Roberta Raffaetà, Metagenomic Futures. How Microbiome Research is reconfiguring health and what it means to be human
ROBERTA RAFFAETÀ, Metagenomic Futures. How Microbiome Research is reconfiguring health and what it means to be human, Routledge, London, 2022.
ISBN 9781032068633
Testo integrale
1Alla fine del 2022 per i tipi di Routledge è uscito Metagenomic Futures. How Microbiome Research is reconfiguring health and what it means to be human, traduzione in inglese del libro di Roberta Raffaetà Antropologia di microbi (CISU 2020). La nuova pubblicazione del 2022 riprende in parte le argomentazioni del volume del 2020 ma le sviluppa anche alla luce delle nuove avventure di ricerca dell’autrice, antropologa eclettica che attraversa con disinvoltura molti mondi, durante le sue ricerche etnografiche ed epistemologiche. La metagenomica così come la biologia molecolare non sono terreni classici dell’antropologia culturale ma in effetti questo è più un limite dell’antropologia che una mera caratteristica, dal momento che la biologia e forse anche più la metagenomica trattano di vita, parentela, comunità, scambio, dono, simbiosi, tutti temi classicissimi della disciplina. Il volume ha il proprio punto di forza proprio nella capacità di ridiscutere su basi solidamente etnografiche il confine fra vivente e non vivente, fra identità singolare e collettività distribuita, indagandolo su una scala talmente piccola che certamente non può essere osservata con un classico campo etnografico, e che richiede un mediatore tecnologico anche semplicemente per essere vista. Questa difficoltà materiale di approccio all'oggetto che è protagonista del campo, e il rapporto necessariamente indiretto che si instaura tra l’osservatrice e i suoi osservati, può far storcere il naso ai puristi della pratica etnografica. Penso invece che la forza delle argomentazioni di Roberta Raffaetà stia proprio nelle nuove strategie con cui cerca di ottenere risposte dal campo, quando attinge da un mondo assolutamente non classico risposte a domande classiche.
2Tale processo complicato di costruzione del ragionamento richiede ovviamente qualche mediazione, ma non compromessi. La pratica etnografica nei confronti del mondo dei microbi infatti non è meno rigorosa, assidua, duratura e immersiva di quella che si svolge all'interno dei consessi umani. Certo, va incluso nello studio lo spazio della traduzione meta-culturale, quella operata dai mediatori che si interpongono fra la ricercatrice antropologa e i suoi oggetti studiati, e che sono di due tipi: altri esseri umani, ovvero i ricercatori che ospitano l’autrice nel laboratorio di metagenomica, e gli strumenti di osservazione manipolati da questi ultimi e a volte da lei stessa, ovvero l’apparato tecnologico, il terzo incomodo dell'actor-network. Personalmente trovo questa galassia eterogenea di attori umani e post, che concorrono insieme alla costruzione di risposte epistemologicamente solide, assolutamente convincente ed efficace.
3Opportunamente collocato all'interno di un dibattito storico di lunga durata, il discorso di Roberta Raffaetà individua due genealogie per la propria di ricerca: una, che vede nel mondo microbico tendenzialmente un pericolo, un antagonista e un soggetto definitivamente estraneo all’umano, non riconducibile alla sfera dell'utile; l'altra, che invece privilegia una visione olistica e pacificata, di complementarità e coabitazione produttiva e simbiotica fra ambienti microbici e umani. L'aspetto importantissimo e nuovo di questa ricerca di metagenomica consiste nell'individuazione del mezzo tecnologico quale terreno di mediazione e confluenza tra queste due genealogie. Il terzo incomodo dell’actor-network permette alle due visioni e concezioni storiche di convergere e dialogare proficuamente. Il campo intermedio della tecnologia rappresentato qui dalla tecnica computazionale che interviene attivamente nella costruzione del dato rappresenta un ulteriore fattore di interesse del volume, e che trascende la dimensione di questa ricerca: direi senza dubbio che tutta la ricerca, certamente non solo quella antropologica, non ha molti futuri se ignora ed elude le tecnologie che costruiscono dati e non impara a ibridarsi con le sue pratiche; non c’è bisogno di essere amanti della tecnologia tout cour per rendersi conto che se non siamo noi ad usare lei, sarà lei a dominare noi.
4La capacità di generare moli incredibili di dati e di processarli in tempi rapidissimi è un elemento cruciale della ricerca raccontata nel volume: la metagenomica dipende dalla (micro)biologia computazionale, che discende dall’applicazione dei metodi di calcolo più potenti a disposizione ai dati microbiologici e genici raccolti su vasta scala. Questo tipo di ricerca assume senso nella misura in cui è possibile fare ‘infinite prove’, quasi infiniti tentativi di calcolo sulla stessa base di dati, prima di poter conclamare un risultato. Se per le scienze naturali tale processo è un fatto acquisito, per l’antropologia è una novità e vale la pena di fermarsi a osservarlo.
5Venendo ad argomenti più familiari per un’antropologia classica, ho trovato illuminante nel volume la discussione del terzo capitolo su come sia opportuno oggi declinare la definizione di vivente. Il lungo dibattito sulla vita, sul suo incerto inizio e sulla sua rinviata fine, assume contorni completamente diversi quando scendiamo di scala fino alla dimensione della vita del microbo. I microbi non sono sessuati eppure si riproducono; sono vivi, ma non possono sopravvivere se non in simbiosi con gli organismi che li ospitano, e da cui dipende interamente il loro metabolismo; sono strettamente imparentati fra loro, ma danno anche continuamente inizio a genealogie nuove ed emergenti. È vivente ciò che nasce? è vivo ciò che inizia dal nulla, oppure ciò che deriva da qualcos’altro, che inter/dipende? si può essere viventi-a-tratti, per interposto organismo? Il tema della vita in prestito è meno scottante se dibattuto per il mondo microbico invece che per quello umano, ma i termini del discorso sono estremamente simili.
6Dal punto di vista del metodo, il discorso si allarga: Raffaetà utilizza molti metodi, e alcuni sono presi in prestito, con una riflessione che può essere sviluppata ancora, dalle scienze naturali. Tra queste, il vantaggio della ricerca di scala microscopica è rendere possibile l’estrazione, per così dire, di un pezzetto di natura e il suo dislocamento all'interno del laboratorio ai fini dell’analisi, quasi senza manipolazioni. Al contrario di altri campi delle scienze, come ad esempio la fisica, in microbiologia non è necessario operare su modelli iper-semplificati e compiere drastiche riduzioni dei campioni in studio per poter svolgere indagini ed esperimenti, al contrario è possibile avere a propria disposizione un habitat microbico vero e per intero, come se fosse ancora in natura. Da questo fortunato contesto potrebbe derivare una certa hybris conoscitiva di chi fa ricerca, che finalmente vede esattamente ciò che è reale, con un rischio di ritorno al realismo scientifico che in certi ambienti non perde mai il suo fascino. Ma ciò non accade in questo volume, e non certo all’antropologa, che nei confronti delle sue controparti multidisciplinari mantiene anche la funzione di attrice dialogica e critica.
7In effetti, il processo di astrazione della ricerca sul naturale se non interviene all’inizio e non coinvolge la raccolta dei campioni da analizzare, coinvolge comunque il lavoro a valle, quello che si serve degli algoritmi interpretativi, attori questi da sottoporre a loro volta a rigorosa scansione epistemologica, oltre che etica. Direi forse che il momento del processo di astrazione si è solo spostato più avanti, con conseguenze di ricerca (e ancora, epistemologiche) tutte da valutare. Un‘ulteriore promettente domanda aperta di questo lavoro multidisciplinare riguarda la ricerca nei suoi cambi di scala, da quella micro della metagenomica a quella macro dell’etnografia: le due dimensioni sono infatti inter-necessarie ma le conseguenze di questo aspetto multi-scalare, con le emergenze possibili nelle transizioni e nelle interferenze, non sono messe molto in luce – d’altra parte il volume si articola in ben nove capitoli e non era possibile estenderlo ancora.
8Infine, una menzione all’apparato bibliografico di questo volume, che è veramente ponderoso e multidisciplinare, ricco in tutte le sue parti: storica, biologica, informatica, e ovviamente etnografica, filosofica e antropologica nel senso più ampio, a dimostrazione ulteriore che la mescolanza, lo scambio e l’ibridazione sono un plus a tutti i livelli della conoscenza.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Elena Bougleux, «Roberta Raffaetà, Metagenomic Futures. How Microbiome Research is reconfiguring health and what it means to be human», Archivio antropologico mediterraneo [Online], Anno XXVI, n. 25 (2) | 2023, online dal 31 décembre 2023, consultato il 15 mars 2025. URL: http://journals.openedition.org/aam/7623; DOI: https://doi.org/10.4000/aam.7623
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su