Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriAnno XXVI, n. 25 (1)Ermenautica. Per un’antropologia ...Le rotte di Ermenautica: per un’a...

Ermenautica. Per un’antropologia dei mari

Le rotte di Ermenautica: per un’antropologia dei mari dal mare. Introduzione1

Ermenautica Routes: an anthropology of the sea from the sea. Introduction
Matteo Aria, Jasmine Iozzelli e Cinzia Settembrini

Testo integrale

Uno

  • 1 Frutto di un lavoro comune, il primo paragrafo della presente introduzione va attribuito a Matteo A (...)
  • 2 A cura di Matteo Aria (Prospero Editore, Novate MilaneseUno 2021).
  • 3 Nel corso del testo useremo alternativamente le terminazioni di genere in modo casuale per evidenzi (...)
  • 4 Riprendendo le pionieristiche riflessioni di John A. Price sulle intimate economies (1975), negli u (...)

1Nel 2021 con Ermenautica Saperi in rotta. Dai mari condivisi i segreti della convivenza2, insieme ad alcune colleghe3, studenti e marinaie, avevamo per la prima volta provato a dar forma scritta all’idea di connettere le ricerche sul mare e dal mare con le riflessioni sulla condivisione sviluppatesi all’interno di alcuni filoni dell’antropologia economica contemporanea4. Il libro rappresenta uno dei punti di arrivo di un percorso avviatosi due anni prima, quando la lettura delle particolari vicende politiche aveva spinto coloro che da lì a breve avrebbero contribuito alla nascita del progetto Ermenautica ad “agire” e a collocarsi in vario modo in un Mediterraneo Meridionale sempre più narrato come “la rotta migratoria più pericolosa al mondo”.

2In quegli anni avvenivano infatti importanti cambiamenti nella gestione delle migrazioni via mare, che avevano portato tra l’altro alla criminalizzazione sia delle persone in movimento sia della solidarietà umanitaria. Le necropolitiche (Mbembe 2016) e la violenza del confine (Mezzadra, Nelson 2014) – propria di certi dispositivi legislativi e burocratici di molti governi europei – avevano trasformato il Mare Nostrum in uno spazio di morte, creando, come hanno enfatizzato Charles Heller e Lorenzo Pezzani (2014), rischiose condizioni di attraversamento per poi astenersi dall’assistere i soggetti messi in pericolo. Andava così costruendosi uno scenario di urgenza in cui appariva necessario prendere posizione. In risposta a tali sollecitazioni, una comunità temporanea ed eterogenea si impegnò, da un lato, a elaborare concetti e individuare pratiche di convivenza, valorizzando la profondità storica degli intrecci e delle connessioni strutturali al Mediterraneo, sconfessando le chiusure e le contrapposizioni identitarie del “regime delle frontiere” (Khosravi 2019). Dall’altro, a connettersi con una rete informale di navigatrici e di skipper, mobilitati nel mettere a disposizione le proprie competenze nautiche, marittime e metereologiche.

  • 5 Mediterranea Saving Humans, oggi associazione costituita, nasce come piattaforma informale nel 2018 (...)

3Tra l’autunno del 2018 e l’inverno del 2019, fu dunque organizzato un corposo ciclo di Seminari all’interno del Dottorato in Storia Antropologia Religioni di Sapienza - Università di Roma proprio sul tema delle “convivenze”, a cui si legò un laboratorio di ricerca animato da studenti e studentesse del corso di Antropologia economica della Laurea Magistrale in Discipline Etnoantropologiche. Il tentativo era intrecciare le teorie del dono, della reciprocità e del “fare insieme” (Sennett 2014; Aria, Favole 2015) con l’analisi dei movimenti sociali e in particolare delle forme di solidarietà marittima. Sembrava infatti che le recenti reinterpretazioni antropologiche del pensiero maussiano, volto a individuare il «segreto della convivenza dei popoli e delle nazioni attraverso cui possano contrapporsi senza massacrarsi e darsi senza sacrificarsi l’uno con l’altro» (Mauss 1965: 291), consentissero di leggere i processi economici, politici, giuridici e sociali in atto. Dal manifesto convivialista sostenuto a più riprese da Alain Caillé (2011) al progetto della Human Economy proposto da Keith Hart (2013), dalla teoria di David Graeber (2012) sul “comunismo della vita quotidiana” alle prospettive di Stephen Gudeman (2001) sullo sharing rielaborate da Thomas Widlok (2013), fino alla riscoperta di Georges Bataille operata da Michael Taussig (2017), dono e condivisione emergevano come aspetti costitutivi del presente e come feconde categorie analitiche per una più profonda comprensione delle relazioni umane. Simili prospettive risultavano al contempo interessate ad appoggiare e ispirare i movimenti sociali nel fronteggiare gli effetti dirompenti del tardo capitalismo e a individuare dei modelli alternativi sia al neoliberismo che al neostatalismo. Per questo, come si legge nel testo di presentazione del ciclo seminariale “Convivenze”, esse apparivano particolarmente adatte a riflettere «sul passaggio da un abitare impotente e individualistico alla dinamica del convivere il mondo che permette un rinnovato impegno politico fondato sulla partecipazione» (Aria 2021: 12). In tale contesto, la trasformazione dell’intervento al dottorato di Vito Teti e di Mimmo Lucano il 13 maggio 2019 in un momento di grande mobilitazione all’interno di Sapienza, rappresentò un ulteriore segno delle possibili confluenze tra teorie antropologiche e impegno politico. Parallelamente, fu scelto di aderire alla richiesta di collaborazione nautica avanzata da Mediterranea Saving Humans – la prima organizzazione Search and Rescue civile nata in Italia5 – e venne lanciata la proposta di far convergere marinai, militanti, allievi e allieve della Sapienza nelle navigazioni a sostegno dei salvataggi nel Canale di Sicilia.

  • 6 La Raj è un prototipo di cinquanta piedi in alluminio costruito all’inizio degli anni Novanta.

4Cominciò quindi a strutturarsi un intreccio tra l’antropologia e il mare attraverso un doppio movimento, il quale tuttora rappresenta uno degli aspetti essenziali di Ermenautica: da un lato, l’“accademia” si spostava in mare dando vita a nuove possibilità relazionali e a differenti modalità di produzione della conoscenza in stretta interazione con uno specifico contesto politico e ambientale; dall’altro, simile esperienza conferiva un’inedita legittimità alle etnografie di bordo e all’antropologia dei mari, contribuendo a decentrare lo sguardo terra-centrico prevalente nelle scienze umane. Si generava così un’onda di ritorno che ha permesso da allora una particolare espansione del mare nella teoria sociale e nelle aule universitarie. Per una serie di peculiarità, la barca a vela Raj6, con la sua “biografia culturale”, la sua storia sociale, i suoi equipaggi e la sua stessa materialità, offriva uno spazio adeguato a realizzare tale dislocamento del sapere e delle pratiche.

  • 7 La Raj era stata infatti spazio di elaborazione politica per numerosi militanti e attivisti proveni (...)
  • 8 La possibilità di una barca come punto di aggregazione per artisti e operatori culturali è filtrata (...)
  • 9 Con esperienze comunitarie si intende sia il fatto di essere luogo di attraversamento e apprendimen (...)

5Già nel corso dei primi anni Duemila l’imbarcazione era stata vissuta e immaginata come “luogo abitato” dove coniugare l’andar per mare, l’attivismo politico7 e la produzione artistica e culturale8, promuovendo particolari forme di vela solidale e di aggregazioni comunitarie9. Inoltre, la spinta a porre al centro un sé relazionale diffuso (Aria 2016) si strutturava e, al contempo, veniva strutturata da un’organizzazione condivisa dei lavori di ricostruzione e manutenzione collettiva della barca, volti in particolare a renderla sicura, performante e adatta ad accogliere, in uno spazio ridotto, il maggior numero di persone.

6Nella Raj, intesa come cantiere permanente, il fare insieme e il prendersi cura collettivo – in maniera continuativa negli anni o per brevi periodi – si intrecciava allora inestricabilmente con la realizzazione delle forme di convivialità evocate da Caillé (2011) o di quel comunismo della vita quotidiana teorizzato da Graeber (2012), in una ricerca costante di intimità tra soggetti, così come tra persone e cose. Un’attitudine a promuovere forme di personalizzazione artigiana antitetiche all’impersonalità e all’alienazione proprie anche del mondo dei lavoratori del mare; a essa si accompagnava ciò che Paolo Apolito (2014) ha definito come la tensione “festiva” verso un noi solidale anche se effimero, legato al piacere dei corpi che stanno insieme.

  • 10 La Mare Jonio è il rimorchiatore di Mediterranea, usato come nave madre a cui la Raj ha fatto da ba (...)

7Quando, alla fine del 2018, la Raj ha iniziato a essere l’imbarcazione di supporto del progetto Mediterranea e poi della nascente Ermenautica, tale insieme di elementi ha profondamente orientato le modalità di navigare e di vivere in comune, tanto quanto le forme di circolazione del sapere accademico a bordo. Così, a partire dai primi mesi del 2019, molti nuovi soggetti hanno iniziato ad abitare e ad attraversare la Raj, prima in un’intensa opera di preparazione della barca, poi per fare rotta verso Palermo e ricongiungersi alla Mare Jonio10, e, infine, per partecipare alla prima missione di soccorso. Conclusasi tra aprile e maggio la relazione con Mediterranea, lo stesso gruppo ha continuato a ritrovarsi arrivando a pensare e organizzare il vero e proprio progetto Ermenautica - Saperi in rotta, che, nel guardare alla precedente esperienza e nel collocarla entro più ampi spazi teorici, ha tentato di ri-posizionarsi nel medesimo mare attraverso nuove modalità e con nuovi obiettivi.

8Uno degli scopi principali fu quello di coinvolgere antropologi e antropologhe di Sapienza e di altre sedi universitarie, studentesse e ricercatori, rappresentanti di differenti discipline e professioni, esponenti della società civile e di organizzazioni militanti, per sperimentare particolari forme di attività didattica e produzione di conoscenza, legate a una re-immaginazione del mare e dei mari entro più articolate visioni culturali e politiche. Fu ideata in questo senso una formula, ripresa poi negli anni successivi, che consisteva nell’individuare dei peripli connessi a precise tematiche, a loro volta discusse da docenti disposti a tenere dei seminari tanto nelle aule della Sapienza quanto a bordo della Raj. Contemporaneamente, tali itinerari prevedevano una serie di tappe a terra entro cui presentare Ermenautica e apprendere dalle realtà locali: chi arrivava navigando partecipava a eventi pubblici e percorsi terrestri e, in un movimento inverso, i soggetti incontrati nelle isole e lungo le coste venivano coinvolti in momenti di confronto e convivialità sulla barca.

  • 11 I loro interventi e quelli di altri autori e autrici sono poi confluiti all’interno del volume di E (...)

9Nell’estate del 2019, Raj ed Ermenautica hanno dato avvio alla prima navigazione tra Palermo e Biserta, passando da Levanzo, Trapani e Tunisi, per giungere infine a Catania dopo una sosta a Lampedusa. Nel mettere in luce la violenza strutturale e i dispositivi di controllo che attraversano e disegnano lo spazio marittimo del Canale di Sicilia, i contributi di storici come Umberto Gentiloni, di giuristi come Gianluca Bascherini, di antropologi come Laura Faranda, Carmelo Russo, Giovanni Cordova, Osvaldo Costantini, Pino Schirripa e Luca Jourdan11, nonché l’incontro con realtà istituzionali (Università di Tunisi, de La Manouba e di Catania), associazioni e collettivi politici (Alarm Phone, Ro2ya, La Terre Pour Tous, Askavusa, NO MUOS) nelle varie soste del periplo, hanno consentito di soffermarsi su quelle forme di auto-organizzazione e di riappropriazione simbolica che connettono tra loro le sponde del Mediterraneo. Questa prima esperienza marittima aveva evidenziato la necessità e le potenzialità di un’ulteriore “densificazione” del mare, che si è attuata attraverso successive navigazioni e nuovi cicli di seminari dottorali, incentrati sulle rappresentazioni, le concezioni e le culture marine (Mare Amaro, 2019-2020), come sulle categorie di confine e di conflitto (Definire il confine, 2020) dialetticamente accomunate dalla preposizione “con” ai concetti di convivenza e di condivisione.

10Nell’estate del 2020 il progetto ha portato le ermenaute tra Cagliari, Ustica e Lipari per continuare a discutere di geopolitica del Mediterraneo e delle questioni migratorie. I successivi soggiorni alle isole Eolie hanno permesso di aprirsi ai temi connessi all’ecologia – grazie al confronto con alcuni attivisti ambientalisti di Sea Shepherd – e ai processi patrimoniali – in relazione all’identità insulare e alle tradizioni popolari legate al mare narrateci da Macrina Marilena Maffei. La risalita conclusiva verso il Tirreno settentrionale si è infine incentrata sulle forme di segregazione passate e presenti nelle isole dell’Arcipelago Pontino e Toscano, con un focus specifico sul mare quale produttore di confinamento dentro cui tuttavia si sono date anche inedite progettualità come quelle avanzate da Altiero Spinelli nel Manifesto di Ventotene (1944).

Due

  • 12 Con il quale abbiamo avuto modo di confrontarci a lungo sia a terra che in mare.
  • 13 Per un approfondimento su tali aspetti, si veda il numero monografico di Archivio Antropologico Med (...)

11Quanto fin qui descritto ha portato, come detto, alla pubblicazione del libro Ermenautica, al cui interno si è provato tra l’altro a delineare una nuova proposta epistemologica e metodologica, strutturata a partire da una selezione critica della letteratura sul mare e dai numerosi confronti promossi dal progetto nel corso degli anni. Nello specifico, ampliando le prospettive dell’antropologia del Mediterraneo, e mettendone in crisi il carattere fondamentalmente terra-centrico, grazie in particolare al dialogo – da remoto e a bordo – con Naor Ben-Yehoyada12 e con la lettura della sua etnografia sul peschereccio Naumachos (2019), è stato possibile considerare il mare sia come luogo praticato sia come specifico (s)oggetto di studio; un (s)oggetto da indagare immergendosi nel contesto, ossia collocandosi direttamente nel Mediterraneo per osservare il circostante sociale. Inoltre, superando lo l’impostazione socio-economica maturata entro l’antropologia marittima intesa come antropologia della pesca, e rielaborando l’anthropologie de la mer teorizzata da Hélène Artaud (2018)13, si è configurata l’idea di un’antropologia “dal” mare e dei mari, intesi come spazi sociali organizzati da specifiche rappresentazioni, pratiche, politiche e dimensioni esperienziali le quali, a loro volta, lo ridefiniscono in quanto seascape.

  • 14 Emerse per esempio durante il seminario del 1 giugno 2021 dal titolo Surviving Autonomy: Radical Cr (...)

12In un confronto con i contributi della storia culturale e della geografia umana, particolare rilievo è stato posto sulle analisi dei processi di costruzione e decostruzione degli immaginari legati alle acque marine. Attraverso la lettura di Alain Corbin (1990) è stato innanzitutto proficuo indagare le differenti percezioni occidentali del mare nei termini di spazio desolato, senza sentieri e segni distintivi, o, successivamente, quale luogo d’elezione privilegiato per la scoperta del sé e per l’esperienza del sublime. Il passaggio da un sentimento di repulsione e di terrore a uno di attrazione e di evasione è stato ulteriormente illuminato dalle riflessioni di Colin Dewey – più volte discusse con Ermenautica14 – sulla rappresentazione romantica del mare presente nella letteratura di finzione, così come da quelle di Enrico Squarcina (2015) sui sogni di libertà individualista rintracciati nella cultura dei velisti d’altura e da lui esaminati all’interno del seminario dottorale Mare Amaro. Ancora, il confronto con Liam Campling e Alejandro Colas e con il loro volume Capitalism and the sea (2021) ha permesso di approfondire una visione marxista del mare quale principale vettore dell’espansione capitalista, entro cui si strutturano peculiari forme di estrazione delle risorse, della gestione logistica e dello sfruttamento dei lavoratori marittimi.

  • 15 Per cui si veda nota 13.
  • 16 Come John Thornton (1992), Paul Gilroy (1993), Marcus Rediker (1989).
  • 17 Si vedano per esempio i lavori di Ben Finney (1994) e Matt Matsuda (2012); per un approfondimento s (...)

13Altrettanto rilevante è stato sostanziare un movimento dall’antropologia del mare a quella dei mari: in tal senso, come già mostrato nel precedente dossier monografico di Archivio Antropologico Mediterraneo15, le visioni braudeliane di un Mediterraneo quale crocevia, le prospettive degli storici dell’Atlantico16 incentrate sulle culture meticce e, infine, il “mare di isole” di Epeli Hau‘ofa (1994), così come gli studi sulle arti navigatorie e sulle forme di familiarità con l’oceano delle popolazioni del Pacifico17 hanno offerto la possibilità di provincializzare lo sguardo euroamericano. Ossia, di portare avanti una sensibilità fortemente antropologica atta a valorizzare i modi in cui in diversi contesti culturali e nei diversi periodi storici i popoli «inhabit the sea» (Mack 2017: 13), spostando l’attenzione verso altre epistemologie orientate a interpretare il mare quale forza “che unisce ciò che la terra divide”. Simili propensioni a guardare lo spazio marino come un luogo abitato invitano a soffermarsi non solo sulle micropratiche di appaesamento e costruzione dell’ambiente vissuto, ma anche sulle complesse forme temporanee e frammentate di organizzazione che vi si danno.

  • 18 Per un approfondimento dei lavori dell’autore, si veda Aria, Lattanzi (2022).
  • 19 Ermenautica ha mutuato il concetto di radicalismo marittimo, tra l’altro, per intitolare il ciclo d (...)

14A tal proposito il progetto teorico di Ermenautica si è avvalso del prolungato confronto con Marcus Rediker18 – presenza costante sin dai primi incontri seminariali –, delle sue riflessioni sul radicalismo marittimo (2013)19 e sulle culture dell’opposizione, che dal mare e dal basso hanno saputo creare nuove comunità di subalterni in grado di opporre alla violenza quotidiana risposte vitali e collettive. Si tratta di solidarietà negate, ignorate o non viste dalla storia ufficiale e da quello che l’autore ha definito “terracentrismo”, ovvero il pregiudizio egemonico nelle scienze sociali volto a descrivere i mari e gli oceani come spazi vuoti di storia, se non quella prodotta dall’affermazione del capitalismo. Inoltre, Rediker ha più volte sottolineato la necessità di promuovere un’analisi delle azioni e delle forme culturali messe in campo dagli equipaggi delle navi, arrivando così a ricostruire inedite mappe di ribellione, dinamismi storici e nuove forme, appunto, di incontro e convivenza.

15Le elaborazioni e le navigazioni degli ultimi anni hanno provato a mettere in risonanza il concetto di radicalismo marittimo con quello di terzo spazio, proposto da autori come Michael Taussig (2017), James Scott (1990) e Homi Bhabha (2001), per cogliere possibilità alternative alla dicotomia tra assoggettamento e resistenza e porre così in luce le operazioni di riappropriazione e modificazione culturale agite dai subalterni. Tutto ciò ci porta nuovamente agli studi sulle geopolitiche del Mediterraneo, e in particolare a quei lavori centrati sulle forme resistenziali collettive, tanto quanto sulle pratiche minute e le microsignificazioni agite dai soggetti che esperiscono il mare. Fertili sono stati allora quei contributi in cui a un’analisi «dei processi di deprivazione, di espropriazione» che costituiscono la «realtà quotidiana» della «violenza del confine», si accompagna uno sguardo attento alla «trama – spesso frammentaria e lacerata eppure tenace – dei desideri e degli immaginari, dei comportamenti e delle azioni» (Mezzadra 2022: 11) di chi migra e di chi costruisce alleanze. Entro un simile quadro si delinea un racconto della “vita che resiste” e di uno spazio di autonomia sempre articolato tra costrizione e ricerca di libertà, tra violenza e resilienza e che, proprio in questa tensione, mette in luce il carattere conflittuale dell’esperienza migratoria (Schmoll 2022).

16Tale inquadramento dello spazio dell’autonomia non solo la sottrae da letture romanticizzate, ma sembra anche uno strumento interpretativo proficuo per pensare al mare, così come alle forme contemporanee di attivismo e di convivenza comunitaria, oltre le categorizzazioni idealizzate ed edulcorate dell’esperienza.

17In questo senso, le prospettive teorico-politiche fin ora enunciate entrano in relazione con la scelta metodologica di “rimanere vicini alle pratiche” (Abélès 2005), collocandosi, nel caso di una riflessione marittima, a bordo. Unendo le considerazioni di John Mack (2017) riguardo alla “rinuncia degli antropologi a imbarcarsi”, con le suggestioni di Rediker sullo studio delle motley crew e con quelle di Ben-Yehoyada (2019) sul fare etnografia navigando con i pescatori, si sostanzia la legittimità di uno sguardo sulle barche in quanto «unità tecnologiche e sociali» (Mack 2017: 153) popolate da proprie forme culturali e da peculiari tensioni con l’ambiente marino e tra i soggetti. Non è un caso allora che l’antropologia dei mari qui delineata promuova un metodo di indagine dal mare e sul mare interessato a esplorare le forme di apprendimento, di socialità, di significazione, di attivismo politico, di intreccio tra persone, cose e spazi che, come vedremo a breve, animano molti dei contributi del presente volume.

18La pratica di ricerca di Ermenautica si mostra, dunque, per il suo carattere laboratoriale e in divenire entro cui le navigazioni, gli spazi di vita in comune, la ricezione di vari strumenti concettuali e una loro riformulazione per un’analisi antropologica dei mari e dai mari si uniscono inestricabilmente. Ancora, collocandosi a bordo della Raj, il progetto è assimilabile a un osservatorio dei cambiamenti, delle interazioni e delle dinamiche politiche che incrociano le sue rotte. A ciò si aggiunge il fatto che ogni ermenauta, mentre partecipa all’elaborazione teorica e alla vita in mare, prende parte poi, in un movimento di ritorno, al loro ampliamento attingendo alla propria specifica esperienza di ricerca in altri contesti. Infine, lo stare e il fare insieme diventano a loro volta terreni di riflessione antropologica, di metariflessione sulla comunità e di apprendimento nautico in cui “al rubar con gli occhi” si accompagna la trasmissione circolare dei molteplici saperi a bordo.

Tre

  • 20 Le nuove rotte degli ultimi due anni si sono accompagnate a nuove forme di collaborazione tra diver (...)

19A partire dallo sviluppo singolare di tali sollecitazioni collettive, in questo numero monografico sono restituite alcune delle nuove rotte esplorate dalle ermenaute attraverso e oltre lo spazio della Raj20. Nell’adottare le suggestioni precedentemente evocate su uno studio ravvicinato della barca a vela quale unità sociale, nel saggio di apertura Cinzia Settembrini analizza il legame tra la materialità della Raj e il costituirsi degli equipaggi in Ermenautica, approfondendo in particolare le modalità attraverso cui circolano e si concretizzano le forme della convivenza a bordo. In tal senso, un’analisi della microgestualità cerca di tracciare nuove declinazioni e intrecci tra l’abitare, il navigare e il divenire comunità. Il suo lavoro è testimone dell’apertura di Ermenautica a un fecondo campo di indagine in cui la riflessione sul mare si connette alla più recente tradizione di studi francesi sulla cultura materiale, ai contributi antropologici attenti al domestico e agli oggetti ordinari, e ad alcune ipotesi epistemologiche e politiche femministe relative al concetto di cura. La barca diviene così spazio di apprendistato tecnico e relazionale e deposito di molteplici affetti e significati.

20Nell’articolo successivo, Sergio Marchetti, mantenendo uno sguardo vicino alle micropratiche e tentando di mettersi in dialogo con più ampie prospettive planetarie e ontologiche, pone l’attenzione sui legami tra mare, corpo del marinaio e barca per definire una fenomenologia della navigazione. A partire dalla riflessione sulle “parentele” che nascono tra umani ed entità circostanti durante le esperienze a bordo, Marchetti evoca un mare definito come teatro di legami e significazioni interspecifiche. Le sue indagini riarticolano, anche, la prospettiva fenomenologica di Jack Phelan (2007) con gli iperoggetti teorizzati da Timothy Morton (2018) e con la concettualizzazione del mare quale “macchina teorica” proposta da Stefan Helmreich (2009; 2011) – ed esposta, tra l’altro, anche nel contesto di un seminario dottorale del ciclo Oltre l’Antropocene organizzato con la collaborazione di Ermenautica nella primavera del 2022. D’altra parte, tali argomentazioni rispecchiano e ampliano i recenti interessi ermenauti verso l’oceanic turn, dei cui sviluppi si è dato conto nel precedente numero di questa rivista.

21Se i primi due contributi sono accomunati da una particolare forma di pratica etnografica che si dà in una lunga e reiterata presenza a bordo della Raj, i successivi mostrano un movimento di andata e ritorno costante che gli autori sviluppano tra Ermenautica e i propri campi di ricerca. Così, insistendo sulle prime navigazioni e sugli incontri sviluppatisi in Tunisia e a Lampedusa, Andrea Buchetti propone un dialogo con un altro luogo di frontiera – quello tra USA e Messico, dove svolge parte della sua ricerca etnografica. Collocandosi dentro il dibattito interno ai Border Studies sulla nascita e la diffusione dei borderscape, egli intreccia simboli e repertori identitari tra dimensione locale e globale e analizza la particolare vitalità culturale di tali “terzi spazi”. Mettendo in luce forme di resistenza e costruzioni estetiche sorte dalle voci militanti e autorappresentazioni autoctone tra il Messico e il Mediterraneo, Buchetti si sofferma sulla polisemia delle rappresentazioni e delle relazioni della frontiera e, in tal senso, approfondisce un tema cardine nello strutturarsi dell’antropologia ipotizzata da Ermenautica.

22Analogamente, la costruzione del Mediterraneo come confine, e le geopolitiche che ne delineano gli aspetti principali, sono al centro del contributo di Jasmine Iozzelli. Stabilendo un confronto tra Ermenautica e l’etnografia condotta a bordo di varie navi di ricerca e soccorso tra il 2019 e il 2023, l’antropologa indaga le modalità di appaesamento e la costruzione della soggettività delle soccorritrici, evidenziando le tensioni tra rivendicazioni militanti, logica umanitaria e professionalizzazione della solidarietà in mare. D’altra parte, diverse organizzazioni sembrano plasmare diverse navi e, nella visione di Iozzelli, anche diversi modi nel costituirsi come equipaggio, nelle prospettive politiche e nelle pratiche di soccorso messe in campo. Il suo triplice posizionamento di ricercatrice, soccorritrice e attivista le consente così di illuminare le contraddizioni tra perpetuazione di schemi neoliberali e tentativi di “radicalismo marittimo”. Nel mantenere la Raj come punto di confronto, Iozzelli è arricchita e arricchisce di nuovi strumenti e sguardi la comunità di Ermenautica, entrando in dialogo con altre ricercatrici – e in questo numero con Settembrini – nell’approfondire l’invito del sopramenzionato Mack a guardare la densità della vita di bordo.

  • 21 Tali connessioni sono state particolarmente stimolate dal confronto con Elena Bougleux, Mauro Van A (...)

23Nell’ultimo intervento, Amedeo Policante e Erica Borg pongono al centro un altro tipo di imbarcazione: le navi scientifiche impiegate nel campionamento genomico e meta-genomico, inteso come una praxis nautica sui generis. Simile forma di navigazione estrattiva sta generando nuovi usi degli spazi marini, nuove strategie di accumulazione e nuove rappresentazioni degli oceani. A partire dalle riflessioni ermenaute sulle differenti modalità di “abitare” il mare, l’autore e l’autrice propongono le pratiche di bioprospezione oceanica come possibile stimolo per nuovi modi di pensare, esperire ed estrarre valore dalle profondità abissali. In tal senso l’analisi dei microbi e delle relazionalità marine diviene luogo per ampie teorizzazioni macroeconomiche che intrecciano tra loro nuove forme del capitalismo e questioni ecologiche dirimenti nell’epoca contemporanea. Con il contributo di Policante e Borg si conferma quell’ampliamento di prospettive che ha animato Ermenautica in questi ultimi due anni e che ha visto promuovere un’intersezione tra scienze umane e scienze marine e oceanografiche21. Simile percorso, già evidente nei due interventi finali del numero precedente di Archivio Antropologico Mediterraneo (Gentilucci 2022; Maddaluno 2022), è in linea con una tensione ancora feconda di possibilità di raccontare dal mare quello che avviene nelle acque globali.

24A conclusione dei cinque lavori qui presentati, dai quali emergono spazi di indagini dense, nate e contaminate dalla Raj, giunge il commento di Tarek Elhaik sull’esperienza vissuta a bordo alla fine di maggio del 2022. L’antropologo dell’Università della California, allievo di Paul Rabinow e in stretto dialogo con George Marcus, avvicina prima le pratiche sperimentali di Ermenautica a quelle creative, collaborative e polivocali seguite a Writing culture (1986), per poi accostarle agli esercizi spirituali di Pierre Hadot (1995). Immaginando infine evocativi paralleli con i peripatetici e gli averroisti, Elhaik racconta gli equipaggi della Raj nel loro specifico modo di vivere tra la terra e il mare, così come tra il rigore scientifico e la creatività marittima, in cui l’etico, lo spirituale e l’estetico si fondono.

Torna su

Bibliografia

Abélès M., 2001 Politica gioco di spazi, Booklet, Milano,

Anderson C. et al., 2013 «Mutiny and Maritime Radicalism in the Age of Revolution: A Global Survey», in International Review of Social History Special Issues, 58: 1-14.

Apolito P., 2014 Ritmi di Festa. Corpo, danza e socialità, il Mulino, Bologna.

Aria M., Favole A., 2015 «La condivisione non è un dono», in M. Aime et al., L’arte della condivisione. Per un’ecologia dei beni comuni, Utet, Torino: 23-44.

Aria M., 2016 I doni di Mauss, Pacini, Pisa.

Aria M. (a cura di), 2021 Ermenautica. Dai mari condivisi i segreti della convivenza, Prospero, Novate Milanese.

Aria M., Lattanzi F. (a cura di), 2022 «Il mare unisce ciò che la terra divide. Antropologia dei mari del sud. Introduzione», Archivio Antropologico Mediterraneo, 24(2). DOI: https://doi.org/10.4000/aam.6438

Artaud H., 2018 «Anthropologie maritime ou anthropologie de la mer?», in Revue d’ethnoécologie, 13: 1-8. DOI : 10.4000/ethnoecologie.3484

Ben-Yehoyada N., 2019 Incorporare il Mediterraneo, Meltemi, Milano.

Bhabha H. K., 2001 I luoghi della cultura, Booklet, Milano.

Campling L., Colas A., 2021 Capitalism and the Sea, Verso book, London.

Caillé A., 2011 Pour un manifeste du convivialisme, Le Bord de l’Eau, Lormont.

Corbin A., 1990 L’invenzione del mare, Marsilio, Venezia.
Finney B., 1994 Voyage of Rediscovery: A Cultural Odyssey through Polynesia, Berkeley, University of California Press.

Gentilucci M., 2022 «‘On board’ Deep-sea Mining. An Ocean-based Perspective», in Archivio Antropologico Mediterraneo, 24 (2).
DOI: https://doi.org/10.4000/aam.6368

Geertz C., 1986 Writing Cultures, University of California Press, Berkeley and Los Angeles.

Gilroy P., 1993 The Black Atlantic. Modernity and Double-Consciousness, Harvard University Press, Cambridge (tr. it. Meltemi, 2003).

Graeber D., 2012 Debito. I primi 5000 anni, Il Saggiatore, Milano.

Gudeman S., 2001 The Anthropology of Economy. Community, Market and Culture, Blackwell, Oxford.

Hart K., 2013 Manifesto for a Human Economy (http://theme­mory­bank.co.uk/).

Hau‘ofa E., 1994 «Our Sea of Islands», in The Contemporary Pacific, VI (1): 147-161 (già in A New Oceania: Rediscovering Our Sea of Islands, V. Naidu, E. Waddell, E. Hau‘ofa (eds.), 1993 School of Social and Economic Development, The University of the South Pacific, Suva).

Heller C., Pezzani L., 2014 «Liquid Traces: Investigating the Deaths of Migrants at the EU’s Maritime Frontier», in Forensic Architecture (eds.), Forensis. The Architecture of Public Truth, Sternberg Press, Berlin: 656-684.

Helmreich S., 2009 Alien Ocean. Anthropological Voyages in Microbial Seas, University of California Press, Berkeley.

Helmreich S., 2011 «Nature/Culture/Seawater», in American anthropologist, CXIII: 132-144. DOI: 10.1111/j.1548-1433.2010.01311.x.

Khosravi S., 2019 Io sono confine, elèuthera, Milano.

Lattanzi F., 2022 «Sur les traces de Tupaia entre Tahiti, Ra’iātea et Nouvelle-Zélande. L’héritage de la navigation ‘traditionnelle’», in Archivio Antropologico Mediterraneo, 24(2). DOI:https://doi.org/10.4000/aam.5998.

Mack J., 2017 La storia del mare, Odoya, Bologna.

Maddaluno R., 2022 Il mare come metodo? Suggestioni dall’Oceano Indiano, in Archivio Antropologico Mediterraneo, 24(2).
DOI: https://doi.org/10.4000/aam.6182.

Matsuda M., 2012 Pacific Worlds, Cambridge University Press, Cambridge.

Mauss M., 1965 Teoria generale della magia, Einaudi, Torino.

Morton T., 2018 Iperoggetti. Filosofia ed ecologia dopo la fine del mondo, Nero, Roma.

Mbembe A., 2016 Necropolitica, Ombre corte, Verona.

Mezzadra S., Nelson B., 2014 Confini e frontiere: la moltiplicazione del lavoro nel mondo globale, il Mulino, Bologna.

Mezzadra S., 2022 «Prefazione», in C. Schmoll, Le dannate del mare, Astarte, Pisa: 11-16.

Nerici G., 2022 «L’espace marin entre un pluralisme juridique et la sauvegarde du patrimoine à Henua ‘Enana / Fenua ‘Enata (îles Marquises)», in Archivio Antropologico Mediterraneo, 24(2). DOI: https://doi.org/10.4000/aam.6066.

Phelan J., 2007 «Seascapes: Tides of Thought and Being in Western Perceptions of the Sea», in Goldsmiths Anthropology Research Papers, (14), Goldsmiths College, London: 1-25.

Price J. A., 1975 «Sharing: The Integration of Intimate Economies», Anthropologica, 17 (1): 3–27.

Rediker M., 1989 Between the Devil and the Deep Blue Sea: Merchant Seamen, Pirates and the Anglo-American Maritime World, 1700-1750, Cambridge University Press, Cambridge.

Rediker M., Linebaugh P., 2000 The Many-Headed Hydra: Sailors, Slaves, Commoners and the Hidden History of the Revolutionary Atlantic, Beacon Press, Boston (tr. it. Feltrinelli 2004).

Scott J., 1990 Domination and the Arts of Resistance, Yale University Press, London.

Schmoll C., 2022 Le dannate del mare, Astarte, Pisa.

Sennett R., 2014 Insieme, Feltrinelli, Milano.

Squarcina E., 2015 L’ultimo spazio di libertà, Guerini Scientifica, Milano.

Taussig M. T., 2017 Il diavolo e il feticismo della merce. Antropologia dell’alienazione nel «patto col diavolo», DeriveApprodi, Roma.

Tcherkézoff S., 2022 «De l’Océanie divisée à l’Océanie unifiée par la mer. En mémoire de Epeli Hau‘ofa», Archivio Antropologico Mediterraneo, 24(2).
DOI:
https://doi.org/10.4000/aam.5817.

Thornton J., 1992 Africa and Africans in the Making of the Atlantic world, 1400-1680. Cambridge University Press, Cambridge (tr. it. il Mulino 2010).

Widlok T., 2013 «Sharing. Allowing Others to Take What’s is Valued», in Hau. Journal of Ethnographic Theory, 3 (2): 11-31.

Torna su

Note

1 Frutto di un lavoro comune, il primo paragrafo della presente introduzione va attribuito a Matteo Aria, il secondo a Cinzia Settembrini, il terzo a Jasmine Iozzelli.

2 A cura di Matteo Aria (Prospero Editore, Novate MilaneseUno 2021).

3 Nel corso del testo useremo alternativamente le terminazioni di genere in modo casuale per evidenziare l’arbitrarietà del primato del maschile plurale.

4 Riprendendo le pionieristiche riflessioni di John A. Price sulle intimate economies (1975), negli ultimi anni diversi antropologi hanno interpretato la spinta a fare e consumare insieme, caratterizzata dalla mutualità, dall’assenza di calcolo e di gerarchia, come la «materia prima della socialità e il riconoscimento della nostra fondamentale interdipendenza» (Graeber 2012: 95), nonché l’elemento determinante per la costruzione e il mantenimento delle comunità e dei gruppi. Il dono, la reciprocità e lo scambio mercantile si configurano invece quali momenti successivi necessari per aprirsi all’esterno e stabilire nuove relazioni. Secondo queste impostazioni, «la condivisione non si presenta come una forma di circolazione, né è costruita sul possesso, ma riguarda piuttosto quella tensione a valorizzare un sé relazionale diffuso che costruisce e consolida un gruppo e una comunità. Si tratta di azioni e situazioni segnate dal movente dichiarato o implicito dello stare, del sentire, del produrre, dell’agire e del consumare insieme, che piegano l’efficienza, l’utile e l’interesse economico a funzioni subordinate» (Aria 2016: 146).

5 Mediterranea Saving Humans, oggi associazione costituita, nasce come piattaforma informale nel 2018. Si veda: https://mediterranearescue.org/it.

6 La Raj è un prototipo di cinquanta piedi in alluminio costruito all’inizio degli anni Novanta.

7 La Raj era stata infatti spazio di elaborazione politica per numerosi militanti e attivisti provenienti da varie parti d’Italia e aveva partecipato, in particolare dopo Seattle ‘99, in maniera “creativa” a momenti di mobilitazione collettiva.

8 La possibilità di una barca come punto di aggregazione per artisti e operatori culturali è filtrata anche dentro Ermenautica con il laboratorio di scrittura creativa “Ermenautica racconta” e con la partecipazione al Deep Festival di Livorno (2022).

9 Con esperienze comunitarie si intende sia il fatto di essere luogo di attraversamento e apprendimento nautico entro spazi informali per una vasta rete di persone, sia la partecipazione a percorsi di vela solidale in connessione con altre città del Tirreno. Si veda a tal proposito l’Onlus Matti per la Vela e il progetto Invertiamo la rotta.

10 La Mare Jonio è il rimorchiatore di Mediterranea, usato come nave madre a cui la Raj ha fatto da barca appoggio.

11 I loro interventi e quelli di altri autori e autrici sono poi confluiti all’interno del volume di Ermenautica (Aria 2021).

12 Con il quale abbiamo avuto modo di confrontarci a lungo sia a terra che in mare.

13 Per un approfondimento su tali aspetti, si veda il numero monografico di Archivio Antropologico Mediterraneo XXV, 24 (2), 2022, intitolato Il mare unisce ciò che la terra divida. Antropologie dai mari del sud.

14 Emerse per esempio durante il seminario del 1 giugno 2021 dal titolo Surviving Autonomy: Radical Craft vs. Mastery at Sea, entro il ciclo seminariale Radicalismo Marittimo.

15 Per cui si veda nota 13.

16 Come John Thornton (1992), Paul Gilroy (1993), Marcus Rediker (1989).

17 Si vedano per esempio i lavori di Ben Finney (1994) e Matt Matsuda (2012); per un approfondimento su tali aspetti si vedano anche i testi di Marta Gentilucci, Francesco Lattanzi, Giacomo Nerici e Serge Tcherkézoff nel precedente numero di Archivio Antropologico Mediterraneo XXV, 24 (2).

18 Per un approfondimento dei lavori dell’autore, si veda Aria, Lattanzi (2022).

19 Ermenautica ha mutuato il concetto di radicalismo marittimo, tra l’altro, per intitolare il ciclo di seminari dottorali SAR dell’anno 2021.

20 Le nuove rotte degli ultimi due anni si sono accompagnate a nuove forme di collaborazione tra diverse università, come quelle di Genova, della Columbia, del Michigan e di Catania. Nel primo caso, nel maggio del 2022 si è data una navigazione che ha coinvolto un gruppo di dottorandi di Genova e di Roma in un programma settimanale di ricerca e formazione a cui hanno partecipato anche realtà quali URMIS, Observatoire de Migrations, Université Côte d'Azure MSHS Sud-Est, Laboratorio di Sociologia Visuale (Università di Genova), ASL 4 – Escuelita (Chiavari), Progetto 20K (Ventimiglia). Tale periplo ha spostato l’asse della riflessione di ermenautica sul confine tra l’Italia e la Francia. Con le due università americane è stato invece avviato un progetto scientifico che prevede tra il 26 e il 30 giugno del 2023 una navigazione nel Tirreno Settentrionale in cui dottorande e docenti si confronteranno sulle possibili forme del radicalismo marittimo contemporaneo. Infine, con Catania e Mara Benadusi si è aperta la possibilità di inserire Ermenautica all’interno del programma HORIZON EUROPE, in un progetto di ricerca dal titolo: “C-URGE: The Anthropology of Global Climate Urgency”, prevedendo per il 2024 due settimane a bordo della Raj lungo le coste della Sicilia e intorno alle sue isole.

21 Tali connessioni sono state particolarmente stimolate dal confronto con Elena Bougleux, Mauro Van Aken e l’associazione Himby, e sviluppate ulteriormente all’interno del ciclo di seminari dottorali del 2022 intitolato Rifiuti marittimi.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Matteo Aria, Jasmine Iozzelli e Cinzia Settembrini, «Le rotte di Ermenautica: per un’antropologia dei mari dal mare. Introduzione»Archivio antropologico mediterraneo [Online], Anno XXVI, n. 25 (1) | 2023, online dal 24 juin 2023, consultato il 19 juillet 2025. URL: http://journals.openedition.org/aam/7226; DOI: https://doi.org/10.4000/aam.7226

Torna su

Autori

Matteo Aria

Sapienza Università di Roma matteo.aria@uniroma1.it

Articoli dello stesso autore

Jasmine Iozzelli

Università di Torino Dipartimento di Culture, Politiche, Società jasmine.iozzelli@unito.it

Articoli dello stesso autore

Cinzia Settembrini

Sapienza Università di Roma Dipartimento SARS cinsette@gmail.com

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search