa allentare, ovvero far diminuire la tensione su una cima.
  • 12 La scotta è una cima che se cazzata o lascata consente di modificare l’incidenza del profilo delle (...)
  • 13 La randa è la vela armata sull’albero principale di una barca.
  • 14 Il concetto di ‘trasduzione’ nasce all’interno dell’acustica e indica la trasformazione delle vibra (...)

16La barca è certamente il risultato di un progresso tecnologico millenario, tuttavia lo stesso sviluppo non media mai del tutto il legame che tessiamo con il mare. Il corpo del navigatore e quello dell’imbarcazione sono sempre distinti e al contempo in costante comunicazione, a volte lottando e resistendo l’uno all’altro. Come ho appreso durante le traversate di Ermenautica, il marinaio percepisce il vento sul proprio corpo, lo avverte sui padiglioni auricolari delle orecchie, ne calcola la provenienza e sa che la barca riceve più o meno le stesse sensazioni: la schiena del timoniere corrisponde alla poppa, i suoi fianchi sono le mura della barca, con il vento frontale la faccia restituisce al corpo le vibrazioni che la prua trasmette sullo scafo della barca. In navigazione egli considera il modo in cui il vento “scrive” sul mare, riconosce il suo arrivo impetuoso e anticipa il comportamento della barca attraverso l’osservazione della superficie dell’acqua. Se una improvvisa raffica porta la barca a straorzare10, il navigante attento lasca11 velocemente la scotta12 della randa13: nessuna estensione, bensì due corpi che dialogano. In questa dinamica fatta di anticipi e ritardi, il corpo percepisce gli input della barca, che a sua volta reagisce alle sue manovre ed entrambi rispondono sempre e distintamente al fare incessante del mare. L’immagine evoca il discorso sulla “danza dell’agency che Tim Ingold eredita dal filosofo Andrew Pickering «per descrivere quel genere di coinvolgimento reciproco con il mondo materiale in cui umani e non umani si alternano nel prendere il controllo della situazione» (Ingold 2019: 167). Il navigatore e la barca corrispondono all’acqua e al vento divenendo reciproci “trasduttori”14, ognuno converte in «qualità cinetica» (Ingold 2019: 173) il gesto dell’altro. La barca non è l’estensione del corpo del marinaio, bensì un oggetto che insieme al navigante cerca di corrispondere alle forze del vento e del mare.

17Simili processi d’incorporazione si legano a bordo a una deterritorializzazione degli individui e una decentralizzazione delle soggettività umane. L’origine della riflessione può risultare ovvia: al largo la mancanza di terra è determinata dall’iper-presenza del mare, il quale, nella sua vastità, non permette di essere concettualizzato, se non attraverso alcune sue porzioni microscopiche che incontrano e influenzano l’esperienza di navigazione. Per meglio comprendere l’idea di un mare talmente diffuso da non poter essere colto nella sua totalità, ma solo attraverso i suoi effetti sulle soggettività umane, può essere utile confrontarlo agli Iperoggetti (2018) di Timothy Morton:

Un iperoggetto può essere un buco nero. Un iperoggetto può essere il centro petrolifero nell’area di Lago Agrio […] può essere la biosfera o il sistema solare. […] Gli iperoggetti, dunque, sono «iper» in relazione a qualche altra entità […] sono viscosi, ovvero si «attaccano» alle entità con le quali sono in relazione. Sono non-locali: ciascuna «manifestazione locale» di un iperoggetto non è, direttamente, l’iperoggetto stesso (Morton 2018: 11).

  • 15 Simile teorizzazione degli iperoggetti deriva dall’Ontologia Orientata agli Oggetti (OOO) di Graham (...)

18Dal quadro teorico di Morton15 e più in generale dal filone della disciplina antropologica attenta alle dimensioni non-umane, deriva l’immagine del mare come iperoggetto che decentralizza le soggettività umane al cospetto delle entità circostanti. Per questo nelle pagine che seguono, sulla scorta delle mie esperienze da marinaio, applico al mare le tre proprietà degli iperoggetti descritte da Morton e tento una riflessione sulle relazioni interspecifiche che legano gli equipaggi del Raj all’esistente marino. La prima proprietà è la “viscosità”, poiché il mare fluisce ininterrottamente davanti agli occhi dei naviganti che percepiscono costantemente le sue emanazioni; la seconda è la “non-località”, in quanto è impossibile collocare il mare nello spaziotempo, piuttosto ne viene fatta esperienza attraverso piccole parti di esso; infine Morton individua la terza nell’“interoggettività” che, applicata al campo marittimo, rivela come in navigazione si viene immersi in «una serie di campi di forza incrociati» (Morton 2018: 124) emanati dal vento, dalle onde, ma anche dalle alghe, dalle correnti elettriche vaganti e dai materiali che compongono la barca. In tale quadro, le nostre soggettività del tutto umane sembrano andare alla deriva per rigenerarsi in una parentela interspecifica e marina

  • 16 La drizza è una cima che viene incocciata alla penna (angolo superiore) di una vela e permette di i (...)
  • 17 Cavi in acciaio che servono a rafforzare la tenuta dell’albero verticale di una barca a vela. Dispo (...)
  • 18 Dal termine greco katabatikos, ‘che va verso il basso’. I venti catabatici scendono da un’inclinazi (...)
  • 19 Ovvero il “tetto” della coperta nelle zone interne della barca.

19In riferimento alla “viscosità”, Morton afferma che la grandezza degli iperoggetti è tale da precludere la propria essenza al nostro sguardo, per questo motivo costruiamo la loro comprensione attraverso i loro effetti: «gli iperoggetti sono qui, proprio qui, nel mio spazio sociale ed esperienziale». (Morton 2018: 43). Veleggiando, infatti, l’accesso al mare non avviene spostandoci verso di esso, «percorrendo una distanza» (ibidem), ma siamo piuttosto immersi in masse mobili – e viscose – di acqua e vento; non navighiamo sulle superfici degli elementi, bensì con e attraverso l’acqua e il vento, «la viscosità è una caratteristica del modo in cui il tempo defluisce dagli oggetti, piuttosto che un continuum in cui gli oggetti galleggiano» (ibidem: 49). La costante presenza di queste due masse relazionali e viscose è certamente l’elemento radicalmente distintivo della mia stessa esperienza a bordo del Raj. Il vento che spinge la superficie dell’acqua creando onde che scuotono la barca è pressione sulle vele, garanzia di buona navigazione o, nei suoi eccessi, forza dirompente foriera di naufragio. Durante la notte in rada le raffiche non mi permettono di dormire, colpiscono le drizze16 che non ho assicurato alle sartie17, entrano in risonanza con le vibrazioni dell’alluminio, scendono catabatiche18 e mi costringono a controllare l’ancora. A sua volta, l’acqua sottocoperta è un volto schiacciato sul vetro dell’oblò, una minaccia che cerca di entrare dalle “prese a mare”; è il fastidioso scricchiolio del cielino19 che risponde alle sue sollecitazioni; o ancora è la piacevole melodia della chiglia che taglia le onde. Sopraccoperta essa è invece una visione circolare che elimina la prospettiva, è perdita del punto di vista. Le parole di Morton riguardo la viscosità del riscaldamento globale – che si manifesta nell’inquietante sensazione di eccessivo calore sulla nuca – descrivono il senso di dispersione soggettiva che io stesso provo in navigazione, tanto da immedesimarmi completamente quando afferma: «Non sono più sicuro del posto in cui mi trovo. Ho una strana sensazione di familiarità con il fatto di non sentirmi a casa mia» (ibidem: 44).

20La percezione delle masse viscose di acqua e vento corrisponde a una piccola sezione tangibile del mare, per questo ritengo ugualmente importante confrontare lo spazio marittimo con l’altra proprietà degli iperoggetti, ovvero la “non-località”. Quest’ultima opacizza l’immensità del mare nella nebbia delle dimensioni cosmiche, ma rende evidenti le sue manifestazioni particolari; le stesse che empiricamente dialogano con le nostre esperienze. Senza la visione della terra la rotta si rispetta con bussola, nuvole e stelle, in navigazione il mare comanda il volgere della mia esistenza, insieme alla barca sono soggetto alla temporalità che defluisce dalla relazione tra acqua e vento, ne assumo i ritmi e mi deterritorializzo costantemente.

  • 20 La forza di gradiente della pressione indica il moto dell’aria (il vento) nell’atmosfera, determina (...)

21In Iperoggetti leggiamo inoltre che «il punto è capire in che modo delle entità si manifestano al cospetto di altre entità, siano esse senzienti oppure no» (ibidem: 58). Per la stessa ragione, quando guardo l’acqua sbattere sull’oblò o quando sopraccoperta ne percepisco le gocce sulla pelle, sto osservando il mare in azione, così come il vento che preme sulle vele e muove la barca o sbatte sulle drizze e non mi fa dormire è forza di gradiente della pressione20, ossia l’aria in azione. L’acqua è un’infinitesima parte dell’iperoggetto mare come il vento lo è dell’iperoggetto aria; non vediamo gli iperoggetti, ma gli effetti delle loro porzioni percepiti dai nostri corpi. Morton afferma: «Non troverò da nessuna parte l’iperoggetto petrolio, ma solo gocce, flussi, fiumi e chiazze di esso» (ibidem: 77). Il mare esternalizza la propria località soltanto quando ne percepisco le manifestazioni.

22Condividendo lo stesso pensiero e riallacciandomi a quanto esposto poco sopra sul pensiero di Helmreich, credo che una riflessione antropologica vissuta attraverso Ermenautica non trovi mai il mare, bensì l’iperoggetto mare composto di mari che si manifestano nelle esperienze di navigazione e ricompongono le nostre soggettività con le entità marittime non umane, tra queste le masse relazionali dell’acqua e del vento.

4. Post-umano ermenautico: tre casi

23Per approfondire la riflessione sul post-umano ermenautico torna di nuovo utile il confronto con Morton. In Iperoggetti (2018) il filosofo inglese scrive un capitolo dal titolo “Interoggettività” e cerca di spiegarci come tutto sia connesso in un groviglio interoggettivo che anche lui definisce the mesh:

Quella che definiamo intersoggettività - uno spazio condiviso al cui interno riecheggia il significato umano - è solo una piccola porzione di uno spazio di configurazione interoggettivo molto più ampio. Gli iperoggetti disvelano l’interoggettività. Il fenomeno che chiamiamo intersoggettività è solo un caso locale, antropocentrico, di un fenomeno più diffuso: l’interoggettività (Morton 2018: 111).

  • 21 Nel 2021 gli studenti, i docenti e i marinai che nei due anni precedenti avevano navigato con Ermen (...)
  • 22 Utilizzo la radice mesh al posto di net poiché condivido la riflessione compiuta da Ingold sulla st (...)

24La componente sociale che, come affermato nel precedente paragrafo, descrive i “mari terrestri” oltre i legami biologici e planetari, è stata vissuta e indagata nel contesto delle rotte solcate da Ermenautica. Facendo appello alle economie informali descritte da Keith Hart – autore partecipe a diversi livelli del progetto stesso – e approfondite in Ermenautica, dai mari condivisi i segreti della convivenza (2021)21, è possibile sviluppare le stesse riflessioni facendo accedere il non-umano nel Manifesto for a Human Economy (2013) attraverso la barca, ovvero il dispositivo dal quale nascono le parentele marine (Helmreich 2010) e attraverso cui condividiamo l’esistenza (Sahlins 2018) con la flora, la fauna e i fenomeni del mondo equoreo. In quest’epoca incapace di colmare il divario tra condizione umana e vita quotidiana, tra bisogni e consumi, definita “Antropocene” (Crutzen, Stoermer 2000) o alternativamente “Capitolocene” (Moore 2017) e/o “Plasticene” (Nurra 2022), sembrerebbe allora ragionevole scrivere un Manifesto for a Post-Human Economy, adottando il punto di vista dei non umani con i quali quotidianamente condividiamo l’esistenza. Sotto questo aspetto il Raj, laboratorio di inedite socialità di convivenza, rende possibile un prospettivismo nautico post-umano. Ermenautica è infatti un collettivo ibrido navigante, meshwork22 di persone, materiali, organismi viventi e correnti elettriche marine.

25Allo scopo di mostrare le parentele che gli equipaggi di Ermenautica instaurano con il mare e cercando di post-umanizzare le economie informali di Ermenautica, mi soffermo su tre casi assunti come modelli interoggettivi. In Human Nature at Sea (2010), Helmreich si concentra sui legami che ci connettono all’oceano. Nel paragrafo Slymi Kinship egli descrive come la nostra parentela con la viscosità del mare sia biogeneticamente e socialmente mediata, invitando a considerare i liquami, il moccio e la melma marina come sostanze di parentela al pari del sangue. Simili idee evocano il kin e le creature chtonie affrontate da Donna Haraway in Chtulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto (2020). Tali antiche entità terresti incontrano kainos, l’ora, e costruiscono insieme a essa una forma spazio-temporale presente e contemporanea, ma piena di ricordi e di arrivi. Si tratta dell’antico appena nato, «un modo di nutrire ciò che potrebbe ancora succedere» (Haraway 2020: 14). Il kin è la parentela che Haraway descrive come non necessariamente legata alla stirpe o alla geneaologia, una «categoria selvaggia che in tanti provano ad addomesticare» (ibidem: 14). Generare parentele oltre la famiglia e i legami di sangue significa sentirsi legati alle creature della terra, non solo umane, in una dimensione di cura; indica il “con-divenire” e il “con-creare” insieme ai nostri «co-lavoratori simpoietici biotici e abiotici» (ibidem: 147). Se è vero che l’antropizzazione del mare avviene il più delle volte attraverso le imbarcazioni, si può pensare lo stesso Raj come trasduttore delle nostre parentele marine, trama e ordito del nostro con-divenire con il mare.

  • 23 Insieme delle attrezzature necessarie alla navigazione. Tra queste le più importanti sono il numero (...)
  • 24 I balanidi fanno parte della famiglia dei cirripedi, ovvero un’infraclasse di crostacei che present (...)
  • 25 Ovvero un nodo (Kts), corrispondente a 1,852 km/h.

26Facendo affidamento alle parole di Ingold, secondo il quale «il sentire del ceramista scorre all’interno e all’esterno nel suo corrispondere con l’argilla […], quello del pilota di aquilone nel suo correre nel vento» (Ingold 2019: 181), allo stesso modo le percezioni di noi ermenauti/navigatori scorrono nelle corrispondenze tessute tra i nostri corpi e i materiali che compongono la barca. Dall’esterno il Raj è un oggetto che galleggia: dalla banchina del porto se ne scorge l’armo23 o il materiale – e non la tecnica – con il quale è stato costruito lo scafo. Al contrario, vivendo l’imbarcazione ed entrando a contatto con i materiali che la compongono, essa diviene un organismo che ci coinvolge nella sua vita e finisce per rendercela condivisa. L’opera morta della barca, come l’Opera d’infestazione (Moore ricoperto di cozze) descritta da Ingold in Making (2019), è soggetta al fenomeno del marine fouling: una vera e propria colonia di organismi marini che attaccano la parte sommersa dello scafo formando un ulteriore strato di melma organica e semisolida, la cui crescita dipende dalla qualità dell’acqua, dal livello di salinità e dal moto delle onde. Il Raj è quindi un corpo animato: il materiale organico costituito dalla decomposizione di organismi animali e vegetali aderisce alla carena e forma un biofilm microbico, poi lo scafo viene colonizzato dagli organismi pluricellulari che infine attecchiscono generando la crescita di macroalghe e invertebrati marini come i balanidi24, chiamati “denti di cane” a causa della loro forma tagliente. È necessario interpretare il materiale organico come parte del corpo della barca poiché lo stesso composto possiede proprietà generative e trasformative che ci invitano a una relazione di cura e collaborazione: se non venisse rimosso periodicamente il Raj subirebbe un danno strutturale, l’elica del motore e la pala del timone resterebbero bloccate, durante la navigazione perderemmo velocità, circa un miglio l’ora25, conseguentemente saremmo costretti a un notevole aumento del consumo di carburante e alla produzione di effetti ambientali negativi.

27L’opera viva colonizzata dal fouling restituisce l’immagine di un corpo vivo e relazionale e il Raj ci stringe in una parentela marina con la melma organica; il materiale dello scafo determina le forme di vita che può accogliere, ma la sua stessa sopravvivenza dipende dagli organismi che lo colonizzano. In questo generarsi e ritrarsi di materiali e materie vive, di colonizzazioni marine e relazioni interspecifiche, noi ermenauti siamo co-involti nella vita del mondo marino e insieme a essa co-struiamo il nostro divenire marinai: ormeggiati in rada, parte dell’equipaggio s’immerge con spugne e spatole per scrostare lo scafo, lotta contro microorganismi che decomponendosi aderiscono ai nostri corpi, animali dal carapace affilato che tagliano la pelle mescolando acqua salata e sangue, la spinta idrostatica di Archimede contrasta quella gravitazionale e i polmoni ricoprono la funzione della vescica natatoria dei pesci: se aspiriamo scendiamo verso il fondo di alcuni metri e riusciamo a pulire la parte bassa della chiglia. Anche in questo modo l’equipaggio costruisce la propria coscienza da marinai, riconoscendo lo stato di salute dello scafo e ripetendo le stesse azioni in ogni cala.

  • 26 Il prospettivismo amerindiano teorizzato da Eduardo Viveiros de Castro in Metafisiche Cannibali (20 (...)

28Anche le acque del porto formano un ambiente marino sommerso nel quale le barche dialogano l’una con l’altra attraverso correnti elettriche vaganti o galvaniche. Le correnti galvaniche sono reazioni elettro-termiche che si manifestano quando due metalli con differente potenziale elettrico entrano in contatto tra loro attraverso l’elettrolita, quest’ultimo rappresentato nel nostro caso dall’acqua del mare. Tali correnti possono essere letali per le barche in alluminio come il Raj poiché in grado di forare lo scafo. L’essere umano interviene sul corpo della barca installando alcuni zinchi chiamati anodi sacrificali. Si compie il “sacrificio dello zinco” per la vita della barca. Cambiando i rapporti dei potenziali elettrici tra i metalli, infatti, le correnti attaccheranno il materiale meno nobile, ovvero lo zinco. A volte non è necessario che i due metalli siano immersi, è sufficiente l’umidità trattenuta dal sale sulla coperta a fungere da elettrolita e attaccare, per esempio, la base in alluminio di un albero in carbonio. Le correnti elettriche sono egocentriche e onnipresenti, ci impongono il loro pensiero e ci costringono a guardare il mare attraverso i loro occhi26, altrimenti affonderemmo. In questo caso, intervenendo sullo scafo nell’istallazione degli anodi di zinco ci immergiamo nel mondo animato dall’acqua, nel dialogo tra i corpi vivi delle barche e conversiamo con quest’ultimi. Immersi non viviamo il nostro tempo, ma quello che defluisce dall’acqua e dal dialogo tra i metalli, ossessionati dalla presenza del sale sopraccoperta, e dalle forze che corrodono l’alluminio, cerchiamo d’interpretare i segni, ovvero ossidazioni e camolature, del cammino elettrolitico.

29Tutto ciò rende fragili i confini tra umanità e qualità ontologica dell’oggetto barca, restituendo non solo l’immagine di un’imbarcazione che somiglia al proprio equipaggio e viceversa, ma anche quella più straordinaria, complessa, interspecie e ultra-sanguigna di una persona che si dota di un potenziale metallico all’interno di un campo elettrico marino affinché lo scafo e tutto l’equipaggio non affondino.

30Cerco di fornire un altro esempio per comprendere in che misura all’interno di una riflessione che riguarda Ermenautica sia impossibile prescindere da un discorso sull’agency sociale della materialità (Dei 2007) e le relazionalità che legano l’equipaggio alla barca. In barca, gli oggetti, i manufatti e le materie che la compongono, ogni cosa possiede una propria “biografia culturale” (Kopytoff 2021) che contiene delle storie particolari. La singolarità di simili biografie culturali, in questo caso degli stucchi bicomponenti, disvela forme economiche e di scambio, relazioni sociali, legami di parentela e anche un giudizio estetico, tanto peculiari da non replicarsi mai. La parte superiore della coperta di una barca in alluminio presenta un sottile strato di stucco bicomponente che rende la superficie liscia e protegge il metallo da possibili ossidazioni. Nonostante questa protezione, la salsedine penetra all’interno dello stucco stesso e vi resta bloccata, formando una bolla d’aria che sarà necessario “scoppiare” e stuccare nuovamente. A differenza di molte altre imbarcazioni il Raj è rivestito da un centimetro di stratificazioni di stucchi dai colori differenti, nei quali è nascosta la storia della barca; come negli anelli di un tronco tagliato, ogni circonferenza si riempie di narrazioni. Quando tre anni fa mi recai in un negozio di materiali nautici di Livorno per acquistare il bicomponente in questione, il gestore ignorava chi fossi, ma suppose, indovinando, che avrei applicato il materiale sulla coperta del Raj. Aggiunse di ricordare il volto delle persone coinvolte nei lavori e i colori degli stucchi che sommandosi negli anni hanno composto la coperta dello sloop. Gli ermenauti impegnati nella manutenzione del Raj riconoscono il periodo dei propri interventi osservando le tonalità di stucco utilizzato tra le stratificazioni sulla coperta. Ogni colore definisce la qualità degli stucchi, dunque il luogo in cui è stato comprato, il prezzo, le storie legate all’acquisto e alla sua lavorazione. Quel centimetro di stratificazione colorata indica una parte della biografia del Raj, della sua notorietà nel porto di Livorno e parla degli apprendisti ermenauti che, agendo alternativamente sulla coperta, diventano equipaggio.

5. Conclusione

31In questo articolo ho tentato di ridurre la vastità del mare ai confini del mio sguardo in navigazione, proponendo un approccio radicalmente esperienziale e relazionale per indagare un ambito tradizionalmente poco frequentato dagli studi antropologici. Ho così provato a passare da una visione ampia del mare, concepito in termini planetari, a una più ristretta, personale e microbica conosciuta a bordo di Ermenautica. Dal mio punto di vista, tracciare una rotta significa dover considerare e interpretare ciò che potrà accadere mettendo in connessione i differenti membri dell’equipaggio con il mutevole universo marino non umano, composto da fenomeni atmosferici, dispositivi di navigazione, oggetti nautici e vite del mondo sommerso. Assumendo l’imbarcazione come un dispositivo di conoscenza, ho cercato di definire una fenomenologia della navigazione che consideri l’acqua e il vento come masse agentive e in relazione con chi naviga e con il mezzo utilizzato. È in questa tensione tra mare e barca che le soggettività, senza terre di confine o riferimento, abbandonano la rilevanza della propria localizzazione e rivivificano nell’equoreo. Ho, inoltre, dedicato l’attenzione alle attività di cura e manutenzione del Raj per evidenziare l’esistenza di una socialità, di legami interspecifici e di parentele ultra-sanguigne tessute con i materiali della barca, gli organismi marini e con le correnti elettriche sommerse. La costruzione di questo particolare rapporto con il mare può decentrare la propria soggettività e rigenerarla, rendendo permeabili i confini tra le persone e il compost marino non umano.

Torna su

Bibliografia

Aria M., 2000 «Come sembra lontano il mare dalla spiaggia. Analisi di alcuni aspetti della cultura del mare in area Nzema», in La ricerca folklorica. Saperi tecnici e naturalistici, XLII: 129-150.

Aria M., 2021 «Introduzione», in id. (a cura di), Ermenautica. Dai mari condivisi i segreti della convivenza, Prospero, Novate Milanese: 7-26.

Artaud H., 2014 «De l’“efficacité” symbolique des interdits à leur fonctionnalité écologique. Variations sur le “tabou” en milieux maritimes», in Revue d’ethnoécologie, VI, [online].

Artaud H., 2018a «Anthropologie maritime ou anthropologie de la mer?», in Revue d’ethnoécologie, XIII: 1-8.

Artaud H., 2018b «Introduction», in H. Artaud, A. Surrallés (éd. par), The sea within – Marine tenure and cosmopolitical debates, International Work Group for Indigenous Affairs: 15-27.

Chakrabarty D., 2009 «The Climate of History: Four Theses», in Critical Inquiry, XXXV (2): 197-222.

Chakrabarty D., 2019 «The Planet: An Emergent Humanist Category», in Critical Inquiry, XXXVI (1): 1-31.

Crutzen J., Stoermer E.F., 2000 «The “Anthropocene” in International Geosphere-Biosphere Programme (IGBP) newsletter, [online], www.igbp.net.

Dei F., Meloni P., 2017 Antropologia della cultura materiale, Carocci, Roma.

Giordana L., 2020 «The creative costitution of an archipel. Intercultural dynamics in the Belep Islands of Kanaky New Caledonia», in Shima, XIV (2), [online].

Giordana L., 2022 «Il mondo sotto la superficie. L’ontologia liquida delle isole Belep (Kanaky Nuova Caledonia)», in Archivio antropologico mediterraneo, XXV, 24 (2), [online].

Haraway D., 2020 Chthulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto, Nero, Roma.

Harman G., 2021 Ontologia Orientata agli Oggetti. Una nuova teoria del tutto, Carbonio, Milano.

Hart K., 2013 Manifesto for a Human Economy, [online], https://thememorybank.co.uk/keith/.

Helmreich S., 2009 Alien Ocean: anthropological voyages in microbial seas, University of California Press Berkeley and Los Angeles, California.

Helmreich S., 2010 «Human nature at sea», in Anthropology Now, II (3): 49-60.

Helmreich S., 2011 «Nature/Culture/Seawater», in American Anthropologist, CXIII (1): 132-144.

Helmreich S., 2017 «The Gender of the Waves», in Women’s Studies Quarterly, XLV (1-2): 29-51.

Helmreich S., 2019 «Seagoing nightmares», in Dialogues in Human Geography, IX (3): 308-311.

Inglese S., 2021 «“Trovare le proprie gambe di mare”. Appunti per un’antropologia dell’esperienza sensoriale», in M. Aria (a cura di), Ermenautica. Dai mari condivisi i segreti della convivenza, Prospero, Novate Milanese: 287-297.

Ingold T., 2001 Ecologia della natura, Meltemi, Milano.

Ingold T., 2019 Making. Antropologia, archeologia, arte e architettura, Raffaello Cortina, Milano.

Ingold T., 2020 Antropologia. Ripensare il mondo, Meltemi, Milano.

Kohn E., 2021 Come pensano le foreste. Per un’antropologia oltre l’umano, Nottetempo, Milano.

Kohn E., 2019 «Come sognano i cani: le nature amazzoniche e la politica dell’interazione tra specie», in Metamorfosi. La svolta ontologica in antropologia, Quodlibet, Macerata: 145-184.

Kopytoff I., 2021 [1986] «La biografia culturale degli oggetti: la mercificazione come processo», in A. Appadurai (a cura di), La vita sociale delle cose, Meltemi, Milano: 101-140.

Latour B., 2000 Politiche della natura, Raffaello Cortina, Milano.

Latour B., 2018 Non siamo mai stati moderni, elèuthera, Milano.

Latour B., Chakrabarty D., 2020 «Conflicts of planetary proportions – a conversation», in Historical Thinking and the Human, Journal of the Philosophy of History, XIV (3): 419-454.

Lévi-Strauss C., 2008 Tristi Tropici, Il Saggiatore, Milano.

Malinowski B., 2004 Argonauti del Pacifico Occidentale. Riti magici e riti quotidiani nella società primitiva, Bollati Boringhieri, Torino.

Margaret M., 2007 L’adolescenza in Samoa, Giunti, Firenze.

Marshall S., 2018 La parentela: cos’è e cosa non è, elèuthera, Milano.

Moore J. W., 2017 Antropocene o Capitalocene? Scenari di ecologia-mondo nella crisi planetaria, Ombre Corte, Verona.

Morton T., 2018 Iperoggetti. Filosofia ed ecologia dopo la fine del mondo, Nero, Roma.

Morton T., 2021 Ecologia oscura. Logica della coesistenza futura, Luiss University Press, Roma.

Nurra N., 2022 Plasticene. L'epoca che riscrive la nostra storia sulla Terra, Il Saggiatore, Milano.

Paxson H., Helmreich S., 2014 «The perils and promises of microbial abundance: Novel natures and model ecosystems, from artisanal cheese to alien seas», in Social Studies of Science, XLIV (2): 165-193.

Phelan J., 2007 «Seascapes: tides of thought and being in Western perceptions of the sea», in Goldsmiths Anthropology Research Papers, (14), Goldsmiths College, London: 1-25.

Steinberg P., Peters K., 2019 «The ocean in excess: towards a more-than-wet ontology», in Dialogues in human geography, IX (3): 293-307.

Turner V., 2014 Antropologia dell’esperienza, il Mulino, Bologna.

Viveiros de Castro E., 2017 Metafisiche Cannibali, Ombre Corte, Verona.

Viveiros de Castro E., 2019 «Il nativo relativo», in Metamorfosi. La svolta ontologica in antropologia, Quodlibet, Macerata: 107-144.

Torna su

Note

1 Mi riferisco al lavoro di Philip Steinberg e Kimberley Peters (2019) e alle etnografie condotte in Melanesia da Isabelle Leblic (1989), Maelle Calandra (2019) e Lara Giordana (2020).

2 Le attività svolte in mare da Ermenautica viaggiano parallele ai seminari curati da Aria e dai dottorandi SAR (Storia, Antropologia e Religioni) de La Sapienza - Università di Roma. Nel 2019, il ciclo di incontri dal titolo Convivenze ha prodotto numerose discussioni intorno ad alcune parole quali “convivialità”, “condivisione”, “conflitto” e “confine”, nozioni chiave per individuare e definire le pratiche alla base della costituzione e del mantenimento della comunità navigante. Nel 2020 gli incontri dal titolo Mare Amaro hanno descritto lo spazio marittimo attraverso le coordinate dell’umanitario e del politico, facendo emergere i significati che connotano il mare come luogo vissuto e agito. Nel 2021, infine la riflessione si è focalizzata sulla nozione di Radicalismo marittimo per indagare il mare in quanto spazio sociale, luogo di pratiche, organizzato da rappresentazioni e dimensioni esperienziali particolari. Il riferimento a quest’ultimo ciclo seminariale serve a comprendere la dualità terracquea di Emenautica, la quale, dal mare, ha creato inediti ponti e traghettato significati altrimenti isolati: Il 2 settembre del 2021, partiti dall’isola di Vulcano, abbiamo ormeggiato nella baia di Tindari per partecipare alla tavola rotonda finale del suddetto ciclo seminariale del 2021. L’incontro virtuale ha consentito agli ermenauti di dialogare con Naor Ben-Yehoyada della Columbia University di New York, Colin Dewey dalla CSU Maritime Academy della California e Nikolas Kosmatopoulos dell’Università americana di Beirut. Nel dialogo abbiamo ipotizzato la costruzione di una mappa delle realtà informali, nate dal basso e resistenti che vivono il Mediterraneo.

3 Attività di riparazione e rinnovamento della barca.

4 Vorrei in questa sede ringraziare i referee anonimi per le loro fondamentali osservazioni che mi hanno consentito di ampliare il mio impianto concettuale e di ripensare la stessa struttura dell'articolo.

5 La Scienza del sistema Terra concepisce la terra come una serie di sistemi interconnessi e assume una visione olistica dell’interazione dinamica tra le sfere del nostro pianeta. Studiando l’impatto delle società umane sulle stesse componenti del sistema terra, l’ESS riunisce ricercatori di scienze naturali e sociali.

6 Traduzione a cura dell’autore.

7 Traduzione a cura dell’autore.

8 Traduzione a cura dell’autore.

9 Traduzione a cura dell’autore.

10 Straorzare significa andare bruscamente all’orza, ovvero con la prua verso la direzione del vento, a causa di un’improvvisa raffica o di un’onda particolarmente formata.

11 Lascare significa allentare, ovvero far diminuire la tensione su una cima.

12 La scotta è una cima che se cazzata o lascata consente di modificare l’incidenza del profilo delle vele al vento.

13 La randa è la vela armata sull’albero principale di una barca.

14 Il concetto di ‘trasduzione’ nasce all’interno dell’acustica e indica la trasformazione delle vibrazioni nelle onde sonore in energia meccanica o elettrica. Un microfono, per esempio, trasforma le vibrazioni del suono della mia voce in energia elettrica che verrà inviata a un altoparlante e trasmessa da quest’ultimo. Nel campo degli studi antropologici è stato introdotto da Helmreich (2009) e successivamente impiegato da Ingold (2019).

15 Simile teorizzazione degli iperoggetti deriva dall’Ontologia Orientata agli Oggetti (OOO) di Graham Harman, secondo la quale «un oggetto è qualsiasi cosa che non può essere totalmente ridotta né ai componenti di cui è fatta, né agli effetti che ha sulle altre cose» (Harman 2021: 49). Mutuando un atteggiamento che descrive l’episteme delle scienze dure piuttosto che sociali, l’OOO tenta di costruire una «teoria del tutto […] un modello sia dell’universo reale che di quello immaginario» (ibidem: 47). L’“universo immaginario” proposto da Harman include dichiaratamente i “non umani” e i corpi inanimati trattati da Latour, come ad esempio il vuoto della pompa ad aria realizzato da Boyle per la Royal Society (Latour 2018). Possiamo quindi comprendere l’attenzione concentrata da Harman sui collettivi ibridi contemporanei, seppur alla parola “ibrido” preferisce il termine “composto”: «Esistono tantissimi ibridi costituiti da entità umane e non umane: pensiamo al buco dell’ozono, che si è allargato enormemente a causa dell’attività umana, ma che non ricade sotto il controllo dell’uomo alla stregua di un fenomeno naturale […] dobbiamo però evitare di dare per scontato che tutte le entità siano un ibrido di natura e cultura […]. Anziché di ibridi, dovremmo parlare di composti, che potrebbero essere fatti di entità puramente “naturali” […] o puramente “culturali” […]. Dire che “tutto è un ibrido” significherebbe sostenere che natura e cultura si mescolano sempre tra loro: è un'idea da rifiutare, perché finisce per mantenere in uso proprio i due termini che Latour voleva abbandonare» (ibidem: 62).

16 La drizza è una cima che viene incocciata alla penna (angolo superiore) di una vela e permette di issarla sull’albero.

17 Cavi in acciaio che servono a rafforzare la tenuta dell’albero verticale di una barca a vela. Disposte lateralmente verso poppa, seguendo la lunghezza dell’albero partono dagli incappellaggi in alto per procedere verso il basso sulle relative bande a murata. Per banda a murata si intende il fianco emerso di una barca.

18 Dal termine greco katabatikos, ‘che va verso il basso’. I venti catabatici scendono da un’inclinazione topografica e si formano perlopiù nel periodo buio della giornata, quando sulla sommità delle colline o delle montagne l’aria si raffredda e divenendo più densa viene spinta verso il basso dalla forza di gravità.

19 Ovvero il “tetto” della coperta nelle zone interne della barca.

20 La forza di gradiente della pressione indica il moto dell’aria (il vento) nell’atmosfera, determina il valore dell’intensità dell’aria nello spostamento che compie (sempre) dalle zone di alta pressione atmosferica verso quelle di bassa pressione atmosferica. A un forte sbalzo di pressione corrisponde una maggiore intensità del vento.

21 Nel 2021 gli studenti, i docenti e i marinai che nei due anni precedenti avevano navigato con Ermenautica a bordo dell’imbarcazione Raj hanno scritto un libro dal titolo Ermenautica, dai mari condivisi i segreti della convivenza. Esito dei numerosi viaggi compiuti nel Mediterraneo tra la Sicilia e la Tunisia, l’organizzazione dei contenuti riflette la postura degli equipaggi che si sono alternati in barca e preferisce l’autorevolezza diffusa tra le pagine a un ordine gerarchico del testo. L’intreccio dei contributi, pensato collettivamente, è stato costruito intorno ad alcuni termini-concetto quali “confini”, “convivenze”, “conflitti” e “condivisioni”, ovvero espressioni «sempre più ricorrenti nel designare un insieme variegato e complesso di realtà per lo più germogliate dal basso [...] lette di volta in volta come espressioni dell’economia solidale, del convivialismo o della Human Economy» (Aria 2021: 9). L’economia umana alla base del mantenimento della comunità, come scrive Hart, «può avere le sue origini in attività informali su piccola scala e in un'ideologia umanistica» (Hart 2013: 8), e questo sembra descrivere almeno in parte le circostanze di cui vive Ermenautica. Ma l’antropologo inglese nell’introduzione del proprio testo afferma: «L’umanesimo da solo non basta. L’economia umana deve essere influenzata da una visione economica capace di colmare il divario tra la vita quotidiana (ciò che le persone conoscono) e la situazione comune dell'umanità, che è inevitabilmente impersonale e si trova al di là del punto di vista dell'attore (ciò che non conoscono)» (ibidem: 3). Le traduzioni in nota sono a cura dell’autore.

22 Utilizzo la radice mesh al posto di net poiché condivido la riflessione compiuta da Ingold sulla stessa parola: «[…] Meshwork. Con questo termine indico un groviglio di linee. Queste linee possono girare o avvilupparsi l’una all’altra, oppure intrecciarsi insieme. Però – dettaglio di importanza cruciale – non si connettono mai. È questa la differenza principale tra il meshwork e il network. Le linee del network sono connettori […]. Le linee del meshwork, invece, sono linee di movimento e di crescita» (Ingold 2019: 222)

23 Insieme delle attrezzature necessarie alla navigazione. Tra queste le più importanti sono il numero degli alberi e la forma delle vele.

24 I balanidi fanno parte della famiglia dei cirripedi, ovvero un’infraclasse di crostacei che presenta dei cirri atti a filtrare l’acqua e portare cibo alla bocca.

25 Ovvero un nodo (Kts), corrispondente a 1,852 km/h.

26 Il prospettivismo amerindiano teorizzato da Eduardo Viveiros de Castro in Metafisiche Cannibali (2017) afferma che la conoscenza avviene (sempre) all’interno di una prospettiva relazionale non necessariamente umana. In Prospettivismo cosmologico in Amazzonia e altrove (2019), Viveiros de Castro scrive: «Tipicamente, in condizioni normali, gli umani vedono gli umani come umani e gli animali come animali; per quanto riguarda gli spiriti, vedere questi esseri usualmente invisibili è un sicuro segno che le «condizioni» non sono normali. Gli animali (predatori) e gli spiriti, tuttavia, vedono gli umani come animali (come prede), allo stesso modo in cui gli animali (come prede) vedono gli umani come spiriti o animali (predatori). Per lo stesso motivo, gli animali e gli spiriti vedono sé stessi come umani: si percepiscono come (o diventano) esseri antropomorfi quando sono nelle proprie case o villaggi ed esperiscono le proprie abitudini e caratteristiche nella forma di cultura: vedono il proprio cibo come cibo per umani (i giaguari vedono il sangue come birra di manioca, gli avvoltoi vedono i vermi all’interno della carne marcescente come pesci grigliati, ecc.), i propri attributi corporei (pelliccia, penne, artigli, becchi) come decorazioni corporee o strumenti culturali, vedono i propri sistemi sociali organizzati allo stesso modo in cui lo sono le istituzioni umane (con capi, sciamani, cerimonie, metà esogamiche, ecc.)».

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Sergio Marchetti, «Ermenautica delle relazioni interspecifiche»Archivio antropologico mediterraneo [Online], Anno XXVI, n. 25 (1) | 2023, online dal 24 juin 2023, consultato il 25 mars 2025. URL: http://journals.openedition.org/aam/6880; DOI: https://doi.org/10.4000/aam.6880

Torna su

Autore

Sergio Marchetti

Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere sergio.marchetti@unibg.it

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search