Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriAnno XXVI, n. 25 (2)Leggere - Vedere - AscoltarePietro Meloni, Cultura visiva e a...

Leggere - Vedere - Ascoltare

Pietro Meloni, Cultura visiva e antropologia

Carocci, Roma, 2023
Chiara Scardozzi
Notizia bibliografica:

PIETRO MELONI, Cultura visiva e antropologia, Carocci, Roma, 2023.
ISBN 9788829020744

Testo integrale

1Il volume di Pietro Meloni, “Cultura visiva e antropologia”, già dal titolo manifesta una volontà precisa: non replicare lo schema manualistico di introduzione a un campo (o secondo alcuni sotto-campo) disciplinare – quello dell’antropologia visiva –, ma ripensare questo importante filone di ricerca spostandosi verso un’antropologia dell’immagine e della cultura visiva che interseca l’ambito dell’antropologia dei media e dei social media, del design, dell’arte, dei mondi digitali, per arrivare all’antropologia sensoriale, secondo il percorso tracciato da Sarah Pink quasi due decenni fa (Pink S., 2006, The Future of Visual Anthropology: Engaging the Senses, Routledge, London), che ha però avuto poca presa in Italia. Come constatato dallo stesso Meloni nel terzo capitolo del libro, quello più etnografico sul quale tornerò in seguito, l’antropologia visiva negli ultimi vent’anni, almeno nel panorama nazionale, si è sviluppata prevalentemente al di fuori dall’accademia, attraverso esperienze di ricerca applicata allo spazio pubblico. In ambito universitario invece, si riscontra una battuta d’arresto, un ridimensionamento sia dei corsi universitari sia delle pubblicazioni.

2Questo volume può essere allora collocato su questo confine poroso tra antropologia visiva dentro e fuori dall’accademia, perché se, da un lato, tenta di dare conto di alcuni passaggi fondamentali rispetto alla grande eterogeneità degli studi inerenti al visuale non solo in ambito antropologico, dall’altro, raccoglie gli stimoli dell’esperienza etnografica che si sviluppa per mezzo di una consulenza professionale in ambito patrimoniale, e ci ragiona in termini riflessivi. Per tenere insieme queste due dimensioni, Meloni manifesta l’intenzione teorica e metodologica di discostarsi dalla stretta disciplinare dell’antropologia visiva, storicamente dedicata alla fotografia e al video, per collocare le sue riflessioni nell’orizzonte aperto degli studi sulla cultura visiva, campo interdisciplinare, ibrido, complesso, in cui «l’antropologia è uno degli attori, convocato in un’arena dove ci si confronta sulla possibilità di messa a punto di teorie e metodi, per interpretare i fenomeni visivi della società» (p. 45). L’autore preferisce il termine “visivo” a “visuale”, per collocarsi all’interno di una specifica tradizione di studi italiani, anche se si tratta di un testo che non segue l’impostazione classica, fondamentalmente cronologica, che inizia con il paradigma positivista e la fotografia antropometrica per arrivare alla contemporaneità, ma tematizza in cinque capitoli alcune questioni relative al complesso panorama contemporaneo dell’antropologia della comunicazione visuale. Lo fa a partire dalla pictorial o visual turn (Mitchell W.J.T., 2017, Pictorial Turn. Saggi di cultura visuale, Raffaello Cortina, Milano) che assume l’immagine come oggetto privilegiato di una riflessione articolata attraverso molteplici riferimenti teorici, a volte molto serrati, tra i quali tornano, con maggiore frequenza, i pionieri dell’antropologia visiva Margaret Mead e Gregory Bateson, l’etnografo-cineasta Jean Rouch, il ricercatore-fotografo Pierre Bourdieu, ma anche Roland Barthes, Susan Sontag e Nicholas Mirzoeff.

3Nel primo capitolo, l’autore segue l’impostazione dell’antropologo visuale Jay Ruby, e percorre alcune tappe fondamentali dello studio dell’immagine attraverso lo sviluppo del film etnografico, dell’antropologia dei pictorial media e della comunicazione visiva. L’analisi di alcune metodologie in ambito visivo è al centro del secondo capitolo, in cui gli strumenti tradizionalmente impiegati nella ricerca sul campo (la macchina da presa, la fotocamera e il taccuino) sono pensati sia alla luce delle innovazioni tecnologiche e del loro impatto sulle pratiche di ricerca (i social network, le e-fieldnotes, gli spazi virtuali, ecc.), sia come mezzi per entrare in relazione con gli interlocutori, nell’equilibrio tra osservazione e partecipazione, documentazione e coinvolgimento.

4Nel terzo capitolo vengono restituiti i risultati di un’indagine etnografica decennale nella Toscana meridionale, condotta insieme alla collega e compagna Valentina Lusini. Qui l’antropologia visiva si intreccia con le riflessioni relative al patrimonio culturale e con le possibilità di restituzione dell’indagine etnografica che vadano oltre la rappresentazione testuale, attraverso la creazione di applicazioni digitali, di un ecomuseo come piattaforma web, della realizzazione di una mappa di comunità, di un film etnografico e dell’allestimento di un museo del paesaggio. Mi pare che in questo capitolo, in modo particolare, vengano sollevate alcune questioni su cui vale la pena soffermarsi, che riguardano specificamente l’antropologia visiva applicata in ambito pubblico, la multimodalità e il digitale. Per quando riguarda il primo aspetto, emerge la dimensione riflessiva relativamente alla committenza e quindi alle possibili criticità connesse con la rappresentazione, in questo caso, del patrimonio culturale nell’area senese. La necessità di tenere insieme la divulgazione scientifica e la valorizzazione territoriale diventa uno spazio di riflessione rispetto all’utilizzo dei video, delle fotografie e della cartografia per realizzare prodotti che possano accontentare il committente ed essere compresi e fruiti da un pubblico eterogeneo, senza però replicare i cliché della rappresentazione turistica e tantomeno tradire la densità dell’analisi antropologica.

5La tensione dicotomica, che mi pare attraversare tutto il testo, tra concretezza e indessicalità dell’immagine, da una parte, e possibilità di astrazione del testo scritto, dall’altra, sembra qui sciogliersi attraverso la scelta strategica di combinare la scrittura con il video, il sonoro e le fotografie, per «arricchire la descrizione etnografica e valorizzare la teoria antropologica» (p. 96). Le immagini sono intese anche come uno strumento di analisi del senso comune relativo all’identità, ai processi di patrimonializzazione e alla produzione di un immaginario legato a quella “nostalgia rurale” del territorio indagato (Meloni P., 2022, Nostalgia Rurale. Antropologia visiva di un immaginario contemporaneo, Meltemi, Milano).

6Il rimando al digitale, come strumento e come oggetto d’analisi, è presente in modo trasversale in tutto il testo, e rispecchia l’idea di un’antropologia visiva che non può esimersi dal confronto con le grandi trasformazioni che hanno caratterizzato gli ultimi decenni e con una visualità che emerge in epoca contemporanea in tutta la sua pervasività sociale, rendendoci al medesimo tempo produttori e consumatori di immagini; un tema quest’ultimo approfondito soprattutto nel quarto capitolo, dove il visivo entra in relazione con la cultura materiale e il consumo, temi precedentemente indagati da Meloni (Dei F., Meloni P., 2015, Antropologia della cultura materiale, Carocci, Roma; Meloni P., 2018, Antropologia del consumo, Carocci, Roma) che ora vengono sviluppati attraverso l’analisi delle relazioni che le persone stabiliscono con le immagini nei contesti espositivi e nelle pratiche spettatoriali. Le immagini sono qui da intendere come oggetti al tempo stesso tangibili e intangibili, dotati di una loro agentività, osservate, fruite, copiate, riprodotte, moltiplicate in ogni tempo e spazio, al di là della loro collocazione fisica.

7Il quinto e ultimo capitolo del libro è dedicato alle immagini di violenza e guerra, alla spettacolarizzazione del dolore e alla relazione asimmetrica tra la posizione privilegiata di chi guarda (registrata attraverso un dispositivo, o contemplata distaccatamente dietro uno schermo) e chi è guardato (dagli zoo umani alle più contemporanee forme di sofferenza). Le immagini sono state e sono tutt’oggi utilizzate per costruire e alimentare immaginari che orientano i modi in cui ci relazioniamo con gli altri, per la loro capacità di produrre e rafforzare gli stereotipi attraverso un “orientalismo dello sguardo”. Viene evocata la relazione tra immagine e sorveglianza, un tema senz’altro foucaultiano, che Meloni intercetta sia in esempi del passato, quali la fotografia antropometrica di matrice evoluzionista, sia nelle più recenti “Cartoline da Abu Ghraib” e nelle iconiche immagini dell’11 settembre 2001, fino ad arrivare all’immagine come dato biometrico e alle possibilità di controllo fisico per mezzo di immagini ubique e perturbanti. È impossibile quindi distogliere lo sguardo e non pensare alla brutalità delle immagini della guerra in Ucraina o a quelle girate dall’esercito israeliano qualche settimana fa, che ritraggono i prigionieri palestinesi a Gaza, bendati e denudati, diffuse inizialmente attraverso un canale Telegram e doppiamente disumanizzanti, prima in senso fisico e poi visivo.

8Un aspetto che ritengo ancora meritevole di considerazione e centrale per i futuri sviluppi di questo ambito sono le osservazioni, alla fine del testo, sulla verità delle immagini, che ci invitano a considerare nuovamente la loro intrinseca ambiguità e i molteplici modi in cui funzionano la propaganda, la satira, la pubblicità, l’informazione e l’arte, spingendoci a ragionare ancora, attraverso gli strumenti teorico-pratici dell’antropologia, sulle sfide conoscitive, sociali e politiche poste dalle immagini in epoca contemporanea.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Chiara Scardozzi, «Pietro Meloni, Cultura visiva e antropologia»Archivio antropologico mediterraneo [Online], Anno XXVI, n. 25 (2) | 2023, online dal 31 décembre 2023, consultato il 17 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/aam/7634; DOI: https://doi.org/10.4000/aam.7634

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search