Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriAnno XXVI, n. 25 (1)Editoriale

Testo integrale

1Per l’immagine di copertina di questo numero avevamo scelto la foto di una finestra di una scala di un edificio che inquadrava palazzi e strade prossimi e distanti. Niente di particolare se non per il fatto che avevamo fatto ruotare quell’immagine di 180 gradi per suggerire, ma senza commenti, l’idea della particolare prospettiva che accomuna i saggi raccolti. La proposta che abbiamo ricevuto successivamente ci ha indotti a cambiare idea, per l’evidente superiorità dell’immagine, dal punto di vista tecnico oltre che estetico, anche se non altrettanto efficace forse rispetto alle intenzioni comunicative.

2Il numero ospita due dossier monografici e un saggio che, a dispetto delle apparenze, sono accomunati da una stessa logica. Propongono una riflessione da angolature non usuali. L’approccio etnografico e le conoscenze che ne conseguono implicano sempre un punto di vista eccentrico sul mondo, è questo il tratto distintivo del nostro approccio disciplinare rispetto alle altre scienze umane e sociali. Uno sguardo sovversivo, sempre politico e impegnato, che proprio per questo è in grado di dialogare con altre prospettive mettendone in crisi modalità di descrizione / rappresentazione / interpretazione / comparazione. Decentrare lo sguardo significa anche che il ricercatore, la ricercatrice assumano nella prospettiva della loro analisi se stessi come parte imprescindibile del contesto della ricerca per “osservare” che cosa accade nelle loro interazioni. Il campo, pertanto, non è solo spazio fisico entro cui si agisce e interagisce etnograficamente ma, come sappiamo, è nozione teorica densa, lavoro di co-costruzione di senso, ma anche di esiti inattesi di ciò che si co-costruisce. Il campo come spazio dell’incontro può dunque riferirsi a qualunque contesto rispetto al quale si intendano mettere in atto procedure conoscitive nell’ottica di quella specialissima postura incentrata sulla relazione da cui parte e a cui torna il processo di costruzione di legami sociali emergenti.

3Il dossier monografico “Oltre l’intenzione” raccoglie riflessioni sul posizionamento che le ricercatrici e i ricercatori hanno assunto nei rispettivi ambiti di ricerca, sul modo in cui le loro intenzioni, gli obiettivi che si erano dati, si sono trasformati adattandosi ai contesti, piegandosi alle aspettative dei loro interlocutori, sugli effetti di ciò nel loro procedere rispetto alle intenzioni degli uni e degli altri.

4“Le rotte di Ermenautica: per un’antropologia dei mari dal mare” è il titolo del secondo dossier di questo numero di Archivio antropologico mediterraneo. Prosecuzione del dossier ospitato nel numero precedente della rivista (“Il mare unisce ciò che la terra divide”) prosegue la riflessione di un’antropologia dei mari dal mare, concentrandosi sull’esperienza, didattica e di vita, su una barca a vela di cinquanta piedi. Un modo originale di decentrare lo sguardo sul mondo, un’esperienza etnografica e antropologica densa, di cui hanno goduto “pochi eletti”.

5Infine, il saggio di Roberta Bonetti è ancora un altro modo di proporre visioni e prospettive alternative attraverso un’esperienza dis-orientante e feconda. Un po’ come la foto con cui volevamo aprire questo numero.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Gabriella D’Agostino, «Editoriale »Archivio antropologico mediterraneo [Online], Anno XXVI, n. 25 (1) | 2023, online dal 24 juin 2023, consultato il 20 mars 2025. URL: http://journals.openedition.org/aam/7271; DOI: https://doi.org/10.4000/aam.7271

Torna su

Autore

Gabriella D’Agostino

Università degli Studi di Palermo Dipartimento Culture e Società gabriella.dagostino@unipa.it

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search